Page 369 of 564

5-53
Al volante
L'AEB potrebbe non operare a
dovere in un'area (ad es. in un
territorio aperto) dove non viene
rilevata nessuna sostanza dopo che
il motore è stato acceso.
Non applicare corpi estraneicome un adesivo o un rostro per
paraurti nelle vicinanze del
sensore radar. Questo potrebbe
influire negativamente sulla
capacità di rilevamento del
radar.
Tenere sempre il sensore radar e il coperchio puliti ed esenti da
morchia o corpi estranei.
Usare solo un panno morbido per lavare il veicolo. Nonspruzzare direttamente acquapressurizzata sul sensore o sul
coperchio sensore.
(Continuazione) (Continuazione)
Avere cura di non esercitare
inutilmente forza sul sensore o
sul coperchio sensore. Se ilsensore viene disallineato
forzatamente, il sistema AEBpotrebbe non operare
correttamente. In questo caso,
un messaggio spia potrebbe
non essere visualizzato. Farispezionare il veicolo da unconcessionario autorizzato
HYUNDAI.
Se il paraurti anteriore subisce danni nell'area attorno al
sensore radar, il sistema AEB
potrebbe non operare a dovere.Noi consigliamo di farispezionare il veicolo da unconcessionario autorizzato
HYUNDAI.
Usare solo parti originali per riparare o sostituire un sensore
o un coperchio sensore
danneggiati. Non verniciare il
coperchio sensore.Malfunzionamento del sistema
Controllare sistema AEB
Quando l'AEB non funziona adovere, la spia luminosa AEB ( )
s'illuminerà e comparirà ilmessaggio spia per alcuni secondi.Dopo che il messaggio è
scomparso, s'illuminerà la spia
luminosa generale ( ). In questo
caso, noi consigliamo di far
ispezionare il veicolo da un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Il messaggio spia AEB potrebbe essere accompagnatodall'illuminazione della spialuminosa ESC (spia luminosacontrollo elettronico di stabilità).
NOTA
5
OAE056038L
Page 370 of 564

5-54
Al volante
L'AEB è solo un sistema supplementare per aiutare il
conducente. Il conducente
deve rimanere responsabile
del controllo del veicolo. Nondipendere solamente dal
sistema AEB. Piuttosto,
mantenere una distanza checonsenta di frenare in
sicurezza e, se necessario,premere il pedale freno perridurre la velocità di guida.
In presenza di determinate
circostanze e determinare
condizioni di guida, il sistema
AEB potrebbe attivarsi
prematuramente. Questo
messaggio spia iniziale
compare sul display LCD conuna spia acustica.
Inoltre, in presenza di
determinate circostanze ilsensore radar anteriore o ilsistema di riconoscimento
tramite telecamera potrebbero
non rilevare la presenza di un
veicolo o di un pedone davanti. (Continuazione)
(Continuazione)Il sistema AEB potrebbe non
attivarsi e il messaggio spianon essere visualizzato.
Se è presente un malfunzionamento nel nel
sistema AEB, la frenata di
emergenza autonoma non
viene attuata anche se ilsistema frenante è
normalmente operante.
Se il veicolo davanti si arresta
improvvisamente, si potrebbe
avere un minor controllo del
sistema freno. Pertanto,occorre sempre mantenereuna distanza di sicurezza tra il
vostro veicolo e il veicolo
davanti a voi.
Il sistema AEB potrebbe
attivarsi durante la frenata e il
veicolo arrestarsi
improvvisamente, facendo
cadere gli oggetti non fissati
saldamenti addosso ai
passeggeri. Fissare sempre
gli oggetti saldamente. (Continuazione)
(Continuazione)
Il sistema AEB potrebbe non
attivarsi se il conducenteapplica il pedale freno per
evitare una collisione.
Il sistema AEB opera al solo
fine di rilevare la presenza di
veicoli o pedoni davanti alveicolo. Il sistema AEB non opera quando il veicolo è in
retromarcia.
Il sistema AEB non è progettato
per rilevare altri oggetti sulla
strada, per esempio animali.
Il sistema AEB non rileva
eventuali veicoli in
avvicinamento dai lati. Il sistema AEB non è in grado
di rilevare se il conducente si
sta avvicinando alla fiancata di
un veicolo parcheggiato (peresempio in una strada senzasbocco.)
In questi casi, bisogna
mantenere una distanza checonsenta di frenare in sicurezza
e, se necessario, premere ilpedale freno per ridurre lavelocità di guida e mantenereuna distanza di sicurezza.
ATTENZIONE
Page 371 of 564

5-55
Al volante
Limitazioni del sistema
Il sistema frenata di emergenza autonoma (sistema AEB) è
progettato per monitorare il veicolo
davanti o la presenza di un pedone
nella strada, attraverso segnali radar
e riconoscimento tramite
telecamera, al fine di avvisare il
conducente che c'è un rischio di
collisione imminente e, se
necessario, applicare la frenata diemergenza.
In determinate situazioni il sensore
radar o la telecamera potrebbero
non essere in grado di rilevare la
presenza di un veicolo o di un
pedone davanti. In questi casi, il
sistema AEB potrebbe non operare
normalmente. Il conducente deveprestare la massima attenzione nelle
situazioni seguenti, dove l'operatività
di AEB potrebbe risultare limitata.
Rilevamento di veicoli
Il sensore potrebbe risultare limitatoquando:
Il sensore radar o la telecamerasono ostruiti da oggetto o corpi
estranei
Condizioni meteo inclementi come in caso di pioggia o nevicata
intensa oscurano il campo visivo
del sensore radar o della
telecamera
C'è interferenza da onde elettromagnetiche
C'è una forte irregolarità nella riflessione sensore radar
La capacità di riconoscimento di radar/sensore telecamera èlimitata
Il veicolo davanti è troppo piccolo per poter essere rilevato dal
sistema di riconoscimento tramite
telecamera (per esempio unamotocicletta, una bicicletta, ecc.)
Il veicolo davanti è troppo grande o per poter essere rilevato dal
sistema di riconoscimento tramite
telecamera (per esempio una
motrice con rimorchio, ecc.) Il campo visivo del del conducente
è scarsamente illuminato (c'è
troppo buio, c'è troppa riflessione o
c'è una luce di sfondo troppo
intensa che oscura il campo visivo)
Il veicolo davanti non ha le luci posteriori accese
La luminosità esterna cambia improvvisamente, per esempio
entrando o uscendo da una
galleria.
Il veicolo davanti non segue una traiettoria precisa ma procede azig zag
Il veicolo si trova su strade sterrate o sconnesse o con improvvise
brusche pendenze
Il veicolo si muove sotto terra o all'interno di una costruzione
Il veicolo viene guidato vicino ad aree con sostanze metalliche quali
cantieri, ferrovie, ecc.
5
Page 372 of 564

5-56
- Guida in una curva La funzionalità del sistema AEB
potrebbe risultare limitata quando si
guida su una strada a curve.
In presenza di determinate
circostanze, su una strada a curve il
sistema AEB potrebbe attivarsi
prematuramente.
Inoltre, in presenza di determinate
circostanze il sensore radar
anteriore o il sistema di
riconoscimento tramite telecamera
potrebbero non rilevare la presenza
di un veicolo su una strada a curve. In questi casi, il conducente devemantenere una distanza che
consenta di frenare in sicurezza e,
se necessario, premere il pedale
freno per ridurre la velocità di guida emantenere una distanza disicurezza.
Su una strada a curve, il sistema
AEB potrebbe riconoscere come
veicolo davanti, un veicolo che sta
nella corsia adiacente.
In questo caso, il sistema potrebbe
allertare il conducente e frenare
senza motivo. Prestare sempre la massima attenzione alle condizioni della
strada, quando si guida. Se
necessario, premere il pedale freno
per ridurre la velocità di guida emantenere una distanza disicurezza.
Inoltre, premere il pedale
acceleratore quando necessario per
prevenire che il sistemi rallenti il
veicolo senza motivo.
Al volante
OAE056100OAE056101
Page 373 of 564

5-57
Al volante
- Guida su una strada in pendenza
La funzionalità dell'AEB diminuisce
quando si guida su una strada insalita o in discesa, e può non
riconoscere un veicolo davanti che si
trova nella stessa corsia. Potrebbeemettere un messaggio spia o un
allarme spia non necessario, o
potrebbe non emettere messaggi
spia o allarmi spia in assoluto.
Quando l'AEB riconosce
d'improvviso un veicolo davanti
mentre si percorre una strada in
pendenza, si potrebbe verificare una
brusca decelerazione.Guardare sempre davanti mentre si
guida su una strada in salita o in
discesa e, se necessario, premere il
pedale freno per ridurre la velocità di
guida e mantenere una certadistanza.
- Cambio di corsia
Quando un veicolo davanti cambia
corsia, il sistema AEB potrebbe non
rilevare immediatamente la presenza
del veicolo, specie se il cambio di
corsia viene attuato bruscamente. In
questo caso, bisogna mantenere unadistanza che consenta di frenare in
sicurezza e, se necessario, premere
il pedale freno per ridurre la velocitàdi guida e mantenere una distanza disicurezza.
5
OAE056102OAE056103
Page 374 of 564

5-58
Quando si guida in mezzo ad un
traffico congestionato e un veicolo
fermo davanti cambia corsia, il
sistema AEB potrebbe non rilevareimmediatamente la presenza del
nuovo veicolo che ora si trova
davanti. In questo caso, bisognamantenere una distanza che
consenta di frenare in sicurezza e,
se necessario, premere il pedale
freno per ridurre la velocità di guida emantenere una distanza disicurezza.
- Rilevamento del veicolo davanti
Se il veicolo davanti ha un carico che sporge da dietro la cabina, oppure
ha un'altezza da terra più alta del
normale, occorre prestare ancora più
attenzione. Il sistema AEB potrebbe
non essere in grado di rilevare il
carico che sporge dal veicolo. In
queste circostanze, bisognamantenere una distanza dall'oggettosporgente che consenta di frenare in
sicurezza e, se necessario, premere
il pedale freno per ridurre la velocità
di guida e mantenere una certadistanza.
Rilevamento di pedoni
(se in dotazione)
Il sensore potrebbe risultare limitatoquando:
Il pedone non viene rilevato completamente dal sistema di
riconoscimento tramite telecamera
perché, per esempio, è chinato
oppure non cammina stando dritto.
Il pedone si muove molto velocemente o compare
all'improvviso nell'area di
rilevamento della telecamera
Il pedone indossa indumenti che si mimetizzano con lo sfondo,rendendo così difficile il suo
rilevamento da parte del sistema di
riconoscimento tramite telecamera
L'illuminazione esterna è troppo intensa (ad es. quando si viaggia
controsole) o troppo scarsa (ad es.quando si viaggia di notte su una
strada di campagna non illuminata)
C'è difficoltà a rilevare e distinguere un pedone da altri oggetti nei
paraggi, come per esempio quando
i pedoni camminano in gruppo o in
presenza di una folla
Al volante
OAE056109OAE056105
Page 375 of 564

5-59
Al volante
5
C'è un oggetto similare allastruttura fisica di una persona
Il pedone è piccolo
Il pedone ha problemi di mobilità
La capacità di riconoscimento del sensore è limitata
Informazioni
In determinare circostanze, il sistema
AEB potrebbe essere annullato
quando soggetto a interferenze
elettromagnetiche.
i
Non usare il sistema frenata
di emergenza autonomaquando si traina un veicolo. L'applicazione del sistema
AEB mentre si effettua untraino potrebbe
compromettere la sicurezza
del vostro veicolo o delveicolo trainato
Usare estrema cautela
quando il veicolo davanti ha
un carico che sporge da
dietro la cabina, oppure haun'altezza da terra più alta del
normale.
Il sistema AEB è progettato
per rilevare e monitorare il
veicolo davanti o per rilevarela presenza di un pedone nella
strada attraverso segnali radare riconoscimento tramite
telecamera. Non è progettato
per rilevare biciclette,
motociclette o piccoli oggetti
muniti di ruote come carrelli
portabagagli, carrelli per la
spesa o carrozzine. (Continuazione)
(Continuazione)
Non tentare mai di testare il funzionamento del sistema
AEB. Ciò potrebbe causare
serie lesioni o morte.
ATTENZIONE
Page 376 of 564

5-60
Al volante
Il sistema di assistenza
mantenimento corsia rileva le linee di
demarcazione corsia sulla strada eassiste il conducente nell'uso dello
sterzo per far sì che il veicolo
rimanga all'interno della corsia.
Quando il sistema rileva che il veicolo
devia dalla corsia, avvisa ilconducente con una segnalazioneottica e acustica, applicando nel
contempo una leggera coppia contro-
sterzante tendente a prevenire l'uscita
dalla corsia da parte del veicolo.
SSIISS TT EEMM AA DD II AA SSSSIISS TT EENN ZZAA MM AANN TTEENN IIMM EENN TTOO CC OO RRSSIIAA (( LL KK AA SS)) (( SS EE IINN DD OO TTAA ZZIIOO NNEE))
OAE056048 Il sistema di assistenza
mantenimento corsia non è unsostituto delle prassi per la
guida in sicurezza, ma una
funzione avente lo scopo di
fornire una comodità in più
all'utente. È responsabilità del
conducente guardarsi sempre
attorno e sterzare a dovere ilveicolo.
ATTENZIONE
Adottare le seguenti precauzioni quando si usa il sistema di
assistenza mantenimento corsia(LKAS):
Il volante non viene
controllato in continuazione,per cui se la velocità del
veicolo è molto elevataquando sta uscendo dalla
corsia, il veicolo potrebbe non
venire controllato dal sistema.
(Continuazione)
(Continuazione)
Non sterzare il volante di
colpo quando il volante è
soggetto all'assistenza da
parte del sistema.
Il sistema LKAS previene che il conducente esca
inavvertitamente dalla corsiaassistendo il conducentestesso nell'uso dello sterzo.
Tuttavia, il conducente non
deve fare affidamentounicamente sul sistema ma
deve sempre prestare
attenzione al volante per
restare in corsia.
Controllare sempre la condizione della strada e dei
paraggi e usare prudenzaquando il sistema viene
annullato, non funziona o è
malfunzionante.
(Continuazione)
ATTENZIONE