C5_it_Chap00_couv-debut_ed01-2015
La guida d'uso on line
se la rubrica "MyCiTRoËN" non fosse disponibile nel sito Citroën del proprio Paese, è\
possibile
consultare la guida d'uso al seguente indirizzo :
http://service.citroen.com/ddb/ Può trovare la guida d'uso sul sito i nternet di Citroën, rubrica "MyC i TR o ËN".
s
elezionare :
s
cegliere uno dei seguenti accessi per
consultare la guida d'uso on line...
Questo spazio personale e su misura permette di stabilire un contatto di\
retto e privilegiato con la
Marca.
la lingua,
il veicolo, il modello,
il periodo di edizione della guida d'uso corrispondente alla data di 1ª\
immatricolazione del veicolo.
i
nquadrare questo codice per accedere direttamente alla guida d'uso.
Consultare la guida d'uso on line permette
anche di accedere alle ultime informazioni
disponibili, facilmente identificabili dal segnalibro,
individuabile mediante questo simbolo :
21
C5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Indicatore di temperatura
olio motore
in condizioni di utilizzo normali, i quadratini
devono accendersi e rimanere nella zona 1.
in c
ondizioni di utilizzo intensive, i quadratini
potranno accendersi nella zona 2 .
in q
uesto caso rallentare e, se necessario,
spegnere il motore per verificare i livelli (vedere
rubrica corrispondente).
Indicatore di temperatura
del liquido di
raffreddamento
Nel funzionamento normale, i quadratini si
accendono nella zona 1 .
in c
ondizioni di utilizzo intensivo i quadratini
potranno accendersi nella zona 2 , la spia della
temperatura del liquido di raffreddamento
A e la spia STOP sul quadro strumenti si
accendono, fermare immediatamente
il veicolo.
i nterrompere il contatto. Il
motoventilatore potrebbe continuare a
funzionare per un cer to periodo di tempo.
Rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un
riparatore qualificato.
se l
a spia SERVICE si accende, verificare i
livelli (vedere rubrica corrispondente).su s uolo orizzontale, l'accensione della spia
livello minimo del carburante avverte che il
serbatoio è in riserva.
su
l display del quadro strumenti
appare un messaggio d'allarme.
Indicatore di livello
carburante
indicatori
1
spie di funzionamento
27
C5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
SpiaaccesaCausa Azioni/Osservazioni
STOP fissa, abbinata ad
un'altra spia d'allarme. È associata alla frenata o
alla temperatura del liquido di
raffreddamento. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Parcheggiare, disinserire il contatto e rivolgersi alla
rete C
iT
R
oË
N o ad un riparatore qualificato.
Service temporaneamente,
accompagnata da un
messaggio.
so
no state rilevate una o più
anomalie minori, senza spia
specifica.
id
entificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio che appare sul display.
È possibile trattare da soli alcune anomalie, come
una porta aperta o l'inizio di saturazione del filtro
antiparticolato (non appena le condizioni del traffico
lo permettono, rigenerare il filtro durante la guida ad
una velocità di almeno 60
km/h, fino allo spegnimento
della spia).
Per le altre anomalie, come l'anomalia del sistema di
segnalazione pneumatici sgonfi, rivolgersi alla rete
C
iT
R
oË
N o ad un riparatore qualificato.
fissa, accompagnata
da un messaggio.
so
no state rilevate anomalie
importanti, senza spia specifica.
id
entificare la causa dell'anomalia mediante il mesaggio
che appare sul display e rivolgersi tassativamente alla
rete C
iT
R
oË
N o ad un riparatore qualificato.
fissa, associata
alla visualizzazione
lampeggiante poi fissa della
chiave di manutenzione.La scadenza del tagliando è stata
superata.solamente con le versioni di esel Blue Hdi .il
tagliando deve essere effettuato appena possibile.
1
spie di funzionamento
119
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
La perdita di pressione rilevata non
comporta sempre una deformazione
visibile dal pneumatico. Non fidarsi
quindi di un semplice controllo visivo.L'allarme rimane attivo fino al rigonfiaggio,
la riparazione o la sostituzione del o dei
pneumatici interessati.
La ruota di scorta (di tipo ruotino o
cerchio in lamiera) non è dotata di
captatore.
Allarme pneumatici sgonfi
si manifesta con l'accensione fissa
di questa spia, accompagnata da
un segnale acustico e secondo
l'equipaggiamento, dalla visualizzazione
di un messaggio.
in c
aso di anomalia constatata su un solo
pneumatico, il pittogramma o il messaggio
visualizzato, secondo l'equipaggiamento, ne
permette l'identificazione.
F
d
im
inuire immediatamente la velocità,
evitare le sterzate improvvise e le brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono. F
se s i dispone di un compressore (ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria del pneumatico) controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
s
e n
on fosse possibile effettuare questo
controllo immediatamente, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
oppure
F
i
n c
aso di foratura, utilizzare il kit di
riparazione provvisoria del pneumatico o la
ruota di scorta (secondo l'equipaggiamento).
Anomalia di
funzionamento
L'accensione lampeggiante poi
fissa della spia pneumatici sgonfi
accompagnata dall'accensione della
spia "service" indica un malfunzionamento del
sistema.
i
n questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più assicurata.
Questo allarme appare anche quando almeno
una delle ruote non è equipaggiata di captatore
(ad esempio con ruota di scorta di tipo ruotino
o in lamiera).
Rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un
riparatore qualificato per far controllare
il sistema o, dopo la foratura di un
pneumatico, rimontarlo sul cerchio
d'origine, equipaggiato di captatore.
Qualsiasi riparazione o sostituzione di
un pneumatico equipaggiato di questo
sistema deve essere effettuato dalla
rete C
iT
R
oË
N o da un riparatore
qualificato.
se i
n caso di sostituzione, si monta un
pneumatico non rilevato dal sistema
(esempio : montaggio di pneumatici
da neve), occorre far reinizializzare il
sistema dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato.
4
Guida
124
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
il pedale dell'acceleratore comprende una
zona di sforzo meccanico (punto di resistenza)
a fine corsa. È sufficiente premere a fondo
il pedale per poter superare, in qualsiasi
momento, la velocità massima memorizzata.
du
rante il superamento della velocità, la
velocità visualizzata nella zona A lampeggia.
È sufficiente allora rilasciare il pedale
dell'acceleratore per tornare al di sotto della
velocità massima e rendere la funzione
nuovamente attiva.
Ritorno alla guida normale Anomalia di funzionamento
in caso di malfunzionamento, appare un
messaggio accompagnato da un segnale
acustico e dall'accensione della spia SERVICE .
Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato.
Superamento della velocità
programmata
in caso di discesa ripida o di brusca
accelerazione, il limitatore di velocità
che non agisce sui freni, non potrà
impedire al veicolo di superare la
velocità programmata.
L'utilizzo di tappetini non omologati da
C
iT
R
oË
N può inter ferire con l'utilizzo
normale del pedale dell'acceleratore
ed ostacolare il funzionamento del
limitatore di velocità.
i
tappetini omologati da C
iT
R
oË
N sono
muniti di un terzo fissaggio situato nella
zona della pedaliera, per evitare rischi
d'inter ferenza con i pedali.
La velocità lampeggia anche quando il
limitatore non può impedire al veicolo di
superare la velocità programmata (in discesa
ripida o in caso di brusca accelerazione).
Per riattivare il limitatore, rilasciare
l'acceleratore per tornare ad una velocità
inferiore alla velocità programmata. F
P
remendo il tasto 5 .
F
M
ediante selezione della funzione
limitatore di velocità.
F
a
l
lo spegnimento del motore.
Guida
127
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Riattivazione
- Richiamando la velocità memorizzata:
do po la disattivazione, premere il tasto
3 .
i l veicolo riprende automaticamente
la velocità di crociera memorizzata. La
velocità memorizzata e l'informazione
" ON " appaiono nella zona A .
s
e l
a velocità di crociera memorizzata è
più alta della velocità attuale, il veicolo
accelererà bruscamente per raggiungerla.
-
S
elezionando la velocità in corso:
P
remere il tasto 1 o 2, una volta raggiunta
la velocità desiderata.
L
a nuova velocità e l'informazione " ON"
appaiono nella zona A .
Ritorno alla guida normale
F Premendo il tasto 5 .
F se lezionando la funzione regolatore di
velocità.
F
s
p
egnendo il motore.
La velocità di crociera scelta precedentemente
non è più memorizzata.
Queste azioni fanno apparire l'informazione
"
PAUS E " nella zona A del quadro strumenti.
Queste manovre non annullano la velocità di
crociera che rimane visualizzata sul quadro
strumenti.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento appare un
messaggio, accompagnato da un segnale
acustico e dall’accensione della spia SERVICE.
Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato.
il r
egolatore di velocità deve essere
utilizzato solo quando le condizioni di
guida a velocità costante lo permettono.
Non utilizzarlo quando il traffico
è intenso, né su strada bagnata o
dissestata che presenti condizioni di
scarsa aderenza o in presenza di ogni
altra difficoltà.
Sospensione / Ripresa
F Premendo il pedale del freno o della frizione.
F
P
remendo il tasto 3 , oppure
F
Q
uando uno dei sistemi C
d
s o as
R
agi
sce.
Per i veicoli equipaggiati di cambio manuale, il
regolatore di velocità si disattiva se la leva delle
marce è in folle.
4
Guida