Page 57 of 297
Sedile del passeggeroE - ISO/R1D - ISO/R2
Alloggiamenti per gli ancoraggi
ISOFIX inferiori
Prima di montare il seggiolino per bambini,
spostare la cintura dall'area di ancoraggio del
seggiolino.
Agganciare correttamente gli ancoraggi
ISOFIX inferiori
Verificare che gli ancoraggi ISOFIX inferiori
siano agganciati correttamente e che il sistema
di ritenzione per bambini aderisca saldamente
allo schienale, altrimenti può essere compro‐
messa la loro funzione protettiva.◀
Sedile del passeggero
Le sedi per gli ancoraggi ISOFIX inferiori si tro‐
vano nei punti indicati dalle frecce nella fessura
tra sedile e schienale.
Per una maggiore comodità di accesso agli an‐
coraggi ISOFIX sul sedile del passeggero si
consiglia di reclinare leggermente lo schienale.
Una volta terminato il montaggio del sistema di
ritenzione per bambini riportare lo schienale in
posizione verticale.
Seite 57Trasporto sicuro dei bambiniAzionamento57
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 58 of 297

MarciaEquipaggiamenti della
vettura
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi‐
paggiamenti di Serie, del Paese e gli optional
disponibili per la Serie. Inoltre sono descritti
anche gli equipaggiamenti non disponibili in
una vettura per es. a causa degli optional sele‐
zionati o della variante del Paese. Questo vale
anche per funzioni e sistemi rilevanti per la si‐
curezza.
In caso di utilizzo delle funzioni e dei sistemi
corrispondenti, è necessario attenersi alle di‐
sposizioni nazionali vigenti.
Blocchetto di accensione
Inserimento del telecomando nel
blocchetto di accensione
Inserire il telecomando nel blocchetto di ac‐
censione fino allo scatto.
▷Viene attivata la radio in stand-by. Alcune
utenze elettriche sono pronte all'uso.▷Il bloccasterzo elettrico, vedi pagina 53, si
sblocca con un rumore distinto.
Inserire il telecomando nel blocchetto di
accensione
Prima di muovere la vettura inserire il teleco‐
mando nel blocchetto di accensione, altrimenti
non viene sbloccato il bloccasterzo elettrico ed
è impossibile sterzare la vettura.◀
Accesso comfort
Con l'accesso comfort è necessario inserire il
telecomando nel blocchetto di accensione solo
in casi eccezionali, vedi pagina 38.
Estrazione del telecomando dal
blocchetto di accensione
Non forzare per estrarre il telecomando
dal blocchetto di accensione
Non forzare per estrarre il telecomando dal
blocchetto di accensione, altrimenti possono
verificarsi danni.◀
Prima di estrarre, sbloccare il telecomando
premendolo fino allo scatto.▷Se l'accensione era ancora inserita, essa
viene disinserita.▷Il bloccasterzo elettrico, vedi pagina 53, si
blocca con un rumore distinto.
Cambio automatico sportivo
Estraendo il telecomando dal blocchetto di ac‐
censione, viene automaticamente inserita la
posizione del cambio P. Affinché la vettura
possa accedere per es. ad un tunnel di lavag‐
gio, osservare le avvertenze riportate al capi‐
tolo Lavaggio della vettura, vedi pagina 265.
Seite 58AzionamentoMarcia58
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 59 of 297

Pulsante start/stop
Premendo il pulsante start/stop, la radio in
stand-by o l'accensione viene accesa e spenta.
Il motore viene avviato se, premendo il pul‐
sante start/stop, viene premuta la frizione con il
cambio manuale o viene premuto il freno con il
cambio automatico.
Radio in stand-by
Alcune utenze elettriche sono pronte all'uso.
Sulla strumentazione combinata vengono vi‐
sualizzate l'ora e la temperatura esterna.
La radio in stand-by si disinserisce automatica‐
mente:
▷Se il telecomando viene estratto dal bloc‐
chetto di accensione.▷Con l'accesso comfort al tocco della su‐
perficie tramite la serratura della portiera,
bloccaggio, vedi pagina 38.
Accensione inserita
Tutte le utenze elettriche sono pronte all'uso.
Sulla strumentazione combinata vengono vi‐
sualizzati i contachilometri totale e parziale.
A motore spento disinserire l'accensione e le
utenze elettriche superflue per non sovraccari‐
care la batteria.
Radio in stand-by e accensione
disinserite
Tutte le spie di controllo, di avvertimento e le
visualizzazioni nella strumentazione combinata
si spengono.
Cambio automatico sportivo
In determinate situazioni la leva del cambio
viene portata automaticamente in posizione P.
Affinché la vettura possa accedere per es. ad
un tunnel di lavaggio, osservare le avvertenze
riportate al capitolo Lavaggio della vettura, vedi
pagina 265.
Avvio del motore Ambienti chiusi
Non tenere acceso il motore in ambienti
chiusi, poiché l'inspirazione dei gas di scarico
può causare la perdita di sensi e la morte. I gas
di scarico contengono il monossido di carbo‐
nio, incolore ed inodore ma velenoso.◀
Vettura incustodita
Non lasciare la vettura incustodita a mo‐
tore acceso poiché essa costituisce un rischio.
Prima di lasciare la vettura a motore acceso,
azionare il freno di stazionamento e innestare
la posizione della leva selettrice P (parcheggio)
o il minimo per evitare che la vettura si metta in
movimento.◀
Avviamenti frequenti a brevi intervalli di
tempo
Non tentare ripetutamente senza successo di
avviare il motore né avviarlo frequentemente a
brevi intervalli di tempo. In caso contrario, il
carburante non brucia o brucia in modo insuffi‐
ciente e il catalizzatore rischia di surriscaldarsi
e danneggiarsi.◀
Non far riscaldare il motore a vettura ferma, ma
partire ad un regime di giri moderato.Seite 59MarciaAzionamento59
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 60 of 297

Cambio manualeTelecomando nel blocchetto di accensione o
con accesso comfort all'interno della vettura,
vedi pagina 37.
1.Premere il freno.2.Premere la frizione.3.Premere il pulsante start/stop.
L'avviamento si aziona per un po' di tempo e si
disinserisce automaticamente appena il mo‐
tore si è avviato.
Cambio automatico sportivo Telecomando nel blocchetto di accensione o
con accesso comfort all'interno della vettura,
vedi pagina 37.
1.Premere il freno.2.Premere il pulsante start/stop.
L'avviamento si aziona per un po' di tempo e si
disinserisce automaticamente appena il mo‐
tore si è avviato.
Arresto del motore Portare con sé il telecomando
Quando si lascia la vettura, portare con
sé il telecomando, altrimenti è possibile per es.
che i bambini avviino il motore o rilascino il
freno di stazionamento.◀
Azionare il freno di stazionamento ed
eventualmente assicurare ulteriormente
la vettura
Quando si parcheggia azionare il freno di sta‐
zionamento, per evitare che la vettura si
muova. Su salite e pendenze ripide assicurare
ulteriormente la vettura, ad esempio girando il
volante verso il bordo della strada.◀
Cambio manuale1.A vettura ferma premere il pulsante start/
stop.2.Inserire la prima oppure la retromarcia.3.Azionare il freno di stazionamento.4.Estrarre il telecomando dal blocchetto di
accensione, vedi pagina 58.
Cambio automatico sportivo
1.A vettura ferma premere il pulsante start/
stop.2.Azionare il freno di stazionamento.3.Estrarre il telecomando dal blocchetto di
accensione, vedi pagina 58.
Funzione start/stop
automatico
Principio di funzionamento
La funzione start/stop automatico consente di
risparmiare carburante e ridurre le emissioni. Il
sistema spegne il motore durante una fermata,
per es. in coda o a un semaforo. L'accensione
resta inserita. Appena viene premuta la fri‐
zione, il motore si avvia automaticamente.
Funzionamento automatico
Dopo ogni avvio del motore, la funzione start/
stop automatico è subito disponibile. La fun‐
zione si attiva non appena la vettura supera la
velocità di marcia in avanti di 5 km/h.
Seite 60AzionamentoMarcia60
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 61 of 297

Arresto automatico del motoreIl motore viene arrestato automaticamente du‐
rante la fermata alle seguenti condizioni:▷Il minimo è inserito e il pedale della frizione
non è premuto.▷La cintura del conducente è allacciata op‐
pure la portiera del conducente è chiusa.
A motore spento, la portata d'aria della clima‐
tizzazione o della climatizzazione automatica
viene ridotta.
Spia di controllo nella strumentazione
combinata
La spia di controllo è accesa quando
la funzione start/stop automatico per
l'avviamento automatico del motore è
pronta.
La spia di controllo si accende
quando i requisiti per un arresto auto‐
matico del motore non sono soddi‐
sfatti.
AvvertenzaIl motore non viene arrestato automaticamente
nelle seguenti situazioni:
▷Temperatura esterna troppo bassa.▷Temperatura esterna elevata e funziona‐
mento della climatizzazione automatica.▷Abitacolo non ancora riscaldato o raffred‐
dato come desiderato.▷Motore non ancora in temperatura.▷Ampio angolo di sterzata o manovra di
sterzata.▷Dopo la retromarcia.▷Appannamento dei vetri con la climatizza‐
zione automatica inserita.▷Batteria della vettura molto scarica.▷Cofano motore sbloccato.▷Marcia a singhiozzo.La spia di controllo è accesa.
Arresto della vettura durante l'arresto
automatico del motore
In caso di arresto automatico del motore la vet‐
tura può essere arrestata in modo sicuro, per
es. per abbandonarla.1.Premere il pulsante start/stop. L'accen‐
sione viene disinserita. La funzione start/
stop automatico è disattivata.2.Azionare il freno di stazionamento.
Avviamento del motore come di consueto tra‐
mite il pulsante start/stop.
Avviamento automatico del motore Per la partenza il motore si avvia automatica‐
mente non appena il pedale della frizione viene
premuto.
Dopo l'avviamento del motore, accelerare
come di consueto.
Funzione di sicurezza Il motore non si avvia autonomamente dopo
l'arresto automatico se è soddisfatta una delle
seguenti condizioni:
▷Cintura del conducente slacciata o portiera
del conducente aperta.▷Il cofano motore è stato sbloccato.
La spia di controllo si accende. Sul
Control Display compare un avviso.
Il motore può essere avviato solo tra‐
mite il pulsante start/stop.
Avvertenza Anche se non occorre effettuare una partenza,
il motore arrestato si avvia autonomamente
nelle seguenti situazioni:
▷Surriscaldamento dell'abitacolo con la fun‐
zione di raffreddamento attivata.▷Durante una manovra di sterzata.Seite 61MarciaAzionamento61
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 62 of 297

▷Avanzamento della vettura in discesa.▷Appannamento dei vetri con la climatizza‐
zione automatica inserita.▷Batteria della vettura molto scarica.▷Raffreddamento notevole dell'abitacolo
con la funzione di riscaldamento attivata.▷Ridotta depressione del freno, per es. me‐
diante ripetuti azionamenti consecutivi del
pedale del freno.
Attivazione/disattivazione manuale del
sistema
Premere il tasto.
▷Il LED sul tasto si accende: la funzione
start/stop automatico è disattivata.
Durante un arresto automatico del motore
questo viene avviato.
Il motore può essere arrestato o avviato
solo tramite il pulsante start/stop.▷Il LED si spegne: la funzione start/stop au‐
tomatico è attivata.
Disattivazione automatica
In determinate situazioni la funzione start/stop
automatico viene disattivata automaticamente
per garantire la sicurezza, per es. quando viene
rilevata l'assenza del conducente.
Anomalie di funzionamento La funzione start/stop automatico
non spegne più automaticamente il
motore. La spia di controllo si ac‐
cende. Sul Control Display compare un av‐
viso.È possibile proseguire la marcia. Far con‐
trollare il sistema.
Freno di stazionamento Principio di funzionamento
La vettura è dotata di un freno di parcheggio
elettromeccanico che si blocca/sblocca pre‐
mendo un interruttore.
Il freno di parcheggio si inserisce principal‐
mente allo scopo di evitare che la vettura ferma
possa mettersi in movimento.
A vettura ferma, il freno di parcheggio agisce
sulle ruote posteriori tramite un impianto elet‐ tromeccanico. Se la vettura è in movimento o
in marcia, il freno di parcheggio agisce sui freni
a disco delle ruote anteriori e posteriori tramite
l'impianto frenante.
Azionamento
Tirare l'interruttore. Il freno di parcheggio viene
inserito.
La spia di controllo della strumenta‐
zione combinata e i LED dell'interrut‐
tore si accendono in rosso. Il freno di
parcheggio è inserito.
Per inserire il freno di parcheggio, il teleco‐
mando non deve essere inserito nel blocchetto
di accensione.
Seite 62AzionamentoMarcia62
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 63 of 297

Durante la marciaSe eccezionalmente è necessario utilizzare il
dispositivo durante la marcia, tirare l'interrut‐
tore più a lungo: la vettura frena intensamente
finché l'interruttore rimane tirato.
La spia di controllo rossa della stru‐
mentazione combinata è accesa, viene
prodotto un segnale acustico e le luci
di stop sono accese.
Quando avete frenato fino quasi all'arresto
della vettura, a circa 3 km/h, il freno di stazio‐
namento rimane inserito.
Rilascio Portare con sé il telecomando
Quando si lascia la vettura, portare con
sé il telecomando, altrimenti è possibile per es.
che i bambini avviino il motore o rilascino il
freno di stazionamento.◀
Il freno di parcheggio può essere disinserito
solamente ad accensione inserita o con il mo‐
tore in moto.
Cambio manuale
Premere l'interruttore del freno di parcheggio.
Al contempo, premere il pedale del freno o
della frizione.
Cambio automatico sportivo
Premere il pedale del freno o portare il cambio
in posizione P e premere l'interruttore del freno
di parcheggio.
Spie di controllo
Disinserendo il freno di parcheggio, la
spia di controllo della strumentazione
combinata si spegne.
Anomalie di funzionamento
In caso di avaria o guasto del freno di staziona‐
mento, prima di abbandonare la vettura è ne‐
cessario bloccarla, per esempio utilizzando dei
cunei, per evitare che si possa mettere in movi‐
mento.
Indicatori di direzione,
abbaglianti, lampeggio fari1Abbaglianti2Lampeggio fari3Indicatori di direzione
Lampeggio
Premere la leva oltre il punto di pressione.
Per spegnere manualmente gli indicatori, spin‐
gere la leva fino al punto di pressione.
Un lampeggio veloce atipico della spia di con‐
trollo indica il guasto di una lampadina degli in‐
dicatori di direzione.
Lampeggio breve
Spingere la leva fino al punto di pressione e te‐
nerla premuta per la durata desiderata del lam‐
peggio.
Seite 63MarciaAzionamento63
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 64 of 297

Lampeggio ripetutoPremere la leva fino al punto di pressione. L'in‐
dicatore di direzione lampeggia tre volte.
Può anche essere impostata la funzione in
base alla quale, ad lampeggio ripetuto, si lam‐
peggia una volta o tre volte.1. Premere il tasto.2.« Impostazioni »3.« Luci »4.« Indicatori direzione, 3x »
L'impostazione viene memorizzata per il tele‐
comando attualmente in uso.
Impianto tergicristallo Avvertenze Tergitura in assenza di ghiaccio
Non accendere i tergicristalli se sono
ghiacciati, poiché questo potrebbe danneg‐
giare le spazzole e il motorino del tergicri‐
stallo.◀
Evitare la tergitura con il cristallo asciutto
Non utilizzare il tergicristallo con il cri‐
stallo asciutto, altrimenti le spazzole del tergi‐
cristallo potrebbero usurarsi rapidamente o
danneggiarsi.◀
Inserimento del tergicristallo
Sollevare la leva, freccia.
Una volta rilasciata, la leva ritorna nella posi‐
zione di partenza.
Velocità normale del tergicristallo
Premere una volta.
A vettura ferma il funzionamento viene com‐
mutato sul funzionamento intermittente.
Velocità rapida del tergicristalloPremere due volte o premere oltre il punto di
pressione.
A vettura ferma il funzionamento viene com‐
mutato a velocità normale.
Disinserimento tergicristallo o
tergitura breve
Abbassare la leva, freccia.
Una volta rilasciata, la leva ritorna nella posi‐
zione di partenza.
Seite 64AzionamentoMarcia64
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15