
Comfort: sistema Kessy di apertura e avviamento senza chiave, Full-LED (+ Pacchetto visibilità): Full-LED + luce di ben-
venuto + luci diurne a LED + sensore di rilevamento luminosità + illuminazione interna a LED.››› pag. 135
››› pag. 147
››› pag. 149
››› pag. 206
Tecnologia: SEAT Navi System Plus 8" + Full Link / + Wireless Charger nella console centrale + / sistema Kessy di
apertura e avviamento senza chiave.››› pag. 128
››› pag. 135
››› fascicolo Sistema di navigazio-
ne
Sicurezza: Adaptive Cruise Control + assistente di frenata in città con protezione dei pedoni, sistema di riconoscimen-
to della stanchezza, assistente per le partenze in salita con computer di bordo e retrocamera.››› pag. 191
››› pag. 221
››› pag. 239
››› pag. 254

Indice
Climatizzatore manuale* . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
Climatronic* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
Sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
Avviamento e spegnimento del motore . . . . . . 176
Frenare e stazionare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
Sistemi di frenata e stabilizzazione . . . . . . . . . 185
Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
Cambio automatico/cambio automatico
D SG*
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
As
sistente cambio marce . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Rodaggio e guida economica . . . . . . . . . . . . . . 201
Gestione del motore e impianto di depurazio-
ne dei gas
di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Consigli per la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Sistemi di assistenza per il conducente . . . . . . 206
Sistema Start/Stop* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
Regolatore di velocità (GRA)* . . . . . . . . . . . . . . 209
Limitatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Sistema di osservazione ambientale (Front As-
sis
t) inclusa frenata di emergenza City e rileva-
mento dei pedoni* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
Adaptive Cruise Control ACC (sistema di regola-
zione autom
atica della velocità)* . . . . . . . . . . . 221
Assistente angolo cieco (BSD) con assistente
di usc
ita dal parcheggio (RCTA)* . . . . . . . . . . . . 232
Modalità di guida SEAT (SEAT Drive Profile)* . . 237
Rilevamento stanchezza conducente (si racco-
manda u
na pausa)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
Assistente di parcheggio (Park Assist)* . . . . . . 240
Assistenza per il parcheggio . . . . . . . . . . . . . . . 248
Assistente alla retromarcia “Rear View Came-
ra”* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
Di
spositivo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
Dispositivo di traino* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263 Consigli
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
Cura e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
Accessori e modifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . 269
Cura periodica e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270
Cura delle parti esterne del veicolo . . . . . . . . . 271
Cura delle parti interne del veicolo . . . . . . . . . . 276
Controlli e rabbocchi periodici . . . . . . . . . . . . . 280
Rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280
Carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
Lavori nel vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
Impianto di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . 288
Liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
Serbatoio tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291
Batteria del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
Ruote e pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
Ruota di scorta (ruota di emergenza)* . . . . . . . 299
Manutenzione invernale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
Nozioni importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
Dati sul consumo di carburante . . . . . . . . . . . . 303
Guida con traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
Dati del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306
Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308
Indice alfabetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
6

Elementi essenziali
Riepilogo dei datiMenuFunzione
Consumo momen-
taneo di car‐
burante
Si tratta del consumo attuale
espresso in l/100 km del veicolo
mentre sta viaggiando ovvero del
consumo espresso in litri all'ora
(l/h) del veicolo fermo a motore
acceso.
Consumo medio
di carburante
Il consumo medio di carburante in
l/300 inizia ad essere segnalato
già dopo circa 100 metri dalla
partenza. Fino ad allora, sono vi-
sualizzati dei trattini. Il valore vi-
sualizzato si aggiorna circa ogni 5
secondi.
Autonomia
Distanza approssimativa in km
che si può ancora percorrere con
il carburante che resta nel serba-
toio, sempre che si mantenga lo
stesso stile di guida. Si calcola,
tra altri elementi, considerando il
consumo momentaneo di carbu-
rante.
Durata del
viaggioIndica le ore (h) e i minuti (min)
trascorsi da quando viene colle-
gata l'accensione.
Chilometri percorsiDistanza percorsa in km dall'inse-
rimento dell'accensione.
Velocità media
La velocità media comincia ad es-
sere calcolata già dopo 100 metri
dalla partenza. Fino ad allora, so-
no visualizzati dei trattini. Il valo-
re visualizzato si aggiorna circa
ogni 5 secondi.
MenuFunzione
Indicazione
digitale della
velocitàVelocità attuale visualizzata in
modo digitale.
Avvertimento
velocità ec-
cessiva a ---
km/h o
Avvertimento
velocità ec-
cessiva a ---
mph
Se si riduce la velocità memoriz-
zata (tra 30-250 km/h, o tra
19-155 mph), vengono emessi un
segnale acustico e uno visivo.
Temperatura dell'olioIndicazione digitale della tempe-
ratura aggiornata dell'olio moto-
re.
Temperaturadel liquido di
raffreddamentoIndicazione digitale della tempe-
ratura attuale del liquido di raf-
freddamento. Memorizzazione di una velocità con l'avverti-
ment
o
v
elocità eccessiva
● Selezionare l'indicazione Avviso di ve-
locità a --- km/h
● Premere il tasto
della leva del tergi-
c ri
s
talli o il tasto del volante multifunzio-
ne per memorizz ar
e l
a velocità attuale e atti-
vare l'avviso.
● Attivazione regolare la velocità desiderata
in 5 secondi con i
l tasto doppio della leva
del t
er
gicristalli o girando la manopola del
volante multifunzione. A seguire, premere
nuovamente il tasto o
o attenderequalche secondo. La velocità resta memoriz-
z
at
a e l'avv
ertimento attivato.
● Disattivazione premere il tasto
o
.
La v
eloc
ità memorizzata si cancella.
Menu Sistemi di assistenza
MenuFunzione
ACCVisualizzazione dell'Adaptive
cruise control (ACC) ››› pag. 221
Front AssistAttivare o disattivare il sistema di
vigilanza ››› pag. 215.
Riconoscimento
della stan-
chezza del
guidatore *Attivare o disattivare il riconosci-
mento della stanchezza del gui-
datore (si raccomanda una pausa)
››› pag. 239. 38

Sistemi di assistenza per il conducente
● Se int er
v
engono i sistemi di regolazione di-
namica della marcia (ad esempio, l'ASR o
l'ESC).
● Se si preme il pedale del freno.
● Se scoppia l'airbag.
● Se la leva selettrice del cambio a doppia
frizione DSG ®
v
iene rimossa dalla posizio-
ne D/S. ATTENZIONE
Dopo l'uso, disinserire sempre il limitatore di
veloc ità per ev
itare che la velocità possa re-
golarsi inavvertitamente.
● Il limitatore di velocità non esime il condu-
cente d
all'obbligo di circolare alla velocità
adeguata. Non circolare a velocità elevata a
meno che sia necessario.
● Utilizzare il limitatore di velocità in condi-
zioni clim
atiche avverse è pericoloso e può
provocare incidenti gravi, ad esempio in caso
di aquaplaning, neve, ghiaccio, presenza di
foglie sulla carreggiata, ecc. Ricorrere al limi-
tatore di velocità solo nei casi in cui le condi-
zioni del fondo stradale e climatiche lo con-
sentono.
● Nei tratti in discesa, il limitatore di velocità
non può sv
olgere il proprio compito. Il peso
stesso del veicolo, infatti, potrebbe far au-
mentare la velocità. In questo caso scalare di
marcia e/o frenare con il freno a pedale. Limitatore di velocità
Indic az
ioni s
ul display e spia di avver-
timento e controllo Fig. 184
Sul display del quadro strumenti: in-
dic az
ioni del
lo stato del limitatore di velocità. Il limitatore di velocità aiuta a non superare
u
n
a
velocità programmata individualmente a
partire dai 30 km/h (19 mph) circa in un tra-
gitto in cui si circola con la marcia in avan-
ti ››› Indicazioni del limitatore di velocità sul di-
s
p
l
ay
Stato ››› fig. 184:
Il limitatore di velocità è attivo. Viene vi-
sualizzata l'ultima velocità programmata
a grandi cifre.
A Il limitatore di velocità non è attivo. Viene
v
i
s
ualizzata l'ultima velocità programma-
ta in cifre piccole o di colore scuro.
Il limitatore di velocità è disinserito. Vie-
ne visualizzato il chilometraggio totale.
Spia di avvertimento e di controllo
Si illumina in verde
Il limitatore di velocità è inserito e attivo.
Lampeggia in verde
È stata superata la velocità programmata del limitatore
di velocità.
S'accende
L'Adaptive Cruise Control (ACC) e il limitatore di velocità
sono attivi.
Quando si collega l'accensione, si accendono
br
ev
ement
e alcune spie di controllo e di av-
vertimento per verificare determinate funzio-
ni. Dopo alcuni secondi si spengono. ATTENZIONE
Dopo l'uso, disinserire sempre il limitatore di
veloc ità per ev
itare che la velocità possa re-
golarsi inavvertitamente.
● Il limitatore di velocità non esime il condu-
cente d
all'obbligo di circolare alla velocità
adeguata. Non circolare a velocità elevata a
meno che sia necessario. » B
C
211
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando
●
Utilizz ar
e il limitatore di velocità in condi-
zioni climatiche avverse è pericoloso e può
provocare incidenti gravi, ad esempio in caso
di aquaplaning, neve, ghiaccio, presenza di
foglie sulla carreggiata, ecc. Ricorrere al limi-
tatore di velocità solo nei casi in cui le condi-
zioni del fondo stradale e climatiche lo con-
sentono.
● Nei tratti in discesa, il limitatore di velocità
non può sv
olgere il proprio compito. Il peso
stesso del veicolo, infatti, potrebbe far au- mentare la velocità. In questo caso scalare di
mar
c
ia e/o frenare con il freno a pedale. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di s icur
ezza ››› in Simboli di avvertenza a
pag. 122 . Avvertenza
● Es i
stono diverse versioni del quadro stru-
menti, per cui la visualizzazione delle indica-
zioni nel display può variare.
● Se allo spegnimento del quadro erano inse-
riti il r
egolatore di velocità (GRA), l'Adaptive
Cruise Control (ACC) o il limitatore di velocità, il regolatore i velocità o l'Adaptive Cruise
Contr
o
l si inseriranno automaticamente alla
riaccensione del quadro. Non verrà però me-
morizzata alcuna velocità. L'ultima velocità
programmata del limitatore di velocità reste-
rà in memoria. Usare il limitatore di velocità
Fig. 185
A sinistra del piantone dello sterzo:
com ando e t
asti per l'uso del regolatore di ve-
locità. Fig. 186
A sinistra del piantone dello sterzo:
ter z
a leva per utilizzare il regolatore di veloci-
tà. 212

Sistemi di assistenza per il conducenteFunzionePosizione della leva degli indicatori di direzione
››› fig. 185
o della terza leva ››› fig. 186Effetto
Inserire il regolatore di velocitàSpostare il comando 1 in posizione e premere il tasto 2 della leva
degli indicatori di direzione o spostare in avanti la terza leva e premere il
tasto 2
.
Il sistema si inserisce. È memorizzata l'ultima velocità pro-
grammata del limitatore di velocità. Non viene tuttavia effet-
tuata la regolazione
Passare dal limitatore di velocità al rego-
latore di velocità (GRA) o all'Adaptive
Cruise Control (ACC) (con il limitatore di
velocità inserito)Premere il tasto 2 della leva degli indicatori di direzione o il tasto 2 del-
la terza leva.Si passa dal limitatore di velocità al GRA o all'Adaptive Crui-
se Control (ACC)
Attivare il limitatore di velocitàPremere il tasto 3 della leva degli indicatori di direzione o il tasto 1della terza leva.La velocità attuale viene memorizzata come velocità massi-
ma e si attiva il limitatore
Disattivare temporaneamente la limitazio-
ne di velocitàPorre il comando 1 della leva degli indicatori di direzione in posizione o la terza leva in posizione .La regolazione si disattiva temporaneamente. La velocità re-
sta programmata.
Disattivare temporaneamente la limitazio-
ne di velocità premendo a fondo l'accele-
ratore (kick-down)Premere l'acceleratore a fondo, oltrepassando il punto di resistenza (ad
esempio, per sorpassare un altro veicolo). Il limitatore si disattiva tempora-
neamente al superamento della velocità programmata.La regolazione si disattiva temporaneamente. La velocità re-
sta programmata. La regolazione si riattiva automaticamen-
te non appena si circola a una velocità inferiore a quella pro-
grammata.
Riattivare la regolazione del limitatore di
velocitàPremere il tasto 3 della leva degli indicatori di direzione in posizione o
porre la terza leva in posizione .
La velocità viene limitata a quella programmata non appena
la velocità a cui si circola è inferiore alla velocità program-
mata come massima.
Aumentare la velocità programmata del li-
mitatore
Premere brevemente il tasto 3 della leva degli indicatori di direzione nella
zona o porre la terza leva in posizione per aumentare la veloci-
tà a piccoli intervalli di 1 km/h (1 mph) e programmarla.
La velocità viene limitata al valore programmatoPremere della terza leva per aumentare la velocità a intervalli di
10 km/h (5 mph) e programmarla.
Mantenere premuto il tasto 3 della leva degli indicatori di direzione nella
zona o per aumentare in modo progressivo la velocità a piccoli
intervalli di 10 km/h (5 mph) e programmarla.» 213
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Sistemi di assistenza per il conducente
La funzione di rilevamento dei pedoni, che
inc lude i
l
preavvertimento, si attiva automati-
camente all'accensione del quadro
››› pag. 176.
SEAT raccomanda di tenere sempre attivata la
funzione di rilevamento dei pedoni. Le ecce-
zioni descritte per il sistema di osservazione
ambientale sono valide anche per il rileva-
mento dei pedoni ››› pag. 218.
Disattivazione o attivazione del sistema di ri-
levamento dei pedoni
Con il quadro acceso, la funzione di rileva-
mento dei pedoni può essere attivata o disat-
tivata come segue: ● Attivare o disattivare la funzione mediante
la dis
attivazione della funzione Front Assist
nel sistema Easy Connect premendo il ta-
sto e i tasti di funzione
IMPO
S
T
AZIONI e
As s
i
stenza alla guida
› ›
›
pag. 33.
Quando la funzione di protezione dei pedoni
viene disattivata, sul display del quadro stru-
menti appare un'indicazione specifica
››› fig. 191 . ATTENZIONE
La tecnologia intelligente inclusa nel sistema
di ril ev
amento dei pedoni non può ovviare ai
limiti imposti dalle leggi fisiche e funziona
unicamente entro i limiti del sistema. Il con-
ducente ha sempre la responsabilità di frena- re in tempo. Se il sistema di rilevamento dei
pedoni emette u
n se
gnale di avvertimento,
frenare immediatamente il veicolo con il pe-
dale del freno o schivare il pedone, a seconda
della situazione del traffico.
● In sé, il sistema di rilevamento dei pedoni
non è in grado di ev
itare incidenti o lesioni
gravi.
● In situazioni di guida complesse, il sistema
di rilev
amento dei pedoni potrebbe emettere
avvertimenti non necessari e intervenire sui
freni senza che lo si desideri, come ad esem-
pio nel caso di diramazioni di strade principa-
li.
● Se il funzionamento del sistema è limitato,
ad esempio
, a causa di sporcizia o della rego-
lazione non corretta del sensore radar o della
telecamera, il sistema potrebbe emettere av-
vertimenti non necessari e intervenire sui fre-
ni in modo inopportuno.
● Il conducente deve sempre essere prepara-
to a riprender
e il controllo del veicolo. Avvertenza
● Quando il s
istema di rilevamento dei pedo-
ni provoca una frenata, il pedale del freno op-
pone maggiore resistenza.
● Gli interventi automatici sui freni del siste-
ma di ril
evamento dei pedoni possono essere
interrotti premendo l'acceleratore o muoven-
do il volante.
● Se il sistema di rilevamento dei pedoni non
fun
ziona come indicato in questo capitolo (ad esempio, se interviene più volte in modo
inoppor
t
uno), disattivarlo, recarsi immediata-
mente presso un'officina specializzata e ri-
chiedere una verifica del sistema. SEAT racco-
manda di rivolgersi a un concessionario SEAT. Adaptive Cruise Control ACC
(si
s
tema di regolazione auto-
matica della velocità)*
Video correlato Fig. 192
Sicurezza 221
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Sistemi di assistenza per il conducente
ATTENZIONE
Se si ha l'impressione che il sensore radar sia
guas t
o o che abbia perso la regolazione, di-
sattivare l'ACC. In tal modo si eviteranno pos-
sibili danni. In questo caso, farlo riparare.
● Il sensore può perdere la regolazione se ri-
ceve c
olpi, ad esempio durante una manovra
di parcheggio. Questo può compromettere
l'efficienza del sistema o provocarne la disat-
tivazione.
● Per la riparazione del sensore radar sono ri-
chies
te particolari conoscenze e attrezzature
speciali. Per questo motivo, si raccomanda di
rivolgersi ad un concessionario SEAT.
● Rimuovere la neve con una spazzola e il
ghiacc
io con uno spray antigelo privo di sol-
venti. Utilizzo dell'Adaptive Cruise Control
A
C
C
(sistema di regolazione automati-
ca della velocità) Fig. 196
A sinistra del piantone dello sterzo:
t er
z
a leva per utilizzare il sistema di regola-
zione automatica della velocità. Fig. 197
A sinistra del piantone dello sterzo:
t er
z
a leva per utilizzare il sistema di regola-
zione automatica della velocità. Quando il sistema di regolazione automatica
del
l
a
velocità (ACC) è attivato, sul quadro strumenti si accende la spia di controllo ver-
de e sul
display vengono indicati la veloci-
tà programmata e lo stato dell'ACC
››› fig. 194.
Quali regolazioni possono essere impostate
nell'ACC? ● Programmare la velocità.
● Programmare il livello di distanza.
● Collegare e attivare l'ACC.
● Scollegare e disattivare l'ACC.
● Regolare il livello di distanza preimpostato
all'avvio del
la guida.
● Regolare il profilo di guida.
● Condizioni in cui l'ACC non reagisce.
Memorizzar
e la velocità
Per programmare la velocità, sollevare o ab-
bassare la terza leva situata nella posizione 1 fino a visualizzare sul display del quadro
s trumenti l
a
velocità desiderata. La velocità
viene regolata secondo intervalli di 10 km/h
(6 mph).
Una volta iniziata la marcia , se si desidera
stabilire la velocità attuale come velocità di
crociera del veicolo e attivare l'ACC, premere
il tasto ››› fig. 197. Se si desidera aumen-
tare o ridurre la velocità in intervalli di 1
km/h (0,6 mph), collocare la leva in posizio-
ne 2
› ›
› fig. 196
o premere il tasto .»
225
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza