Page 137 of 384

135
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
Posizione non autorizzata
se la regolazione non è possibile, appare
temporaneamente un messaggio sul display del
quadro strumenti.
il v
eicolo resta in posizione autorizzata e il display
del quadro strumenti indica questa posizione.
Variazione automatica della distanza dal suolo
- se l a velocità supera i 110 km/h, su strada
normale, la distanza dal suolo è abbassata.
il v
eicolo torna in posizione normale se la
strada è dissestata o se la velocità diventa
inferiore a 90
km/h.
-
a bassa e a media velocità, se la strada è
dissestata, la distanza dal suolo aumenta.
il v
eicolo torna in posizione normale non
appena le condizioni lo permettono.
-
a
l
l’interruzione del contatto, la distanza dal
suolo si abbassa in posizione parking.
Posizione normale
se la velocità autorizzata per una
posizione viene superata, il veicolo ritorna
automaticamente in posizione normale.
Altezza minima
Per favorire il carico o lo scarico del veicolo.
Controllo officina.
da n
on utilizzare in marcia normale
(
im
possibile se velocità > 10 km/h).
Altezza massima
sostituzione di una ruota (impossibile se
velocità > 10 km/h).
Posizione intermedia
Consente un aumento della distanza dal suolo
(impossibile se velocità > 40 km/h).
da u
tilizzare su percorsi difficili a velocità
ridotta e sulle rampe dei parcheggi.
Per la propria sicurezza, in caso
di interventi sotto al veicolo, è
obbligatorio sostenerlo adeguatamente.
4
Guida
Page 138 of 384

136
C5_it_Chap05_visibilite_ed01-2015
Comandi d'illuminazione esterna
Illuminazione principale
i fari anteriori e i fanali posteriori del veicolo
so no progettati per abituare progressivamente
la vista del guidatore in funzione delle
condizioni climatiche:
-
l
uci di posizione per essere visti da
lontano,
-
f
ari anabbaglianti per illuminare la strada
senza abbagliare gli altri guidatori,
-
f
ari abbaglianti per illuminare meglio la
strada se è deserta.
Illuminazione
supplementare
sono presenti altri fari per soddisfare particolari
condizioni di guida:
-
f
analino fendinebbia posteriore per essere
visti da lontano,
-
f
ari fendinebbia anteriori per vedere meglio
la strada,
-
f
ari direzionali per illuminare le curve,
-
f
ari diurni per essere visti di giorno.
Programmazioni
È possibile programmare alcune funzioni :
- f ari diurni,
-
a
ccensione automatica dei fari,
-
f
ari direzionali,
-
a
ccensione temporizzata dei fari.
in a
lcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe
formarsi un leggero strato di condensa
sulla super ficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori,
che scompare alcuni minuti dopo
l’accensione degli stessi.
di
spositivo di selezione e di comando dei fari anteriori e dei fanali posteriori che garantiscono l'illuminazione del veicolo.
Visibilità
Page 139 of 384
137
C5_it_Chap05_visibilite_ed01-2015
Comandi manuali
Fari spenti (contatto interrotto) /
Fari diurni (motore avviato).
ac
censione automatica dei fari.
Luci di posizione. Fari anabbaglianti o
abbaglianti.
B.
L
eva d'inversione dei fari: tirarla a sè per
passare da anabbaglianti ad abbaglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata.
Visualizzazioni
i comandi d'accensione sono gestiti
d irettamente dal guidatore mediante la ghiera
A e la leva B . A.
G
hiera per la selezione della modalità
d'illuminazione principale: ruotarla
per portare il simbolo desiderato in
corrispondenza del riferimento.
C.
G
hiera di selezione dei fari fendinebbia.
Funzionano con le luci di posizione, con gli
anabbaglianti e gli abbaglianti accesi. L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
dell'illuminazione scelta.
5
Visibilità
Page 140 of 384

138
C5_it_Chap05_visibilite_ed01-2015
- 1a pressione in avanti: accensione fanalino
fendinebbia posteriore.
-
1
a pressione indietro: spegnimento fanalino
fendinebbia posteriore. -
1
ª pressione in avanti: accensione
fendinebbia anteriori.
- 2 ª pressione in avanti: accensione fanalini
fendinebbia posteriori.
-
1
ª pressione all’indietro: spegnimento
fanalini fendinebbia posteriori.
-
2
ª pressione all’indietro: spegnimento
fendinebbia anteriori.
Modello con fanalini
fendinebbia posteriori Modello con fari fendinebbia
anteriori e fanalini
fendinebbia posteriori
in caso di bel tempo o di pioggia, sia di
giorno che di notte, è vietato accendere
i fari fendinebbia anteriori e i fanalini
fendinebbia posteriori.
i n queste
situazioni la potenza dei loro fasci
luminosi potrebbe abbagliare gli altri
guidatori.
i fari e i fanalini fendinebbia
devono essere utilizzati unicamente in
presenza di nebbia o di nevicata.
in t
ali condizioni climatiche il guidatore
deve accendere manualmente i fari
fendinebbia e gli anabbaglianti, poiché
il captatore di luminosità potrebbe
rilevare una luce sufficiente.
Non dimenticare di spegnere i fari
fendinebbia anteriori e i fanalini
fendinebbia posteriori quando non sono
più necessari.
Visibilità
Page 141 of 384

139
C5_it_Chap05_visibilite_ed01-2015
Dimenticanza luci accese
L'emissione di un segnale acustico
all'apertura di una porta anteriore
avverte il guidatore della dimenticanza
dei fari accesi, a contatto interrotto e in
modalità accensione manuale dei fari.
in q
uesto caso, una volta spenti i fari, il
segnale acustico s'interrompe.
a c
ontatto interrotto, se gli anabbaglianti
restano accesi, si spegneranno
automaticamente entro trenta minuti per
evitare di scaricare la batteria.
*
s
e
condo il Paese di commercializzazione.
Fari diurniAccensione temporizzata
dei fari
Attivazione
F a motore spento, fare un lampeggio dei fari
c on il comando d'illuminazione.
F
u
n n
uovo lampeggio dei fari interrompe la
funzione.
Disattivazione
L'accensione temporizzata manuale dei fari
s'interrompe automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
si
stema che consente di accendere dei fari
anteriori specifici, per rendere più visibile il
veicolo di giorno.
si a
ccendono automaticamente e in
permanenza, a motore avviato se:
-
L
a funzione è attivata* nel menu delle
impostazioni veicolo.
-
i
l c
omando d'illuminazione è sulla
posizione 0
o AUTO
.
-
T
utti i fari sono spenti.
E' possibile disattivare la funzione* andando
nel menu delle impostazioni veicolo. L'accensione temporanea dei fari anabbaglianti,
dopo aver interrotto il contatto del veicolo,
agevola l'allontanamento del guidatore in caso
di poca luce.
5
Visibilità
Page 142 of 384

140
C5_it_Chap05_visibilite_ed01-2015
Abbinamento della funzione
con l'accensione temporizzata
automatica dei fari
L'abbinamento con l'accensione automatica
permette alla funzione altre possibilità:
-
s
celta della durata di accensione dei fari
per 15, 30
o 60 secondi nei parametri
veicolo del menu delle impostazioni
veicolo,
-
a
ttivazione automatica dell'accensione
temporizzata dei fari quando è attiva la
relativa funzione.
Anomalie di funzionamento
in caso di anomalia di funzionamento del
captatore di luminosità, i fari si accendono, sul
display del quadro strumenti appare un messaggio
accompagnato da un segnale acustico.
Consultare la rete C
iT
R
oË
N o un riparatore
qualificato.
Accensione automatica
Attivazione
F Portare la ghiera A in posizione "AUTO" .
L'accensione automatica è accompagnata
da un messaggio sul display multifunzione.
Disattivazione
F Portare la ghiera A in una posizione diversa da "AUTO" . La disattivazione
è accompagnata da un messaggio sul
display multifunzione.
Le luci di posizione e i fari anabbaglianti si
accendono automaticamente, senza intervento del
guidatore, in caso di scarsa luminosità esterna o in
situazioni di attivazione dei tergicristalli.
Quando la luminosità torna sufficiente o
quando i tergicristalli si fermano, i fari si
spengono automaticamente.
in c
aso di nebbia o di neve, il
captatore di luminosità può rilevare
una luce sufficiente, quindi i fari non si
accenderanno automaticamente.
Evitare di coprire il captatore di
luminosità, abbinato al captatore
di pioggia e situato al centro del
parabrezza, dietro il retrovisore interno;
questo potrebbe impedire il comando
delle funzioni associate.
Visibilità
Page 143 of 384

141
C5_it_Chap05_visibilite_ed01-2015
Regolazione
manuale dei fari
Per non infastidire gli altri automobilisti, i fari
dotati di lampade alogene devono essere
regolati in altezza, in funzione del carico del
veicolo.
0.
1
o 2 persone sui sedili anteriori.
-.
3
persone.
1.
5
persone.
-.
R
egolazione intermedia.
2.
5
persone + carico massimo autorizzato.
-.
R
egolazione intermedia.
3.
G
uidatore + carico massimo autorizzato.
Regolazione automatica dei fari
direzionali
il sistema provvederà ad abbassare i fari.
i
n c
aso di malfunzionamento,
questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display del quadro strumenti.
Regolazione iniziale sulla
posizione "0". Per non disturbare gli altri automobilisti, questo
sistema corregge automaticamente e a veicolo
fermo, l'altezza del fascio delle lampade allo
xeno, in funzione del carico del veicolo.
Non toccare le lampade allo xeno.
Rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un
riparatore qualificato.
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel
quale il senso di marcia è diverso
rispetto a quello del Paese in cui
è commercializzato il veicolo, si
raccomanda di consultare la rete
C
iT
R
oË
N o un riparatore qualificato
per verificare la necessità di adattare
la regolazione dei fari abbaglianti
per non abbagliare i guidatori che
sopraggiungono in senso contrario.
5
Visibilità
Page 144 of 384
142
C5_it_Chap05_visibilite_ed01-2015
illuminazione supplementare
senza illuminazione supplementare in curvacon illuminazione supplementare in curva
Funzione "Curva statica"
Attivazione
Questa funzione si attiva:
- a ttivando l'indicatore di direzione,
-
a p
artire da un determinato angolo di
rotazione del volante.
Disattivazione
Questa funzione si disattiva:
- a l di sotto di un determinato angolo di
rotazione del volante,
-
a v
elocità molto bassa o nulla,
-
al
l'inserimento della retromarcia,
-
al
la disattivazione dei fari direzionali.
Con i fari anabbaglianti o abbaglianti accesi,
questa funzione permette al fascio dei fari
angolari specifici d'illuminare l'interno della
curva con un angolo supplementare, quando la
velocità del veicolo è inferiore a 40
km/h.
L'utilizzo di quest'illuminazione è ottimale
soprattutto a bassa e a media velocità (guida
in città, strade a curve, incroci, manovre di
parcheggio...).
Visibilità