Page 185 of 328

Guida
Funzione “My Beat” Nei veicoli dotati di chiave comfort esiste la
fu
n
zione “My Beat”. Tale funzione offre un'in-
dicazione aggiuntiva sul sistema di avvia-
mento del veicolo.
Quando si accede al veicolo, ad esempio tra-
mite l'apertura delle porte con telecomando,
il pulsante START ENGINE STOP lampeggia, ri-
chi am
ando l'attenzione sul tasto corrispon-
dente al sistema di avviamento.
Con l'attivazione/disattivazione del quadro,
la luce del pulsante START ENGINE STOP lam-
pe g
gi
a. Con il quadro spento, trascorsi alcuni
secondi, il pulsante START ENGINE STOP smette
di l ampe
g
giare e si spegne.
A motore acceso, la luce del pulsante START ENGINE STOP resta fissa, indicando che il
mot or
e è in m
arcia. Il tempo che trascorre dal
momento in cui l'utente accende il motore
mediante il tasto START ENGINE STOP e quello in
c ui l
a luc
e smette di lampeggiare e diventa
fissa dipenderà dalle caratteristiche di cia-
scuna motorizzazione. Se si ferma il motore
azionando il pulsante START ENGINE STOP , la lu-
c e ric
ominc
ia a lampeggiare.
Nei veicoli con sistema Start/Stop , la funzio-
ne “My Beat” offre anche informazioni ag-
giuntive:
● Quando il motore si ferma durante la fase
di Stop
, la luce del tasto START ENGINE STOP ri-mane fissa perché, anche se il motore non è
ac
ce
so, il sistema Start/Stop è attivo.
● Quando il motore non può essere riacceso
con il
sistema Start/Stop, ››› pag. 206, e de-
ve essere avviato manualmente, il pulsante START ENGINE STOP lampeggerà, indicando
que s
t
o stato.
Frenare e stazionare Effetto fr
enante e spazio di frenata Per avere un buon effetto frenante è impor-
t
ant
e c
he le pastiglie dei freni non siano con-
sumate. Tale usura è strettamente legata alle
condizioni di impiego del veicolo e allo stile
di guida individuale. Qualora il veicolo sia
utilizzato spesso nel traffico cittadino e per
percorrere brevi tragitti o nel caso in cui il
conducente abbia uno stile di guida decisa-
mente sportivo, si consiglia di far controllare
lo spessore delle pastiglie dei freni nei centri
di Assistenza con maggiore frequenza rispet-
to a quanto indicato nel Programma di manu-
tenzione.
Quando si guida con i freni bagnati, come
per esempio quando si attraversa una pozza
o un corso d'acqua, in caso di forti piogge o
dopo il lavaggio del veicolo, l'efficacia dei
freni si riduce a causa dell'umidità o del gelo
invernale che si depositano sui dischi: in
questi casi i freni devono prima essere “asciugati” effettuando apposite e ripetute
frenat
e. ATTENZIONE
Se lo spazio di frenata è troppo lungo o l'im-
piant o dei fr
eni non funziona alla perfezione
aumenta il rischio di causare un incidente.
● Le pastiglie raggiungono il loro normale li-
vello di attrit
o solo dopo i primi 200 chilome-
tri. Questa capacità di frenata, leggermente
ridotta, può essere compensata premendo
con forza maggiore il freno, raccomandazione
valida anche quando è necessario anticipare
il cambio delle pastiglie.
● L'effetto frenante può essere ritardato se i
freni sono bagn
ati o gelati o se il manto stra-
dale è stato cosparso di sale.
● Sui tratti di strada in salita o discesa i freni
subi
scono una maggiore sollecitazione e, di
conseguenza, si riscaldano più rapidamente.
Prima di affrontare un tratto in forte penden-
za, diminuire la velocità e scalare di una mar-
cia o portare la leva selettrice in una posizio-
ne corrispondente ad un rapporto più basso.
In questo caso, si può sfruttare l'effetto fre-
nante del motore e ridurre le sollecitazioni
sui freni.
● Non esercitare mai una leggera e costante
pres
sione sui freni perché in questo modo si
produce un “effetto levigante” sulle pastiglie.
Una pressione costante sui freni dà luogo al
surriscaldamento dei freni e ad un conse-
guente aumento dello spazio di frenata. Si
raccomanda pertanto di frenare ad intervalli. » 183
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 186 of 328

Comando
●
Non metter e m
ai in movimento il veicolo a
motore spento. Lo spazio di frenata aumenta
sensibilmente quando il servofreno è disatti-
vato.
● Un liquido dei freni troppo vecchio e con
minore v
iscosità può causare, in caso di forti
sollecitazioni dei freni, la formazione di bolle
di vapore nel circuito frenante. Questo di con-
seguenza riduce l'effetto frenante.
● Spoiler anteriori non di serie o danneggiati
possono ridurr
e l'afflusso di aria ai freni, cau-
sando così il surriscaldamento dei freni stes-
si. Prima di acquistare degli accessori occorre
osservare le avvertenze corrispondenti
››› pag. 269, Modifiche tecniche.
● Un eventuale guasto ad uno degli impianti
frenanti aument
a notevolmente lo spazio di
frenata! Recarsi al più presto in un'officina
specializzata e usare il veicolo solo se stret-
tamente necessario. Spia di controllo
Casi in cui questa spia si accende
*
● Se il livello del liquido dei freni è troppo
b a
s
so ››› pag. 290.
● Quando l'impianto dei freni non funziona
perfett
amente.
Questa spia può accendersi anche insieme a
quella del sistema antibloccaggio delle ruo-
te. ATTENZIONE
● Se la s pi
a dell'impianto dei freni non si
spegne o si accende durante la marcia, signi-
fica che il livello del liquido dei freni è troppo
basso e può comportare un pericolo d'inci-
dente ››› pag. 290, Liquido dei freni. Fermare
il veicolo e non ripartire. Farsi aiutare da per-
sonale specializzato.
● L'accensione contemporanea della spia del-
l'ABS e dell
a spia dell'impianto freni
può segnalare un guasto nella funzione di re-
golazione dell'ABS. In questo caso le ruote
posteriori possono bloccarsi facilmente. Ciò
può anche provocare un pericoloso sbanda-
mento e la conseguente perdita di controllo
del veicolo. Spegnere il motore e farsi aiutare
da personale specializzato. Freno a mano
Fig. 176
Il freno a mano, ubicato tra i due se-
di li ant eriori. Tirando il freno a mano si impedisce che il
v
eic
o
lo si sposti quando non deve. Quando
ci si allontana dal veicolo o si parcheggia si
deve azionare sempre il freno a mano.
Inserimento del freno a mano
– Tirare con decisione la leva del freno a ma-
no ver
so l'alto ››› fig. 176.
Disinserimento del freno a mano – Tenendo premuto (nella direzione indicata
dall
a freccia ››› fig. 176) il tasto di sblocco,
spostare prima la leva leggermente verso
l'alto e poi abbassarla del tutto ››› .
La l ev
a del
freno a mano va abbassata sem-
pre fino in fondo per evitare di viaggiare poi
con il freno tirato ››› .
Quando i l
fr
eno a mano è azionato e il qua-
dro è acceso, si illumina la spia . Non ap-
pena si disinserisce il freno a mano, la spia si
spegne. ATTENZIONE
● Non bi sogn
a mai servirsi del freno a mano
per fermare la corsa del veicolo, in quanto lo
spazio di frenata è molto più lungo perché in
questo caso vengono frenate solo le ruote
dell'asse posteriore. Pericolo di incidenti!
● Se si disinserisce solo parzialmente il freno
a mano, i fr
eni posteriori potrebbero surri-
scaldarsi e compromettere il funzionamento
dell'intero impianto dei freni: pericolo 184
Page 187 of 328

Guida
d'incidente! Ciò logorerebbe poi anche le pa-
stiglie dei fr
eni po
steriori.ATTENZIONE
Ogni volta, prima di allontanarsi dal veicolo,
s i dev e inn
anzitutto tirare il freno a mano. In-
serire quindi la 1ª marcia. Nelle vetture con
cambio automatico, portare il cambio sulla
posizione P. Parcheggio
Dopo che si è parcheggiato si deve sempre ti-
r
ar
e i
l freno a mano.
Quando si parcheggia, effettuare le seguenti
operazioni: – Fermare il veicolo con il freno a pedale.
– Tirare il freno a mano.
– Inserire la 1ª marcia.
– Spegnere il motore e sfilare la chiave di ac-
cens
ione dal blocchetto. Poi inserire il bloc-
casterzo (per farlo, ruotare leggermente il
volante in un senso o nell'altro).
– Non lasciare mai la chiave all'interno del
veico
lo ››› . Avvertenze supplementari per il parcheggio
del
v
eicolo su tratti in pendenza
Orientare le ruote verso il margine della stra-
da o in posizione tale che, se il veicolo si
mette in movimento, si diriga verso il marcia-
piede.
● Se il veicolo è parcheggiato in una strada in
disc
esa, girare il volante verso destra in mo-
do che le ruote anteriori siano rivolte verso il
bordo del marciapiede.
● Se il veicolo è parcheggiato in una strada in
salit
a, girare il volante verso sinistra in modo
che le ruote anteriori siano rivolte in senso
opposto al bordo del marciapiede.
● Ricordarsi sempre di fare tutto il necessario
per evitar
e che il veicolo parcheggiato possa
muoversi; quindi tirare il freno a mano e met-
tere la 1ª. ATTENZIONE
● Non la s
ciare il veicolo incustodito senza
aver provveduto a far tutto quello che è ne-
cessario per ridurre il rischio di lesioni.
● Non parcheggiare mai il veicolo a contatto
con l'erba sec
ca, sterpaglie, chiazze di carbu-
rante o altri materiali facilmente infiammabili
perché, se la marmitta è molto calda, questi
materiali potrebbero incendiarsi.
● Se il veicolo è stato chiuso dall'esterno non
devono rimaner
e persone a bordo, perché,
dato che dall'interno non si possono più apri-
re né le porte né i finestrini, queste persone non potrebbero più uscire dal veicolo. Inoltre,
quando le por
t
e sono chiuse il soccorso dal-
l'esterno è reso molto difficoltoso.
● Non si devono mai lasciare bambini da soli
a bordo, per
ché potrebbero disinserire il fre-
no a mano oppure cambiare la posizione della
leva selettrice, facendo così mettere in movi-
mento il veicolo.
● In estate, la temperatura nell'abitacolo di
un v
eicolo parcheggiato al sole può raggiun-
gere un livello talmente elevato da causare
anche la morte delle persone o degli animali
rimasti all'interno. Sistemi di frenata e stabilizza-
z
ione
C ontr
ollo elettronico della stabilità
(ESC)* Questo controllo elettronico della stabilità ri-
duc
e i
l
rischio di derapare e migliora la stabi-
lità del veicolo.
Il controllo elettronico della stabilità (ESC)
comprende il bloccaggio elettronico del diffe-
renziale (EDS) ed il controllo elettronico della
trazione (ASR), detto anche antislittamento.
L'ESC funziona in combinazione con l'ABS. In
caso di anomalie in uno dei due sistemi, si
accende sia la spia dell'ESC che quella del-
l'ABS. »
185
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 188 of 328

Comando
L'ESC si attiva automaticamente all'accensio-
ne del mot
or
e.
L'ESC è sempre attivo, non è possibile disat-
tivarlo. Con il sistema Easy Connect, è possi-
bile solo disattivare l'ASR o selezionare la
modalità Sport.
L'ASR si può disattivare in quei casi in cui si
vuole che le ruote slittino ››› pag. 187.
Ad esempio:
● quando si viaggia con le catene da neve,
● quando si procede sulla neve alta o su un
terreno p
articolarmente molle,
● quando si tenta di liberare il veicolo impan-
tanat
o andando più volte avanti e indietro.
Subito dopo si deve però riattivare l'ASR, pre-
mendo di nuovo il tasto corrispondente.
Controllo elettronico della stabilità (ESC)*
L'ESC riduce il rischio di sbandate grazie al
bloccaggio di singole ruote.
Sulla base dell'angolo di sterzata e della ve-
locità del veicolo viene determinata la dire-
zione desiderata dal conducente e confronta-
ta con il comportamento effettivo del veicolo.
In caso di irregolarità, per esempio al princi-
pio di una sbandata del veicolo, l'ESC frena
automaticamente la ruota corretta.
In questo modo il veicolo riacquista stabilità.
In caso di sovrasterzata (derapata del retro- treno), il sistema agisce sulla ruota anteriore
est
erna rispetto alla curva.
Spia di controllo
Esistono due spie che informano sul sistema
di controllo elettronico della stabilità. La spia
fornisce informazioni sul funzionamento e
la spia sullo stato di disattivazione.
Entrambe le spie si accendono all'accensione
del quadro e si devono spegnere dopo circa
2 secondi, che corrispondono al tempo ne-
cessario per il controllo del funzionamento.
Questo sistema include i sistemi ABS, EDS e
ASR. Include anche l'assistente di frenata
(BAS).
La spia ha le seguenti funzioni:
● Lampeggia durante la marcia quando inter-
viene l'ASR/ESC.
● Si ac
cende se c'è un guasto all'ESC.
● Si illumina anche se c'è un guasto all'ABS,
poiché l'ESC
interagisce con l'ABS.
Se la spia rimane accesa dopo l'avviamen-
to del motore, l'impianto potrebbe essersi di-
sinserito automaticamente per motivi tecnici.
In questo caso si può riattivare l'ESC spe-
gnendo e riaccendendo il quadro. Lo spegni-
mento della spia segnala che il sistema è di
nuovo attivo. La spia informa s
ullo stato di disattivazio-
ne del sistema:
● Rimane accesa quando si disattiva l'ASR o
si selez
iona la modalità ESC Sport, unica-
mente mediante l'Easy Connect. ATTENZIONE
● Il c ontr
ollo elettronico della stabilità (ESC),
pur essendo molto utile, non è certo in grado
di garantire al veicolo prestazioni superiori ai
limiti imposti dalle leggi della fisica. Ciò va
tenuto in considerazione soprattutto quando
il fondo stradale è liscio e bagnato oppure
quando si traina un rimorchio.
● La guida deve sempre essere adeguata alle
condizioni del
fondo stradale ed alla situazio-
ne del traffico. L'accresciuto livello di sicurez-
za dell'ESC non deve indurre ad essere meno
prudenti! ATTENZIONE
● Per g ar
antire il perfetto funzionamento del-
l'ESC occorre che su tutte e quattro le ruote
siano montati gli stessi pneumatici. Eventuali
differenze nella circonferenza di rotolamento
potrebbero infatti causare una riduzione della
potenza del motore.
● Eventuali modifiche apportate al veicolo
(per esempio modifiche a
l motore, all'impian-
to dei freni, all'avantreno/retrotreno o l'uso
di un'altra combinazione di ruote/pneumati-
ci) possono influenzare il funzionamento dei
sistemi ABS, EDS, ESC e ASR. 186
Page 189 of 328

Guida
Regolazione antislittamento delle
ruot e motric
i (ASR) La regolazione antislittamento impedisce che
le ruot
e motric
i girino a vuoto durante l'acce-
lerazione.
Descrizione e funzionamento della regolazio-
ne antislittamento in fase di accelerazione
(ASR)
Il sistema ASR impedisce alle ruote motrici di
girare a vuoto in fase di accelerazione, ridu-
cendo la potenza del motore.
Su un fondo stradale difficile l'ASR agevola
notevolmente il movimento iniziale del veico-
lo, la sua accelerazione e il superamento di
tratti in salita; in situazioni particolarmente
avverse rende possibili queste operazioni al-
trimenti non eseguibili.
L'ASR si inserisce automaticamente non ap-
pena si avvia il motore. Se necessario, può
essere inserito o disinserito mediante il siste-
ma Easy Connect*.
Quando l'ASR è disinserito, si accende la
spia . Il TCS dovrebbe normalmente rimane-
re sempre inserito. Solamente in occasioni
particolari, ossia quando si vuole che le ruote
girino a vuoto, potrà essere disinserito me-
diante il menu del sistema Easy Connect, ad
esempio:
● Con ruota di scorta a ingombro ridotto. ●
Con c at
ene da neve.
● Quando si procede su neve fresca o fondo
cedevo
le.
● Quando si deve liberare il veicolo impanta-
nato “muo
vendolo avanti e indietro”.
Non appena le condizioni di guida si sono
normalizzate consigliamo di reinserire il TCS.
Spia di controllo
Esistono tre spie che forniscono informazioni
sul controllo di trazione: (per veicoli dotati
di M-ABS), (per veicoli dotati di ESC) e .
Le spie si accendono simultaneamente all'ac-
censione del quadro e si devono spegnere
dopo circa 2 secondi, che corrispondono al
tempo necessario per il controllo del funzio-
namento.
La spia o ha la seguente funzione:
● Lampeggia quanto interviene l'ASR, con il
veico
lo in movimento.
Se il sistema è disattivato o guasto, allora la
spia rimane accesa. Si accende anche in pre-
senza di un guasto all'ABS, in quanto l'ASR
funziona in combinazione con l'ABS. Per ulte-
riori informazioni vedere ››› pag. 187.
La spia informa sullo stato di disattivazio-
ne del sistema:* ● Rimane acceso quando l'ASR viene scolle-
gato medi
ante l'Easy Connect. Per mezzo di quest'ultimo, si ristabilisce la
fun
zione ASR e la spia si spegne. ATTENZIONE
● L'ASR comu nque non è in gr
ado di oltrepas-
sare i limiti imposti dalle leggi fisiche. Ciò va
tenuto in considerazione soprattutto quando
il fondo stradale è liscio e bagnato oppure
quando si traina un rimorchio.
● La guida deve sempre essere adeguata alle
condizioni del
fondo stradale ed alla situazio-
ne del traffico. L'accresciuto livello di sicurez-
za dell'ASR non deve indurre tuttavia ad esse-
re meno prudenti! ATTENZIONE
● Per g ar
antire il perfetto funzionamento del-
l'ASR occorre che su tutte e quattro le ruote
siano montati gli stessi pneumatici. Eventuali
differenze nella circonferenza di rotolamento
potrebbero infatti causare una riduzione della
potenza del motore.
● Eventuali modifiche apportate al veicolo
(per esempio modifiche a
l motore, all'impian-
to dei freni, all'avantreno/retrotreno o l'uso
di un'altra combinazione di ruote/pneumati-
ci) possono incidere sul funzionamento del-
l'ABS e dell'ASR. Attivare/disattivare l'ESC e l'ASR*
L'ESC viene collegato automaticamente al-
l'avv
io del
mot
ore, funziona solo con il »
187
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 190 of 328

Comando
motore in marcia e comprende i sistemi ABS,
ED S
e ASR.
La f
unzione ASR e l'ESC dovranno essere di-
sattivati solo in situazioni in cui non si ottie-
ne sufficiente trazione, come:
● Quando si circola su alti strati di neve o su
stra
de dissestate.
● Per “liberare” il veicolo se rimane impanta-
nato
.
In seguito, inserire nuovamente la funzione
ASR e l'ESC.
A seconda delle finiture e delle versioni, esi-
ste la possibilità di disattivare solo l'ASR o di
attivare l'ESC in modalità Sport.
ESC in modalità “Sport”
La modalità Sport viene attivata dal menu del
sistema Easy Connect ››› pag. 122. Gli inter-
venti dell'ESC per dare stabilità al veicolo ed
eseguire la regolazione antislittamento (ASR)
sono limitati.
Si accende la spia di controllo . Nei veicoli
con sistema di informazione per il conducen-
te* viene visualizzata l'indicazione per il con-
ducente Controllo di stabilità
(ESC): sport. Attenzione! Stabi-
lità limitata. Disattivare la modalità “Sport” dell'ESC
Mediant
e il menu del sistema Easy Connect
››› pag. 122. La spia si spegne. Nei veicoli
con sistema di informazione per il conducen-
te* viene visualizzata l'indicazione per il con-
ducente Controllo di stabilità (ESC): on.
Disattivazione dell'ASR
La regolazione antislittamento (ASR) viene di-
sattivata dal menu del sistema Easy Connect
››› pag. 122. La regolazione antislittamento
rimane disattivata.
Si accende la spia di controllo . Nei veicoli
con sistema di informazione per il conducen-
te* viene visualizzata l'indicazione per il con-
ducente ASR disattivato .
Attivazione dell'ASR
La regolazione antislittamento (ASR) viene at-
tivata dal menu del sistema Easy Connect
››› pag. 122. La regolazione antislittamento
rimane attivata.
La spia si spegne. Nei veicoli con sistema
di informazione per il conducente* viene vi-
sualizzata l'indicazione per il conducente ASR attivato .
● Attivare o disattivare la funzione ASR o
l'ESC nel
sistema Easy Connect mediante il
tasto e i tasti di funzione
IMPO
S
T
AZIONI e
Si s
t
ema ESC . ATTENZIONE
Si raccomanda di non disattivare l'ESC Sport
se ciò p uò e
ssere motivo di pericolo per sé e
per gli altri utenti della strada: rischio di de-
rapata!
● Con l'ESC in modalità Sport, la funzione di
stab
ilizzazione è limitata in modo da permet-
tere una guida più sportiva. Le ruote motrici
potrebbero slittare e il veicolo potrebbe dera-
pare. Avvertenza
Quando viene disattivato il sistema ASR o
viene sel ez
ionata la modalità sportiva del-
l'ESC, si disattiva anche il regolatore della ve-
locità*. Bloccaggio elettronico del differenzia-
l
e (ED
S)* L’EDS funziona assieme al sistema ABS nei
v
eic
o
li dotati di controllo elettronico della
stabilità (ESC)*.
Su un fondo stradale difficile l'EDS agevola
notevolmente il movimento iniziale del veico-
lo, la sua accelerazione e il superamento di
tratti in salita; in situazioni particolarmente
avverse rende possibili queste operazioni al-
trimenti non eseguibili.
L'EDS sorveglia il numero di giri delle ruote
motrici per mezzo dei sensori dell'ABS.
188
Page 191 of 328

Guida
Un'eventuale differenza di circa 100 giri/min
nel numer
o di giri del
le ruote motrici, dovuta
alla scivolosità parziale del fondo stradale,
viene compensata fino ad una velocità di
80 km/h (50 mph) mediante la frenatura del-
la ruota che gira a vuoto e la conseguente
trasmissione della forza all'altra ruota motri-
ce attraverso il differenziale.
Per impedire che il disco della ruota frenata
si surriscaldi, l'EDS si disattiva automatica-
mente quando la sollecitazione è particolar-
mente forte. A questo punto il veicolo funzio-
na normalmente, con le stesse caratteristiche
di un veicolo privo di EDS. Per questo motivo
la disattivazione dell'EDS non viene segnala-
ta.
L'EDS si riattiva automaticamente, non appe-
na il freno si è raffreddato.
Spia di controllo
Un eventuale guasto all'EDS viene segnalato
dall'accensione della spia dell'ESC . Si con-
siglia in tale caso di recarsi quanto prima in
officina. ATTENZIONE
● Su f ondo s
tradale sdrucciolevole, per esem-
pio su ghiaccio e neve, si deve accelerare con
cautela. Le ruote motrici infatti, nonostante la
presenza del dispositivo EDS, potrebbero gi-
rare a vuoto, compromettendo così la sicurez-
za di marcia. ●
La guida dev e e
ssere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale e alla situazio-
ne del traffico. L'accresciuto livello di sicurez-
za fornito dall'EDS non deve indurre ad esse-
re meno prudenti. ATTENZIONE
Eventuali modifiche apportate al veicolo
(per e sempio a l
motore, all'impianto dei freni,
all'avantreno/retrotreno o l'uso di un'altra
combinazione di ruote/pneumatici) possono
influenzare il funzionamento dell'EDS
››› pag. 269. Assistente idraulico di frenata (HBA)*
La funzione (assistente idraulico di frenata
HB
A) è pr
e
sente soltanto nei veicoli dotati di
ESC.
In una situazione di emergenza la maggior
parte degli automobilisti frena tempestiva-
mente ma non con la pressione massima. In
questo modo non si fa che allungare lo spa-
zio di frenata.
In questo momento entra in funzione l'assi-
stente idraulico di frenata. Se si aziona il pe-
dale del freno rapidamente, l'assistente in-
terpreta questa azione come una situazione
di emergenza. Nel giro di pochissimo tempo
l'assistente potenzia al massimo la pressione
di frenata per attivare più rapidamente ed ef- ficacemente l'ABS, riducendo così lo spazio
di frenat
a.
Non si deve diminuire la pressione sul peda-
le del freno perché, non appena lo si rilascia,
l'assistente si disattiva automaticamente.
Accensione automatica delle luci di emergen-
za
Automaticamente verrà segnalata una frena-
ta di emergenza o brusca con il lampeggia-
mento delle luci del freno. Se la frenata di
emergenza continua fino all'arresto del vei-
colo, in questo momento si attiveranno le lu-
ci di emergenza o "warning" mentre le luci
del freno rimangono accese. Le luci di emer-
genza si spengono automaticamente quando
si riprende la marcia oppure premendo il pul-
sante "warning". ATTENZIONE
● Il ri s
chio di incidenti è maggiore quando si
procede a velocità molto elevata, quando non
si tiene la dovuta distanza dal veicolo che
precede e quando il fondo stradale è sdruc-
ciolevole o bagnato. Questo rischio non può
essere ridotto nemmeno dall'assistente di
frenata e il pericolo di incidenti nelle situa-
zioni descritte persiste.
● L'assistente di frenata non è in grado di an-
dare o
ltre i limiti posti dalla fisica: un manto
stradale liscio o bagnato rappresenta un peri-
colo anche se si è dotati di assistente di fre-
nata! Si raccomanda quindi di procedere » 189
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 192 of 328

Comando
sempre ad una velocità adeguata alle condi-
zioni del
f
ondo stradale e del traffico. La mag-
giore sicurezza offerta da questo sistema non
deve indurre a correre rischi maggiori metten-
do in pericolo l'incolumità propria e altrui. Sistema antibloccaggio ruote (ABS)
Il sistema antibloccaggio (ABS) impedisce il
bloc
c
aggio delle ruote in frenata e contribui-
sce ad accrescere notevolmente la sicurezza
attiva durante la guida.
Funzionamento dell'ABS
Se una delle ruote raggiunge una velocità pe-
riferica troppo bassa rispetto alla velocità del
veicolo, tende a bloccarsi. Per evitarlo, viene
diminuita la pressione del freno su tale ruota.
Questo intervento regolativo dell'impianto è
accompagnato sia da pulsazioni nel movi-
mento del pedale del freno che da rumori. In
questo modo il conducente viene informato
del fatto che le ruote tendono a bloccarsi e
che l'ABS sta compiendo un intervento di re-
golazione. Per sfruttare al meglio la funzione
dell'ABS in una tale circostanza occorre tene-
re premuto il pedale del freno e non “pompa-
re”.
Se si effettua una frenata a fondo su un man-
to stradale sdrucciolevole, il veicolo rimane
comunque manovrabile poiché le ruote non
si bloccano. Tuttavia non si deve credere che l'ABS possa
ridurre lo s
p
azio di frenata in ogni circostan-
za. Lo spazio di frenata può persino risultare
maggiore se si frena su un fondo ghiaioso o
su un fondo liscio coperto di neve fresca.
Spia di controllo
La spia si illumina per alcuni istanti quan-
do si accende il quadro. Si spegne dopo che
è stato effettuato un controllo automatico.
Casi in cui si è in presenza di un'anomalia al
sistema ABS:
● La spia non si il
lumina quando si accen-
de il quadro strumenti.
● La spia si accende e non si rispegne nean-
che dopo che sono tr
ascorsi alcuni secondi.
● La spia di controllo si accende durante la
marc
ia.
In questi casi l'impianto dei freni continua a
funzionare senza tuttavia poter utilizzare il si-
stema ABS. Si consiglia in tale caso di recarsi
quanto prima in officina.
In caso di anomalia dell'ABS si accende an-
che la spia di controllo dell'ESC* e quella del-
la pressione degli pneumatici.
Guasto all'impianto dei freni
Se con la spia dell'ABS si accende anche
la spia dei freni , significa che il guasto non è circoscrivibile al solo ABS ma riguarda
l'impianto fr
enante in generale ››› .
ATTENZIONE
● L'ABS non è in gr a
do di andare oltre i limiti
posti dalla fisica: un manto stradale liscio o
bagnato rappresenta un pericolo anche se si
è dotati di ABS. Se l'ABS è attivo, la velocità
deve essere immediatamente adeguata alle
condizioni del fondo stradale e del traffico. La
maggiore sicurezza offerta da questo sistema
non deve indurre a correre rischi maggiori
mettendo in pericolo l'incolumità propria e al-
trui.
● L'efficacia dell'ABS dipende anche dalle
condizioni de
gli pneumatici ››› pag. 294.
● Eventuali modifiche al telaio o all'impianto
dei freni pos
sono pregiudicare fortemente il
corretto funzionamento dell'ABS. ATTENZIONE
● Prima di aprir e i
l cofano del vano motore, si
devono leggere e seguire le avvertenze
››› pag. 282, Lavori nel vano motore .
● Se si accendono sia la spia dei freni che
quell
a dell'ABS , fermarsi subito e control-
lare il livello del liquido dei freni nel serba-
toio ››› pag. 290, Liquido dei freni. Se il livel-
lo del liquido dei freni si trova al di sotto del
segno “MIN”, fermare il veicolo, dato che
sussiste il pericolo di incidente. Farsi aiutare
da personale specializzato. 190