Page 137 of 328

Apertura e chiusura
Sbloccare e bloccare il veicolo con
K eyl
e
ss Access* Fig. 140
Sistema di chiusura e avviamento
sen z
a c
hiave Keyless Access: Zone vicine. Fig. 141
Sistema di chiusura e avviamento
sen z
a c
hiave Keyless Access: superficie sen-
sibile A di sblocco sulla parte interna della
m anigli
a del
la porta e superficie sensibile Bdi blocco sulla parte esterna della maniglia. In base al mercato e alle dotazioni, il veicolo
p
uò di
s
porre o meno del sistema Keyless Ac-
cess.
Keyless Access è un sistema di chiusura e av-
viamento senza chiave con il quale è possibi-
le sbloccare e bloccare il veicolo senza utiliz-
zare attivamente la chiave dello stesso. A tal
fine, occorre soltanto che vi sia una chiave
del veicolo valida nell'area di rilevamento
corrispondente al tentativo di accesso al vei-
colo ››› fig. 140 e toccare una delle superfici
sensibili delle maniglie delle porte ››› fig. 141
››› .
Il
v
eicolo può essere sbloccato e bloccato so-
lo dalla porta del conducente. Durante l'ope-
razione, la chiave di controllo remoto non de-
ve trovarsi a una distanza superiore a circa
1,5 m dalla maniglia della porta.
La chiave con telecomando può essere tenu-
ta in tasca o, ad esempio, in una valigetta
ventiquattrore.
Nei momenti immediatamente successivi alla
chiusura non sarà possibile una nuova aper-
tura della porta. In questo modo è possibile
accertarsi che le porte siano bloccate corret-
tamente.
Se lo si desidera, quando si sblocca il veicolo
è possibile sbloccare solo la porta del condu-
cente, le porte del lato che viene sbloccato o
tutto il veicolo. Le regolazioni necessarie pos-
sono essere realizzate in veicoli dotati di si- stema di informazione per il conducente
›››
pag. 33.
Informazioni generali
In presenza di una chiave valida in una delle
zone prossime ››› fig. 140, il sistema di chiu-
sura e avviamento senza chiave Keyless
Access conferisce a tale chiave diritti di ac-
cesso non appena si tocca una delle superfici
sensibili della maniglia della porta del con-
ducente. In seguito, sono possibili le seguen-
ti funzioni senza dover usare attivamente la
chiave del veicolo:
● Keyless-Entry: sbloc
co del veicolo tramite la
maniglia della porta del conducente o il soft-
touch/la maniglia del portellone del baga-
gliaio
● Keyless-Exit: blocc
o del veicolo tramite il
sensore della maniglia della porta del condu-
cente.
● Press & Drive: accen
sione del motore senza
chiave, con il pulsante di avviamento
››› pag. 180.
La chiusura centralizzata e il sistema di chiu-
sura funzionano come il sistema normale di
sblocco e blocco. Cambiano solo i comandi.
Lo sblocco del veicolo viene confermato con
un doppio lampeggio degli indicatori di dire-
zione; il blocco, con uno solo. »
135
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 138 of 328

Comando
Se si blocca il veicolo e successivamente si
c hiudono t
utt
e le porte e il portellone del ba-
gagliaio, e l'ultima chiave utilizzata rimane
all'interno del veicolo senza che ve ne siano
all'esterno, il veicolo non si bloccherà imme-
diatamente. Tutti gli indicatori di direzione
lampeggeranno quattro volte . Se non si apre
nessuna porta né il portellone del bagagliaio,
il veicolo si bloccherà dopo qualche secondo.
Se si sblocca il veicolo e non si apre nessuna
porta né il portellone del bagagliaio, il veico-
lo si bloccherà di nuovo dopo qualche secon-
do.
Sbloccare e aprire le porte (Keyless-Entry)
● Afferrare la maniglia della porta del condu-
cente. F
acendolo si tocca la superficie sensi-
bile ››› fig. 141 A (freccia) della maniglia e si
s b
loc
ca il veicolo.
● Aprire la porta.
Nei veic
oli con apertura selettiva, o con confi-
gurazione del sistema infotainment, se si im-
pugna due volte la maniglia della porta si
sbloccheranno tutte le porte.
Nei veicoli senza sistema di sicurezza
“Safe”: chiudere e bloccare le porte (Key-
less-Exit)
● Disinserire l'accensione.
● Chiudere la porta del conducente. ●
Tocc
are una volta la superficie sensibile di
blocco B (freccia) della maniglia della porta
del c
onduc
ente. La porta della maniglia azio-
nata dovrà essere chiusa.
Nei veicoli dotati di sistema di sicurezza
“Safe”: chiudere e bloccare le porte (Key-
less-Exit)
● Disinserire l'accensione.
● Chiudere la porta del conducente.
● Toccare una volt
a la superficie sensibile B (freccia) della maniglia della porta del condu-
c
ent
e. Il
veicolo si blocca grazie al sistema di
sicurezza “Safe” ››› pag. 132. La porta della
maniglia azionata dovrà essere chiusa.
● Toccare due volt
e la superficie sensibile B (freccia) della maniglia della porta del condu-
c
ent
e per b
loccare il veicolo senza attivare il
sistema di sicurezza “Safe” ››› pag. 132.
Sblocco e blocco del portellone del baga-
gliaio
Quando il veicolo è bloccato, il portellone del
bagagliaio si sblocca automaticamente se
nella zona vicina ››› fig. 140 si trova una chia-
ve del veicolo valida.
Aprire o chiudere il portellone del bagagliaio
nel modo abituale.
Dopo la chiusura, il portellone del bagagliaio
si blocca automaticamente. Se l'intero veico-
lo è sbloccato, il portellone del bagagliaio non si bloccherà automaticamente dopo la
chiu
sura.
Cosa succede quando si blocca il veicolo con
una seconda chiave
Se all'interno del veicolo è presente una chia-
ve e lo si blocca dall'esterno con una secon-
da chiave, la chiave che si trova al suo inter-
no viene bloccata per l'avviamento del moto-
re ››› pag. 176. Per abilitare l'avviamento del
motore è necessario premere il tasto della
c hi
av
e che si trova all'interno del veicolo .
Disattivazione automatica dei sensori
Se il veicolo non si sblocca né si blocca per
un lungo periodo di tempo, i sensori di pros-
simità delle porte si disattivano automatica-
mente.
Se, con il veicolo bloccato, si attiva con una
frequenza insolitamente elevata una delle
superfici sensibili delle maniglie delle porte
(ad esempio, a causa dello sfregamento dei
rami di un arbusto), tutti i sensori vengono
disattivati per un determinato periodo di
tempo.
I sensori si riattiveranno: ● Dopo un certo periodo di tempo.
● OPPURE: se si sb
locca il veicolo con il ta-
sto della chiave.
● OPPURE: se s i apr
e i
l portellone del baga-
gliaio.
136
Page 139 of 328

Apertura e chiusura
● OPPURE: se s i s
b
locca il veicolo manual-
mente con la chiave.
Funzione di disattivazione temporanea del
Keyless Access
Se si desidera disattivare temporaneamente
il Keyless Access, seguire il procedimento de-
scritto di seguito. In primo luogo, bloccare il
veicolo mediante la rispettiva chiave; dopo-
diché, si dispone di 5 secondi per eseguire
una seconda azione di chiusura mediante il
sensore della maniglia della porta.
Se la seconda azione non viene realizzata en-
tro 5 secondi dal blocco del veicolo mediante
il telecomando, non sarà possibile disattivare
il Keyless Access.
Una volta disattivato temporaneamente il
Keyless Access, il veicolo potrà essere sbloc-
cato solo mediante la chiave. Dopo lo sbloc-
co, la funzione Keyless Access sarà nuova-
mente attiva.
Funzione Comfort
Per chiudere con la funzione comfort tutti i fi-
nestrini elettrici, mantenere un dito per alcu-
ni secondi sulla superficie sensibile di blocco
››› fig. 141 B (freccia) della maniglia della
por t
a finc
hé non si saranno chiusi i finestrini.
L'apertura delle porte quando si tocca la su-
perficie sensibile della maniglia della porta
avverrà a seconda delle regolazioni attivate
nel sistema Easy Connect con il tasto e itasti di funzione
IMPO
S
T
AZIONI e
Aper t
ur
a e chiusura .
ATTENZIONE
Le superfici sensibili delle maniglie delle por-
te potr e
bbero essere attivate da un getto
d'acqua o vapore a forte pressione nel caso in
cui vi sia vicino al veicolo una chiave valida.
Se almeno uno dei finestrini dotati di alzacri-
stalli elettrico è aperto e si attiva in modo
permanente la superficie sensibile B (frec-
ci a) di u
na delle maniglie, si chiuderanno tut-
ti i finestrini. Avvertenza
● Se la b att
eria del veicolo o della chiave è
parzialmente o completamente scarica, è
possibile che non si riesca a bloccare o sbloc-
care il veicolo con il sistema Keyless Access.
Il veicolo può essere sbloccato o bloccato ma-
nualmente.
● Per poter controllare il blocco corretto del
veico
lo, la funzione di sblocco resta disattiva-
ta per circa 2 secondi.
● Se sul display del quadro strumenti viene
vis
ualizzato il messaggio Keyless difet-
toso , potrebbero verificarsi anomalie nel
funzionamento del sistema Keyless Access.
Rivolgersi a un'officina specializzata. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un concessionario
SEAT.
● A seconda della funzione selezionata nel si-
stem
a infotainment per gli specchietti retrovi-
sori, sbloccando il veicolo tramite la superfi- cie sensibile situata sulla maniglia della por-
ta del
c
onducente si apriranno gli specchietti
retrovisori esterni e si accenderanno le luci di
orientamento.
● Se non è presente alcuna chiave valida nel
veico
lo o il sistema non la rileva, apparirà un
avviso sul display del quadro strumenti. Ciò
potrebbe verificarsi se un altro segnale di ra-
diofrequenza interferisce con il segnale della
chiave (ad esempio quello di un accessorio
per dispositivi mobili) o se la chiave è blocca-
ta da qualche oggetto (ad esempio una vali-
getta di alluminio).
● Il funzionamento dei sensori delle maniglie
delle por
te può essere compromesso dalla
sporcizia dei sensori, ad esempio se sono ri-
coperti da uno strato di sale. Se necessario,
pulire il veicolo.
● Se il veicolo è dotato di cambio automatico,
si potrà bloc
care solo se la leva di selezione
si trova in posizione P. 137
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 140 of 328

Comando
Sicura per bambini Fig. 142
Sicura per bambini della porta sini-
s tr
a. La sicura per bambini impedisce l'apertura
del
l
e por
te posteriori dall'interno. Il suo sco-
po è di evitare che i bambini aprano inavver-
titamente la porta con il veicolo in movimen-
to.
Questa funzione è indipendente dai sistemi
elettronici di apertura e chiusura del veicolo.
Riguarda esclusivamente le porte posteriori.
L'attivazione o disattivazione è esclusiva-
mente meccanica come di seguito descritto:
Attivazione della sicura per bambini
– Sbloccare la chiusura del veicolo e aprire la
porta do
ve si desidera attivare la sicura per
bambini.
– Con la porta aperta, girare con la chiave del
veico
lo la feritoia in senso antiorario per le porte a sinistra
›››
fig. 142 e in senso orario
per le porte a destra.
Disattivazione della sicura per bambini – Sbloccare la chiusura del veicolo e aprire la
porta do
ve si desidera disattivare la sicura
per bambini.
– Con la porta aperta, girare con la chiave del
veico
lo la feritoia in senso antiorario per le
porte a destra e in senso orario per le porte
a sinistra ››› fig. 142.
Quando la sicura per bambini è attivata, la
porta può essere aperta soltanto dall'ester-
no. Per attivare o disattivare la sicura per
bambini si deve ruotare la chiave nella fessu-
ra della relativa porta quando essa è aperta,
come descritto in precedenza.
Allarme antifurto* Des
crizione dell'impianto di allarme
antifurto* La funzione dell'allarme antifurto è quella di
o
s
t
acolare eventuali tentativi di scasso o di
furto del veicolo. A tale scopo, in caso di ten-
tato scasso, scatta e comincia ad emettere
una serie di segnali acustici e visivi.
L'impianto antifurto si attiva automaticamen-
te quando si chiude il veicolo. Il sistema s'in- serisce immediatamente e la spia che si trova
sul
la porta del conducente assieme agli indi-
catori di direzione lampeggia per indicare
che è stato attivato l'allarme e il sistema di
sicurezza di chiusura (doppia chiusura).
Se, inserendo l'allarme, una delle porte o il
portellone restano aperti, non saranno com-
presi nelle zone protette del veicolo. Se la
porta o il portellone vengono chiusi successi-
vamente, verranno compresi automaticamen-
te nelle zone protette del veicolo e gli indica-
tori di direzione lampeggeranno quando si
chiudono le porte.
● Gli indicatori di direzione lampeggeranno
due vo
lte aprendo e disattivando l'allarme.
● Gli indicatori di direzione lampeggeranno
una
volta chiudendo e attivando l'allarme.
Quando scatta l'allarme?
Quando, con il veicolo chiuso, si realizza una
delle seguenti azioni in forma non autorizza-
ta.
● Apertura meccanica del veicolo con la chia-
ve senz
a che si accenda il quadro nei 15 se-
condi seguenti (in alcuni mercati, come in
Olanda, l'allarme si attiva immediatamente).
● Apertura di una porta.
● Apertura del cofano del vano motore.
● Apertura del portellone posteriore.
138
Page 141 of 328

Apertura e chiusura
● Co
l
legamento dell'accensione con la chiave
non convalidata.
● Movimenti nell'abitacolo (veicoli con sen-
sore v
olumetrico).
● Traino del veicolo 1)
.
● Inclinazione del veicolo 1)
.
● Manipolazione impropria dell'allarme.
● Manipolazione della batteria.
In questi c
asi vengono emessi segnali acusti-
ci e luminosi (indicatori di direzione) per cir-
ca 30 secondi. Questo ciclo può ripetersi fino
a 10 volte, secondo il Paese.
Apertura manuale di tutte le porte
Nei veicoli senza allarme, quando si apre ma-
nualmente la porta del conducente, vengono
aperte tutte le porte.
Disattivazione dell'allarme antifurto
Per disattivare l'allarme antifurto, girare la
chiave nel senso di apertura, aprire la porta
ed attivare l'accensione oppure premere il ta-
sto di apertura del telecomando.
Nei veicoli dotati del sistema di allarme anti-
furto, se si accede al veicolo con la chiave
dalla porta del guidatore, si hanno a disposi-
zione 15 secondi dal momento in cui si apre la porta per introdurre la chiave nella serratu-
ra di avvi
amento e mettere in moto.
In caso contrario, scatterà l'allarme per 30
secondi e sarà impossibile mettere in moto il
veicolo. Avvertenza
● Se il
veicolo rimane parcheggiato per lungo
tempo, dopo 28 giorni la spia si spegne per
evitare che si scarichi la batteria. L'impianto
di allarme rimane attivato.
● Se, dopo che l'allarme è cessato, si cerca di
entrare in u
n'altra zona di sicurezza, il segna-
le di allarme si attiverà nuovamente.
● L'impianto di allarme si può attivare e di-
sattivar
e con il telecomando a radiofrequenza
››› pag. 129.
● L'allarme antifurto non si attiva quando si
blocc
a il veicolo dall'interno con il pulsante
della chiusura centralizzata .
● Se la batteria del veicolo è parzialmente
scaric
a o scarica, l'allarme antifurto non fun-
ziona correttamente.
● L'antifurto rimane attivo anche se la batte-
ria è sc
ollegata o difettosa, se l'allarme è atti-
vato.
● L'allarme scatta anche se, con l'antifurto
inserito
, viene scollegato uno dei due poli
della batteria. Antifurto volumetrico e dispositivo
antitr
aino* Funzione antifurto o di controllo incorporata
nell'impi
ant
o di allarme antifurto*, che rileva
tramite ultrasuoni l'accesso non autorizzato
all'interno del veicolo.
Attivazione
– Si collega automaticamente quando si atti-
va l'all
arme antifurto.
Disattivazione
– Aprire il veicolo con la chiave in modo ma-
nuale o pr emendo i
l tasto del telecoman-
do. Se il veicolo viene aperto meccanica-
mente e il tempo che trascorre dal momen-
to in cui si apre la porta a quello in cui si
introduce la chiave nel quadro è superiore
a 15 secondi, scatterà l'allarme.
– Premere due volte il tasto del tel
ecoman-
do. Verranno disattivati il sensore volume-
trico e quello di inclinazione. L'impianto di
allarme rimane attivato.
La protezione volumetrica dell'abitacolo e il
sistema antitraino si riattiveranno automati-
camente alla successiva chiusura del veicolo.
L'antifurto volumetrico e il dispositivo anti-
traino (comandato dal sensore di »1)
Nei veicoli dotati di dispositivo antitraino
139
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 142 of 328

Comando
inclinazione) si attivano automaticamente in-
s ieme al
l'impi
anto antifurto. Affinché si atti-
vi, tutte le porte e il portellone posteriore do-
vranno essere chiusi.
Se si desidera scollegare la protezione volu-
metrica dell'abitacolo e il sistema antitraino,
è necessario farlo ogni volta che si blocca il
veicolo, altrimenti si riattiveranno automati-
camente.
La protezione volumetrica dell'abitacolo e il
sistema antitraino devono essere scollegati
se si lasciano animali all'interno del veicolo
bloccato (in caso contrario l'allarme verrebbe
attivato dai movimenti dell'animale) o quan-
do, ad esempio, il veicolo viene trasportato o
deve essere rimorchiato con un asse sospe-
so.
Falsi allarmi
L'antifurto volumetrico funziona correttamen-
te solo se il veicolo è completamente chiuso.
Ricordarsi di osservare le disposizioni di leg-
ge vigenti in materia.
Nei seguenti casi si può verificare un falso al-
larme:
● Finestrini aperti (parzialmente o completa-
mente),
● Mov
imenti di oggetti all'interno del veicolo,
come fogli di c
arta, oggetti pendenti nello
specchietto retrovisore (deodoranti), ecc. Avvertenza
● Se si v
erifica un blocco con l'allarme attivo
senza la funzione di sensore volumetrico, il
blocco provocherà l'attivazione dell'allarme
con tutte le sue funzioni, esclusa quella del
sensore volumetrico. Tale funzione tornerà ad
attivarsi alla successiva attivazione dell'allar-
me, ogni volta che non viene disattivata vo-
lontariamente.
● L'entrata in funzione dell'allarme a causa
del sensor
e volumetrico verrà segnalata dalla
spia lampeggiante sulla porta del conducente
all'apertura del veicolo. Il lampeggio è diver-
so rispetto a quello dell'allarme attivo.
● La vibrazione di un telefono cellulare lascia-
to al
l'interno del veicolo può provocare l'atti-
vazione della protezione volumetrica dell'abi-
tacolo, dato che i sensori sono sensibili ai
movimenti e alle scosse che avvengono all'in-
terno del veicolo.
● Se all'attivazione dell'allarme qualche por-
ta o il
portellone posteriore è ancora aperto,
si attiverà solo l'allarme. Dopo che tutte le
porte (incluso il portellone posteriore) sono
state chiuse, si attiveranno la protezione vo-
lumetrica dell'abitacolo e la protezione anti-
traino. Disattivare la protezione volumetrica
del
l'ab
it
acolo e il dispositivo antiri-
mozione* Quando il veicolo è bloccato, eventuali movi-
menti all'int
erno del
l'abitacolo (per esempio
di animali) o un'eventuale modifica dell'incli-
nazione del veicolo (per esempio durante il
trasporto) possono far scattare l'allarme. Per
evitare che l'allarme scatti senza necessità, si
suggerisce di disattivare preventivamente la
protezione volumetrica dell'abitacolo e il di-
spositivo di controllo antirimozione.
– Per disattivare la protezione volumetrica
dell'ab it
acolo e il dispositivo di controllo
antirimozione, spegnere il quadro e, me-
diante il sistema infotainment, selezionare:
tasto > tasto di funzione
IMPO
S
T
AZIONI >
Aper t
ur
a e chiusura > Chiusura centralizzata
> Disattivazione allarme.
– Bloccando ora il veicolo, la protezione volu-
metrica dell'ab
itacolo e il dispositivo di
controllo antirimozione rimarranno scolle-
gati fino alla prossima apertura della porta.
Disattivando il dispositivo antiscasso (Safe-
lock)* ›››
pag. 132, la protezione volumetrica
dell'abitacolo e il dispositivo di protezione
antirimozione verranno disattivati automati-
camente.
140
Page 143 of 328

Apertura e chiusura
ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Descrizione a pag. 132.
Portellone posteriore
Apert ur
a e chiusuraLeggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 16 ATTENZIONE
● Una c hiu
sura non corretta del portellone
posteriore può essere un pericolo.
● Evitare di aprire il bagagliaio con i fendi-
nebbi
a posteriori o la luce di retromarcia ac-
cesi. Si possono danneggiare i fanali.
● Evitare di chiudere il portellone posteriore
sping
endo con la mano sul lunotto. Il lunotto
può rompersi, con conseguente rischio di le-
sioni.
● Una volta chiuso il portellone posteriore,
ass
icurarsi che resti bloccato; in caso contra-
rio potrebbe aprirsi inaspettatamente duran-
te la marcia del veicolo.
● Evitare che i bambini giochino nelle vici-
nanz
e del veicolo o al suo interno. Il veicolo,
a seconda del periodo dell'anno, può riscal-
darsi o raffreddarsi molto e può essere causa
di lesioni o malattie gravi, o addirittura di morte. Quando non si usa il veicolo, le porte e
il
por
tellone posteriore vanno chiusi a chiave.
● Controllare attentamente di aver chiuso in
modo corrett
o il portellone posteriore, in
quanto può essere causa di lesioni gravi per-
sonali o a terzi. Stare attenti, quando si chiu-
de il portellone, a non ferire nessuno.
● Non guidare mai con il bagagliaio appog-
giato o a
ddirittura aperto, in quanto i gas di
scarico possono penetrare all'interno del vei-
colo. Pericolo di intossicazione!
● Se si apre soltanto il bagagliaio, non scor-
dars
i le chiavi all'interno. Il veicolo non si po-
trà aprire se la chiave rimane all'interno. Alzacristalli elettrici
Aper t
ur
a e chiusura elettrica dei fine-
strini* Fig. 143
Dettaglio della porta del conducente:
c om
andi per i fine
strini anteriori e posteriori
(veicolo a 5 porte con alzacristalli elettrici an-
teriori e posteriori). Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 18
Gli interruttori ubicati sulla porta lato guida
comandano sia i finestrini anteriori che quelli
posteriori. Su ogni altra porta c'è un interrut-
tore per il corrispondente finestrino.
Quando si parcheggia o si lascia incustodito
il veicolo, si devono sempre chiudere com-
pletamente tutti i finestrini ››› .
Dopo av er s
pent
o il quadro e fintanto che
non sia stata estratta la chiave di accensione
né sia stata aperta nessuna delle due porte »
141
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 144 of 328

Comando
anteriori, si possono azionare i finestrini per
altri 10 minuti c ir
c
a.
Interruttore di sicurezza *
Mediante l'interruttore di sicurezza 5 nella
por t
a del
conducente si possono disattivare
gli alzacristalli delle porte posteriori.
Interruttore di sicurezza non premuto: i tasti
delle porte posteriori sono attivati.
Interruttore di sicurezza premuto: i tasti delle
porte posteriori sono disattivati. Il simbolo
del comando di sicurezza diventerà giallo
se i tasti delle porte posteriori sono disattiva-
ti. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Set di chiavi a pag. 129.
● Una modalità d'uso non corretta degli alza-
cri s
talli elettrici può essere causa di lesioni.
● Non chiudere mai i finestrini senza prestare
attenz
ione o distrattamente, in quanto pos-
sono essere causa di lesioni gravi personali o
a terzi. Assicurarsi dunque che la chiusura dei
finestrini non possa ferire nessuno.
● Se inavvertitamente viene inserita l'accen-
sione potre
bbero azionarsi dispositivi elettri-
ci come ad esempio gli alzacristalli, con il ri-
schio di subire contusioni.
● Le porte del veicolo possono restare blocca-
te mediant
e la chiave con telecomando, ren- dendo difficoltoso il soccorso in caso di emer-
gen
z
a.
● Per questo, è opportuno sempre portare
con sé le c
hiavi quando si lascia il veicolo.
● Gli alzacristalli cessano di funzionare solo
se si spe
gne il quadro o se si apre una delle
porte anteriori.
● Se necessario, disattivare gli alzacristalli
post
eriori tramite l'interruttore di sicurezza.
Accertarsi che gli alzacristalli siano effettiva-
mente disattivati. Avvertenza
Il finestrino si riaprirà immediatamente se la
sua c hiu
sura risulta poco scorrevole o viene
in qualche modo ostacolata ››› pag. 142. Pri-
ma di riprovare a chiudere occorre in tal caso
individuare la causa della mancata chiusura. Limitatori di forza dei finestrini
I limitatori di forza dei finestrini riducono il ri-
s
c
hio di l
esioni durante la chiusura dei fine-
strini elettrici.
● Il finestrino arresta la sua corsa e si abbas-
sa immediat
amente se in fase di chiusura au-
tomatica incontra scarsa scorrevolezza o un
qualche impedimento ››› .
● Successivamente, verificare perché il fine-
strino non s i c
hiude prima di riprovare. ●
Se si ripr o
va nei 10 secondi successivi e il
finestrino si solleva nuovamente con difficol-
tà o trova un ostacolo, la funzione di solleva-
mento automatica smetterà di funzionare per
10 secondi.
● Il finestrino si ferma nella posizione in cui
si tro
va se la scarsa scorrevolezza o un qual-
che ostacolo dovessero ancora impedirne la
chiusura.
● Se non si riesce ancora a capire perché il fi-
nestrino non s
i chiude, si può riprovare a
chiuderlo tirando il tasto entro i 10 secondi
successivi. Il finestrino si chiude con maggio-
re forza. Il limitatore di forza a questo punto
è disattivato.
Trascorsi 10 secondi, il finestrino si riapre
completamente non appena si aziona un in-
terruttore e il meccanismo automatico di
chiusura è di nuovo in funzione. ATTENZIONE
● Quando ci s i a
llontana dal veicolo, anche
solo per poco tempo, si deve sfilare sempre la
chiave d'accensione. Non lasciare mai dei
bambini da soli a bordo del veicolo.
● Gli alzacristalli cessano di funzionare solo
se si spe
gne il quadro o se si apre una delle
porte anteriori.
● Non chiudere mai distrattamente o senza
pres
tare attenzione i finestrini, in quanto 142