Page 425 of 564

6-5
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
Per preservare voi e chi vi è
vicino dal rischio di LESIONI
SERIE o MORTE, seguiresempre queste precauzioni
quando si lavora vicino ad una
batteria o si maneggia unabatteria.Leggere e seguire
sempre le istruzioniscrupolosamente
quando si maneggia unabatteria.
Indossare occhiali
protettivi designati per
proteggere gli occhi
dagli spruzzi di acido.
Tenere lontano dalla
batteria qualsiasi fiamma,
scintilla o articoli per ilfumo.
C'è sempre presenza d'idrogeno nelle celle di
una batteria, il quale è
altamente combustibile epuò esplodere ses'incendia.
(Continuazione)
(Continuazione)
Tenere le batterie fuori
dalla portata deibambini. Le batterie contengono
acido solforico che è
altamente corrosivo.
Evitare che l'acido vada
a contatto con occhi,pelle o vestiario.
Se l'acido penetra negli occhi,
sciacquare gli occhi con acqua
fresca per almeno 15 minuti e
sottoporsi immediatamente a
visita medica. Se l'acido va sulla
pelle, lavare molto bene l'area
interessata. Se si avvertono
dolori o bruciori, sottoporsiimmediatamente a visitamedica.
Quando si solleva una batteria con corpo in plastica,
una pressione eccessiva sulcorpo può causare una
perdita di acido. Sollevare labatteria usando un
portabatteria o afferrandolacon ambo le mani su angolicontrapposti. (Continuazione)
ATTENZIONE (Continuazione)
Non tentare un avviamento
con cavi di emergenza se la
batteria del vostro veicolo èghiacciata.
Non tentare MAI di ricaricare
la batteria quando i cavibatteria del veicolo sonocollegati alla batteria.
Il sistema di accensione
elettrica lavora con alta
tensione. Non toccare MAIquesti componenti conmotore in funzione o quando
il pulsante di Avviamento/Arresto Motore è nellaposizione ON.
Non permettere che i cavi di
emergenza (+) e (-) vengano a
contatto. Ciò potrebbe
innescare scintille.
La batteria potrebbe rompersi o esplodere se si esegue un
avviamento con cavi di
emergenza usando una
batteria debole o congelata.
Page 426 of 564

6-6
Cosa fare in situazioni di emergenza
Per prevenire danni al veicolo:
Usare solo una fonte dialimentazione a 12 V (batteria o sistema ausiliario) per eseguire
un avviamento del veicolo con
cavi di emergenza.
Non tentare di avviare il veicolo a spinta.
Informazioni Un inappropriatosmaltimento della batteria
può recare danni all'ambiente
e alla salute. Smaltire la
batteria nel rispetto delle
normative locali o a norma di
legge.
Procedura di avviamento con
cavi di emergenza.
1. Posizionare i veicoli ad una distanza sufficiente per collegare i
cavi di emergenza ma tale da
evitare che i veicoli si tocchino.
2.Tenersi sempre a debita a distanza dalle ventole e da qualsiasi parte in
movimento all'interno del vano
motore, anche quando i veicolisono spenti.
3.Spegnere tutti i dispositivi elettrici come radio, luci, condizionamento
aria, ecc. Mettere la leva cambio in
P (Parcheggio) e applicare il freno
di stazionamento. Spegnere
entrambi i veicoli.
Informazioni
Il vostro veicolo ha una batteria
ubicata nel vano bagagli. 4.Collegare i cavi di emergenza
nell'esatta sequenza mostrata in
figura. Prima collegare un cavo di
emergenza al terminale ausiliario
positivo (+) rosso del vostro veicolo(1).
5.Collegare l'altra estremità del cavo di emergenza al terminale positivo
(+) rosso/terminale ausiliario del
veicolo di soccorso (2).
6.Collegare il secondo cavo di emergenza al negativo (-) nero
della batteria/massa telaio del
veicolo di soccorso (3).
i
i
NOTA
Pb
OAE066004
Page 427 of 564

6-7
Cosa fare in situazioni di emergenza
7.Collegare l'altra estremità delsecondo cavo di emergenza alla
massa telaio del negativo (-) nero
del vostro veicolo (4).
Non consentire che i cavi di emergenza tocchino qualunquecosa che non sia il corretto
terminale della batteria o ausiliario
o la corretta massa. Non chinarsi
sopra la batteria quando si
effettuano i collegamenti.
8.Avviare il motore del veicolo di soccorso e lasciarlo in funzione a
circa 2.000 giri/min per alcuni
minuti. Avviare quindi il vostro
veicolo.
Se il vostro veicolo non dovesse
avviarsi dopo alcuni tentativi,probabilmente necessita di
assistenza. Nel caso, rivolgersi a un
centro di assistenza qualificato. Se la
causa dello scaricamento della
batteria non è evidente, far controllare
il veicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI. Scollegare i cavi di emergenza
nell'ordine esattamente inverso
rispetto a quello del lorocollegamento:
1.Scollegare il cavo di emergenza
dalla massa telaio del negativo (-)
nero del vostro veicolo (4).
2.Scollegare l'altra estremità del cavo di emergenza dal negativo (-)
nero della batteria/massa telaio del
veicolo di soccorso (3).
3.Scollegare il secondo cavo di emergenza dal terminale positivo
(+) rosso/terminale ausiliario del
veicolo di soccorso (2).
4.Scollegare l'altra estremità del cavo di emergenza dal terminale
ausiliario positivo (+) rosso del
vostro veicolo (1).
6
Page 428 of 564

6-8
Cosa fare in situazioni di emergenza
Se il termometro indica una
condizione di surriscaldamento, si
avverte un calo di potenza, o si sente
un forte battito in testa, può essere
che il motore sia surriscaldato. Se ciò
accade, si deve:
1.Accostare sul ciglio della strada efermarsi non appena vi sono le
necessarie condizioni di sicurezza.
2.Mettere la leva cambio in P (Parcheggio) e applicare il freno di
stazionamento. 3.Assicurarsi che non fuoriesca
vapore caldo dal vano motore.
Quando è possibile farlo in
condizioni di sicurezza, aprire il
vano motore e controllare il
connettore pompa acqua. Quandoil connettore pompa-acqua è
scollegato, arrestare il motore,
ricollegare il connettore pompa-
acqua, quindi riavviare il motore.
4.Impostare la temperatura e il flusso aria al massimo, quindi accendere
il condizionatore aria.
SSEE IILL MM OOTTOO RREE SS II SS UU RRRRIISS CC AA LLDD AA
Mentre il motore è in
funzione, tenere le
mani, gli indumenti egli attrezzi lontano da
parti in movimentocome il ventilatore
raffreddamento e la
cinghia di
trasmissione, onde
prevenire serielesioni.
ATTENZIONE
OAE066005
Page 429 of 564

6-9
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
5.Quando la Spia luminosa dirichiesta assistenza ( ) si
accende sul quadro strumenti,arrestare immediatamente ilmotore e contattare un
concessionario autorizzato
HYUNDAI. Quando la spia
luminosa motore ( ) si
accende, o quando liquido di
raffreddamento o vapori caldi
fuoriescono dal vano motore,
lasciare il vano motore aperto
mentre il motore è in motore. Ciò
per aerare il vano motore e
raffreddare il motore. 6.Controllare l'Indicatore
temperatura liquido di
raffreddamento sul quadro
strumenti per assicurarsi che la
temperatura liquido
raffreddamento si sia abbassata a
sufficienza. Controllare il livello del
liquido di raffreddamento. Se non è
sufficiente, controllare i
collegamenti con radiatore, tubo
flessibile riscaldatore e pompa
acqua per eventuali perdite. Se
non ci sono perdite, aggiungere
liquido di raffreddamento. Tuttavia,
se i problemi persistono, ovvero, se
spie luminose rimangono accese,se ci sono perdite o
malfunzionamenti al ventilatore
raffreddamento che potrebbero
surriscaldate il motore, arrestare
immediatamente il veicolo e farlo
controllare un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Non rimuovere MAI il tappo radiatore o iltappo di scaricomentre motore eradiatore sono caldi.
Potrebbe fuoriuscire un gettobollente di liquido di
raffreddamento o vaporealtamente pressurizzato,causando serie lesioni.Spegnere il motore e attendere
che il motore si raffreddi. Usareestrema prudenza nel
rimuovere il tappo radiatore.
Avvolgergli attorno uno
straccio di un certo spessore eruotarlo lentamente in sensoantiorario fino al primo arresto.
Fare un passo indietro mentrela pressione viene rilasciata dal
sistema di raffreddamento.
Quando si è certi che lapressione è stata totalmente
rilasciata, premere il tappo,
usando uno straccio di un certo
spesse, e continuare a ruotarloin senso antiorario fino a
rimuoverlo.
ATTENZIONE
Page 430 of 564

6-10
7.Se non si riesce a scoprire la
causa del surriscaldamento,
attendere che la temperatura del
motore torni normale. Quindi, sec'è stata perdita di liquido di
raffreddamento, aggiungere liquido
di raffreddamento nel serbatoio
facendo attenzione a portare il
livello del fluido nel serbatoio
all'altezza della tacca intermedia.
8.Procedere con cautela, prestando attenzione ad eventuali ulteriori
segni di surriscaldamento. Se la
condizione di surriscaldamento si
ripete, noi consigliamo di chiedere
assistenza ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Cosa fare in situazioni di emergenza
Una seria carenza di liquido di
raffreddamento indica che c'è
una perdita nel sistema di
raffreddamento, per cui noi
consigliamo di far controllareil sistema da unconcessionario autorizzato
HYUNDAI.
Quando il motore si surriscalda a causa della
scarsità di liquido di
raffreddamento motore, una
repentina aggiunta di liquido
di raffreddamento motorepotrebbe causare incrinature
nel motore. Per prevenire
danni, aggiungere il liquido di
raffreddamento motorelentamente e in piccole dosi.
AVVERTENZA
Page 431 of 564

6-11
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
(1) Spia luminosa bassa pressionepneumatico/Indicatore di TPMS malfunzionante
(2) Spia lumi nosa posizione
pneumatico con bassa pressione espia luminosa pressione pneumatici
(Indicate sul display LCD)
Controllo pressione pneumatici (se in dotazione)
Si può controllare la pressione degli pneumatici nel Modo Informazioni
(per quadro strumenti di tipo A) or
Assist Mode (per quadro strumenti
di tipo B) sul quadro strumenti.
Fare riferimento a "Modi LCD" nel capitolo 3.
La pressione degli pneumatici viene visualizzata dopo cinque minuti di
guida dal primo avviamento. Se la pressione degli pneumatici
non viene visualizzata quando il
veicolo è fermo, viene visualizzatoil messaggio "Visualizzazione in
Marcia (Drive to display)". Dopo
aver guidato, controllare lapressione degli pneumatici.
I valori di pressione pneumatici visualizzati possono differire da
quelli misurati con un manometro.
È possibile commutare l'unità di pressione pneumatici nel modo
Impostazioni Utente sul display
LCD.
- psi, kpa, bar (Fare riferimento alla
sezione "Modo Impostazioni Utente" nel capitolo 3.) .
SS IISS TT EEMM AA DD II MM OONNIITT OO RRAA GG GGIIOO PP RR EESSSSIIOO NNEE PP NN EEUU MM AATTIICC II (( TT PP MM SS)) (( SS EE IINN DD OO TTAA ZZIIOO NNEE))
OAE066006■Tipo A
■Tipo A■Tipo B
■ Tipo B
OAE046114L/OAE046115L
OAE046460L/OAE066030L
Page 432 of 564

6-12
Cosa fare in situazioni di emergenza
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
Ciascun pneumatico, compreso quello
di scorta (se in dotazione), deveessere controllato mensilmentequando è freddo e gonfiato allapressione di gonfiamento
raccomandata dal costruttore del
veicolo e riportata sulla targhetta del
veicolo o sull'etichetta delle pressioni di
gonfiamento pneumatici. (Se il vostro
veicolo ha pneumatici di dimensioni
diverse dalle dimensioni indicate sulla
targhetta del veicolo o sull'etichettadelle pressioni di gonfiamento
pneumatici, bisogna determinare la
pressione di gonfiamento appropriataper tali pneumatici.).Come funzione di sicurezza
supplementare, il vostro veicolo èstato equipaggiato con un sistema di
monitoraggio pressione pneumatici
(TPMS) che provvede a illuminareuna spia luminosa bassa pressionepneumatico quando uno o più
pneumatici risultano sotto-gonfiati in
misura significativa.
Conseguentemente, quando la spialuminosa bassa pressione
pneumatico s'illumina, ci si deve
fermare per controllare gli
pneumatici nel più breve tempo
possibile e gonfiarli con la pressione
appropriata. Guidando con uno
pneumatico sotto-gonfiato in misura
significativa si causa il
surriscaldamento dello pneumatico
che potrebbe portare alla rottura
dello pneumatico stesso.
Un sotto-gonfiamento, inoltre,
aumenta il consumo di combustibile
e accorcia la durata del battistrada
dello pneumatico, e può influire
negativamente su manovrabilità e
capacità di arresto del veicolo.
Si tenga presente che il TPMS nonesenta da una corretta
manutenzione degli pneumatici ed èresponsabilità del conducentemantenere corretta la pressionedegli pneumatici, anche quando il
livello di sotto-gonfiamento non ha
raggiunto la soglia d'illuminazionedella spia luminosa bassa pressione
pneumatico TPMS.
Il vostro veicolo è stato equipaggiato
anche con un indicatore di TPMSmalfunzionante per indicare quando
il sistema non funziona a dovere.
L'indicatore di TPMS malfunzionantefunziona in combinazione con la spialuminosa bassa pressione
pneumatico. Quando il sistema rileva
un malfunzionamento, la spialuminosa lampeggerà per circa un
minuto, quindi rimarrà illuminata in
continuazione. Questa sequenza si
ripeterà ad ogni successivo
avviamento del veicolo finché
persisterà il malfunzionamento.
Un sovra-gonfiamento o unsotto-gonfiamento può ridurre la
vita dello pneumatico, influire
negativamente sulla
manovrabilità del veicolo e
portare ad un improvvisa rottura
dello pneumatico che potrebbe
far perdere il controllo del
veicolo e causare un incidente.
ATTENZIONE