Page 417 of 444

COMPONENTI ELETTRICI
9-75
EWA
AVVERTENZA
Non utilizzare mai fusibili di amperaggio di-
verso da quello prescritto. L’improvvisazi-
one o l’utilizzo di un fusibile di amperaggio
inadatto può causare notevoli danni all’im-
pianto elettrico, il malfunzionamento dei
sistemi di avviamento e di illuminazione e
un eventuale incendio.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
4. Installare:
•Sella
• Fianchetto (sinistro/destro)
Fare riferimento a “TELAIO GENERALE” a
pagina 5-1.
HAS2GB3387CONTROLLO E CARICA DELLA BATTERIAEWA
AVVERTENZA
Le batterie generano un gas idrogeno es-
plosivo e contengono come elettrolito l’aci-
do solforico, velenoso e altamente
corrosivo. Si devono pertanto osservare
sempre le precauzioni che seguono:
• Indossare occhiali protettivi quando si
maneggiano le batterie o si lavora in pros-
simità di esse.
• Caricare le batterie in ambienti ben ventila-
ti.
• Tenere le batterie lontane da fuoco, scintil-
le o fiamme aperte (ad es. saldatrici, siga-
rette accese).
• NON FUMARE caricando o maneggiando
batterie.
• TENERE LE BATTERIE E L’ELETTROLITO
FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
• Evitare che l’elettrolito venga a contatto
con la pelle, poiché può provocare gravi
ustioni e danni permanenti agli occhi.
PRONTO SOCCORSO IN CASO DI CONTAT-
TO CON PARTI DEL CORPO:
CONTATTO ESTERNO
• Pelle — Sciacquare con acqua.
• Occhi — Sciacquare con acqua per 15
minuti e rivolgersi immediatamente a un
medico.INGESTIONE
• Bere grandi quantità di acqua o di latte,
quindi latte di magnesia, uovo sbattuto od
olio vegetale. Rivolgersi immediatamente
a un medico.
ECA
ATTENZIONE
• La batteria è di tipo VRLA (al piombo er-
metico). Non rimuovere mai i tappi sigil-
lanti, per evitare di compromettere
l’equilibrio fra le celle e di conseguenza le
prestazioni della batteria.
• Tempi, amperaggio e tensione di carica
per una batteria VRLA (al piombo ermeti-
co) sono diversi da quelli delle batterie
convenzionali. La batteria VRLA (al piom-
bo ermetico) deve essere caricata secon-
do il metodo di carica appropriato. Se la
batteria viene sovraccaricata, il livello
dell’elettrolito scende notevolmente. Per-
tanto in fase di carica della batteria è
necessario prestare la massima attenzi-
one.
NOTA
Poiché le batterie VRLA (al piombo ermetico)
sono sigillate, non è possibile verificare lo stato
di carica della batteria misurando la densità rel-
ativa dell’elettrolito. Pertanto la carica della bat-
teria deve essere controllata misurando la
tensione ai terminali.
1. Togliere:
• Fianchetto laterale (sinistra/destra)
•Sella
Fare riferimento a “TELAIO GENERALE” a
pagina 5-1.
2. Scollegare:
• Cavi batteria
(dai terminali della batteria)
ECA
ATTENZIONE
Per prima cosa, scollegare il cavo negativo
della batteria “1”, quindi il cavo positivo
“2”. FusibiliAmperag-
gioQuan
tità
Principale 15 A 1
Disponibile 15 A 1
Motorino ventola radia-
tore5 A 1
Page 418 of 444

COMPONENTI ELETTRICI
9-76
3. Togliere:
• Batteria
4. Controllare:
• Carica batteria
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Collegare un tester tascabile ai terminali
batteria.
NOTA
• Lo stato di carica di una batteria VRLA (al pi-
ombo ermetico) può essere verificato misu-
rando la sua tensione a circuito aperto (cioè la
tensione quando il terminale positivo della
batteria è scollegato).
• Non è necessaria alcuna carica quando la
tensione a circuito aperto è uguale o supe-
riore a 12.8 V.
b. Controllare la carica della batteria, come
mostrato nelle tabelle e nel seguente esem-
pio.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
5. Caricare:
• Batteria
(fare riferimento alla relativa figura del meto-
do di carica)
EWA
AVVERTENZA
Non eseguire la carica rapida della batteria.
ECA
ATTENZIONE
• Non utilizzare caricabatteria rapidi, che in-
troducono rapidamente una corrente ad
alto amperaggio, provocando il surriscal-
damento della batteria e danneggiandone
le piastre.
• Se non è possibile regolare la corrente di
carica del caricabatteria, fare attenzione a
non sovraccaricare la batteria.
• Rimuovere la batteria dal veicolo durante
la carica. Se è necessario caricare la batte-
ria direttamente sul veicolo, scollegare il
cavo negativo dal terminale della batteria.
• Per ridurre il rischio di scintille, non colle-
gare il caricabatteria all’alimentazione pri-
ma di aver collegato i cavi del
caricabatteria alla batteria.
• Prima di scollegare i morsetti dei cavi del
caricabatteria dai terminali della batteria,
spegnere il caricabatteria.
• Accertare che i morsetti dei cavi del caric-
abatteria siano a contatto completo con il
terminale della batteria e che non siano in
cortocircuito. Un morsetto corroso può
generare calore nella zona di contatto e
una molla debole del morsetto può provo-
care scintille.
• Se in qualsiasi momento del processo di
carica la batteria risulta molto calda al tat- • Puntale positivo del tester
terminale positivo della batteria
• Puntale negativo del tester
terminale negativo della batteria
Esempio
Tensione a circuito aperto = 12.0 V
Tempo di carica = 6.5 ore
Carica della batteria = 20–30%
A. Tensione a circuito aperto (V)
B. Tempo di carica (ore)
C. Relazione fra la tensione a circuito aperto e il
tempo di carica a 20 °C (68 °F)
1
2
D. Questi valori cambiano con il variare della
temperatura, della condizione delle piastre
della batteria e del livello dell’elettrolito.
A. Tensione a circuito aperto (V)
B. Condizione di carica della batteria (%)
C. Temperatura ambiente 20°C (68°F)
Page 419 of 444

COMPONENTI ELETTRICI
9-77
to, scollegare il caricabatteria e lasciar raf-
freddare la batteria prima di ricollegarlo.
Le batterie surriscaldate possono esplo-
dere!
• Come mostrato nella figura seguente, la
tensione a circuito aperto di una batteria
VRLA (al piombo ermetico) si stabilizza
circa 30 minuti dopo il completamento del-
la carica. Pertanto, una volta completata la
carica, attendere 30 minuti prima di misu-
rare la tensione a circuito aperto.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Metodo di carica con un caricabatteria
del tipo a tensione variabile
a. Misurare la tensione a circuito aperto prima
di effettuare la carica.
NOTA
Misurare la tensione 30 minuti dopo l’arresto
del motore.
b. Collegare un caricatore e un amperometro
alla batteria e cominciare a caricare.
NOTA
Regolare la tensione di carica a 16–17 V. Se la
tensione è impostata su un valore inferiore, la
carica risulta insufficiente. Se la tensione è im-
postata su un valore troppo elevato, la batteria
si sovraccarica.
c. Assicurarsi che la corrente sia superiore alla
corrente di carica standard indicata sulla
batteria.
NOTA
Se la corrente è inferiore alla corrente di carica
standard indicata sulla batteria, impostare il
quadrante di regolazione della tensione di cari-
ca a 20-24 V e monitorare l’amperaggio per 3-
5 minuti per controllare la batteria.d. Regolare la tensione in modo che la cor-
rente si trovi al livello di carica standard.
e. Regolare il timer sul tempo di carica adatto
alla tensione a circuito aperto.
f. Se la durata della carica è superiore a 5 ore,
si consiglia di controllare la corrente di cari-
ca dopo un intervallo di 5 ore. Se l’amperag-
gio è cambiato, regolare nuovamente la
tensione per ottenere la corrente di carica
standard.
g. Misurare la tensione della batteria a circuito
aperto dopo aver lasciato la batteria inutiliz-
zata per più di 30 minuti.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Metodo di carica con caricatore a tensio-
ne costante
a. Misurare la tensione a circuito aperto prima
di effettuare la carica.
NOTA
Misurare la tensione 30 minuti dopo l’arresto
del motore.
b. Collegare un caricatore e un amperometro
alla batteria e cominciare a caricare.
c. Assicurarsi che la corrente sia superiore alla
corrente di carica standard indicata sulla
batteria.
NOTA
Se la corrente è inferiore alla corrente di carica
standard indicata sulla batteria, questo tipo di
caricabatteria non è adatto alla ricarica della
batteria VRLA (al piombo ermetico). Si consi-
glia di utilizzare un caricabatteria a tensione
variabile.
d. Caricare la batteria finché la tensione di car-
ica non raggiunge 15 V.
NOTA
Regolare il tempo di carica a 20 ore (massimo).
e. Misurare la tensione della batteria a circuito
aperto dopo aver lasciato la batteria inutiliz-
zata per più di 30 minuti.
A. Tensione a circuito aperto (V)
B. Tempo (minuti)
C. Carica
D. Temperatura ambiente 20°C (68°F)
E. Controllare la tensione a circuito aperto.
• È stata raggiunta la corrente di carica stan-
dard
Terminale positivo batteria.
• Non è stata raggiunta la corrente di carica
standard
Sostituire la batteria.
12.8 V o più --- La carica è completata.
12.7 V o meno --- Ricarica necessaria.
Sotto i 12.0 V --- Sostituire la batteria.
Page 420 of 444

COMPONENTI ELETTRICI
9-78
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
6. Installare:
• Terminali batteria
7. Collegare:
• Cavi batteria
(ai terminali della batteria)
ECA
ATTENZIONE
Per prima cosa, collegare il cavo positivo
della batteria “1”, quindi il cavo negativo
“2”.
8. Controllare:
• Terminali batteria
Sporco Pulire con una spazzola metalli-
ca.
Collegamento allentato Collegare in ma-
niera corretta.
9. Lubrificare:
• Elastico per batteria
10.Installare:
•Sella
• Fianchetto laterale (sinistra/destra)
Fare riferimento a “TELAIO GENERALE” a
pagina 5-1.
HAS2GB3388CONTROLLO DEI RELÈ
Controllare la continuità di ogni interruttore con
un tester tascabile. Se la lettura della continuità
è errata, sostituire il relè.1. Staccare il relè dal cablaggio elettrico.
2. Collegare il tester tascabile ( 1) e la bat-
teria (12 V) al terminale del relè come indi-
cato in figura.
Controllare il funzionamento del relè.
Non conforme alle specifiche Sostituire.
Relè del motorino di avviamento
Relè principale 12.8 V o più --- La carica è completata.
12.7 V o meno --- Ricarica necessaria.
Sotto i 12.0 V --- Sostituire la batteria.
Lubrificante raccomandato
Grasso dielettrico
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
2
11. Terminale positivo della batteria
2. Terminale negativo della batteria
3. Puntale positivo del tester
4. Puntale negativo del tester
Risultato
Continuità
(tra “3” e “4”)
1. Terminale positivo della batteria
2. Terminale negativo della batteria
3. Puntale positivo del tester
4. Puntale negativo del tester
Risultato
Continuità
(tra “3” e “4”)
21 3
4
R/WBr/WR/YL/G
1 23
4
L/R
BrR
R,R/W
Page 421 of 444

COMPONENTI ELETTRICI
9-79
Relè di interruzione del circuito di avvia-
mento
Relè faro
Relè motorino ventola radiatore
HAS2GB3389CONTROLLO DIODO
1. Controllare:
• Diodo
Non conforme alle specifiche Sostituire.
NOTA
Nella tabella seguente sono mostrate le letture
del tester tascabile e del tester tascabile ana-
logico.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Staccare il diodo dal cablaggio elettrico.
b. Collegare il tester tascabile ( 1) al con-
nettore del diodo come mostrato in figura.
c. Controllare la continuità del diodo.
d. Controllare la mancata continuità del diodo.
1. Terminale positivo della batteria
2. Terminale negativo della batteria
3. Puntale positivo del tester
4. Puntale negativo del tester
Risultato
Continuità
(tra “3” e “4”)
1. Terminale positivo della batteria
2. Terminale negativo della batteria
3. Puntale positivo del tester
4. Puntale negativo del tester
Risultato
Continuità
(tra “3” e “4”)
1. Terminale positivo della batteria
2. Terminale negativo della batteria
1 23
4
G/B
L/B
L/G,L/W
1 23
4
R,R/Y
GR
1 23
4
P/L
R/L
R/W
Br,R/W
3. Puntale positivo del tester
4. Puntale negativo del tester
Risultato
Continuità
(tra “3” e “4”)
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
Nessuna continuità
Cavo positivo tester Azzurro
“1”
Cavo negativo tester Verde/
Nero “2”
Continuità
Cavo positivo tester Verde/
Nero “2”
Cavo negativo tester Azzurro
“1”
Nessuna continuità
Cavo positivo tester Rosso
“3”
Cavo negativo tester Rosso/
Blu “4”
Continuità
Cavo positivo tester Rosso/
Blu “4”
Cavo negativo tester Rosso
“3”
Page 422 of 444

COMPONENTI ELETTRICI
9-80
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS2GB3390CONTROLLO LUNGHEZZA DELLA SCIN-
TILLA
1. Controllare:
• Lunghezza della scintilla
Non conforme alle specifiche Eseguire la
procedura di risoluzione dei guasti al siste-
ma d’accensione, a partire dal passo 4.
Fare riferimento a “RICERCA GUASTI” a
pagina 9-4.
NOTA
Se la lunghezza della scintilla rientra nelle
specifiche, il circuito del sistema d’accensione
funziona normalmente.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Rimuovere la calotta della candela dalla
candela.
b. Collegare il tester dell’accensione “1” come
mostrato.c. Premere l’interruttore arresto motore.
d. Misurare la lunghezza della scintilla “a”.
e. Far girare il motore premendo l’interruttore
avviamento e aumentare gradualmente la
distanza tra gli elettrodi fino a provocare una
mancata accensione.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS2GB3391CONTROLLO CAPPUCCIO CANDELA
1. Togliere:
• Cappuccio della candela
(dal cavo della candela)
2. Controllare:
• Resistenza del cappuccio della candela
Non conforme alle specifiche Sostituire.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Collegare il tester tascabile ( 1k) al cap-
puccio della candela.
b. Misurare la resistenza del cappuccio della
candela.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS2GB3392CONTROLLO BOBINA ACCENSIONE
1. Scollegare:
• Terminale bobina di accensione
(dal cablaggio elettrico secondario)
• Cappuccio della candela
(dalla bobina di accensione)
2. Controllare:
• Resistenza bobina primaria
Non conforme alle specifiche Sostituire. Distanza minima scintilla
6.0 mm (0.24 in)
Dispositivo di controllo accensio-
ne
90890-06754
Dispositivo di controllo candele
Oppama pet-4000
YM-34487
2. Cappuccio candela
2
1
4
3
R Sb
G/B R/L
Reesistenza
10.00 k
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
Resistenza avvolgimento prima-
rio
2.16–2.64
Page 423 of 444

COMPONENTI ELETTRICI
9-81
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Collegare il tester tascabile ( 1) alla bobi-
na di accensione.
b. Misurare la resistenza della bobina primaria.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
3. Controllare:
• Resistenza bobina secondaria
Non conforme alle specifiche Sostituire.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Collegare il tester tascabile ( 1k) alla bo-
bina di accensione.b. Misurare la resistenza della bobina second-
aria.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS2GB3393CONTROLLO DEL SENSORE DI POSIZIONE
DELL’ALBERO MOTORE
1. Scollegare:
• Connettore sensore posizione albero mo-
tore
(dal cablaggio elettrico)
2. Controllare:
• Resistenza del sensore di posizione dell’al-
bero motore
Non conforme alle specifiche Sostituire.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Collegare il tester tascabile ( 100) al con-
nettore del sensore di posizione dell’albero
motore. Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
• Puntale positivo del tester
Terminale bobina accensione 1 “1”
• Puntale negativo del tester
Terminale bobina accensione 2 “2”
Resistenza avvolgimento sec-
ondario
8.64–12.96 k
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
• Puntale positivo del tester
Terminale bobina accensione 1 “1”
• Puntale negativo del tester
Cavo della candela “2”
Resistenza del sensore posizione
albero motore
228–342 (Gy–B)
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
• Puntale positivo del tester
Grigio “1”
• Puntale negativo del tester
Nero “2”
12
Gy B
Page 424 of 444

COMPONENTI ELETTRICI
9-82
b. Misurare la resistenza del sensore di po-
sizione dell’albero motore.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS2GB3394CONTROLLO DEL SENSORE DELL’ANGO-
LO D’INCLINAZIONE
1. Togliere:
• Sensore angolo d’inclinazione
(dal supporto)
2. Controllare:
• Tensione di uscita del sensore dell’angolo
d’inclinazione.
Non conforme alle specifiche Sostituire.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Collegare il connettore del sensore dell’an-
golo di inclinazione al cablaggio elettrico.
b. Collegare il tester tascabile (CC 20 V) al
connettore del sensore dell’angolo di inclin-
azione come mostrato.c. Inclinare il sensore dell’angolo d’inclinazi-
one.
d. Misurare la tensione di uscita del sensore
dell’angolo d’inclinazione.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS2GB3395CONTROLLO FUNZIONAMENTO MOTORI-
NO AVVIAMENTO
1. Controllare:
• Sensore temperatura liquido refrigerante
Non funziona Eseguire la procedura di
risoluzione dei guasti all’impianto di avvia-
mento elettrico, a partire dal passo 4.
Fare riferimento a “IMPIANTO DI AVVIA-
MENTO ELETTRICO” a pagina 9-6.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Collegare il terminale positivo della batteria
“1” e il cavo del motorino di avviamento “2”
con un cavo per avviamento batteria “3”.
EWA
AVVERTENZA
• Maneggiare il sensore della temperatura
del liquido refrigerante con estrema cura.
• Non sottoporre mai il sensore della tem-
peratura del liquido refrigerante a urti forti.
Se il sensore della temperatura del liquido
refrigerante viene fatto cadere, sostituirlo.
b. Controllare il funzionamento del motorino di
avviamento.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS28150CONTROLLO DELLA BOBINA DELLO STA-
TORE
1. Scollegare:
• Connettore bobina statore
(dal cablaggio elettrico)
2. Controllare:
• Resistenza della bobina dello statore
Non conforme alle specifiche Sostituire la
bobina dello statore. Tensione in uscita sul sensore an-
golo d’inclinazione
Meno di 45° “a”
0.4–1.4V
Più di 45° “b”
3.7–4.4V
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
Cablaggio di prova-sensore an-
golo d’inclinazione (6P)
90890-03209
Cablaggio di prova-sensore an-
golo d’inclinazione (6P)
YU-03209
• Puntale positivo del tester
Giallo/Verde “1”
• Puntale negativo del tester
Nero/blu “2”
2 1
aa
bON ON
Resistenza bobina statore
0.528–0.792 (W–W)