
In casi di emergenza
ATTENZIONE
● Se l'occ hiel
lo di traino non è avvitato fino
in fondo, potrebbe allentarsi in fase di traino:
pericolo di incidenti!
● Qualora la vettura sia dotata di dispositivo
di traino si r
 accomanda di utilizzare funi di
traino adatte. Pericolo di incidenti! ATTENZIONE
Qualora la vettura sia dotata di dispositivo di
traino , s
i raccomanda di utilizzare soltanto
barre di traino speciali per evitare danni al
gancio a testa sferica. Si tratta di barre spe-
ciali, apposta per dispositivi di traino. Traino di vetture con cambio manuale
Trainare una vettura è relativamente sempli-
c
e.
Se guir
e le avvertenze  ››› 
pag. 101.
La vettura può essere trainata sia con un ca-
vo che con una barra di traino. Il traino può
inoltre essere effettuato sollevando il retro-
treno o l'avantreno. La velocità massima di
traino è 50 km/h (30 mph).
Traino: cosa fare se la vettura ha il
cambio aut
 omaticoNon è sempre semplice trainare la vettura. Seguire le avvertenze 
››
›
  pag. 101.
Si può trainare la vettura con la fune o con la
barra di traino. Si raccomanda però di osser-
vare le indicazioni riportate qui di seguito.
● Posizionare la leva selettrice su N.
● La velocità massima consentita al traino è
di 50 km/h (30 mph).
● La distanza massima percorribile al traino è
di 50 km. Motivo: a motor
 e fermo, infatti, la
pompa dell'olio che lubrifica il cambio non
funziona. Percorrendo dunque a velocità so-
stenuta distanze superiori a quelle indicate,
si rischia di danneggiare il cambio per insuf-
ficiente lubrificazione.
Se si fa trainare la vettura da un  carro attrezzi
vanno sollevate le ruote anteriori. Motivo: gli
alberi di trasmissione si trovano infatti sull'a-
vantreno. Se si traina la vettura con le ruote
posteriori sollevate, gli alberi di trasmissione
girano al contrario. Gli ingranaggi del cambio
automatico non riuscirebbero a sostenere dei
regimi così elevati e verrebbero danneggiati. Avvertenza
● Se non è pos s
ibile trainare normalmente il
veicolo o se la distanza da percorrere è supe-
riore a 50 km, si dovrà far trasportare il veico-
lo su un automezzo speciale o su un rimor-
chio.
● Se si interrompe l'alimentazione di corrente
in posiz
 ione P, la leva selettrice non potrà più muoversi. Per il recupero o lo spostamento
dell
a 
vettura, questa leva deve essere sbloc-
cata mediante il dispositivo di sblocco di
emergenza. 104    

Comando
della porta nel senso di chiusura per
c hiuder
e t
utte le porte e il portellone po-
steriore. ATTENZIONE
● Chiudendo da f uori in modo di
sattento o
senza visibilità si può incorrere in schiaccia-
menti, specialmente se ci sono dei bambini.
● Se il veicolo viene chiuso, non lasciare mai
soli bamb
 ini all'interno, poiché si rende diffi-
cile l'aiuto dall'esterno, se necessario.
● Con le porte bloccate si impedisce qualun-
que intrusione, per e
 sempio quando si è fer-
mi a un semaforo. Avvertenza
Per motivi di sicurezza, soltanto la portiera
del guid at
ore è dotata di cilindretto. Sistema di sicurezza “Safe”*
È un dispositivo di sicurezza antifurto che
c
on
s
iste in un doppio bloccaggio delle chiu-
sure delle porte e nella disattivazione del ba-
gagliaio, per rende difficile che possano es-
sere forzati.
Attivazione
Il sistema “safe” si attiva quando si chiude il
veicolo con la chiave o con il telecomando. Per attivarlo con la chiave, girare una volta la
chiav
e nel cilindretto serratura della porta nel
senso della chiusura.
Per attivarlo con il telecomando, premere il
tasto di blocco del telecomando una volta.
Con il sistema attivato non è possibile l'aper-
tura normale delle porte dall'esterno e nep-
pure dall'interno. Il portellone non si può
aprire. Il pulsante della chiusura centralizzata
non funziona.
Quando si spegne il quadro, nel display nel
quadro strumenti viene indicata l'attivazione
del sistema di sicurezza “Safe”.
Disattivazione
Con la chiave, girarla due volte di seguito
nella serratura della porta in senso di chiusu-
ra.
Con il telecomando, premere il tasto di bloc-
co del telecomando due volte consecutive
in meno di 5 secondi.
Quando si disattiva il “Safe”, si disattiva an-
che il sensore volumetrico dell'allarme.
Con il “Safe” disattivato, si possono aprire le
porte dall'interno ma non dall'esterno.
Vedere “Sistema di sblocco selettivo*” Stato del “Safe”
Sul
la porta del conducente è presente una
spia visibile dall'esterno del veicolo attraver-
so il vetro che mostra lo stato di “Safe”.
Il “Safe” è attivato quando la spia luminosa
lampeggia. Questa spia lampeggia su tutti i
veicoli, a prescindere dal fatto che siano do-
tati di allarme, fino a quando il veicolo non
viene sbloccato.
Ricordare:
Safe attivato con o senza allarme: la spia
lampeggia continuamente.
Safe disattivato senza allarme: la spia rima-
ne spenta.
Safe disattivato con allarme: la spia rimane
spenta. ATTENZIONE
Se il sistema di sicurezza “Safe” è attivo, nel-
l'abit ac
olo non devono rimanere persone per-
ché le porte non si possono aprire né dall'in-
terno né dall'esterno, quindi l'aiuto dall'e-
sterno diventa più difficoltoso. Pericolo di
morte. Le persone rimangono chiuse all'inter-
no e, in caso di emergenza, non possono ab-
bandonare il veicolo. 132    

Apertura e chiusura
Sistema di sblocco selettivo* Questo sistema permette di sbloccare soltan-
to l
a por
ta del guidatore oppure tutto il veico-
lo.
Sblocco della porta del conducente
Si effettua con uno sbloccaggio semplice (un
solo azionamento). Può essere eseguito con
la chiave oppure con il telecomando.
Con la chiave, girare una volta la chiave nella
serratura della porta nel senso di sbloccag-
gio. La porta del conducente rimarrà senza
“Safe” e sbloccata. Nei veicoli dotati di allar-
me, vedere il capitolo Allarme antifurto
›››  pag. 138.
Con il telecomando,  premere una volta il ta-
sto di sblocco del telecomando. Si disattiva
il “Safe” in tutto il veicolo, si sblocca esclusi-
vamente la porta del guidatore per poter
aprirla, si scollega l'allarme e si spegne la
spia.
Sblocco di tutte le portiere e del bagagliaio
Affinché si possano aprire le porte e il baga-
gliaio, occorre premere due volte consecutive
il tasto di sblocco   del telecomando.
Il doppio azionamento del tasto deve avveni-
re in meno di 5 secondi, per disattivare il
“Safe” di tutto il veicolo, sbloccare tutte le
portiere e rendere accessibile il bagagliaio. La spia si spegne e nei veicoli equipaggiati
con al
l
arme, esso si scollega.
Sblocco del bagagliaio
Si veda  ››› 
 pag. 16.
Sistema di blocco automatico per
apertur
 a involontaria È un sistema di sicurezza antifurto ed evita
che i
l
 veicolo per una distrazione rimanga
aperto.
Il veicolo si bloccherà automaticamente di
nuovo se, una volta sbloccato e trascorsi 30
secondi, non viene aperta nessuna portiera e
neppure il portellone posteriore.
Sistema di blocco automatico per ve-
locità e s b
locco automatico* È un sistema di sicurezza che previene l'ac-
c
e
s
so dall'esterno quando il veicolo sta circo-
lando (per esempio quando si ferma ad un
semaforo).
Bloccaggio
Le porte si bloccheranno automaticamente
quando viene superata la velocità di 15 km/h
(9 mph). Il bagagliaio si bloccherà automati- camente quando viene superata la velocità di
6 km/h (4 mph).
Se il 
veicolo si arresta e viene aperta qualcu-
na delle porte o il portellone, una volta ripre-
sa la marcia e oltrepassata la velocità indica-
ta, la porta o il portellone verranno di nuovo
bloccati.
Sblocco
Una volta estratta la chiave dall'accensione,
il veicolo tornerà allo stato in cui si trovava
prima del blocco automatico.
Dall'interno si può sbloccare e aprire indivi-
dualmente ognuna delle porte (ad esempio
per far scendere un passeggero). Per farlo,
basta azionare una volta la maniglia interna
della porta. ATTENZIONE
Con il veicolo in movimento, non vanno azio-
nat e l
e maniglie interne: si aprirebbe la por-
ta. Avvertenza
In caso di incidente, se entrano in funzione
gli airbag, s i s
bloccano tutte le serrature del
veicolo, eccetto quella del bagagliaio. È pos-
sibile bloccare il veicolo dall'interno con la
chiusura centralizzata, dopo aver disinserito
e reinserito l'accensione. 133
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza   

Sedili e poggiatesta
– Rib alt
ar
e all'indietro lo schienale finché
non scatta  ›››  .
ATTENZIONE
● Attener s
i alle prescrizioni delle avvertenze
generali  ››› pag. 79.
● Smontare i poggiatesta posteriori solo se è
neces
 sario montare un seggiolino per bambi-
ni  ›››  pag. 92. Una volta rimosso il seggiolino
per bambini, montare di nuovo il poggiatesta.
Viaggiare senza poggiatesta o con i poggiate-
sta non correttamente regolati rende più ele-
vato il rischio di gravi lesioni. Sedili
Intr oduz
ione ATTENZIONE
Un uso non adatto delle funzioni dei sedili
può pr o
vocare gravi lesioni.
● Assumere, prima di partire, la posizione
corrett
 a e mantenerla durante la guida. Que-
sto vale anche per il resto dei passeggeri.
● Tenere mani, dita, piedi e altre parti del cor-
po lontano da
 l raggio di funzionamento e re-
golazione dei sedili. Sedili riscaldabili* 
Fig. 152
Sulla console centrale: regolatore per
i l
 ri
scaldamento dei sedili anteriori.  : ver-
sione con Climatronic. : versione con clima-
tizzatore manuale. Le sedute possono essere riscaldate elettri-
c
ament
e se i
l quadro è acceso. In alcune ver-
sioni, può essere riscaldato anche lo schie-
nale.
Non attivare il riscaldamento dei sedili in pre-
senza di una delle seguenti condizioni:
● Il sedile non è occupato.
● Il sedile ha una fodera.
● Sul sedile è montato un seggiolino per
bambini.
● La sedut
a è umida o bagnata. ●
La temperat
 ura interna o esterna è superio-
re a 25°C (77°F).
Attivazione
Premere il tasto   o . Il riscaldamento del
sedile è collegato alla massima intensità.
Regolazione del livello del riscaldamento
Premere il tasto   o  più volte, fino a otte-
nere l'intensità desiderata.
Disattivazione
Premere il tasto   o  fino a che non si spen-
gono tutte le spie sul tasto. ATTENZIONE
Le persone che, a causa di medicinali, paralisi
o ma l
attie croniche (ad esempio, il diabete),
non percepiscono il dolore o la temperatura,
o ne hanno una percezione limitata, così co-
me i bambini, utilizzando il riscaldamento dei
sedili corrono il rischio di soffrire di scottatu-
re alla schiena, ai glutei o alle gambe, per le
quali può essere necessario un lungo periodo
di recupero e non è garantita una guarigione
completa. Rivolgersi a un medico se si hanno
dubbi sul proprio stato di salute.
● Le persone con una percezione limitata del
dolore e del
 la temperatura non devono usare
mai il riscaldamento del sedile. » 155
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza     

Comando
verificarsi un evento tale da provocare danni,
incendi o l
e
sioni gravi. ATTENZIONE
Gli spray per l'avviamento a motore freddo
potr ebber
o esplodere o mandare fuori giri il
motore.
● Mail utilizzare spray per l'avviamento a mo-
tore fr
 eddo. ATTENZIONE
● Il mot orino d'avv
iamento o il motore po-
trebbero subire danni se durante la marcia si
cerca di avviare il motore o se si avvia di nuo-
vo subito dopo lo spegnimento.
● Se il motore è freddo, evitare regimi elevati
del motor
 e, eccessive sollecitazioni e accele-
razioni brusche.
● Non accendere il motore mentre si spinge o
si train
 a il veicolo. In caso contrario, il carbu-
rante incombusto potrebbe giungere al cata-
lizzatore e danneggiarlo. Avvertenza
● Non attender e c
he il motore si scaldi con il
veicolo fermo; se la visibilità dai finestrini è
buona, partire subito. In questo modo, il mo-
tore raggiunge prima la temperatura di servi-
zio e si riducono le emissioni.
● In questa fase vengono disattivati tempora-
neamente gli s
 trumenti e i dispositivi che as-
sorbono molta corrente elettrica. ●
Quando si avv i
a a motore freddo, la rumo-
rosità può aumentare per qualche momento.
Ciò è del tutto normale e non deve destare
preoccupazione.
● Quando la temperatura esterna è inferiore a
+5°C (+41°F), se il
  motore è diesel e se il ri-
scaldatore supplementare di funzionamento
con combustibile è attivato, sotto il veicolo
può generarsi del fumo. Spegnimento del motore
3 V
ale per le vetture: con pulsante di avviamento
PassoSpegnere il motore con il pulsante di
avviamento  ››› pag. 180.
1.Fermare completamente il veicolo  ››› .
2.Premere il freno e mantenerlo premuto fino
all'esecuzione del passo 4.
3.Se il veicolo è dotato di cambio automatico,
portare la leva selettrice in posizione P.
4.Inserire il freno a mano ››› pag. 183.
5.
Premere brevemente il pulsante di avvia-
mento  ››› fig. 174. Il pulsante
START ENGINE STOP
 lampeggia nuovamente.
Se il motore non si spegne, effettuare una
disattivazione di emergenza  ››› pag. 180.
6.Se il veicolo è dotato di cambio manuale, in-
serire la 1ª o la retromarcia. ATTENZIONE
Mai spegnere il motore mentre il veicolo è in
mov iment
o. Si potrebbe perdere il controllo
del veicolo, con conseguenti incidenti e lesio-
ni gravi.
● Con il quadro dei comandi spento gli airbag
e i preten
 sionatori non sono attivi.
● Il servofreno funziona infatti soltanto a mo-
tore ac
 ceso. Pertanto, a motore spento occor-
re premere il pedale del freno con più forza
per frenare il veicolo.
● Si tenga comunque presente che se il moto-
re è spent
 o il servosterzo non funziona. A mo-
tore spento, occorre applicare più forza per
girare il volante.
● Se si disattiva il quadro, potrebbe attivarsi
il b
 locco del piantone dello sterzo e si potreb-
be perdere il controllo del veicolo. ATTENZIONE
Se il motore viene sottoposto a forti sollecita-
zioni per u n t
empo prolungato, può surriscal-
darsi dopo lo spegnimento. Per evitare danni
al motore, prima di spegnerlo, far girare il
motore al minimo per circa 2 minuti in folle. Avvertenza
Dopo aver spento il motore, la ventola del ra-
diat or
e potrebbe continuare a funzionare nel
vano motore per alcuni minuti, anche se il
quadro strumenti è spento. La ventola del ra-
diatore si disattiva automaticamente. 182        

Comando
● Riduz ione dei c
omponenti 
volatili, incluso
l'odore, nei materiali sintetici.
● Impiego di liquidi refrigeranti privi di cloro-
fluorocarb
 uri.
Divieto di impiego di materiali pesanti quali
cadmio, piombo, mercurio, cromo esavalen-
te, fatte salve le eccezioni previste dalla leg-
ge (Allegato II della Direttiva 2000/53/CE sui
veicoli fuori uso).
Produzione
● Riduzione della quantità di solventi conte-
nuti nelle c
 ere protettive per cavità.
● Impiego di una pellicola plastica protettiva
durante i
 l trasporto dei veicoli.
● Impiego di adesivi privi di solventi.
● Impiego di liquidi refrigeranti privi di cloro-
fluorocarb
 uri nei sistemi di raffreddamento.
● Riciclaggio e recupero energetico dai rifiuti
(CDR).
● Aumento della qualità delle acque di scari-
co.
● Impie
go di sistemi di recupero del calore
res
 iduo (recuperatori termici, ruote entalpi-
che,ecc.).
● Impiego di vernici a base d'acqua. Guida economica e rispettosa dell'am-
biente Il consumo di carburante, l'inquinamento
ambient
al
e e l'usura del motore, dei freni e
degli pneumatici dipendono in gran misura
dallo stile di guida. Uno stile di guida orien-
tato al risparmio può far ridurre facilmente i
consumi del 10-15%. In seguito le diamo dei
consigli per ridurre sia l'impatto ambientale
che i costi personali legati all'uso del veicolo.
Guidare cercando di prevedere le situazioni
critiche
In fase di accelerazione si consuma più car-
burante. Se si guida cercando di prevedere le
situazioni critiche, si deve frenare meno e,
pertanto, accelerare anche meno. Se possibi-
le, mantenere il veicolo con una  marcia inse-
rita, ad esempio, se c'è un semaforo rosso.
L'azione frenante del motore consente di ri-
durre l'usura dei freni e degli pneumatici,
mentre il consumo di carburante e le emissio-
ni di gas di scarico si azzerano (grazie all'in-
terruzione del flusso di carburante durante la
fase di rilascio).
Usare il cambio in modo oculato
Un modo efficace per risparmiare carburante
è quello di passare appena possibile alla
marcia superiore. Raggiungendo con ogni
rapporto il massimo numero di giri si consu-
ma inutilmente carburante. Cambio manuale: pa
s
 sare al più presto pos-
sibile dal primo al secondo rapporto. Si rac-
comanda, sempre che sia possibile, di passa-
re a una marcia superiore quando si raggiun-
gono i 2000 giri. Seguire le istruzioni del-
l'“Assistente cambio marce” che appaiano
sul quadro strumenti  ››› pag. 200.
Evitare di dare tutto gas
Si consiglia di non guidare fino a raggiunge-
re la velocità massima consentita dal veicolo.
Alle alte velocità il consumo di carburante,
l'emissione di sostanze nocive e la rumorosi-
tà aumentano in misura più che proporziona-
le. Ad una riduzione della velocità corrispon-
de una riduzione del consumo di carburante.
Evitare il funzionamento a regime minimo
Negli ingorghi, ai passaggi a livello e ai se-
mafori, dove la luce rossa rimane accesa per
un tempo abbastanza lungo, è opportuno
spegnere il motore. Già dopo 30-40 secondi
di pausa a motore spento il risparmio di car-
burante è maggiore del consumo che si ha
per riaccenderlo.
A regime minimo il motore ha bisogno di
molto tempo per raggiungere la temperatura
d'esercizio. In questa fase di riscaldamento
però le emissioni dei gas di scarico e l'usura
del motore sono notevoli. Per questo motivo
il veicolo dovrebbe essere messo in funzione
subito dopo l'avviamento. In questo modo, si
evita un regime di giri elevato.
202 

Comando
Guado di strade inondate Per evitare di danneggiare il veicolo al gua-
dar
e, a
d esempio, una strada inondata tene-
re presente quanto segue:
● L'acqua non deve mai superare il bordo in-
feriore del
 la carrozzeria.
● Circolare a passo d'uomo. ATTENZIONE
Dopo aver percorso tratti coperti d'acqua,
fan g
o, melma, ecc. è possibile che la risposta
in frenata sia ritardata perché i dischi e le pa-
stiglie sono bagnati. La piena efficacia dei
freni si recupera eseguendo delle frenate pru-
denti per far asciugare i dischi e le pastiglie. ATTENZIONE
● Quando si gua d
ano zone inondate, si pos-
sono danneggiare gravemente alcuni compo-
nenti del veicoli quali il motore, la trasmissio-
ne, il telaio o l'impianto elettrico.
● Quando si effettua un guado, disattivare il
sis
 tema Start/Stop*  ››› pag. 206. Avvertenza
● Compr o
vare la profondità dell'acqua prima
di attraversare la strada.
● Non fermarsi per alcun motivo in acqua,
non inserire l
 a retromarcia e non arrestare il
motore. ●
Tener e pr
esente che i veicoli che circolano
in direzione opposta provocano onde che
possono superare l'altezza dell'acqua massi-
ma tollerata per il veicolo.
● Evitare di attraversare guadi di acqua salata
(poss
 ibili danni da corrosione). Sistemi di assistenza per il
c
onduc
ent
e
Sistema Start/Stop* Video correlato Fig. 181
Comfort Descrizione e funzionamento
Il sistema Start/Stop aiuta a risparmiare car-
b
ur
ant
e e a ridurre le emissioni di CO 2.
Nella modalità di arresto/avvio, il motore si
spegne automaticamente quando il veicolo si
ferma o si trova in fase di arresto, come ad
esempio ad un semaforo. L'accensione rima-
ne inserita durante la fermata. Quando sarà
206    

Consigli
di pulizia. A tal fine, l'acqua viene applicata
c on u
n p
anno o una spugna bagnati e si
asciuga con panni assorbenti e asciutti.
Le macchie di cioccolato o di trucco vengono
rimosse applicando una pasta per la pulizia
(ad es., sapone molle). In seguito, rimuovere
il sapone con acqua (spugna umida).
Macchie d'olio, grasso, rossetto o penna biro
vanno trattate con alcool. Le particelle di
grasso o di coloranti sciolti vengono rimosse
applicando materiale assorbente. Se neces-
sario, effettuare un trattamento a posteriori
con una pasta per la pulizia e acqua.
Consigliamo di affidare la pulizia di rivesti-
menti in tessuto particolarmente sporchi a
ditte apposite che dispongono dei mezzi e
dei materiali necessari per una pulizia a fon-
do. Avvertenza
Le chiusure in velcro aperte dei capi d'abbi-
gliament o po
ssono rovinare la tappezzeria
del sedile. Assicurarsi che siano chiuse. Pulizia della pelle*
Pulizia normale
– Pulire le superfici in pelle con un panno di
cot
one o di l
ana leggermente inumidito. Eliminazione dello sporco difficile
– Servirsi di un panno imbevuto di acqua sa-
ponata (due c
ucchiai di sapone neutro in
un litro d'acqua) per rimuovere lo sporco
più difficile.
– Fare attenzione che la pelle non si bagni
ecce
ssivamente e che l'acqua non penetri
attraverso le cuciture.
– Passare infine un panno asciutto sulla su-
perficie.
C
ura della pelle
– Pulire i rivestimenti in pelle ogni 6 mesi e
servir
si degli appositi prodotti in vendita
presso i centri di Assistenza.
– Applicare il prodotto solo in quantità molto
contenut
e.
– Ripassare con un panno morbido.
La SEA
 T si adopera costantemente per man-
tenere inalterate le proprietà peculiari della
pelle naturale. L'ottima qualità dei pellami e
le loro peculiari caratteristiche (quali la parti-
colare sensibilità nei confronti di oli, grassi e
sporcizia) impongono un'attenzione e una
cura particolari.
La polvere e la sporcizia che si depositano
nei pori della pelle, nelle pieghe e nelle cuci-
ture possono graffiare la superficie. Se si la-
scia per un certo tempo il veicolo al sole è ne-
cessario proteggere i rivestimenti dai raggi solari diretti per evitare che sbiadiscano. Nor-
mali sono inv
ece quelle lievi alterazioni del
colore della pelle pregiata prodotte dall'uso. ATTENZIONE
● La pell e non 
va trattata con solventi, come
benzina per smacchiare, trementina (acquara-
gia), lucido per pavimenti, lucido per scarpe o
simili.
● Quando le macchie sono particolarmente
res
 istenti si consiglia comunque di farle eli-
minare da personale qualificato, altrimenti si
rischia di danneggiare la pelle. Pulizia della tappezzeria alcantara*
Eliminazione della polvere e dello sporco
– Inumidire le ggermen
t
 e un panno e pulire la
tappezzeria.
Eliminazione delle macchie
– Inumidire un panno con dell'acqua tiepida
o con a
lcool diluito.
– Strofinare verso il centro della macchia.
– Asciugare la parte pulita con un panno
morbido.
Si r
accomanda di non usare prodotti per la
cura della pelle sui rivestimenti in alcantara.
In presenza di polvere e sporcizia è possibile
utilizzare anche un detergente adeguato.
278