Indicatore di stato
Sul Control Display è possibile visualizzare lo
stato corrente dell'avviso foratura pneumatico,
per es. se l'avviso RPA è attivo.1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Indicatore forature pneum. »
Viene visualizzato lo stato.
Inizializzazione Tramite l'inizializzazione, la pressione dei sin‐
goli pneumatici viene impostata come riferi‐
mento per la rilevazione di una foratura. L'ini‐
zializzazione viene avviata confermando le
pressioni di gonfiaggio.
Se sono montate catene da neve non inizializ‐
zare il sistema.
1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Conferma pressione pneum. »4.Avviare il motore - non partire.5.Avviare l'inizializzazione tramite
« Conferma pressione pneum ».6.Partire.
L'inizializzazione avviene durante la marcia e
può essere interrotta in qualsiasi momento.
L'inizializzazione prosegue automaticamente
una volta ripreso il viaggio.
Messaggio di foratura Si accendono le spie di avvertimento
gialla e rossa. Sul Control Display
compare un avviso. Viene inoltre
emesso un segnale acustico.
Un pneumatico è danneggiato o si è verificata
una notevole perdita di pressione.
1.Ridurre la velocità e fermarsi con atten‐
zione. Evitare frenate e sterzate brusche.2.Controllare se la vettura è equipaggiata
con pneumatici convenzionali o pneumatici runflat.
I pneumatici runflat, vedi pagina 242, sono
contrassegnati con un simbolo circolare e
le lettere RSC sulla spalla del pneumatico.
Non proseguire la marcia senza pneuma‐
tici runflat
Non proseguire la marcia se la vettura non di‐
spone di pneumatici runflat, altrimenti sono
possibili gravi incidenti.◀
Alla segnalazione di una foratura, viene even‐
tualmente attivato il controllo dinamico di sta‐
bilità DSC.
Comportamento in caso di foraturaPneumatici convenzionali
1.Identificare il pneumatico danneggiato.
Controllare la pressione di gonfiaggio di
tutti e quattro i pneumatici.
Se la pressione è corretta in tutti i quattro
pneumatici, è possibile che l'avviso fora‐
tura pneumatici non sia stato inizializzato.
Inizializzare il sistema.
Qualora non fosse possibile identificare
con precisione la ruota, contattare il Centro
Assistenza.2.Riparare la foratura del pneumatico dan‐
neggiato.
Pneumatici runflat
Se un pneumatico è danneggiato, è possibile
proseguire la marcia a velocità di max. 80 km/h.
Prosecuzione della marcia in caso di
foratura
In caso di prosecuzione della marcia con un
pneumatico danneggiato:
1.Evitare frenate e sterzate brusche.2.Non superare più la velocità di 80 km/h.Seite 99SicurezzaAzionamento99
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Proseguimento della marcia con un pneuma‐
tico danneggiato, vedi pagina 99.
Sostituzione di pneumatici runflat
Per la propria incolumità utilizzare solo pneu‐
matici runflat. In caso di foratura non è disponi‐
bile la ruota di scorta. Il Centro Assistenza è a
disposizione per qualsiasi chiarimento in me‐
rito.
Età dei pneumatici
Consiglio Indipendentemente dall'usura, sostituire i
pneumatici dopo 6 anni al massimo.
Data di produzione
Sulla spalla del pneumatico:
DOT … 0313: il pneumatico è stato costruito
nella 3a settimana del 2013.
Sostituzione di ruote e
pneumatici
Montaggio Avvertenze per il montaggio dei pneuma‐
tici
Far eseguire montaggio ed equilibratura esclu‐
sivamente presso il Centro Assistenza o un
centro pneumatici.
Se tali interventi non vengono eseguiti con la
necessaria competenza sono possibili danni
indiretti e rischi per la sicurezza.◀
Combinazione ruota/pneumatico Richiedere al proprio Centro Assistenza la
combinazione ruote/pneumatici e i modelli di
cerchi per la vettura.
Un'errata combinazione ruota/pneumatico pre‐
giudica il funzionamento di diversi sistemi, per
es. ABS o DSC.Per mantenere un buon comportamento di
marcia della vettura, montare solo pneumatici
della stessa marca e con lo stesso profilo di
battistrada.
In caso di danni al pneumatico ripristinare la
combinazione ruota/pneumatico originale.
Ruote e pneumatici approvati
Il costruttore della vettura raccomanda di
utilizzare solo ruote e pneumatici approvati per
lo specifico modello di vettura.
Per esempio, a parità di dimensioni nominali, a
causa delle tolleranze possono verificarsi con‐
tatti con la carrozzeria e di conseguenza gravi
incidenti.
Il costruttore della vettura non può giudicare
l'idoneità di ruote e pneumatici non approvati e
quindi non può garantire la sicurezza di
guida.◀
Marche di pneumatici consigliate
In base alla misura dei pneumatici, il costrut‐
tore della vettura consiglia determinate marche
di pneumatici. Sono contrassegnate da una
stella sulla spalla del pneumatico.
Se utilizzati in modo appropriato, questi pneu‐
matici soddisferanno gli standard più elevati
per ciò che concerne sicurezza e comporta‐
mento di marcia della vettura.
Pneumatici ricostruiti Il costruttore della vettura sconsiglia l'impiego
di pneumatici ricostruiti.
Seite 243Ruote e pneumaticiMobilità243
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Non è richiesta un'immediata sostituzione
della ruota in caso di danneggiamento, nonché
di perdita di pressione.
Per motivi di sicurezza, montando un pneuma‐
tico nuovo o effettuando il passaggio dai pneu‐
matici estivi ai pneumatici invernali e viceversa,
utilizzare solo pneumatici runflat.
In caso di foratura non è disponibile la ruota di
scorta.
Gli attrezzi per la sostituzione della ruota sono
disponibili come accessori presso il Centro As‐
sistenza.
Alloggiamento del cric
I punti di applicazione del cric si trovano nelle
posizioni riportate in figura.
Sicura dei bulloni ruota
1Bullone ruota per adattatore2Adattatore, negli attrezzi in dotazione
Rimozione
1.Inserire l'adattatore 2 nel bullone ruota.2.Svitare il bullone ruota 1.Dopo lo svitamento rimuovere l'adattatore.
Batteria della vettura
Manutenzione La batteria non richiede manutenzione, la
quantità di acido è sufficiente per tutta la du‐
rata utile.
Il Centro Assistenza sarà lieto di offrire chiari‐
menti sulla batteria.
Sostituzione della batteria Utilizzare le batterie consigliate
Utilizzare solamente le batterie consi‐
gliate dal costruttore della vettura, altrimenti
sono possibili danni alla vettura stessa e deter‐
minati sistemi o funzionalità potrebbero non
essere disponibili o esserlo solo in parte.◀
Dopo la sua sostituzione, far registrare la bat‐
teria nella vettura da parte di un Centro Assi‐
stenza per garantire il perfetto funzionamento
di tutte le funzioni comfort.
Ricarica della batteria
Avvertenza Non collegare il caricatore alla presa
Non collegare i caricabatterie alle prese
montate in fabbrica all'interno della vettura, per
evitare di danneggiarla.◀
Contatti di avviamento
Effettuare la ricarica solo a motore spento tra‐
mite i contatti di avviamento, vedi pagina 261,
presenti nel vano motore.
Caricatore
L'impiego di un caricatore fa sì che la batteria
sia sufficientemente carica anche in caso di
frequenti tragitti brevi. I caricatori apposita‐
mente progettati per la vettura e adattati allaSeite 257Sostituzione di componentiMobilità257
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Controllo vocale, comandi ra‐pidi 274
Controllo vocale, naviga‐ zione 148
Controllo vocale, telefono cel‐ lulare 207
Corrosione dei dischi dei freni 134
Cric 257
Cric, alloggiamento 257
Criteri itinerario, itinera‐ rio 152
Cruscotto portastrumenti, vedi Cockpit 12
Cruscotto, vedi Strumenta‐ zione combinata 14
Cupholder, vedi Portabe‐ vande 128
Cura 265
Cura dei display 268
Cura dei rivestimenti 267
Cura della vettura 266
Cura della vettura, vedi Cura 265
D
DAB, radio digitale 168
Danni ai pneumatici 242
Data, formato data 82
Data, impostazione 81
Dati di navigazione 140
Dati tecnici 272
Dati tecnici, dimensioni 272
Dati tecnici, pesi 272
Dati, tecnici, rifornimenti 273
Datore di allarme a variazione di assetto 40
DCC, vedi Regolatore di velo‐ cità 109
Destinazioni di tappa 150
Detergente neutro, cura 267
Detergente per cerchi, cura 267
Diagnosi on board OBD 252 Diametro di sterzata, vedi Di‐
mensioni 272
Dimensioni 272
Dimensioni, vedi Vettura 272
Diodi LED 254
Diodi luminosi LED 254
Disappannamento, cri‐ stalli 115
Discese 134
Dischi dei freni, rodaggio 132
Display, cura 268
Display, vedi Control Dis‐ play 18
Dispositivo bordo marcia‐ piede 52
Distribuzione automatica del‐ l'aria 117
Distribuzione dell'aria, auto‐ matica 117
Distribuzione dell'aria, ma‐ nuale 115
Distribuzione dell'aria ma‐ nuale 115
Distribuzione dell'aria, selet‐ tiva 115
Distribuzione selettiva dell'a‐ ria 115
DMB, radio digitale 168
DSC controllo dinamico di stabilità 105
DTC controllo dinamico di trazione 106
DVD/CD 172
DVD, video 174
E
EBD ripartitore elettronico di frenata 105
EfficientDynamics, vedi Ri‐ sparmio di carburante 136
Elementi di ancoraggio, fis‐ saggio del carico 135
Elenco informazioni sul traf‐ fico 157
Equalizzatore 164 Equipaggiamenti della vet‐
tura 6
Equipaggiamento in‐ terno 120
ESP programma elettronico di stabilità, vedi DSC 105
Evitare tratti 152
F
Fader 164
Falso allarme, impedimento dell'attivazione indesiderata
dell'allarme 41
Falso allarme, silenziare l'al‐ larme 40
Fari, circolazione a destra/ sinistra 93
Fari, cura 266
Fermo prolungato, cura 268
Fessura per il teleco‐ mando 58
Filtro a carbone attivo in Cli‐ matizzazione automa‐
tica 119
Filtro, vedi Microfiltro/Filtro a carbone attivo in Climatizza‐
zione automatica 119
Filtro, vedi Microfiltro della cli‐ matizzazione 115
Finestrini, apertura e chiu‐ sura 41
Finestrini laterali, vedi Fine‐ strino 41
Finestrini, protezione anti‐ schiacciamento 42
Finestrino 41
Finestrino, azionamento com‐ fort 33
Fissaggio del carico 125
Flat Tire Monitor, catene da neve 244
Fondo stradale ghiacciato, vedi Avviso temperatura
esterna 74 Seite 286ConsultazioneTutto dalla A alla Z286
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15