Page 57 of 328
Elementi essenziali
Ricircolo dell'aria
››› in Avvertenze generali a pag. 166
›››
pag. 169 55
Page 58 of 328
Elementi essenziali
Controllo dei livelli C ap
ac
ità di riempimento
Rifornimenti
Serbatoio del carburante40 litri. Riserva da 7
litri
Serbatoio del lavacristalli3 litri Carburante
Fig. 63
Sportellino del serbatoio con all'inter-
no i l
t
appo. Lo sportellino del serbatoio si apre elettroni-
c
ament
e medi
ante la chiusura centralizzata e
si trova nella parte posteriore destra del vei-
colo. Il serbatoio del carburante ha una ca-
pienza di circa 40 litri.
Aprire il tappo del serbatoio del carburante
● Aprire lo sportellino premendo dal lato sini-
stro
.
● Svitare lo sportellino girando a sinistra.
● Collocarlo nello spazio della cerniera dello
sport
ellino aperto ››› fig. 63.
Chiudere il tappo del serbatoio del carburan-
te
● Avvitare completamente il tappo girando a
destr
a.
● Chiudere la copertura.
››› in Rifornimento a pag. 280
››› pag. 280 56
Page 59 of 328

Elementi essenziali
Olio Fig. 64
Asta di misurazione livello olio motore Fig. 65
Vano motore: tappo del bocchettone
di riforniment o del
l'olio motore.Il livello dell'olio si misura mediante l'asta si-
t
uat
a nel
vano motore ›››
pag. 285.
L'olio deve lasciare la propria traccia tra le zo-
ne A e
C . Non può mai superare la zona
A .
● Zona A : non aggiungere olio.
● Zona B : è possibile aggiungere dell'olio
p ur
c
hé il livello permanga in questa zona. ●
Zona C : aggiungere dell'olio fino a rag-
giu n
g
ere la zona B .
Ag giu
nt
a di olio
● Svitare il tappo del bocchettone di riforni-
mento dell'o
lio motore.
● Aggiungere l'olio lentamente.
● Al contempo, controllarne il livello per non
superarlo
. ●
Quando il liv
ello raggiunge almeno la zona
B , avvitare attentamente il tappo del boc-
c hett
one di rif
ornimento.
Additivi per l'olio del motore
Non aggiungere alcun tipo di additivo all'olio
del motore. I danni causati da tali additivi
non sono coperti dalla garanzia. » 57
Page 60 of 328

Elementi essenziali
Specifiche dell'olio motoreTipo di motoreService variabile (LongLife Service)Service fisso (in base al tempo o alla percorrenza)
Motori a benzinaVW 508 00
VW 504 00 a)VW 504 00
VW 502 00 b)
Motori diesel con filtro antiparticolato (DPF) c)VW 507 00VW 507 00
a)
L'uso di olio motore non conforme alla specifica VW 508 00 ma conforme alla specifica VW 504 00 inficia in misura minima i valori dei gas di scarico del veicolo.
b) Se la qualità del carburante disponibile nel Paese non soddisfa le norme EN 228 (per i motori benzina) ed EN 590 (per i motori a diesel).
c) Solo oli raccomandati, altrimenti si possono produrre danni al motore.
››› in Sostituzione dell'olio motore. a
pag. 288
››› pag. 285 Liquido di raffreddamento
Fig. 66
Vano motore: tappo del serbatoio di
compen s
azione del liquido di raffreddamen-
to. Il serbatoio del liquido di raffreddamento è
sit uat
o nel vano motore ›››
pag. 285.
A motore freddo, rabboccare il liquido quan-
do il livello si trova al di sotto di .
Specifica del liquido di raffreddamento
Il circuito di raffreddamento del motore è
riempito in fabbrica con una miscela di acqua
specificatamente trattata e con almeno il
40% di additivo G13 (TL-VW 774 J) violaceo.
Questa miscela garantisce una protezione
dal gelo fino a -25°C (-13°F), e protegge an-
che dalla corrosione le parti in lega leggera
del circuito di raffreddamento del motore.
Inoltre impedisce la formazione di calcare ed
innalza notevolmente il punto di ebollizione
del liquido di raffreddamento.
Per proteggere il circuito di raffreddamento
del motore, la percentuale di additivo deve
sempre essere come minimo del 40%, anche
quando il clima è caldo e non è necessaria la
protezione antigelo. Se, per ragioni climatiche, è necessaria una
protez
ione maggiore, è possibile incrementa-
re la percentuale di additivo, ma solo fino al
60%; in caso contrario, si verificherebbe un
calo della protezione antigelo e un conse-
guente peggioramento del raffreddamento.
Quando si rabbocca il liquido di raffredda-
mento, utilizzare una miscela di acqua distil-
lata e almeno 40% di additivo G13 o G12
plus-plus (TL-VW 774 G) (entrambi violacei)
per ottenere una protezione ottimale contro
la corrosione ››› in Rabboccare il liquido di
raffr ed
damento a pag. 290. La miscela di
G13 con i liquidi di raffreddamento del moto-
re G12 plus (TL-VW 774 F), G12 (colore rosso)
o G11 (colore blu-verde) peggiora considere-
volmente la protezione contro la corrosione
e, perciò, va evitata ››› in Rabboccare il li-
quido di raffr ed
damento a pag. 290. 58
Page 61 of 328

Elementi essenziali
››› in Rabboccare il liquido di raffred-
damento a pag. 290
››› pag. 288 Liquido dei freni
Fig. 67
Vano motore: tappo del serbatoio del
li quido dei fr
eni.Il serbatoio del liquido dei freni è situato nel
v
ano mot
or
e ›››
pag. 285.
Il livello deve essere compreso tra le tacche
e . Se raggiunge un livello inferiore a
, recarsi presso un Service Center.
››› in Sostituzione del liquido dei freni
a pag. 291
››› pag. 290 Tergicristalli
Fig. 68
Nel vano motore: tappo del serbatoio
del t
er
gicristalli. Il serbatoio del liquido dei tergicristalli è si-
t
uat
o nel
vano motore ›››
pag. 285.
Per riempire il serbatoio, utilizzare una mi-
scela di acqua e di un prodotto tergicristalli
raccomandato da SEAT.
In caso di temperature fredde, aggiungere
del liquido antigelo per i cristalli.
››› in Verificare e rabboccare il livello
del serbatoio del tergicristalli a pag. 292
››› pag. 291 Batteria
La batteria si trova nel vano motore
›› ›
pag. 285. Non richiede manutenzio-
ne. Il suo stato viene controllato nell'ambito
degli intervalli di manutenzione.
››› in Avvertenze relative all'uso della
batteria a pag. 292
››› pag. 292 59
Page 62 of 328

Elementi essenziali
In casi di emergenza
F u
s
ibili
Posizione dei fusibili Fig. 69
Sul cruscotto, lato del conducente: co-
per c
hio del
la scatola dei fusibili. Fig. 70
Nel vano motore: coperchio della sca-
t o
l
a dei fusibili. Apertura e chiusura della scatola dei fusibili
s
it uat
a sotto la plancia
● Apertura: togliere il coperchio dalla scatola
dei fus
ibili nella direzione indicata dalla frec-
cia ››› fig. 69.
● Chiusura: chiudere lo sportello premendolo
finché sc
atta.
Apertura della scatola dei fusibili nel vano
motore
● Aprire il cofano del vano motore.
● Premere le linguette di blocco per sblocca-
re il
coperchio della scatola dei fusibili
››› fig. 70.
● Estrarre il coperchio verso l'alto.
● Per montare il coperchio, posizionarlo so-
pra l
a scatola dei fusibili. Premere le linguet-
te verso il basso finché viene emesso un
"clic"
Differenziazione cromatica dei fusibili situati
sotto la plancia
ColoreAmperaggio
Nero1
Lilla3
Marrone chiaro5
Marrone7,5
rosso10
ColoreAmperaggio
Azzurro15
Giallo20
Bianco o trasparente25
Verde30
Arancione40
››› in Introduzione al tema a pag. 105
›››
pag. 105 Sostituzione di un fusibile bruciato
Fig. 71
Immagine di un fusibile bruciato. Operazioni preliminari
● Spegnere il quadro, le luci e tutti i disposi-
tiv i el
ettric
i.60
Page 63 of 328

Elementi essenziali
● Aprir e l
a s
catola dei fusibili corrispondente
››› pag. 105.
Riconoscimento di un fusibile bruciato
I fusibili bruciati si riconoscono dal fatto che
la striscia metallica è fusa ››› fig. 71.
● Mediante una lanterna, illuminare il fusibile
per verific
are se è bruciato.
Sostituzione di un fusibile
● Estrarre il fusibile.
● Sostituire il fusibile bruciato con un nuovo
fus
ibile avente amperaggio identico (stesso
colore e stessa incisione) e dimensioni iden-
tiche.
● Ricollocare la copertura o chiudere il coper-
chio dell
a scatola dei fusibili.
Lampadine Lampadine a
d incandescenza (12 V)In base all’allestimento del veicolo, le luci in-
t
erne e/o e
s
terne possono essere parzial-
mente o integralmente a LED. I diodi a LED
hanno una vita stimata superiore alla vita del
veicolo. In caso di guasto che interessi una
luce a LED, rivolgersi a un'officina autorizzata
per la sostituzione.
Lampadina utilizzata per ciascuna funzione.
Faro principale alogenoTipo
AnabbagliantiH7 Long Life
AbbagliantiH7
Luci di posizione / DRL (luce diur-
na)W21W
Indicatore di direzionePY 21W
Faro principale alogeno con
DRL a LEDTipo
AnabbagliantiH7 Long Life
AbbagliantiH7
Indicatore di direzionePY 21W
Luci di posizione / DRL (luce diurna)LED a)
a)
In caso di guasto del LED, rivolgersi a un'officina autorizzata
per la sostituzione.
Faro principale full-LedTipo
Non è possibile sostituire nessuna lampada. Tutte le
funzioni sono a LED. In caso di guasto del LED, rivolgersi
a un'officina autorizzata per la sostituzione.
Fanale con lampa-
dine a)SinistroDestro
Luci dei freni2 x P21WLL2 x P21WLLLuci di posizione
Luce retronebbiaP21 WLL–
Luce retromarcia–P21 WLL
Indicatore di direzio-
nePY 21W NA LLPY 21W NA LL
a)
La tabella corrisponde a un veicolo con guida a destra. A se-
conda del paese la posizione della luci può variare.
Fanale a LED a)SinistroDestro
Luci dei freniLEDLED
Luci di posizioneLEDLED
Luce retronebbiaLED–
Luce retromarcia–P21 WLL
Indicatore di direzio-
nePY 21W NA LLPY 21W NA LL
a)
La tabella corrisponde a un veicolo con guida a destra. A se-
conda del paese la posizione della luci può variare.
››› pag. 107 61
Page 64 of 328

Elementi essenziali
Procedura in caso di foratura V ideo c
orr
elato Fig. 72
Ruote Preparazione
●
Arrestare il veicolo su una superficie oriz-
z ont
al
e e in un luogo sicuro, il più lontano
possibile dal traffico.
● Tirare il freno a mano.
● accendere il lampeggio di emergenza;
● Cambio manuale: inserire l
a 1ª marcia.
● Cambio automatico: posiz
ionare la leva se-
lettrice in posizione P.
● Staccare l'eventuale rimorchio dal veicolo.
● Disporre gli attrezzi di bordo* ›››
pag. 63
e la ruota di scorta ›››
pag. 299.
● Rispettare le norme vigenti in ciascun Pae-
se (giubbino cat
arifrangente, triangolo di se-
gnalazione, ecc.).
● Far scendere tutti i passeggeri dal veicolo e
mantenerli lont
ani dalla zona di pericolo (ad
es. dietro il guard rail). ATTENZIONE
● Tener e pr
esente i passi sopra indicati e pro-
teggere se stessi e gli altri utenti della stra-
da.
● Se si sostituisce la ruota in una strada in
pendenza, b
loccare la ruota dal lato opposto
con una pietra per evitare che il veicolo si
muova. Riparare un pneumatico con il kit per
la rip
ar
azione degli pneumatici Fig. 73
Rappresentazione standard: contenu-
t o del
k
it per la riparazione degli pneumatici. Il kit per la riparazione degli pneumatici si
tr
o
v
a sotto la copertura del piano di carico. Sigillare lo pneumatico
● Svitare il cappuccio e l'elemento di tenuta
della
valvola del pneumatico. Utilizzare l'ap-
parato ››› fig. 73 1 per estrarre l'elemento di
t enut
a. C
ollocarlo su una superficie pulita.
● Agitare vigorosamente la bomboletta del
sigil
lante per pneumatici ››› fig. 73 10 .
● Avvitare il tubo di gonfiaggio ››
›
fig. 73 3 alla bomboletta del sigillante. La piombatura
del
l
a bombo
letta si rompe automaticamente.
● Rimuovere il tappo del tubo di riempimento
›››
fig. 73 3 e avvitare l'estremità aperta dal
t ubo al
l
a valvola dello pneumatico.
● Tenendo la bomboletta capovolta, scaricar-
ne l'intero c
ontenuto nello pneumatico.
● Rimuovere la bomboletta dalla valvola.
● Ricollocare l'elemento di tenuta con l'appa-
rato ›
›› fig. 73 1 nella valvola del pneumati-
c o
.
Gonfi
are lo pneumatico
● Avvitare il tubo di gonfiaggio dello pneu-
matico del
compressore ››› fig. 73 8 nella
v alv
o
la dello pneumatico.
● Verificare che la vite di sfiato dell'aria sia
chius
a ››› fig. 73 6 .
● Avviare il motore e lasciarlo acceso.
● Collegare il connettore ›››
fig. 73 9 a una
pr e
s
a elettrica a 12 V del veicolo
››› pag. 159.62