Page 185 of 384
183
C5_it_Chap08_information_ed01-2015
F scollegare il compressore, sganciare e riporre il flacone in un sacchetto
impermeabile, per non sporcare il veicolo
lasciando tracce di liquido.
F
G
uidare immediatamente per circa tre
chilometri, a velocità moderata (tra 20
e
60
Km orari) per riempire il foro.
F
F
ermarsi per verificare la riparazione e la
pressione. F
C ollegare direttamente il tubo del
compressore con la valvola della ruota
riparata.
F
at
tivare il compressore portando
l'interruttore A in posizione "1" fino a
quando la pressione del pneumatico
raggiunge i 2,0
bar.
se e
ntro cinque-dieci minuti circa non si
riesce a raggiungere questa pressione,
significa che il pneumatico non può
essere riparato; rivolgersi alla rete
C
iT
R
oË
N per farlo riparare.
8
informazioni pratiche
Page 186 of 384

184
C5_it_Chap08_information_ed01-2015
F Collegare di nuovo la presa elettrica del compressore con la presa 12V del veicolo.
F
a
v
viare di nuovo il motore del veicolo e
lasciarlo avviato. F R
egolare la pressione con il compressore
(per gonfiare, interruttore A in posizione "1" ;
per sgonfiare, interruttore A in posizione "0"
e pressione del pulsante B ), conformemente
all'etichetta di pressione dei pneumatici del
veicolo (situata sulla porta lato guidatore),
quindi ricordarsi di verificare che il foro sia
otturato (assenza di perdita di pressione
dopo parecchi chilometri).
F
T
ogliere il compressore, quindi riporre il kit
completo.
F
G
uidare a velocità moderata (80 Km orari
massimo), limitando a 200
Km circa la
distanza percorsa.
F
R
ecarsi appena possibile presso la
rete C
iT
R
oË
N o presso un riparatore
qualificato, per far riparare o sostituire il
pneumatico da un tecnico.
at
tenzione, il flacone di liquido contiene
glicole etilene. Questo prodotto è
nocivo in caso d'ingestione e irritante
per gli occhi. Tenere questo prodotto
fuori dalla portata dei bambini.
La data limite di utilizzo del liquido è
indicata sotto al flacone.
il f
lacone è monouso; dopo essere stato
iniziato, deve essere sostituito.
do
po l'utilizzo, non gettare il flacone
nell'ambiente, ma riconsegnarlo
alla rete CiT RoË N o ad un ente
specializzato.
Ricordarsi di acquistare un nuovo
flacone di prodotto di riparazione,
disponibile presso la rete C
iT
R
oË
N o
presso un riparatore qualificato.
se i
l veicolo è equipaggiato di sistema
di segnalazione pneumatici sgonfi,
la relativa spia rimarrà accesa dopo
la riparazione della ruota, fino alla
reinizializzazione del sistema da parte
della rete C
iT
R
oË
N o da parte di un
riparatore qualificato.
informazioni pratiche
Page 187 of 384

185
C5_it_Chap08_information_ed01-2015
sostituzione di una ruota
Accesso all'attrezzatura
Per i veicoli equipaggiati di ruota di scor ta
uguale alle altre, gli attrezzi sono situati in
un contenitore supporto, ubicato nella ruota di
scorta.
F
a
l
lentare la cinghia per accedervi.
Dettaglio dell'attrezzatura
Tutti questi attrezzi sono specifici per il
veicolo e possono variare in funzione
dell'equipaggiamento. Non devono essere
utilizzati per altri scopi. 1.
C
hiave smonta ruota. Pe
rmette lo stacco del copricerchio e dei
bulloni di fissaggio della ruota.
2.
C
ric con manovella integrata.
Pe
rmette il sollevamento del veicolo.
3.
a
t
trezzo "coperchietti" dei bulloni.
Pe
rmette lo stacco delle protezioni
(coperchietti) dei bulloni sulle ruote in
alluminio.
4.
C
uneo amovibile*.
5.
a
n
ello di traino.
Non utilizzare :
-
i
l cric per usi diversi dal
sollevamento del veicolo,
-
u
n altro cric che non sia quello
fornito con il veicolo.
se i
l veicolo non è equipaggiato del
suo cric originale, contattare la rete
C
iT
R
oË
N o un riparatore qualificato,
per procurarsi quello previsto dal
costruttore. Per ulteriori dettagli, attenersi alla
rubrica "Traino del veicolo".
*
s
e
condo il Paese di commercializzazione.
Per i veicoli equipaggiati di ruota di scor ta di
tipo "ruotino"
, gli attrezzi sono situati in un
contenitore, ubicato sotto alla ruota di scorta.
F
a
l
lentare il bullone centrale giallo e
rimuovere la ruota per accedervi.
8
informazioni pratiche
Page 188 of 384
186
C5_it_Chap08_information_ed01-2015
Accesso alla ruota di scorta
Rimozione del pianale del
bagagliaio
F Berlina : sollevare il pianale del bagagliaio
e piegarlo in due parti.
F
T
ourer : sollevare il pianale del bagagliaio
e agganciarlo alla maniglia rientrante.
Bloccare il gancio sulla parte superiore del
bagagliaio.
Estrazione della ruota di scorta
uguale alle altre
F staccare la cinghietta, poi spingere la ruota di scorta in avanti, prima di sollevarla.
Ricollocare la ruota di scorta
uguale alle altre
F Posizionare la ruota di scorta in piano nel bagagliaio e tirare.
F
C
ollocare la scatola dell'attrezzatura nella
ruota poi fissare l'insieme mediante la
cinghietta.
Rimozione della ruota di scorta
di tipo "ruotino"
F allentare il bullone centrale giallo.
F so llevare la ruota di scorta verso di sè
dalla parte posteriore.
F
R
imuovere la ruota dal bagagliaio.
informazioni pratiche
Page 189 of 384
187
C5_it_Chap08_information_ed01-2015
La pressione dei pneumatici è indicata
sull’etichetta incollata sul montante
centrale della porta sinistra.
su q
uesta etichetta, le pressioni sono
indicate in funzione del carico del
veicolo.Ricollocazione della ruota di
scorta di tipo "ruotino"
F Ricollocare la ruota di scorta sopra alla scatola dell'attrezzatura.
F
a
l
lentare di alcuni giri il bullone centrale
giallo, poi collocarlo al centro della ruota.
F
s
t
ringere a fondo fino allo scatto del
bullone centrale giallo che permette
la corretta tenuta della ruota nel suo
alloggiamento.
Ricollocazione del pianale del
bagagliaio
F sbloccare il pianale del bagagliaio per ricollocarlo nella sua posizione iniziale.
8
informazioni pratiche
Page 190 of 384

188
C5_it_Chap08_information_ed01-2015
Smontaggio della ruota
F immobilizzare il veicolo su suolo
o rizzontale stabile e non scivoloso. in serire
il freno di stazionamento.
F
s
e i
l veicolo è equipaggiato di sospensione
"
id
rattiva iii
+
", con il motore avviato al
minimo, regolare la distanza dal suolo in
posizione altezza massima.
F
i
n
terrompere il contatto e inserire la prima
(posizione P per il cambio automatico).
F
s
e i
l veicolo è equipaggiato di sospensione
"
id
rattiva iii
+
", posizionare il cuneo,
indipendentemente dal senso della
pendenza, davanti alla ruota anteriore dal
lato opposto alla ruota forata.
Lista delle operazioni
F Rimuovere il coperchietto su ogni bullone con l’attrezzo 3.
F
M
ontare la boccola antifurto sulla chiave
smontaruota per sbloccare il bullone
antifurto (secondo l'equipaggiamento).
F
s
b
loccare gli altri bulloni unicamente con
la chiave smontaruota 1 .
Prima di posizionare il cric :
F
r
egolare sempre la distanza dal
suolo del veicolo in posizione
"altezza massima" e mantenere
questa regolazione finché il cric
è posizionato sotto al veicolo
(non utilizzare più le regolazioni
idrauliche),
F
v
erificare tassativamente che gli
occupanti siano scesi dal veicolo e
sostino in una zona di sicurezza .
Evitare di sdraiarsi sotto al veicolo
quando è sostenuto solo dal cric.il c
ric e l’attrezzatura sono specifici per
il veicolo. Non utilizzarli per altri scopi.
Rimontare la ruota d'origine riparata
non appena possibile.
informazioni pratiche
Page 191 of 384

189
C5_it_Chap08_information_ed01-2015
F Posizionare la base del cric 2 al suolo e
accertarsi che questa sia perpendicolare
rispetto all'alloggiamento anteriore A o
posteriore B previsto sul sottoscocca, il più
vicino possibile alla ruota da sostituire.
ac
certarsi che il cric sia ben stabile. s
e i
l
suolo è scivoloso o mobile, il cric rischio di
scivolare o abbassarsi - Rischio di ferite !il c ric deve essere posizionato
unicamente negli alloggiamenti previsti
sotto al veicolo, accertandosi che la
zona d'appoggio del veicolo sia ben
centrata rispetto alla parte alta del cric.
al
trimenti, il veicolo rischia di essere
danneggiato e/ o il cric di abbassarsi -
Rischio di ferite !
F
a
p
rire il cric 2 fino a quando la testa va
a contatto con l'alloggiamento A o B
utilizzato ; la zona d'appoggio A o B del
veicolo deve essere ben inserita nella parte
centrale della parte superiore del cric.
F s
o
llevare il veicolo fino a lasciare uno
spazio sufficiente tra la ruota e il suolo, per
posizionarvi poi agevolmente la ruota di
scorta (non forata). F
R
imuovere i bulloni e conservarli in un
luogo pulito.
F s
m
ontare la ruota.
8
informazioni pratiche
Page 192 of 384
190
C5_it_Chap08_information_ed01-2015
Lista delle operazioni
Montaggio della ruotaRuota per utilizzo temporaneo
il veicolo può essere equipaggiato di una ruota
di scorta diversa. al m ontaggio, è normale
constatare che le rondelle dei bulloni della
ruota non appoggiano al cerchio. La tenuta
della ruota di scorta è realizzata dall’appoggio
conico di ogni bullone.
al
rimontaggio della ruota d'origine, verificare
lo stato di pulizia delle rondelle dei bulloni delle
ruote. F
a
b
bassare il veicolo al massimo.
F
P
iegare il cric 2 ed estrarlo.
F
C
ollocare la ruota sul mozzo.
F
a
v
vitare i bulloni a mano fino in battuta.
F
E
ffettuare un pre-serraggio del bullone
antifurto con la chiave smonta-ruota
1
equipaggiata di boccola antifurto
(secondo l'equipaggiamento).
F
s
t
ringere i bulloni senza bloccarli.
informazioni pratiche