Page 417 of 564

5-101
Al volante
5
Precauzioni per l'inverno
Usare liquido di raffreddamento a base di glicole etilene di altaqualità
Il vostro veicolo viene consegnato
con liquido di raffreddamento a basedi glicole etilene di alta qualità nel
sistema di raffreddamento. È l'unico
tipo di liquido di raffreddamento che
si deve usare perché aiuta a
prevenire la corrosione nel sistema
di raffreddamento, lubrifica la pompa
acqua e previene il congelamento.
Avere cura di sostituire o rabboccare
il liquido di raffreddamento in
accordo al piano di manutenzione.
Prima dell'inverno, far verificare il
liquido di raffreddamento per
assicurarsi che il suo punto dicongelamento sia sufficiente per le
temperature previste durante
l'inverno.Controllare batteria e cavi
Le temperature invernali aumentano
il consumo della batteria.
Ispezionare batteria e cavi comespecificato nel capitolo 7.
Il livello
di carica della batteria può essere
controllato presso un concessionario
autorizzato HYUNDAI o in una
stazione di servizio. Sostituire con olio di tipo
"invernale" se necessario
In alcune regioni, per l'inverno si consiglia di usare olio di tipo
"invernale" che è a bassa viscosità.
Per ulteriori informazioni, fare
riferimento al capitolo 8. Quando si
hanno dubbi sul tipo di olio invernale
da usare, consultare un
concessionario autorizzato HYUNDAI. Controllare candele e sistema diaccensione Ispezionare le candele come specificato nel capitolo 7.
Se
necessario, sostituirle. Controllare
anche tutti i cablaggi e componenti
dell'accensione per incrinature,
usura e danneggiamento.
Per prevenire il congelamento delle serrature
Per preservare le serrature dal
congelamento, iniettare un fluido
sghiacciante approvato o glicerina
nelle sedi della chiave. Quando una
toppa della serratura è già coperta
da ghiaccio, iniettarvi un fluido
sghiacciante approvato per
sciogliere il ghiaccio. Quando
ghiaccia una parte interna della
serratura, provare a scongelarla
usando una chiave riscaldata. Usare
la chiave riscaldata con cautela per
evitare lesioni.
Page 418 of 564

5-102
Al volante
Usare una soluzione di liquido
antigelo approvato nel sistema
lavavetri
Per preservare il lavavetri dal
congelamento, aggiungere unasoluzione di liquido antigelo
autorizzata come specificato sul
contenitore del lavavetri. Il lavavetriantigelo è disponibile presso
qualsiasi concessionario autorizzato
HYUNDAI e la maggior parte dei
punti vendita di accessori per veicoli.
Non usare liquido di raffreddamento
motore o altri tipi di soluzioni antigelo
onde prevenire danni alla vernice del
veicolo.Non lasciar congelare il freno distazionamento In alcune condizioni il freno di
stazionamento potrebbe congelarsi
in posizione d'inserimento. Questo
accade più facilmente quando vi è
accumulo di neve o ghiaccio attorno
o vicino ai freni posteriori o quando i
freni sono bagnati. Quando esiste il
rischio che il freno di stazionamento
possa congelare, applicarlo
temporaneamente con la leva
cambio in P (Parcheggio). Inoltre,
bloccare a priori le ruote posteriori in
modo che il veicolo non possa
rotolare. Quindi, rilasciare il freno di
stazionamento.
Non lasciar accumulare ghiaccio e
neve sul sottoscocca
In alcune condizioni, neve e ghiaccio
possono accumularsi sotto i
parafanghi e interferire con lo sterzo.Quando si guida in condizioni
invernali severe ove ciò potrebbe
verificarsi, si deve controllare
periodicamente il sottoscocca del
veicolo per assicurarsi che il
movimento delle ruote anteriori e dei
componenti dello sterzo non sia
ostruito.Tenere a bordo un
equipaggiamento di emergenza A seconda delle condizioni
atmosferiche, si deve tenere a bordoun equipaggiamento di emergenza
appropriato. Tra i materiali che
sarebbe opportuno trasportare cisono le catene per pneumatici, le
cinghie o catene di traino, un
lampeggiatore, segnali luminosi di
emergenza, sabbia, una pala, cavi
ausiliari, un raschietto per i finestrini,
guanti, teloni impermeabili, tute,
coperte, ecc.
Non mettere oggetti o materiali nel
vano motore
Mettendo oggetti o materiali nel vano motore si può causare un guasto al
motore o una combustione in quanto
questi potrebbero impedire il
raffreddamento del motore. Questo
tipo di danno non verrà coperto dalla
garanzia del costruttore.
Page 419 of 564

5-103
Al volante
5
Sul longherone della porta del conducente sono presenti due
etichette su cui è riportato il peso
trasportabile dal veicolo: l'etichetta
con le informazioni inerenti
pneumatici e carico e l'etichetta di
omologazione. Prima di caricare il
vostro veicolo, familiarizzare con il
significato dei termini di cui sotto per
poter determinare i limiti di peso del
veicolo ricavabili dalle specifiche edall'etichetta di omologazione del
veicolo:
Peso base in ordine di marcia
Questo è il peso del veicolo con
serbatoio combustibile pieno e tutte
le dotazioni di serie a bordo. Noncomprende occupanti, bagagli oequipaggiamenti opzionali.
Peso del veicolo in ordine di
marcia
Questo è il peso del vostro nuovo
veicolo così come consegnato dal
concessionario comprensivo di ogni
equipaggiamento aftermarket.Peso a pieno carico
Questo valore include ogni peso aggiunto al peso base in ordine di
marcia, cioè il carico e
l'equipaggiamento opzionale.
GAW (Peso lordo sull'assale)
Questo è il peso totale gravante su
ciascun assale (anteriore e
posteriore) - comprensivo del peso
del veicolo in ordine di marcia e del
carico utile.
GAWR (Limite di peso lordo sull'assale)
Questo è il peso massimo tollerabile
da un singolo assale (anteriore o
posteriore). Questi valori sono riportati
sull'etichetta di omologazione. Il carico
totale su ciascun assale non deve mai
superare il rispettivo GAWR.
GVW (Peso lordo del veicolo) Questo è il peso base in ordine di
marcia più il peso a pieno carico
effettivo più i passeggeri.GVWR (Limite di peso lordo delveicolo)
Questo è il peso massimo tollerabile
del veicolo a pieno carico
(comprensivo di ogni optional,
equipaggiamento, passeggero e
carico). Il GVWR è riportatosull'etichetta di omologazione ubicata
sul longherone della porta del
conducente.
PP
EESSOO DD EELL VV EEIICC OO LLOO
Page 420 of 564
SovraccaricoNoi sconsigliamo di usare questo veicolo per trainare un rimorchio.
Il limite di peso lordo sull'assale
(GAWR) e il limite di peso lordo
del veicolo (GVWR) del vostroveicolo sono indicati
sull'etichetta di omologazione
attaccata alla porta del
conducente (o del passeggeroanteriore). Il superamento di questi limiti può causare un incidente o
danneggiare il veicolo. Si puòcalcolare il peso del caricopesando tutte le cose (e le
persone) che lo compongono,prima di metterle nel veicolo o
farle salire a bordo. Avere cura
di non sovraccaricare il veicolo.
ATTENZIONE
TT RR AA IINN OO DD II UU NN RR IIMM OORRCCHH IIOO
Al volante
5-104
Page 421 of 564

Cosa fare in situazioni di emergenza
Lampeggiatore di emergenza ..............................6-2
In caso di emergenza durante la guida ..............6-2Se il motore si spegne durante la guida .....................6-2
Se il motore si spegne ad un incrocio .........................6-2
Se si ha uno pneumatico a terra durante la guida...6-3
Se il motore non si avvia ......................................6-4 Se il motore non gira o gira lentamente ....................6-4
Se il motore gira normalmente ma non si avvia ......6-4
Avviamento con cavi di emergenza.....................6-4
Se il motore si surriscalda ....................................6-8
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
(TPMS) ..................................................................6-11 Controllo pressione pneumatici ...................................6-11
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici .......6-12
Spia luminosa bassa pressione pneumatico ............6-13
Spia luminosa posizione pneumatico con bassa
pressione e pressione pneumatici ..............................6-13
Indicatore di TPMS (sistema di monitoraggio
pressione pneumatici) malfunzionante......................6-15 Cambio di uno pneumatico con TPMS .......................6-16 Se si ha uno pneumatico a terra .......................6-18
Martinetto e attrezzi ......................................................6-18
Cambio di pneumatici .....................................................6-19
Etichetta del martinetto.................................................6-24
Dichiarazione di conformità EC del martinetto .......6-25
Con kit di riparazione pneumatico (TMK) .................6-26
Traino .....................................................................6-36 Servizio di traino .............................................................6-36
Gancio di traino amovibile ............................................6-37
Traino di emergenza.......................................................6-38
Accessori per emergenze ...................................6-40 Estintore ............................................................................6-40
Kit di pronto soccorso ...................................................6-40
Triangolo catarifrangente .............................................6-40
Manometro per pneumatici ..........................................6-40
6
Page 422 of 564

6-2
Il lampeggiatore di emergenza serve
per avvisare gli altri conducente di
usare estrema prudenza
nell'avvicinare, sorpassare o
superare il vostro veicolo.
Deve essere usato ogni volta che si
devono eseguire riparazioni in
emergenza o quando il veicolo è
fermo sul ciglio della strada. Per accendere o spegnere illampeggiatore di emergenza,premere il pulsante lampeggiatore di
emergenza con commutatore di
accensione in qualsiasi posizione. Ilpulsante è ubicato nel pannello
fascia centrale. Tutti gli indicatori di
direzione lampeggeranno
contemporaneamente.
Il lampeggiatore di emergenza
funziona indipendente che il
veicolo sia in moto o meno.
Gli indicatori di direzione non funzionano quando illampeggiatore di emergenza è
attivato.
Se il motore si spegne durante la guida
Ridurre gradualmente la velocità,mantenendo una traiettoria
rettilinea. Uscire con cautela dallacarreggiata accostando in un luogo
sicuro.
Attivare il lampeggiatore di emergenza.
Provare a riavviare il motore. Se il veicolo non dovesse avviarsi, noiconsigliamo di contattare un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Se il motore si spegne ad un
incrocio
Se il motore si spegne ad un incrocio
e vi sono le necessarie condizioni di
sicurezza, muovere la leva cambio
nella posizione N (Folle) e spingere il
veicolo fuori dal traffico.
LLAA MM PPEEGG GGIIAA TTOO RREE DD II EE MM EERR GG EENN ZZAA
Cosa fare in situazioni di emergenza
IINN CC AA SSOO DD II EE MM EERR GG EENN ZZAA
D
D UU RRAA NN TTEE LL AA GG UU IIDD AA
OAE066001
Page 423 of 564

6-3
Cosa fare in situazioni di emergenza
Se si ha uno pneumatico a terra durante la guida
Se uno pneumatico va a terra
durante la guida:
Togliere il piede dal pedaleacceleratore e lasciare che il
veicolo rallenti mantenendo una
traiettoria rettilinea. Non applicare immediatamente i freni e non tentare di accostare
poiché questo potrebbe far
perdere il controllo del veicolo e
provocare un incidente. Quando la
velocità del veicolo si è abbassata
al punto da consentirlo di fare insicurezza, frenare con delicatezzae uscire dalla carreggiata.Accostare quanto più possibile sul
ciglio della strada e parcheggiare
su un fondo solido e in piano. Se ci
si trova su una superstrada con
spartitraffico, non parcheggiare
nell'area mediana tra le due corsie. Quando il veicolo è fermo, premere
il pulsante lampeggiatore di
emergenza, muovere la leva
cambio in P (Parcheggio),applicare il freno di stazionamento
e smistare il commutatore diaccensione in posizione
LOCK/OFF.
Far scendere tutti i passeggeri dal veicolo. Assicurarsi che tutti
scendano dal lato del veicolo non
esposto al traffico.
Per cambiare uno pneumatico a terra, seguire le istruzioni fornite
più avanti in questo capitolo.
6
Page 424 of 564

6-4
SSEE IILL MM OOTTOO RREE NN OO NN SS II AA VVVVIIAA
Cosa fare in situazioni di emergenza
Se il motore non gira o gira lentamente
Assicurarsi che la leva cambio sia
in P (Parcheggio). Il veicolo si avvia
solo quando la leva cambio è
posizionata in P (Parcheggio).
Controllare i collegamenti della batteria per assicurarsi che siano
puliti e serrati.
Accendere la luce interna. Se la luce si attenua o si spegne quando
si aziona il motorino di avviamento,
la batteria è scarica.
Non spingere o trainare il veicolo per
avviarlo. Ciò potrebbe causare danni
al veicolo. Vedere le istruzioni per
"Avviamento con cavi di
emergenza" riportate in questocapitolo.
Se il motore gira normalmente
ma non si avvia
Controllare il livello del combustibile e aggiungere
combustibile secondo necessità.
Se il motore ancora non si avvia, noiconsigliamo di chiedere assistenza
ad un concessionario autorizzato
HYUNDAI. L'avviamento con cavi di emergenza
può essere pericoloso se eseguito
scorrettamente. Seguire la
procedura di avviamento con cavi di
emergenza riportata in questa
sezione per prevenire serie lesioni o
danni al veicolo. Se si hanno dubbisu come eseguire correttamente un
avviamento con cavi di emergenza,
noi consigliamo vivamente di
affidarne l'esecuzione ad un
autoriparatore o a un servizio diassistenza.
Un avviamento del veicolotramite spinta o traino può
causare un sovraccarico delcatalizzatore con possibile
danneggiamento del sistema di
controllo emissioni.
AVVERTENZA
AA VVVVIIAA MM EENN TTOO CC OO NN CC AA VVII DD II
E
E MM EERR GG EENN ZZAA