
Elementi essenziali
Easy Connect Impo s
t
azioni del menu CAR Fig. 42
Easy Connect: Menu principale. Fig. 43
Easy Connect: Menu CAR I menu di regolazione possono essere sele-
z
ion
ati sec
ondo due modalità, a seconda
della versione: premendo il tasto Easy Con-
nect e il tasto di funzione
IMPO
S
T
AZIONI ,
OPPURE pr emendo i
l
tasto e, dunque,
IMPOSTAZIONI .
Il numer
o dei menu di
sponibili e la denomi-
nazione delle diverse opzioni variano in base
all'elettronica e all'equipaggiamento del vei-
colo.
● Accendere il quadro. ●
Qualora fo
sse spento, collegare il sistema
Infotainment.
● Premere il tasto del sistema e, quindi,
i l
t
asto di funzione Veicolo
› ››
fig. 42
o i l tasto
del sistema per accedere al menu
Vei-
colo › ›
›
fig. 43.
● Premere il tasto di funzione IMPOST
AZIONI per aprire il menu
Impostazioni del
veicolo › ›
›
fig. 43.
● All'interno del menu, per selezionare la fun-
zione, premer
e il tasto desiderato. Premendo il tasto menu, si attiva sempre l'ul-
timo menu selezion
ato.
Quando la casella di controllo del tasto di
funzione è contrassegnata , la funzione è
attiva.
Le modifiche apportate nei menu di regola-
zione vengono memorizzate automaticamen-
te chiudendo i menu INDIETRO .
MenuSottomenuPossibile regolazioneDescrizione
Sistema ESC–Attivazione del programma elettronico di stabilità (ESC)›››
pag. 185» 33

Posto di guida
Comando
P o
s
to di guida
Panoramica Comando degli alzacristalli elettri-
ci*
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
M anigli
a interna della porta
Comando di r
egolazione degli spec-
chietti elettrici esterni* . . . . . . . . . . .152
Bocchette di ventilazione
Lev a per:
– Indic
atori di direzione/abbaglian-
ti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
– Re g
olatore di velocità* . . . . . . . . . .209
A seconda dell'equipaggiamento
sc elt
o:
– Leva del regolatore di velocità . . .209
Volante con clacson e – Airbag lat
o conducente . . . . . . . . .86
– Com andi per i
l computer di bor-
do . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
– Comandi per r
adio, telefono, navi-
gatore e sistema di comando vo-
cale ›››
fascicolo Radio
– Pulsanti a slitta tiptronic (cambio
automatico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
Quadro strumenti e spie luminose:
1 2
3
4
5
6
7
8 –
Strument az
ione . . . . . . . . . . . . . . . . 117
– S
pie di contr
ollo e avvertimen-
to . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Leva per:
– Impianto t
ergilavacristalli . . . . . . .150
– Tergi/l
avalunotto* . . . . . . . . . . . . . . 150
– Uso dell'indic
atore multifunzio-
ne* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Sistema Infotainment
Lampeggio di emer
genza . . . . . . . . . 148
In base all'equipaggiamento, cas-
setto port
aoggetti con: . . . . . . . . . . .157
– Lett or
e CD* e/o scheda SD* ››› fa-
scicolo Radio
Airbag per il passeggero anterio-
re* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Interruttore per la disattivazione
dell'airb ag l
ato passeggero* . . . . . .91
Interruttori per:
– Risc
aldamento e aerazione . . . . . .169
– Aria c ondiz
ionata* . . . . . . . . . . . . . . 171
– Climatr
onic* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Comando riscaldamento sedile del
pa s
seggero* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Leva del cambio
– Cambio m
anuale . . . . . . . . . . . . . . . 192
– Camb io aut
omatico . . . . . . . . . . . . . 192
9
10
11
12
13
14
15
16
17 In base all'equipaggiamento, co-
m
andi per:
– Chiu s
ura centralizzata* . . . . . . . . .134
– Pul
sante della modalità Start-
Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
– SEAT Driv
e Profile . . . . . . . . . . . . . . . 237
– Sist
ema di assistenza al parcheg-
gio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240
– contro
llo della pressione degli
pneumatici* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
Leva del freno a mano . . . . . . . . . . . .183
Pulsante di avviamento (sistema di
chius
ura e avviamento senza chiave
Keyless Access) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
In base all'equipaggiamento: – Port
a USB/AUX-IN . . . . . . . . . . . . . . 128
– Connectiv ity
Box/Wireless Char-
ger* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Comando riscaldamento sedile del
conduc ent
e* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Blocchetto di accensione (veicoli
senza K
eyless Access) . . . . . . . . . . . .176
Leva per la regolazione del pianto-
ne dello st
erzo* . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Alloggiamento fusibili . . . . . . . . . . . .105
Leva di sblocco del cofano del vano
motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
R
egolazione profondità fari* . . . . . .149
Interruttore delle luci . . . . . . . . . . . . .144»
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
115
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando
Se si blocca il veicolo e successivamente si
c hiudono t
utt
e le porte e il portellone del ba-
gagliaio, e l'ultima chiave utilizzata rimane
all'interno del veicolo senza che ve ne siano
all'esterno, il veicolo non si bloccherà imme-
diatamente. Tutti gli indicatori di direzione
lampeggeranno quattro volte . Se non si apre
nessuna porta né il portellone del bagagliaio,
il veicolo si bloccherà dopo qualche secondo.
Se si sblocca il veicolo e non si apre nessuna
porta né il portellone del bagagliaio, il veico-
lo si bloccherà di nuovo dopo qualche secon-
do.
Sbloccare e aprire le porte (Keyless-Entry)
● Afferrare la maniglia della porta del condu-
cente. F
acendolo si tocca la superficie sensi-
bile ››› fig. 141 A (freccia) della maniglia e si
s b
loc
ca il veicolo.
● Aprire la porta.
Nei veic
oli con apertura selettiva, o con confi-
gurazione del sistema infotainment, se si im-
pugna due volte la maniglia della porta si
sbloccheranno tutte le porte.
Nei veicoli senza sistema di sicurezza
“Safe”: chiudere e bloccare le porte (Key-
less-Exit)
● Disinserire l'accensione.
● Chiudere la porta del conducente. ●
Tocc
are una volta la superficie sensibile di
blocco B (freccia) della maniglia della porta
del c
onduc
ente. La porta della maniglia azio-
nata dovrà essere chiusa.
Nei veicoli dotati di sistema di sicurezza
“Safe”: chiudere e bloccare le porte (Key-
less-Exit)
● Disinserire l'accensione.
● Chiudere la porta del conducente.
● Toccare una volt
a la superficie sensibile B (freccia) della maniglia della porta del condu-
c
ent
e. Il
veicolo si blocca grazie al sistema di
sicurezza “Safe” ››› pag. 132. La porta della
maniglia azionata dovrà essere chiusa.
● Toccare due volt
e la superficie sensibile B (freccia) della maniglia della porta del condu-
c
ent
e per b
loccare il veicolo senza attivare il
sistema di sicurezza “Safe” ››› pag. 132.
Sblocco e blocco del portellone del baga-
gliaio
Quando il veicolo è bloccato, il portellone del
bagagliaio si sblocca automaticamente se
nella zona vicina ››› fig. 140 si trova una chia-
ve del veicolo valida.
Aprire o chiudere il portellone del bagagliaio
nel modo abituale.
Dopo la chiusura, il portellone del bagagliaio
si blocca automaticamente. Se l'intero veico-
lo è sbloccato, il portellone del bagagliaio non si bloccherà automaticamente dopo la
chiu
sura.
Cosa succede quando si blocca il veicolo con
una seconda chiave
Se all'interno del veicolo è presente una chia-
ve e lo si blocca dall'esterno con una secon-
da chiave, la chiave che si trova al suo inter-
no viene bloccata per l'avviamento del moto-
re ››› pag. 176. Per abilitare l'avviamento del
motore è necessario premere il tasto della
c hi
av
e che si trova all'interno del veicolo .
Disattivazione automatica dei sensori
Se il veicolo non si sblocca né si blocca per
un lungo periodo di tempo, i sensori di pros-
simità delle porte si disattivano automatica-
mente.
Se, con il veicolo bloccato, si attiva con una
frequenza insolitamente elevata una delle
superfici sensibili delle maniglie delle porte
(ad esempio, a causa dello sfregamento dei
rami di un arbusto), tutti i sensori vengono
disattivati per un determinato periodo di
tempo.
I sensori si riattiveranno: ● Dopo un certo periodo di tempo.
● OPPURE: se si sb
locca il veicolo con il ta-
sto della chiave.
● OPPURE: se s i apr
e i
l portellone del baga-
gliaio.
136

Apertura e chiusura
● OPPURE: se s i s
b
locca il veicolo manual-
mente con la chiave.
Funzione di disattivazione temporanea del
Keyless Access
Se si desidera disattivare temporaneamente
il Keyless Access, seguire il procedimento de-
scritto di seguito. In primo luogo, bloccare il
veicolo mediante la rispettiva chiave; dopo-
diché, si dispone di 5 secondi per eseguire
una seconda azione di chiusura mediante il
sensore della maniglia della porta.
Se la seconda azione non viene realizzata en-
tro 5 secondi dal blocco del veicolo mediante
il telecomando, non sarà possibile disattivare
il Keyless Access.
Una volta disattivato temporaneamente il
Keyless Access, il veicolo potrà essere sbloc-
cato solo mediante la chiave. Dopo lo sbloc-
co, la funzione Keyless Access sarà nuova-
mente attiva.
Funzione Comfort
Per chiudere con la funzione comfort tutti i fi-
nestrini elettrici, mantenere un dito per alcu-
ni secondi sulla superficie sensibile di blocco
››› fig. 141 B (freccia) della maniglia della
por t
a finc
hé non si saranno chiusi i finestrini.
L'apertura delle porte quando si tocca la su-
perficie sensibile della maniglia della porta
avverrà a seconda delle regolazioni attivate
nel sistema Easy Connect con il tasto e itasti di funzione
IMPO
S
T
AZIONI e
Aper t
ur
a e chiusura .
ATTENZIONE
Le superfici sensibili delle maniglie delle por-
te potr e
bbero essere attivate da un getto
d'acqua o vapore a forte pressione nel caso in
cui vi sia vicino al veicolo una chiave valida.
Se almeno uno dei finestrini dotati di alzacri-
stalli elettrico è aperto e si attiva in modo
permanente la superficie sensibile B (frec-
ci a) di u
na delle maniglie, si chiuderanno tut-
ti i finestrini. Avvertenza
● Se la b att
eria del veicolo o della chiave è
parzialmente o completamente scarica, è
possibile che non si riesca a bloccare o sbloc-
care il veicolo con il sistema Keyless Access.
Il veicolo può essere sbloccato o bloccato ma-
nualmente.
● Per poter controllare il blocco corretto del
veico
lo, la funzione di sblocco resta disattiva-
ta per circa 2 secondi.
● Se sul display del quadro strumenti viene
vis
ualizzato il messaggio Keyless difet-
toso , potrebbero verificarsi anomalie nel
funzionamento del sistema Keyless Access.
Rivolgersi a un'officina specializzata. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un concessionario
SEAT.
● A seconda della funzione selezionata nel si-
stem
a infotainment per gli specchietti retrovi-
sori, sbloccando il veicolo tramite la superfi- cie sensibile situata sulla maniglia della por-
ta del
c
onducente si apriranno gli specchietti
retrovisori esterni e si accenderanno le luci di
orientamento.
● Se non è presente alcuna chiave valida nel
veico
lo o il sistema non la rileva, apparirà un
avviso sul display del quadro strumenti. Ciò
potrebbe verificarsi se un altro segnale di ra-
diofrequenza interferisce con il segnale della
chiave (ad esempio quello di un accessorio
per dispositivi mobili) o se la chiave è blocca-
ta da qualche oggetto (ad esempio una vali-
getta di alluminio).
● Il funzionamento dei sensori delle maniglie
delle por
te può essere compromesso dalla
sporcizia dei sensori, ad esempio se sono ri-
coperti da uno strato di sale. Se necessario,
pulire il veicolo.
● Se il veicolo è dotato di cambio automatico,
si potrà bloc
care solo se la leva di selezione
si trova in posizione P. 137
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando
inclinazione) si attivano automaticamente in-
s ieme al
l'impi
anto antifurto. Affinché si atti-
vi, tutte le porte e il portellone posteriore do-
vranno essere chiusi.
Se si desidera scollegare la protezione volu-
metrica dell'abitacolo e il sistema antitraino,
è necessario farlo ogni volta che si blocca il
veicolo, altrimenti si riattiveranno automati-
camente.
La protezione volumetrica dell'abitacolo e il
sistema antitraino devono essere scollegati
se si lasciano animali all'interno del veicolo
bloccato (in caso contrario l'allarme verrebbe
attivato dai movimenti dell'animale) o quan-
do, ad esempio, il veicolo viene trasportato o
deve essere rimorchiato con un asse sospe-
so.
Falsi allarmi
L'antifurto volumetrico funziona correttamen-
te solo se il veicolo è completamente chiuso.
Ricordarsi di osservare le disposizioni di leg-
ge vigenti in materia.
Nei seguenti casi si può verificare un falso al-
larme:
● Finestrini aperti (parzialmente o completa-
mente),
● Mov
imenti di oggetti all'interno del veicolo,
come fogli di c
arta, oggetti pendenti nello
specchietto retrovisore (deodoranti), ecc. Avvertenza
● Se si v
erifica un blocco con l'allarme attivo
senza la funzione di sensore volumetrico, il
blocco provocherà l'attivazione dell'allarme
con tutte le sue funzioni, esclusa quella del
sensore volumetrico. Tale funzione tornerà ad
attivarsi alla successiva attivazione dell'allar-
me, ogni volta che non viene disattivata vo-
lontariamente.
● L'entrata in funzione dell'allarme a causa
del sensor
e volumetrico verrà segnalata dalla
spia lampeggiante sulla porta del conducente
all'apertura del veicolo. Il lampeggio è diver-
so rispetto a quello dell'allarme attivo.
● La vibrazione di un telefono cellulare lascia-
to al
l'interno del veicolo può provocare l'atti-
vazione della protezione volumetrica dell'abi-
tacolo, dato che i sensori sono sensibili ai
movimenti e alle scosse che avvengono all'in-
terno del veicolo.
● Se all'attivazione dell'allarme qualche por-
ta o il
portellone posteriore è ancora aperto,
si attiverà solo l'allarme. Dopo che tutte le
porte (incluso il portellone posteriore) sono
state chiuse, si attiveranno la protezione vo-
lumetrica dell'abitacolo e la protezione anti-
traino. Disattivare la protezione volumetrica
del
l'ab
it
acolo e il dispositivo antiri-
mozione* Quando il veicolo è bloccato, eventuali movi-
menti all'int
erno del
l'abitacolo (per esempio
di animali) o un'eventuale modifica dell'incli-
nazione del veicolo (per esempio durante il
trasporto) possono far scattare l'allarme. Per
evitare che l'allarme scatti senza necessità, si
suggerisce di disattivare preventivamente la
protezione volumetrica dell'abitacolo e il di-
spositivo di controllo antirimozione.
– Per disattivare la protezione volumetrica
dell'ab it
acolo e il dispositivo di controllo
antirimozione, spegnere il quadro e, me-
diante il sistema infotainment, selezionare:
tasto > tasto di funzione
IMPO
S
T
AZIONI >
Aper t
ur
a e chiusura > Chiusura centralizzata
> Disattivazione allarme.
– Bloccando ora il veicolo, la protezione volu-
metrica dell'ab
itacolo e il dispositivo di
controllo antirimozione rimarranno scolle-
gati fino alla prossima apertura della porta.
Disattivando il dispositivo antiscasso (Safe-
lock)* ›››
pag. 132, la protezione volumetrica
dell'abitacolo e il dispositivo di protezione
antirimozione verranno disattivati automati-
camente.
140

Comando
Attivare e disattivare il Front Assist
C on i
l
quadro acceso, il Front Assist può es-
sere attivato e disattivato come segue:
● Selezionare l'opzione del menu corrispon-
dente tramit
e il tasto dei sistemi di
assistenza alla guida ›››
pag. 36
.
● OPPURE: attivare o di
sattivare il sistema
tramite l'Easy Connect mediante il tasto e
i t a
s
ti di funzione IMPOSTAZIONI e
As s
i
stenza alla guida
› ››
p
ag. 33.
Quando i
l Front Assist è disattivato, il quadro
strumenti ne comunicherà lo stato con il se-
guente indicatore ››› fig. 189.
Attivare e disattivare la funzione di preavver-
timento
La funzione di preavvertimento (avvertimento
anticipato) può essere attivata o disattivata
nel sistema Easy Connect mediante il ta-
sto e i tasti di funzione
IMPO
S
T
AZIONI e
As s
i
stenza alla guida
› ›
›
pag. 33.
Il sistema mantiene la regolazione impostata
la volta successiva in cui viene acceso il qua-
dro.
SEAT consiglia di mantenere la funzione di
preavvertimento sempre attivata.
A seconda del sistema infotainment presente
sul veicolo, la funzione di preavvertimento
può essere adattata come segue:
● Precoce ●
Medio
● Ritar
dato
● Disattivato
SEAT r
accomanda di circolare con la funzione
in modalità “Medio”.
Attivare e disattivare l'avvertenza della di-
stanza
Se si supera la distanza di sicurezza rispetto
al veicolo che precede, sul display del qua-
dro strumenti viene visualizzato un avverti-
mento in merito . In tal caso, aumentare
la distanza di sicurezza.
L'avvertenza della distanza può essere attiva-
ta o disattivata nel sistema Easy Connect me-
diante il tasto e i tasti di funzione
IMPO S
T
AZIONI e
As
s
i stenza alla guida ›››
pag. 33
.
Il sistema mantiene la regolazione impostata
la volta successiva in cui viene acceso il qua-
dro.
SEAT consiglia di mantenere l'avvertenza del-
la distanza sempre attivata.
Disattivare temporaneamente il Front
Ass i
st nelle seguenti situazioni Nelle seguenti situazioni il sistema di vigilan-
z
a Fr
ont
Assist dovrà essere disattivato a cau-
sa delle sue limitazioni ››› :●
Quando s i deve tr
ainare il veicolo.
● Quando il veicolo si trova su un banco di
prov
a a rulli.
● Quando il sensore radar è guasto.
● Se il sensore radar riceve un colpo violento,
ad esempio in c
aso di tamponamento.
● Se interviene diverse volte in modo non ne-
ces
sario.
● Se si copre temporaneamente il sensore ra-
dar con u
n accessorio, come ad esempio un
faro aggiuntivo o un oggetto simile.
● Quando il veicolo deve essere caricato su
un camion, u
n traghetto o un treno. ATTENZIONE
Se la funzione Front Assist non viene disatti-
vat a nel
le situazioni indicate, possono verifi-
carsi incidenti e gravi lesioni.
● Disattivare la funzione Front Assist in situa-
zioni critic
he. Limitazioni del sistema
Il Front Assist presenta alcune limitazioni fisi-
c
he iner
enti al
sistema. Così, ad esempio, in
determinate circostanze, alcune reazioni del
sistema possono risultare inopportune o aver
luogo con ritardo dal punto di vista del con-
ducente. È pertanto necessario essere sem-
pre pronti a intervenire nel caso in cui ciò fos-
se necessario.
218

Sistemi di assistenza per il conducente
La portata approssimativa dei sensori è di: 1,20 m
0,60 m
1,60 m
0,60 m
M an m
ano c
he ci si avvicina all'ostacolo, di-
minuirà l'intervallo di tempo fra i segnali acu-
stici. Quando ci si troverà a circa 0,30 m il se-
gnale diventerà costante: non avanzare (o re-
trocedere)!
Se si mantiene la distanza dall'ostacolo, il
volume dell'avviso diminuirà dopo circa 4 se-
condi (non viene modificato il tono del se-
gnale costante).
Uso dell'assistenza per il parcheggio Fig. 216
Console centrale: tasto dell'assisten-
z a per i
l
parcheggio. A
B
C
D Attivazione manuale dell'assistenza per il
p
ar
c
heggio
● Premere una volta il tasto . Il simbo
lo
del tasto diventa giallo.
Disattivazione manuale dell'assistenza per il
parcheggio
● Premere di nuovo i
l tasto .
Disattivazione manuale della visualizzazione
dell'assistenza per il parcheggio (i segnali
acustici rimangono attivi).
● Premere un tasto del menu principale del
sis
tema Infotainment in dotazione.
● OPPURE: Premere il tasto di funzione IN-
DIETRO .
Attivaz
ione automatica dell'assistenza per il
parcheggio.
● Inserire la retromarcia o posizionare la leva
selettrice in po
sizione R.
● OPPURE: se, dall
a parte anteriore, il veicolo
si avvicina a un ostacolo che si trova nella
traiettoria a una velocità inferiore a 10 km/h
(6 mph) ››› pag. 252, Attivazione automati-
ca. L'ostacolo viene rilevato a partire da una
distanza di circa 95 cm se è attiva l'attivazio-
ne automatica nel sistema Infotainment. Vie-
ne mostrata una visualizzazione ridotta.
● OPPURE: il veicolo si muove all'indietro. Di
s
attivazione automatica dell'assistenza
per il p
archeggio.
● Posizionare la leva selettrice su P.
● OPPURE: accel
erare a oltre circa 10 km/h
(6 mph) a marcia avanti.
Eliminazione temporanea del suono dell'as-
sistenza per il parcheggio.
● Premere il tasto di funzione situat
o sul
volante.
Passaggio dalla visualizzazione ridotta alla
modalità a schermo intero.
● Inserire la retromarcia o posizionare la leva
selettrice in po
sizione R.
● OPPURE: premere il tasto del veicolo della
vi
sualizzazione ridotta.
Se necessario, passare all'immagine della te-
lecamera posteriore (Rear View Camera
“RVC”)
● Inserire la retromarcia o posizionare la leva
selettrice in po
sizione R.
● OPPURE: Premere il tasto di funzione RVC.
Al
l'attivazione del sistema, si udirà un breve
segnale di conferma e si illuminerà in giallo il
simbolo sul tasto.
251
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Sistemi di assistenza per il conducente
●
A cau s
a della risoluzione del display o di
condizioni di luce insufficienti, alcuni oggetti
potrebbero non essere visualizzati o essere
visualizzati con poca chiarezza. Prestare par-
ticolare attenzione a recinti, paletti, inferriate
o alberi di piccole dimensioni, che potrebbero
danneggiare il veicolo senza essere rilevati
sul display.
● L'assistente alla retromarcia presenta zone
morte in c
ui non possono essere rappresenta-
ti persone o oggetti (bambini piccoli, animali
e alcuni oggetti potrebbero non essere rileva-
ti sul campo visivo). Mantenere sempre sotto
controllo la zona attorno al veicolo.
● Mantenere pulito l'obiettivo della telecame-
ra, eliminar
e neve o ghiaccio e non coprirlo.
● Il sistema non esenta il conducente dall'ob-
bligo di pr
estare attenzione alla strada. Con-
trollare sempre la manovra di parcheggio e la
zona attorno al veicolo. Adeguare sempre la
velocità e la guida alle condizioni di visibilità,
meteorologiche, della strada e del traffico.
● Non distrarsi osservando le immagini vi-
sualizz
ate sul display.
● Le immagini dell'assistente alla retromarcia
sul
display sono bidimensionali. Per la man-
canza di profondità spaziale, gli oggetti che
fuoriescono o le buche sul manto stradale, ad
esempio, potrebbero essere rilevati con diffi-
coltà o non essere rilevati affatto.
● Il carico del veicolo modifica la rappresen-
tazione del
le linee di riferimento proiettate.
La larghezza che queste rappresentano dimi-
nuisce con il livello di carico del veicolo. Pre-
stare particolare attenzione alla zona attorno al veicolo quando l'interno o il vano bagagli
sono es
tr
emamente carichi.
● Nelle seguenti situazioni gli oggetti o gli al-
tri veic
oli sembrano più vicini o più lontani
sul display rispetto alla realtà. Prestare parti-
colare attenzione:
– Se si passa da una superficie piana a una
in pendenza.
– Se si passa da una superficie in pendenza
a una piana.
– Se il veicolo è caricato eccessivamente
nella parte posteriore.
– Se il veicolo si avvicina a oggetti che non
si trovano sulla superficie del terreno o
che non sono appoggiati a terra. Tali og-
getti possono restare fuori dall'angolo di
ripresa della telecamera quando si circola
in retromarcia. Avvertenza
● È import ant
e prestare particolare attenzio-
ne soprattutto quando il conducente non ha
familiarità con il sistema.
● L'assistente alla retromarcia non sarà di-
sponibi
le se il portellone posteriore del vei-
colo è aperto. Istruzioni per l'uso
Fig. 220
Sulla maniglia del portellone poste-
rior e: po
s
izione della telecamera dell'assi-
stente alla retromarcia. Una telecamera integrata nel paraurti poste-
rior
e a
s
siste il conducente quando parcheg-
gia in retromarcia o effettua manovre
››› fig. 220. L'immagine della telecamera vie-
ne visualizzata insieme ad alcune linee di ri-
ferimento proiettate dal sistema sul display
del sistema Infotainment. Sulla parte inferio-
re del display viene visualizzata una parte del
paraurti che servirà come riferimento per l'u-
tente.
Regolazioni dell'assistente alla retromarcia:
L'assistente alla retromarcia offre all'utente
la possibilità di regolare la brillantezza, il
contrasto e il colore dell'immagine.
Per eseguire tali regolazioni: »
255
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza