Page 121 of 384

119
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
La perdita di pressione rilevata non
comporta sempre una deformazione
visibile dal pneumatico. Non fidarsi
quindi di un semplice controllo visivo.L'allarme rimane attivo fino al rigonfiaggio,
la riparazione o la sostituzione del o dei
pneumatici interessati.
La ruota di scorta (di tipo ruotino o
cerchio in lamiera) non è dotata di
captatore.
Allarme pneumatici sgonfi
si manifesta con l'accensione fissa
di questa spia, accompagnata da
un segnale acustico e secondo
l'equipaggiamento, dalla visualizzazione
di un messaggio.
in c
aso di anomalia constatata su un solo
pneumatico, il pittogramma o il messaggio
visualizzato, secondo l'equipaggiamento, ne
permette l'identificazione.
F
d
im
inuire immediatamente la velocità,
evitare le sterzate improvvise e le brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono. F
se s i dispone di un compressore (ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria del pneumatico) controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
s
e n
on fosse possibile effettuare questo
controllo immediatamente, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
oppure
F
i
n c
aso di foratura, utilizzare il kit di
riparazione provvisoria del pneumatico o la
ruota di scorta (secondo l'equipaggiamento).
Anomalia di
funzionamento
L'accensione lampeggiante poi
fissa della spia pneumatici sgonfi
accompagnata dall'accensione della
spia "service" indica un malfunzionamento del
sistema.
i
n questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più assicurata.
Questo allarme appare anche quando almeno
una delle ruote non è equipaggiata di captatore
(ad esempio con ruota di scorta di tipo ruotino
o in lamiera).
Rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un
riparatore qualificato per far controllare
il sistema o, dopo la foratura di un
pneumatico, rimontarlo sul cerchio
d'origine, equipaggiato di captatore.
Qualsiasi riparazione o sostituzione di
un pneumatico equipaggiato di questo
sistema deve essere effettuato dalla
rete C
iT
R
oË
N o da un riparatore
qualificato.
se i
n caso di sostituzione, si monta un
pneumatico non rilevato dal sistema
(esempio : montaggio di pneumatici
da neve), occorre far reinizializzare il
sistema dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato.
4
Guida
Page 122 of 384

120
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Volante con comandi centrali fissi
1Rotazione
●
S
corrimento delle pagine d'informazione del display del quadro strumenti.
●
S
postamento nei menu del display del quadro strumenti.
●
A
umento / Diminuzione dei valori.
Pressione breve● Apertura del menu generale del display del quadro strumenti (solamente a veicolo fermo) .
● S elezione e conferma delle informazioni.
Pressione lungaaz zeramento dei dati del tragitto selezionato (se è visualizzata la pagina
corrispondente del computer di bordo).
2 Pressione breve
●
A
nnullamento dell'operazione in corso.
●
R
itorno alla visualizzazione precedente del display del quadro strumenti.
Pressione lunga Ritorno alla visualizzazione iniziale del display del quadro strumenti.
3 Pressione breve
au
mento della velocità a passi di 1 km/h / Memorizzazione della velocità.
Pressione continua
au
mento della velocità a passi di 5 km/h.
4 Pressione breve
di
minuzione della velocità a passi di 1 km/h / Memorizzazione della velocità.
Pressione continua
di
minuzione della velocità a passi di 5 km/h.
5 Pressione breve
sos
pensione o ripresa della regolazione/limitazione di velocità (secondo il
modello selezionato).
6 Pressione breve
se
lezione della modalità regolatore o limitatore di velocità (il ciclo su questo tasto
partirà sempre con la selezione del limitatore di velocità).
7 Pressione breve
di
sattivazione del regolatore / limitatore di velocità.
8 Pressione breve ●
A
ccettare una chiamata in arrivo.
●
R
iagganciare durante la chiamata.
●
A
pertura del menu rapido telefono.
●
C
onferma nella lista e nel menu telefono.
Pressione lunga Rifiutare una chiamata in arrivo.
9
Pressione breve / Pressione lungaavvisatore acustico.
10 Pressione breve
at
tivazione / disattivazione della modalità Black Panel (guida notturna di confort).
11 Pressione lunga
at
tivazione del riconoscimento vocale del telefono attraverso il MirrorLink.
Guida
Page 123 of 384

121
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
12Rotazione
●
R
adio: Scorrimento delle stazioni memorizzate.
●
C
D / MP3 / jukebox : Scorrimento dei brani o delle cartelle.
● M enu del display multifunzione: spostamento e aumento / diminuzione.
Pressione breve ●
M enu del display multifunzione : conferma della selezione.
●
A
pertura dei menu rapidi (secondo la pagina visualizzata sul display
multifunzione).
13 Pressione breve ●
A
nnullamento dell'operazione in corso e ritorno alla visualizzazione
precedente del display multifunzione.
●
R
ifiutare una chiamata in entrata.
Pressione prolungata Ritorno alla visualizzazione iniziale del display multifunzione.
14 Pressione breve
ac
cesso al menu generale del display multifunzione.
15
Pressione breve / Pressione continuaaumento del volume sonoro.
16
Pressione breve / Pressione continuadiminuzione del volume sonoro.
17 Pressione breve ●
P
rima pressione: interruzione del suono.
●
S
econda pressione: ripristino del suono.
18 Pressione breve
●
R
adio: Ricerca automatica crescente di frequenze.
●
C
D / MP3 / jukebox : Ricerca del brano successivo.
Pressione continua CD / MP3
/ jukebox : Ascolto accelerato in avanzamento veloce.
19 Pressione breve
●
R
adio: Ricerca automatica decrescente di frequenze.
●
C
D / MP3 / jukebox : Ricerca della pagina precedente.
Pressione continua CD / MP3
/ jukebox: Ascolto accelerato in ritorno veloce.
20 Pressione breve ●
R
adio: visualizzazione della lista delle stazioni.
●
C
D / MP3 : visualizzazione della lista dei brani e delle cartelle.
●
J
ukebox : visualizzazione della lista degli album.
Pressione prolungata
a
ggiornamento della lista delle stazioni radio.
21
Pressione breve/ Pressione prolungataavvisatore acustico.
22 Pressione breve M
o
da
Li
TÀ : selezione della funzione visualizzata sul display multifunzione.
4
Guida
Page 124 of 384
122
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Limitatore di velocità
Comandi al volante
i comandi del limitatore di velocità sono situati
s ul lato sinistro del volante.
1.
a
u
mento della velocità programmata.
2.
d
im
inuzione della velocità programmata.
3.
M
arcia / Pausa della limitazione.
4.
s
e
lezione della modalità limitatore.
5.
d
i
sattivazione del limitatore di velocità.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Le informazioni relative al limitatore di velocità
sono raggruppate nella zona A del quadro
strumenti.
Questo sistema impedisce di superare la
velocità del veicolo programmata dal guidatore.
Raggiunta la velocità limite, premendo il pedale
dell'acceleratore non si otterrà alcun effetto.
L'attivazione del limitatore è manuale, e
necessita di una velocità programmata di
almeno 30
km/h.
il l
imitatore non può, in alcun caso,
sostituire il rispetto dei limiti di velocità,
né l'attenzione del guidatore.
Guida
Page 125 of 384

123
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
F Premere il tasto 4 per selezionare la
modalità limitatore di velocità " LIMIT".
La selezione è confermata dalla
visualizzazione della funzione " LIMIT" nella
zona A del quadro strumenti.
Attivazione
F Premere il tasto 3 quando si visualizza la
velocità massima desiderata.
L'informazione " ON" appare così nella zona A
del quadro strumenti.
al
la selezione della funzione, appaiono
l'ultima velocità memorizzata e l'informazione
" PAUS E ".
a
motore avviato, regolare la velocità massima
memorizzata, visualizzata nella zona A ,
premendo:
F
i
l t
asto 1
per aumentare la velocità
massima memorizzata.
F
i
l t
asto 2
per diminuire la velocità massima
memorizzata.
de
lle pressioni ripetute permettono di
modificare la velocità limite per passi di 1
km/h
e tenendo premuto per passi di 5
km/h.
Programmazione
F Premere il tasto 3 .
Quest'azione fa apparire l'informazione
" PAUS E " nella zona A del quadro strumenti.
Quest'azione non annulla la velocità massima
memorizzata che rimane visualizzata nella
zona A del quadro strumenti.
Sospensione / Ripresa
4
Guida
Page 126 of 384

124
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
il pedale dell'acceleratore comprende una
zona di sforzo meccanico (punto di resistenza)
a fine corsa. È sufficiente premere a fondo
il pedale per poter superare, in qualsiasi
momento, la velocità massima memorizzata.
du
rante il superamento della velocità, la
velocità visualizzata nella zona A lampeggia.
È sufficiente allora rilasciare il pedale
dell'acceleratore per tornare al di sotto della
velocità massima e rendere la funzione
nuovamente attiva.
Ritorno alla guida normale Anomalia di funzionamento
in caso di malfunzionamento, appare un
messaggio accompagnato da un segnale
acustico e dall'accensione della spia SERVICE .
Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato.
Superamento della velocità
programmata
in caso di discesa ripida o di brusca
accelerazione, il limitatore di velocità
che non agisce sui freni, non potrà
impedire al veicolo di superare la
velocità programmata.
L'utilizzo di tappetini non omologati da
C
iT
R
oË
N può inter ferire con l'utilizzo
normale del pedale dell'acceleratore
ed ostacolare il funzionamento del
limitatore di velocità.
i
tappetini omologati da C
iT
R
oË
N sono
muniti di un terzo fissaggio situato nella
zona della pedaliera, per evitare rischi
d'inter ferenza con i pedali.
La velocità lampeggia anche quando il
limitatore non può impedire al veicolo di
superare la velocità programmata (in discesa
ripida o in caso di brusca accelerazione).
Per riattivare il limitatore, rilasciare
l'acceleratore per tornare ad una velocità
inferiore alla velocità programmata. F
P
remendo il tasto 5 .
F
M
ediante selezione della funzione
limitatore di velocità.
F
a
l
lo spegnimento del motore.
Guida
Page 127 of 384

125
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Regolatore di velocità
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Le informazioni relative al regolatore di velocità
sono raggruppate nella zona A del quadro
strumenti.
Comandi al volante
i comandi del regolatore di velocità sono situati
s ul lato sinistro del volante.
1.
a
t
tivazione della regolazione a partire
dalla velocità attuale del veicolo, poi
aumentando la velocità programmata.
2.
a
t
tivazione della regolazione a partire dalla
velocità attuale del veicolo, poi diminuendo
la velocità programmata.
3.
P
ausa / Ripresa della regolazione.
4.
s
e
lezione della modalità regolatore.
5.
d
i
sattivazione del regolatore di velocità.
si
stema che mantiene automaticamente la
velocità del veicolo al valore programmato
dal guidatore, senza azione sul pedale
dell'acceleratore.
il r
egolatore viene attivato manualmente, e
richiede una velocità minima del veicolo di
40
km/h e dell'inserimento almeno:
-
d
ella quarta per le versioni con cambio
manuale,
-
d
ella seconda per le versioni con cambio
automatico.
il g
uidatore deve prestare attenzione ed
avere sempre una buona padronanza
del veicolo.
si r
accomanda di tenere i piedi in
prossimità dei pedali.
4
Guida
Page 128 of 384

126
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Superamento della velocità
programmata
durante la regolazione, è sempre possibile,
agendo sul pedale dell'acceleratore, superare
la velocità programmata (superamento di un
altro veicolo per esempio).
La velocità visualizzata nella zona A
lampeggia.
È sufficiente poi rilasciare il pedale
dell'acceleratore per tornare alla velocità
programmata.
Programmazione
La selezione è confermata dalla
visualizzazione della funzione "CRUISE" nella
zona A del quadro strumenti.
al
la selezione della funzione, nessuna
velocità di crociera è memorizzata.
un
a volta raggiunta la velocità desiderata
agendo sul pedale dell'acceleratore, premere
il tasto 1
o 2. La velocità di crociera viene
memorizzata e la regolazione è attivata. La
velocità è visualizzata nella zona A del quadro
strumenti, oltre all'informazione " ON".
Regolazione della velocità
memorizzata in corso
Regolare la velocità memorizzata, visualizzata
nella zona A , premendo:
-
i
l t
asto 1 per aumentare la velocità.
-
i
l t
asto 2 per diminuire la velocità.
de
lle pressioni ripetute permettono di
modificare la velocità di crociera per passi di
1
km/h e tenendo premuto per passi di 5 km/h.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore.
i
l
veicolo
manterrà la velocità scelta automaticamente.
La velocità del veicolo può variare leggermente
rispetto a quella memorizzata.
se d
urante la regolazione il sistema è
impossibilitato a mantenere la velocità
memorizzata (discesa ripida), la velocità
lampeggia.
s
e
necessario, adattare l'andatura.
F
P
remere il tasto 4
per selezionare la
modalità regolatore di velocità " CRUISE".
Guida