Page 337 of 564

5-21
Al volante
5
Modo cambiata manuale
Sia a veicolo fermo che in
movimento, il modo cambiata
manuale viene selezionato
spingendo la leva cambio dalla
posizione D (Marcia avanti) al settore
manuale. Per tornare ad usare il
range D (Marcia avanti), spingere
nuovamente la leva cambio nel
settore principale.Nel modo cambiata manuale,
muovendo la leva cambio indietro o
avanti si potranno eseguire i cambi di
marcia rapidamente.
Su (+) : Spingere la leva in avanti di
uno scatto per salire di una marcia.
Giù (-) : Tirare indietro la leva di uno scatto per scendere di unamarcia.
Informazioni
Si possono selezionare solo le sei marce avanti. Per la retromarcia o il
parcheggio, spostare la leva cambio
nella posizione R (Retromarcia) o P
(Parcheggio) secondo necessità.
Le scalate delle marce vengono eseguite automaticamente quando il
veicolo rallenta. Quando il veicolo si
ferma, viene automaticamente
selezionata la 1ª marcia.
Quando il regime del motore si avvicina alla zona rossa, il cambio
salirà di marcia automaticamente.
(Continuazione)(Continuazione)
Se il conducente spinge la leva verso
la posizione + (Su) o - (Giù), il
cambio potrebbe non effettuare il
cambio marcia richiesto qualora la
marcia selezionata sia fuori dal
range di regimi del motore
consentito. Il conducente deve
eseguire le cambiate alla marcia
superiore tenendo conto delle
condizioni stradali, avendo cura di
mantenere il regime del motore al
disotto della zona rossa.
Quando si guida su una strada sdrucciolevole, spingere la leva
cambio in avanti nella posizione +
(Su). Questo fa sì che il cambio
innesti la 2ª marcia, che è la più
indicata per guidare senza problemi
su una strada sdrucciolevole.
Spingere la leva cambio verso il lato
- (Giù) per reinnestare la 1ª marcia.
Quando si guida nel modo cambiata manuale, rallentare prima di scalare
a una marcia inferiore.
Diversamente, la marcia inferiore
potrebbe non innestarsi qualora i
giri del motore siano fuori dal range
consentito.
iOAE056012
+ (UP)
- (DOWN)
Page 338 of 564

5-22
Al volante
Sistema blocco cambio
Per motivi di sicurezza, il cambio a
doppia frizione ha un sistema di
blocco cambio che impedisce la
cambiata da P (Parcheggio) in R(Retromarcia) se non si preme il
pedale freno.
Per far sì che il cambio esegua la
cambiata da P (Parcheggio) in R(Retromarcia):
1. Premere e tenere premuto ilpedale freno.
2. Avviare il veicolo o smistare il commutatore di accensione nella posizione ON.
3. Muovere la leva cambio.
Rilascio del blocco cambio
Se la leva cambio non si sposta dalla
posizione P (Parcheggio) nellaposizione R (Retromarcia) con
pedale freno premuto, continuare a
tenere premuto il freno e procederecome segue:
Tipo A
1. Smistare il commutatore di accensione nella posizione
LOCK/OFF.
2. Applicare il freno di stazionamento.
3. Premere il pulsante di rilascio blocco cambio.
4. Muovere la leva cambio premendo contemporaneamente il pulsante
di rilascio blocco cambio.
5. Rilasciare il pulsante di rilascio blocco cambio.
6. Premere il pedale freno, quindi riavviare il veicolo. Se si deve ricorrere al rilascio del
blocco cambio, noi consigliamo di farispezionare il sistema da un
concessionario autorizzato
HYUNDAI immediatamente.
OAE056011
Page 339 of 564

5-23
Al volante
5
Tipo B
1. Smistare il commutatore diaccensione nella posizione
LOCK/OFF.
2. Applicare il freno di stazionamento.
3. Rimuovere con delicatezza il coperchio (1) che copre il foro di
accesso del blocco cambio.
4. Inserire un attrezzo (per esempio un cacciavite a lama) nel foro di
accesso e premere sull'attrezzo.
5. Muovere la leva cambio tenendo premuto il cacciavite.
6. Rimuovere l'attrezzo dal foro di accesso blocco cambio, quindi
installare il coperchio. 7. Premere il pedale freno, quindi
riavviare il veicolo.
Se si deve ricorrere al rilascio del
blocco cambio, noi consigliamo di farispezionare il sistema da un
concessionario autorizzato
HYUNDAI immediatamente.
Sistema interblocco chiave di accensione (se in dotazione)
La chiave di accensione non può
essere rimossa a meno che la levacambio sia nella posizione P
(Parcheggio).
Parcheggio
Fermarsi sempre completamente e
tenere premuto il pedale freno.
Spostare la leva cambio nella
posizione P (Parcheggio), applicareil freno di stazionamento e smistare il
commutatore di accensione nella
posizione LOCK/OFF. Portare con sé
la chiave quando si scende dal
veicolo. Quando si rimane a bordo delveicolo con il motore in
funzione, avere cura di non
tenere premuto il pedale
acceleratore troppo a lungo. Ilmotore o il sistema di scarico
potrebbero surriscaldarsi einnescare un incendio. Il gas di scarico e il sistema di scarico sono estremamente
caldi. Tenersi a distanza daicomponenti del sistema di
scarico. Non fermarsi o
parcheggiare su materialiinfiammabili come erba secca,
carta o foglie. Potrebbero
infiammarsi e causare unincendio.
ATTENZIONE
OAE056011L
Page 340 of 564

5-24
Al volante
Buona prassi nella guida
Non spostare mai la leva cambioda P (Parcheggio) o N (Folle) a
qualsiasi altra posizione con
pedale acceleratore premuto.
Non spostare mai la leva cambio in P (Parcheggio) a veicolo in
movimento. Assicurarsi che il
veicolo sia completamente fermo
prima di tentare di cambiare in R
(Retromarcia) o D (Marcia avanti).
Non spostare la leva cambio in N (Folle) a veicolo in marcia.
Facendolo si potrebbe causare unincidente per assenza di freno
motore e si potrebbe danneggiare
il cambio.
Non guidare tenendo il piede appoggiato sul pedale freno. Una
pressione costante sul pedale,
seppure leggera, potrebbe
surriscaldare, usurare o ancheguastare i freni.
Applicare sempre il freno di stazionamento quando si scende
dal veicolo. Non limitarsi a mettere
il cambio in P (Parcheggio) per
tenere fermo il veicolo. Esercitare la massima cautela
quando si guida su un fondo
sdrucciolevole. Usare particolare
prudenza quando si frena,
accelera o si cambia marcia. Su un
fondo sdrucciolevole, una
repentina variazione della velocità
del veicolo potrebbe causare la
perdita di trazione da parte delle
ruote motrici, con conseguente
perdita di controllo del veicolo e
rischio di provocare un incidente
Il raggiungimento di prestazioni e consumi ottimali risulta favorito se
l'acceleratore viene premuto e
rilasciato con gradualità.
Per ridurre il rischio di LESIONI
SERIE o MORTE:
Indossare SEMPRE la cintura
di sicurezza. In caso di
collisione, un occupante privodi cintura di sicurezza ha molte
più probabilità di rimanereseriamente lesionato o ucciso
rispetto a un occupante cheindossa correttamente lacintura di sicurezza. (Continuazione)
(Continuazione)
Moderare la velocità in curva o quando si sterza.
Evitare di sterzare il volante di
colpo, tipo un repentino
cambio di corsa o una curvapresa stretta.
Il rischio di cappottamento
aumenta notevolmente se si
perde il controllo del veicolo a
velocità sostenuta.
La perdita del controllo
avviene spesso quando due opiù ruote escono dalla
carreggiata e il conducente
sovrasterza per tornare in
carreggiata.
Se il veicolo esce dalla
carreggiata, non sterzare
bruscamente. Viceversa,rallentare prima di rientrare in
carreggiata.
HYUNDAI consiglia di rispettare tutti i limiti divelocità imposti.
ATTENZIONE
Page 341 of 564

5-25
Al volante
5
Freni servoassistiti
Il vostro veicolo ha freni servoassistiti che si regolano automaticamente
durante il normale uso.
Se il veicolo non è nel modo pronto
per l'uso ( ) o il veicolo viene
spento a veicolo in marcia, la
servoassistenza dei freni non
funzionerà. Si può comunque
sempre arrestare il veicolo
applicando una maggiore forza sul
pedale freno rispetto al solito. Lo
spazio di arresto risulterà tuttavia più
lungo rispetto a quando i freni sono
servoassistiti.
Quando il veicolo non è nel modo
pronto per l'uso ( ), la
servoassistenza residua si riduceparzialmente ad ogni applicazione
del pedale freno. Non pompare ilpedale freno quando si è interrotta la
servoassistenza.
Pompare il pedale freno solo quando
necessario per mantenere il controllo
dello sterzo su fondi sdrucciolevoli.
SSIISS TT EEMM AA FF RR EENN AANN TTEE
Adottare le seguenti precauzioni:
Non guidare tenendo il piede
appoggiato sul pedale freno.Questo causerebbe unanomalo surriscaldamento
dei freni, un'eccessiva usuradelle guarnizioni di attrito edelle pastiglie dei freni e unallungamento dello spazio diarresto.
Quando si guida lungo una discesa lunga o ripida,
spostare la leva cambio nel
modo Cambiata Manuale e
scalare manualmente ad una
marcia inferiore in modo da
controllare la velocità senza
fare un uso eccessivo del
pedale freno. Una continuaapplicazione dei freni causeràil surriscaldamento dei freni
stessi e ciò potrebbe portaread una temporanea riduzionedella capacità di frenata.
(Continuazione)
(Continuazione)
Freni bagnati possono pregiudicare la capacità dirallentare in sicurezza del
veicolo; il veicolo potrebbeinoltre tirare da un latoquando i freni vengono
applicati. Applicando i freni
leggermente si potrà capire se
questo sono affetti dal
problema in questione.
Testare sempre i freni in
questo modo dopo aver
guidato attraverso acque
profonde. Per asciugare i
freni, dare dei colpetti alpedale freno per scaldare ifreni mantenendo una
velocità di sicurezza finché ifreni non riacquisteranno la
loro normale funzionalità.Evitare di guidare a velocità
sostenuta finché i freni non
funzionano correttamente.
ATTENZIONE
Page 342 of 564

5-26
Al volante
Non premere continuamente ilpedalo freno se l'indicatore
" " non è acceso. La batteria
si potrebbe scaricare.
Può essere che durante la frenata si avverta qualche
rumore e qualche vibrazione.
Ciò è normale.
Nei casi seguenti, la pompa e il motore elettrico del freno
potrebbero temporaneamente
generare rumore o vibrazioni.
Ciò fa parte del normalefunzionamento.
- Quando il pedale vienepremuto molto rapidamente
- Quando il pedale viene premuto più volte a brevi
intervalli
- Quando la funzione ABS viene attivata durante la frenata
Indicatore di usura freni a disco
Quando le pastiglie freni sono
usurate per cui sono necessarie
nuove pastiglie, si sentirà un forte
segnale acustico provenire dai freni
anteriori o posteriori. Questo rumore
può essere intermittente o può
manifestarsi ogni volta che si preme
il pedale freno.
Si tenga presente che determinate condizioni di guida o climatiche
possono causare lo stridio dei freni
alla prima applicazione (o leggera
applicazione) dei freni stessi. Questo
è normale e non indica che c'è un
problema con i freni.
Per evitare costose riparazioni ai
freni, non continuare a guidare
con le pastiglie freni usurate.
Informazioni
Sostituire sempre le pastiglie freni
come set completo su ciascuno dei due
assali anteriore o posteriore.
Freno di stazionamento
Applicazione del freno di stazionamento
Applicare sempre il freno di
stazionamento prima di scendere dal
veicolo.
Per applicare il freno di stazionamento: Premere con decisione il pedale
freno. Premere il pedale freno di
stazionamento fin dove possibile.
i
NOTA
NOTA
OAE056014
Page 343 of 564

5-27
Al volante
5
Rilascio del freno distazionamento
Per rilasciare il freno di stazionamento: Premere con decisione il pedale
freno. Premere il pedale freno di
stazionamento e questo verrà
rilasciato automaticamente. Se il freno di stazionamento non
viene rilasciato o viene rilasciato
solo parzialmente, noi consigliamo di
far controllare il veicolo da un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.
OAE056013
Per ridurre il rischio di LESIONI
SERIE o MORTE, non azionare ilfreno di stazionamento a
veicolo in movimento se non in
una situazione di emergenza. Si
potrebbe danneggiare il
sistema freno e provocare un
incidente.
ATTENZIONE
Ogni volta che si scende dal
veicolo o si parcheggia,
fermarsi completamente e
tenere premuto il pedale freno.
Spostare la leva cambio nella
posizione P (Parcheggio),quindi applicare il freno distazionamento e smistare il
commutatore di accensione
nella posizione LOCK/OFF. Un veicolo con freno di stazionamento non inserito
completamente rischia di
muoversi inavvertitamente e
causare lesioni a voi o ad altri.
Non permettere MAI che una
persona che non ha familiarità
con il veicolo tocchi il freno di
stazionamento. Se il freno distazionamento viene
inavvertitamente rilasciato, si
possono riportare serie lesioni.
Rilasciare il freno di stazionamento solo dopo
essersi seduti a bordo del
veicolo e aver appoggiatosaldamente il piede sul pedalefreno.
ATTENZIONE
Page 344 of 564

5-28
Al volante
Non applicare il pedaleacceleratore mentre il freno di
stazionamento è inserito. Se sipreme il pedale acceleratorementre il freno di stazionamento
è inserito, suonerà una spia. Si
potrebbe danneggiare il freno distazionamento.
Guidare con freno di stazionamento applicato puòsurriscaldare il sistema frenantee usurare prematuramente o
danneggiare le parti del freno.
Assicurarsi che il freno distazionamento sia rilasciato e laSpia Luminosa Freno sia
spenta, prima di mettersi allaguida. Controllare la Spia Luminosa Freno diStazionamento smistando il
commutatore di accensione nella
posizione ON, quando il veicolo non è
nel modo pronto per l'uso ( ). Questa segnalazione luminosa
s'illuminerà qualora il freno distazionamento sia applicato con
commutatore di accensione nella
posizione START o ON. Prima di
mettersi alla guida, assicurarsi che il
freno di stazionamento sia rilasciato
e la Spia Luminosa Freno sia spenta.
Se la Spia Luminosa Freno di
Stazionamento rimane accesa dopoche il freno di stazionamento è stato
rilasciato mentre il veicolo è nel modo
pronto per l'uso ( ), potrebbeesserci un malfunzionamento nel
sistema freno. Prestare immediata
attenzione. Se appena possibile, interrompere
immediatamente la guida del veicolo.
Se ciò non è possibile, usare
estrema prudenza e proseguire nella
guida del veicolo solo quanto basta
per raggiungere il primo posto sicuro
dove fermarsi.
NOTA