Page 265 of 328

Dispositivo di traino
essere inserita nuovamente nell'alloggia-
ment o del
g
ancio ››› .
● Collocare il coperchio 4
› ››
fig. 222
nel
l'al-
loggiamento corrispondente. ATTENZIONE
Non lasciare mai la sfera smontabile libera
nel b ag
agliaio. In caso di frenata brusca, po-
trebbe causare danni nel bagagliaio e mette-
re a rischio la sicurezza dei passeggeri! ATTENZIONE
● Se si m antiene fi
ssa la leva e non si spinge
verso il basso fino in fondo dopo aver smon-
tato la sfera smontabile, essa continuerà ad
essere posizionata verso l'alto e non si ag-
gancerà nella predisposizione. La sfera smon-
tabile deve essere collocata in questa posi-
zione prima del montaggio seguente.
● Mantenere la sfera smontabile nella predi-
spos
izione con la chiave inserita nella scatola
mentre viene posizionata verso il basso, nel
verso opposto alla chiave inserita. Rischio di
danneggiamento della chiave!
● Non esercitare una pressione eccessiva nel
manipol
are la leva (ad es. non salirvi sopra)! Avvertenza
Eliminare la sporcizia dalla sfera smontabile
prima di riporl a c
on gli attrezzi di bordo. Funzionamento e conservazione
Chiudere la cavità dell'alloggiamento con il
coper
c
hio affinché non vi penetri la sporcizia.
Prima di agganciare un rimorchio, controllare
sempre la testa sferica e applicare del grasso
lubrificante adeguato, se necessario.
Usare il coperchio di protezione per conser-
vare la sfera smontabile e proteggere così il
bagagliaio dalla sporcizia.
In caso di sporcizia, pulire le superfici della
cavità di alloggiamento e trattarle con un pro-
dotto per la conservazione adeguato. ATTENZIONE
La zona superiore dell'alloggiamento del gan-
cio è pr o
vvista di grasso lubrificante. Verifica-
re che il grasso sia ancora presente. Guida con rimorchio
A c
c
orgimenti da prendere quando si
traina un rimorchio Questo veicolo, se adeguatamente allestito,
p
uò e
s
sere utilizzato per il traino di un rimor-
chio.
Se il dispositivo di traino invece è stato mon-
tato in un secondo momento ›››
pag. 267. Connettore
Il co
llegamento elettrico tra il veicolo ed il ri-
morchio è assicurato da un connettore a 13
poli.
Nel caso in cui il rimorchio disponga di un
connettore a 7 poli si dovrà utilizzare un cavo
adattatore. Potrà essere acquistato presso un
qualsiasi Service Center.
Carico rimorchiabile e carico statico verticale
Non superare il massimo carico rimorchiabile
autorizzato. Quanto più si rinuncia a sfruttare
completamente il carico rimorchiabile, tanto
maggiori sono le pendenze stradali che si
possono superare in salita.
I carichi rimorchiabili indicati sono validi so-
lamente per altitudini fino a 1000 m sopra il
livello del mare. Ad altitudini maggiori l'aria
è più rarefatta e perciò diminuisce la potenza
del motore e con essa la capacità di superare
le salite e di conseguenza si riduce anche il
carico massimo rimorchiabile. Il limite massi-
mo per la massa del treno va pertanto dimi-
nuito del 10 % per ogni 1000 m di altitudine
o frazione di essi. La massa del treno è com-
posta dal peso effettivo del veicolo carico e
dal peso effettivo del rimorchio carico. Si
consiglia di sfruttare al massimo, ma di non
superare, il carico statico verticale massimo
sul gancio a testa sferica del dispositivo di
traino. »
263
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 266 of 328

Comando
I dati relativi al caric
o rimor chiabile e al cari-
co statico verticale , indicati sulla targhetta
del tipo del dispositivo di traino, si riferisco-
no esclusivamente al collaudo del dispositi-
vo stesso. I valori specifici del veicolo sono
generalmente inferiori e sono riportati sui
documenti del veicolo o nei ››› capitolo Dati
Tecnici.
Distribuzione del carico sul rimorchio
Distribuire il carico in modo che gli oggetti
più pesanti si trovino il più vicino possibile
all'asse. Fissare il carico in modo che non si
sposti durante il trasporto.
Pressione degli pneumatici
I valori della pressione massima degli pneu-
matici consentita sono indicati sulla targhet-
ta adesiva situata sulla parte posteriore del
telaio della porta anteriore destra. La pressio-
ne degli pneumatici del rimorchio deve se-
guire le indicazioni della casa costruttrice.
Specchietti retrovisori esterni
Se con gli specchietti retrovisori di serie non
si riescono a vedere i veicoli che seguono, si
devono montare degli specchietti esterni
supplementari. Montare gli specchietti retro-
visori esterni in modo da poterli orientare li-
beramente. Orientarli quindi in modo tale da
avere sempre un campo di visibilità sufficien-
te. Cavo di traino
Utilizzar
e sempre un cavo di traino tra il vei-
colo e il rimorchio ››› pag. 264.
Luci posteriori del rimorchio
Le luci posteriori del rimorchio dovranno es-
sere conformi alle disposizioni di legge corri-
spondenti ››› pag. 264. ATTENZIONE
Non trasportare mai persone su un rimorchio.
Peric o
lo di lesioni o di morte! Avvertenza
● Se si u s
a spesso il veicolo per il traino di ri-
morchi, si consiglia di farlo controllare in offi-
cina con maggior frequenza, anche fra una
scadenza di controllo e l'altra.
● Informarsi anche se nel proprio paese vigo-
no speci
ali norme che regolamentano l'uso
dei rimorchi. Agganciare e collegare il rimorchio
Fig. 233
Rappresentazione schematica: asse-
gnazione dei pin del
la presa di corrente del ri-
morchio.
Legenda della rappresentazione schematica
››› fig. 233:
PinSignificato
1indicatore di direzione sinistro
2Retronebbia
3Massa, pin 1, 2, 4 a 8
4indicatore di direzione destro
5Fanale posteriore destro
6Luci dei freni
7Fanale posteriore sinistro
8Luci retromarcia
9Positivo permanente264
Page 267 of 328

Dispositivo di trainoLegenda della rappresentazione schematica
››› fig. 233:
PinSignificato
10Cavo senza carica positiva
11Massa, pin 10
12Senza assegnazione
13Massa, pin 9 Presa di corrente del rimorchio
Il c
o
llegamento elettrico fra veicolo e rimor-
chio avviene attraverso una presa elettrica a
13 poli. Se il sistema rileva che è stato colle-
gato elettricamente un rimorchio, i dispositivi
del rimorchio vengono alimentati attraverso il
collegamento elettrico.
Il pin 9 è costantemente positivo. Può così
funzionare, ad esempio, l'illuminazione inter-
na del rimorchio. Il pin 10 riceve tensione so-
lo quando il motore è acceso. Il cavo di ricari-
ca (pin 10) consente di ricaricare, ad esem-
pio, la batteria di una roulotte.
I pin 9 e 10 non dovranno essere collegati tra
sé per evitare di scaricare o danneggiare la
batteria del veicolo.
I cavi di massa, pin 3, pin 11 e pin 13, non
dovranno mai essere collegati tra sé per non
sovraccaricare l'impianto elettrico.
Se il rimorchio è dotato di un connettore a 7
contatti, dovrà essere utilizzato un cavo adat- tatore adeguato. In questo caso, la funzione
del pin 10 non s
arà di
sponibile.
Consumo elettrico massimo del rimorchio
Luci di arresto (totale)84 Watt
Indicatore di direzione, su cia-
scun lato42 Watt
Luci di posizione (totale)100 Watt
Luci posteriori (totale)42 Watt
Retronebbia42 Watt
Non superare mai i valori indicati! Avvertenza
● Se le luc i po
steriori del rimorchio non sono
collegate correttamente, si potrebbero verifi-
care danni ai circuiti elettronici del veicolo.
● Se il rimorchio consuma una quantità ec-
ces
siva di energia elettrica, si potrebbero ve-
rificare danni ai circuiti elettronici del veicolo.
● Non collegare mai l'impianto elettrico del
rimorchio dir
ettamente ai connettori elettrici
dei gruppi ottici posteriori o ad altre fonti di
alimentazione. Utilizzare soltanto i connetto-
ri previsti per l'alimentazione elettrica del ri-
morchio. Testa sferica del dispositivo di traino*
Alla testa sferica del dispositivo di traino so-
no all
e
gate delle istruzioni per il montaggio e
lo smontaggio. ATTENZIONE
La testa sferica deve essere fissata all'interno
del b ag
agliaio per evitare che possa provoca-
re danni fisici alle persone. Avvertenza
● Le v
igenti norme di legge vietano l'uso del-
la testa sferica quando si viaggia senza ri-
morchio perché può ostacolare la lettura del
numero di targa. Guida con rimorchio
Fig. 234
Girare il connettore a 13 poli » 265
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 268 of 328

Comando
Prima di avviare la marcia
● Afferrare il connettore a 13 poli dalla parte
A ed estrarlo nel senso della freccia
› ›
›
fig. 234.
● Ritirare il coperchio di protezione 5›››
fig. 222 so l
l
evandolo.
Dopo l'avvio della marcia.
● Afferrare il connettore a 13 poli dalla parte
A e inserirlo nel senso contrario alla freccia
› ›
›
fig. 234.
● Collocare il coperchio di protezione 5›››
fig. 222 su l
la testa sferica.
Occhiello di sicurezza
L'occhiello di sicurezza B
› ›
› fig. 234
serve
per agganciare il cavo di fissaggio del rimor-
chio.
Quando è agganciato all'occhiello di sicurez-
za, il cavo di fissaggio deve flettersi in base
alle posizioni del rimorchio rispetto al veicolo
(ad es. in curve pronunciate, retromarcia
ecc.).
Fari
È possibile che, con il rimorchio agganciato,
la parte frontale del veicolo si sollevi e che la
luce abbagli gli altri veicoli. Pertanto, occorre adattare l'altezza dei fari
con la ri
spettiva rotella di regolazione della
profondità 1)
. ATTENZIONE
● Non us ar
e mai l'occhiello di sicurezza per il
traino!
● Adattare la velocità di guida alle condizioni
del fondo s
tradale e del traffico.
● Gli interventi relativi all'impianto elettrico
devono es
sere svolti esclusivamente presso
un'officina specializzata.
● Non collegare mai direttamente l'impianto
elettrico del
rimorchio ai connettori elettrici
delle luci posteriori o ad altre fonti di corren-
te.
● Dopo aver agganciato il rimorchio e aver
col
legato la presa, occorre verificare il funzio-
namento delle luci posteriori del rimorchio. Avvertenza
● Se si v
erifica un guasto nell'illuminazione
del rimorchio, verificare i fusibili nella scatola
dei fusibili del cruscotto ›››
pag. 60.
● Il contatto tra il cavo di fissaggio e l'oc-
chiello di s
icurezza potrebbe generare un
guasto meccanico a carico della protezione
della superficie dell'occhiello. Tale guasto
non comporta alcuna limitazione nel funzio- namento dell'occhiello né alcuna anomalia,
ed è es
c
luso dalla garanzia.
● In fase di aggancio e sgancio del rimorchio,
tirare i
l freno a mano del veicolo che traina. Impianto antifurto
Quando il veicolo è bloccato, l'allarme si atti-
va se
v
iene interrotto il collegamento elettri-
co tra il veicolo e il rimorchio.
Prima di agganciare o sganciare un rimor-
chio, disinserire sempre l'allarme antifurto
››› pag. 138.
Condizioni per l'integrazione di un rimorchio
nell'impianto antifurto.
● Il veicolo è dotato di fabbrica di un impian-
to antif ur
to e di un dispositivo di traino.
● Il rimorchio si collega elettricamente al vei-
colo c
he traina per mezzo del proprio connet-
tore.
● L'impianto elettrico del veicolo e del rimor-
chio è predi
sposto per tale funzionamento.
● Il veicolo è bloccato mediante la chiave di
accen
sione e l'impianto antifurto è attivo. 1)
Non vale per le vetture con luci bi-xeno.
266
Page 269 of 328

Dispositivo di traino
ATTENZIONE
Per ragioni tecniche, i rimorchi con luci poste-
riori a LED non sono inte gr
ati nell'impianto
antifurto. Consigli per la guida
La guida di un veicolo con rimorchio richiede
par
tic
olare prudenza.
Distribuzione del peso
Quando il veicolo trattore è vuoto e il rimor-
chio completamente pieno, la massa com-
plessiva del treno è distribuita in modo poco
razionale. Se comunque si è costretti a viag-
giare in queste condizioni, è consigliabile
procedere molto lentamente.
Velocità
Aumentando la velocità diminuisce la stabili-
tà del treno. In condizioni stradali e atmosfe-
riche sfavorevoli (specialmente se c'è vento
forte) è opportuno quindi non arrivare a viag-
giare alla velocità massima consentita per
legge. Ciò vale specialmente per i tratti parti-
colarmente in discesa.
Ridurre immediatamente la velocità non ap-
pena si avverte il benché minimo sbanda-
mento del rimorchio. Non tentare assoluta-
mente di “stirare” il treno accelerando. Frenate improvvise Se il rimorchio ha
freni ad
iner
zia, frenare dapprima in modo lieve e poi
con decisione. Si eviteranno così eventuali
strappi dovuti al bloccaggio delle ruote del ri-
morchio. Prima di affrontare una discesa,
scalare di marcia, in modo da sfruttare la for-
za frenante del motore.
Surriscaldamento
Qualora si debba affrontare una salita lunga
con una marcia bassa, e quindi ad un regime
di giri molto elevato, occorre tenere d'occhio
l'indicatore della temperatura del liquido di
raffreddamento ››› pag. 120.
Controllo elettronico della stabilità*
Il sistema ESC* aiuta a stabilizzare il rimor-
chio se questo, in situazioni critiche, tendes-
se a sbandare o a beccheggiare. Montaggio successivo di un dispositi-
vo di traino*
Fig. 235
Punti di ancoraggio per il dispositivo
di tr aino
. Il montaggio successivo di un gancio di trai-
no
v
a e
seguito secondo le indicazioni del
produttore. »
267
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 270 of 328

Comando
I punti di ancoraggio A del gancio di traino
s i tr
o
vano sulla parte inferiore del veicolo.
La distanza tra il centro della testa sferica e il
suolo non dovrà mai essere inferiore alla
quota indicata, con il veicolo a pieno carico,
compreso il carico statico massimo.
Quota per l'ancoraggio del gancio di traino
Quota per l'ancoraggio del gancio di traino
B65 mm (minimo)
Cda 350 mm a 420 mm (veicolo con cari- co massimo)
D1.033 mm
E322 mm
F338 mmMontaggio del gancio di traino
●
Guidare con il gancio di traino comporta
u no sf
or
zo aggiuntivo per il veicolo. Prima di
montare un dispositivo di traino si consiglia
di rivolgersi ad un Service Center per verifica-
re se sul proprio veicolo sono necessarie del-
le modifiche all'impianto di raffreddamento.
● Osservare le relative norme di legge in vi-
gore nel
proprio paese (p. es. il montaggio
separato di una spia luminosa).
● È necessario smontare e rimontare parti del
veic o
lo, come ad esempio il paraurti poste-
riore. Si devono inoltre serrare con una chia-
ve dinamometrica le viti di fissaggio del gan- cio di traino e collegare una presa di corrente
all'impi
ant
o elettrico del veicolo. Per esegui-
re questo lavoro occorrono specifiche cono-
scenze tecniche e attrezzi adeguati.
● Nella figura sono riportati i dati relativi alle
quote e ai pu
nti di ancoraggio da rispettare
durante il montaggio successivo del gancio
di traino. ATTENZIONE
Far effettuare il montaggio successivo del
ganc io di tr
aino in un'officina specializzata.
● Un gancio di traino installato non corretta-
mente può e
ssere causa di incidenti.
● Anche per la propria sicurezza si consiglia
di seguire l
e istruzioni per il montaggio alle-
gate dal produttore del dispositivo di traino. ATTENZIONE
● Se non si a l
laccia correttamente la presa di
corrente possono insorgere dei danni all'im-
pianto elettrico del veicolo. Avvertenza
● Per l'in s
tallazione di un gancio di traino,
SEAT consiglia di rivolgersi a un'officina spe-
cializzata. Rivolgersi al proprio concessiona-
rio SEAT se dovessero essere necessarie ulte-
riori modifiche al veicolo.
● A causa del particolare disegno dello scari-
co nell
e versioni sportive, non è consigliabile il montaggio di un gancio del traino conven-
zion
a
le. Consultare il Service Center.268
Page 271 of 328

Cura e manutenzione
Consigli
C ur
a e m
anutenzione
Accessori e modifiche tecniche Accessori, sostituzione di pezzi e mo-
difiche Il veicolo garantisce standard di sicurezza at-
tiva e p
a
ssiva molto elevati.
Prima di acquistare accessori o ricambi e pri-
ma di apportare delle modifiche tecniche è
opportuno farsi consigliare dal personale dei
Service Center SEAT.
I centri Service SEAT sono a disposizione per
fornire informazioni su accessori e ricambi ri-
guardanti funzionalità, aspetti legislativi e
raccomandazioni della Casa.
Si consiglia di usare esclusivamente Acces-
sori Omologati SEAT ®
e Ricambi Omologati
SEAT ®
. L'affidabilità, la sicurezza e l'idoneità
del prodotto sono state testate dalla SEAT. I
Service Center SEAT provvederanno natural-
mente anche ad effettuare il montaggio a re-
gola d'arte dei pezzi.
Nonostante il costante monitoraggio del mer-
cato la SEAT non è in grado di valutare o ga-
rantire l'affidabilità, la sicurezza e l'idoneità
di prodotti non approvati dalla SEAT even-
tualmente utilizzati, neppure nei casi in cui sia stato effettuato un collaudo da parte di
un i
s
tituto di certificazione di prodotti tecnici
legalmente riconosciuto o sia stata concessa
un'autorizzazione da parte di un ente pubbli-
co.
Gli strumenti installati in un secondo mo-
mento, aventi influenza diretta sul controllo
del veicolo da parte del conducente, come ad
esempio l'impianto di regolazione della velo-
cità o gli ammortizzatori a controllo elettroni-
co, devono recare una e (marchio di omolo-
gazione dell'Unione Europea) ed essere ap-
provati dalla SEAT per il veicolo specifico.
Gli strumenti elettrici aggiuntivi non aventi
influenza diretta sul controllo del veicolo, co-
me ad esempio frigobar, computer o ventila-
tori, devono recare il contrassegno CE (di-
chiarazione di conformità del costruttore nel-
l'Unione Europea). ATTENZIONE
Gli accessori, come ad esempio supporti per
tel ef
oni o per bibite, non devono essere collo-
cati sulle zone di copertura o nel raggio d'a-
zione degli airbag. Diversamente, esiste il pe-
ricolo di lesione in caso di apertura dell'air-
bag. Modifiche tecniche
Se si apportano delle modifiche tecniche si
dev
ono ri
s
pettare le direttive fissate dalla no- stra Casa costruttrice. Gli interventi effettuati
sui componenti el
ettrici e sul software relati-
vo possono causare anomalie di funziona-
mento. Dato che i componenti elettrici sono
collegati in rete, è possibile che tali anomalie
causino errori di funzionamento anche in si-
stemi non direttamente interessati. Ciò po-
trebbe compromettere notevolmente la sicu-
rezza di esercizio, causare un aumento del-
l'usura di alcuni componenti e portare ad una
revoca dell'omologazione del proprio veico-
lo.
I Service Center SEAT non si assumono alcu-
na responsabilità per i danni derivanti da mo-
difiche non appropriate. Consigliamo, pertan-
to, di far effettuare tutti i lavori presso i Servi-
ce Center SEAT e di usare solo Ricambi Origi-
nali SEAT ®
. ATTENZIONE
Lavori o modifiche apportate al veicolo, che
non si ano s
tati effettuati a regola d'arte, pos-
sono causare problemi di funzionamento, con
conseguente pericolo di incidente. Radiotelefoni e apparecchiature per
u
so pr
of
essionale Apparecchi ricetrasmittenti fissi
In g
ener e l'in
stallazione a posteriori di appa-
recchi ricetrasmittenti è possibile previo rila-
scio di un'apposita autorizzazione. SEAT »
269
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 272 of 328

Consigli
autorizza il montaggio nel veicolo di apparec-
c hi ric
etr
asmittenti a condizione che:
● L'antenna sia installata a regola d'arte.
● L'antenna sia montata all'esterno dell'abi-
taco
lo (utilizzando cavi schermati e un adat-
tatore per antenna privo di riflessione),
● La potenza effettiva di trasmissione alla ba-
se dell'antenn
a non sia superiore a 10 W.
Presso i Centri Service SEAT o i rivenditori au-
torizzati si possono ottenere informazioni
sull'installazione e sull'uso di apparecchi ri-
cetrasmittenti di potenza superiore.
Apparecchi ricetrasmittenti mobili
Quando si utilizzano telefoni cellulari o appa-
recchi ricetrasmittenti, si possono verificare
dei disturbi agli strumenti elettronici del vei-
colo. Le cause potrebbero essere:
● Mancanza di un'antenna esterna.
● Installazione non corretta dell'antenna
est
erna.
● Potenza di trasmissione superiore a 10 W.
Per ques
ti motivi gli apparecchi ricetrasmit-
tenti mobili o i telefoni cellulari non dotati di
antenna esterna o con antenna esterna non
installata correttamente non vanno utilizzati
all'interno dell'abitacolo ››› .Ricordare inoltre che la portata ottimale del-
l'ap
p
ar
ecchio si ottiene soltanto con un'an-
tenna esterna.
Apparecchiature per uso professionale
L'installazione a posteriori di apparecchi per
uso privato o professionale è permessa a
condizione che questi non pregiudichino il
controllo del veicolo da parte del conducente
ed abbiano un marchio . Gli apparecchi
montati a posteriori che possono influire sul
controllo del veicolo da parte del conducente
devono avere un'omologazione specifica per
il veicolo ed essere provvisti di contrassegno
e. ATTENZIONE
I telefoni mobili o gli apparecchi ricetrasmit-
tenti non dot ati di ant
enna esterna o con l'an-
tenna esterna non montata correttamente
possono provocare danni alla salute a causa
dei forti campi elettromagnetici cui danno
origine. Avvertenza
● L'ult erior
e montaggio di apparecchi elettri-
ci o elettronici in questo veicolo ne condizio-
na la licenza e può condurre, sotto determina-
te circostanze, al ritiro della patente.
● Prima di usare telefoni mobili o apparecchi
ricetra
smittenti bisogna consultare le relative
istruzioni per l'uso. Cura periodica e pulizia
Inf orm
az
ioni generali Cura periodica
Una c
ur
a regolare ed appropriata contribui-
sce a mantenere più a lungo il valore del vei-
colo. Essa può costituire uno dei presupposti
per far valere i diritti di garanzia in caso di
eventuali danni da corrosione e di difetti alla
vernice.
La migliore protezione contro gli influssi no-
civi dell'ambiente è data dai lavaggi frequen-
ti e dal trattamento protettivo. Quanto più a
lungo rimangono sulla vernice escrementi di
uccelli, resti d'insetti, resine vegetali, polveri
stradali ed industriali, macchie di catrame,
particelle di fuliggine, sali antigelo ed altri
depositi nocivi, tanto più dannosa sarà la lo-
ro azione. Le alte temperature, ad esempio,
causate dall'intensità dei raggi solari, ne in-
tensificano l'azione corrosiva.
Dopo il periodo invernale, durante il quale
generalmente viene sparso sale antigelo sul-
le strade, si dovrebbe lavare a fondo la parte
inferiore del veicolo.
Prodotti per la cura
I necessari prodotti per la cura sono disponi-
bili presso i Service Center. Conservare l'in-
serto accluso alla confezione finché i prodotti
non saranno stati consumati completamente.
270