Page 457 of 564
6-37
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
Quando il traino del veicolo viene
eseguito senza carrelli di traino inuna situazione di emergenza:
1.Smistare il commutatore diaccensione nella posizione ACC.
2.Posizionare la leva cambio in N (Folle).
3.Rilasciare il freno di stazionamento.Gancio di traino amovibile
1.Aprire il portellone e rimuovere ilgancio di traino dalla cassetta degli attrezzi.
2.Rimuovere il copriforo premendo laparte inferiore del coperchio sul
paraurti.
3.Installare il gancio di traino ruotandolo in senso orario nel foro
fino fissarlo del tutto.
4.Rimuovere il gancio di traino e installare il coperchio dopo l'uso.
Se si omette di posizionare la
leva cambio in N (Folle) sipossono causare danni internial cambio.
AVVERTENZA
OAE066021
OAE066022
OAE066028
■
Anteriore
■Posteriore
Page 458 of 564

6-38
Cosa fare in situazioni di emergenza
Traino di emergenza
Se è necessario ricorrere ad un
traino, noi consigliamo di farlo
eseguire da un concessionario
autorizzato HYUNDAI o da un
servizio di soccorso stradale.Se il servizio di traino non è
disponibile e ci si trova in
emergenza, il veicolo può essere
temporaneamente trainato usando
un cavo o una catena fissati al
gancio di traino di emergenza situato
sul davanti (o sul retro) del veicolo.
Usare estrema prudenza quando si
traina il veicolo con un cavo o una
catena. Una persona deve rimanere
a bordo del veicolo per sterzare eazionare i freni.
Il traino di questo tipo può essere
eseguito solo su strade pavimentate,
su brevi distanze e a basse velocità.
Inoltre le ruote, gli assali, il gruppo
propulsore, lo sterzo e i freni devono
essere tutti in buona condizione.
Seguire sempre queste precauzioni
per il traino di emergenza:
Smistare il commutatore di
accensione nella posizione ACC in
modo che il volante non si blocchi.
Posizionare la leva cambio in N (Folle).
Rilasciare il freno di stazionamento.
Premere il pedale freno con più forza rispetto alla norma poiché la
funzionalità del freno risulterà
ridotta.
Lo sforzo richiesto per sterzare risulterà maggiore poiché il
sistema servosterzo risulterà
disabilitato.
Usare un veicolo più pesante del vostro per trainare il vostro veicolo.
I conducenti dei due veicoli devono comunicare tra loro con una certafrequenza.
Prima di effettuare un traino di emergenza, controllare che il
gancio non sia rotto o danneggiato.
Fissare saldamente il cavo o la catena di traino al gancio.
Non strattonare il gancio. Applicare una forza costante e omogenea.
OAE066024
OAE066023
■Anteriore
■Posteriore
Page 459 of 564

6-39
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
Usare un cavo o una catena ditraino di lunghezza inferiore a 5 m.
Applicare uno straccio bianco orosso (largo circa 30 cm) al centro
del cavo o della catena per
aumentarne la visibilità.
Guidare avendo cura che il cavo o la catena di traino rimanga in
tensione durante il traino.
Prima d'iniziare il traino, controllare sotto il veicolo per perdite di fluido
del cambio a doppia frizione. Se cisono perdite di fluido del cambio a
doppia frizione, si deve usare un
mezzo dotato di pianale o un
carrello di traino.
OAE066025 Per evitare danni al veicolo e ai componenti del veicolo duranteil traino:
Esercitare la trazione sempre in linea retta quando si usano
i ganci di traino. Non
esercitare trazione
lateralmente o verticalmente.
Non usare i ganci di traino per togliere il veicolo da fango,sabbia o altre condizioni dallequali il veicolo non è in gradodi uscire da solo.
Limitare la velocità a 15 km/h
e percorrere meno di 1,5 km
con il veicolo trainato, onde
prevenire seri danni al cambio
a doppia frizione.
AVVERTENZA
Page 460 of 564

Il vostro veicolo è equipaggiato con
accessori per emergenze che
possono tornare utili in unasituazione di emergenza.
Estintore
Se si sviluppa un piccolo incendio e
si è pratici nell'uso dell'estintore,eseguire i passi di cui sotto con la
dovuta accortezza.
1.Estrarre la spina di sicurezza sulcielo dell'estintore che fissa la
maniglia per evitare che venga
premuta accidentalmente.
2.Puntare la lancia verso la base dell'incendio.
3.Stando a circa 2,5 m di distanza dal fuoco, schiacciare la maniglia
per scaricare l'estintore. Se si
rilascia la maniglia, la scarica siarresterà.
4.Muovere la lancia avanti e indietro lungo la base dell'incendio. Una
volta che l'incendio sembra
domato, accertarsene con cura in
quanto potrebbe rinfocolarsi.
Kit di pronto soccorso
Sono disponibili forniture di pronto
soccorso come forbici, bende ecerotti, ecc.
Triangolo catarifrangente
Piazzare il triangolo catarifrangente
sulla strada per avvertire i veicoli
sopraggiungenti di una situazione diemergenza, per esempio quando il
veicolo è fermo sul ciglio della
carreggiata perché è in panne.
Manometro per pneumatici (se in dotazione)
Gli pneumatici tendono a perdere
pressione durante il normale uso,
per cui può capitare di doverregolare la pressione
periodicamente e questo,
solitamente, non è un indicatore chelo pneumatico perde ma un
fenomeno di normale usura.Controllare sempre la pressionedegli pneumatici quando glipneumatici sono freddi in quanto lapressione degli pneumatici aumenta
con la temperatura. Per controllare la pressione deglipneumatici, eseguire i passiseguenti:
1.Svitare il cappuccio della valvola di
gonfiamento situato sul cerchio
dello pneumatico.
2.Premere e tenere premuto il manometro contro la valvola dello
pneumatico. All'inizio ci sarà
qualche perdita di aria che
aumenterà qualora non si tenga
saldamente premuto il manometro.
3.Una pressione ferma senza perdita di aria attiverà il manometro.
4.Leggere la pressione dello pneumatico sul manometro per
vedere se pressione dello
pneumatico è scarsa o eccessiva.
5.Regolare la pressione dello pneumatico alla pressione
specificata. Fare riferimento a
"Pneumatici e ruote" nel capitolo 8.
6.Reinstallare il cappuccio della valvola di gonfiamento.
AACCCCEE SSSS OO RRII PP EERR EE MM EERR GG EENN ZZEE (( SS EE IINN DD OO TTAA ZZIIOO NNEE))
Cosa fare in situazioni di emergenza
6-40
Page 461 of 564

7
Manutenzione
7
Manutenzione
Vano motore ...........................................................7-3
Interventi di manutenzione...................................7-4Responsabilità del proprietario ......................................7-4
Precauzioni per la manutenzione a cura del
proprietario .........................................................................7-4
Manutenzione a cura del proprietario................7-5 Piano di manutenzione per il proprietario ..................7-6
Spiegazione degli interventi di manutenzione
programmata...........................................................7-8
Olio motore ...........................................................7-10 Controllo livello olio motore ....................................7-10
Controllo di olio motore e filtro ..................................7-11
Liquido di raffreddamento motore/
liquido di raffreddamento invertitore ...............7-12 Controllo livello liquido di raffreddamento ...............7-12
Cambio del liquido di raffreddamento .......................7-16
Cinghia di generatore e motorino di avviamento
ibridi (cinghia HSG) .............................................7-17 Controllo cinghia di generatore e motorino di
avviamento ibridi (cinghia HSG) ..................................7-17 Fluido freno ..........................................................7-18
Controllo livello fluido freno ........................................7-18
Fluido lavavetri .....................................................7-19 Controllo livello fluido lavavetri ...................................7-19
Freno di stazionamento ......................................7-20 Controllo freno di stazionamento ...............................7-20
Filtro aria ..............................................................7-20 Sostituzione del filtro.....................................................7-20
Filtro aria climatizzatore.....................................7-22 Ispezione del filtro ..........................................................7-22
Spazzole tergicristallo .........................................7-24 Ispezione della spazzola ................................................7-24
Sostituzione della spazzola ..........................................7-24
Batteria (12 volt)..................................................7-27 Per mantenere la batteria al meglio della
condizione .........................................................................7-28Etichetta capacità batteria ...........................................7-28
Ricarica della batteria ....................................................7-29
Funzioni da resettare .....................................................7-30
7
Page 462 of 564

Pneumatici e ruote ..............................................7-31Cura degli pneumatici .....................................................7-31
Pressioni di gonfiamento pneumatici a freddo
consigliate .........................................................................7-32 Controllo pressione di gonfiamento pneumatico ....7-33
Rotazione degli pneumatici...........................................7-34
Geometria delle ruote ed equilibratura degli
pneumatici .........................................................................7-35 Sostituzione di uno pneumatico ..................................7-35
Sostituzione di una ruota ..............................................7-37
Trazione degli pneumatici .............................................7-37
Manutenzione degli pneumatici...................................7-37
Etichettatura sulla parete laterale dello
pneumatico .......................................................................7-37 Pneumatici ribassati .......................................................7-41
Fusibili....................................................................7-43 Sostituzione di un fusibile del cruscotto...................7-44
Sostituzione del pannello fusibili vano motore .......7-46
Descrizione del pannello fusibili/relè.........................7-48 Lampadine luci......................................................7-58
Sostituzione lampadina di faro, luce di posizione,
indicatore di direzione ...................................................7-59Orientamento dei fari ...................................................7-64
Luce diurna .......................................................................7-67
Sostituzione luce ripetitore laterale ...........................7-67
Sostituzione lampadina gruppo ottico posteriore...7-68
Luce retronebbia .............................................................7-73
Terza luce stop ................................................................7-73
Sostituzione lampadina luce targa ..............................7-73
Sostituzione lampadina luce interna ..........................7-74
Cura dell'aspetto ..................................................7-76 Cura degli esterni ............................................................7-76
Cura degli interni .............................................................7-82
Sistema di controllo emissioni ...........................7-83 Sistema di controllo emissioni basamento................7-83
Sistema di controllo emissione vapori .......................7-83
Sistema di controllo emissioni allo scarico ...............7-84
Page 463 of 564
7-3
7
Manutenzione
VVAA NN OO MM OOTTOO RREE
1. Tappo bocchettone di rifornimento olio
motore
2. Astina livello olio motore
3. Tappo liquido di raffreddamento motore
4. Serbatoio liquido di raffreddamento motore
5. Serbatoio liquido di raffreddamento invertitore
6. Serbatoio fluido freno
7. Filtro aria
8. Serbatoio fluido lavaparabrezza
9. Scatola fusibili
OAE076001
Il vano motore reale del veicolo potrebbe differire da quello mostrato in figura.
Page 464 of 564

7-4
ManutenzioneI
I NN TTEERR VV EENN TTII DD II MM AANN UU TTEENN ZZIIOO NNEE
Dovete esercitare la massima cura
nel prevenire danni al vostro veicolo
e lesioni a voi stessi ogni qualvolta sieseguano procedure di
manutenzione o ispezione di
qualsiasi tipo.
Noi consigliamo di rivolgersi ad un
concessionario autorizzato
HYUNDAI per la manutenzione e la
riparazione del veicolo. Un
concessionario autorizzato
HYUNDAI è in grado di soddisfare gli
elevati standard di qualità richiesti da
HYUNDAI e può avvalersi del
supporto tecnico fornito da
HYUNDAI stessa per offrire un
servizio altamente soddisfacente.
Responsabilità del proprietario
L'effettuazione degli interventi di
manutenzione e la conservazionedella documentazione sono
responsabilità del proprietario.
Voi dovete farvi carico di conservare i
documenti che attestano che il veicolo
è stato sottoposto a manutenzione
appropriata secondo le tabelle di
manutenzione programmata. Queste informazioni vi necessitano
per dimostrare la conformità ai
requisiti inerenti le riparazioni e la
manutenzione prescritti dalle
garanzie del vostro veicolo.
Le informazioni dettagliate sulla
garanzia sono fornite nel Libretto di
Garanzia e Manutenzione.
Ogni intervento di riparazione o
regolazione reso necessario a
seguito di manutenzioni improprie o
di manutenzioni omesse non è
coperto da garanzia.
Precauzioni per la
manutenzione a cura del
proprietario
Un intervento eseguito in modo
inadeguato, incompleto oinsufficiente può dare luogo a
problemi di funzionamento del
veicolo che potrebbero sfociare in
danni al veicolo, incidenti o lesioni
alle persone. Questo capitolo
fornisce le istruzioni riguardanti solo
gli interventi di manutenzione facili
da eseguire. Molte procedure
possono essere effettuate solo da un
concessionario autorizzato
HYUNDAI con attrezzi speciali.Il vostro veicolo non deve essere
modificato in alcun modo. Oltre checompromettere le prestazioni, la
sicurezza e la durata del vostro
veicolo, alcune modifiche possono
comportare la decadenza della
garanzia.
Una manutenzione a cura del
proprietario eseguita in modo
improprio nel periodo di garanzia
può avere effetto sulla copertura
da garanzia. Per i dettagli,consultare il Libretto di Garanzia e
Manutenzione fornito a parte
insieme al veicolo. Se si nutronodubbi in merito a qualsiasi
procedura di riparazione o
manutenzione, demandarnel'esecuzione a un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
NOTA