Strumentazione e spie di controllo
radiatore riduce l'effetto raffreddante del li-
quido di raffr
ed
damento. Quando la tempera-
tura esterna è elevata, se sottoposto a forti
sollecitazioni, il motore potrebbe surriscal-
darsi!
● Lo spoiler anteriore contribuisce anche alla
corrett
a distribuzione dell'aria di raffredda-
mento durante la marcia. Se lo spoiler è dan-
neggiato, si riduce l'azione di raffreddamento
e c'è il rischio che il motore si surriscaldi! Far-
si aiutare da personale specializzato. Livello di carburante
Fig. 126
Indicatore di carburante. L'indicatore
6
› ›
› fig. 124
funziona esclusi-
vamente ad accensione inserita. Quando l'in-
dicatore raggiunge la tacca della riserva, il
LED in basso si illumina in colore rosso e si
accende la spia di controllo ››› pag. 117.
Se il livello del carburante è molto basso, il
LED rosso lampeggia. L'autonomia del livello del carburante viene
vis
ualizzata nel display del quadro strumenti
3
› ››
fig. 124
.
La c
apacità del serbatoio della vettura è ri-
portata nella sezione ›››
pag. 56
. ATTENZIONE
Non consumare mai completamente il carbu-
rant e.
Si potrebbero infatti verificare delle
mancate accensioni nel motore in seguito al-
l'afflusso irregolare di carburante. In questo
modo può arrivare carburante all'impianto di
scarico e causare il surriscaldamento del ca-
talizzatore danneggiandolo. Spie di controllo e di avverti-
ment
o
Simbo li di avv
ertenza Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 45
Ci sono simboli di avvertenza di colore rosso
(priorità 1) oppure di colore giallo (priorità 2).
Messaggi di avvertimento del 1º livello di
gravità (spia rossa)
Se si verifica un'anomalia di questo tipo, la
spia corrispondente lampeggia o si illumina
in modo fisso, e contemporaneamente si
sente un triplice segnale acustico. Questi simboli segnalano un pericolo
. Fermare il vei-
colo e spegnere il motore! Effettuare un con-
trollo e cercare di eliminare la causa del gua-
sto. Se necessario, rivolgersi a un'officina.
Se sono presenti più anomalie del 1º livello
di gravità, gli ideogrammi corrispondenti
compaiono in successione per circa 2 secon-
di e lampeggiano fino all'eliminazione del
guasto.
Fintanto che è presente sul display un mes-
saggio del 1º livello di gravità non è possibi-
le visualizzare gli altri menu.
Esempi di messaggi di avvertimento del 1º
livello di gravità (in rosso)
● Simbolo dell'impianto dei freni con mes-
s
aggio STOP LIQUIDO FRENI VEDI MA-
NUALE oppure STOP GUASTO AI FRENI
VEDI MANUALE
● Simbolo del liquido di raffreddamento
con mes
saggio STOP CONTROLLARE RE-
FRIGERANTE VEDI MANUALE .
● Simbolo della pressione dell'olio motore
con mes
saggio STOP PRESSIONE OLIO
SPEGNERE MOTORE VEDI MANUALE
Messaggi di avvertimento del 2º livello di
gravità (spia gialla)
Quando si verifica una di queste evenienze,
si accende il relativo ideogramma e si sente
un segnale acustico. Controllare il più presto »
121
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
●
Non metter e m
ai in movimento il veicolo a
motore spento. Lo spazio di frenata aumenta
sensibilmente quando il servofreno è disatti-
vato.
● Un liquido dei freni troppo vecchio e con
minore v
iscosità può causare, in caso di forti
sollecitazioni dei freni, la formazione di bolle
di vapore nel circuito frenante. Questo di con-
seguenza riduce l'effetto frenante.
● Spoiler anteriori non di serie o danneggiati
possono ridurr
e l'afflusso di aria ai freni, cau-
sando così il surriscaldamento dei freni stes-
si. Prima di acquistare degli accessori occorre
osservare le avvertenze corrispondenti
››› pag. 269, Modifiche tecniche.
● Un eventuale guasto ad uno degli impianti
frenanti aument
a notevolmente lo spazio di
frenata! Recarsi al più presto in un'officina
specializzata e usare il veicolo solo se stret-
tamente necessario. Spia di controllo
Casi in cui questa spia si accende
*
● Se il livello del liquido dei freni è troppo
b a
s
so ››› pag. 290.
● Quando l'impianto dei freni non funziona
perfett
amente.
Questa spia può accendersi anche insieme a
quella del sistema antibloccaggio delle ruo-
te. ATTENZIONE
● Se la s pi
a dell'impianto dei freni non si
spegne o si accende durante la marcia, signi-
fica che il livello del liquido dei freni è troppo
basso e può comportare un pericolo d'inci-
dente ››› pag. 290, Liquido dei freni. Fermare
il veicolo e non ripartire. Farsi aiutare da per-
sonale specializzato.
● L'accensione contemporanea della spia del-
l'ABS e dell
a spia dell'impianto freni
può segnalare un guasto nella funzione di re-
golazione dell'ABS. In questo caso le ruote
posteriori possono bloccarsi facilmente. Ciò
può anche provocare un pericoloso sbanda-
mento e la conseguente perdita di controllo
del veicolo. Spegnere il motore e farsi aiutare
da personale specializzato. Freno a mano
Fig. 176
Il freno a mano, ubicato tra i due se-
di li ant eriori. Tirando il freno a mano si impedisce che il
v
eic
o
lo si sposti quando non deve. Quando
ci si allontana dal veicolo o si parcheggia si
deve azionare sempre il freno a mano.
Inserimento del freno a mano
– Tirare con decisione la leva del freno a ma-
no ver
so l'alto ››› fig. 176.
Disinserimento del freno a mano – Tenendo premuto (nella direzione indicata
dall
a freccia ››› fig. 176) il tasto di sblocco,
spostare prima la leva leggermente verso
l'alto e poi abbassarla del tutto ››› .
La l ev
a del
freno a mano va abbassata sem-
pre fino in fondo per evitare di viaggiare poi
con il freno tirato ››› .
Quando i l
fr
eno a mano è azionato e il qua-
dro è acceso, si illumina la spia . Non ap-
pena si disinserisce il freno a mano, la spia si
spegne. ATTENZIONE
● Non bi sogn
a mai servirsi del freno a mano
per fermare la corsa del veicolo, in quanto lo
spazio di frenata è molto più lungo perché in
questo caso vengono frenate solo le ruote
dell'asse posteriore. Pericolo di incidenti!
● Se si disinserisce solo parzialmente il freno
a mano, i fr
eni posteriori potrebbero surri-
scaldarsi e compromettere il funzionamento
dell'intero impianto dei freni: pericolo 184
Sistemi di assistenza per il conducente
Sul paraurti anteriore è montato un sensore
r a
d
ar che rileva la situazione del traffico
››› fig. 188 1 .
La v
i
sibilità del sensore radar può diminuire
a causa di sporcizia, come fango o neve, o in
seguito a fenomeni ambientali, come pioggia
o nebbia. In tal caso, il sistema di vigilanza
Front Assist non funziona. Sul display del
quadro strumenti compare il messaggio: Front Assist: Visuale sensore
ostacolata! Se necessario, pulire il senso-
re radar ››› .
Quando i l
sen
sore radar tornerà a funzionare
correttamente, verrà ripristinata automatica-
mente la funzionalità del Front Assist. Il mes-
saggio scomparirà dal display del quadro
strumenti.
Il funzionamento del Front Assist può essere
influenzato dal forte riflesso contrario del se-
gnale del radar. Ciò si può verificare, ad
esempio, in un luogo chiuso, come una ri-
messa interrata, o a causa della presenza di
oggetti metallici (ad esempio binari sulla car-
reggiata o cantieri stradali).
La zona situata di fronte e attorno al sensore
radar non dovrà essere coperta con adesivi,
fari aggiuntivi o componenti simili, poiché
ciò potrebbe influire negativamente sul fun-
zionamento del Front Assist.
Se vengono effettuate modifiche strutturali
sul veicolo, ad esempio se si abbassano le
sospensioni o si modifica lo spoiler anterio- re, ciò potrebbe influire sul funzionamento
del Front
Assist. Per questo motivo, le modifi-
che strutturali devono essere effettuate solo
da officine specializzate. Per questo motivo,
si raccomanda di rivolgersi ad un concessio-
nario SEAT.
Se si effettuano lavori di riparazione in modo
inappropriato sulla parte anteriore del veico-
lo, il sensore radar potrebbe perdere la rego-
lazione, impedendo il corretto funzionamen-
to del Front Assist. Per questo motivo, gli in-
terventi di riparazione devono essere effet-
tuati solo da officine specializzate. Per que-
sto motivo, si raccomanda di rivolgersi ad un
concessionario SEAT. ATTENZIONE
Se si ha l'impressione che il sensore radar sia
guas t
o o che abbia perso la regolazione, di-
sattivare il Front Assist. In tal modo si evite-
ranno possibili danni. In questo caso, farlo ri-
parare.
● Il sensore può perdere la regolazione se ri-
ceve c
olpi, ad esempio durante una manovra
di parcheggio. Questo può compromettere
l'efficienza del sistema o provocarne la disat-
tivazione.
● Per la riparazione del sensore radar sono ri-
chies
te particolari conoscenze e attrezzature
speciali. Per questo motivo, si raccomanda di
rivolgersi ad un concessionario SEAT.
● Rimuovere la neve con una spazzola e il
ghiacc
io con uno spray antigelo privo di sol-
venti. Uso del sistema di osservazione am-
b
ient
a
le Front Assist Fig. 189
Sul display del quadro strumenti: in-
dic az
ione di Fr
ont Assist disattivato. Il sistema di vigilanza Front Assist viene atti-
v
at
o ogni
volta che si accende il quadro.
Quando il Front Assist è disattivato, lo sono
anche la funzione di preavvertimento (avver-
timento anticipato) e l'avvertenza della di-
stanza.
SEAT consiglia di lasciare il Front Assist sem-
pre attivato. Danni non coperti dalla garanzia
››› pag. 218, Disattivare temporaneamente il
Front Assist nelle seguenti situazioni .»
217
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Cura e manutenzione
ATTENZIONE
● I prodotti pr ot
ettivi per i veicoli possono es-
sere tossici. Per questo si devono conservare
esclusivamente nel recipiente originale ben
chiuso. Tenerli lontano dalla portata dei bam-
bini. In caso contrario sussiste il pericolo di
intossicazione.
● Prima di usare tali prodotti è consigliabile
leg
gere e rispettare le indicazioni e le avver-
tenze sulla confezione. Un uso improprio dei
prodotti di cura può essere nocivo alla salute
o causare dei danni al veicolo. L'uso di pro-
dotti che possono produrre vapori nocivi deve
avvenire in luoghi aerati.
● Non usare mai carburante, trementina (ac-
quaragia), o
lio motore, acetone o altri liquidi
facilmente evaporanti, in quanto tossici e al-
tamente infiammabili. Sussiste il pericolo di
incendio e di esplosione.
● Prima di lavare il veicolo o di usare prodotti
per la cur
a è consigliabile spegnere il motore,
tirare il freno a mano ed estrarre la chiave di
accensione. ATTENZIONE
Non cercare assolutamente di togliere lo
spor c
o, il fango o la polvere quando la super-
ficie del veicolo è asciutta. Non usare neppure
un panno o una spugna asciutti poiché si po-
trebbero danneggiare la vernice o i vetri del
veicolo. Ammorbidire prima lo sporco, il fan-
go o la polvere con abbondante acqua. Per il rispetto dell'ambiente
● Per l a c
ura del veicolo acquistare preferibil-
mente prodotti ecologici.
● I residui di prodotti per la cura del veicolo
non vanno g
ettati fra i rifiuti domestici. Atte-
nersi alle indicazioni riportate sulla confezio-
ne. Cura delle parti esterne del vei-
co
lo
Aut
olavaggio La vernice del veicolo è abbastanza resisten-
t
e d
a c
onsentire, generalmente senza proble-
mi, il lavaggio in impianti automatici. D'altra
parte però l'azione aggressiva sulla vernice
dipende in larga misura dalle caratteristiche
tecniche dell'impianto, dalla qualità delle
sue spazzole, dal sistema di filtrazione del-
l'acqua di lavaggio e dalla qualità dei prodot-
ti usati per il lavaggio e la cura del veicolo.
Prima del lavaggio automatico non occorre
prendere particolari precauzioni oltre a quel-
le usuali (chiudere i finestrini).
Se la vettura è dotata di dispositivi speciali
applicati esternamente, come spoiler, porta-
pacchi da tetto, antenna per ricetrasmittente,
consigliamo di consultare il responsabile del-
l'autolavaggio. Dopo il lavaggio del veicolo l'
effetto fr
enante
può essere ritardato a causa dell'umidità de-
positatasi sulle pastiglie e sui dischi dei fre-
ni, o del ghiaccio che li ricopre in inverno. Bi-
sognerà frenare diverse volte fino a quando i
freni non “sono asciutti”. ATTENZIONE
La presenza di umidità, ghiaccio e sale anti-
gelo nel l'impi
anto dei freni ha conseguenze
negative sull'effetto frenante. Pericolo di inci-
dente! Lavaggio a mano
Lavaggio del veicolo
– Bagnare abbondantemente il veicolo per
toglier
e l
a sporcizia e risciacquare bene.
– Pulire il veicolo con una spugna morbida,
con un guant
o-spugna o con una spazzola
a pressione moderata, procedendo dall'al-
to verso il basso.
– Risciacquare il più spesso possibile con
molta ac
qua la spugna o il guanto.
– Usare uno shampoo detergente solo quan-
do lo sporc
o è particolarmente resistente.
– Pulire infine le ruote, la zona inferiore di in-
gres
so delle porte e simili, servendosi di
un'altra spugna o guanto-spugna.
– Risciacquare a fondo il veicolo. »
271
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza