Page 129 of 444

TELAIO
3-31
b. Allentare il perno pastiglia “2”.
c. Rimuovere la pinza freno “3” dalla forcella.
d. Rimuovere il perno pastiglia e le pastiglie
freno “4”.
e. Collegare il tubo di plastica “5” alla vite spur-
go aria “6” e posizionare un contenitore sot-
to l’estremità del tubo di plastica.
f. Allentare la vite di spurgo e inserire il pist-
oncino della pinza freno.
EWA
AVVERTENZA
Non riutilizzare il liquido dei freni eliminato
con lo spurgo.g. Serrare la vite di spurgo.
h. Installare le pastiglie freno “7” e il perno pas-
tiglia.
NOTA
• Installare le pastiglie freno con le sporgenze
“a” negli incavi della pinza freno “b”.
• A questo punto, serrare temporaneamente il
perno pastiglia.
i. Installare la pinza freno “8” e serrare il perno
pastiglia “9”.
j. Installare il tappo perno pastiglia “10”.
1
3
2
4
6
5
Vite di spurgo
6 Nm (0.6 m·kgf, 4.3 ft·lbf)
Bullone (pinza freno)
23 Nm (2.3 m·kgf, 17 ft·lbf)
Perno pastiglia
17 Nm (1.7 m·kgf, 12 ft·lbf)
Tappo del perno pastiglia
2.5 Nm (0.25 m·kgf, 1.8 ft·lbf)
T R..
7
a b
T R..
8
9
T R..
Page 130 of 444

TELAIO
3-32
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
3. Controllare:
• Livello liquido freni
Fare riferimento a “CONTROLLO LIVELLO
LIQUIDO FRENI” a pagina 3-34.
4. Controllare:
• Funzionamento della leva del freno
Pedale cedevole Spurgare il sistema fre-
nante.
Fare riferimento a “SPURGO DELL’IMPI-
ANTO FRENI” a pagina 3-28.
HAS2GB3109CONTROLLO DELLE PASTIGLIE DEL FRE-
NO POSTERIORE
1. Misurare:
• Spessore delle pastiglie freno “a”
Non conforme alle specifiche Sostituire in
blocco.
NOTA
Se le pastiglie sono usurate fino alle scanala-
ture dell’indicatore “b”, vuol dire che il limite
spessore pastiglia freno è stato raggiunto.2. Sostituire:
• Pastiglie freno
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Rimuovere la protezione “1” e il tappo perno
pastiglia “2”.
b. Allentare il perno pastiglia “3”.
c. Rimuovere la ruota posteriore “4” e la pinza
freno “5”.
Fare riferimento a “RUOTA POSTERIORE”
a pagina 5-9.
d. Rimuovere il perno pastiglia “6” e le pastiglie
freno “7”.
e. Collegare il tubo di plastica “8” alla vite spur-
go aria “9” e posizionare un contenitore sot-
to l’estremità del tubo di plastica. Spessore rivestimento pastiglia
freno (interno)
6.4 mm (0.25 in)
Limite
1.0 mm (0.04 in)
Spessore rivestimento pastiglia
freno (esterno)
6.4 mm (0.25 in)
Limite
1.0 mm (0.04 in)
10
ba
a
1 2
34
5
7 6
Page 131 of 444

TELAIO
3-33
f. Allentare la vite di spurgo e inserire il pist-
oncino della pinza freno.
EWA
AVVERTENZA
Non riutilizzare il liquido dei freni eliminato
con lo spurgo.
g. Serrare la vite di spurgo.
h. Installare la pastiglia freno “10” e il perno
pastiglia “11”.
NOTA
• Installare le pastiglie freno con le sporgenze
“a” negli incavi della pinza freno “b”.
• A questo punto, serrare temporaneamente il
perno pastiglia.
i. Installare la pinza freno “12” e la ruota pos-
teriore “13”.
Fare riferimento a “RUOTA POSTERIORE”
a pagina 5-9.
j. Serrare il perno pastiglia “14”.k. Installare il tappo perno pastiglia “15” e la
protezione “16”.▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
3. Controllare:
• Livello liquido freni
Fare riferimento a “CONTROLLO LIVELLO
LIQUIDO FRENI” a pagina 3-34.
4. Controllare:
• Funzionamento del pedale del freno
Pedale cedevole Spurgare il sistema fre-
nante.
Fare riferimento a “SPURGO DELL’IMPI-
ANTO FRENI” a pagina 3-28.
HAS2GB3110CONTROLLO DEL DISPOSITIVO ISOLA-
TORE PASTIGLIA DEL FRENO POSTERI-
ORE
1. Togliere:
• Pastiglie freno
Fare riferimento a “FRENO POSTERIORE”
a pagina 5-24.
2. Controllare:
• Dispositivo isolatore della pastiglia del freno
posteriore “1”
Danno Sostituire. Vite di spurgo
6 Nm (0.6 m·kgf, 4.3 ft·lbf)
Perno pastiglia
17 Nm (1.7 m·kgf, 12 ft·lbf)
9
8
T R..
10 11
a
b
T R..
Tappo del perno pastiglia
2.5 Nm (0.25 m·kgf, 1.8 ft·lbf)
Bullone (protezione)
7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
13
14
12
T R..
15
16
Page 132 of 444

TELAIO
3-34
HAS2GB3111CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO FRENI
1. Collocare il veicolo diritto su una superficie
piana.
NOTA
Per garantire una lettura corretta del livello liq-
uido dei freni, accertarsi che la parte superiore
del serbatoio del liquido dei freni sia orizzon-
tale.
2. Controllare:
• Livello liquido freni
Riferimento di livello minimo “a” o inferiore
Aggiungere.
EWA
AVVERTENZA
• Utilizzare soltanto il liquido dei freni indi-
cato. Liquidi dei freni diversi possono pro-
vocare il deterioramento delle guarnizioni
di gomma, con conseguenti perdite e scar-
sa potenza di frenata.
• Rabboccare con lo stesso tipo di liquido
dei freni già presente nel circuito. La mis-
celazione di liquidi dei freni diversi può de-
terminare una reazione chimica dannosa,
con conseguente scarsa potenza di frena-
ta.
• Durante il rabbocco, prestare attenzione a
evitare la penetrazione di acqua nel serba-toio del liquido dei freni. L’acqua causa
una notevole riduzione del punto di ebol-
lizione del liquido dei freni e può provo-
care l’effetto “vapor lock” (tampone di
vapore).
ECA
ATTENZIONE
Il liquido dei freni può danneggiare le super-
fici verniciate e le parti di plastica. Pertanto,
pulire sempre immediatamente l’eventuale
liquido dei freni versato.
HAS2GB3112REGOLAZIONE TENSIONE DELLA CATENAECA
ATTENZIONE
Se la catena di trasmissione è troppo tesa,
si avrà un sovraccarico del motore e di altre
parti vitali, mentre se è troppo allentata può
saltare e danneggiare il forcellone oscillan-
te o provocare un incidente. Pertanto si rac-
comanda di mantenere la parte lenta della
catena di trasmissione entro i limiti specifi-
cati.
1. Utilizzare un supporto idoneo per sollevare
da terra la ruota posteriore.
EWA
AVVERTENZA
Supportare fermamente il veicolo in modo
che non ci sia pericolo che si ribalti.
2. Mettere il cambio in folle.
3. Tirare la catena di trasmissione in alto al di
sopra del bullone di installazione guida cat-
ena di trasmissione con una forza di circa 50
N (5.0 kgf, 36 lbf).
4. Controllare:
• Tensione della catena “a”
Non conforme alle specifiche Regolare.
NOTA
Misurare la tensione della catena tra la guida
della catena e la parte inferiore della catena
come mostrato. Liquido consigliato
DOT 4
A. Freno anteriore
B. Freno posteriore
Page 133 of 444

TELAIO
3-35
5. Regolare:
• Parte lenta catena di trasmissione
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Allentare il dado del perno della ruota “1”.
b. Allentare entrambi i controdadi “2”.
c. Girare il bullone di regolazione “3” in direzi-
one “a” o “b” fino a ottenere la tensione della
catena specificata.
NOTA
• Per mantenere il corretto allineamento della
ruota, eseguire la regolazione in modo uni-
forme su tutti e due i lati.
• Spingere la ruota anteriore in avanti per veri-
ficare che non vi sia alcun gioco tra le piastre
finali e le estremità del forcellone.
d. Serrare il controdado.e. Stringere il dado dell'asse della ruota.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS2GB3113CONTROLLO DEGLI STELI FORCELLA AN-
TERIORE
1. Collocare il veicolo diritto su una superficie
piana.
EWA
AVVERTENZA
Supportare fermamente il veicolo in modo
che non ci sia pericolo che si ribalti.
2. Controllare:
• Tubo di forza
Danni/graffi Sostituire.
• Forcella/e anteriore/i
Perdite d’olio tra tubo di forza e gambale
Sostituire il paraolio.
3. Collocare il veicolo in posizione perpendico-
lare al terreno e azionare il freno anteriore.
4. Controllare:
• Funzionamento della forcella anteriore
Premere con decisione sul manubrio varie
volte e controllare se la forcella anteriore si
alza e si abbassa agevolmente.
Funzionamento non fluido Correggere o
sostituire.
Fare riferimento a “FORCELLA ANTE-
RIORE” a pagina 5-41.
HAS2GB3114CONTROLLO DELLA GUIDA PROTEZIONE
FORCELLA ANTERIORE
1. Controllare:
• Guida protezione “1”
Non conforme alle specifiche Sostituire.
NOTA
La guida protezione raggiunge il limite per il suo
uso quando è usurata alla stessa altezza “a”
della circonferenza gambale. Tensione della catena di trasmis-
sione
50–60 mm (1.97–2.36 in)
Direzione “a”
Il gioco della catena di trasmissione di-
minuisce.
Direzione “b”
Il gioco della catena di trasmissione au-
menta.
Controdado
21 Nm (2.1 m·kgf, 15 ft·lbf)
a
1
32
a
b
T R..
Dado dell’asse ruota
125 Nm (12.5 m·kgf, 90 ft·lbf)
T R..
Page 134 of 444

TELAIO
3-36
HAS2GB3115PULIZIA DEL PARAOLIO E DELLA
GUARNIZIONE PARAPOLVERE FORCELLA
ANTERIORE
1. Togliere:
•Protezione
• Guarnizione parapolvere “1”
ECA
ATTENZIONE
Fare attenzione a non danneggiare la
guarnizione parapolvere e il tubo di forza
con il battitore.
2. Pulire:
• Guarnizione parapolvere “a”
• Paraolio “b”
NOTA
• Pulire la guarnizione parapolvere e il paraolio
dopo ogni utilizzo del mezzo.
• Applicare il grasso a base di sapone di litio sul
tubo di forza.
HAS2GB3116
PERDITA D’ARIA DALLA FORCELLA ANTE-
RIORE
NOTA
Se durante l’utilizzo del mezzo il movimento in-
iziale della forcella anteriore appare rigido, al-
leggerire la pressione interna della forcella
anteriore.
1. Utilizzare un supporto idoneo per sollevare
da terra la ruota anteriore.
EWA
AVVERTENZA
Supportare fermamente il veicolo in modo
che non ci sia pericolo che si ribalti.
2. Togliere la vite spurgo aria “1” e rilasciare la
pressione interna dalla forcella.
3. Serrare:
• Vite di spurgo aria
HAS2GB3117REGOLAZIONE DELLE FORCELLE ANTE-
RIORI
EWA
AVVERTENZA
• Regolare sempre in modo uniforme le for-
celle anteriori di sinistra e di destra. In
caso contrario, il veicolo potrebbe non es-
sere molto stabile.
• Supportare fermamente il veicolo in modo
che non ci sia pericolo che si ribalti.
Smorzamento in estensione
ECA
ATTENZIONE
Non forzare il regolatore oltre l'intervallo di
regolazione.
1. Regolare:
• Smorzamento in estensione
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Ruotare il regolatore “1” in direzione “a” o “b”
per eseguire una regolazione.
1
a
1
LS
a
b
Vite di spurgo aria
1.3 Nm (0.13 m·kgf, 0.94 ft·lbf)
T R..
1
Page 135 of 444

TELAIO
3-37
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
Smorzamento in compressioneECA
ATTENZIONE
Non forzare il regolatore oltre l'intervallo di
regolazione.
1. Regolare:
• Smorzamento in compressione
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Ruotare il regolatore “1” in direzione “a” o “b”
per eseguire una regolazione.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS2GB3118CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO DEL
FORCELLONE
1. Controllare:
• Funzionamento uniforme del forcellone os-
cillante
• Gioco forcellone oscillante
Fare riferimento a “FORCELLONE OSCIL-
LANTE” a pagina 5-67.
HAS2GB3119CONTROLLO DELLA SOSPENSIONE POS-
TERIORE
1. Collocare il veicolo diritto su una superficie
piana.
EWA
AVVERTENZA
Supportare fermamente il veicolo in modo
che non ci sia pericolo che si ribalti.
2. Controllare:
• Gruppo ammortizzatore posteriore
Perdite di gas/olio Sostituire il gruppo am-
mortizzatore posteriore.
Fare riferimento a “GRUPPO AMMORTIZ-
ZATORE POSTERIORE” a pagina 5-60.
3. Controllare:
• Azione fluida del gruppo ammortizzatore
posteriore
• Azione fluida del collegamento sospensione
posteriore
Sedersi a cavallo della sella e saltellare rip-
etutamente per verificare che il gruppo am-
mortizzatore posteriore funzioni
correttamente. Direzione “a”
Lo smorzamento in estensione aumenta
(la sospensione è più rigida).
Direzione “b”
Lo smorzamento in estensione di-
minuisce (la sospensione è più morbi-
da).
Posizione di regolazione smorza-
mento in estensione
Massimo
Completamente serrato
Standard
10 clic in meno*
Minimo
20 clic in meno*
* Con il regolatore avvitato fino in fondo
Direzione “a”
Lo smorzamento in compressione au-
menta (la sospensione è più rigida).
Direzione “b”
Lo smorzamento in compressione di-
minuisce (la sospensione è più morbi-
da).
1
a
b
Posizione di regolazione smorza-
mento in compressione
Massimo
Completamente serrato
Standard
11 clic in meno*
Minimo
20 clic in meno*
* Con il regolatore avvitato fino in fondo
a b
1
Page 136 of 444

TELAIO
3-38
Funzionamento non fluido Correggere o
sostituire.
Fare riferimento a “GRUPPO AMMORTIZ-
ZATORE POSTERIORE” a pagina 5-60.
HAS2GB3120REGOLAZIONE DEL GRUPPO AMMORTIZ-
ZATORE/MOLLA POSTERIORE
Utilizzare un supporto idoneo per sollevare da
terra la ruota posteriore.
EWA
AVVERTENZA
Supportare fermamente il veicolo in modo
che non ci sia pericolo che si ribalti.
Precarico della molla
ECA
ATTENZIONE
Non forzare il regolatore oltre l'intervallo di
regolazione.
1. Togliere:
• Telaio posteriore
Fare riferimento a “GRUPPO AMMORTIZ-
ZATORE POSTERIORE” a pagina 5-60.
2. Regolare:
• Precarico della molla
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Allentare il controdado “1”.
b. Allentare il regolatore “2” fino a quando non
vi è del gioco tra la molla e il regolatore.
c. Misurare la lunghezza libera “a” della molla.
d. Ruotare il regolatore in direzione “b” o “c”
per eseguire una regolazione.
NOTA
• Prima di procedere alla regolazione, assicu-
rarsi di eliminare tutta la sporcizia e il fango in-
torno al controdado e alla ghiera di
regolazione.
• La lunghezza della molla (installata) varia di
1.5 mm (0.06 in) per ogni rotazione del dis-
positivo di regolazione.
e. Serrare il controdado.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
3. Installare:
• Telaio posteriore
Fare riferimento a “GRUPPO AMMORTIZ-
ZATORE POSTERIORE” a pagina 5-60.
Direzione “b”
Il precarico della molla aumenta (la sos-
pensione è più rigida).
Direzione “c”
Il precarico della molla diminuisce (la
sospensione è più morbida).
Posizione di regolazione precarica
molla
Minimo
Posizione in cui la molla è com-
pressa di 1.5 mm (0.06 in) dalla
sua lunghezza libera.
Standard
Posizione in cui la molla è com-
pressa di 10 mm (0.39 in) dalla
sua lunghezza libera.
Massimo
Posizione in cui la molla è com-
pressa di 18 mm (0.71 in) dalla
sua lunghezza libera.
Controdado
30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf)
c
b
T R..