3Apertura e chiusura dei finestrini
anteriori 414Specchietti retrovisori esterni ripiega‐
mento o apertura 515Regolazione degli specchietti retrovisori
esterni, dispositivo bordo marcia‐
piede 516Luci di posizione 89Anabbaglianti 89Controllo automatico anabba‐
glianti 90
Luci adattive in curva 90
Assistente abbaglianti 917Retronebbia 938Indicatori di direzione 63Abbaglianti/lampeggio fari 91Assistente abbaglianti 91Luci di parcheggio 91Computer di bordo 76Impostazioni e informazioni sulla
vettura 799Strumentazione combinata 1410Tasti sul volanteCambio emittente radio
Selezione brano musicale
Cambio programma TV
Consultazione della rubrica e de‐
gli elenchi contenenti numeri di
telefono memorizzatiFonte di intrattenimento succes‐
sivaRicircolo d'aria 11811Tergicristallo 64Sensore pioggia 6512Avviamento/arresto del motore e
inserimento/disinserimento del‐
l'accensione 5913Blocchetto di accensione 5814Riscaldamento del volante 5315Avvisatore acustico, sull'intera superficie16Regolazione del volante 5317Regolatore di velocità 10918Tasti sul volanteTelefono 198VolumeAttivazione/disattivazione del si‐
stema di controllo vocale 2519Sbloccaggio del cofano motore 246Seite 13CockpitPanoramica13
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Funzionamento intermittente o
sensore pioggia
Senza sensore pioggia l'intervallo di funziona‐
mento del tergicristallo è preimpostato.
Con il sensore pioggia il funzionamento del ter‐
gicristallo viene comandato automaticamente
in relazione all'intensità della pioggia. Il sen‐
sore pioggia si trova sul parabrezza, diretta‐
mente davanti allo specchietto retrovisore in‐
terno.
Attivazione del funzionamento
intermittente o del sensore pioggia
Premere il tasto, freccia. Si accende il LED nel
tasto.
Impostazione della duratadell'intermittenza o della sensibilità
del sensore pioggia
Girare la rotella zigrinata.
Non usare il dispositivo di lavaggio in
presenza di ghiaccio
Usare i dispositivi di lavaggio soltanto se è
escluso che il liquido lavavetri geli sul para‐
brezza, altrimenti viene compromessa la visibi‐
lità. Per questo motivo usare l'antigelo.
Non utilizzare i dispositivi di lavaggio quando il
serbatoio del liquido è vuoto, altrimenti si dan‐
neggia la pompa di mandata.◀
Disattivazione del funzionamento intermittente o del sensore pioggia
Premere nuovamente il tasto, freccia. Il LED
nel tasto si spegne.
Disattivazione del sensore pioggia negli
autolavaggi
Negli autolavaggi disattivare il sensore pioggia
per evitare danni dovuti al funzionamento inde‐
siderato del tergicristallo.◀
Lavaggio parabrezza e fari
Tirare la leva, freccia.
Il liquido lavavetri viene spruzzato sul para‐
brezza ed i tergicristalli si inseriscono breve‐
mente.
Quando le luci della vettura sono accese, ad in‐
tervalli opportuni vengono puliti contempora‐
neamente anche i fari.
Seite 65MarciaAzionamento65
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
L'impostazione viene memorizzata per il tele‐
comando attualmente in uso.
Luci all'arrivo Se, dopo aver disinserito l'accensione e spento
le luci, viene azionato il lampeggio fari, gli
anabbaglianti rimangono accesi ancora per un
certo intervallo.
Impostazione della durata1.« Impostazioni »2.« Luci »3.« Luci all'arrivo: s »4.Impostare la durata.
L'impostazione viene memorizzata per il tele‐
comando attualmente in uso.
Controllo automatico anabbaglianti Posizione interruttore
: gli anabbaglianti
vengono accesi e spenti automaticamente in
funzione della luce ambientale, per es. in un
tunnel, al crepuscolo e in presenza di precipita‐
zioni. Il LED accanto al simbolo si accende.
Il cielo azzurro con il sole al tramonto può com‐
portare l'accensione delle luci.
Gli anabbaglianti rimangono sempre accesi,
quando i retronebbia sono accesi.
Responsabilità personale
Il controllo anabbaglianti non può sosti‐
tuire la valutazione personale delle condizioni
di luce.
I sensori non sono in grado di riconoscere per
es. nebbia o foschia. In queste situazioni ac‐
cendere manualmente le luci per non mettere
a rischio la sicurezza.◀
Luci diurne Le luci diurne si accendono in posizione 0 o
.
Inserimento/disinserimento In alcuni Paesi le luci diurne sono obbligatorie,
pertanto non possono essere disattivate.
1.« Impostazioni »2.« Luci »3.« Anabbaglianti diurni »
L'impostazione viene memorizzata per il tele‐
comando attualmente in uso.
Luci adattive in curva
Principio di funzionamento
Le luci adattive in curva sono un comando va‐
riabile dei fari che consente di illuminare in
modo dinamico la carreggiata.
In relazione all'angolo di sterzata e ad altri pa‐
rametri il fascio di luce del faro segue il trac‐
ciato della strada.
La distribuzione variabile del fascio luminoso
assicura, indipendentemente dalla velocità,
un'illuminazione ancora migliore della carreg‐
giata.
Seite 90AzionamentoLuci90
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Campo visivo del sensore
Il campo visivo del sensore si trova sul lato an‐
teriore dello specchietto retrovisore interno.
Non coprire la zona con adesivi, ecc.
Pulizia del campo visivo, vedi pagina 268.
Retronebbia
Per accendere e spegnere premere il tasto.
Gli anabbaglianti devono essere accesi.
Quando s'inseriscono i retronebbia si accende
la spia gialla di controllo nella strumentazione
combinata.
Circolazione a destra/sinistra Presso il Centro Assistenza è reperibile un
adesivo coprente per evitare l'abbagliamento
con i fari, se si viaggia in un Paese in cui si cir‐
cola sul lato della carreggiata opposto rispetto al Paese di immatricolazione della vettura.
Per applicare l'adesivo coprente seguire le av‐
vertenze ad essi allegate.
Se non si ha la competenza necessaria, BMW
consiglia di far eseguire questo tipo di opera‐ zioni ad un Centro Assistenza.
La copertura dei fari con l'adesivo non ha come
conseguenza l'abbagliamento dei veicoli pro‐
venienti in senso contrario; i fari possono per‐
tanto essere coperti con l'adesivo già prima di
entrare nel Paese di destinazione.
Dopo essere rientrati nel Paese di immatricola‐
zione della vettura, rimuovere l'adesivo co‐
prente per assicurare l'illuminazione ottimale
del fondo stradale.
Luci quadro
Per poter regolare l'intensità di illuminazione,
le luci di posizione o gli anabbaglianti devono
essere accesi.1.Premere verso l'alto o il basso il tasto 1
sulla leva degli indicatori di direzione finché
sul display non vengano visualizzati il sim‐
bolo corrispondente, l'intensità di illumina‐
zione e la dicitura "SET".2.Premere il tasto 2.3.Premere verso l'alto o verso il basso il ta‐
sto 1 per selezionare l'intensità di illumina‐
zione desiderata.4.Premere il tasto 2.
Vengono nuovamente visualizzate l'ora e la
temperatura esterna.Seite 93LuciAzionamento93
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Estrarre la chiave dopo lo scatto.Interruttore a chiave in posizione finale
Verificare che l'interruttore a chiave sia in
posizione finale, altrimenti gli airbag non sono
disattivati/attivati.◀
Gli airbag passeggero sono disattivati.
Gli airbag passeggero rimangono attivi.
Se sul sedile del passeggero non è più mon‐
tato nessun sistema di ritenzione per bambini,
riattivare gli airbag passeggero, in modo che
intervengano come previsto in caso di inci‐
dente.
Attivazione airbag passeggero Inserire e premere la chiave inte‐
grata.
Tenendo premuto, ruotare la
chiave fino allo scatto in posi‐
zione ON.
Estrarre la chiave dopo lo scatto.
Interruttore a chiave in posizione finale
Verificare che l'interruttore a chiave sia in
posizione finale, altrimenti gli airbag non sono
disattivati/attivati.◀
Gli airbag passeggero sono nuovamente attivi
e pronti per entrare in funzione nelle situazioni
corrispondenti.
Spia di controllo airbag passeggero
La spia di controllo degli airbag passeggero in‐
dica il loro stato di funzionamento.
Dopo aver inserito l'accensione, la spia indica
se gli airbag sono attivati o disattivati.▷Se gli airbag passeggero sono disattivati, la
spia di controllo rimane accesa.▷Se gli airbag passeggero sono attivati, la
spia di controllo non si accende.
Sistema protezione pedoni
attivo
Principio di funzionamento
Con il sistema protezione pedoni attivo, in caso
di collisione della parte frontale della vettura
contro un pedone il cofano motore viene solle‐
vato. Il riconoscimento viene effettuato tramite
dei sensori sotto il paraurti. In questo modo
viene messo a disposizione ulteriore spazio di
deformazione sotto il cofano motore attivo per
il successivo impatto sulla testa.
Non afferrare singoli componenti
Non afferrare gli attuatori delle cerniere e
delle serrature del cofano motore, per evitare
di procurarsi lesioni a causa dell'attivazione
inavvertita del sistema.◀
Limiti del sistema
Il cofano motore attivo viene attivato solo a ve‐
locità comprese tra circa 20 km/h e 55 km/h.
Per motivi di sicurezza, in casi rari il sistema
può attivarsi anche se non è possibile esclu‐
dere con precisione un impatto contro un pe‐
done, per es. in caso di:
▷impatto su un bidone o un palo di delimita‐
zione▷collisione con animali▷caduta massi▷marcia in un cumulo di neve.Seite 97SicurezzaAzionamento97
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
3.Controllare appena possibile la pressione
di gonfiaggio di tutti e quattro i pneumatici.
Se la pressione è corretta in tutti i quattro
pneumatici, è possibile che l'avviso fora‐
tura pneumatici non sia stato inizializzato.
Inizializzare il sistema.
Percorrenza consentita in caso di perdita totale
di pressione:
La percorrenza consentita in caso di foratura
dipende dal carico e dalla sollecitazione della
vettura durante la marcia.
Con un carico medio, la percorrenza consentita
è di circa 80 km.
La marcia con un pneumatico danneggiato al‐
tera il comportamento su strada, determinando
per es. un più rapido sbandamento in frenata,
uno spazio di frenata più lungo o una diversa
geometria di sterzo. Adeguare opportuna‐
mente lo stile di guida. Evitare le sterzate bru‐
sche o la marcia su ostacoli come per es. mar‐
ciapiedi, buche ecc.
Poiché la percorrenza consentita dipende no‐
tevolmente dalla sollecitazione della vettura
durante la marcia, essa può essere minore - a
seconda della velocità, delle condizioni del
manto stradale, della temperatura esterna, del
carico ecc. - ma anche maggiore se si adotta
uno stile di guida moderato.
Prosecuzione della marcia in caso di fo‐
ratura
Guidare con particolare prudenza e non supe‐
rare la velocità di 80 km/h.
La perdita di pressione altera il comporta‐
mento di marcia della vettura, determinando
per es. minore stabilità direzionale in frenata,
spazio di frenata più lungo e geometria di
sterzo alterata.◀
Avaria completa del pneumatico
Vibrazioni o forti rumori durante la marcia
possono segnalare l'avaria completa del pneu‐ matico. Ridurre la velocità e arrestarsi, altri‐
menti parti della ruota potrebbero staccarsi,
causando un incidente. Non proseguire la mar‐
cia, contattare un Centro Assistenza.◀
Controllo pressione
pneumatici RDC
Principio di funzionamento
Il sistema monitora la pressione di gonfiaggio
dei quattro pneumatici montati. Il sistema
emette un avvertimento se la pressione di uno
o più pneumatici è scesa notevolmente. A tal
fine, i sensori misurano la pressione di gonfiag‐
gio nelle valvole pneumatico.
Avvertenze Danni ai pneumatici causati da agenti
esterni
Non è possibile segnalare danni improvvisi
causati da agenti esterni.◀
Per l'utilizzo del sistema osservare anche le ul‐
teriori informazioni e avvertenze riportate al ca‐
pitolo Pressione dei pneumatici, vedi pa‐
gina 241.
Requisiti per il funzionamento Il ripristino del sistema deve essere stato effet‐
tuato con la pressione dei pneumatici corretta,
altrimenti non viene garantita l'affidabilità della
segnalazione di perdita di pressione dei pneu‐
matici.
Dopo aver corretto la pressione dei pneumatici
su un nuovo valore e dopo aver sostituito
pneumatici o ruote, eseguire un ripristino del
sistema.
Utilizzare sempre pneumatici con elettronica
RDC, per garantire un funzionamento corretto
del sistema.Seite 100AzionamentoSicurezza100
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Se nella strumentazione combinata si accende
per alcuni istanti il messaggio --- km/h, è pos‐
sibile che non siano rispettate le condizioni ne‐
cessarie per il funzionamento.
Richiamo avvisi Check Control, vedi pagina 87.
Anomalie di funzionamento La spia di avvertimento si accende
quando il sistema è guasto.
Sul Control Display compare un av‐
viso. Informazioni più dettagliate, vedi pa‐
gina 86.
Park Distance Control PDC Principio di funzionamento
Il PDC supporta il conducente nelle manovre di
parcheggio.
L'avvicinamento lento ad un oggetto dietro e,
con l'equipaggiamento corrispondente, anche
davanti alla vettura viene segnalato mediante:▷Segnali acustici.▷Visualizzazione ottica.
Misurazione
La misurazione viene effettuata da sensori ad
ultrasuoni collocati nei paraurti.
Il raggio di azione è di circa 2 m.
Il segnale acustico viene emesso:
▷Per i sensori anteriori e per entrambi i sen‐
sori laterali posteriori, a circa 60 cm.▷Per i sensori centrali posteriori, a circa
1,50 m.
Limiti del sistema
Fare comunque attenzione alla situa‐
zione del traffico
Il PDC non può sostituire la valutazione perso‐
nale delle condizioni del traffico. Verificare co‐
munque direttamente le condizioni intorno alla
vettura. Altrimenti eventuali persone o oggetti
presenti al di fuori del campo di rilevamento del
PDC potrebbero causare incidenti.
Forti sorgenti sonore all'esterno e all'interno
della vettura possono coprire il segnale acu‐
stico del PDC.◀
Moderare la velocità con il PDC
Evitare di avvicinarsi velocemente ad un
oggetto.
Evitare di partire velocemente se il PDC non è
ancora attivo.
Il sistema potrebbe altrimenti avvisare troppo
in ritardo a causa delle condizioni fisiche.◀
Limiti della misurazione ad ultrasuoni
La misurazione ad ultrasuoni può essere pro‐ blematica per alcuni oggetti come per esem‐
pio:▷Barre e ganci di traino.▷Oggetti sottili o cuneiformi.▷Oggetti bassi.▷Oggetti spigolosi e taglienti.
Oggetti bassi già indicati, per es. i bordi dei
marciapiedi, possono entrare nell'angolo
morto dei sensori prima o dopo il suono del se‐
gnale continuo.
Oggetti sporgenti posti ad un'altezza supe‐
riore, per esempio tubi pluviali, potrebbero non
essere rilevati.
Falsi avvisi Nelle seguenti situazioni il PDC può visualiz‐
zare un avviso anche se non è presente nessun
ostacolo nel campo di rilevamento:
▷Pioggia battente.▷Sensori molto sporchi o ghiacciati.▷Sensori coperti da neve.▷Manto stradale dissestato.▷All'interno di grandi edifici con angoli retti e
pareti lisce, per es. garage sotterranei.▷Gas di scarico densi.Seite 111Comfort di marciaAzionamento111
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
▷Altre sorgenti di ultrasuoni, per es. spazza‐
trici, pulitrici a vapore o tubi al neon.
Inserimento automatico
A motore acceso o accensione inserita, inne‐
stare la retromarcia.
Disattivazione automatica durante la
marcia in avanti
Il sistema si disattiva al superamento di una
determinata percorrenza o velocità.
All'occorrenza riattivare il sistema.
Inserimento/disinserimento manuale
Premere il tasto.
▷ON: il LED si accende.▷OFF: il LED si spegne.
Segnali acustici L'avvicinamento a un oggetto viene indicato, a
seconda della posizione, da un segnale acu‐
stico intermittente. Se per es. viene individuato
un oggetto a sinistra dietro alla vettura, il se‐
gnale acustico viene emesso dall'altoparlante
posteriore sinistro.
Gli intervalli si abbreviano man mano che si ri‐
duce la distanza da un oggetto.
Se la distanza da un oggetto rilevato è inferiore
a circa 25 cm, viene emesso un segnale acu‐
stico continuo.
Se gli oggetti si trovano sia davanti che dietro
alla vettura, viene emesso un segnale continuo
variabile.
Il suono intermittente viene interrotto dopo
circa 3 secondi:▷Se ci si ferma davanti ad un oggetto che è
stato rilevato da uno solo dei sensori late‐
rali.▷Se ci si sposta parallelamente ad un muro.
Il segnale acustico viene disattivato:
▷Se la vettura si allontana da un oggetto
raggiungendo una distanza superiore a
circa 10 cm.▷Viene inserita la posizione del cambio P.
Volume
È possibile regolare il volume del segnale acu‐
stico del PDC, vedi pagina 165.
L'impostazione viene memorizzata per il tele‐
comando attualmente in uso.
Avviso ottico L'avvicinamento ad un oggetto viene visualiz‐
zato sul Control Display. Oggetti più lontani
vengono visualizzati già lì prima che il segnale
acustico venga emesso. La visualizzazione
viene attivata non appena il PDC viene acceso.
Anomalie di funzionamento La spia di controllo nella strumenta‐
zione combinata si accende. Il PDC è
guasto.
Sul Control Display compare un avviso.
Far controllare il sistema.
Per un funzionamento ottimale:
▷Mantenere i sensori puliti e liberi dal ghiac‐
cio.▷Con le idropulitrici, non spruzzare sui sen‐
sori tenendo il getto fisso su di essi e man‐
tenere una distanza di almeno 30 cm.
Funzionamento manuale
Il LED sopra il tasto inoltre lampeggia.
Seite 112AzionamentoComfort di marcia112
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15