Page 209 of 328

Sistemi di assistenza per il conducente
richiesto, il motore si rimetterà in moto auto-
m atic
ament
e. In questa situazione, la luce
del pulsante START ENGINE STOP resta fissa
1)
.
Non ap pen
a s
i inserisce l'accensione, il siste-
ma Start/Stop si attiva automaticamente.
Nel sistema Easy Connect sono reperibili ul-
teriori informazioni sul sistema Start/Stop:
premendo il tasto nel menu
Stato vei-
colo .
R equi
s
iti di base per la modalità arresto/av-
vio
● La porta del conducente deve essere chiu-
sa.
● Il c
onducente deve tenere allacciata la cin-
tura di s
icurezza.
● Il cofano del motore deve essere chiuso.
● Il motore ha raggiunto una temperatura
d'eserc
izio minima.
● Controllare che non sia inserita la retromar-
cia.
● Il
veicolo non si trova in una pendenza ac-
centuat
a. ATTENZIONE
● Non spe gner
e mai il motore quando il vei-
colo è ancora in movimento. Non sarà garanti-
to il completo funzionamento del servofreno e del servosterzo. Potrà essere richiesta una
for
z
a maggiore per manovrare il volante o per
frenare. Dato che in quel modo non si può né
sterzare né frenare con gli effetti consueti, ci
si espone al rischio di causare un incidente e
di subire gravi lesioni.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
accen
sione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. In caso contrario potrebbe scattare
il bloccasterzo, rendendo impossibile mano-
vrare il veicolo.
● Per evitare lesioni, assicurarsi che il siste-
ma St
art/Stop sia disattivato quando si lavo-
ra nel vano motore ››› pag. 209. ATTENZIONE
Il sistema Start/Stop dovrà sempre essere
sc o
llegato quando si guadano zone inondate
››› pag. 209. Spegnere/Avviare il motore
Veicoli con cambio manuale
– Prima che il veicolo si fermi o quando è fer-
mo , mett
er
e il cambio in folle e rilasciare il
pedale della frizione. Il motore si ferma. Sul
display del quadro strumenti viene visualiz-
zata la spia . Il motore può spegnersi pri-
ma che venga fermato il veicolo in fase di
decelerazione (a 7 km/h). –
Una v
olta premuto il pedale della frizione, il
motore si avvia nuovamente. La spia si spe-
gne.
Veicoli con cambio automatico
– Frenare fino a che il veicolo si ferma e man-
tenere i
l piede sul pedale del freno. Il moto-
re si ferma. Sul display viene visualizzata la
spia . Il motore può spegnersi prima che
venga fermato il veicolo in fase di decelera-
zione (a 7 km/h o 2 km/h a seconda del
cambio del veicolo).
– Una volta rilasciato il pedale del freno, il
motore s
i avvia nuovamente. La spia si spe-
gne.
Informazioni aggiuntive sul cambio automa-
tico
Il motore si spegne con la leva selettrice in
posizione P, D, N e S, come nel cambio ma-
nuale. Con la leva selettrice in posizione P, il
motore rimane spento anche quando si rila-
scia il pedale del freno. Affinché il motore si
rimetta in moto, premere l'acceleratore, o in-
granare un'altra marcia e rilasciare il freno.
Posizionando la leva selettrice su R durante
la fermata, il motore si rimetterà in moto.
Passare da D a P per evitare che il motore si
rimetta accidentalmente in moto passando
per la posizione R. »1)
Solo nei veicoli con Keyless Access.
207
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 210 of 328

Comando
Informazioni aggiuntive relative a veicoli con
Ad aptiv
e C
ruise Control (ACC)
Nelle vetture con cambio automatico e fun-
zione ACC, se il veicolo che precede riparte, il
motore si riavvia a determinate condizioni di
funzionamento. Avvertenza
● Nei v eic
oli dotati di cambio automatico, lo
stesso conducente può controllare se il moto-
re deve fermarsi o meno riducendo o aumen-
tando la forza frenante applicata. Se il pedale
del freno viene premuto dolcemente a veicolo
fermo, ad esempio, in coda con frequenti fer-
mate e partenze, il motore non si spegnerà. Il
motore si fermerà non appena verrà premuto
con decisione il pedale del freno.
● Nei veicoli con cambio manuale, si dovrà te-
nere premut
o il pedale del freno durante le
soste per assicurarsi che il veicolo non si
muova.
● Nei veicoli con cambio manuale, se il moto-
re “si s
pegne”, è possibile riavviarlo imme-
diatamente premendo il pedale della frizione. Avvertenze generali
Il sistema può interrompere la modalità arre-
s
t
o/avv
io normale per diverse ragioni. Il motore non si ferma
Prima dell'arr
esto, il sistema verifica che sia-
no rispettate determinate condizioni. Il moto-
re non si spegne, ad esempio, nei seguenti
casi:
● Il motore non ha ancora raggiunto la tem-
peratur
a minima per la modalità arresto/av-
vio.
● Non è stata ancora raggiunta la temperatu-
ra intern
a selezionata dal climatizzatore.
● La temperatura interna è troppo alta/bas-
sa.
● Ta
sto di funzione sbrinamento attivo
›››
pag. 49.
● Il sistema di assistenza per il parcheggio* è
attivo.
● La b
atteria è molto scarica.
● Il volante è ruotato, o lo si sta ruotando.
● Se c'è il rischio di appannamento.
● Dopo aver inserito la retromarcia.
● In caso di pendenza significativa.
Nel dis
play del quadro strumenti viene visua-
lizzata l'indicazione ; inoltre, nel sistema
di informazione per il conducente*, .
Il motore si avvia autonomamente
Durante un arresto, la modalità arresto/avvio
normale può essere interrotta se si verifica
una delle seguenti situazioni. Il motore si ri- mette in moto senza alcun intervento del
conducent
e.
● La temperatura interna è diversa da quella
indicata nel
climatizzatore.
● Tasto di funzione sbrinamento attivo
›››
pag. 49.
● Il freno è stato premuto ripetutamente.
● La batteria è troppo scarica.
● Consumo elettrico elevato. Avvertenza
Se in un veicolo con cambio automatico si
co l
loca la leva selettrice in posizione D, N o S
dopo aver inserito la retromarcia, è necessa-
rio guidare ad una velocità superiore ai
10 km/h (6 mph) perché il sistema sia nuova-
mente in grado di arrestare il motore. 208
Page 211 of 328

Sistemi di assistenza per il conducente
Attivare/Disattivare manualmente il
s i
s
tema Start/Stop Fig. 182
Console centrale: tasto del sistema
St ar
t/St
op. Se non si desidera utilizzare il sistema, è
po
s
s
ibile disattivarlo manualmente.
– Per disattivare/attivare manualmente il si-
stem
a Start/Stop, premere il tasto . Il
s imbo
lo s
ul tasto rimane giallo quando il
sistema è disattivato. Avvertenza
Il sistema si avvia automaticamente ogni vol-
ta c he s
i spegne volontariamente il motore
durante la sosta. Il motore si riavvia automa-
ticamente. Indicazioni per il conducente sul di-
s
p
l
ay del quadro strumenti Sistema Start/Stop disattivato.
Avviare il motore manualmente
Ques t
a indicazione per il conducente viene
visualizzata quando non vengono rispettate
alcune condizioni durante la fase di arresto e
il sistema Start/Stop non può riavviare il mo-
tore. Il motore dovrà essere riavviato manual-
mente.
Sistema Start/Stop: Anomalia!
Funzione non disponibile È presente un'anomalia nel sistema
Start/Stop. Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per riparare il guasto. Regolatore di velocità (GRA)*
Fu n
zionamento Fig. 183
Display del quadro strumenti: indica-
z ioni s
u
llo stato del GRA. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 43
Il regolatore di velocità (GRA) mantiene co-
stante la velocità programmata a partire da
20 km/h (15 mph).
Il GRA riduce la velocità del veicolo solo
quando il conducente smette di accelerare,
non a causa dell'intervento attivo dei freni
››› .
»
209
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 212 of 328

Comando
Spia di controllo S'accende
Il regolatore di velocità (GRA) è inserito e attivo.
OPPURE: il sistema di regolazione automatica della ve-
locità (ACC) è inserito e attivo.
OPPURE: il limitatore di velocità è inserito e attivo. Quando si accende il quadro si accendono
per alcu
ni sec
ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
Visualizzazione sul display del GRA
Stato fig. 183:
GRA temporaneamente scollegato. La ve-
locità programmata compare in cifre pic-
cole o di colore scuro.
Errore di sistema. Rivolgersi a un'officina
specializzata.
GRA collegato. La memoria di velocità è
vuota.
Il GRA è attivo. La velocità programmata
compare in cifre grandi. ATTENZIONE
Se non è possibile circolare a una velocità co-
st ant
e mantenendo la distanza di sicurezza, A
B
C
D l'uso del regolatore di velocità può provocare
incidenti e l
e
sioni gravi.
● Non utilizzare il GRA con traffico intenso, se
la dis
tanza di sicurezza è insufficiente, su
tratti con rampe, molte curve o scivolosi (ne-
ve, gelo, pioggia e pietrisco), né su strade
inondate.
● Non utilizzare mai il GRA per attraversare
campi o su s
trade non pavimentate.
● Adeguare sempre la velocità e la distanza
di sicur
ezza dai veicoli che precedono alle
condizioni di visibilità, climatiche, del fondo
stradale e del traffico.
● Per evitare che la velocità si regoli inaspet-
tatament
e, disattivare il regolatore di velocità
al termine di ogni utilizzo.
● In alcuni casi può essere pericoloso ripristi-
nare l
a velocità precedentemente memorizza-
ta, perché questa può risultare troppo elevata
in rapporto alle condizioni meteorologiche,
del manto stradale e del traffico.
● Se si circola in discesa, il regolatore non
può mant
enere costante la velocità. Il peso
stesso del veicolo, infatti, potrebbe far au-
mentare la velocità. Scalare di marcia e/o fre-
nare con il freno a pedale . ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Simboli di avvertenza a
pag. 122 . Uso del regolatore di velocità*
Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 43
Il valore indicato nella tabella fra parentesi
(in mph, miglia orarie) si riferisce esclusiva-
mente a quadri strumenti con indicazioni in
miglia.
Innestare la marcia in modalità GRA
Il GRA decelera non appena si preme la frizio-
ne, intervenendo nuovamente una volta cam-
biata la marcia.
Scendere pendenze con il GRA
Se il GRA non può mantenere costate la velo-
cità del veicolo su tratti in discesa, frenare il
veicolo con il pedale del freno e scalare la
marcia se necessario.
Scollegamento automatico
La regolazione GRA si scollega automatica-
mente o si interrompe temporaneamente:
● Se il sistema rileva un guasto che potrebbe
influenz ar
e il funzionamento del GRA.
● Se in un determinato intervallo di tempo si
mantiene premut
o l'acceleratore, circolando
a una velocità superiore a quella programma-
ta.
210
Page 213 of 328

Sistemi di assistenza per il conducente
● Se int er
v
engono i sistemi di regolazione di-
namica della marcia (ad esempio, l'ASR o
l'ESC).
● Se si preme il pedale del freno.
● Se scoppia l'airbag.
● Se la leva selettrice del cambio a doppia
frizione DSG ®
v
iene rimossa dalla posizio-
ne D/S. ATTENZIONE
Dopo l'uso, disinserire sempre il limitatore di
veloc ità per ev
itare che la velocità possa re-
golarsi inavvertitamente.
● Il limitatore di velocità non esime il condu-
cente d
all'obbligo di circolare alla velocità
adeguata. Non circolare a velocità elevata a
meno che sia necessario.
● Utilizzare il limitatore di velocità in condi-
zioni clim
atiche avverse è pericoloso e può
provocare incidenti gravi, ad esempio in caso
di aquaplaning, neve, ghiaccio, presenza di
foglie sulla carreggiata, ecc. Ricorrere al limi-
tatore di velocità solo nei casi in cui le condi-
zioni del fondo stradale e climatiche lo con-
sentono.
● Nei tratti in discesa, il limitatore di velocità
non può sv
olgere il proprio compito. Il peso
stesso del veicolo, infatti, potrebbe far au-
mentare la velocità. In questo caso scalare di
marcia e/o frenare con il freno a pedale. Limitatore di velocità
Indic az
ioni s
ul display e spia di avver-
timento e controllo Fig. 184
Sul display del quadro strumenti: in-
dic az
ioni del
lo stato del limitatore di velocità. Il limitatore di velocità aiuta a non superare
u
n
a
velocità programmata individualmente a
partire dai 30 km/h (19 mph) circa in un tra-
gitto in cui si circola con la marcia in avan-
ti ››› Indicazioni del limitatore di velocità sul di-
s
p
l
ay
Stato ››› fig. 184:
Il limitatore di velocità è attivo. Viene vi-
sualizzata l'ultima velocità programmata
a grandi cifre.
A Il limitatore di velocità non è attivo. Viene
v
i
s
ualizzata l'ultima velocità programma-
ta in cifre piccole o di colore scuro.
Il limitatore di velocità è disinserito. Vie-
ne visualizzato il chilometraggio totale.
Spia di avvertimento e di controllo
Si illumina in verde
Il limitatore di velocità è inserito e attivo.
Lampeggia in verde
È stata superata la velocità programmata del limitatore
di velocità.
S'accende
L'Adaptive Cruise Control (ACC) e il limitatore di velocità
sono attivi.
Quando si collega l'accensione, si accendono
br
ev
ement
e alcune spie di controllo e di av-
vertimento per verificare determinate funzio-
ni. Dopo alcuni secondi si spengono. ATTENZIONE
Dopo l'uso, disinserire sempre il limitatore di
veloc ità per ev
itare che la velocità possa re-
golarsi inavvertitamente.
● Il limitatore di velocità non esime il condu-
cente d
all'obbligo di circolare alla velocità
adeguata. Non circolare a velocità elevata a
meno che sia necessario. » B
C
211
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 214 of 328

Comando
●
Utilizz ar
e il limitatore di velocità in condi-
zioni climatiche avverse è pericoloso e può
provocare incidenti gravi, ad esempio in caso
di aquaplaning, neve, ghiaccio, presenza di
foglie sulla carreggiata, ecc. Ricorrere al limi-
tatore di velocità solo nei casi in cui le condi-
zioni del fondo stradale e climatiche lo con-
sentono.
● Nei tratti in discesa, il limitatore di velocità
non può sv
olgere il proprio compito. Il peso
stesso del veicolo, infatti, potrebbe far au- mentare la velocità. In questo caso scalare di
mar
c
ia e/o frenare con il freno a pedale. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di s icur
ezza ››› in Simboli di avvertenza a
pag. 122 . Avvertenza
● Es i
stono diverse versioni del quadro stru-
menti, per cui la visualizzazione delle indica-
zioni nel display può variare.
● Se allo spegnimento del quadro erano inse-
riti il r
egolatore di velocità (GRA), l'Adaptive
Cruise Control (ACC) o il limitatore di velocità, il regolatore i velocità o l'Adaptive Cruise
Contr
o
l si inseriranno automaticamente alla
riaccensione del quadro. Non verrà però me-
morizzata alcuna velocità. L'ultima velocità
programmata del limitatore di velocità reste-
rà in memoria. Usare il limitatore di velocità
Fig. 185
A sinistra del piantone dello sterzo:
com ando e t
asti per l'uso del regolatore di ve-
locità. Fig. 186
A sinistra del piantone dello sterzo:
ter z
a leva per utilizzare il regolatore di veloci-
tà. 212
Page 215 of 328

Sistemi di assistenza per il conducenteFunzionePosizione della leva degli indicatori di direzione
››› fig. 185
o della terza leva ››› fig. 186Effetto
Inserire il regolatore di velocitàSpostare il comando 1 in posizione e premere il tasto 2 della leva
degli indicatori di direzione o spostare in avanti la terza leva e premere il
tasto 2
.
Il sistema si inserisce. È memorizzata l'ultima velocità pro-
grammata del limitatore di velocità. Non viene tuttavia effet-
tuata la regolazione
Passare dal limitatore di velocità al rego-
latore di velocità (GRA) o all'Adaptive
Cruise Control (ACC) (con il limitatore di
velocità inserito)Premere il tasto 2 della leva degli indicatori di direzione o il tasto 2 del-
la terza leva.Si passa dal limitatore di velocità al GRA o all'Adaptive Crui-
se Control (ACC)
Attivare il limitatore di velocitàPremere il tasto 3 della leva degli indicatori di direzione o il tasto 1della terza leva.La velocità attuale viene memorizzata come velocità massi-
ma e si attiva il limitatore
Disattivare temporaneamente la limitazio-
ne di velocitàPorre il comando 1 della leva degli indicatori di direzione in posizione o la terza leva in posizione .La regolazione si disattiva temporaneamente. La velocità re-
sta programmata.
Disattivare temporaneamente la limitazio-
ne di velocità premendo a fondo l'accele-
ratore (kick-down)Premere l'acceleratore a fondo, oltrepassando il punto di resistenza (ad
esempio, per sorpassare un altro veicolo). Il limitatore si disattiva tempora-
neamente al superamento della velocità programmata.La regolazione si disattiva temporaneamente. La velocità re-
sta programmata. La regolazione si riattiva automaticamen-
te non appena si circola a una velocità inferiore a quella pro-
grammata.
Riattivare la regolazione del limitatore di
velocitàPremere il tasto 3 della leva degli indicatori di direzione in posizione o
porre la terza leva in posizione .
La velocità viene limitata a quella programmata non appena
la velocità a cui si circola è inferiore alla velocità program-
mata come massima.
Aumentare la velocità programmata del li-
mitatore
Premere brevemente il tasto 3 della leva degli indicatori di direzione nella
zona o porre la terza leva in posizione per aumentare la veloci-
tà a piccoli intervalli di 1 km/h (1 mph) e programmarla.
La velocità viene limitata al valore programmatoPremere della terza leva per aumentare la velocità a intervalli di
10 km/h (5 mph) e programmarla.
Mantenere premuto il tasto 3 della leva degli indicatori di direzione nella
zona o per aumentare in modo progressivo la velocità a piccoli
intervalli di 10 km/h (5 mph) e programmarla.» 213
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 216 of 328

ComandoFunzionePosizione della leva degli indicatori di direzione
››› fig. 185
o della terza leva ››› fig. 186Effetto
Diminuire la velocità programmata del li-
mitatore
Premere brevemente il tasto 3 della leva degli indicatori di direzione nella
zona o premere 1 sulla terza leva per diminuire la velocità a pic-
coli intervalli di 1 km/h (1 mph) e programmarla.
La velocità viene limitata al valore programmatoPremere della terza leva per diminuire la velocità a intervalli di
10 km/h (5 mph) e programmarla.
Mantenere premuto il tasto 3 della leva degli indicatori di direzione nella
zona o per diminuire in modo progressivo la velocità a piccoli
intervalli di 10 km/h (5 mph) e programmarla.
Disattivare il limitatore di velocitàSpostare il comando 1 della leva degli indicatori di direzione in posizione o collocare la terza leva in posizione .Il sistema si disinserisce.I valori riportati nella tabella tra parentesi, in
mph,
v
en
gono visualizzati solamente nei
quadri strumenti con indicazioni in miglia.
Scendere pendenze con il limitatore di velo-
cità
Quando si supera la velocità programmata
del limitatore di velocità quando si circola in
discesa, dopo poco la spia di avvertimento e
di controllo ››› pag. 211 lampeggia e po-
trebbe essere emesso un avviso acustico. In
questo caso azionare il pedale del freno e,
nei casi opportuni, scalare di marcia.
Disattivazione temporanea
Se si desidera disattivare temporaneamente
il limitatore di velocità, ad esempio per sor-
passare un altro veicolo, porre il comando
››› fig. 185 1 della leva degli indicatori di di- rezione in posizione,
porr e la terza leva
nel punto di pressione o premere il ta-
sto 2 di qualsiasi leva.
A l
t
ermine del sorpasso è possibile attivare il
limitatore di velocità alla velocità program-
mata in precedenza premendo il tasto 3 del-
l a l
ev
a degli indicatori di direzione nella zo-
na o posizionando la terza leva nel pun-
to di pressione .
Disattivare temporaneamente premendo a
fondo l'acceleratore (kick-down)
Se si preme il pedale a fondo (kick-down) e si
supera la velocità programmata per desiderio
del conducente, la regolazione si disattiva
temporaneamente.
Per confermare la disattivazione viene emes-
so un segnale acustico. Quando la regolazio- ne è disattivata, la spia di avvertimento e di
contro
llo lampeggia .
Quando si smette di premere a fondo l'acce-
leratore e la velocità si riduce al di sotto del
valore programmato, la regolazione si riatti-
va. La spia di controllo si accende e resta
accesa.
Scollegamento automatico
La regolazione del limitatore di velocità si di-
sinserisce automaticamente:
● Quando il sistema rileva un guasto che po-
trebbe influen
zare negativamente il funziona-
mento del limitatore.
● Se scoppia l'airbag.
214