Tutto sulla consolle centrale1Control Display 182Impianto lampeggio di emergenza 2593Chiusura centralizzata 354▷Impianto di riscaldamento e climatizza‐
zione 114▷Climatizzazione automatica 1165Lettore per▷CD audio/DVD 172▷DVD di navigazione 1406Comandi per▷Radio 166▷CD/DVD 1727Riscaldamento sedile 49Park Distance Control PDC 111Chiusura dell'hardtop a scom‐
parsa 42Apertura dell'hardtop a scom‐
parsa 42Disattivazione funzione start/stop
automatico 608Freno di stazionamento 629Controller e tasti 1810Tasti per il controllo della dinamica di mar‐
cia 106Seite 16PanoramicaCockpit16
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Sblocco
Tirare la maniglia verso l'alto, freccia 1. Questa
operazione corrisponde alla pressione del ta‐
sto
.
Se dopo lo sblocco il sistema individua un tele‐
comando all'interno dell'abitacolo, il blocca‐
sterzo elettrico, vedi pagina 58, viene sbloc‐
cato.
Bloccaggio
Premere sull'area indicata dalla freccia 2.
Questa operazione corrisponde alla pressione
del tasto
.
Per non sovraccaricare la batteria della vettura,
prima del bloccaggio verificare che siano disin‐
serite l'accensione e tutte le utenze elettriche.
Azionamento finestrini e capote Se all'interno dell'abitacolo c'è un teleco‐
mando, con la radio in stand-by è possibile
aprire e chiudere i finestrini e la capote.
Sblocco indipendente del portellone
del bagagliaio
Premere sulla metà superiore del marchio
BMW. Questa operazione corrisponde alla
pressione del tasto
.
Se nella vettura bloccata il sistema riconosce
che un telecomando è rimasto inavvertita‐
mente all'interno del bagagliaio, il portellone
del bagagliaio si riapre. L'impianto lampeggio
di emergenza lampeggia e, a seconda dell'e‐
quipaggiamento, viene emesso un segnale
acustico.
Inserimento della radio in stand-by
Premendo il pulsante start/stop, si attiva la
radio in stand-by, vedi pagina 59.
Durante quest'operazione non azionare né il
pedale del freno né il pedale della frizione, altri‐
menti si avvia il motore.
Avvio del motore
Quando all'interno dell'abitacolo si trova un te‐
lecomando, è possibile avviare il motore o in‐
serire l'accensione. Non è necessario inserire
la chiave nel blocchetto di accensione, vedi pa‐
gina 59.
Arresto del motore con cambio
automatico sportivo
All'arresto del motore viene automaticamente
inserita la posizione del cambio P, a meno che
non sia inserita la posizione N e il telecomando
non sia inserito nel blocchetto di accensione.
Accesso ad un tunnel di lavaggio con
cambio automatico sportivo
Affinché la vettura possa accedere ad un tun‐
nel di lavaggio, osservare le avvertenze ripor‐
tate al capitolo Lavaggio della vettura, vedi pa‐
gina 265.
Anomalie di funzionamento Il funzionamento dell'accesso comfort può es‐
sere disturbato da onde radio locali, per es. da
Seite 38AzionamentoApertura e chiusura38
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Pulsante start/stop
Premendo il pulsante start/stop, la radio in
stand-by o l'accensione viene accesa e spenta.
Il motore viene avviato se, premendo il pul‐
sante start/stop, viene premuta la frizione con il
cambio manuale o viene premuto il freno con il
cambio automatico.
Radio in stand-by
Alcune utenze elettriche sono pronte all'uso.
Sulla strumentazione combinata vengono vi‐
sualizzate l'ora e la temperatura esterna.
La radio in stand-by si disinserisce automatica‐
mente:
▷Se il telecomando viene estratto dal bloc‐
chetto di accensione.▷Con l'accesso comfort al tocco della su‐
perficie tramite la serratura della portiera,
bloccaggio, vedi pagina 38.
Accensione inserita
Tutte le utenze elettriche sono pronte all'uso.
Sulla strumentazione combinata vengono vi‐
sualizzati i contachilometri totale e parziale.
A motore spento disinserire l'accensione e le
utenze elettriche superflue per non sovraccari‐
care la batteria.
Radio in stand-by e accensione
disinserite
Tutte le spie di controllo, di avvertimento e le
visualizzazioni nella strumentazione combinata
si spengono.
Cambio automatico sportivo
In determinate situazioni la leva del cambio
viene portata automaticamente in posizione P.
Affinché la vettura possa accedere per es. ad
un tunnel di lavaggio, osservare le avvertenze
riportate al capitolo Lavaggio della vettura, vedi
pagina 265.
Avvio del motore Ambienti chiusi
Non tenere acceso il motore in ambienti
chiusi, poiché l'inspirazione dei gas di scarico
può causare la perdita di sensi e la morte. I gas
di scarico contengono il monossido di carbo‐
nio, incolore ed inodore ma velenoso.◀
Vettura incustodita
Non lasciare la vettura incustodita a mo‐
tore acceso poiché essa costituisce un rischio.
Prima di lasciare la vettura a motore acceso,
azionare il freno di stazionamento e innestare
la posizione della leva selettrice P (parcheggio)
o il minimo per evitare che la vettura si metta in
movimento.◀
Avviamenti frequenti a brevi intervalli di
tempo
Non tentare ripetutamente senza successo di
avviare il motore né avviarlo frequentemente a
brevi intervalli di tempo. In caso contrario, il
carburante non brucia o brucia in modo insuffi‐
ciente e il catalizzatore rischia di surriscaldarsi
e danneggiarsi.◀
Non far riscaldare il motore a vettura ferma, ma
partire ad un regime di giri moderato.Seite 59MarciaAzionamento59
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Cambio manualeTelecomando nel blocchetto di accensione o
con accesso comfort all'interno della vettura,
vedi pagina 37.
1.Premere il freno.2.Premere la frizione.3.Premere il pulsante start/stop.
L'avviamento si aziona per un po' di tempo e si
disinserisce automaticamente appena il mo‐
tore si è avviato.
Cambio automatico sportivo Telecomando nel blocchetto di accensione o
con accesso comfort all'interno della vettura,
vedi pagina 37.
1.Premere il freno.2.Premere il pulsante start/stop.
L'avviamento si aziona per un po' di tempo e si
disinserisce automaticamente appena il mo‐
tore si è avviato.
Arresto del motore Portare con sé il telecomando
Quando si lascia la vettura, portare con
sé il telecomando, altrimenti è possibile per es.
che i bambini avviino il motore o rilascino il
freno di stazionamento.◀
Azionare il freno di stazionamento ed
eventualmente assicurare ulteriormente
la vettura
Quando si parcheggia azionare il freno di sta‐
zionamento, per evitare che la vettura si
muova. Su salite e pendenze ripide assicurare
ulteriormente la vettura, ad esempio girando il
volante verso il bordo della strada.◀
Cambio manuale1.A vettura ferma premere il pulsante start/
stop.2.Inserire la prima oppure la retromarcia.3.Azionare il freno di stazionamento.4.Estrarre il telecomando dal blocchetto di
accensione, vedi pagina 58.
Cambio automatico sportivo
1.A vettura ferma premere il pulsante start/
stop.2.Azionare il freno di stazionamento.3.Estrarre il telecomando dal blocchetto di
accensione, vedi pagina 58.
Funzione start/stop
automatico
Principio di funzionamento
La funzione start/stop automatico consente di
risparmiare carburante e ridurre le emissioni. Il
sistema spegne il motore durante una fermata,
per es. in coda o a un semaforo. L'accensione
resta inserita. Appena viene premuta la fri‐
zione, il motore si avvia automaticamente.
Funzionamento automatico
Dopo ogni avvio del motore, la funzione start/
stop automatico è subito disponibile. La fun‐
zione si attiva non appena la vettura supera la
velocità di marcia in avanti di 5 km/h.
Seite 60AzionamentoMarcia60
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Arresto automatico del motoreIl motore viene arrestato automaticamente du‐
rante la fermata alle seguenti condizioni:▷Il minimo è inserito e il pedale della frizione
non è premuto.▷La cintura del conducente è allacciata op‐
pure la portiera del conducente è chiusa.
A motore spento, la portata d'aria della clima‐
tizzazione o della climatizzazione automatica
viene ridotta.
Spia di controllo nella strumentazione
combinata
La spia di controllo è accesa quando
la funzione start/stop automatico per
l'avviamento automatico del motore è
pronta.
La spia di controllo si accende
quando i requisiti per un arresto auto‐
matico del motore non sono soddi‐
sfatti.
AvvertenzaIl motore non viene arrestato automaticamente
nelle seguenti situazioni:
▷Temperatura esterna troppo bassa.▷Temperatura esterna elevata e funziona‐
mento della climatizzazione automatica.▷Abitacolo non ancora riscaldato o raffred‐
dato come desiderato.▷Motore non ancora in temperatura.▷Ampio angolo di sterzata o manovra di
sterzata.▷Dopo la retromarcia.▷Appannamento dei vetri con la climatizza‐
zione automatica inserita.▷Batteria della vettura molto scarica.▷Cofano motore sbloccato.▷Marcia a singhiozzo.La spia di controllo è accesa.
Arresto della vettura durante l'arresto
automatico del motore
In caso di arresto automatico del motore la vet‐
tura può essere arrestata in modo sicuro, per
es. per abbandonarla.1.Premere il pulsante start/stop. L'accen‐
sione viene disinserita. La funzione start/
stop automatico è disattivata.2.Azionare il freno di stazionamento.
Avviamento del motore come di consueto tra‐
mite il pulsante start/stop.
Avviamento automatico del motore Per la partenza il motore si avvia automatica‐
mente non appena il pedale della frizione viene
premuto.
Dopo l'avviamento del motore, accelerare
come di consueto.
Funzione di sicurezza Il motore non si avvia autonomamente dopo
l'arresto automatico se è soddisfatta una delle
seguenti condizioni:
▷Cintura del conducente slacciata o portiera
del conducente aperta.▷Il cofano motore è stato sbloccato.
La spia di controllo si accende. Sul
Control Display compare un avviso.
Il motore può essere avviato solo tra‐
mite il pulsante start/stop.
Avvertenza Anche se non occorre effettuare una partenza,
il motore arrestato si avvia autonomamente
nelle seguenti situazioni:
▷Surriscaldamento dell'abitacolo con la fun‐
zione di raffreddamento attivata.▷Durante una manovra di sterzata.Seite 61MarciaAzionamento61
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
▷Avanzamento della vettura in discesa.▷Appannamento dei vetri con la climatizza‐
zione automatica inserita.▷Batteria della vettura molto scarica.▷Raffreddamento notevole dell'abitacolo
con la funzione di riscaldamento attivata.▷Ridotta depressione del freno, per es. me‐
diante ripetuti azionamenti consecutivi del
pedale del freno.
Attivazione/disattivazione manuale del
sistema
Premere il tasto.
▷Il LED sul tasto si accende: la funzione
start/stop automatico è disattivata.
Durante un arresto automatico del motore
questo viene avviato.
Il motore può essere arrestato o avviato
solo tramite il pulsante start/stop.▷Il LED si spegne: la funzione start/stop au‐
tomatico è attivata.
Disattivazione automatica
In determinate situazioni la funzione start/stop
automatico viene disattivata automaticamente
per garantire la sicurezza, per es. quando viene
rilevata l'assenza del conducente.
Anomalie di funzionamento La funzione start/stop automatico
non spegne più automaticamente il
motore. La spia di controllo si ac‐
cende. Sul Control Display compare un av‐
viso.È possibile proseguire la marcia. Far con‐
trollare il sistema.
Freno di stazionamento Principio di funzionamento
La vettura è dotata di un freno di parcheggio
elettromeccanico che si blocca/sblocca pre‐
mendo un interruttore.
Il freno di parcheggio si inserisce principal‐
mente allo scopo di evitare che la vettura ferma
possa mettersi in movimento.
A vettura ferma, il freno di parcheggio agisce
sulle ruote posteriori tramite un impianto elet‐ tromeccanico. Se la vettura è in movimento o
in marcia, il freno di parcheggio agisce sui freni
a disco delle ruote anteriori e posteriori tramite
l'impianto frenante.
Azionamento
Tirare l'interruttore. Il freno di parcheggio viene
inserito.
La spia di controllo della strumenta‐
zione combinata e i LED dell'interrut‐
tore si accendono in rosso. Il freno di
parcheggio è inserito.
Per inserire il freno di parcheggio, il teleco‐
mando non deve essere inserito nel blocchetto
di accensione.
Seite 62AzionamentoMarcia62
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Luci abitacolo
Le luci abitacolo, le luci vano piedi, le luci sot‐
toporta, la luce bagagliaio, nonché le luci zona portiere vengono regolate automaticamente.
Le luci zona portiere comprendono dei LED
posti nelle maniglie delle portiere per illuminare
la parte esterna davanti alle stesse.
Per non sovraccaricare la batteria, circa 8 mi‐
nuti dopo la disattivazione dell'accensione,
pulsante start/stop, vedi pagina 59, tutte le luci
presenti all'interno dell'abitacolo della vettura
vengono spente.
Accensione/spegnimento manuale
delle luci abitacolo
Luci abitacolo:
Per accendere e spegnere premere il tasto.
Se si intende spegnere in modo permanente le
luci abitacolo, le luci vano piedi, le luci sotto‐
porta e le luci zona portiere, premere per circa
3 secondi il tasto delle luci abitacolo nella zona
anteriore.
Luci di lettura
Le luci di lettura si trovano accanto alle luci abi‐
tacolo. Per accendere e spegnere premere il
tasto.Seite 94AzionamentoLuci94
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
fase evitare regimi elevati e passare tempesti‐
vamente alla marcia superiore.
Una volta raggiunta la velocità desiderata pas‐
sare alla marcia più alta possibile e procedere a
regime basso e velocità costante.
La regola di base è: la marcia a basso regime
riduce il consumo di carburante e l'usura.
Il suggeritore cambio, vedi pagina 77, della vet‐
tura indica la marcia migliore dal punto di vista
del consumo.
Sfruttamento della forza di inerzia Avvicinandosi ad un semaforo rosso rilasciare
l'acceleratore e lasciare che la vettura deceleri
nella marcia più elevata possibile.
Sui tratti in discesa rilasciare l'acceleratore e
lasciare che la vettura proceda nella marcia
adeguata.
L'alimentazione di carburante si interrompe se
la forza di inerzia è sufficiente.
Arresto del motore in caso di sostaprolungata
Spegnere il motore in caso di fermate prolun‐
gate, per es. ai semafori, ai passaggi a livello o
in coda.
Funzione start/stop automatico La funzione start/stop automatico arresta auto‐
maticamente il motore durante una sosta.
Se il motore viene spento e successivamente
riacceso, il consumo di carburante e le emis‐
sioni diminuiscono rispetto ad un motore ac‐
ceso in modo permanente. Un piccolo rispar‐
mio si ottiene già arrestando il motore per
pochi secondi.
Il consumo di carburante dipende da altri fat‐
tori, quali lo stile di guida, le condizioni della
strada, la manutenzione o fattori ambientali.
Ulteriori avvertenze sulla funzione start/stop
automatico, vedi pagina 60.Disinserimento delle funzioni
superflue
Funzioni quali per es. la climatizzazione auto‐
matica necessitano una grande quantità di
energia e consumano più carburante, in special
modo nel traffico cittadino e stop&go.
Per tale motivo disinserire queste funzioni se
non strettamente necessarie.
Manutenzione Effettuare regolarmente la manutenzione della
vettura per massimizzare risparmio e durata
utile. Far eseguire la manutenzione dal Centro
Assistenza di fiducia.
Consultare anche il sistema di manutenzione
BMW, vedi pagina 251.Seite 137Durante la guidaConsigli guida137
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15