Page 97 of 444

3
REGOLAZIONI E CONTROLLI PERIODICI
MANUTENZIONE PERIODICA........................................................................ 3-1
INTRODUZIONE ........................................................................................ 3-1
TABELLA DI MANUTENZIONE PERIODICA PER IL SISTEMA DI
CONTROLLO EMISSIONI ......................................................................... 3-1
TABELLA DI MANUTENZIONE E LUBRIFICAZIONE GENERALE........... 3-2
INTERVALLI DI MANUTENZIONE IN CASO DI UTILIZZO PER
COMPETIZIONI ......................................................................................... 3-5
CONTROLLI E MANUTENZIONE DA COMPIERE PRIMA DELLA
MESSA IN FUNZIONE.................................................................................. 3-11
CONTROLLI E MANUTENZIONE GENERALI......................................... 3-11
MOTORE........................................................................................................ 3-13
CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO REFRIGERANTE............................... 3-13
CONTROLLO SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO .................................. 3-13
CAMBIO LIQUIDO REFRIGERANTE ...................................................... 3-13
CONTROLLO DEL COPERCHIO RADIATORE ...................................... 3-14
CONTROLLO DELLA PRESSIONE DI APERTURA COPERCHIO
RADIATORE............................................................................................ 3-14
CONTROLLO DELLE PERDITE DEL SISTEMA DI CIRCOLAZIONE
DEL LIQUIDO REFRIGERANTE ............................................................. 3-15
REGOLAZIONE DEL GIOCO DELLA LEVA DELLA FRIZIONE .............. 3-15
REGOLAZIONE DEL GIOCO DELLA MANOPOLA
DELL’ACCELERATORE ......................................................................... 3-16
LUBRIFICAZIONE DEL CAVO DELL’ACCELERATORE ........................ 3-17
PULIZIA ELEMENTO FILTRANTE........................................................... 3-17
CONTROLLO DEL GIUNTO DEL CORPO FARFALLATO ...................... 3-18
CONTROLLO DEI TUBI DI SFIATO ........................................................ 3-18
CONTROLLO DELL’IMPIANTO DI SCARICO ......................................... 3-18
CONTROLLO DEL CIRCUITO DEL CARBURANTE ............................... 3-19
CONTROLLO LIVELLO OLIO MOTORE ................................................. 3-19
CAMBIO OLIO MOTORE ......................................................................... 3-20
REGOLAZIONE REGIME DEL MINIMO .................................................. 3-21
REGOLAZIONE GIOCO VALVOLE ......................................................... 3-22
PULIZIA FRANGIFIAMMA ....................................................................... 3-27
TELAIO........................................................................................................... 3-28
SPURGO DELL’IMPIANTO FRENI .......................................................... 3-28
CONTROLLO DEL TUBO FLESSIBILE DEL FRENO ............................. 3-29
REGOLAZIONE DEL FRENO ANTERIORE ............................................ 3-29
REGOLAZIONE DEL FRENO POSTERIORE ......................................... 3-30
CONTROLLO DELLE PASTIGLIE DEL FRENO ANTERIORE................ 3-30
CONTROLLO DELLE PASTIGLIE DEL FRENO POSTERIORE ............. 3-32
CONTROLLO DEL DISPOSITIVO ISOLATORE PASTIGLIA DEL
FRENO POSTERIORE ........................................................................... 3-33
CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO FRENI ................................................ 3-34
REGOLAZIONE TENSIONE DELLA CATENA ........................................ 3-34
CONTROLLO DEGLI STELI FORCELLA ANTERIORE .......................... 3-35
Page 98 of 444

CONTROLLO DELLA GUIDA PROTEZIONE FORCELLA
ANTERIORE............................................................................................ 3-35
PULIZIA DEL PARAOLIO E DELLA GUARNIZIONE PARAPOLVERE
FORCELLA ANTERIORE ........................................................................ 3-36
PERDITA D’ARIA DALLA FORCELLA ANTERIORE ............................... 3-36
REGOLAZIONE DELLE FORCELLE ANTERIORI................................... 3-36
CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO DEL FORCELLONE ................. 3-37
CONTROLLO DELLA SOSPENSIONE POSTERIORE ........................... 3-37
REGOLAZIONE DEL GRUPPO AMMORTIZZATORE/MOLLA
POSTERIORE ......................................................................................... 3-38
CONTROLLO DEI PNEUMATICI ............................................................. 3-40
CONTROLLO E SERRAGGIO RAGGI .................................................... 3-40
CONTROLLO RUOTE.............................................................................. 3-41
CONTROLLO DEI CUSCINETTI DELLE RUOTE.................................... 3-41
CONTROLLO E REGOLAZIONE TESTA DI STERZO ............................ 3-41
CONTROLLO E LUBRIFICAZIONE DEI CAVI......................................... 3-42
LUBRIFICAZIONE DELLE LEVE ............................................................. 3-42
LUBRIFICAZIONE DEL PEDALE............................................................. 3-42
LUBRIFICAZIONE DELLA CATENA DI TRASMISSIONE ....................... 3-42
LUBRIFICAZIONE DEL CAVALLETTO LATERALE ................................ 3-43
CONTROLLO DEI DISPOSITIVI DI SERRAGGIO DEL TELAIO ............. 3-43
IMPIANTO ELETTRICO................................................................................. 3-44
CONTROLLO CANDELE ......................................................................... 3-44
CONTROLLO ANTICIPO ACCENSIONE ................................................ 3-44
CONTROLLO E CARICA DELLA BATTERIA .......................................... 3-45
SOSTITUZIONE LAMPADA FARO .......................................................... 3-45
Page 99 of 444

MANUTENZIONE PERIODICA
3-1
HAS2GB3076
MANUTENZIONE PERIODICA
HAS2GB3077INTRODUZIONE
Questo capitolo contiene tutte le informazioni necessarie per eseguire le regolazioni e i controlli con-
sigliati. Attenendosi a queste procedure di manutenzione, il veicolo funzionerà in modo più affidabile,
la durata dei componenti sarà maggiore e non sarà necessario effettuare interventi di riparazione
costosi. Queste informazioni sono valide sia per i veicoli già in circolazione che per quelli per i quali
è prevista la commercializzazione. Tutti i tecnici della manutenzione devono conoscere a fondo i con-
tenuti di questo capitolo.
HAS2GB3078TABELLA DI MANUTENZIONE PERIODICA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONI
NOTA
• Da 4200 mi (7000 km) o 9 mesi, ripetere gli intervalli di manutenzione iniziando da 1800 mi (3000
km) o 3 mesi.
• Gli elementi contrassegnati con un asterisco devono essere ispezionati da un concessionario
Yamaha, poiché richiedono attrezzi, dati e competenze tecniche particolari.
N. ELEMENTOCONTROLLI E INTERVENTI DI MA-
NUTENZIONEINIZIALILETTURE CON-
TACHILOMET RI
600 mi
(1000
km) o 1
mese1800 mi
(3000
km) o 3
mesi3000 mi
(5000
km) o 6
mesi
1*Circuito del
carburante• Verificare che i flessibili del carburante
non presentino incrinature né danni.
• Sostituire se necessario.
2
Candela
d’accensio-
ne• Verificare le condizioni.
• Regolare la distanza degli elettrodi e
pulire.
3*Gioco val-
vole• Controllare e regolare il gioco delle val-
vole a motore freddo.
4*Cartuccia del
filtro dell’aria• Pulire con un solvente e applicare olio
schiuma per filtro dell'aria o un olio
equivalente.
• Sostituire se necessario.
5*Sistema di
sfiato• Verificare che il flessibile di ventilazi-
one non presenti incrinature né danni e
drenare eventuali depositi.
• Sostituire. Ogni 2 anni
6*Iniezione car-
burante• Regolare il regime del minimo.
7Impianto di
scarico• Verificare che non vi siano perdite.
• Serrare se necessario.
• Sostituire le guarnizioni se necessario.
8Olio motore• Sostituire (scaldare il motore prima del
drenaggio).
9
Elemento fil-
tro olio mo-
tore• Sostituire.
10Filtro olio
motore• Pulire.
Page 100 of 444

MANUTENZIONE PERIODICA
3-2
HAS2GB3079TABELLA DI MANUTENZIONE E LUBRIFICAZIONE GENERALE
N. ELEMENTOCONTROLLI E INTERVENTI DI MA-
NUTENZIONEINIZIALILETTURE CON-
TACHILOMET RI
600 mi
(1000
km) o 1
mese1800 mi
(3000
km) o 3
mesi3000 mi
(5000
km) o 6
mesi
1Frizione• Verificare il funzionamento.
• Regolare o sostituire il cavo.
2*Sistema di
raffredda-
mento• Verificare che i flessibili non presentino
incrinature né danni.
• Sostituire se necessario.
• Sostituire con refrigerante antigelo al
glicole etilenico una volta l'anno.Una volta l’anno
3*Scaricatore
scintilla• Pulire.
4*Freno ante-
riore• Verificare il funzionamento, il livello del
liquido e l'eventuale presenza di perd-
ite.
• Sostituire le pastiglie del freno, se
necessario.
• Sostituire il liquido dei freni una volta
l'anno.Una volta l’anno
5*Freno poste-
riore• Verificare il funzionamento, il livello del
liquido e l'eventuale presenza di perd-
ite.
• Sostituire le pastiglie del freno, se
necessario.
• Sostituire il liquido dei freni una volta
l'anno.Una volta l’anno
6*Tubi del fre-
no• Verificare che non vi siano incrinature
né danni.
• Sostituire. Ogni 4 anni
7*Ruote• Verificare il disassamento, la tenuta
dei raggi e la presenza di eventuali
danni.
• Serrare i raggi, se necessario.
8*Pneumatici• Controllare la profondità del battistrada
e l’eventuale presenza di danni.
• Sostituire se necessario.
• Controllare la pressione dell’aria.
• Correggere se necessario.
9*Cuscinetti
ruote• Controllare il funzionamento uniforme
dei cuscinetti.
• Sostituire se necessario.
10*Cuscinetti di
articolazione
forcellone
oscillante• Verificare che i gruppi cuscinetti non
siano allentati.
• Ricoprire di nuovo moderatamente con
grasso a base di sapone di litio.
Page 101 of 444

MANUTENZIONE PERIODICA
3-3
11Catena di
trasmissione• Controllare la parte allentata e l'allinea-
mento della catena, nonché le con-
dizioni.
• Regolare e lubrificare l’intera catena
con un lubrificante speciale per catena
a guarnizione circolare.Ad ogni utilizzo
12*Cuscinetti
sterzo• Verificare che i gruppi cuscinetti non
siano allentati.
• Ricoprire di nuovo moderatamente con
grasso a base di sapone di litio ogni
1200 mi (2000 km) o 12 mesi (a secon-
da di quale viene per primo).
13
Alberi di arti-
colazione
leva del freno
e della
frizione• Applicare un leggero strato di grasso a
base di sapone di litio (grasso per tutti
gli usi).
14
Alberi di arti-
colazione
pedale del
freno• Applicare un leggero strato di grasso a
base di sapone di litio (grasso per tutti
gli usi).
15
Articolazi-
one cavallet-
to laterale• Verificare il funzionamento.
• Applicare un leggero strato di grasso a
base di sapone di litio (grasso per tutti
gli usi).
16*Forcella an-
teriore• Verificare il funzionamento e l’even-
tuale presenza di perdite d’olio.
• Sostituire se necessario.
17*Gruppo am-
mortizzatore• Verificare il funzionamento e l’even-
tuale presenza di perdite d’olio.
• Sostituire se necessario.
18*Articolazioni
di collega-
mento sos-
pensione
posteriore• Applicare un leggero strato di grasso al
disolfuro di molibdeno.
19*Cavi di con-
trollo• Applicare accuratamente un lubrifican-
te per cavi e catena Yamaha o un olio
per motore 10W-30.
20*Alloggia-
mento e cavo
manopola
acceleratore• Controllare il funzionamento e il gioco.
• Regolare il gioco del cavo accelera-
tore, se necessario.
• Lubrificare l'alloggiamento e il cavo
della manopola acceleratore. N. ELEMENTOCONTROLLI E INTERVENTI DI MA-
NUTENZIONEINIZIALILETTURE CON-
TACHILOMET RI
600 mi
(1000
km) o 1
mese1800 mi
(3000
km) o 3
mesi3000 mi
(5000
km) o 6
mesi
Page 102 of 444
MANUTENZIONE PERIODICA
3-4
NOTA
• Il filtro dell’aria richiede una manutenzione più frequente in caso di utilizzo del mezzo in zone molto
umide o polverose.
• Manutenzione del freno idraulico
• Dopo aver smontato le pompe e le pinze del freno, sostituire sempre il liquido. Controllare rego-
larmente il livello del liquido dei freni e riempire i serbatoi come richiesto.
• Ogni due anni, sostituire i componenti interni delle pompe e pinze del freno e sostituire il liquido
dei freni.
• Sostituire i tubi del freno ogni quattro anni e in caso di incrinature o danni.
21*Dispositivi di
serraggio te-
laio• Controllare tutti i dispositivi di montag-
gio e serraggio del telaio.
• Correggere se necessario.
22Batteria• Controllare allentamento e corrosione
del terminale. N. ELEMENTOCONTROLLI E INTERVENTI DI MA-
NUTENZIONEINIZIALILETTURE CON-
TACHILOMET RI
600 mi
(1000
km) o 1
mese1800 mi
(3000
km) o 3
mesi3000 mi
(5000
km) o 6
mesi
Page 103 of 444

MANUTENZIONE PERIODICA
3-5
HAS2GB3080INTERVALLI DI MANUTENZIONE IN CASO DI UTILIZZO PER COMPETIZIONI
NOTA
• Il seguente programma è da intendersi come una guida generale di manutenzione e lubrificazione.
È bene ricordare che fattori quali le condizioni atmosferiche, il terreno, la collocazione geografica e
l’utilizzo individuale alterano i necessari intervalli di manutenzione e lubrificazione. In caso di dubbio
su quale intervallo seguire per la manutenzione e la lubrificazione del mezzo, consultare il rivendi-
tore Yamaha.
• Il controllo periodico è indispensabile per garantire le massime prestazioni della macchina. La du-
rata dei componenti varia in base alle condizioni ambientali in cui viene utilizzata la macchina (ad
esempio pioggia, sporco ecc.). Pertanto, è necessario eseguire un controllo preliminare facendo
riferimento all'elenco riportato di seguito.
ELEMENTODopo
il ro-
dag-
gioAd
ogni
com-
petizio
neOgni
tre
com-
petizio
ni (o
500
km)Ogni
cinque
com-
petizio
ni (o
1,000
km)Come
rich-
iestoOsservazioni
OLIO MOTORE
Sostituire
VALVOLE
Controllare il gioco
delle valvoleIl motore deve essere freddo.
ControllareControllare l’usura delle sedi e
degli steli delle valvole.
Sostituire
MOLLE DELLE VAL-
VOLE
ControllareControllare la lunghezza libera
e l’inclinazione.
Sostituire
ALZAVALVOLE
ControllareControllare graffi e usura.
Sostituire
ALBERI A CAMMEControllare la superficie dell’al-
bero a camme.
ControllareControllare il sistema di de-
compressione.
Sostituire
RUOTA DENTATA
ALBERO A CAMME
ControllareControllare l’usura e eventuali
danni sui denti dell’ingranag-
gio. Sostituire
PISTONE Controllare le incrinature.
ControllareControllare la presenza di de-
positi carboniosi ed eliminarli.
Pulire
Page 104 of 444
MANUTENZIONE PERIODICA
3-6
SostituireSi consiglia di sostituire anche
spinotto e anello allo stesso
tempo.
FASCIA ELASTICA
DEL PISTONE
ControllareControllare la luce fra le es-
tremità della fascia elastica.
Sostituire
SPINOTTO
Controllare
Sostituire
TESTA CILINDRO
Controllare la presenza di de-
positi carboniosi ed eliminarli. Controllare e pulire
Sostituire la guarnizione.
CILINDRO
Controllare e pulireControllare la presenza di
tacche.
Controllare l’usura.
Sostituire
FRIZIONE
Controllare e rego-
lareControllare la campana, il dis-
co conduttore, il disco condotto
e la molla della frizione.
Sostituire
TRASMISSIONE
Controllare
Sostituire il cusci-
netto
FORCELLA DEL
CAMBIO, CAMMA
DEL CAMBIO, BAR-
RA DI GUIDA
Controllare Controllare l’usura.
DADO ROTORE
Serrare
MARMITTA
Controllare e ser-
rare
Pulire
SostituireELEMENTODopo
il ro-
dag-
gioAd
ogni
com-
petizio
neOgni
tre
com-
petizio
ni (o
500
km)Ogni
cinque
com-
petizio
ni (o
1,000
km)Come
rich-
iestoOsservazioni