Page 217 of 384

215
C5_it_Chap08_information_ed01-2015
F Nel paraurti anteriore, sganciare il coperchietto facendo leva sulla sua parte
inferiore con la parte terminale piatta
dell'anello di traino.
F
a
v
vitare l'anello di traino fino all'arresto.
F
i
n
stallare la barra di traino.
F
a
t
tivare il segnale d'emergenza sui due
veicoli.
Traino del veicolo
il mancato rispetto di questo consiglio
potrebbe provocare il deterioramento
di alcuni organi di frenata e l'assenza
d'assistenza in frenata al riavviamento
del motore.
in p
resenza di un'anomalia o di
un malfunzionamento del cambio
automatico, il veicolo potrebbe rimanere
immobilizzato con una marcia inserita.
in q
uesto caso, è tassativo sollevare la
parte anteriore del veicolo per trainarlo. F
N
el paraurti posteriore, sganciare il
coperchietto :
●
p
remendo sulla sua parte bassa,
●
p
oi, facendo leva sulla sua parte alta con
la parte terminale piatta dell'anello di
traino.
F
a
v
vitare l'anello di traino fino all'arresto.
F
i
n
stallare la barra di traino.
F
a
t
tivare il segnale d'emergenza dei due
veicoli.
Traino di un altro veicolo
F Collocare la leva del cambio in folle (posizione N per il cambio automatico).
8
informazioni pratiche
Page 218 of 384

216
C5_it_Chap08_information_ed01-2015
Traino di un rimorchio
il veicolo è essenzialmente destinato a trasportare persone e bagagli, ma può anche essere utilizzato per trainare un rimorchio.
Vento laterale
F Tener conto dell'aumento della sensibilità al vento.
Consigli per la guida
Raffreddamento
il traino di un rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffreddamento.
il v
entilatore è azionato elettricamente e la sua
capacità di raffreddamento non dipende quindi
dal regime motore.
F
P
er diminuire il regime motore, rallentare.
il
carico massimo trainabile in salita prolungata
dipende dall'inclinazione del pendìo e dalla
temperatura esterna.
i
n ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
si r
accomanda di utilizzare unicamente i
dispositivi e i fasci originali C
iT
R
oË
N che
sono stati collaudati e omologati fin dalla
progettazione della vettura affidandone il
montaggio alla rete C
iT
R
oË
N oppure ad
un riparatore qualificato.
in c
aso di montaggio al di fuori della rete
C
iT
R
oË
N, questo deve tassativamente
essere effettuato seguendo le
raccomandazioni del costruttore.
La guida con rimorchio sottopone il veicolo
trainante a forti sollecitazioni ed esige
un'attenzione particolare da parte del
guidatore.
Ripartizione dei carichi
F distribuire il carico nel rimorchio in modo che gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all'assale e che il peso sul
gancio traino non superi il valore massimo
autorizzato.
La densità dell'aria diminuisce man mano
che si sale in quota, riducendo le prestazioni
del motore.
i
l c
arico massimo trainabile deve
essere ridotto del 10
% ogni 1 000 metri di
altezza.
F
i
n c
aso di accensione della
spia di allarme e della spia
STOP , fermare il veicolo appena
possibile e spegnere il motore.
Consultare la rubrica "Caratteristiche
tecniche" per conoscere le masse e i
carichi trainabili in funzione del tipo di
veicolo.
informazioni pratiche
Page 219 of 384
217
C5_it_Chap08_information_ed01-2015
Tappo otturatore
in caso di traino, è tassativo rimuovere il
tappo otturatore sul paraurti anteriore e la
guarnizione del cofano motore, se il veicolo ne
è equipaggiato.
Per fare ciò, rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad
un riparatore qualificato.
Pneumatici
F Controllare la pressione dei pneumatici del veicolo trainante e del rimorchio
rispettando le pressioni raccomandate.
Illuminazione
F Verificare l'impianto elettrico di segnalazione del rimorchio.
La funzione assistenza al parcheggio
verrà automaticamente disattivata in
caso di utilizzo di gancio traino originale
C
i TR
oË
N.
Freni
il traino di un rimorchio aumenta la distanza di
frenata.
Per limitare il surriscaldamento dei freni
particolarmente in discesa (ad esempio in
montagna), si raccomanda l'utilizzo del freno
motore.
8
informazioni pratiche
Page 220 of 384

218
C5_it_Chap08_information_ed01-2015
Barre del tetto
La concezione del veicolo implica, per la propria
sicurezza e per evitare di danneggiare il tetto e lo
sportello del bagagliaio, l’utilizzo di barre del tetto
testate e approvate da C
iT
R
oË
N.
in
dipendentemente dal tipo di carico da
trasportare sul tetto (portabiciclette, portasci...),
aggiungere tassativamente le barre del tetto
trasversali. L'aggancio o il fissaggio su ogni
altro elemento diverso dalle barre specifiche
del tetto è severamente vietato.
Raccomandazioni
F Ripartire il carico uniformemente, evitando di sovraccaricare un solo lato.
F
d
i
sporre il carico più pesante il più vicino
possibile al tetto.
F
F
issare saldamente il carico e segnalarlo,
se ingombrante.
F
G
uidare con prudenza, la sensibilità al
vento laterale è maggiore (la stabilità del
veicolo può venir meno).
F
s
m
ontare le barre del tetto non appena
ultimato il trasporto. Carico massimo ripartito sulle barre
del tetto (per altezze di carico non
superiori a 40
cm, ad eccezione del
portabiciclette): 80
kg.
se l
'altezza supera i 40 cm, adattare
la velocità al profilo della strada, per
non danneggiare le barre e i fissaggi
sul tetto.
Consultare la legislazione vigente nel
Paese, per rispettare le normative che
riguardano il trasporto di oggetti che
superano la lunghezza del veicolo.
informazioni pratiche
Page 221 of 384
219
C5_it_Chap08_information_ed01-2015
Protezione per Paesi molto freddi*
Motore Diesel HDi 160 cv
In condizioni normali
Lo sportellino 2 è in posizione orizzontale nel
c ondotto dell’aria 3.
In presenza di neve
F spingere e ruotare la rotella 1 di 90°
nel senso della freccia, per portare lo
sportellino 2
in posizione verticale nel
condotto dell'aria 3 .
Per tornare alla situazione normale, spingere il
comando 1
prima di ruotarlo in senso inverso. Non dimenticare di rimuovere la
protezione neve in caso di :
-
t
emperatura esterna superiore a
10
°C.
-
v
elocità superiore a 120 km/h.
di
spositivo amovibile che permette di evitare l’aspirazione di neve ed il rischio di ostruzione del filtro dell’aria.
*
s
e
condo il Paese di commercializzazione.
8
informazioni pratiche
Page 222 of 384
220
C5_it_Chap08_information_ed01-2015
schermo di protezione*
Montaggio
F avvicinare le 2 parti dello schermo alla
parte superiore e inferiore del paraurti
anteriore.
F
P
remere il bordo per agganciare tutte le
mollette di fissaggio.
Smontaggio
F Con un cacciavite, fare leva per sganciare tutte le mollette di fissaggio.
Prima del montaggio
Dopo il montaggio Non dimenticare di rimuovere lo
schermo di protezione in caso di :
-
t
emperature esterne superiori a
10
°C,
-
traino,
-
v
elocità superiore a 120 km/h.
di
spositivo amovibile che permette di evitare l’accumulo di neve davanti al ventilatore di raffreddamento del radiatore.
* s
e
condo il Paese di commercializzazione.
informazioni pratiche
Page 223 of 384

221
C5_it_Chap08_information_ed01-2015
* Per evitare di bloccare i pedali :- v erificare il corretto posizionamento ed il
corretto fissaggio del tappetino,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
accessori
"Confort" :
assistenza al parcheggio anteriore e posteriore,
modulo isotermo, torcia portatile, tendine
parasole, appendiabiti sull'appoggiatesta ...
"Soluzioni per il trasporto" :
vasca di contenimento del bagagliaio,
tappetino del bagagliaio, ganci traino, fascio
del gancio traino, barre del tetto trasversali,
portabicicletta, portasci, portabagagli sul tetto,
spessori del bagagliaio, rete portaoggetti
del bagagliaio, contenitore per bagagliaio
frazionabile, pianale del bagagliaio removibile e
scorrevole, piattaforma su gancio traino...
"Style" :
cerchi in lega, spoiler posteriore, gusci del
retrovisore cromati, protezioni battitacco delle
porte, pomelli della leva delle marce...
"Sicurezza" :
allarme antintrusione, triangolo di
presegnalazione e gilet di sicurezza, etilometro,
cofanetto di pronto soccorso, catene da neve,
calze da neve per pneumatici, antifurto della
ruota, sistema di localizzazione veicolo rubato,
seggiolini per bambini, estintore, retrovisore
per roulotte, gabbia e cintura di sicurezza per
animali domestici, griglia di separazione cani...
"Protezione" :
tappetini*, foderine dei sedili, fasce di
protezione, protezione del paraurti, telo di
protezione veicolo, protezioni della soglia delle
porte e del bagagliaio...
La rete C
iT
R
oË
N offre un'ampia scelta di ricambi originali e di accessori.
Questi accessori e pezzi sono tutti adatti alla
s
u
a vettura e beneficiano della garanzia C
iT
R
oË
N.
8
informazioni pratiche
Page 224 of 384

222
C5_it_Chap08_information_ed01-2015
"Multimedia" :
WiFi on board, presa 230V, autoradio,
altoparlanti, navigazione semi-integrata,
navigatori portatili, kit vivavoce, lettore
d
Vd, u
s
B B
ox, C
d
d'aggiornamento cartografico,
assistenza alla guida, modulo Hi-Fi...
il m
ontaggio di un equipaggiamento o di
un accessorio elettrico non omologato
da C
iT
R
oË
N, può provocare una panne
al sistema elettronico del veicolo ed un
consumo eccessivo.
Rivolgersi ad un rappresentante della
marca C
iT
R
oË
N per conoscere la
gamma di equipaggiamenti o accessori
omologati.
Installazione di trasmettitori
per radiocomunicazione
Prima dell'installazione di trasmettitori
per radiocomunicazione in post-
vendita, con antenna esterna sul
veicolo, consultare la Rete C
iT
R
oË
N
che comunicherà le caratteristiche
degli stessi (banda di frequenza,
potenza massima d'uscita, posizione
dell'antenna, condizioni specifiche
d'installazione) che possono essere
montati, secondo la
d
i
rettiva
Compatibilità Elettromagnetica
au
tomotive (2004/104/CE).
in funzione della legislazione in vigore
nel Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono essere obbligatori : gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine, fusibili di ricambio,
estintore, cofanetto di pronto soccorso,
fasce di protezione nella parte posteriore
del veicolo.
informazioni pratiche