Page 537 of 564

7-77
7
Manutenzione
Ceratura
Una mano di buona cera costituisce
una barriera tra vernice e
contaminanti. Mantenendo il veicolo
coperto con una mano di buona cera
si contribuisce a proteggerlo.
Applicare la cera al veicolo quando
non c'è più acqua sulla vernice.
Lavare e asciugare sempre il veicolo
prima di applicare la cera. Usare una
cera liquida o in pasta di buona
qualità e seguire le istruzioni del
costruttore. Applicare la cera su tutti
i rivestimenti metallici per proteggerli
e mantenerne la lucentezza.
La rimozione di olio, catrame e
materiali similari con uno
smacchiatore solitamente determina
l'asportazione della cera dalla
finitura. Avere cura di riapplicare la
cera su queste aree anche se il resto
del veicolo non ne necessita.
OAE076051
Il lavaggio del vano motore
con getto d'acqua ad altapressione può causare guasti
ai circuiti elettrici situati nel
vano motore.
Non permettere mai che acqua o altri liquidi entrino incontatto con i componenti
elettrici/elettronici all'internodel veicolo in quanto li
potrebbero danneggiare.
AVVERTENZA
Non usare sapone
aggressivo, detergenti chimici
o acqua calda e non lavare ilveicolo alla luce diretta del
sole o quando la carrozzeriadel veicolo è calda.
Usare cautela quando si
lavano i finestrini laterali del
veicolo. Specialmente quando
si usano getti d'acqua ad alta
pressione, l'acqua potrebbefiltrare tra i finestrini e
bagnare l'interno.
Per prevenire danni alle parti
in plastica, non usare solventi
chimici o detergenti
aggressivi per il lavaggio.
AVVERTENZA
Page 538 of 564

7-78
Manutenzione
Riparazione di danni allefiniture
Rigature profonde o scheggiature
della superficie verniciata devono
essere prontamente riparate. Ilmetallo esposto tenderà ad
arrugginire rapidamente facendo
lievitare il costo della riparazione.
Se il veicolo è danneggiato e necessita di riparazioni o
sostituzioni di metalli, assicurarsi
che il carrozziere applichi
materiali anticorrosione alle parti
riparate o sostituite.
Manutenzione del metallo lucido
Per rimuovere catrame e insetti, usare uno smacchiatore, non un
raschietto o altri oggetti acuminati.
Per proteggere le superfici delle parti in metallo lucido dalla
corrosione, applicare un
rivestimento di cera o di agente
protettivo per cromature estrofinare per ottenere un alto
grado di lucentezza.
Durante il periodo invernale o in aree costiere, proteggere le parti inmetallo lucido applicando un
rivestimento di cera o agente
protettivo si maggior spessore. Se
necessario, applicare un
rivestimento di vaselina non
corrosiva o altro composto
protettivo sulle parti.
NOTA
La rimozione di polvere o
sporco dalla carrozzeria
mediante strofinamento conun panno asciutto graffierà lafinitura.
Non usare pagliette in acciaio,
detergenti abrasivi o
detergenti aggressivi ad alto
contenuto di agenti alcalini o
caustici sulle parti in
alluminio cromato e
anodizzato. Ciò potrebbe
danneggiare il rivestimento
protettivo e scolorire o
deteriorare la vernice.
AVVERTENZA
Page 539 of 564

7-79
7
Manutenzione
Manutenzione del sottoscocca
I materiali corrosivi usati per
sciogliere ghiaccio e neve e per
rimuovere la polvere possono
raccogliersi sul sottoscocca. Se
questi materiali non vengono
rimossi, potrebbe verificarsi
un'accelerazione della formazione di
ruggine sulle parti del sottoscocca
come linee del combustibile, telaio,
pianale e sistema di scarico,
nonostante questi siano stati trattati
con protezione antiruggine.
Lavare accuratamente il sottoscocca
e i passaruota del veicolo con acqua
tiepida o fredda una volta al mese,
dopo ogni guida fuori strada e ogni
fine inverno. Prestare particolareattenzione a queste aree poiché
risulta difficile poter scorgere tutto il
fango e lo sporco. Limitandosi a
bagnare la sporcizia della strada
senza rimuoverla, si avranno più
danni che vantaggi. I bordi inferiori di
porte, pannelli incernierati ed
elementi del telaio hanno fori di
drenaggio che non devono essere
ostruiti dallo sporco; un deposito diacqua in queste aree può causare la
formazione di ruggine.
Manutenzione della ruota inalluminio
Le ruote in alluminio sono rivestite
con finitura protettiva trasparente.
Dopo aver lavato il veicolo,testare i freni guidandolentamente per vedere se sono
bagnati. Se la capacità difrenata risulta alterata,asciugare i freni applicandoli
leggermente mentre si viaggia a
velocità moderata in marcia
avanti.
ATTENZIONE
Non usare detergenti abrasivi,
composti lucidanti, solventi o
spazzole metalliche sulleruote in alluminio.
Pulire la ruota quando si è
raffreddata.
Usare esclusivamente sapone
o detergente neutro e
sciacquare a fondo con acqua
in abbondanza. Inoltre, pulire
le ruote dopo aver viaggiato
su strade cosparse di sale.
Non lavare le ruote con
spazzole di autolavaggi adalta velocità.
Non usare detergenti
contenenti acidi o detergentialcalini.
AVVERTENZA
Page 540 of 564

7-80
Manutenzione
Protezione dalla corrosione
Protezione del veicolo dalla
corrosione
Grazie all'uso delle tecniche e delle
tecnologie più avanzate per
combattere la corrosione, HYUNDAI
produce veicoli di qualità superiore.
Tuttavia questo rappresenta solo una
parte del lavoro. Per ottenere la
necessaria resistenza alla
corrosione di lungo termine che il
veicolo è in grado di offrire, è
richiesta anche la collaborazione e
l'assistenza da parte del proprietario.
Comuni cause di corrosione
Le cause di corrosione del vostro
veicolo più comuni sono:
Lasciare che sale, sporcizia eumidità del fondo stradale si
depositino sotto il veicolo.
Lasciare che la rimozione della vernice o dei rivestimenti protettivi
da parte di pietre, ghiaia, abrasionio piccole scalfitture eammaccature esponga il metallo
alla corrosione.
Aree altamente corrosive
Se si vive in un'area dove il veicolo è
regolarmente esposto a materialicorrosivi, la protezione dalla
corrosione assume un'importanza
particolare. Alcune delle più comuni
cause che accelerano la corrosione il
sale da strada, i prodotti chimici
contro la polvere, l'aria marina e
l'inquinamento industriale.
L'umidità favorisce la corrosione
L'umidità crea le condizioni che
favoriscono maggiormente la
corrosione. La corrosione viene
accelerata, ad esempio, da un
elevato tasso di umidità, soprattutto
con temperature appena al disopra
dello zero. In tali condizioni, il
materiale corrosivo viene mantenutoin contatto con le superfici del
veicolo dall'umidità che fatica ad
evaporare.
Il fango è particolarmente corrosivo perché si asciuga lentamente emantiene l'umidità in contatto con il
veicolo. Anche quando sembra
asciutto, il fango potrebbe
conservare ancora umidità e favorire
la corrosione.
Anche le alte temperature possono
accelerare la corrosione delle parti
che non ventilare a sufficienza per
disperdere l'umidità. Per tutte queste
ragioni, è particolarmente importante
tenere il veicolo pulito ed esente da
fango o depositi di altri materiali.
Questo vale non solo per le superfici
visibili, ma in particolare per il
sottoscocca del veicolo.
Page 541 of 564

7-81
7
Manutenzione
Per contribuire a prevenire la
corrosione
Tenere pulito il veicolo
Il modo migliore per prevenire la
corrosione è mantenere il veicolo
pulito ed esente da materiali
corrosivi. Prestare attenzione al
sottoscocca del veicolo è
particolarmente importante.
Se si vive in un'area altamentecorrosiva, - dove si usa sale da
strada, in prossimità del mare, in
aree con inquinamento industriale,
piogge acide, ecc.-, occorre
prestare una cura ancora
maggiore per prevenire la
corrosione. Durante l'inverno,
lavare il sottoscocca del veicolo
almeno una volta al mese e avere
cura di pulire accuratamente il
sottoscocca al termine dell'inverno. Quando si pulisce il sottoscocca
del veicolo, prestare particolareattenzione ai componenti sotto i
parafanghi e alle altre aree
nascoste alla vista. Eseguire un
lavoro completo; limitandosi a
inumidire il fango accumulato
anziché lavarlo via accelererà la
corrosione piuttosto che prevenirla.
L'uso di acqua e vapore ad alta
pressione è particolarmente
efficace per la rimozione dei
depositi di fango e materialicorrosivi.
Quando si puliscono i pannelli inferiori delle porte, i pannelli
incernierati e gli elementi del telaio,
assicurarsi che i fori di drenaggio
siano aperti in modo che l'umidità
possa uscire e non rimanga
intrappolata all'interno accelerando
la corrosione.
Tenere asciutto il garage
Non parcheggiare il veicolo in un
garage umido e scarsamente
ventilato. Ciò crea un ambiente
ideale per favorire la corrosione.
Questo vale particolarmente se si
lava il veicolo all'interno del garage o
lo si porta all'interno del garage
quando è ancora bagnato o coperto
da neve, ghiaccio o fango. Anche un
garage riscaldato può favorire lacorrosione a meno che lo stesso non
sia sufficientemente ventilato perdisperdere l'umidità.
Mantenere in buona condizione
vernice e rivestimenti
Graffi o scheggiature nella finitura
devono essere coperti con vernice
per "ritocchi" nel più breve tempo
possibile per ridurre le possibilità di
corrosione. Se traspare il metallo
nudo, è consigliabile ricorrere ai
servigi di un carrozziere e verniciatore
qualificato. Gli escrementi di uccellisono altamente corrosivi e possono
danneggiare le superfici verniciate
nell'arco di poche ore. Eliminaresempre gli escrementi di uccelli nel
più breve tempo possibile.
Page 542 of 564

7-82
Manutenzione
Cura degli interni
Precauzioni generali per gliinterni
Evitare che soluzioni caustiche quali
profumi e oli cosmetici vengano in
contatto con parti degli interni in
quanto le potrebbero danneggiare o
scolorire. Se entrano in contatto con
parti degli interni, spazzarle via
immediatamente. Seguire le istruzioni
per una corretta pulizia del vinile.
Pulizia di tappezzeria erivestimenti interni
Vinile
Rimuovere polvere e sporco dal vinile con uno scopino o un
aspirapolvere. Pulire le superfici in
vinile con un detergente per vinile.
Tessuto
Rimuovere polvere e sporco dal tessuto con uno scopino o un
aspirapolvere. Pulire con unasoluzione di sapone neutroconsigliata per la pulizia di
tappezzeria o tappeti. Rimuovereimmediatamente le macchie fresche
con uno smacchiatore per tessuti. Se
le macchie fresche non vengono
prontamente rimosse, il tessuto
potrebbe assorbirle e scolorirsi.
Inoltre, le sue proprietà ignifughe
potrebbero ridursi se il materiale non
viene mantenuto a dovere.
Pulizia del nastro cintura disicurezza
Pulire il nastro della cintura con unasoluzione di sapone neutroconsigliata per la pulizia di
tappezzeria o tappeti. Seguire le
istruzioni fornite con il sapone. Non
smacchiare o ritinteggiare il nastro
perché ciò potrebbe indebolire la
cintura di sicurezza.
Pulizia del vetro interno deifinestrini
Se le superfici interne dei vetri del
veicolo si appannano (se sono cioè
coperte con pellicole di olio, grasso o
cera), devono essere pulite con
detergente per vetri. Seguire le
istruzioni riportate sul contenitore del
detergente per vetri.
L'uso di detergenti e procedure
differenti da quelli consigliatipuò deteriorare l'aspetto del
tessuto e le sue proprietà
ignifughe.
AVVERTENZANon raschiare o grattare
l'interno del lunotto, Ciò
potrebbe danneggiare la grigliadello sbrinatore lunotto.
AVVERTENZA
Non permettere mai che acqua o altri liquidi entrino incontatto con i componenti
elettrici/elettronici all'internodel veicolo in quanto li
potrebbero danneggiare.
Quando si puliscono prodotti
in pelle (volante, sedili ecc.),
usare detergenti neutri o
soluzioni a basso contenuto
di alcool. Se si usano
soluzioni ad alto contenuto di
alcool o detergenti acidi/
alcalini, il colore della pellepotrebbe sbiadire o la
superficie potrebbe spellarsi.
AVVERTENZA
Page 543 of 564

7-83
7
Manutenzione
SSIISS TT EEMM AA DD II CC OO NNTTRR OO LLLLOO EE MM IISS SSIIOO NNII
Il sistema di controllo emissioni del
vostro veicolo è coperto da garanzia
limitata scritta. Consultare le
informazioni sulla garanzia
contenute nel libretto di Garanzia e
Manutenzione del vostro veicolo.
Il vostro veicolo è equipaggiato con un sistema di controllo emissioni
conforme a tutte le normative sulle
emissioni applicabili. I sistemi dicontrollo emissioni sono tre come
indicato di seguito. (1) Sistema di controllo emissioni basamento
(2) Sistema di controllo emissione vapori
(3) Sistema di controllo emissioni
allo scarico
Per garantire il corretto funzionamentodei sistemi di controllo emissioni, si
consiglia di far eseguire le ispezioni e
le manutenzioni del vostro veicolo da
un concessionario autorizzato
HYUNDAI in conformità al piano di
manutenzione.1. Sistema di controllo emissioni basamento
Il sistema di ventilazione basamento
si usa per prevenire l'inquinamento
atmosferico causato da gas di blow-
by emessi dal basamento. Questo
sistema fornisce aria fresca filtrata al
basamento attraverso il tubo
flessibile di aspirazione. All'interno
del basamento, l'aria fresca si
mescola con i gas di blow-by, quindi
passa attraverso la valvola PCV nel
sistema d'induzione.
2. Sistema di controlloemissione vapori
Il sistema di controllo emissioni
vapori è progettato per prevenire la
dispersione dei vapori di
combustibile nell'atmosfera.
Per il test d'ispezione e
manutenzione [Con sistema di
controllo elettronico di stabilità(sistema ESC)]
Per prevenire il fenomeno delle mancate accensioni del
veicolo durante la prova albanco dinamometrico,
disattivare il sistema di
controllo elettronico distabilità (sistema ESC)premendo l'interruttore ESC(segnalazione luminosa ESCOFF illuminata).
Una volta terminata la prova al banco dinamometrico,
riattivare il sistema ESC
premendo nuovamentel'interruttore ESC.
AVVERTENZA
Page 544 of 564

7-84
Manutenzione
Canister
I vapori di combustibile generati
all'interno del serbatoio combustibile
vengono assorbiti e conservati in un
canister di bordo. Quando il motore è
in funzione, i vapori di combustibile
assorbiti nel canister vengono
aspirati nel cassoncino di
aspirazione attraverso l'elettrovalvola
di controllo spurgo.
Elettrovalvola di controllospurgo (PCSV)
L'elettrovalvola di controllo spurgo è
controllata dalla centralina motore
(ECM); quando la temperatura del
liquido di raffreddamento motore è
bassa durante il funzionamento al
regime minimo, la PCSV si chiude
per evitare che il combustibile
evaporato venga aspirato nel
motore. Dopo che il motore si è
scaldato durante il normale uso del
veicolo, la PCSV si apre per
introdurre il combustibile evaporato
nel motore.
3. Sistema di controllo emissioni allo scarico
Il sistema di controllo emissioni allo
scarico è un sistema altamenteefficace che controlla le emissioni
allo scarico conservando nelcontempo intatte le prestazioni del
veicolo. Quando il motore si spegne o non si
avvia, eccessivi tentativi di riavviareil motore possono danneggiare ilsistema delle emissioni.
Precauzioni inerenti lo scarico
del motore (monossido di
carbonio)
Insieme agli altri fumi di scarico potrebbe esserci anche monossido
di carbonio. Se si avverte un
qualsiasi odore di fumo di scarico
all'interno del veicolo, guidare
tenendo tutti i finestrini aperti. Far
controllare e riparare il veicolo
immediatamente.
I gas di scarico del motorecontengono monossido di
carbonio (CO). Sebbene sia
incolore e inodore, è pericoloso e
potrebbe rivelarsi letale qualora
inalato. Seguire le istruzioni
riportate in questa pagina per
evitare un'intossicazione da CO.
ATTENZIONE