
Indice
Climatizzatore manuale* . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
Climatronic* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
Sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
Avviamento e spegnimento del motore . . . . . . 176
Frenare e stazionare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
Sistemi di frenata e stabilizzazione . . . . . . . . . 185
Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
Cambio automatico/cambio automatico
D SG*
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
As
sistente cambio marce . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Rodaggio e guida economica . . . . . . . . . . . . . . 201
Gestione del motore e impianto di depurazio-
ne dei gas
di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Consigli per la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Sistemi di assistenza per il conducente . . . . . . 206
Sistema Start/Stop* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
Regolatore di velocità (GRA)* . . . . . . . . . . . . . . 209
Limitatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Sistema di osservazione ambientale (Front As-
sis
t) inclusa frenata di emergenza City e rileva-
mento dei pedoni* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
Adaptive Cruise Control ACC (sistema di regola-
zione autom
atica della velocità)* . . . . . . . . . . . 221
Assistente angolo cieco (BSD) con assistente
di usc
ita dal parcheggio (RCTA)* . . . . . . . . . . . . 232
Modalità di guida SEAT (SEAT Drive Profile)* . . 237
Rilevamento stanchezza conducente (si racco-
manda u
na pausa)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
Assistente di parcheggio (Park Assist)* . . . . . . 240
Assistenza per il parcheggio . . . . . . . . . . . . . . . 248
Assistente alla retromarcia “Rear View Came-
ra”* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
Di
spositivo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
Dispositivo di traino* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263 Consigli
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
Cura e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
Accessori e modifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . 269
Cura periodica e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270
Cura delle parti esterne del veicolo . . . . . . . . . 271
Cura delle parti interne del veicolo . . . . . . . . . . 276
Controlli e rabbocchi periodici . . . . . . . . . . . . . 280
Rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280
Carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
Lavori nel vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
Impianto di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . 288
Liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
Serbatoio tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291
Batteria del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
Ruote e pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
Ruota di scorta (ruota di emergenza)* . . . . . . . 299
Manutenzione invernale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
Nozioni importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
Dati sul consumo di carburante . . . . . . . . . . . . 303
Guida con traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
Dati del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306
Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308
Indice alfabetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
6

Elementi essenziali
Accensione del veicolo Bloc c
hett
o di avviamentoFig. 35
Posizioni della chiave di accensione. Accendere il quadro strumenti: inserire la
c
hi
av
e nel contatto e avviare il motore.
Blocco e sblocco del volante
● Blocco del volante: estrarre la chiave dal
contatt
o e girare il volante fino a bloccarlo.
Nei veicoli con cambio automatico, per
estrarre la chiave, porre la leva del cambio in
posizione P. Se necessario, premere breve-
mente il tasto di blocco della leva del cam-
bio.
● Sblocco del volante: inserire la chiave nel
contatt
o e girarla contemporaneamente al
volante nel senso della freccia. Un'eventuale
impossibilità di girare il volante può essere
dovuto al fatto che il blocco è attivato. Accensione/spegnimento del quadro, prein-
candes
cenza
● Accendere il quadro strumenti: girare la
chiav
e verso la posizione 2 .
● Spegnere il quadro: girare la chiave verso
l a po
s
izione 1 .
● Veicoli diesel : quando si ac
c
ende il qua-
dro, si produce la preincandescenza.
Avviamento del motore
● Cambio manuale: premere a fondo il peda-
le dell
a frizione e posizionare la leva del cam-
bio in posizione di folle.
● Cambio automatico: premere il pedale del
freno e pos
izionare la leva selettrice in posi-
zione P o N.
● Girare la chiave verso la posizione 3 . La
c hi
av
e ritorna automaticamente sulla posi-
zione 2 . Non premere il pedale dell'accele-
r at
or
e.
Sistema Start/Stop*
Arrestando e rilasciando la frizione il sistema
Start/Stop* spegne il motore. Il quadro resta
acceso.
››› in Posizioni della chiave di accen-
sione a pag. 177
››› pag. 176 Per vedere ed essere visti
V ideo c
orr
elato Fig. 36
Cruscotto Interruttore delle luci
Fig. 37
Plancia portastrumenti: interruttore
del le luc
i. ●
Girare l'interruttore verso la posizione desi-
der at
a ›
›› fig. 37. 30

Elementi essenziali
Sul display del quadro strumenti Fig. 54
Sul display del quadro strumenti: indi-
c az
ione di por
te aperte.
Non proseguire la marcia!
Se è indicato: porta(e), por-
tellone o cofano aperti o non
chiusi correttamente.››› pag. 131
››› pag. 16
››› pag. 282
Accensione: Non rimetter-
si in marcia! Livello del liqui-
do di raffreddamento troppo
basso, temperatura del liqui-
do di raffreddamento troppo
alta
››› pag. 288
Lampeggia: Anomalia nel-
l'impianto del liquido di raf-
freddamento del motore.
Non proseguire la marcia!
La pressione dell'olio motore
è troppo bassa.››› pag. 285
Anomalia nella batteria›››
pag. 292
Luce di marcia completa-
mente o parzialmente gua-
sta.›››
pag. 107
Guasto nel sistema della lu-
ce di cornering.››› pag. 144
Filtro antiparticolato ostruito.›››
pag. 204
Lampeggia: Guasto nel rile-
vamento del livello dell'olio.
Controllare manualmente.
›››
pag. 285
Accensione: Livello di olio
motore insufficiente.
Guasto nel cambio.›››
pag. 200
Blocco della marcia attivo.›››
pag. 177
Indicatore degli intervalli
Service.›››
pag. 41
Il telefono cellulare è colle-
gato mediante Bluetooth al
dispositivo originale.
›››
fascico-
lo Radio o
››› fascico-
lo Sistema di
navigazione
Misuratore dello stato di ca-
rica della batteria del telefo-
no cellulare. Disponibile sol-
tanto per i dispositivi monta-
ti in fabbrica.
Avviso di rischio gelo. La
temperatura esterna è infe-
riore a +4°C (+39°F).›››
pag. 40
Sistema Start/Stop attivato.
›››
pag. 206 Sistema Start/Stop non di-
sponibile.
Stato di marcia a basso con-
sumo
Sul cruscotto
Fig. 55
Spia per la disattivazione dell'airbag
del pa
sseggero.
L'airbag frontale del passeggero
è scollegato (
).
››› pag.
91
L'airbag frontale del passeggero
è collegato (
).
››› pag.
91» 47

Elementi essenziali
Avviamento a traino Se il motore non si avvia, provare prima ad
avvi
arlo tr
amite la batteria di un altro veicolo
››› pag. 70. Avviare il motore mediante trai-
no solo se la carica della batteria non funzio-
na. Il suddetto avviamento si ottiene sfrut-
tando il movimento delle ruote.
Si raccomanda di trainare le vetture con mo-
tore a benzina solo per un tratto breve, altri-
menti potrebbe penetrare del carburante in-
combusto nel catalizzatore.
Se per mettere in moto il motore non ci do-
vesse essere altra possibilità che far trainare
il veicolo:
● Mettere la 2 a
o la 3 a
.
● Tener
e premuto il pedale della frizione.
● Accendere il quadro.
● Quando entrambi i veicoli cominciano a
muover
si, lasciare andare il pedale della fri-
zione.
● Appena il motore si è acceso premere il pe-
dale del
la frizione e togliere la marcia, per
non tamponare il veicolo trainante.
››› in Informazioni generali a pag. 102
››› pag. 101 Avviamento di emergenza
C av
i per l'avv
iamento d'emergenza I cavi per l'avviamento di emergenza devono
aver
e u
na sezione sufficientemente grande.
Se il motore non si mette in moto perché la
batteria è scarica, si può utilizzare la batteria
di un altro veicolo.
Cavi per l'avviamento d'emergenza
Per l'avviamento di emergenza occorrono dei
cavi conformi alla norma DIN 72553 (vedi in-
dicazioni del produttore). La loro sezione de-
ve essere di almeno 25 mm 2
nel caso di mo-
tore a benzina e di almeno 35 mm 2
per il mo-
tore diesel. Avvertenza
● Tra i
veicoli non deve esserci alcun contatto
perché si potrebbe avere un passaggio di cor-
rente già al momento del collegamento dei
poli positivi.
● La batteria scarica deve essere collegata
corrett
amente alla rete di bordo. Avviamento d'emergenza: descrizione
Fig. 86
Schema elettrico per i veicoli non do-
t ati di s
i
stema Start-Stop. Fig. 87
Schema elettrico per i veicoli dotati di
s i
s
tema Start-Stop. Presa di collegamento dei cavi per l'avvia-
ment
o di emer
g
enza
1. Spegnere l'accensione di entrambi i veico- li ›››
.
70

Elementi essenziali
2. Collegare un'estremità del cavo di emer- gen
z
a rosso al polo positivo + del veicolo
c on l
a b
atteria scarica A
› ››
fig. 86
.
3.
Collegare l'altra estremità del cavo di
emergen
za rosso al polo positivo + della
b att
eri
a che fornisce la corrente B .
4. Nei veicoli senza sistema Start/Stop: co
l
le-
gare un'estremità del cavo nero di emer-
genza al polo negativo – del veicolo che
er og
a l
a corrente B
› ››
fig. 86
.
– Ne
i veicoli con sistema Start/Stop: col
lega-
re un'estremità del cavo nero di emergenza
X a un terminale di massa idoneo, a un
el ement
o met
allico massiccio avvitato al
monoblocco del motore o al monoblocco
stesso ››› fig. 87.
5. Collegare l'altra estremità del cavo nero
X , al monoblocco del motore del veicolo
c on l
a b
atteria scarica oppure ad un ele-
mento metallico massiccio annesso al mo-
noblocco e comunque non nelle immedia-
te vicinanze della batteria A .
6. Disporre i cavi in modo che non possano rim aner
e impigli
ati nei componenti rotanti
che si trovano all'interno del vano motore.
Avviamento
7. Avviare il motore del veicolo che eroga la corrent
e e lasciarlo al minimo. 8. Accendere poi il motore del veicolo che ri-
ceve l
a corrente e attendere 2 o 3 minuti,
finché il motore non inizia a girare.
Scollegamento dei cavi di emergenza
9. Se gli anabbaglianti sono accesi, prima di sco
llegare i cavi di emergenza è necessa-
rio spegnerli.
10.Sul veicolo il cui motore è stato avviato con i cav
i di emergenza si devono accen-
dere il ventilatore del riscaldamento e lo
sbrinatore del lunotto, affinché in fase di
stacco dei cavi si possano prevenire even-
tuali picchi di tensione.
11.
Lasciare il motore acceso e staccare i cavi
nell'ordine inverso rispetto a quello de-
scritto in precedenza.
Quando si collegano le pinze ai poli, assicu-
rarsi che il contatto metallico sia sufficiente.
Se il motore non si avvia, interrompere il ten-
tativo di accensione dopo 10 secondi e ripe-
tere l'operazione dopo circa un minuto. ATTENZIONE
● Osser v
are attentamente le avvertenze
quando si effettuano lavori nel vano motore
››› pag. 282, Lavori nel vano motore
.
● La batteria che fornisce corrente deve avere
la st
essa tensione (12 V) e all'incirca la stessa
capacità (si veda scritta sulla batteria) di
quella scarica: Pericolo di esplosione! ●
Non ese guir
e mai un avviamento se il liqui-
do contenuto nella batteria è congelato: peri-
colo di esplosione! Una batteria scongelata è
altrettanto pericolosa perché potrebbe causa-
re lesioni dovute alla fuoriuscita di acido. Se
una batteria si è congelata va sostituita.
● Non avvicinare alcuna fonte di calore alla
batteri
a (ad es. luce non schermata o sigaret-
te accese). Pericolo di esplosione!
● Attenersi alle istruzioni per l'uso fornite dal
produttor
e dei cavi di avviamento di emer-
genza.
● Non collegare il cavo negativo direttamente
al po
lo negativo della batteria scarica, perché
le scintille che si possono creare potrebbero
incendiare il gas esplosivo che fuoriesce dalla
batteria: pericolo di esplosione!
● Non allacciare il cavo negativo a parti del
circ
uito del carburante o ai tubi dell'impianto
dei freni dell'altro veicolo.
● Non toccare le parti non isolate delle pinze.
Inoltre i
l cavo collegato al polo positivo della
batteria non deve entrare in contatto con par-
ti del veicolo che conducono corrente perché
potrebbe verificarsi un cortocircuito.
● Disporre i cavi in modo che non possano ri-
manere impigli
ati nei componenti rotanti che
si trovano all'interno del vano motore.
● Non chinarsi sulle batterie. Pericolo di
ustioni! » 71

Posto di guida
Comando
P o
s
to di guida
Panoramica Comando degli alzacristalli elettri-
ci*
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
M anigli
a interna della porta
Comando di r
egolazione degli spec-
chietti elettrici esterni* . . . . . . . . . . .152
Bocchette di ventilazione
Lev a per:
– Indic
atori di direzione/abbaglian-
ti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
– Re g
olatore di velocità* . . . . . . . . . .209
A seconda dell'equipaggiamento
sc elt
o:
– Leva del regolatore di velocità . . .209
Volante con clacson e – Airbag lat
o conducente . . . . . . . . .86
– Com andi per i
l computer di bor-
do . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
– Comandi per r
adio, telefono, navi-
gatore e sistema di comando vo-
cale ›››
fascicolo Radio
– Pulsanti a slitta tiptronic (cambio
automatico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
Quadro strumenti e spie luminose:
1 2
3
4
5
6
7
8 –
Strument az
ione . . . . . . . . . . . . . . . . 117
– S
pie di contr
ollo e avvertimen-
to . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Leva per:
– Impianto t
ergilavacristalli . . . . . . .150
– Tergi/l
avalunotto* . . . . . . . . . . . . . . 150
– Uso dell'indic
atore multifunzio-
ne* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Sistema Infotainment
Lampeggio di emer
genza . . . . . . . . . 148
In base all'equipaggiamento, cas-
setto port
aoggetti con: . . . . . . . . . . .157
– Lett or
e CD* e/o scheda SD* ››› fa-
scicolo Radio
Airbag per il passeggero anterio-
re* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Interruttore per la disattivazione
dell'airb ag l
ato passeggero* . . . . . .91
Interruttori per:
– Risc
aldamento e aerazione . . . . . .169
– Aria c ondiz
ionata* . . . . . . . . . . . . . . 171
– Climatr
onic* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Comando riscaldamento sedile del
pa s
seggero* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Leva del cambio
– Cambio m
anuale . . . . . . . . . . . . . . . 192
– Camb io aut
omatico . . . . . . . . . . . . . 192
9
10
11
12
13
14
15
16
17 In base all'equipaggiamento, co-
m
andi per:
– Chiu s
ura centralizzata* . . . . . . . . .134
– Pul
sante della modalità Start-
Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
– SEAT Driv
e Profile . . . . . . . . . . . . . . . 237
– Sist
ema di assistenza al parcheg-
gio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240
– contro
llo della pressione degli
pneumatici* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
Leva del freno a mano . . . . . . . . . . . .183
Pulsante di avviamento (sistema di
chius
ura e avviamento senza chiave
Keyless Access) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
In base all'equipaggiamento: – Port
a USB/AUX-IN . . . . . . . . . . . . . . 128
– Connectiv ity
Box/Wireless Char-
ger* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Comando riscaldamento sedile del
conduc ent
e* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Blocchetto di accensione (veicoli
senza K
eyless Access) . . . . . . . . . . . .176
Leva per la regolazione del pianto-
ne dello st
erzo* . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Alloggiamento fusibili . . . . . . . . . . . .105
Leva di sblocco del cofano del vano
motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
R
egolazione profondità fari* . . . . . .149
Interruttore delle luci . . . . . . . . . . . . .144»
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
115
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Strumentazione e spie di controllo
Le regolazioni del secondo indicatore di velo-
c ità po
s
sono essere effettuate nel sistema
Easy Connect attraverso il tasto e il tasto
di f u
n
zione IMPOSTAZIONI
› ››
p
ag. 122.
A
vviso di velocità
Nel display del quadro strumenti verrà indi-
cato quando si supera la velocità impostata.
Questa funzione è particolarmente utile, ad
esempio, quando si utilizzano pneumatici in-
vernali, non progettati per circolare alla velo-
cità massima del veicolo ›››
pag. 41.
Le regolazioni del dispositivo di avvertimento
soglia di velocità possono essere effettuate
nel sistema Easy Connect attraverso il tasto e il tasto di funzione
IMPO
S
T
AZIONI›››
pag. 122 .
Indic atore di funzionamento del sistema
Start/Stop
Sul display del quadro strumenti vengono vi-
sualizzate informazioni aggiornate sullo sta-
to del veicolo ››› pag. 206.
Lettere distintive del motore (MKB)
Mantenere premuto il pulsante ››› fig. 124 4 per più di 15 secondi per visualizzare le lette-
r
e di
s
tintive del motore (MKB) del veicolo. A
tal fine, l'accensione deve essere inserita e il
motore spento. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Simboli di avvertenza a
pag. 122 . ATTENZIONE
Anche se la temperatura esterna è al di sopra
del p u
nto di congelamento, le strade e i ponti
potrebbero essere gelati.
● Con una temperatura esterna superiore a
+4°C (+39°F), anche in a
ssenza del simbolo
del “cristallo di ghiaccio”, è possibile che si
formino lastre di ghiaccio sulla carreggiata.
● Non fidarsi dell'indicatore della temperatu-
ra es
terna! Avvertenza
● Es i
stono diverse versioni di quadri stru-
menti per cui la visualizzazione delle indica-
zioni nel display può variare. Per alcune ver-
sioni del display non sono previsti i messaggi
scritti, per cui le segnalazioni al conducente
sono effettuate esclusivamente per mezzo
delle spie.
● In base all'equipaggiamento, alcune rego-
lazioni e indic
azioni possono essere effettua-
te nel sistema Easy Connect.
● Quando si presentano diverse avvertenze, i
simboli
verranno mostrati più volte per alcuni
secondi e resteranno accesi finché il guasto
sarà riparato. Contagiri
Il contagiri indica il numero di giri del motore
al minut
o ›
›› fig. 124 1 .
Il c ont
agiri offre, insieme all'assistente cam-
bio marce, la possibilità d utilizzare il motore
del veicolo ad un regime di giri adeguato.
Quando la lancetta del contagiri entra nel
settore rosso, significa che il motore, rodato
e caldo, ha raggiunto il numero di giri massi-
mo per la marcia inserita. Prima di raggiunge-
re tale livello, si dovrà passare ad un rappor-
to superiore, in caso di veicoli con cambio
manuale, mentre per i veicoli con cambio au-
tomatico si dovrà posizionare la leva selettri-
ce in posizione “D” o togliere il piede dal pe-
dale dell'acceleratore.
Si raccomanda di evitare regimi elevati del
motore e di attenersi all'assistente cambio
marce. Consultare le informazioni aggiuntive
nel ›››
pag. 40, Assistente cambio marce. ATTENZIONE
La lancetta del contagiri 1
››› fig. 124 do-
vr
ebbe rimanere il meno possibile nel settore
rosso, altrimenti si rischia di danneggiare il
motore. Per il rispetto dell'ambiente
Per ridurre il consumo di carburante, le emis-
sioni e l a rumor
osità del veicolo si consiglia » 119
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Guida
Avviamento del motore diesel dopo essere ri-
m a
s
ti senza carburante
Se il serbatoio del carburante è rimasto com-
pletamente a secco, una volta effettuato il ri-
fornimento l'avviamento dei veicoli diesel
può richiedere più tempo del solito arrivando
fino a un minuto. Ciò dipende dal fatto che il
sistema di alimentazione deve prima espelle-
re l'aria che si trova al suo interno. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Accendere il motore a
benz in
a a pag. 178. ATTENZIONE
● Quando il mot
ore è ancora freddo, per non
danneggiarlo è opportuno evitare di viaggiare
ad un alto numero di giri, di accelerare a tutto
gas e in generale di sollecitarlo troppo.
● Se il motore non si accende e si ricorre al-
l'avviament
o a traino o si spinge il veicolo per
far accendere il motore, si deve evitare di far
percorrere al veicolo più di 50 metri. In caso
contrario, il carburante incombusto potrebbe
giungere al catalizzatore e danneggiarlo.
● Prima di ricorrere all'avviamento a traino o
di sping
ere il veicolo si può tentare di avviare
il motore servendosi della batteria di un altro
veicolo. Attenersi alle indicazioni della
››› pag. 70, Avviamento di emergenza. Per il rispetto dell'ambiente
Non far scaldare il motore a veicolo fermo.
Par tir
e subito. In questo modo il motore rag-
giunge prima la temperatura d'esercizio otti-
male, riducendo tra l'altro le emissioni di so-
stanze nocive. Spegnimento del motore
–
Fermare il veicolo.
– Girare la chiave fino alla posizione
› ››
fig. 173 1 .
Nei 10 minuti s uc
c
essivi allo spegnimento
del motore il ventilatore può continuare a
funzionare, anche se il quadro strumenti è
spento. È anche possibile che si riaccenda
dopo un po' di tempo se la temperatura del
liquido di raffreddamento sale per l'accumu-
lo di calore sotto il vano motore o se, con il
motore caldo, la temperatura nel vano moto-
re aumenta per effetto dell'irradiazione sola-
re. ATTENZIONE
● Non si dev e m
ai spegnere il motore quando
il veicolo è ancora in movimento.
● Il servofreno funziona infatti soltanto a mo-
tore ac
ceso. Quando il motore è spento, sul
pedale del freno è necessario esercitare una
pressione molto maggiore rispetto al norma-
le. Dal momento che a quel punto non si può più frenare con l'efficacia consueta, ci si
es
pone a u
n rischio più elevato di causare un
incidente e di subire gravi lesioni.
● Quando si sfila dal blocchetto la chiave di
accen
sione, è possibile che si inserisca subi-
to il bloccasterzo. In tale caso diventa prati-
camente impossibile effettuare qualsiasi ma-
novra. Pericolo di incidente!
● Il servosterzo non funziona con il motore
spento ed è nec
essaria una forza maggiore
per girare il volante.
● Se si estrae la chiave del blocchetto di ac-
cens
ione, potrebbe attivarsi il bloccasterzo e
lo sterzo del veicolo cesserebbe di funziona-
re. ATTENZIONE
● Dopo che i l
motore è stato sottoposto a for-
ti sollecitazioni per un lungo periodo di tem-
po, allo spegnimento si ha un notevole accu-
mulo di calore nel vano motore, ed il rischio
che il motore si danneggi è molto elevato! Si
consiglia perciò di far girare il motore al mini-
mo per 2 minuti circa prima di spegnerlo.
● Se fermandosi il sistema Start-/Stop* spe-
gne il mot
ore, l'accensione rimane inserita.
Prima di scendere dal veicolo, assicurarsi che
l'accensione non sia inserita, o si scariche-
rebbe la batteria. 179
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza