Page 129 of 384

127
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Riattivazione
- Richiamando la velocità memorizzata:
do po la disattivazione, premere il tasto
3 .
i l veicolo riprende automaticamente
la velocità di crociera memorizzata. La
velocità memorizzata e l'informazione
" ON " appaiono nella zona A .
s
e l
a velocità di crociera memorizzata è
più alta della velocità attuale, il veicolo
accelererà bruscamente per raggiungerla.
-
S
elezionando la velocità in corso:
P
remere il tasto 1 o 2, una volta raggiunta
la velocità desiderata.
L
a nuova velocità e l'informazione " ON"
appaiono nella zona A .
Ritorno alla guida normale
F Premendo il tasto 5 .
F se lezionando la funzione regolatore di
velocità.
F
s
p
egnendo il motore.
La velocità di crociera scelta precedentemente
non è più memorizzata.
Queste azioni fanno apparire l'informazione
"
PAUS E " nella zona A del quadro strumenti.
Queste manovre non annullano la velocità di
crociera che rimane visualizzata sul quadro
strumenti.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento appare un
messaggio, accompagnato da un segnale
acustico e dall’accensione della spia SERVICE.
Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato.
il r
egolatore di velocità deve essere
utilizzato solo quando le condizioni di
guida a velocità costante lo permettono.
Non utilizzarlo quando il traffico
è intenso, né su strada bagnata o
dissestata che presenti condizioni di
scarsa aderenza o in presenza di ogni
altra difficoltà.
Sospensione / Ripresa
F Premendo il pedale del freno o della frizione.
F
P
remendo il tasto 3 , oppure
F
Q
uando uno dei sistemi C
d
s o as
R
agi
sce.
Per i veicoli equipaggiati di cambio manuale, il
regolatore di velocità si disattiva se la leva delle
marce è in folle.
4
Guida
Page 130 of 384

128
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
allarme superamento involontario della linea di carreggiata
il ricorso a questo sistema si rivela
particolarmente vantaggioso su autostrade e
tangenziali.
Attivazione
F all'inserimento del contatto o a motore avviato, premere questo pulsante per
attivare la funzione ; la spia si accende.
Disattivazione
F Premendo nuovamente il pulsante la spia si spegne.
Lo stato del sistema resta memorizzato
all'interruzione del contatto.
Segnalazione
La vibrazione del sedile del guidatore indica :
- s ul lato destro, che la segnaletica
orizzontale è stata superata a destra,
-
s
ul lato sinistro, che la segnaletica
orizzontale è stata superata a sinistra.
Nessun allarme viene trasmesso finché
l'indicatore di direzione è attivo e per circa
20
secondi dopo il suo spegnimento.
Può essere emesso un allarme in caso di
superamento della segnaletica direzionale
(freccia) o di segnaletica non normalizzata.
Anomalia di funzionamento
in caso di malfunzionamento, la spia servizio si
accende, accompagnata da un segnale sonoro
e da un messaggio sul display.
Consultare la rete C
iT
R
oË
N o un riparatore
qualificato.
si
stema che rileva il superamento involontario
della segnaletica longitudinale orizzontale
(linea continua o tratteggiata).
in c
aso di deviazione del veicolo, i sensori
installati sotto al paraurti anteriore attivano un
allarme (velocità superiore a 80
km/h).
La rilevazione può essere disturbata:
-
s
e i sensori sono coperti (da fango,
neve,...),
-
s
e la segnaletica al suolo è
scolorita/consumata,
-
i
n mancanza di contrasto tra la
segnaletica al suolo e il manto
stradale.
i
l sistema di allarme superamento
involontario della linea di carreggiata
non può in nessun caso sostituire
l'attenzione del guidatore.
È necessario rispettare il codice della
strada ed osservare una pausa ogni
due ore.
Guida
Page 131 of 384

129
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Misura dello spazio disponibile
il sistema misura lo spazio disponibile per il
parcheggio tra due veicoli o tra due ostacoli.
Misura l'ampiezza del parcheggio e fornisce
informazioni:
-
s
ulla possibilità di parcheggiare in uno
spazio libero, in funzione delle dimensioni
del veicolo e delle distanze necessarie per
effettuare le manovre.
-
s
ul livello di difficoltà della manovra da
effettuare.
il s
istema non rileva gli spazi la cui misura
è nettamente inferiore o superiore alle
dimensioni del veicolo. La spia del sistema di misura dello spazio
disponibile può assumere tre stati diversi:
-
s
penta: la funzione non è selezionata.
-
a
ccesa fissa: la funzione è selezionata
ma le condizioni di misurazione non
sono ancora tutte presenti (indicatore di
direzione non attivato, velocità troppo
elevata) oppure la misurazione è terminata.
-
la
mpeggiante: la misurazione è in corso
oppure appare il messaggio. È possibile selezionare la funzione "misura
dello spazio disponibile" premendo il comando
A
. L’accensione fissa della spia indica che la
funzione è selezionata.
du
rante la misurazione, sul display del quadro
strumenti viene visualizzato il messaggio
"Misurazione in corso - Vmax 20
km/h".Visualizzazioni sul quadro strumenti
4
Guida
Page 132 of 384

130
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Funzionamento
È stato identificato uno spazio disponibile:
F P remere il comando A per selezionare la
funzione.
F
a
t
tivare l’indicatore di direzione dal lato
dello spazio da misurare.
F
d
u
rante la misurazione, avanzare lungo lo
spazio, ad una velocità inferiore ai 20
k
m/h,
per prepararsi ad effettuare la manovra.
il s
istema allora misura le dimensioni dello spazio.
F
i
l s
istema indica il livello di difficoltà della
manovra con un messaggio sul display del
quadro strumenti, accompagnato da un
segnale acustico.
F
i
n f
unzione del messaggio fornito dal
sistema, sarà possibile effettuare la
manovra. La funzione mostra i seguenti messaggi:
Parcheggio SI'
Parcheggio difficoltoso
Parcheggio NO La funzione si deseleziona automaticamente:
-
al
l’inserimento della retromarcia,
-
a
ll’interruzione del contatto,
-
s
e non è stata richiesta nessuna
misurazione,
-
e
ntro i cinque minuti successivi alla
selezione della funzione,
-
s
e la velocità del veicolo supera la soglia di
70
km/h per un minuto.
se l
a distanza laterale, tra il veicolo e lo spazio
di parcheggio è rilevante, il sistema rischia di
non misurare lo spazio.
do
po una misurazione, la funzione resta
disponibile, e può quindi misurare altri spazi
successivi.
in c
aso di maltempo e in inverno, verificare che
i sensori non siano coperti da sporco, brina o
neve.
in f
ase di misurazione con marcia in avanti,
la funzione "Misura dello spazio disponibile"
disattiva l'assistenza anteriore al parcheggio.
in c
aso di malfunzionamento, far
verificare il sistema da parte della rete
C
iT
R
oË
N o da un riparatore qualificato.
Guida
Page 133 of 384

131
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
assistenza al parcheggio
Funzionamento
il sistema di assistenza al parcheggio
n on sostituisce in alcun caso
l'attenzione del guidatore.
Questo sistema rileva tutti gli ostacoli (persone,
veicoli, alberi, barriere, ecc.) situati dietro al
veicolo, ma non può rilevare gli ostacoli situati
sotto al paraurti.
La presenza di paletti o di oggetti simili può
essere rilevata all'inizio della manovra, ma non
può più esserlo quando il veicolo vi si avvicina.
Anteriore e/o posteriore
Questo sistema è costituito da sensori di
prossimità, situati nel paraurti anteriore e/o
posteriore.
Assistenza grafica e sonora
L'informazione di prossimità viene fornita da:
-
u n segnale acustico, la cui frequenza
aumenta progressivamente con
l'avvicinarsi del veicolo all'ostacolo,
-
u
n grafico sul display multifunzione, con
dei quadratini sempre più vicini al veicolo.
L'ostacolo è localizzato in funzione
dell'emissione del segnale sonoro negli
altoparlanti; anteriormente o posteriormente, a
destra o a sinistra.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo" è
inferiore a trenta centimetri circa, il segnale
acustico diventa continuo e il simbolo
"Pericolo" appare sul display multifunzione.
in c
aso di brutto tempo o in inverno,
accertarsi che i sensori non siano
ricoperti da fango, brina o neve.
al
l'inserimento della retromarcia, un
segnale acustico (bip lungo) indica che i
sensori possono essere sporchi.
Quando la velocità del veicolo è
inferiore a 10
km/h circa, alcuni rumori
provocati da moto, camion, martelli
pneumatici possono attivare i segnali
acustici dell'assistenza al parcheggio. L'assistenza al parcheggio si attiva
:
-
i
nserendo la retromarcia,
-
c
on una velocità inferiore ai 10Km/h in
marcia avanti.
L'attivazione è accompagnata da un segnale
acustico e dalla visualizzazione del veicolo sul
display multifunzione.
Per interrompere l'assistenza al parcheggio:
-
d
isinserire la retromarcia,
-
r
aggiungere una velocità di marcia
superiore a 10
km/h,
-
i
l veicolo deve essere fermo da almeno tre
secondi.
4
Guida
Page 134 of 384

132
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Riattivazione
Disattivazione
il sistema si disattiva automaticamente
i n caso di traino di un rimorchio o di
montaggio di un portabicicletta (gancio
traino o portabicicletta raccomandato
da C
i TR
oË
N
i)
.
Con il comando del cruscotto
F Premere il comando A per disattivare il sistema.
Ciò è segnalato dall'accensione della spia sul
comando.
Con il tablet touch screen
F Premere il tasto MENU .
F N el menu generale, selezionare il menu
" Guida ".
F
a
c
cedere alla seconda schermata, poi
selezionare " Parametraggio veicolo ".
F
T
ogliere la spunta alla riga " Assistenza al
parcheggio " per disattivare il sistema.
F
P
remere " Conferma " per salvare la
modifica ed uscire.
Con il comando del cruscotto
F Premere di nuovo il comando A per riattivare il sistema.
Ciò è segnalato dallo spegnimento della spia
sul comando.
Con il tablet touch screen
F Premere di nuovo il tasto MENU .
F N el menu generale, selezionare il menu
" Guida ".
F
a
c
cedere alla seconda schermata, poi
selezionare " Parametraggio veicolo ".
F
s
p
untare la riga " Assistenza al
parcheggio " per riattivare il sistema.
F
P
remere " Conferma " per salvare la
modifica ed uscire.
Guida
Page 135 of 384

133
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Telecamera di retromarcia (Tourer)
una telecamera di retromarcia si attiva
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
L'immagine appare sul display di navigazione.Lo spazio tra i trattini blu corrisponde alla
larghezza del veicolo senza i retrovisori.i
trattini blu indicano la direzione generale
del veicolo.
il t
rattino rosso indica la distanza a 30 cm circa
dal limite del paraurti del veicolo.
i
trattini verdi indicano le distanze a 1 e 2 metri
circa dal limite del paraurti posteriore del
veicolo.
La proiezione dei tracciati che
appaiono non permette di situare il
veicolo rispetto a degli ostacoli alti (ad
esempio : i veicoli in prossimità).
u
n
a
deformazione dell'immagine è quindi
normale.
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con una spugna o con un
panno morbido.
in c
aso di lavaggio in una stazione
di lavaggio ad alta pressione, tenere
la lancia ad una distanza di 30
cm
dall'ottica della telecamera.
Questo sistema è un aiuto alla guida
che non sostituisce l'attenzione del
guidatore, il quale deve mantenere
in permanenza, il controllo del suo
veicolo.
4
Guida
Page 136 of 384

134
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
sospensione con gestione elettronica id rattiva iii +
La sospensione si adatta automaticamente ed
istantaneamente ai differenti stili di guida e al
tipo di strada, conciliando al meglio il confort
degli occupanti e la tenuta di strada del veicolo.
Permette di passare alternativamente da una
sospensione molleggiata a una sospensione
rigida, per il massimo confort e la maggior
sicurezza possibile.
a
s
sicura la correzione
automatica della distanza dal suolo in funzione
del carico e delle condizioni di guida.
in
oltre, la sospensione i
d
rattiva iii +
offre la possibilità di scegliere tra due modalità
di sospensione.
il c
ambiamento della modalità di sospensione
può avvenire in marcia o a veicolo fermo,
premendo il comando A .
Visualizzazione sul quadro
strumenti
La modalità di sospensione selezionata appare
sul display del quadro strumenti.
Modalità normale
Questa modalità privilegia un
ammortizzamento flessibile che
assicura il massimo confort.
se l
a velocità autorizzata per una
posizione viene superata, il veicolo
torna automaticamente alla posizione
normale da strada.
Modalità SPORT
Questa modalità privilegia una guida
dal carattere dinamico.
La spia del comando A si accende,
ed un messaggio appare sul display
del quadro strumenti.
La modalità SPORT rimane
memorizzata allo spegnimento del
motore.
Posizioni del veicolo
I cambiamenti di posizione si
effettuano solo a motore avviato.
La distanza dal suolo regolabile risponde a tutti
i tipi di situazione. Tranne alcuni casi specifici,
è tassativo adottare la posizione normale
durante la guida.
F
P
remere uno dei comandi di regolazione.
ll cambiamento di posizione è indicato da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
Guida