
Comando
● ino ltr
e, av
er inserito la marcia o trovarsi
con il cambio in folle per i veicoli con cambio
manuale, e con la leva selettrice nelle posi-
zioni S, D o R per i veicoli con cambio auto-
matico.
Il sistema è attivato anche nelle salite in re-
tromarcia. ATTENZIONE
● Se non si mett e in m
arcia il veicolo subito
dopo aver tolto il piede dal pedale del freno,
il veicolo potrebbe cominciare a retrocedere
in determinate circostanze. Premere il pedale
del freno o tirare subito il freno a mano.
● Se il motore si spegne, premere il pedale
del freno o tir
 are subito il freno a mano.
● Se, circolando in fila in salita, si desidera
evitar
 e che il veicolo si sposti involontaria-
mente all'indietro nelle fase di partenza,
mantenere premuto il pedale del freno per al-
cuni secondi prima di mettersi in movimento. Avvertenza
Può informarsi presso il Servizio Assistenza o
in un'offic in
a specializzata se il veicolo è do-
tato di questo sistema. Cambio manuale
Guid a c
on c
ambio manuale Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
 ››› 
 pag. 48
Determinati modelli possono prevedere un
cambio manuale a 6 velocità il cui schema
viene rappresentato sulla leva del cambio.
La retromarcia deve essere inserita solo a vei-
colo fermo. A motore acceso, al fine di pro-
teggere il cambio, aspettare circa 6 secondi
tenendo premuto a fondo il pedale della fri-
zione prima di mettere la retromarcia.
Con il quadro acceso, fintanto che la retro-
marcia è inserita restano accese le relative lu-
ci. ATTENZIONE
● Quando il  mot
ore è acceso ed è stata inseri-
ta una marcia, non appena si solleva il piede
dal pedale della frizione il veicolo si mette in
movimento.
● Non si deve inserire mai la retromarcia
mentre il
  veicolo è in movimento. Altrimenti,
c'è il rischio di incidenti. Avvertenza
● Mentr e s
i viaggia non bisogna tenere ap-
poggiata la mano sulla leva del cambio, per- ché la pressione si trasmette alle forcelle del
camb
io e p
uò col tempo accelerarne l'usura.
● Quando si cambia marcia premere a fondo il
pedal
 e della frizione perché altrimenti si ac-
celera il processo di usura o si rischia addirit-
tura di danneggiare la frizione.
● Non tenere fermo il veicolo su un tratto in
salit
 a facendo “slittare” la frizione. Infatti ciò
ne accelera l'usura e potrebbe anche causare
dei danni alla frizione stessa.
● Non lasciare il piede appoggiato sul pedale
della friz
 ione; anche se la pressione può sem-
brare nulla, può accelerare l'usura del disco
della frizione. Utilizzare il poggiapiedi quan-
do non si devono cambiare le marce. Cambio automatico/cambio au-
t
om
atic
o DSG*
Introduzione Il veicolo è equipaggiato con un cambio ma-
nual
e a r
e
golazione elettronica. La trasmis-
sione di forza tra il motore e il cambio avvie-
ne tramite due frizioni indipendenti. Esse so-
stituiscono il convertitore di coppia del cam-
bio automatico convenzionale e consentono
di accelerare senza avvertire minimamente
gli strappi derivanti dal cambio di rapporto.
Al conducente è comunque garantita la pos-
sibilità di intervenire manualmente nella
192     

Comando
Anomalie nel cambio 
 
Cambio: anomalia! Fermarsi e
posizionare la leva in posizione
P
È pr e
sente un'anomalia nel cambio. Fermare
il veicolo in un luogo sicuro e non proseguire
la marcia. Farsi aiutare da personale specia-
lizzato.
  Cambio: anomalia nel sistema!
È possibile proseguire la marcia
Recarsi al più presto in un'officina specializ-
zata per sistemare il guasto.  Cambio: anomalia nel sistema!
È possibile proseguire con alcu-
ne limitazioni. Retromarcia di-
sattivata
Recarsi presso un'officina specializzata e far
riparare il guasto.  Cambio: anomalia nel sistema!
È possibile proseguire in posi-
zione D fino allo spegnimento
del motore
Portare il veicolo lontano dal traffico e fer-
marsi in un luogo sicuro. Farsi aiutare da per-
sonale specializzato.  Cambio: surriscaldato. Adat-
tare la guida in conformità Proseguire la marcia con moderazione. Una
volt
a spenda la spia, si potrà guidare normal-
mente.
  Cambio: premere il pedale del
freno e inserire nuovamente una
marcia
Se il caso si è verificato a causa dell'elevata
temperatura del cambio, l'indicazione per il
conducente verrà visualizzata nuovamente
quando il cambio si sarà raffreddato.
Assistente cambio marce Selezion
 are la marcia ottimale A seconda dell'allestimento del veicolo, du-
r
ant
e l
a guida sul display del quadro stru-
menti può essere visualizzata la marcia con-
sigliata per risparmiare carburante.
A tal fine, nelle vetture con  cambio automati-
co, la leva selettrice deve trovarsi in posizio-
ne Tiptronic  ››› 
pag. 195.
Se è ingranata la marcia ottimale, non verrà
visualizzata alcuna marcia consigliata, bensì
la marcia innestata al momento.
IndicazioneSignificato 
Viene selezionata la marcia ottimale.
  
Si consiglia di passare ad una marcia
superiore.  
 
Si consiglia di passare ad una marcia
inferiore. Informazioni sulla “pulizia” del filtro antipar-
tico
l
ato diesel
La regolazione dell'impianto del gas di scari-
co rileva come il filtro antiparticolato diesel
sia quasi saturo e contribuisce alla sua auto-
pulizia consigliando la marcia ottimale da
adottare. A tal fine, in via eccezionale, po-
trebbe rendersi necessario circolare ad un re-
gime del motore elevato. ATTENZIONE
La raccomandazione della marcia è da consi-
derar s
i come una funzione ausiliaria che in
nessun caso può sostituire il giudizio del con-
ducente.
● Spetta al conduttore scegliere la marcia
corrett
 a in base alle circostanze (ad es., du-
rante un sorpasso, in discesa o in salita o se
si guida con rimorchio). Per il rispetto dell'ambiente
La selezione della marcia ottimale aiuta a ri-
durre i l
 consumo di carburante.200   

Comando
Motore
In b a
se al
 profilo selezionato, il motore ri-
sponde in modo più pronto o più elastico ai
movimenti dell'acceleratore. Inoltre, selezio-
nando la modalità Eco , si attiva automatica-
mente la funzione start-stop.
Nei veicoli a trasmissione automatica, si mo-
dificano i punti di cambio marcia, spostando-
li a regimi del motore inferiori o superiori.
Inoltre, la modalità Eco  attiva la funzione di
sfruttamento dell'inerzia, che permette di ri-
durre ulteriormente il consumo.
Nei veicoli con cambio manuale, la modalità
Eco  varia le indicazioni per il cambio del rap-
porto che vengono visualizzate nel quadro
strumenti, favorendo, in questo modo, una
guida più efficiente.
Sospensione “Dual Ride”
La sospensione “Dual Ride” regola la so-
spensione in modo confortevole nei profili Eco  e Normal , adatta, ad esempio, per l'uso
quotidiano, mentre offre una sospensione
più sportiva nel profilo  Sport, più adeguata
per uno stile di guida sportivo. Il profilo  In-
dividual  consente di scegliere due regola-
zioni della sospensione, Normal  o Sport, a
seconda delle preferenze personali.
In caso di guasto della sospensione “Dual Ri-
de”, sul display del quadro strumenti verrà
visualizzato il messaggio  Guasto: rego-
lazione degli ammortizzatori .Sterzo
Il serv
osterzo si irrigidisce in modalità  Sport
per permettere una guida più sportiva.
Climatizzazione
Nei veicoli dotati di Climatronic, questo può
funzionare in modalità eco , con un consumo
molto contenuto.
Adaptive cruise control (ACC)
A seconda del profilo di guida attivo, varia il
grado di accelerazione dell'adaptive cruise
control.
Impostazione della modalità di guida Fig. 206
Nei pressi della leva del cambio: ta-
s t
o MODE. È possibile scegliere tra Normal
, Sport,
Eco  e Individual . La modalità desiderata può essere seleziona-
t
a, s
i
a premendo più volte il pulsante  MODE
›››  fig. 206, sia mediante il touchscreen, nel
menu che si apre quando si preme tale pul-
sante.
Un'icona nel display del sistema Easy Con-
nect informa riguardo la modalità attivata.
L'illuminazione del pulsante  MODE rimane
gialla se è attiva una modalità diversa da
Normal .
Profilo di
guidaCaratteristiche
NormalFornisce una sensazione di guida equili-
brata, rendendolo adatto all'uso quotidia-
no.
SportDona al veicolo un atteggiamento globale
dinamico, che permette una guida più
sportiva.
Eco
Abbassa notevolmente i consumi del vei-
colo, promuovendo uno stile di guida vol-
tato al risparmio energetico e rispettoso
dell'ambiente.
Singolo
Permette di variare alcune configurazioni
premendo il pulsante  Impostazioni
del profilo . Le funzioni che si possono
regolare dipendono dall'equipaggiamento
del veicolo. 238 

Cura e manutenzione
ATTENZIONE
● I prodotti pr ot
ettivi per i veicoli possono es-
sere tossici. Per questo si devono conservare
esclusivamente nel recipiente originale ben
chiuso. Tenerli lontano dalla portata dei bam-
bini. In caso contrario sussiste il pericolo di
intossicazione.
● Prima di usare tali prodotti è consigliabile
leg
 gere e rispettare le indicazioni e le avver-
tenze sulla confezione. Un uso improprio dei
prodotti di cura può essere nocivo alla salute
o causare dei danni al veicolo. L'uso di pro-
dotti che possono produrre vapori nocivi deve
avvenire in luoghi aerati.
● Non usare mai carburante, trementina (ac-
quaragia), o
 lio motore, acetone o altri liquidi
facilmente evaporanti, in quanto tossici e al-
tamente infiammabili. Sussiste il pericolo di
incendio e di esplosione.
● Prima di lavare il veicolo o di usare prodotti
per la cur
 a è consigliabile spegnere il motore,
tirare il freno a mano ed estrarre la chiave di
accensione. ATTENZIONE
Non cercare assolutamente di togliere lo
spor c
o, il fango o la polvere quando la super-
ficie del veicolo è asciutta. Non usare neppure
un panno o una spugna asciutti poiché si po-
trebbero danneggiare la vernice o i vetri del
veicolo. Ammorbidire prima lo sporco, il fan-
go o la polvere con abbondante acqua. Per il rispetto dell'ambiente
● Per l a c
ura del veicolo acquistare preferibil-
mente prodotti ecologici.
● I residui di prodotti per la cura del veicolo
non vanno g
 ettati fra i rifiuti domestici. Atte-
nersi alle indicazioni riportate sulla confezio-
ne. Cura delle parti esterne del vei-
co
lo
Aut
olavaggio La vernice del veicolo è abbastanza resisten-
t
e d
a c
onsentire, generalmente senza proble-
mi, il lavaggio in impianti automatici. D'altra
parte però l'azione aggressiva sulla vernice
dipende in larga misura dalle caratteristiche
tecniche dell'impianto, dalla qualità delle
sue spazzole, dal sistema di filtrazione del-
l'acqua di lavaggio e dalla qualità dei prodot-
ti usati per il lavaggio e la cura del veicolo.
Prima del lavaggio automatico non occorre
prendere particolari precauzioni oltre a quel-
le usuali (chiudere i finestrini).
Se la vettura è dotata di dispositivi speciali
applicati esternamente, come spoiler, porta-
pacchi da tetto, antenna per ricetrasmittente,
consigliamo di consultare il responsabile del-
l'autolavaggio. Dopo il lavaggio del veicolo l'
effetto fr
 enante
può essere ritardato a causa dell'umidità de-
positatasi sulle pastiglie e sui dischi dei fre-
ni, o del ghiaccio che li ricopre in inverno. Bi-
sognerà frenare diverse volte fino a quando i
freni non “sono asciutti”. ATTENZIONE
La presenza di umidità, ghiaccio e sale anti-
gelo nel l'impi
anto dei freni ha conseguenze
negative sull'effetto frenante. Pericolo di inci-
dente! Lavaggio a mano
Lavaggio del veicolo
– Bagnare abbondantemente il veicolo per
toglier
e l
a sporcizia e risciacquare bene.
– Pulire il veicolo con una spugna morbida,
con un guant
o-spugna o con una spazzola
a pressione moderata, procedendo dall'al-
to verso il basso.
– Risciacquare il più spesso possibile con
molta ac
qua la spugna o il guanto.
– Usare uno shampoo detergente solo quan-
do lo sporc
o è particolarmente resistente.
– Pulire infine le ruote, la zona inferiore di in-
gres
so delle porte e simili, servendosi di
un'altra spugna o guanto-spugna.
– Risciacquare a fondo il veicolo. »
271
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza     

Ruote
Pneumatici nuovi
Gli pneum atic
i nuo
vi vanno rodati
›››  pag. 201.
Lo spessore del battistrada degli pneumatici
nuovi può variare a seconda della marca e
del modello a causa delle differenti caratteri-
stiche costruttive e di conformazione.
Danni non visibili
Spesso i danni ai pneumatici ed ai cerchi non
si notano a vista. Delle vibrazioni insolite o la
tendenza del veicolo a tirare da un lato pos-
sono derivare proprio da danni ai pneumati-
ci. In tal caso, farli controllare subito presso
un Service Center.
Pneumatici soggetti a rotolamento unidire-
zionale
I pneumatici, che devono essere montati se-
condo un senso di rotolamento determinato,
recano sul loro fianco delle frecce. È assolu-
tamente indispensabile rispettare il senso di
rotazione previsto. In questo modo è garanti-
to il comportamento ottimale degli pneumati-
ci per quanto riguarda aquaplaning, rumoro-
sità e usura. ATTENZIONE
● L'ader en
za degli pneumatici nuovi raggiun-
ge i valori ottimali solo dopo i primi 500 chi-
lometri. In questa fase bisogna quindi guida- re con la dovuta prudenza. Pericolo di inci-
dente!
●
Non guid ar
e mai con pneumatici danneg-
giati. S
 ussiste il pericolo di incidente.
● Se durante la guida si avvertono delle vi-
brazioni in
 solite o se il veicolo tende a tirare
da un lato, occorre fermarsi subito e accertar-
si che gli pneumatici non siano danneggiati. Controllo della pressione degli pneu-
matic
i Fig. 238
Posizione dell'adesivo della pressio-
ne di g onfi
ag
gio comfort degli pneumatici. I valori della pressione di gonfiaggio degli
pneum
atic
i sono ripor
tati sulla targhetta ade-
siva attaccata sulla parte posteriore del telaio
della porta anteriore sinistra  ››› fig. 238.
1. Per conoscere la pressione raccomandata (per gli pneumatici e
 stivi) è sufficiente leg-
gere i dati sulla targhetta adesiva.
2. Controllare la pressione soltanto quando gli pneumatici sono fr
 eddi. Non ridurre la
pressione degli pneumatici quando sono
caldi, anche se risulta un po' più alta del
normale.
3. Adeguare la pressione dei pneumatici al carico
 .
Pressione degli pneumatici
Alle alte velocità la pressione degli pneuma-
tici è particolarmente importante. Per questo
motivo la si deve controllare almeno una vol-
ta al mese nonché prima di un lungo viaggio.
A seconda del veicolo, è possibile adattare a
mezzo carico la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici per aumentare il comfort di guida
(pressione di gonfiaggio “comfort”) Quando
si circola con la pressione di gonfiaggio com-
fort, il consumo di carburante può aumentare
leggermente. ATTENZIONE
Una pressione troppo bassa può provocare lo
sc op
pio dello pneumatico. Pericolo di inci-
dente! » 295
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza   

Specifiche tecniche
Numero di telaio
Il  numer
o di t
elaio si trova nell'Easy Connect,
nella targhetta dati del veicolo e sotto il para-
brezza dal lato del conducente  ››› fig. 243.
Inoltre il numero di telaio si trova anche nel
vano motore, sul lato destro. Il numero è
stampato sul longherone superiore, parzial-
mente coperto.
Numero di telaio nell'Easy Connect
● Selezione: tasto    > tasto di funzione IM-
POSTAZIONI  > Service > Numero di
identificazione della vettura .
T ar
ghett
a di identificazione
La targhetta del modello si trova sul montan-
te posteriore della porta anteriore destra. I
veicoli destinati all'esportazione in alcuni de-
terminati paesi non sono dotati di tale tar-
ghetta.
Targhetta dati del veicolo
L'adesivo con i dati del veicolo è applicato
sulla cavità della ruota di scorta all'interno
del bagagliaio e nella copertina del Program-
ma di manutenzione.
Sulla targhetta sono riportati i seguenti dati:
›››  fig. 242
Numero di identificazione del veicolo (nu-
mero di telaio)
1 Tipo di veicolo, modello, cilindrata, tipo
di mot
or
e, finit
ura, potenza del motore e
tipo di cambio
Codice del motore, codice del cambio, co-
dice della vernice esterna e codice dell'e-
quipaggiamento interno
Equipaggiamenti optional e numeri PR
Sigle distintive
La sigla distintiva del motore è consultabile
dal quadro strumenti quando il motore è
spento e il quadro acceso.
● Mantenere premuto il tasto  0.0/SET  
4 ››› 
fig. 124 per più di 15 secondi.
Dati s u
l consumo di carburante
Con s
umo di carburante I valori dei consumi omologati derivano dalle
mi
s
ur
azioni effettuate o supervisionate da la-
boratori certificati della CE, in conformità alla
legislazione di volta in volta vigente (per ulte-
riori informazioni, consultare l'Ufficio delle
Pubblicazioni dell'Unione Europea sul sito
EUR-Lex: © Unione Europea, http://eur-
lex.europa.eu/) e fanno riferimento alle carat-
teristiche del veicolo indicate.
I valori dei consumi di carburante e delle
emissioni di CO 2 possono essere consultati
2 3
4 nella documentazione consegnata all'acqui-
r
ent
e del
 veicolo al momento dell'acquisto.
Il consumo di combustibile e le emissioni di
CO 2 dipendono dalla dotazione e dagli optio-
nal di ciascun singolo veicolo, così come dal-
lo stile di guida, dalle condizioni del fondo
stradale, dalle condizioni del traffico, dalle
condizioni ambientali, dal carico e dal nume-
ro di passeggeri. Avvertenza
In situazioni reali, e tenendo presente i fattori
soprac it
ati, si possono registrare consumi di-
versi rispetto a quelli calcolati in base alla
normativa europea vigente. Masse
Il valore della massa a vuoto si riferisce al
model
lo b
a
se con il serbatoio riempito al 90
% e senza optional. Il valore indicato include
il conducente, il cui peso è stato quantificato
in 75 kg (valore medio).
La massa a vuoto è maggiore in determinati
modelli e quando il veicolo dispone di optio-
nal oppure quando si montano ulteriori ac-
cessori  ›››  .
ATTENZIONE
● Ricor d
are che, quando si trasportano og-
getti pesanti, il comportamento su strada del
veicolo può cambiare a causa dello » 303
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza    

SEAT S.A. si preoccupa di mantenere tutti i suoi generi e modelli in con\
tinuo sviluppo. La preghiamo perció di comprendere che, in 
qualunque momento, possano prodursi modifiche del veicolo consegnato in quanto a forma, equipaggiamento e tecnica.
Per questa ragione, non si può rivendicare alcun diritto basandosi su\
 dati, illustrazioni e descrizioni del presente Manuale.
I testi, le illustrazioni e le norme del presente manuale si basano sull\
o stato delle informazioni nel momento della realizzazione di 
stampa.
Non è permessa la ristampa, la riproduzione o la traduzione, totale o\
 parziale, senza autorizzazione scritta di SEAT.
SEAT si riserva espressamente tutti i diritti secondo la legge sul “C\
opyright”.
Sono riservati tutti i diritti sulle modifiche.
❀Questa carta è stata fabbricata con cellulosa sbiancata senza cloro.
©  SEAT S.A. - Ristampa: 15.07.17
Informazioni sul presente 
libretto
Nel presente manuale viene descritto l’ allesti-
mento del veicolo al momento della redazione 
del testo. Alcune delle dotazioni qui descritte 
sono state introdotte solo in un secondo tem -
po o sono disponibili solamente in determi -
nati Paesi.
Trattandosi del manuale generale del mode -
llo ARONA , alcuni dei dispositivi e alcune de-
lle funzioni descritte in questo manuale non 
sono inclusi in tutti i tipi o le versioni del mo -
dello, dato che possono variare o subire mo -
di che a seconda delle esigenze tecniche del 
mercato, senza che ciò possa essere inteso, 
in nessun caso, come pubblicità ingannevole.
Alcuni dettagli delle  gure possono essere di -
versi rispetto alla realtà speci ca del singolo 
veicolo, per cui raccomandiamo di considera -
re le illustrazioni piuttosto come strumenti per 
comprendere meglio gli argomenti trattati.
Le  indicazioni di direzione (sinistra, destra, 
davanti, dietro) in questo manuale si inten -
dono sempre riferite al senso di marcia del 
veicolo, a meno che non sia espressamente 
indicato un diverso punto di riferimento.
Il  materiale audiovisivo mira unicamente ad 
aiutare gli utenti a comprendere meglio alcu-
ne funzioni dell’automobile. Non sostituisce  il manuale di istruzioni. Utilizzare il manuale 
di istruzioni per consultare i dati completi e le 
avvertenze.   
Le dotazioni segnate con un asterisco  
fanno parte del corredo di serie solo in 
determinate versioni del modello, sono 
previste come optional solo in alcune 
versioni o sono disponibili solo in alcu -
ni Paesi.
®
     I marchi registrati sono segnalati con il 
simbolo ®. L’eventuale assenza di que -
sto simbolo non signi ca tuttavia che tali 
nomi possano essere usati liberamente.
>>   Indica che il paragrafo continua alla 
pagina seguente.
 Avvertimenti importanti sulla pagina 
indicata
 Contenuti più dettagliati sulla pagina 
indicata
 Informazioni generali sulla pagina indi
-
cata
  Informazioni di emergenza sulla pagi
-
na indicata
   ATTENZIONE
I testi preceduti da questo simbolo contengo -
no informazioni sulla sicurezza delle persone 
e suggerimenti su come ridurre il rischio di 
infortuni e di lesioni.
    ATTENZIONE
I testi con questo simbolo richiamano 
l’attenzione su possibili danni al veicolo.
    Per il rispetto dell’ambiente
I testi preceduti da questo simbolo con -
tengono informazioni sulla protezione 
dell’ambiente.
    Avvertenza
I testi preceduti da questo simbolo contengo -
no informazioni aggiuntive.
Il manuale è diviso in sei parti generali:
1. Elementi essenziali
2. Sicurezza
3. Emergenze
4. Guida
5. Consigli
6. Dati tecnici
Alla  ne del manuale troverà un undice alfa -
betico che la aiuterà a cercare in modo rapido 
le informazioni che desidera.