Trasporto sicuro dei bambini
I seggiolini per bambini omologati secondo
l a norm
a E
CE-R 44 o ECE-R 129 recano il mar-
chio di controllo ECE-R 44 o ECE-R 129 (una
"E" maiuscola cerchiata, con sotto il numero
di controllo).
Per il montaggio e l'uso dei seggiolini per
bambini, attenersi alle disposizioni di legge
e alle istruzioni del produttore.
Consigliamo di inserire le istruzioni per il
montaggio del seggiolino per bambini all'in-
terno del libro di bordo, in modo da aver
sempre a portata di mano tutto il materiale
informativo.
SEAT raccomanda di utilizzare seggiolini per
bambini del Catalogo di Accessori Originali.
Questi seggiolini sono stati scelti e provati
per essere utilizzati su veicoli SEAT. Nei con-
cessionari SEAT sarà possibile acquistare il
seggiolino adeguato in base al modello e al-
l'età.
Seggiolini per bambini per categorie di omo-
logazione
I seggiolini per bambini possono essere clas-
sificati sotto la categoria di omologazione
universale, semiuniversale, specifica per un
veicolo (tutte esse conformi al regolamento
ECE-R 44) o i-Size (conforme al regolamento
ECER 129).
● Universale: i seggio
lini per bambini con
omologazione universale possono essere
montati su tutti i veicoli. Non occorre consul- tare alcun elenco di modelli. Nel caso di
omologaz
ione universale per ISOFIX, il seg-
giolino per bambini deve essere dotato di
una cintura aggiuntiva di fissaggio superiore
(Top Tether).
● Semiuniversale: l'omologaz
ione semiuni-
versale necessita, oltre ai requisiti standard
dell'omologazione universale, di alcuni di-
spositivi di sicurezza per il fissaggio del seg-
giolino per bambini che richiedono test sup-
plementari. I seggiolini per bambini con
omologazione semiuniversale includono un
elenco dei modelli dei veicoli su cui possono
essere montati.
● Specifica per un veicolo : l'omologaz
ione
specifica per un veicolo richiede un test dina-
mico del seggiolino per bambini per ciascun
modello specifico di veicolo. Anche i seggio-
lini per bambini con omologazione specifica
per un veicolo includono un elenco dei mo-
delli dei veicoli su cui possono essere monta-
ti.
● i-Size: i seggiolini per bambini omologati i-
Size do
vranno essere conformi ai requisiti
previsti dal regolamento ECE-R 129 relativa-
mente al montaggio e alla sicurezza. I pro-
duttori di seggiolini per bambini potranno in-
dicare quali sedili sono omologati i-Size per
un determinato veicolo. Sistemi di fissaggio A seconda del Paese, vengono utilizzati di-
ver
s
i sistemi di fissaggio per assicurare i seg-
giolini per bambini.
Panoramica dei sistemi di fissaggio
● ISOFIX: ISOFIX è un s
istema di ritenuta
omologato che consente un fissaggio rapido
e sicuro sul veicolo dei seggiolini per bambi-
ni. Il sistema di fissaggio ISOFIX forma un'u-
nione rigida tra il seggiolino per bambini e la
carrozzeria.
Il seggiolino per bambini dispone di due staf-
fe di fissaggio rigide, che vengono denomi-
nate connettori. Tali connettori si agganciano
agli occhielli ISOFIX situati tra la seduta e lo
schienale del sedile posteriore del veicolo
(nei posti laterali). I sistemi di fissaggio ISO-
FIX vengono utilizzati soprattutto in Europa
››› pag. 26. A seconda del caso, è possi-
bile che sia necessario completare il fissag-
gio ISOFIX con una cintura di fissaggio supe-
riore (Top Tether) o un piedino di sostegno.
● Cintura di sicurezza automatica a tre punti
di ancor ag
gio. Se possibile, è preferibile fis-
sare i seggiolini per bambini con il sistema
ISOFIX piuttosto anziché con la cintura di si-
curezza automatica a tre punti di ancoraggio
››› pag. 24.
Fissaggi aggiuntivi: »
95
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
Motore
In b a
se al
profilo selezionato, il motore ri-
sponde in modo più pronto o più elastico ai
movimenti dell'acceleratore. Inoltre, selezio-
nando la modalità Eco , si attiva automatica-
mente la funzione start-stop.
Nei veicoli a trasmissione automatica, si mo-
dificano i punti di cambio marcia, spostando-
li a regimi del motore inferiori o superiori.
Inoltre, la modalità Eco attiva la funzione di
sfruttamento dell'inerzia, che permette di ri-
durre ulteriormente il consumo.
Nei veicoli con cambio manuale, la modalità
Eco varia le indicazioni per il cambio del rap-
porto che vengono visualizzate nel quadro
strumenti, favorendo, in questo modo, una
guida più efficiente.
Sospensione “Dual Ride”
La sospensione “Dual Ride” regola la so-
spensione in modo confortevole nei profili Eco e Normal , adatta, ad esempio, per l'uso
quotidiano, mentre offre una sospensione
più sportiva nel profilo Sport, più adeguata
per uno stile di guida sportivo. Il profilo In-
dividual consente di scegliere due regola-
zioni della sospensione, Normal o Sport, a
seconda delle preferenze personali.
In caso di guasto della sospensione “Dual Ri-
de”, sul display del quadro strumenti verrà
visualizzato il messaggio Guasto: rego-
lazione degli ammortizzatori .Sterzo
Il serv
osterzo si irrigidisce in modalità Sport
per permettere una guida più sportiva.
Climatizzazione
Nei veicoli dotati di Climatronic, questo può
funzionare in modalità eco , con un consumo
molto contenuto.
Adaptive cruise control (ACC)
A seconda del profilo di guida attivo, varia il
grado di accelerazione dell'adaptive cruise
control.
Impostazione della modalità di guida Fig. 206
Nei pressi della leva del cambio: ta-
s t
o MODE. È possibile scegliere tra Normal
, Sport,
Eco e Individual . La modalità desiderata può essere seleziona-
t
a, s
i
a premendo più volte il pulsante MODE
››› fig. 206, sia mediante il touchscreen, nel
menu che si apre quando si preme tale pul-
sante.
Un'icona nel display del sistema Easy Con-
nect informa riguardo la modalità attivata.
L'illuminazione del pulsante MODE rimane
gialla se è attiva una modalità diversa da
Normal .
Profilo di
guidaCaratteristiche
NormalFornisce una sensazione di guida equili-
brata, rendendolo adatto all'uso quotidia-
no.
SportDona al veicolo un atteggiamento globale
dinamico, che permette una guida più
sportiva.
Eco
Abbassa notevolmente i consumi del vei-
colo, promuovendo uno stile di guida vol-
tato al risparmio energetico e rispettoso
dell'ambiente.
Singolo
Permette di variare alcune configurazioni
premendo il pulsante Impostazioni
del profilo . Le funzioni che si possono
regolare dipendono dall'equipaggiamento
del veicolo. 238
Specifiche tecniche
Numero di telaio
Il numer
o di t
elaio si trova nell'Easy Connect,
nella targhetta dati del veicolo e sotto il para-
brezza dal lato del conducente ››› fig. 243.
Inoltre il numero di telaio si trova anche nel
vano motore, sul lato destro. Il numero è
stampato sul longherone superiore, parzial-
mente coperto.
Numero di telaio nell'Easy Connect
● Selezione: tasto > tasto di funzione IM-
POSTAZIONI > Service > Numero di
identificazione della vettura .
T ar
ghett
a di identificazione
La targhetta del modello si trova sul montan-
te posteriore della porta anteriore destra. I
veicoli destinati all'esportazione in alcuni de-
terminati paesi non sono dotati di tale tar-
ghetta.
Targhetta dati del veicolo
L'adesivo con i dati del veicolo è applicato
sulla cavità della ruota di scorta all'interno
del bagagliaio e nella copertina del Program-
ma di manutenzione.
Sulla targhetta sono riportati i seguenti dati:
››› fig. 242
Numero di identificazione del veicolo (nu-
mero di telaio)
1 Tipo di veicolo, modello, cilindrata, tipo
di mot
or
e, finit
ura, potenza del motore e
tipo di cambio
Codice del motore, codice del cambio, co-
dice della vernice esterna e codice dell'e-
quipaggiamento interno
Equipaggiamenti optional e numeri PR
Sigle distintive
La sigla distintiva del motore è consultabile
dal quadro strumenti quando il motore è
spento e il quadro acceso.
● Mantenere premuto il tasto 0.0/SET
4 ›››
fig. 124 per più di 15 secondi.
Dati s u
l consumo di carburante
Con s
umo di carburante I valori dei consumi omologati derivano dalle
mi
s
ur
azioni effettuate o supervisionate da la-
boratori certificati della CE, in conformità alla
legislazione di volta in volta vigente (per ulte-
riori informazioni, consultare l'Ufficio delle
Pubblicazioni dell'Unione Europea sul sito
EUR-Lex: © Unione Europea, http://eur-
lex.europa.eu/) e fanno riferimento alle carat-
teristiche del veicolo indicate.
I valori dei consumi di carburante e delle
emissioni di CO 2 possono essere consultati
2 3
4 nella documentazione consegnata all'acqui-
r
ent
e del
veicolo al momento dell'acquisto.
Il consumo di combustibile e le emissioni di
CO 2 dipendono dalla dotazione e dagli optio-
nal di ciascun singolo veicolo, così come dal-
lo stile di guida, dalle condizioni del fondo
stradale, dalle condizioni del traffico, dalle
condizioni ambientali, dal carico e dal nume-
ro di passeggeri. Avvertenza
In situazioni reali, e tenendo presente i fattori
soprac it
ati, si possono registrare consumi di-
versi rispetto a quelli calcolati in base alla
normativa europea vigente. Masse
Il valore della massa a vuoto si riferisce al
model
lo b
a
se con il serbatoio riempito al 90
% e senza optional. Il valore indicato include
il conducente, il cui peso è stato quantificato
in 75 kg (valore medio).
La massa a vuoto è maggiore in determinati
modelli e quando il veicolo dispone di optio-
nal oppure quando si montano ulteriori ac-
cessori ››› .
ATTENZIONE
● Ricor d
are che, quando si trasportano og-
getti pesanti, il comportamento su strada del
veicolo può cambiare a causa dello » 303
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza