Page 73 of 384

71
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2015
Appoggiatesta posteriori
Gli appoggiatesta posteriori possono essere
smontati e hanno due posizioni:
-
p
osizione alta, per essere utilizzati,
- posizione bassa, quando non vengono utilizzati.Per estrarre l'appoggiatesta, tirare verso l'alto.
Per reinserirlo, premere il comando e poi
l'appoggiatesta.
Per toglierlo, portarlo in posizione alta, premere
il comando e tirare verso l'alto.
Per ricollocarlo, inserire le astine
dell'appoggiatesta negli appositi fori, in asse
con lo schienale.
sedili posteriori
Panchetta ribaltabile separatamente a sinistra (2/3) o a destra (1/3) per modulare lo spazio di carico del bagagliaio.
Per ripiegare un sedile posteriore senza
rischiare di danneggiarlo, iniziare sempre
dalla seduta, mai dallo schienale.
F
s
e n
ecessario far avanzare il sedile
anteriore corrispondente.
F
s
o
llevare la parte anteriore della seduta 1.
F
R
ibaltare completamente la seduta 1
contro il sedile anteriore.
F
C
ontrollare il corretto posizionamento della
cintura di sicurezza sul lato dello schienale.
F
a
b
bassare o togliere gli appoggiatesta se
necessario.
Ripiegare il sedile
F Tirare in avanti il comando 2 per sbloccare
lo schienale 3.
F
R
ibaltare completamente lo schienale 3 .
Non guidare mai senza gli
appoggiatesta, che devono essere
montati e correttamente regolati. La seduta 1
può essere rimossa per
aumentare il volume di carico.
3
Ergonomia e confort
Page 74 of 384

72
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2015
Rimozione della seduta
Riposizionamento del
sedile
F Raddrizzare completamente lo schienale
3 e bloccarlo.
F
R
ibaltare completamente la seduta 1 .
F
R
imontare o riposizionare gli appoggiatesta.
Quando si riposiziona il sedile
posteriore, prestare attenzione a non
schiacciare le cinture di sicurezza ed al
corretto posizionamento delle fibbie. F
s
p
ostare in avanti il sedile anteriore
corrispondente, se necessario.
F
s
o
llevare la parte anteriore della seduta 1.
F
R
ibaltare completamente il sedile 1 contro
il sedile anteriore.
Riposizionare la seduta
F Posizionare verticalmente la seduta 1 .
F in serire una delle staffe di fissaggio 2 nel
supporto del sedile. Eseguire la stessa
operazione per l'altra stringendola con
forza verso l'interno.
F
R
ibaltare completamente la seduta 1 .
F
P
remere dall'alto per bloccarla.
La spia rossa del comando 2
non deve più
essere visibile; in caso contrario, spingere a
fondo lo schienale 3. F
E
strarre una delle staffe di fissaggio 2 del
supporto del sedile stringendola con
forza verso l'interno. Eseguire la stessa
operazione per l'altra.
F
E
strarre la seduta 1 tirandola verso l'alto.
Ergonomia e confort
Page 75 of 384
73
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2015
Ventilazione
A. sensore di soleggiamento.
B.
G
riglia di diffusione "soft feeling".
L
a griglia di diffusione "soft feeling"
situata al centro del cruscotto, assicura
una ripartizione ottimale dell'aria ai sedili
anteriori.
Q
uesto dispositivo evita fastidiose correnti
d'aria, mentenendo una temperatura
ottimale nell'abitacolo.
Pe
r aprire la griglia di diffusione "soft
feeling", girare la rotella verso l'alto.
Pe
r chiudere la griglia di diffusione "soft
feeling", girare la rotella verso il basso fino
al bloccaggio.
Q
uando fa molto caldo, per ottenere una
ventilazione centrale e laterale più efficace,
si raccomanda di chiudere la diffusione
"soft feeling".
C.
Ca
ssettino portaoggetti refrigerato.
D.
a
er
atori per i passeggeri posteriori.
3
Ergonomia e confort
Page 76 of 384

74
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2015
si raccomanda di utilizzare la regolazione
automatica dell'aria condizionata, che
permette di gestire automaticamente e
in modo ottimale le funzioni flusso d'aria,
temperatura dell'abitacolo e distribuzione
dell'aria, grazie ai vari captatori (di
temperatura esterna, di soleggiamento),
evitando di dover intervenire
sull'impostazione delle regolazioni, ad
eccezione del valore visualizzato.
F i
l s
ensore di soleggiamento A non deve
essere coperto.
u
tilizzando la modalità automatica
(premendo il comando "
a
u
To"
) e
tenendo aperti tutti gli aeratori, è possibile
conservare il massimo confort, eliminare
l'umidità e la condensa, indipendentemente
dalle condizioni climatiche esterne.
se l
'aria condizionata non è attivata, la
temperatura nell'abitacolo non può essere
inferiore alla temperatura esterna.
Per essere efficace, l'aria condizionata deve
essere usata solo con i vetri chiusi.
s
e d
opo
una sosta prolungata al sole la temperatura
interna fosse molto alta, aerare l'abitacolo
con i vetri aperti per qualche secondo, poi
richiudere i vetri.
Consigli per l'aerazione, il riscaldamento e l'aria condizionata
Per conservare il sistema dell'aria
condizionata in buone condizioni di
funzionamento, è indispensabile farlo
funzionare almeno una volta al mese.
L'aria condizionata utilizza l'energia del
motore per il suo funzionamento, e quindi un
maggior consumo di carburante.
in c
ondizioni di utilizzo particolarmente
severe (traino di un carico, in forte pendenza
e temperature elevate), lo spegnimento
dell'aria condizionata permette di recuperare
la potenza del motore, migliorando quindi la
capacità di traino.
Entrata d’aria
Tenere sempre pulita la griglia esterna
d’entrata d’aria situata alla base del
parabrezza (foglie secche, neve, ...)
in c
aso di lavaggio del veicolo con getti ad
alta pressione, evitare di dirigere il getto
all'altezza dell'entrata dell'aria.
un
a corretta distribuzione dell'aria, nella
parte anteriore e posteriore dell'abitacolo,
consente il massimo confort.
Per una distribuzione omogenea dell'aria,
evitare di ostruire la griglia d'entrata dell'aria
esterna (situata alla base del parabrezza),
gli aeratori, le uscite dell'aria sotto i sedili
anteriori e l'aspirazione dell'aria dietro agli
sportellini del bagagliaio.
Gli aeratori anteriori e posteriori sono dotati
di rotelle, che permettono di regolare ed
orientare il flusso d'aria. s
i r
accomanda di
tenere aperti tutti gli aeratori.
Filtro antipolvere/filtro
antiodori (a carboni attivi)
L’impianto è equipaggiato di un filtro che
permette di trattenere le polveri e di limitare
gli odori.
Questo filtro deve essere sostituito secondo
le prescrizioni di manutenzione. (Consultare
il libretto di manutenzione e di garanzia).
Aria condizionata Circolazione dell’aria
Ergonomia e confort
Page 77 of 384

75
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2015
aria condizionata automatica (monozona)
E' la modalità normale di
utilizzo del sistema. se condo
il livello di confort scelto,
premendo questo comando,
confermato dall'accensione
della spia A , si accede alla gestione automatica
e simultanea di tutte le seguenti funzioni:
-
F
lusso d'aria.
-
T
emperatura nell'abitacolo.
-
d
i
stribuzione dell'aria.
-
E
ntrata dell'aria.
-
a
r
ia condizionata.
Funzionamento automatico
si raccomanda di tenere tutti gli aeratori aperti.un a semplice pressione di uno dei comandi,
eccetto il comando 2 , permette di passare in
modalità manuale.
La spia A si spegne.
2. Regolazione della temperatura
Ruotare il comando 2 per
mo dificare la temperatura:
-
V
erso destra per
aumentare la
temperatura.
1.
F
unzionamento automatico.
2.
R
egolazione della temperatura.
3.
R
egolazione del flusso d'aria.
4.
a
t
tivazione /
d
i
sattivazione dell'aria
condizionata.
5.
R
egolazione del flusso d'aria.
6.
d
i
sappannamento /
s
b
rinamento anteriore.
7.
d
i
sappannamento /
s
b
rinamento
posteriore.
8.
R
icircolo dell'aria interna / Entrata d'aria
esterna.
9.
di
splay. -
V
erso sinistra per diminuire la temperatura.
il v
alore d'impostazione richiesto viene
visualizzato.
il v
alore indicato sul display corrisponde ad
un livello di confort e non ad una temperatura in
gradi Celsius o Fahrenheit, in base alla scelta
di configurazione indicata sul display.
un
a regolazione su un valore di circa 21
permette di ottenere un confort ottimale.
Tuttavia, secondo le necessità, è frequente la
regolazione su valori da 18
a 24.
il s
istema dell'aria condizionata funziona a motore avviato.
Monozona: indica la regolazione globale della temperatura, della diffusione e del flusso d'aria
nell'abitacolo.
i
simboli e i messaggi abbinati ai comandi del climatizzatore automatico appaiono sul display.
Entrando nel veicolo, la temperatura
all'interno può essere molto più
fredda (o più calda) della temperatura
di confort. È inutile modificare
la temperatura visualizzata per
raggiungere rapidamente il confort
desiderato.
La regolazione automatica della
climatizzazione utilizzerà le sue
massime prestazioni per compensare
il più velocemente possibile lo scarto di
temperatura.
3
Ergonomia e confort
Page 78 of 384

76
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2015
Gestione mediante comandi
manuali
È possibile regolare manualmente una o più
funzioni, pur mantenendo le altre funzioni in
modalità automatica.
F
P
remere uno dei comandi, tranne quello di
regolazione della temperatura 2 . La spia A
si spegne.
il
passaggio in modalità manuale può
creare disagi (temperatura, umidità, odori,
appannamento) e non è ottimale (confort).
Per tornare alla modalità automatica, premere il
comando "AUTO" .
3. Regolazione della distribuzione d'aria
F Premere il comando 3 per
modificare la distribuzione
dell'aria.
4. Aria condizionata
F Premere il comando 4 . La
spia B si accende.
Perchè sia efficace, l'aria condizionata deve
essere utilizzata con i vetri chiusi.
La disattivazione dell'aria condizionata può
creare disagi (temperatura, umidità, cattivo
odore, condensa).
Le spie corrispondenti alla zona scelta si
accendono:
-
P
arabrezza e vetri laterali anteriori.
-
a
e
razione anteriore (aeratori centrali,
laterali e griglia di diffusione "soft feeling",
se aperta) e posteriore.
-
V
erso il basso, nella parte anteriore e
posteriore. L'aria condizionata funziona solamente quando
il motore è avviato. Per avviare la funzione, il
comando del ventilatore d'aria (regolazione del
flusso d'aria) deve essere attivo.
La visualizzazione simultanea della
distribuzione dell'aria al parabrezza, ai
vetri laterali e in aerazione anteriore e
posteriore è impossibile.
Ergonomia e confort
Page 79 of 384

77
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2015
Con il sistema stop & st art, finché il
disappannamento è attivo, la modalità
sToP n
on è disponibile.
Disattivazione della ventilazione d'aria
F Ruotare il comando 5 verso
sinistra fino all'arresto del
flusso d'aria.
5. Regolazione del flusso d'aria
F Ruotare il comando 5 a
destra per aumentare il
flusso d'aria o verso sinistra
per diminuirlo.
6. Disappannamento / Sbrinamento anteriore
in alcuni casi, la modalità
"AUTO" può risultare insufficiente
per disappannare o sbrinare i
vetri (umidità, diversi passeggeri
all'interno del veicolo, ghiaccio).
il s
imbolo "OFF" appare sul display.
Questa azione spegne il display e le spie.
di
sattiva tutte le funzioni del sistema, tranne lo
sbrinamento del lunotto posteriore.
il c
onfort termico non è più gestito
(temperatura, umidità, odori, appannamento).
Evitare di guidare troppo a lungo con la
climatizzazione disattivata.
il l
ivello della quantità d'aria è indicato
dall'illuminazione progressiva dei quadratini
della barra grafica nel display 9
del quadro
strumenti.
Per evitare l'appannamento e la riduzione
della qualità dell'aria nell'abitacolo, mantenere
sempre una quantità d'aria sufficiente.
Per riattivare l'aria condizionata:
F
P
remere il comando 1 . F
P
remere allora il comando 6 per tornare
rapidamente ad avere vetri puliti.
s
i
a
ccende la spia.
La modalità "
di
sappannamento" gestisce la
temperatura, il flusso, l'entrata d'aria e dirige la
ventilazione verso il parabrezza e i vetri laterali
anteriori.
una
ripresa manuale fa uscire dalla modalità
"
di
sappannamento". d
e
ve essere annullata
per consentire di nuovo l'entrata di aria
nell'abitacolo e il disappannamento.
u
na volta risolto il problema, premere il
comando 1
per tornare alla modalità "AUTO" .
3
Ergonomia e confort
Page 80 of 384

78
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2015
F Per lo sbrinamento del lunotto e dei retrovisori,
premere il comando 7 , con il
motore avviato.
s
i a
ccende
la spia.
7. Disappannamento - Sbrinamento posteriore
Questa funzione permette di isolare l'abitacolo
dagli odori e dai fumi esterni.
sp
egnere lo sbrinamento del lunotto e
dei retrovisori esterni non appena lo si
ritiene necessario, in quanto un basso
assorbimento di corrente permette di
ridurre il consumo di carburante. F
P
remere il comando 8 per
impostare la modalità
d'entrata d'aria.
s
i a
ccende
la spia.
Lo sbrinamento si spegne automaticamente per
evitare un assorbimento eccessivo di corrente
e in funzione della temperatura esterna.
Può anche essere disattivato premendo di
nuovo il comando 7
o spegnendo il motore.
Lo sbrinamento riprenderà al successivo
riavviamento del motore. Deve essere annullata appena possibile,
per consentire il ricambio dell'aria
nell'abitacolo e il disappannamento.il f
unzionamento del lunotto termico è
indipendente dal sistema dell'aria condizionata.
È possibile memorizzare le regolazioni del
sistema dell'aria climatizzata automatica.
Consultare la rubrica "Memorizzazione
delle posizioni di guida".in o ccasione di partenze a motore
freddo, il flusso raggiungerà solo
progressivamente il suo livello ottimale
per evitare una diffusione d'aria fredda
elevata.
sa
lendo a bordo del veicolo, dopo
una sosta più o meno prolungata e se
la temperatura all'interno del veicolo
è molto lontana dalla temperatura
di confort, è inutile modificare
la temperatura visualizzata per
raggiungere il più rapidamente possibile
il livello di confort desiderato.
i
l s
istema
utilizza automaticamente le sue
performance massime per compensare
il più velocemente possibile la
differenza di temperatura.
L’acqua proveniente dalla condensa del
climatizzatore fuoriesce da un foro previsto
allo scopo ; sotto al veicolo in sosta
potrebbe formarsi una pozza d'acqua.
indipendentemente dalla stagione,
con clima fresco, l’aria condizionata è
utile, poiché elimina l'umidità dell'aria
e l'appannamento dei vetri. Evitare di
guidare a lungo con l'aria condizionata
disattivata.
8. Entrata d'aria esterna / Ricircolo dell'aria interna
Ergonomia e confort