SEAT S.A. si preoccupa di mantenere tutti i suoi generi e modelli in con\
tinuo sviluppo. La preghiamo perció di comprendere che, in
qualunque momento, possano prodursi modifiche del veicolo consegnato in quanto a forma, equipaggiamento e tecnica.
Per questa ragione, non si può rivendicare alcun diritto basandosi su\
dati, illustrazioni e descrizioni del presente Manuale.
I testi, le illustrazioni e le norme del presente manuale si basano sull\
o stato delle informazioni nel momento della realizzazione di
stampa.
Non è permessa la ristampa, la riproduzione o la traduzione, totale o\
parziale, senza autorizzazione scritta di SEAT.
SEAT si riserva espressamente tutti i diritti secondo la legge sul “C\
opyright”.
Sono riservati tutti i diritti sulle modifiche.
❀Questa carta è stata fabbricata con cellulosa sbiancata senza cloro.
© SEAT S.A. - Ristampa: 15.07.17
Informazioni sul presente
libretto
Nel presente manuale viene descritto l’ allesti-
mento del veicolo al momento della redazione
del testo. Alcune delle dotazioni qui descritte
sono state introdotte solo in un secondo tem -
po o sono disponibili solamente in determi -
nati Paesi.
Trattandosi del manuale generale del mode -
llo ARONA , alcuni dei dispositivi e alcune de-
lle funzioni descritte in questo manuale non
sono inclusi in tutti i tipi o le versioni del mo -
dello, dato che possono variare o subire mo -
di che a seconda delle esigenze tecniche del
mercato, senza che ciò possa essere inteso,
in nessun caso, come pubblicità ingannevole.
Alcuni dettagli delle gure possono essere di -
versi rispetto alla realtà speci ca del singolo
veicolo, per cui raccomandiamo di considera -
re le illustrazioni piuttosto come strumenti per
comprendere meglio gli argomenti trattati.
Le indicazioni di direzione (sinistra, destra,
davanti, dietro) in questo manuale si inten -
dono sempre riferite al senso di marcia del
veicolo, a meno che non sia espressamente
indicato un diverso punto di riferimento.
Il materiale audiovisivo mira unicamente ad
aiutare gli utenti a comprendere meglio alcu-
ne funzioni dell’automobile. Non sostituisce il manuale di istruzioni. Utilizzare il manuale
di istruzioni per consultare i dati completi e le
avvertenze.
Le dotazioni segnate con un asterisco
fanno parte del corredo di serie solo in
determinate versioni del modello, sono
previste come optional solo in alcune
versioni o sono disponibili solo in alcu -
ni Paesi.
®
I marchi registrati sono segnalati con il
simbolo ®. L’eventuale assenza di que -
sto simbolo non signi ca tuttavia che tali
nomi possano essere usati liberamente.
>> Indica che il paragrafo continua alla
pagina seguente.
Avvertimenti importanti sulla pagina
indicata
Contenuti più dettagliati sulla pagina
indicata
Informazioni generali sulla pagina indi
-
cata
Informazioni di emergenza sulla pagi
-
na indicata
ATTENZIONE
I testi preceduti da questo simbolo contengo -
no informazioni sulla sicurezza delle persone
e suggerimenti su come ridurre il rischio di
infortuni e di lesioni.
ATTENZIONE
I testi con questo simbolo richiamano
l’attenzione su possibili danni al veicolo.
Per il rispetto dell’ambiente
I testi preceduti da questo simbolo con -
tengono informazioni sulla protezione
dell’ambiente.
Avvertenza
I testi preceduti da questo simbolo contengo -
no informazioni aggiuntive.
Il manuale è diviso in sei parti generali:
1. Elementi essenziali
2. Sicurezza
3. Emergenze
4. Guida
5. Consigli
6. Dati tecnici
Alla ne del manuale troverà un undice alfa -
betico che la aiuterà a cercare in modo rapido
le informazioni che desidera.
Elementi essenzialiMenuFunzione
Navigazio-
ne *
Assistente del sistema di navigazione
attivato: con una funzione di guida di
navigazione a destinazione attivata è
possibile visualizzare frecce che indi-
cano le svolte e barre di avvicinamen-
to. La visualizzazione è simile a quella
del sistema Easy Connect.
Quando la navigazione a destinazione
non è attivata, sul display si vedono
indicate la direzione di marcia del vei-
colo (bussola) e la denominazione del-
la strada che si sta percorrendo ››› fa-
scicolo Sistema di navigazione.
Audio
Indicazione dell'emittente nella radio.
Titolo della traccia nel CD.
Titolo della traccia nella modalità Me-
dia ››› fascicolo Radio o ››› fascicolo Si-
stema di navigazione.
Telefono
Informazioni e possibili configurazioni
della predisposizione del telefono cel-
lulare ››› fascicolo Radio o ››› fascico-
lo Sistema di navigazione.
Stato del
veicoloIndicazione dei messaggi di avviso at-
tuali o informazioni e altri componenti
del sistema in funzione ››› pag. 122. Dati di viaggio
Il MFA (indicatore multifunzione) indica i di-
v
er
s
i valori del tragitto e del consumo. Cambiare modalità di visualizzazione del
MFA
● Nei
veicoli senza volante multifunzione: pre-
mere i
l tasto doppio della leva dell'im-
pi ant
o t
ergicristalli ››› fig. 44.
● Nei veicoli con volante multifunzione: girare
l
a manopola ››› fig. 45.
Memoria dell'indicatore multifunzione
L'indicatore multifunzione è fornito di tre me-
morie che operano automaticamente: MFA
dalla partenza, MFA dal rifornimento e MFA
calcolo totale. Attraverso l'indicatore nel di-
splay si possono leggere i valori della memo-
ria attualmente visualizzata.
Cambiare memoria con il quadro acceso e la
memoria visualizzata
Premere il tasto della leva del tergicri-
s t
al
li o il tasto del volante multifunzione.
MenuFunzione
MFA dalla
partenza
Indicazione memorizzazione dei va-
lori del tragitto percorso e del consu-
mo dall'inserimento dell'accensione
allo spegnimento.
Se si prosegue il tragitto entro le 2
ore dallo spegnimento dell'accen-
sione, i nuovi dati verranno aggiunti
a quelli già memorizzati. Se si inter-
rompe la marcia per più di 2 ore, la
memoria si cancellerà automatica-
mente.
MenuFunzione
MFA dal ri-
fornimentoIndicazione e memorizzazione dei
valori del tragitto percorso e del con-
sumo. Dopo il rifornimento, la me-
moria si cancella automaticamente.
MFA calcolo totale
Nella memoria vengono registrati i
valori corrispondenti a un determi-
nato numero di percorsi parziali, fi-
no a un massimo di 19 ore e 59 mi-
nuti o 99 ore e 59 minuti, oppure
1.999,9 km o 9.999 km, in base al
modello del quadro strumenti. Al
raggiungimento di una di queste
due quote a)
, la memoria si cancella
automaticamente e riparte da 0.
a) Varia in base alla versione del quadro strumenti.
Cancellare manualmente una memoria
●Selezionare la memoria che si desidera
cancel
lare.
● Mantenere premuto il tasto
della le-
v a del
t
ergicristalli o il tasto del volante
mu ltif
u
nzione per 2 secondi.
Personalizzazione delle indicazioni
Nel sistema Easy Connect è possibile sceglie-
re quale delle indicazioni del sistema MFA si
può visualizzare nel display del quadro stru-
menti con il tasto e il tasto di funzione
IMPO S
T
AZIONI
› ›
›
pag. 122. » 37
Sicurezza
Indossare calzature adatte
Quando c i s
i mett
e al volante bisogna indos-
sare calzature che non impediscano i movi-
menti dei piedi e che rendano possibile una
buona sensibilità sui pedali. ATTENZIONE
● Se il mo
vimento dei pedali è impedito, nel-
le situazioni critiche non si può reagire con la
necessaria rapidità e si mette in gioco così la
propria incolumità.
● Non bisogna mai coprire i tappetini con ul-
teriori tap
petini o altri rivestimenti, in quan-
to, così facendo, si ridurrebbe lo spazio libero
nella zona dei pedali, impedendone parzial-
mente la corsa, con tutti i rischi che ne conse-
guono.
● Non si devono mai mettere oggetti nel vano
piedi del conduc
ente. Uno degli oggetti po-
trebbe finire tra i pedali, intralciandone così il
movimento. Si rischierebbe così di causare un
incidente, perché in una situazione in cui oc-
corresse reagire con rapidità non si sarebbe
in grado di frenare adeguatamente né di pre-
mere il pedale della frizione o quello dell'ac-
celeratore! Cinture di sicurezza
P er
c
hé le cinture di sicurezza?
Numero di posti Il veicolo è dotato di
cinque po
sti, due davan-
ti e tre dietro. Ogni posto è dotato di una cin-
tura di sicurezza automatica a tre punti di an-
coraggio. ATTENZIONE
● All'int
erno del veicolo non devono mai tro-
varsi persone in numero superiore a quello
dei posti autorizzati.
● Ogni persona che si trova all'interno dell'a-
bitac
olo deve indossare la cintura del proprio
sedile. Per i bambini bisogna sempre fare uso
di un sistema di ritenuta appropriato. Spia della cintura*
Fig. 96
Quadro strumenti: indicazione di sedi-
l e po
s
teriore destro occupato e di corrispon-
dente cintura di sicurezza allacciata. Questa spia accesa ricorda al conducente di
al
l
ac
ciare la cintura di sicurezza.
Prima di partire occorre:
– Indossare sempre e correttamente la cintu-
ra di sic
urezza.
– Invitare i passeggeri ad allacciare corretta-
mente le ri
spettive cinture di sicurezza.
– Utilizzare per i bambini un sistema di rite-
nuta ade
guato alla loro statura e alla loro
età.
La spia di controllo che si trova sul quadro
strumenti si accende (a seconda della ver-
sione del modello) se, una volta acceso il
quadro, il conducente o il passeggero non
hanno allacciato la cintura di sicurezza.
80
Cinture di sicurezza
Se la cintura di sicurezza non è allacciata alla
p ar
t
enza oppure se viene slacciata durante il
viaggio e il veicolo supera una velocità di 25
km/h (15 mph), viene emesso un segnale
acustico per alcuni secondi. Lampeggerà
inoltre la spia di avvertenza .
La spia si spegnerà quando, con il quadro
acceso, il conducente e il passeggero si allac-
ceranno la cintura di sicurezza.
Indicazione cinture sedili posteriori allaccia-
te*
A seconda della versione del modello, all'ac-
censione del quadro strumenti, l'indicatore
dello stato delle cinture ››› fig. 96 sul display
del quadro strumenti informa il conducente
se i passeggeri dei posti posteriori hanno al-
lacciato le rispettive cinture di sicurezza. Il
simbolo indica che il passeggero in questo
posto ha allacciato la “propria” cintura di si-
curezza.
Se si allaccia o si slaccia una cintura di sicu-
rezza nei sedili posteriori, l'indicazione dello
stato della cintura lampeggia per circa 30 se-
condi. È possibile nascondere l'indicazione
premendo il tasto 0.0/SET nel quadro stru-
menti.
Se dur ant
e l
a marcia si slaccia una cintura di
sicurezza nei sedili posteriori, il simbolo cor-
rispondente lampeggerà per 30 secondi al
massimo. Inoltre, se si circola ad una velocità superiore ai 25 km/h (15 mph), verrà emesso
un segn
ale acustico.
La funzione protettiva delle cinture di
sicur
ezza Fig. 97
I conducenti che hanno la cintura di si-
c ur
ezz
a correttamente allacciata non saranno
proiettati fuori dal veicolo in caso di frenate
repentine. Le cinture, allacciate correttamente, manten-
g
ono i p
a
sseggeri nella giusta posizione a
sedere. Contribuiscono inoltre ad evitare mo-
vimenti incontrollati che potrebbero provoca-
re ferite gravi e riducono il rischio di essere
sbalzati fuori dal veicolo in caso di incidente.
In caso di incidente, le cinture di sicurezza
assorbono in maniera ottimale l'energia cine-
tica di cui sono caricati i passeggeri. Per l'as-
sorbimento dell'energia cinetica, inoltre,
svolgono un ruolo importante anche la con- formazione della parte anteriore del veicolo e
gli altri sis
temi di sicurezza passiva (come
per esempio gli airbag). Ciò permette di as-
sorbire l'energia che si sviluppa in occasione
di un incidente e di ridurre i rischi per l'inco-
lumità delle persone. Perciò le cinture di sicu-
rezza vanno allacciate sempre prima di parti-
re, anche nel caso di un breve tragitto.
Bisogna sempre accertarsi che tutti passeg-
geri abbiano allacciato correttamente le cin-
ture di sicurezza. Le statistiche sugli incidenti
dimostrano inequivocabilmente che le cintu-
re di sicurezza riducono notevolmente i rischi
per l'incolumità personale e aumentano le
probabilità di sopravvivenza in caso di inci-
dente. Inoltre le cinture di sicurezza, se cor-
rettamente allacciate, integrano l'effetto de-
gli airbag, contribuendo così ad elevare il li-
vello di protezione in caso di incidente. Per
questo motivo l'uso delle cinture di sicurezza
è obbligatorio nella maggior parte dei paesi.
Le cinture di sicurezza vanno sempre indos-
sate, anche se il veicolo è munito di airbag.
Si pensi per esempio agli airbag frontali: en-
trano in funzione solo in alcuni casi di colli-
sioni frontali. Gli airbag frontali non entrano
in funzione qualora si verifichino collisioni
frontali e laterali di lieve entità, urti da tergo,
ribaltamenti e, più in generale, incidenti che
non implichino il superamento del valore pre-
visto dalla centralina per l'attivazione del si-
stema airbag. »
81
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Trasporto sicuro dei bambini
I seggiolini per bambini omologati secondo
l a norm
a E
CE-R 44 o ECE-R 129 recano il mar-
chio di controllo ECE-R 44 o ECE-R 129 (una
"E" maiuscola cerchiata, con sotto il numero
di controllo).
Per il montaggio e l'uso dei seggiolini per
bambini, attenersi alle disposizioni di legge
e alle istruzioni del produttore.
Consigliamo di inserire le istruzioni per il
montaggio del seggiolino per bambini all'in-
terno del libro di bordo, in modo da aver
sempre a portata di mano tutto il materiale
informativo.
SEAT raccomanda di utilizzare seggiolini per
bambini del Catalogo di Accessori Originali.
Questi seggiolini sono stati scelti e provati
per essere utilizzati su veicoli SEAT. Nei con-
cessionari SEAT sarà possibile acquistare il
seggiolino adeguato in base al modello e al-
l'età.
Seggiolini per bambini per categorie di omo-
logazione
I seggiolini per bambini possono essere clas-
sificati sotto la categoria di omologazione
universale, semiuniversale, specifica per un
veicolo (tutte esse conformi al regolamento
ECE-R 44) o i-Size (conforme al regolamento
ECER 129).
● Universale: i seggio
lini per bambini con
omologazione universale possono essere
montati su tutti i veicoli. Non occorre consul- tare alcun elenco di modelli. Nel caso di
omologaz
ione universale per ISOFIX, il seg-
giolino per bambini deve essere dotato di
una cintura aggiuntiva di fissaggio superiore
(Top Tether).
● Semiuniversale: l'omologaz
ione semiuni-
versale necessita, oltre ai requisiti standard
dell'omologazione universale, di alcuni di-
spositivi di sicurezza per il fissaggio del seg-
giolino per bambini che richiedono test sup-
plementari. I seggiolini per bambini con
omologazione semiuniversale includono un
elenco dei modelli dei veicoli su cui possono
essere montati.
● Specifica per un veicolo : l'omologaz
ione
specifica per un veicolo richiede un test dina-
mico del seggiolino per bambini per ciascun
modello specifico di veicolo. Anche i seggio-
lini per bambini con omologazione specifica
per un veicolo includono un elenco dei mo-
delli dei veicoli su cui possono essere monta-
ti.
● i-Size: i seggiolini per bambini omologati i-
Size do
vranno essere conformi ai requisiti
previsti dal regolamento ECE-R 129 relativa-
mente al montaggio e alla sicurezza. I pro-
duttori di seggiolini per bambini potranno in-
dicare quali sedili sono omologati i-Size per
un determinato veicolo. Sistemi di fissaggio A seconda del Paese, vengono utilizzati di-
ver
s
i sistemi di fissaggio per assicurare i seg-
giolini per bambini.
Panoramica dei sistemi di fissaggio
● ISOFIX: ISOFIX è un s
istema di ritenuta
omologato che consente un fissaggio rapido
e sicuro sul veicolo dei seggiolini per bambi-
ni. Il sistema di fissaggio ISOFIX forma un'u-
nione rigida tra il seggiolino per bambini e la
carrozzeria.
Il seggiolino per bambini dispone di due staf-
fe di fissaggio rigide, che vengono denomi-
nate connettori. Tali connettori si agganciano
agli occhielli ISOFIX situati tra la seduta e lo
schienale del sedile posteriore del veicolo
(nei posti laterali). I sistemi di fissaggio ISO-
FIX vengono utilizzati soprattutto in Europa
››› pag. 26. A seconda del caso, è possi-
bile che sia necessario completare il fissag-
gio ISOFIX con una cintura di fissaggio supe-
riore (Top Tether) o un piedino di sostegno.
● Cintura di sicurezza automatica a tre punti
di ancor ag
gio. Se possibile, è preferibile fis-
sare i seggiolini per bambini con il sistema
ISOFIX piuttosto anziché con la cintura di si-
curezza automatica a tre punti di ancoraggio
››› pag. 24.
Fissaggi aggiuntivi: »
95
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
In casi di emergenza
In casi di emergenza
Aut o
aiut
o
Attrezzatura di emergenza Triangolo catarifrangente* In alcuni paesi è obbligatorio l'uso del trian-
go
lo c
atarifrangente in casi di emergenza.
Così pure la valigetta dei medicinali e le lam-
padine di ricambio.
Il triangolo catarifrangente si trova nel cas-
setto portaoggetti sotto il rivestimento del
fondo del bagagliaio. Avvertenza
● Il tri an
golo catarifrangente non fa parte
dell'equipaggiamento di serie del veicolo.
● Il triangolo catarifrangente deve soddisfare
i requis
iti legali. Valigetta ed estintore*
La valigetta si trova nel cassetto portaoggetti
sott
o i
l
rivestimento del fondo del baga-
gliaio.
L'estintore* si trova sul tappetino del baga-
gliaio, attaccato con velcro. Avvertenza
● Sia l a
valigetta dei medicinali che l'estinto-
re non fanno parte del corredo di serie del
veicolo.
● La cassetta di pronto soccorso deve essere
conforme a
lle norme vigenti.
● Controllare la data di scadenza dei prodotti
contenuti a
l suo interno. Se i prodotti sono
scaduti occorre acquistare prima possibile
una nuova cassetta di pronto soccorso.
● L'estintore deve essere conforme alle nor-
me vig
enti.
● Accertarsi che l'estintore sia pronto all'uso.
Per ques
to è necessario controllare periodica-
mente l'estintore. La data della revisione suc-
cessiva è riportata sull'etichetta adesiva del-
l'estintore.
● Prima di inserire qualsiasi accessorio e ri-
cambio
, consultare le indicazioni contenute
in “Accessori e ricambi” ››› pag. 269. Attrezzi del veicolo
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 63
A seconda dell'allestimento del veicolo, gli
attrezzi di bordo e il kit per la riparazione de-
gli pneumatici* si trovano sotto la copertura
del piano di carico.
La cassetta degli attrezzi di bordo contiene
quanto segue. ●
Adattat
ore per la sicura dei bulloni della
ruota*
● Occhiello di traino
● Chiave per le ruote*
● Cric elevatore*
● Gancio estrattore per copricerchi integrali*/
pinza per i c
appucci delle viti della ruota.
Alcuni degli equipaggiamenti indicati sono
disponibili solo per determinati modelli o so-
no optional disponibili a richiesta. ATTENZIONE
● Si rac c
omanda di usare il cric, che si trova
nel pacchetto di fornitura standard, solo per il
proprio veicolo. Non usarlo per sollevare vet-
ture più pesanti o altri carichi. Si rischia altri-
menti di ferirsi!
● Usare il cric solo su un fondo ben compatto
e livell
ato.
● Non avviare mai il motore se il veicolo è sol-
levat
o: pericolo di incidente!
● Se si devono realizzare lavori sotto il veico-
lo, ques
to deve essere bloccato utilizzando
mezzi adeguati. In caso contrario sussiste il
pericolo di lesioni! Avvertenza
Generalmente, il cric non è oggetto di manu-
ten z
ione. Se necessario, va ingrassato con
grasso universale. 98
Comando
ATTENZIONE
● A motor e fr
eddo, evitare regimi elevati, non
accelerare a pieno gas e non sollecitare trop-
po il motore. Indicazioni sul display
All'accensione del quadro strumenti, sul di-
sp
l
ay ››› fig. 124 3 vengono visualizzate in-
form az
ioni differenti, a seconda dell'equi-
paggiamento del veicolo:
● Cofano, portellone posteriore e porte aper-
te ›
›
› pag. 39.
● Testo di informazione e di avvertimento.
● Chilometraggio.
● Ora.
● Istruzioni di navigazione.
● Temperatura esterna
● Bussola.
● Posizione della leva selettrice ›››
pag. 193.
● Marcia consigliata (cambio manuale)
›››
pag. 40.
● Indicatore multifunzione (MFA) e menu con
diverse op
zioni di regolazione
››› pag. 35.
● Indicatore di intervalli Service
›››
pag. 41.
● Secondo indicatore di velocità
›››
pag. 35. ●
Contro
llo automatico della velocità
››› pag. 41.
● Indicatore dello stato del sistema
Start/St
op ››› pag. 206.
● Lettere distintive del motore (MKB).
Chilometrag
gio
Il contachilometri totale indica i chilometri
percorsi complessivamente dal veicolo.
Il contachilometri parziale (trip ) indica il nu-
mero di chilometri o miglia percorsi dall'ulti-
mo azzeramento. L'ultima cifra indica la di-
stanza espressa in metri x 100, o in 1/10 di
miglio.
● Premere brevemente il pulsante ›››
fig. 124
4 per riportare il contachilometri parziale a
0.
● Mantenendo premuto il pulsante 4 per cir-
c a 3 sec
ondi
verrà visualizzato il valore pre-
cedente.
Ora
● Per regolare l'orologio, mantenere premuto
il p
ulsante ››› fig. 124 4 per più di 3 secondi
per sel ez
ion
are l'indicatore delle ore o dei
minuti.
● Per proseguire la regolazione, premere il ta-
sto 4 . Per far scorrere i numeri rapidamente,
m ant ener
e premuto il tasto.
● Premere nuovamente il pulsante 4 per
c onc
luder
e la regolazione dell'orologio. La regolazione dell'orologio può essere effet-
tuata anc
he attraverso il tasto e il tasto di
f u
n
zione IMPOSTAZIONI del sistema Easy Con-
nect
›
›
› pag. 122.
Bussola
Con il quadro e il sistema di navigazione ac-
cesi, sul display del quadro strumenti è vi-
sualizzato il punto cardinale corrispondente
alla direzione del veicolo.
Posizione della leva selettrice
La posizione attuale della leva selettrice com-
pare sia accanto alla leva selettrice che sul
display del quadro strumenti. Nelle posizioni
D e S, cosi come con il tiptronic, anche la
marcia corrispondente è visualizzata sul vi-
deo.
Marcia consigliata (cambio manuale)
Durante la guida, sul display del quadro stru-
menti è visualizzata la marcia consigliata per
risparmiare carburante ›››
pag. 40.
Secondo indicatore di velocità (mph o km/h)
Oltre all'indicazione del tachimetro, durante
la guida è possibile visualizzare la velocità in
un altra unità di misura (in miglia o in Km per
ora).
Nei modelli destinati a paesi in cui è obbliga-
torio visualizzare sempre la seconda velocità,
tale opzione non è disattivabile.
118
Per vedere ed essere visti
ATTENZIONE
● Le s p
azzole dei tergicristalli devono essere
in buono stato; se sono consumate o spor-
che, infatti, non garantiscono una buona visi-
bilità, abbassando così il livello generale di
sicurezza.
● L'impianto tergicristalli non va azionato a
temperat
ure troppo basse, a meno che non si
scaldi prima il parabrezza servendosi dell'im-
pianto di riscaldamento e aerazione. Il liqui-
do detergente potrebbe infatti congelarsi e li-
mitare così la visuale attraverso il parabrez-
za.
● Leggere le avvertenze ed attenersi alle pre-
scriz
ioni corrispondenti ›››
pag. 72
. ATTENZIONE
Il sensore pioggia* potrebbe non rilevare cor-
rett ament
e la pioggia e non determinare l'at-
tivazione dei tergicristalli.
● Se necessario, quando l'acqua sul para-
brezza riduc
e la visibilità, attivare i tergicri-
stalli manualmente. ATTENZIONE
In caso di gelo, prima di azionare i tergicri-
st a
lli e il tergilunotto è necessario verificare
che le spazzole non siano congelate. Se si
aziona il tergicristallo quando le spazzole so-
no ghiacciate si corre il rischio di danneggia-
re sia le spazzole che il motorino del tergicri-
stallo! Avvertenza
● Il t er
gicristallo e il tergilunotto funzionano
soltanto quando il quadro è acceso.
● Il potere calorifero degli ugelli riscaldabili*
viene re
golato automaticamente all'accensio-
ne del quadro, in funzione della temperatura
esterna.
● Nei veicoli dotati di allarme e in determina-
te v
ersioni, il tergicristalli in posizione inter-
valli/sensore pioggia funziona soltanto con il
quadro acceso e con il vano motore chiuso.
● Con la funzione tergitura ad intermittenza
attivata, gli int
ervalli variano in base alla ve-
locità di spostamento del veicolo. Quanto più
alta è la velocità, più corto è tale intervallo.
● Se, quando è attivo il 1º o il 2º livello di ter-
gitura, c
i si ferma, la velocità di movimento
del tergicristalli passa automaticamente al li-
vello immediatamente inferiore. Non appena
si riparte, i tergicristalli tornano a funzionare
secondo la posizione selezionata originaria-
mente.
● Quando si aziona la “funzione automatica
spruzzo-t
ergitura”, i tergicristalli si mettono
in funzione e si muovono circa cinque 5 se-
condi dopo, purché il veicolo sia in movimen-
to (funzione gocciolio). Se entro 3 secondi dal
termine della funzione gocciolio si aziona
nuovamente la funzione lavacristalli, comin-
cia un nuovo ciclo di lavaggio senza che ven-
ga effettuata l'ultima tergitura. Per riavere di-
sponibile la funzione “gocciolio”, si dovrà
scollegare e ricollegare l'accensione. ●
Non attac c
are adesivi sul parabrezza da-
vanti al sensore di pioggia*. Potrebbero veri-
ficarsi malfunzionamenti o anomalie.
● A seconda della versione del modello,
quando si innes
ta la retromarcia e con il tergi-
lunotto attivo, esso effettua una tergitura. Specchietti retrovisori
Spec c
hietti retrovisori interni Per poter viaggiare in tutta sicurezza è impor-
t
ant
e av
ere una buona visuale dal lunotto po-
steriore.
Specchietto elettrocromico*
La funzione anti-abbagliamento si attiva ogni
volta che viene acceso il quadro strumenti.
Con il dispositivo anti-abbagliamento attivo
lo specchio si oscura automaticamente a se-
conda dell'incidenza del fascio di luce che lo
colpisce. La funzione anti-abbagliamento vie-
ne disattivata, quando viene ingranata la re-
tromarcia. Avvertenza
● L'os c
uramento automatico dello specchiet-
to retrovisore funziona senza problemi sol-
tanto se la tendina parasole* del lunotto è
abbassata e se non ci sono oggetti che osta-
colano il fascio luminoso. » 151
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza