
Introduzione
L
e
g
gere attentamente questo manuale di
istruzioni per l'uso e i corrispondenti supple-
menti per prendere velocemente dimesti-
chezza con il veicolo.
La cura, la manutenzione periodica e l'uso
adeguato del veicolo permettono di mante-
nerne una perfetta efficienza.
Per ragioni di sicurezza, prestare sempre at-
tenzione alle informazioni relative agli ac-
cessori, alle modifiche e ai ricambi.
In caso di vendita del veicolo, tutta la docu-
mentazione di bordo va consegnata al nuovo
proprietario, in quanto appartenente al veico-
lo.
Nel presente manuale, può accedere alle in-
formazioni mediante:
● Indice tematico, con la struttura generale
del manual
e per capitoli.
● Indice visivo, nel quale le viene indicata
graficament
e la pagina dove è possibile re-
perire le informazioni “essenziali”, le quali
sono sviluppate nei capitoli corrispondenti.
● Indice alfabetico, con numerosi termini e
sinonimi, che f
acilita la ricerca delle informa-
zioni. ATTENZIONE
Tenere in considerazione le importanti av-
ver t
enze sulla sicurezza relative all'airbag
frontale del passeggero ››› pag. 93, Indi-
cazioni importanti sull'airbag frontale del
passeggero.
La ringraziamo per la fiducia
accordataci.
Ci auguriamo che il veicolo sia
di suo gradimento e che faccia
sempre un buon viaggio.
SEAT, S.A.

Indice
Indice
El ementi e
s
senziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Vista esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Vista esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Panoramica del lato guida (volante a
sinis
tra) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Panoramica del lato guida (volante a
destr
a) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Console centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Panoramica del lato passeggero (volante a si-
nistr
a) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Panoramica del lato passeggero (volante a de-
stra) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
V
ista interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Prima di avviare la marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Accensione del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Per vedere ed essere visti . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Easy Connect . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Sistema di informazione per il conducente . . . 35
Indicazione sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Regolatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Spie luminose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Leva del cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Climatizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Controllo dei livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
In casi di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Procedura in caso di foratura . . . . . . . . . . . . . . 62
Sostituzione di una ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Catene da neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Traino di emergenza del veicolo . . . . . . . . . . . . 69 Avviamento di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Sostituzione delle spazzole . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Guida sicura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
La sicurezza è sempre la cosa più
important
e! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Consigli per la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Posizione a sedere corretta dei passeggeri del
veico
lo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Zona dei pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Perché le cinture di sicurezza? . . . . . . . . . . . . . 80
Regolazione corretta delle cinture di sicurez-
za . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Pr
etensionatori della cintura* . . . . . . . . . . . . . . 85
Sistema airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Indicazioni di sicurezza sugli airbag . . . . . . . . . 89
Disattivazione degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Trasporto sicuro dei bambini . . . . . . . . . . . . . . 92
Sicurezza dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Registrazione di dati di eventi (Event Data Re-
corder) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
D
escrizione e funzionamento . . . . . . . . . . . . . . 97
In casi di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Autoaiuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Attrezzatura di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Riparazione degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . 99
Sostituzione delle spazzole . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Traino ed avviamento del motore mediante
traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
F
usibili e lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Sostituzione delle lampadine . . . . . . . . . . . . . . 107
Sostituzione delle lampadine a incandescenza
anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
108Sostituzione delle lampadine a incandescenza
post
eriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Sostituzione delle lampadine interne . . . . . . . . 112
Comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Posto di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Strumentazione e spie di controllo . . . . . . . . . 117
Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Spie di controllo e di avvertimento . . . . . . . . . . 121
Introduzione al sistema Easy Connect* . . . . . . 122
Impostazioni sistema (CAR)* . . . . . . . . . . . . . . . 122
Comunicazione e sistemi multimediali . . . . . . 124
Comandi sul volante* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Multimedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Chiusura centralizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Allarme antifurto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Per vedere ed essere visti . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Luci interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
Per una buona visibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Impianti tergicristalli e tergilunotto . . . . . . . . . 150
Specchietti retrovisori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Sedili e poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Regolare i sedili e i poggiatesta . . . . . . . . . . . . 153
Sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Trasporto e attrezzatura pratica . . . . . . . . . . . . 157
Allestimento pratico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
Bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
Portapacchi da tetto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
Climatizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
Riscaldamento, ventilazione e raffreddamen-
to . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
Ri
scaldamento e ventilazione . . . . . . . . . . . . . . 169 5

Elementi essenziali
Pretensionatori della cintura In caso di incidente, le cinture di sicurezza
dei sedili ant
eriori s
i tendono automatica-
mente.
Ciascun pretensionatore può attivarsi una
volta soltanto.
››› in Manutenzione e smaltimento dei
pretensionatori a pag. 86
››› pag. 85 Regolazione degli specchietti retrovi-
sori e
s
t
erni Fig. 17
Dettaglio della porta del conducente:
c om
ando per lo s
pecchietto retrovisore ester-
no. Regolazione degli specchietti retrovisori
e
s
t
erni: girare la manopola verso la posizione
corrispondente:
Muovendo la manopola nella posizione
desiderata, regolare gli specchietti retro-
visori del lato del conducente (L, sini-
stra) e del lato del passeggero (R, de-
stra) nella direzione desiderata.
Ripiegamento degli specchietti.
››› in Specchietti retrovisori esterni
elettrici* a pag. 153
››› pag. 152 Regolazione del volante
Fig. 18
Leva nella parte inferiore del lato sini-
s tr
o del
piantone dello sterzo. L/R
●
Re
g
olazione della posizione del volante: ti-
rare la leva ››› fig. 18 1 verso il basso, muo-
v er
e i
l volante verso la posizione desiderata e
risollevare la leva fino al punto di chiusura.
››› in Regolazione della posizione del
volante a pag. 76 Airbag
Video corr
elato Fig. 19
Interno del veico-
lo 20

Elementi essenziali
Airbag frontali Fig. 20
Airbag del conducente all'interno del
v o
l
ante. Fig. 21
Airbag del passeggero sul cruscotto. L'airbag frontale del conducente si trova al-
l'int
erno del
volante ››› fig. 20, mentre quello
del passeggero è ubicato sulla plancia
››› fig. 21. La presenza degli airbag è segna-
lata dalla scritta “AIRBAG”.
Gli elementi di copertura degli airbag si apro-
no e rimangono fissi sul volante e sul cru-
scotto nel momento in cui si attivano gli air-
bag del conducente e del passeggero
››› fig. 20, ››› fig. 21.
Coadiuvando l'azione delle cinture di sicurez-
za, il sistema degli airbag offre un'ulteriore
protezione per la testa e per il torace del con- ducente e del passeggero anteriore in caso di
viol
ente collisioni frontali.
I cuscini d'aria sono realizzati in modo da far
uscire poco a poco il gas che contengono
quando un corpo vi esercita una pressione,
rendendo così più morbido l'impatto della te-
sta e del torace. Dopo un incidente il cuscino
d'aria si sgonfia progressivamente fino a
svuotarsi, in modo da restituire al conducen-
te la completa visuale verso la zona anterio-
re.
››› pag. 89 Disattivazione dell'airbag frontale del
p
a
s
seggero* Fig. 22
Commutatore dell'airbag frontale del
p a
s
seggero. » 21

Elementi essenziali
Per la disattivazione dell'airbag frontale del
p a
s
seggero
● Aprire la porta del lato passeggero.
● Inserire la chiave nella fessura del commu-
tator
e di disattivazione
● La chiave è inserita per circa ¾ della sua
lunghezz
a (al massimo).
● Girare la chiave e cambiarne la posizione a
. Non eserc
itare forza. In caso di difficoltà,
assicurarsi di aver inserito la chiave fino in
fondo.
● Infine, verificare la spia di controllo nel cru-
scott
o, dove indica de-
ve apparire la dicitura .
››› in Disattivazione dell'airbag fronta-
le del passeggero* a pag. 91
››› pag. 91 Airbag laterali*
Fig. 23
Airbag laterale all'interno del sedile
del c
onduc
ente. Fig. 24
Airbag laterale gonfiato completamen-
t e s
u
l lato sinistro del veicolo. Gli airbag laterali sono ubicati all'interno del-
lo s
c
hien
ale del sedile del conducente
››› fig. 23 e in quello del passeggero. I punti
in cui sono installati gli airbag sono contras-
segnati dalla scritta “AIRBAG” posta nella
parte superiore degli schienali dei vari sedili. Integrandosi con le cinture di sicurezza, gli
airbag lat
erali costituiscono un ulteriore fat-
tore protettivo per la parte superiore del cor-
po in caso di violente collisioni laterali.
In caso di collisioni laterali, gli airbag laterali
svolgono un'importante azione protettiva per
la parte del corpo rivolta verso il lato in cui
avviene l'urto. Oltre alla normale protezione
apportata dalle cinture dei sedili anteriori e
posteriori laterali, mantengono fermi i pas-
seggeri in caso di urto laterale, permettendo
così di ottenere il massimo effetto protettivo
degli airbag.
››› in Airbag laterali* a pag. 89 Airbag per la testa*
Fig. 25
Posizione e campo d'azione dell'air-
b ag per l
a t
esta.22

Elementi essenziali
È presente un airbag per la testa su ciascun
l at
o del
l'abitacolo sopra le porte ››› fig. 25. La
presenza degli airbag è segnalata dalla scrit-
ta “AIRBAG”.
Quando si attiva, l'airbag per la testa occupa
la zona contrassegnata in rosso (zona di atti-
vazione) ››› fig. 25. Per questo motivo, non
collocare mai o fissare oggetti in queste zone
››› in Airbag per la testa* a pag. 90.
In c a
so di c
ollisioni laterali di una certa enti-
tà, si aprono gli airbag per la testa che si tro-
vano sul lato in cui è avvenuto l'urto.
Gli airbag per la testa riducono il rischio che
gli occupanti dei sedili anteriori e posteriori
subiscano lesioni sulla parte del corpo rivolta
verso il lato in cui avviene l'urto.
››› in Airbag per la testa* a pag. 90 Seggiolini per bambini
V ideo c orr
elato Fig. 26
Interno del veico-
lo Indicazioni importanti sull'airbag
fr
ont
a
le del passeggero Fig. 27
Adesivi dell'airbag - versione 1: sull'a-
l ett
a p
arasole lato passeggero e nel telaio
posteriore della porta del passeggero . Fig. 28
Adesivi dell'airbag - versione 2: sull'a-
l ett
a p
arasole lato passeggero e nel telaio
posteriore della porta del passeggero . Nell'aletta parasole del passeggero e/o nella
p
ar
t
e posteriore della porta del passeggero è
presente un adesivo con informazioni impor-
tanti sull'airbag del passeggero.
››› in Indicazioni importanti sull'airbag
frontale del passeggero a pag. 93
››› pag. 92 23

Elementi essenzialiFascia di peso
Sedili
Sedile passeggero anteriore
a)Sedile posteriore lateraleSedile posteriore centraleb)
airbag onairbag off
Gruppo 0 fino a 10 kgXU*UU
Gruppo 0+ fino a 13 kgXU*UU
Gruppo I da 9 a 18 kgXU*UU
Gruppo II da 15 a 25 kgXUF*UFUF
Gruppo III da 22 a 36 kgXUF*UFUF
a)
È necessario rispettare la normativa in vigore nei diversi Paesi e le norme del produttore per l'uso e il montaggio dei seggiolini per bambini.
b) Nel caso dei seggiolini semiuniversali fissati alla vettura tramite la cintura di sicurezza e non con il piedino di sostegno, non utilizzarli nel sedile posteriore centrale.
Non è adatto al montaggio di seggiolini
in questa configurazione.
Conforme ai sistemi universali di ritenu-
ta omologati per l'utilizzo in questa fa-
scia di peso.
Accettabile per i sistemi di ritenuta per
bambini di categoria universale rivolti in
avanti, omologati per questa fascia di
peso.
X:
U:
UF:
I sedili senza regolazione dell'altezza
dovr
anno essere collocati nella posizio-
ne più arretrata possibile. I sedili con re-
golazione dell'altezza dovranno essere
collocati nella posizione più arretrata ed
elevata possibile.
I sistemi comprendono il fissaggio del siste-
ma di ritenuta per seggiolini con una cintura *: di fissaggio superiore (Top Tether) e con pun-
ti di ancorag
gio inferiori sul sedile.
››› in Avvertenze di sicurezza a
pag. 94 25

Elementi essenziali
Fissaggio del seggiolino per bambini con il sistema ISOFIX/iSize e Top Tether* Fig. 30
Occhielli di fissaggio del sistema ISO-
FIX/iSize. Fig. 31
Posizione degli occhielli Top Tether
nell a p
arte posteriore del sedile posteriore. I seggiolini per bambini si possono fissare
c
on r
apidità, pr
aticità e sicurezza ai sedili po-
steriori laterali mediante il sistema “ISOFIX”
e Top Tether*.
Ognuno dei sedili posteriori laterali possiede
due occhielli di fissaggio “ISOFIX”. In alcuni
veicoli, gli occhielli sono fissati al telaio del
sedile e in altri al piano posteriore. Gli oc- chielli “ISOFIX” si trovano tra lo schienale e il
cus
cino del sedile posteriore ››› fig. 30. Gli
occhielli Top Tether* si trovano nella zona po-
steriore degli schienali posteriori (dietro lo
schienale o nella zona del bagagliaio)
››› fig. 31. Per conoscere la compatibilità dei sistemi
"ISOFIX" nel v
eicolo, vedere il seguente qua-
dro.
Il peso massimo permesso sul seggiolino o i
dati relativi alla dimensione da A fino ad F
vengono indicati nella targhetta dei seggioli-
ni con l'omologazione "universale" o "semiu-
niversale".
Fascia di pesoAltezzaDispositivo
Posizioni Isofix del veicolo
Sedile passeggero anterioreSedile posteriore late- raleSedile posteriore cen-trale
airbag onairbag off
OvettoFISO/L1XXXX
GISO/L2XXXX
Gruppo 0 fino a 10 kgEISO/R1XXILX26