
Elementi essenziali
Fissaggio del seggiolino per bambini con il sistema “ISOFIX/iSize” Fig. 32
Occhielli di fissaggio del sistema ISO-
FIX/iSize. È obbligatorio rispettare le istruzioni del fab-
bricant
e del
seggiolino.
● Fissare il seggiolino per bambini sugli oc-
chielli di fi
ssaggio situati dietro le fessure
contrassegnate con il logo “ISOFIX/iSize”
››› fig. 32 finché non si sente scattare il bloc-
co. Se il seggiolino è dotato del sistema di
ancoraggio Top Tether*, agganciarlo all'oc-
chiello corrispondente ››› fig. 34. Seguire le
istruzioni del produttore. ●
Tirare d
a entrambi i lati il seggiolino per as-
sicurarsi che sia fissato correttamente.
Si rivolga ad un Service Center per l'acquisto
dei seggiolini “ISOFIX” e Top Tether*.
Posizioni iSize del veicolo
Sedile passeggero anterioreSedile posteriore latera- leSedile posteriore centra- le
airbag onairbag off
Sistema di ritenuta per bambini omologato secondo
ECE R129XXi-UX Posizione valida per sistemi di ritenuta
per b
amb
ini omo
logati a norma
ECE R129 nel senso di marcia e nel sen-
so contrario a quello di marcia.
Posizione non valida per sistemi di rite-
nuta per bambini omologati a norma
ECE R129.
i-U:
X:
28

Elementi essenzialiMenuSottomenuPossibile regolazioneDescrizione
Service–Numero di telaio, data della successiva ispezione SEAT, data del prossimo cambio del-
l'olio›››
pag. 41
Impostazioni standard–Possono essere ripristinate tutte le impostazioni, assistenza per il conducente, par-
cheggio e manovra, illuminazione, tergicristalli, apertura e chiusura, display multifun-
zione–
››› in Menu CAR a pag. 123
›››
pag. 122 Sistema di informazione per il
conduc
ent
e
Introduzione Con il quadro acceso, è possibile consultare
le div
er
se funzioni del display navigando tra i
menu.
Nei veicoli con volante multifunzione, l'indi-
catore multifunzione può essere utilizzato so-
lo attraverso i tasti del volante.
A seconda dell'elettronica e dell'allestimento
del veicolo varia la quantità di menu visualiz-
zati sul display del quadro strumenti.
In un'officina specializzata è possibile pro-
grammare o modificare funzioni aggiuntive a
seconda dell'allestimento del veicolo. SEAT raccomanda di rivolgersi a un Centro Service
Ufficial
e SEAT.
Alcune opzioni del menu possono essere
consultate a veicolo fermo.
Quando sul display è visualizzato un avverti-
mento di priorità 1, non è possibile visualiz-
zare i menu ››› pag. 39. Alcuni messaggi di
avviso possono essere confermati e fatti spa-
rire con il tasto della leva del tergicristalli o
con il tasto del volante multifunzione.
Il sistema di informazione fornisce inoltre le
seguenti informazioni ed indicazioni (a se-
conda dell'allestimento del veicolo):
Dati di viaggio ››› pag. 37
■ MFA dalla partenza
■ MFA dal rifornimento
■ MFA calcolo totale
Sistemi di assistenza ››› pag. 38
Sistema di navigazione ››› fascicolo Sistema
di navigazione
Audio ››› fascicolo Radio o ››› fascicolo Siste-
ma di navigazione Telefono
››› fa scicolo Radio o ››› fascicolo Si-
stema di navigazione
Stato del veicolo ››› pag. 33 ATTENZIONE
Qualsiasi distrazione può provocare un inci-
dente c on c
onseguente rischio di lesioni.
● Non toccare i comandi del quadro strumenti
durante l
a guida. 35

Elementi essenziali
Avvertenza
● Se si n a
sconde un consiglio per il rispar-
mio, lo stesso riapparirà quando si reinserirà
l'accensione.
● I consigli per il risparmio non vengono vi-
sualizz
ati in tutte le situazioni, ma a grande
distanza di tempo. Controllo automatico della velocità
Il controllo automatico avverte il conducente
quando
v
iene s
uperata la soglia di velocità
precedentemente impostata di circa 3 km/h
(2 mph). Viene emesso un segnale acustico
di avviso e sul display del quadro strumenti
appaiono contemporaneamente la spia e
l'indicazione per il conducente soglia di
avvertimento superata! La spia si
spegne riportando la velocità al di sotto della
soglia massima memorizzata.
Si raccomanda di programmare l'avviso rela-
tivo alla soglia nel caso in cui si desideri me-
morizzare una velocità massima determinata,
ad esempio circolando in un Paese con limiti
di velocità diversi, oppure una velocità mas-
sima per gli pneumatici invernali.
Regolazione della soglia di avvertimento
La soglia di avvertimento si programma, si
modifica e si elimina nella radio o nel siste-
ma Easy Connect*. ●
Veic
oli con radio: premere il tasto SETUP >
t a
s
to di controllo Assistente per il
conducente > Avviso di velocità .
● Veicoli con sistema Easy Connect premere i
l
tasto di controllo Sistemi o Sistemi del
veicolo > Assistente per il condu-
cente > Avviso di velocità .
La velocità per la soglia di avvertimento può
essere impostata tra 30 e 240 km/h (tra 20 e
149 mph). La regolazione avviene a intervalli
di 10 km/h (5 mph). Avvertenza
● Il c ontr
ollo automatico della velocità non
solleva il conducente dall'obbligo di rispetta-
re i limiti imposti dal codice della strada, veri-
ficando costantemente sul tachimetro la velo-
cità di marcia.
● Nella versione per alcuni paesi, il controllo
automatic
o della velocità avvisa ad una velo-
cità di 120 km/h (75 mph). Questa soglia di
avvertimento viene impostata di fabbrica. Intervalli di Service
Fig. 48
Quadro strumenti L'indicazione degli intervalli Service appare
s
u
l
display del quadro strumenti
››› fig. 48 1 .
In S
EA
T viene fatta una distinzione tra i Servi-
ce con cambio dell'olio motore (ad esempio,
il Service cambio d'olio) e i Service senza
cambio dell'olio motore (ad esempio, il Servi-
zio Ispezione).
Nei veicoli con Service in base al tempo o al
chilometraggio gli intervalli sono già a sca-
denza fissa.
Nei veicoli con LongLife Service , gli intervalli
sono a scadenza variabile. Grazie ai progres-
si della tecnica, i lavori di manutenzione si
sono ridotti molto. In virtù della tecnologia » 41

Elementi essenziali
impiegata da SEAT, con tale servizio, occorre
c amb
i
are l'olio unicamente quando il veicolo
lo richiede. Per calcolare questo cambio
(massimo 2 anni), si considerano le condizio-
ni di utilizzo del veicolo, oltre allo stile di gui-
da. Il preavvertimento compare per la prima
volta 20 giorni prima della data calcolata per
il Service corrispondente. I chilometri restanti
indicati si arrotondano sempre a 100 km e il
tempo a giorni completi. Il messaggio di Ser-
vice corrente non può essere consultato fino
a 500 km dopo l'ultimo service. Fino ad allo-
ra compariranno solo righe nell'indicatore.
Promemoria di ispezione
Quando manca poco alla data di un service,
all'accensione del quadro viene visualizzato
un promemoria di service.
Veicoli senza messaggi di testo : sul display
del quadro strumenti comparirà una chiave
inglese e un'indicazione espressa in km .
I chilometri indicati rappresentano il chilome-
traggio massimo che può essere percorso fi-
no al prossimo Service. Dopo alcuni secondi,
cambia la modalità di visualizzazione. Sul di-
splay appare allora l'immagine di un orologio
insieme ad un numero, che rappresenta i
giorni restanti fino al Service successivo.
Veicoli con messaggi di testo : sul display del
quadro strumenti apparirà Service tra --- km o --- giorni .Data di ispezione
Una v
olta sorpassata la data del Service , si
sente un segnale acustico quando si accende
il quadro e per alcuni secondi lampeggia sul
display la chiave inglese .
Veicoli con messaggi di testo : sul display del
quadro strumenti verrà visualizzato Service
ora .
Consultare una notifica di manutenzione
A quadro acceso, motore spento e veicolo
fermo, è possibile consultare la notifica di
Service corrente:
Mantenere premuto il tasto 2 per più di 5
sec ondi per c
on
sultare il messaggio di Servi-
ce.
Una volta sorpassata la data del Service , vie-
ne visualizzato il segno meno davanti all'in-
dicazione dei chilometri o dei giorni.
Veicoli con messaggi di testo : sul display
compare: Service da --- km o --- giorni .
La regolazione dell'orologio può essere effet-
tuata anche attraverso il tasto e il tasto di
f u
n
zione IMPOSTAZIONI del sistema Easy Con-
nect
›
›
› pag. 33.
Azzerare l'indicatore degli intervalli Service
Se il Service non è stato eseguito in un con-
cessionario SEAT, è possibile reinizializzare
l'indicatore nel modo seguente: ●
Spegner
e il quadro, premere il tasto 2 e
t enerlo pr
emut
o.
● Inserire di nuovo l'accensione.
● Rilasciare il tasto 2 e premerlo di nuovo
nei 20 sec ondi se
guenti. Avvertenza
● Il me s
saggio di Service scomparirà dopo al-
cuni secondi, quando si avvia il motore o
quando si preme il tasto OK/RESET sulla leva
dell'impi ant
o tergicristalli, o il tasto OK del
vo l
ante multifunzione.
● Nei veicoli con LongLife Service la cui batte-
ria è rima
sta scollegata per un lungo periodo
di tempo non è possibile calcolare la data del
Service successivo. Per questo le indicazioni
di service possono indicare calcoli sbagliati.
In questo caso, si dovranno tenere presenti
gli intervalli di manutenzione massimi per-
messi ››› fascicolo Programma di manutenzio-
ne.
● Se l'indicatore viene azzerato manualmen-
te, il
prossimo intervallo Service verrà indica-
to come nei veicoli con intervalli Service fissi.
Pertanto, si raccomanda di far azzerare l'indi-
catore degli intervalli Service da un Service
Partner SEAT. 42

Elementi essenziali
Sul display del quadro strumenti Fig. 54
Sul display del quadro strumenti: indi-
c az
ione di por
te aperte.
Non proseguire la marcia!
Se è indicato: porta(e), por-
tellone o cofano aperti o non
chiusi correttamente.››› pag. 131
››› pag. 16
››› pag. 282
Accensione: Non rimetter-
si in marcia! Livello del liqui-
do di raffreddamento troppo
basso, temperatura del liqui-
do di raffreddamento troppo
alta
››› pag. 288
Lampeggia: Anomalia nel-
l'impianto del liquido di raf-
freddamento del motore.
Non proseguire la marcia!
La pressione dell'olio motore
è troppo bassa.››› pag. 285
Anomalia nella batteria›››
pag. 292
Luce di marcia completa-
mente o parzialmente gua-
sta.›››
pag. 107
Guasto nel sistema della lu-
ce di cornering.››› pag. 144
Filtro antiparticolato ostruito.›››
pag. 204
Lampeggia: Guasto nel rile-
vamento del livello dell'olio.
Controllare manualmente.
›››
pag. 285
Accensione: Livello di olio
motore insufficiente.
Guasto nel cambio.›››
pag. 200
Blocco della marcia attivo.›››
pag. 177
Indicatore degli intervalli
Service.›››
pag. 41
Il telefono cellulare è colle-
gato mediante Bluetooth al
dispositivo originale.
›››
fascico-
lo Radio o
››› fascico-
lo Sistema di
navigazione
Misuratore dello stato di ca-
rica della batteria del telefo-
no cellulare. Disponibile sol-
tanto per i dispositivi monta-
ti in fabbrica.
Avviso di rischio gelo. La
temperatura esterna è infe-
riore a +4°C (+39°F).›››
pag. 40
Sistema Start/Stop attivato.
›››
pag. 206 Sistema Start/Stop non di-
sponibile.
Stato di marcia a basso con-
sumo
Sul cruscotto
Fig. 55
Spia per la disattivazione dell'airbag
del pa
sseggero.
L'airbag frontale del passeggero
è scollegato (
).
››› pag.
91
L'airbag frontale del passeggero
è collegato (
).
››› pag.
91» 47

Elementi essenziali
Specifiche dell'olio motoreTipo di motoreService variabile (LongLife Service)Service fisso (in base al tempo o alla percorrenza)
Motori a benzinaVW 508 00
VW 504 00 a)VW 504 00
VW 502 00 b)
Motori diesel con filtro antiparticolato (DPF) c)VW 507 00VW 507 00
a)
L'uso di olio motore non conforme alla specifica VW 508 00 ma conforme alla specifica VW 504 00 inficia in misura minima i valori dei gas di scarico del veicolo.
b) Se la qualità del carburante disponibile nel Paese non soddisfa le norme EN 228 (per i motori benzina) ed EN 590 (per i motori a diesel).
c) Solo oli raccomandati, altrimenti si possono produrre danni al motore.
››› in Sostituzione dell'olio motore. a
pag. 288
››› pag. 285 Liquido di raffreddamento
Fig. 66
Vano motore: tappo del serbatoio di
compen s
azione del liquido di raffreddamen-
to. Il serbatoio del liquido di raffreddamento è
sit uat
o nel vano motore ›››
pag. 285.
A motore freddo, rabboccare il liquido quan-
do il livello si trova al di sotto di .
Specifica del liquido di raffreddamento
Il circuito di raffreddamento del motore è
riempito in fabbrica con una miscela di acqua
specificatamente trattata e con almeno il
40% di additivo G13 (TL-VW 774 J) violaceo.
Questa miscela garantisce una protezione
dal gelo fino a -25°C (-13°F), e protegge an-
che dalla corrosione le parti in lega leggera
del circuito di raffreddamento del motore.
Inoltre impedisce la formazione di calcare ed
innalza notevolmente il punto di ebollizione
del liquido di raffreddamento.
Per proteggere il circuito di raffreddamento
del motore, la percentuale di additivo deve
sempre essere come minimo del 40%, anche
quando il clima è caldo e non è necessaria la
protezione antigelo. Se, per ragioni climatiche, è necessaria una
protez
ione maggiore, è possibile incrementa-
re la percentuale di additivo, ma solo fino al
60%; in caso contrario, si verificherebbe un
calo della protezione antigelo e un conse-
guente peggioramento del raffreddamento.
Quando si rabbocca il liquido di raffredda-
mento, utilizzare una miscela di acqua distil-
lata e almeno 40% di additivo G13 o G12
plus-plus (TL-VW 774 G) (entrambi violacei)
per ottenere una protezione ottimale contro
la corrosione ››› in Rabboccare il liquido di
raffr ed
damento a pag. 290. La miscela di
G13 con i liquidi di raffreddamento del moto-
re G12 plus (TL-VW 774 F), G12 (colore rosso)
o G11 (colore blu-verde) peggiora considere-
volmente la protezione contro la corrosione
e, perciò, va evitata ››› in Rabboccare il li-
quido di raffr ed
damento a pag. 290. 58

Elementi essenziali
››› in Rabboccare il liquido di raffred-
damento a pag. 290
››› pag. 288 Liquido dei freni
Fig. 67
Vano motore: tappo del serbatoio del
li quido dei fr
eni.Il serbatoio del liquido dei freni è situato nel
v
ano mot
or
e ›››
pag. 285.
Il livello deve essere compreso tra le tacche
e . Se raggiunge un livello inferiore a
, recarsi presso un Service Center.
››› in Sostituzione del liquido dei freni
a pag. 291
››› pag. 290 Tergicristalli
Fig. 68
Nel vano motore: tappo del serbatoio
del t
er
gicristalli. Il serbatoio del liquido dei tergicristalli è si-
t
uat
o nel
vano motore ›››
pag. 285.
Per riempire il serbatoio, utilizzare una mi-
scela di acqua e di un prodotto tergicristalli
raccomandato da SEAT.
In caso di temperature fredde, aggiungere
del liquido antigelo per i cristalli.
››› in Verificare e rabboccare il livello
del serbatoio del tergicristalli a pag. 292
››› pag. 291 Batteria
La batteria si trova nel vano motore
›› ›
pag. 285. Non richiede manutenzio-
ne. Il suo stato viene controllato nell'ambito
degli intervalli di manutenzione.
››› in Avvertenze relative all'uso della
batteria a pag. 292
››› pag. 292 59

Sistema airbag
In caso di disattivazione di qualsiasi airbag
d a p
ar
te del Service Center, la spia lampeg-
gerà per alcuni secondi in più dopo aver ese-
guito il controllo e di seguito si spegnerà se
non ci sono guasti. ATTENZIONE
● Un si s
tema degli airbag e dei pretensiona-
tori che presenta un'anomalia non è più in
grado di esplicare correttamente la sua fun-
zione protettiva.
● In presenza di anomalie si deve far control-
lare a
l più presto il sistema presso un'officina
specializzata. Altrimenti sussiste il pericolo
che, in caso di incidente, il sistema degli air-
bag e anche i pretensionatori non si attivino
correttamente o non entrino affatto in funzio-
ne. Indicazioni di sicurezza sugli
airb
ag
Airb ag fr
ontaliLeggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 21. ATTENZIONE
● Le c int
ure di sicurezza e il sistema degli air-
bag sviluppano la loro massima capacità pro-
tettiva solo se gli occupanti sono seduti cor- rettamente
››› pag. 75, P
osizione a sedere
corretta dei passeggeri del veicolo .
● Tra le persone che si trovano sui sedili an-
teriori e l'are
a interessata dall'apertura degli
airbag non devono trovarsi altre persone, ani-
mali od oggetti di sorta.
● Gli airbag hanno un effetto di protezione ef-
ficace per u
n solo incidente e, una volta atti-
vati, devono essere sostituiti.
● Sulle coperture dei moduli airbag, inoltre,
non vanno fi
ssati oggetti quali ad esempio
portabicchieri o supporti per telefoni cellula-
ri.
● Raccomandiamo di non effettuare modifi-
che di alc
un tipo ai componenti del sistema
degli airbag. Airbag laterali*
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 22. ATTENZIONE
● Se non si indo s
sano le cinture di sicurezza
o se durante la marcia ci si sporge in avanti o
si assume una posizione a sedere non corret-
ta, ci si espone a un maggiore rischio per la
propria incolumità qualora, in caso di inci-
dente, dovessero entrare in funzione gli air-
bag.
● Affinché gli airbag laterali possano funzio-
nare nel
modo più efficace, i passeggeri devo- no mantenere sempre durante la marcia la
corr
ett
a posizione a sedere, che viene impo-
sta dalle cinture di sicurezza.
● Tra le persone che si trovano sui sedili late-
rali e l'ar
ea interessata dall'apertura degli
airbag non devono trovarsi altre persone, ani-
mali od oggetti di sorta. Per non ostacolare il
funzionamento degli airbag, sulle porte non
vanno applicati accessori quali, ad esempio,
dei portabicchieri.
● Ai ganci appendiabiti presenti nell'abitaco-
lo vanno ap
pesi solo indumenti leggeri. Nelle
tasche degli abiti che vengono appesi non de-
vono trovarsi oggetti pesanti o aventi spigoli
vivi.
● Bisogna evitare di far gravare sulle zone la-
tera
li dei sedili delle pressioni molto elevate,
ad esempio non spingervi con forza o non da-
re colpi, altrimenti il sistema degli airbag può
danneggiarsi. In tale caso gli airbag laterali
potrebbero non funzionare!
● Raccomandiamo di non usare coprisedili e
foderine sui sedi
li in cui si trovano gli airbag,
a meno che non siano di tipo approvato per il
veicolo in questione. Poiché dalla parte late-
rale esterna del sedile fuoriesce il cuscino
d'aria, l'uso di foderine o coprisedili non
omologati potrebbe compromettere l'efficacia
protettiva degli airbag laterali .
● Se situati in prossimità dei moduli degli
airbag lat
erali, eventuali punti danneggiati
del tessuto originale dei sedili o della cucitu-
ra vanno fatti immediatamente riparare in
un'officina specializzata. » 89
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza