Tutto sul padiglione superiore1Chiamata di emergenza 2592Luci di lettura 943Luci abitacolo 944Luci di lettura 945Spia di controllo airbag passeg‐
gero 97Seite 17CockpitPanoramica17
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Apertura e chiusuraEquipaggiamenti della
vettura
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi‐
paggiamenti di Serie, del Paese e gli optional
disponibili per la Serie. Inoltre sono descritti
anche gli equipaggiamenti non disponibili in
una vettura per es. a causa degli optional sele‐
zionati o della variante del Paese. Questo vale
anche per funzioni e sistemi rilevanti per la si‐
curezza.
In caso di utilizzo delle funzioni e dei sistemi
corrispondenti, è necessario attenersi alle di‐
sposizioni nazionali vigenti.
Telecomando Tasti del telecomando1Sblocco2Bloccaggio3Apertura del portellone del bagagliaio
Aspetti generaliDue telecomandi dotati di chiave fanno parte
della dotazione standard.
Ogni telecomando contiene un accumulatore
che durante la marcia si carica automatica‐
mente nel blocchetto di accensione. Percor‐
rere un lungo tratto con ciascun telecomando
almeno due volte l'anno per mantenere il livello
di carica.
Con accesso comfort, il telecomando contiene
una batteria, vedi pagina 39, sostituibile.
A seconda del telecomando riconosciuto allo
sbloccaggio della vettura, vengono richiamate
e realizzate diverse impostazioni nella vettura,
vedi Personal Profile.
Nel telecomando vengono inoltre memorizzate
informazioni relative alla prossima manuten‐
zione, dati relativi ai tagliandi nel telecomando,
vedi pagina 251.
Chiave integrata
Premere il tasto 1 ed estrarre la chiave.
La chiave integrata è adatta per le seguenti
serrature:
▷Interruttore a chiave per airbag passeg‐
gero, vedi pagina 96.▷Cassetto portaoggetti, vedi pagina 126.▷Portiera del conducente, vedi pagina 35.
Telecomandi nuovi
Per un nuovo telecomando rivolgersi al proprio
Centro Assistenza.
Smarrimento dei telecomandi
Il telecomando smarrito può essere bloccato
dal Centro Assistenza.
Seite 30AzionamentoApertura e chiusura30
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
RegolazioneEquipaggiamenti della
vettura
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi‐
paggiamenti di Serie, del Paese e gli optional
disponibili per la Serie. Inoltre sono descritti
anche gli equipaggiamenti non disponibili in
una vettura per es. a causa degli optional sele‐ zionati o della variante del Paese. Questo valeanche per funzioni e sistemi rilevanti per la si‐
curezza.
In caso di utilizzo delle funzioni e dei sistemi
corrispondenti, è necessario attenersi alle di‐
sposizioni nazionali vigenti.
Sicurezza sui sedili La posizione del sedile adattata perfettamente
alle esigenze del conducente è il presupposto
per una guida rilassata e non stancante.
La posizione del sedile ha un ruolo importante
in caso di incidente insieme a:▷Cinture di sicurezza, vedi pagina 49.▷Poggiatesta.▷Airbag, vedi pagina 95.
Sedili
Da tener presente prima della
regolazione
Regolazione del sedile impossibile du‐
rante la marcia
Non regolare il sedile conducente durante la
marcia.
Altrimenti, in seguito ad uno spostamento inat‐
teso del sedile è possibile perdere il controllo
della vettura causando un incidente.◀
Non inclinare eccessivamente lo schie‐
nale
Anche sul lato passeggero, non inclinare
troppo all'indietro lo schienale durante la mar‐
cia. Altrimenti, in caso di incidente vi è il rischio
di scivolare sotto la cintura di sicurezza. In tal
modo l'effetto protettivo della cintura viene an‐
nullato.◀
Osservare anche le avvertenze sui danni alle
cinture di sicurezza, vedi pagina 50.
Regolazione manuale
Spostamento in senso longitudinale Tirare la leva 1 e spingere il sedile nella posi‐
zione desiderata.
Dopo aver rilasciato la leva, spostare il sedile
leggermente in avanti o indietro affinché scatti
in posizione di arresto.
Altezza
Tirare la leva 2 e alzare o abbassare il sedile
secondo necessità.
Seite 47RegolazioneAzionamento47
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
La curvatura viene aumentata/ridotta.▷Premere l'interruttore verso l'alto/il basso.
La curvatura viene traslata verso l'alto/
verso il basso.
Larghezza dello schienale
Per regolare il sostegno laterale adattare la lar‐
ghezza dello schienale tramite le imbottiture
laterali.
Premere l'interruttore in avanti/indietro.
La larghezza dello schienale viene ridotta/
aumentata.
Riscaldamento sedile
La temperatura passa al livello suc‐
cessivo premendo una volta il tasto.
La temperatura massima si raggiunge in pre‐
senza di tre LED accesi.
Se si riprende la marcia entro 15 minuti circa, il
riscaldamento dei sedili si riattiva automatica‐
mente con l'ultima temperatura impostata.
Disinserimento
Premere il tasto più a lungo.
I LED si spengono.
Cinture di sicurezza Aspetti generali
Prima di partire, allacciare le cinture di sicu‐
rezza di ogni sedile occupato.
Gli airbag sono un dispositivo di protezione
supplementare ad integrazione delle cinture,
ma non le sostituiscono.
Numero di cinture di sicurezza
Per la sicurezza personale e del passeggero
anteriore, la vettura è dotata di due cinture di
sicurezza. Se non sono state agganciate cor‐
rettamente, non possono però assicurare la
propria funzione protettiva.
Con il sedile correttamente regolato, il punto di
ancoraggio superiore della cintura è adatto per
adulti di qualsiasi statura.
Una cintura di sicurezza è destinata a unapersona singola
Non allacciare mai una cintura di sicurezza per
più persone. Non tenere in braccio neonati e
bambini piccoli.◀
Allacciare la cintura
Far passare la cintura sul bacino e sulla
spalla, verificando che non sia attorcigliata, che
risulti ben tesa e che aderisca bene al corpo e
prestare attenzione che, in corrispondenza
della zona addominale, aderisca il più in basso
possibile ai fianchi e non eserciti pressione sul‐
l'addome. In caso contrario, in caso di urto
frontale, potrebbe spostarsi dalle anche e cau‐
sare lesioni a livello addominale.
La cintura di sicurezza non deve aderire al
collo, non deve sfregare su spigoli vivi, non
deve passare sopra oggetti rigidi o che pos‐
sano infrangersi né deve incastrarsi.◀Seite 49RegolazioneAzionamento49
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Trasporto sicuro dei bambiniEquipaggiamenti dellavettura
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi‐
paggiamenti di Serie, del Paese e gli optional
disponibili per la Serie. Inoltre sono descritti
anche gli equipaggiamenti non disponibili in
una vettura per es. a causa degli optional sele‐
zionati o della variante del Paese. Questo vale
anche per funzioni e sistemi rilevanti per la si‐
curezza.
In caso di utilizzo delle funzioni e dei sistemi
corrispondenti, è necessario attenersi alle di‐
sposizioni nazionali vigenti.
Il posto giusto per i bambini Avvertenza Bambini nella vettura
Non lasciare mai bambini senza sorve‐
glianza nella vettura, altrimenti potrebbero co‐ stituire un pericolo per se stessi e per gli altri,
per es. aprendo le portiere.◀
Bambini sul sedile del passeggero Se in casi particolari è necessario utilizzare un
sistema di ritenzione per bambini sul sedile del
passeggero, disattivare gli airbag frontale e la‐
terale sul lato passeggero. La disattivazione
degli airbag passeggero è possibile solo tra‐
mite l'interruttore a chiave per gli airbag pas‐
seggero, vedi pagina 96.
Disattivazione airbag passeggero
In caso di utilizzo di un sistema di riten‐
zione per bambini sul sedile del passeggero,
disattivare i relativi airbag per evitare che, in
caso di attivazione degli airbag, il bambino su‐
bisca lesioni anche se viaggia su un apposito
sistema di ritenzione.◀Per trasportare i bambini, utilizzare si‐
stemi di ritenzione per bambini adatti
I bambini con meno di 12 anni o con statura in‐
feriore a 150 cm possono essere trasportati
solo usando sistemi di ritenzione per bambini
adatti, altrimenti in caso di incidente aumenta il
rischio di lesioni.◀
Montaggio dei sistemi di
ritenzione per bambini
Sistemi di ritenzione per bambini
Presso il Centro Assistenza sono disponibili si‐
stemi di ritenzione per bambini di qualsiasi età
e peso.
Avvertenze Avvertenze del costruttore dei sistemi di
ritenzione per bambini
Scegliere, montare e utilizzare i sistemi di ri‐
tenzione per bambini osservando le avvertenze
del costruttore, altrimenti può risultare com‐
promessa la loro funzione protettiva.◀
Sistemi di ritenzione per bambini dopo
un incidente
Dopo un incidente far verificare e se necessa‐
rio sostituire tutti i componenti del sistema di
ritenzione per bambini e del sistema di cinture
di sicurezza della vettura.
Far eseguire questi interventi esclusivamente
presso il Centro Assistenza.◀
I sistemi di ritenzione per bambini normal‐
mente in commercio sono concepiti per essere
fissati tramite una cintura subaddominale o tra‐
mite il segmento addominale di una cintura di
sicurezza a tre punti. Il montaggio scorretto o
inappropriato dei sistemi di ritenzione per
bambini può aumentare il pericolo di lesioni.Seite 55Trasporto sicuro dei bambiniAzionamento55
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Seguire sempre scrupolosamente le avver‐
tenze di montaggio del sistema.
Sistemi di ritenzione per bambini
orientati in senso contrario alla
direzione di marcia
Sistemi di ritenzione per bambini orien‐
tati in senso contrario alla direzione di
marcia
In caso di utilizzo di un sistema di ritenzione
per bambini sul sedile del passeggero orien‐
tato in senso contrario alla direzione di marcia,
disattivare i relativi airbag per evitare che, in
caso di attivazione degli airbag, il bambino su‐
bisca lesioni gravi o mortali anche se viaggia su
un apposito sistema di ritenzione.◀
Osservare l'avvertenza sull'aletta parasole del
lato passeggero.
Sul sedile del passeggero
Posizione del sedile Prima del montaggio di un sistema universale
di ritenzione per bambini, portare il sedile del
passeggero nella posizione quanto più arre‐
trata possibile, nonché quanto più in alto pos‐
sibile in modo da ottenere il miglior posiziona‐
mento possibile della cintura di sicurezza. Non
modificare più questa altezza del sedile.
Larghezza dello schienale
1.Aprire completamente la regolazione della
larghezza dello schienale, vedi pagina 49.2.Montare il seggiolino per bambini.Larghezza dello schienale con seggiolino
per bambini
Prima di montare un sistema di ritenzione per
bambini sul sedile del passeggero impostare la
massima larghezza dello schienale. Non modi‐
ficare la regolazione per non pregiudicare la
stabilità del seggiolino per bambini.◀
Seggiolino ISOFIX per
bambini
Avvertenza Avvertenze del costruttore relative ai si‐
stemi di ritenzione ISOFIX per bambini
Per applicare e utilizzare i sistemi di ritenzione
ISOFIX per bambini, seguire le istruzioni per
l'uso e le indicazioni di sicurezza del costrut‐
tore del sistema, altrimenti può essere com‐
promessa la loro funzione protettiva.◀
Scelta corretta dei sistemi di
ritenzione ISOFIX per bambini
Non utilizzare sistemi di ritenzione per
bambini con cinghia superiore di fissag‐
gio ISOFIX
Questa vettura non è dotata di un ancoraggio
per la cinghia superiore di fissaggio ISOFIX.
Utilizzare dunque soltanto sistemi di ritenzione
per bambini il cui ancoraggio non richieda una
cinghia superiore di fissaggio ISOFIX, altri‐
menti l'effetto protettivo risulterebbe compro‐
messo.◀
I seguenti sistemi di ritenzione ISOFIX per
bambini possono essere utilizzati nella Sua
vettura per i posti descritti. Potrà trovare le re‐
lative classi sui sedili per bambini.Sedile del passeggeroA - ISO / F2B - ISO / F3B1 - ISO/F2XSeite 56AzionamentoTrasporto sicuro dei bambini56
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
SicurezzaEquipaggiamenti della
vettura
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi‐
paggiamenti di Serie, del Paese e gli optional
disponibili per la Serie. Inoltre sono descritti
anche gli equipaggiamenti non disponibili in
una vettura per es. a causa degli optional sele‐
zionati o della variante del Paese. Questo vale
anche per funzioni e sistemi rilevanti per la si‐
curezza.
In caso di utilizzo delle funzioni e dei sistemi
corrispondenti, è necessario attenersi alle di‐
sposizioni nazionali vigenti.
Airbag
Sotto le coperture contrassegnate si trovano i
seguenti airbag:1Airbag frontali2Airbag laterali negli schienali
Airbag frontali
Gli airbag frontali proteggono il conducente ed
il passeggero in caso di urti frontale per i quali
la protezione offerta dalle cinture di sicurezza
non sarebbe sufficiente.
Airbag laterali
Gli airbag laterali proteggono la parte laterale
della cassa toracica in caso di urti laterali.
Protezione
Gli airbag sono stati progettati perché non in‐
tervengano sempre, per es. non in caso di inci‐
denti di lieve entità o tamponamenti.
Pur rispettando tutte le avvertenze, in alcuni
casi non sono da escludere del tutto lesioni in
seguito al contatto con gli airbag.
In alcuni soggetti particolarmente sensibili, il
rumore provocato dall'innesco dell'airbag può
provocare una diminuzione della capacità udi‐
tiva, che di norma è transitoria.
Avvertenze per una protezione ottimale
da parte degli airbag▷Mantenere una certa distanza dagli airbag.▷Tenere sempre il volante sulla corona, con
le mani nella posizione ore 3 e ore 9, per ri‐
durre al minimo il rischio di lesioni alle mani
o alle braccia in caso di azionamento degli
airbag.▷Tra gli airbag e i passeggeri non devono in‐
terporsi altre persone, animali o oggetti.▷Non usare come portaoggetti la copertura
dell'airbag frontale lato passeggero.▷Sul lato passeggero, tenere liberi la plancia
portastrumenti e i cristalli, ovvero non ap‐
plicare pellicole adesive, rivestimenti o
supporti come per esempio quelli per navi‐
gatori o telefoni cellulari.▷Assicurarsi che il passeggero sia seduto
correttamente, vale a dire che mantenga i
piedi o le gambe nel vano piedi e non li ap‐
poggi sulla plancia portastrumenti, altri‐
menti in caso di attivazione dell'airbag fron‐
tale potrebbe riportare lesioni alle gambe.▷Non applicare sui sedili anteriori rivesti‐
menti protettivi, imbottiture o altri oggetti
che non siano stati omologati per i sedili
con airbag laterali integrati.Seite 95SicurezzaAzionamento95
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
▷Non appendere indumenti, per es. giacche,
sugli schienali.▷Assicurarsi che i passeggeri tengano la te‐
sta lontana dagli airbag laterali, altrimenti in
caso di attivazione degli airbag vi è il rischio
di lesioni.▷Non smontare il sistema di ritenzione air‐
bag.▷Non smontare il volante.▷Non incollare sulle coperture degli airbag
elementi estranei, non applicare rivesti‐
menti e non eseguire modifiche di alcun
tipo.▷Non apportare alcuna modifica ai singoli
elementi e al cablaggio dell'impianto. Vale
anche per le coperture del volante, la plan‐
cia portastrumenti ed i sedili.◀
In caso di anomalie, disattivazione o
dopo l'attivazione degli airbag
Per evitare ustioni non toccare singoli compo‐
nenti del sistema subito dopo la sua attiva‐
zione.
Verifica, riparazione, smontaggio e smalti‐
mento dei generatori di gas degli airbag de‐
vono essere effettuati solo dal Centro Assi‐
stenza o da un'officina che disponga delle
necessarie autorizzazioni relative agli esplosivi.
Gli interventi eseguiti in modo inadeguato pos‐
sono provocare un'avaria o l'attivazione indesi‐
derata del sistema e causare lesioni.◀
Operatività del sistema di airbag
Inserendo l'accensione, vedi pagina 59, la spia
di avvertimento si accende per alcuni istanti ed
indica che l'intero sistema airbag ed il preten‐
sionatore sono operativi.
Sistema airbag difettoso▷La spia di avvertimento non si accende al‐
l'inserimento dell'accensione.▷La spia di avvertimento rimane accesa.
In caso di guasto, far verificare immedia‐
tamente il sistema airbag
In caso di anomalia far verificare immediata‐
mente il sistema airbag. In caso contrario, nel
caso in cui si verifichi un incidente che richiede
l'intervento del sistema sussiste il pericolo che
questo non funzioni come previsto nonostante
la gravità della situazione.◀
Interruttore a chiave per l'airbag
passeggero
Gli airbag frontale e laterale per il passeggero
anteriore possono essere disattivati e riattivati
attraverso un interruttore a chiave. Questo si
trova sul lato passeggero anteriore a lato della
plancia portastrumenti.
La disattivazione e la riattivazione degli airbag
passeggero può essere effettuata soltanto a
vettura ferma e con la porta passeggero
aperta.
Disattivazione airbag passeggero Inserire e premere la chiave inte‐
grata.
Tenendo premuto, ruotare la
chiave fino allo scatto in posi‐
zione OFF.
Seite 96AzionamentoSicurezza96
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15