
Sicurezza personale
Garanzia La vettura è adattata dal punto di vista tecnico
alle condizioni di esercizio e ai requisiti per
l'immatricolazione vigenti nel Paese della
prima consegna — omologazione. In caso di
utilizzo della vettura in un altro Paese può es‐
sere necessario, eventualmente già prima di
mettersi in viaggio, adattare la Sua vettura in
modo tale che risponda alle condizioni di eser‐
cizio e ai requisiti per l'immatricolazione di tale
Paese, se diversi. Se la vettura non soddisfa i
requisiti per l'omologazione di un determinato
Paese, qui non è possibile rivendicare alcun di‐
ritto di garanzia per la vettura. Maggiori infor‐
mazioni sono reperibili presso il Centro Assi‐
stenza di fiducia.
Manutenzione e riparazione Una tecnica all'avanguardia, che comprende
per es. l'impiego di materiali moderni e di un'e‐
lettronica affidabile, richiede metodi di manu‐
tenzione e riparazione adeguati.
Pertanto, far eseguire gli interventi esclusiva‐
mente presso i Centri Assistenza BMW o offi‐
cine che operino secondo le specifiche BMW
avvalendosi di personale adeguatamente quali‐
ficato.
Se tali interventi non vengono eseguiti con la
competenza necessaria sono possibili danni
indiretti con rischi per la sicurezza.
Componenti e accessori
BMW consiglia di utilizzare ricambi e accessori
approvati espressamente da BMW.
Rivolgersi al Centro Assistenza BMW per i
componenti e gli accessori Original BMW, per
gli altri prodotti approvati da BMW e per rice‐
vere una consulenza qualificata.
BMW ha verificato la sicurezza e l'efficienza di
questi prodotti sulle proprie vetture.
BMW si assume la responsabilità di questi pro‐
dotti. D'altra parte la BMW non può in alcunmodo assumersi responsabilità per compo‐
nenti o accessori non consentiti.
BMW non è in grado di valutare se ogni singolo
prodotto offerto da terzi può essere utilizzato
su vetture BMW senza comportare rischi per la
sicurezza. Una simile garanzia non può essere
fornita neanche da un'autorizzazione emessa
da un ente nazionale. In quanto tali prove non
possono sempre tener conto di tutte le condi‐
zioni di esercizio delle vetture BMW e sono
pertanto in parte insufficienti.
Memoria dati Numerosi componenti elettronici della vettura
contengono memorie dati, che memorizzano in
modo temporaneo o permanente le informa‐
zioni tecniche riguardanti lo stato della vettura,
eventi e guasti. Queste informazioni tecniche
documentano in generale lo stato di un com‐
ponente, di un modulo, di un sistema o del‐
l'ambiente circostante:▷Stati d'esercizio dei componenti di si‐
stema, per es. livelli di riempimento.▷Messaggi di stato della vettura e dei relativi
singoli componenti, per es. numero di giri
delle ruote/velocità, decelerazione, accele‐
razione trasversale.▷Anomalie di funzionamento e difetti in im‐
portanti componenti di sistema, per es. luci
e freni.▷Reazioni della vettura in particolari situa‐
zioni di marcia, per es. attivazione di un air‐
bag, impiego dei sistemi di regolazione
della stabilità.▷Condizioni ambientali, per es. temperatura.
Questi dati sono esclusivamente di natura tec‐
nica e servono al riconoscimento e all'elimina‐
zione di guasti così come all'ottimizzazione
delle funzioni della vettura. Da questi dati non è
possibile creare profili di movimento sui tragitti
percorsi. Se vengono richiesti servizi di assi‐
stenza, per es. interventi di riparazione, pro‐
cessi di assistenza, casi in garanzia o controlli
Seite 7Avvertenze7
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Pulsante start/stop
Premendo il pulsante start/stop, la radio in
stand-by o l'accensione viene accesa e spenta.
Il motore viene avviato se, premendo il pul‐
sante start/stop, viene premuta la frizione con il
cambio manuale o viene premuto il freno con il
cambio automatico.
Radio in stand-by
Alcune utenze elettriche sono pronte all'uso.
Sulla strumentazione combinata vengono vi‐
sualizzate l'ora e la temperatura esterna.
La radio in stand-by si disinserisce automatica‐
mente:
▷Se il telecomando viene estratto dal bloc‐
chetto di accensione.▷Con l'accesso comfort al tocco della su‐
perficie tramite la serratura della portiera,
bloccaggio, vedi pagina 38.
Accensione inserita
Tutte le utenze elettriche sono pronte all'uso.
Sulla strumentazione combinata vengono vi‐
sualizzati i contachilometri totale e parziale.
A motore spento disinserire l'accensione e le
utenze elettriche superflue per non sovraccari‐
care la batteria.
Radio in stand-by e accensione
disinserite
Tutte le spie di controllo, di avvertimento e le
visualizzazioni nella strumentazione combinata
si spengono.
Cambio automatico sportivo
In determinate situazioni la leva del cambio
viene portata automaticamente in posizione P.
Affinché la vettura possa accedere per es. ad
un tunnel di lavaggio, osservare le avvertenze
riportate al capitolo Lavaggio della vettura, vedi
pagina 265.
Avvio del motore Ambienti chiusi
Non tenere acceso il motore in ambienti
chiusi, poiché l'inspirazione dei gas di scarico
può causare la perdita di sensi e la morte. I gas
di scarico contengono il monossido di carbo‐
nio, incolore ed inodore ma velenoso.◀
Vettura incustodita
Non lasciare la vettura incustodita a mo‐
tore acceso poiché essa costituisce un rischio.
Prima di lasciare la vettura a motore acceso,
azionare il freno di stazionamento e innestare
la posizione della leva selettrice P (parcheggio)
o il minimo per evitare che la vettura si metta in
movimento.◀
Avviamenti frequenti a brevi intervalli di
tempo
Non tentare ripetutamente senza successo di
avviare il motore né avviarlo frequentemente a
brevi intervalli di tempo. In caso contrario, il
carburante non brucia o brucia in modo insuffi‐
ciente e il catalizzatore rischia di surriscaldarsi
e danneggiarsi.◀
Non far riscaldare il motore a vettura ferma, ma
partire ad un regime di giri moderato.Seite 59MarciaAzionamento59
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

3.Controllare appena possibile la pressione
di gonfiaggio di tutti e quattro i pneumatici.
Se la pressione è corretta in tutti i quattro
pneumatici, è possibile che l'avviso fora‐
tura pneumatici non sia stato inizializzato.
Inizializzare il sistema.
Percorrenza consentita in caso di perdita totale
di pressione:
La percorrenza consentita in caso di foratura
dipende dal carico e dalla sollecitazione della
vettura durante la marcia.
Con un carico medio, la percorrenza consentita
è di circa 80 km.
La marcia con un pneumatico danneggiato al‐
tera il comportamento su strada, determinando
per es. un più rapido sbandamento in frenata,
uno spazio di frenata più lungo o una diversa
geometria di sterzo. Adeguare opportuna‐
mente lo stile di guida. Evitare le sterzate bru‐
sche o la marcia su ostacoli come per es. mar‐
ciapiedi, buche ecc.
Poiché la percorrenza consentita dipende no‐
tevolmente dalla sollecitazione della vettura
durante la marcia, essa può essere minore - a
seconda della velocità, delle condizioni del
manto stradale, della temperatura esterna, del
carico ecc. - ma anche maggiore se si adotta
uno stile di guida moderato.
Prosecuzione della marcia in caso di fo‐
ratura
Guidare con particolare prudenza e non supe‐
rare la velocità di 80 km/h.
La perdita di pressione altera il comporta‐
mento di marcia della vettura, determinando
per es. minore stabilità direzionale in frenata,
spazio di frenata più lungo e geometria di
sterzo alterata.◀
Avaria completa del pneumatico
Vibrazioni o forti rumori durante la marcia
possono segnalare l'avaria completa del pneu‐ matico. Ridurre la velocità e arrestarsi, altri‐
menti parti della ruota potrebbero staccarsi,
causando un incidente. Non proseguire la mar‐
cia, contattare un Centro Assistenza.◀
Controllo pressione
pneumatici RDC
Principio di funzionamento
Il sistema monitora la pressione di gonfiaggio
dei quattro pneumatici montati. Il sistema
emette un avvertimento se la pressione di uno
o più pneumatici è scesa notevolmente. A tal
fine, i sensori misurano la pressione di gonfiag‐
gio nelle valvole pneumatico.
Avvertenze Danni ai pneumatici causati da agenti
esterni
Non è possibile segnalare danni improvvisi
causati da agenti esterni.◀
Per l'utilizzo del sistema osservare anche le ul‐
teriori informazioni e avvertenze riportate al ca‐
pitolo Pressione dei pneumatici, vedi pa‐
gina 241.
Requisiti per il funzionamento Il ripristino del sistema deve essere stato effet‐
tuato con la pressione dei pneumatici corretta,
altrimenti non viene garantita l'affidabilità della
segnalazione di perdita di pressione dei pneu‐
matici.
Dopo aver corretto la pressione dei pneumatici
su un nuovo valore e dopo aver sostituito
pneumatici o ruote, eseguire un ripristino del
sistema.
Utilizzare sempre pneumatici con elettronica
RDC, per garantire un funzionamento corretto
del sistema.Seite 100AzionamentoSicurezza100
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Con un carico medio, la percorrenza consentita
è di circa 80 km.
La marcia con un pneumatico danneggiato al‐
tera il comportamento su strada, determinando
per es. un più rapido sbandamento in frenata,
uno spazio di frenata più lungo o una diversa
geometria di sterzo. Adeguare opportuna‐
mente lo stile di guida. Evitare le sterzate bru‐
sche o la marcia su ostacoli come per es. mar‐
ciapiedi, buche ecc.
Poiché la percorrenza consentita dipende no‐
tevolmente dalla sollecitazione della vettura
durante la marcia, essa può essere minore - a
seconda della velocità, delle condizioni del
manto stradale, della temperatura esterna, del
carico ecc. - ma anche maggiore se si adotta
uno stile di guida moderato.
Prosecuzione della marcia in caso di fo‐
ratura
Guidare con particolare prudenza e non supe‐
rare la velocità di 80 km/h.
La perdita di pressione altera il comporta‐
mento di marcia della vettura, determinando
per es. minore stabilità direzionale in frenata,
spazio di frenata più lungo e geometria di
sterzo alterata.◀
Avaria completa del pneumatico
Vibrazioni o forti rumori durante la marcia
possono segnalare l'avaria completa del pneu‐ matico. Ridurre la velocità e arrestarsi, altri‐
menti parti della ruota potrebbero staccarsi,
causando un incidente. Non proseguire la mar‐
cia, contattare un Centro Assistenza.◀
Messaggio in caso di ripristino non
effettuato con successo
La spia di avvertimento si accende di
colore giallo. Viene visualizzato un av‐
viso Check Control. Potrebbe essere
stata effettuata la sostituzione di una ruota,
senza ripristinare il sistema.Controllare la pressione dei pneumatici e ripri‐
stinare il sistema, vedi pagina 101.
Limiti del sistema
Il sistema non funziona correttamente se non è
stato ripristinato, ma per es. nonostante una
pressione dei pneumatici corretta viene segna‐
lata una foratura.
La pressione dei pneumatici dipende dalla loro
temperatura. L'aumento della temperatura dei
pneumatici, per es. durante la marcia o a causa
dell'irraggiamento solare, causa un aumento
della pressione dei pneumatici. La pressione
dei pneumatici diminuisce quando la tempera‐
tura dei pneumatici si abbassa. In caso di con‐
siderevoli diminuzioni della temperatura, que‐
sto comportamento può causare l'attivazione
di un avviso a causa dei limiti di avvertimento
impostati.
Anomalie di funzionamento La spia di avvertimento piccola lam‐
peggia di colore giallo, poi si accende
in modo permanente, e la spia di av‐
vertimento grande è accesa di colore
giallo. Sul Control Display i pneumatici ven‐
gono rappresentati in grigio e viene visualiz‐
zato un messaggio. Non può essere rilevata la
foratura di un pneumatico.
Indicazione nelle seguenti situazioni:▷È montata una ruota senza elettronica
RDC: se necessario farla controllare dal
Centro Assistenza.▷Malfunzionamento: far controllare il si‐
stema dal Centro Assistenza.▷L'RDC non è riuscito a completare il ripri‐
stino. Ripristinare nuovamente il sistema.
La spia di avvertimento piccola lam‐
peggia di colore giallo, poi si accende
in modo permanente, e la spia di av‐
vertimento grande è accesa di colore
giallo. Sul Control Display i pneumatici ven‐
gono rappresentati in grigio. Non può essere
rilevata la foratura di un pneumatico.
Seite 103SicurezzaAzionamento103
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Durante la guidaEquipaggiamenti dellavettura
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi‐
paggiamenti di Serie, del Paese e gli optional
disponibili per la Serie. Inoltre sono descritti
anche gli equipaggiamenti non disponibili in
una vettura per es. a causa degli optional sele‐ zionati o della variante del Paese. Questo vale
anche per funzioni e sistemi rilevanti per la si‐
curezza.
In caso di utilizzo delle funzioni e dei sistemi
corrispondenti, è necessario attenersi alle di‐
sposizioni nazionali vigenti.
Rodaggio
Aspetti generali I componenti mobili devono adattarsi tra loro.
Le seguenti avvertenze aiutano a ottenere una
durata utile e un'economicità ottimali della vet‐
tura.
Motore e differenziale posteriore Rispettare i limiti di velocità in vigore nel Paese
in cui si viaggia.
Nei primi 2000 km Non superare il numero di giri massimo e la ve‐
locità massima:▷4500 giri/min e 160 km/h.
Evitare assolutamente la posizione di tutto gas
o di kick-down del pedale acceleratore e non
utilizzare il Launch Control.
Dopo 2000 km Si possono aumentare gradualmente il regime
e la velocità.
Pneumatici
Per motivi legati alla fabbricazione, inizialmente i pneumatici non offrono un'aderenza ottimale.
Per i primi 300 km guidare con particolare pru‐
denza.
Impianto frenante
L'usura e la superficie di contatto delle pasti‐
glie e dei dischi dei freni diventano ottimali solo
dopo circa 500 km. Durante questo periodo di
rodaggio guidare con moderazione.
FrizioneLa frizione giunge ad un suo ottimale funziona‐
mento solo dopo la percorrenza di
circa 500 km.
Durante questo periodo di rodaggio utilizzare
con riguardo la frizione.
Dopo la sostituzione di componenti
Osservare di nuovo le avvertenze di rodaggio
se in seguito vengono sostituiti i componenti
citati.
Avvertenze generali per la
marcia
Altezza dal suolo Rispettare l'altezza ridotta dal suolo.
Prestare particolare attenzione all'altezza
ridotta dal suolo della Z4 sDrive35is, per es. in
corrispondenza degli ingressi di garage sotter‐
ranei oppure se si travolgono degli ostacoli.
Contrariamente, la vettura può subire dei
danni.◀Seite 132Consigli guidaDurante la guida132
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15