Sistemi regolazione della stabilità di
marciaEquipaggiamenti della
vettura
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi‐
paggiamenti di Serie, del Paese e gli optional
disponibili per la Serie. Inoltre sono descritti
anche gli equipaggiamenti non disponibili in
una vettura per es. a causa degli optional sele‐
zionati o della variante del Paese. Questo vale
anche per funzioni e sistemi rilevanti per la si‐
curezza.
In caso di utilizzo delle funzioni e dei sistemi
corrispondenti, è necessario attenersi alle di‐
sposizioni nazionali vigenti.
Sistema antibloccaggio
ruote ABS
L'ABS impedisce che le ruote si blocchino in
frenata.
La vettura è manovrabile anche in caso di fre‐
nate di emergenza; aumenta quindi la sicu‐
rezza di guida attiva.
L'ABS è sempre operativo dopo aver avviato il
motore.
Ripartitore elettronico di
frenata
Il sistema regola la pressione idraulica dei freni
posteriori per ottenere una frenata stabile.
Dynamic Brake Control DBC
Azionando il pedale del freno in modo brusco il
sistema massimizza il servofreno. In questo
modo, nelle frenate di emergenza lo spazio difrenata viene ridotto al minimo. Inoltre viene
sfruttato l'ABS.
Non ridurre la pressione sul pedale del freno
per l'intera durata della frenata di emergenza.
Controllo dinamico di stabilità DSC
Principio di funzionamento
Il DSC impedisce lo slittamento delle ruote
motrici in fase di partenza e accelerazione.
Il DSC rileva inoltre situazioni di guida instabili,
come uno sbandamento della coda o lo slitta‐
mento delle ruote anteriori. Il DSC aiuta a te‐
nere la vettura su strada in modo sicuro entro i
limiti della fisica riducendo la potenza del mo‐
tore e tramite interventi dei freni sulle singole
ruote.
Adattamento dello stile di guida alla si‐
tuazione concreta
Il conducente ha comunque la responsabilità di
adeguare lo stile di guida.
Il DSC non può annullare le leggi della fisica.
Non limitare tale sicurezza aggiuntiva con una
guida rischiosa.◀
Attivazione/disattivazione del DSC Il DSC può essere disattivato/attivato mediante
il programma DSC OFF del controllo dinamica
di marcia, vedi pagina 106.
Verifica La spia di controllo DSC lampeggia: il
DSC sta regolando le forze di trazione e
di frenata.Seite 105Sistemi regolazione della stabilità di marciaAzionamento105
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
cia 1, sino al raggiungimento della velocità de‐
siderata.▷Ogni pressione della leva fino al punto di
pressione aumenta la velocità desiderata di
circa 1 km/h.▷Ogni pressione della leva oltre il punto di
pressione aumenta la velocità desiderata
sino alla successiva decina sull'indicatore
del tachimetro dei km/h.
Il sistema memorizza e mantiene la velocità.
Accelerare con la leva
Accelerazione leggera:
Premere la leva sino al punto di pressione,
freccia 1, sino al raggiungimento della velocità
desiderata.
Accelerazione maggiore:
Premere la leva oltre il punto di pressione, frec‐
cia 1, sino al raggiungimento della velocità de‐
siderata.
La vettura accelera senza bisogno di premere il
pedale acceleratore. Il sistema memorizza e
mantiene la velocità.
Ridurre la velocità
Tirare ripetutamente la leva, freccia 2, sino a vi‐
sualizzare la velocità desiderata.
Funzioni analoghe all'aumento della velocità
desiderata, soltanto che quest'ultima viene ri‐
dotta.
Disattivazione del sistema Premere brevemente la leva verso l'alto o
verso il basso, freccia 3.
La visualizzazione nel tachimetro cambia co‐
lore.
Inoltre il sistema si interrompe automatica‐
mente nelle seguenti situazioni:
▷Frenando.▷Se è montato un cambio manuale e le
marce vengono innestate molto lenta‐
mente o viene inserito il minimo.▷Se con il cambio automatico sportivo il
cambio viene portato in posizione N.▷Attivando il DTC o disattivando il DSC.▷Quando entra in funzione il DSC o l'ABS.
Il regolatore di velocità non viene disattivato
accelerando. Dopo il rilascio del pedale accele‐
ratore viene nuovamente raggiunta e mante‐
nuta la velocità memorizzata.
Spia di avvertimento Sul Control Display compare un av‐
viso.
La spia di avvertimento si accende,
per es. quando il regolatore di velocità viene di‐
sattivato a causa di un intervento regolare del
DSC.
Disattivazione del sistema
▷Premere la leva due volte verso l'alto o
verso il basso, freccia 3.▷Disinserire l'accensione.
La velocità memorizzata viene cancellata.
Richiamare la velocità memorizzata Premere il tasto, freccia 4. L'ultima velocità
memorizzata viene nuovamente raggiunta e
mantenuta.
Indicazioni strumentazione combinata
1Velocità memorizzata2La velocità selezionata compare breve‐
menteSeite 110AzionamentoComfort di marcia110
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Chiusura del portellone del bagagliaioGuidare con il portellone del bagagliaio
chiuso
Viaggiare sempre con il portellone del baga‐
gliaio chiuso per evitare che i gas di scarico pe‐
netrino nel vano passeggeri.◀
Se è necessario viaggiare con il portellone del
bagagliaio aperto:1.Chiudere tutti i finestrini.2.Aumentare notevolmente la portata d'aria
della climatizzazione oppure della climatiz‐
zazione automatica.
Impianto di scarico caldo
Impianto di scarico caldo
L'impianto di scarico raggiunge tempera‐
ture elevate.
Non asportare né dotare di protezione sotto‐
scocca le lamiere termoisolanti applicate.
È bene evitare che durante la marcia, in folle o
parcheggiando la vettura, materiali facilmente
infiammabili, per es. fieno, foglie secche, erba,
ecc. entrino in contatto con l'impianto di sca‐
rico caldo. In caso contrario, vi è pericolo che
prendano fuoco causando anche gravi lesioni
alle persone e danni alle cose.
Per evitare ustioni, non toccare i terminali dei
tubi di scarico.◀
Apparecchi radiomobili nella vettura Apparecchi radiomobili nella vettura
È sconsigliato l'utilizzo di apparecchi di
telefonia mobile, per es. telefoni cellulari, nel‐
l'abitacolo della vettura se questi non sono col‐
legati direttamente ad un'antenna esterna. In
caso contrario non si possono escludere inter‐
ferenze reciproche fra l'elettronica della vettura
e l'apparecchio di telefonia mobile. Inoltre non
è assicurato che la radiazione generata dall'ap‐
parecchio venga diretta all'esterno dell'abita‐
colo.◀
Aquaplaning
Su strade bagnate o fangose può formarsi un
velo di acqua fra i pneumatici e la strada.
Questa situazione è nota con il nome di aqua‐ planing e può provocare la perdita parziale o
totale di aderenza al fondo stradale, del con‐
trollo della vettura e ridurre l'efficacia dei freni.
Aquaplaning
Su strade bagnate o fangose, ridurre la
velocità per prevenire l'aquaplaning.◀
Guida su strade allagate
Non deve trattarsi di acqua corrente, solo fino
ad un'altezza max. di 25 cm e, in tal caso, pro‐
cedere a passo d'uomo, al max. 10 km/h.
Tener conto dell'altezza dell'acqua e
della velocità
Non superare l'altezza e la velocità indicate, al‐
trimenti possono verificarsi danni a motore, im‐
pianto elettrico e cambio.◀
Sicurezza in frenata La Sua vettura è dotata di serie dell'ABS.
In situazioni che lo richiedono è meglio frenare
a fondo.
La vettura resta governabile. Evitare eventuali
ostacoli sterzando con la massima dolcezza.
La pulsazione del pedale del freno e rumori di
regolazione idraulica segnalano che l'ABS è in
azione.
Presenza di oggetti nella zona dei
pedali
Non lasciare oggetti nella zona dei pedali
I tappetini, la moquette o altri oggetti non
devono trovarsi nella zona di movimento dei
pedali per evitare che questi possano compro‐
mettere il funzionamento dei pedali stessi du‐
rante la marcia.
Non posizionare altri tappetini su oggetti pre‐
senti o su altri oggetti.Seite 133Durante la guidaConsigli guida133
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Proseguimento della marcia con un pneuma‐
tico danneggiato, vedi pagina 99.
Sostituzione di pneumatici runflat
Per la propria incolumità utilizzare solo pneu‐
matici runflat. In caso di foratura non è disponi‐
bile la ruota di scorta. Il Centro Assistenza è a
disposizione per qualsiasi chiarimento in me‐
rito.
Età dei pneumatici
Consiglio Indipendentemente dall'usura, sostituire i
pneumatici dopo 6 anni al massimo.
Data di produzione
Sulla spalla del pneumatico:
DOT … 0313: il pneumatico è stato costruito
nella 3a settimana del 2013.
Sostituzione di ruote e
pneumatici
Montaggio Avvertenze per il montaggio dei pneuma‐
tici
Far eseguire montaggio ed equilibratura esclu‐
sivamente presso il Centro Assistenza o un
centro pneumatici.
Se tali interventi non vengono eseguiti con la
necessaria competenza sono possibili danni
indiretti e rischi per la sicurezza.◀
Combinazione ruota/pneumatico Richiedere al proprio Centro Assistenza la
combinazione ruote/pneumatici e i modelli di
cerchi per la vettura.
Un'errata combinazione ruota/pneumatico pre‐
giudica il funzionamento di diversi sistemi, per
es. ABS o DSC.Per mantenere un buon comportamento di
marcia della vettura, montare solo pneumatici
della stessa marca e con lo stesso profilo di
battistrada.
In caso di danni al pneumatico ripristinare la
combinazione ruota/pneumatico originale.
Ruote e pneumatici approvati
Il costruttore della vettura raccomanda di
utilizzare solo ruote e pneumatici approvati per
lo specifico modello di vettura.
Per esempio, a parità di dimensioni nominali, a
causa delle tolleranze possono verificarsi con‐
tatti con la carrozzeria e di conseguenza gravi
incidenti.
Il costruttore della vettura non può giudicare
l'idoneità di ruote e pneumatici non approvati e
quindi non può garantire la sicurezza di
guida.◀
Marche di pneumatici consigliate
In base alla misura dei pneumatici, il costrut‐
tore della vettura consiglia determinate marche
di pneumatici. Sono contrassegnate da una
stella sulla spalla del pneumatico.
Se utilizzati in modo appropriato, questi pneu‐
matici soddisferanno gli standard più elevati
per ciò che concerne sicurezza e comporta‐
mento di marcia della vettura.
Pneumatici ricostruiti Il costruttore della vettura sconsiglia l'impiego
di pneumatici ricostruiti.
Seite 243Ruote e pneumaticiMobilità243
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Tutto dalla A alla ZIndice analiticoA
Abbaglianti 63
Abbaglianti/lampeggio fari 91
Abbaglianti, spia di con‐ trollo 15
ABS, sistema antibloccaggio ruote 105
Accendino, vedi Accendisi‐ gari 122
Accendisigari 122
Accendisigari, presa per ap‐ parecchi elettrici 123
Accensione 59
Accensione del motore, ac‐ cesso comfort 37
Accensione, disinserita 59
Accensione, inserita 59
Accensione, vedi Avviamento del motore 59
Accesso comfort 37
Accesso comfort, osservare per l'accesso a tunnel di la‐
vaggio 38
Accesso comfort, sostitu‐ zione batteria 39
Accessori e ricambi 7
Acqua di condensa sotto la vettura 134
Acqua sulle strade 133
Adattatore a scatto, cellu‐ lare 209
Adattatore a scatto, vedi Vano portaoggetti del bracciolo
centrale 126
Additivi, liquido di raffredda‐ mento 249
Additivi olio motore 249
Aerazione 116, 119
Aerazione, senza correnti d'a‐ ria 116 , 119 Aerazione senza correnti d'a‐
ria 116 , 119
Aerazione, senza correnti d'a‐ ria 116 , 119
Aerazione senza correnti d'a‐ ria 116 , 119
Aerazione, vedi Climatizza‐ zione 113
Aggiornamenti successivi alla data di stampa 6
Aggiornamento dei dati di na‐ vigazione 140
Aggiornamento della guida 6
Aggiornamento del soft‐ ware 190
Aggiramento di un tratto del‐ l'itinerario 154
Airbag 95
Airbag frontali 95
Airbag, interruttore airbag, vedi Interruttore a chiave per
airbag passeggero 96
Airbag laterali 95
Airbag passeggero, disattiva‐ zione 96
Airbag passeggero, riattiva‐ zione 97
Airbag per la testa 95
Airbag, riattivazione 97
Airbags, disattivazione 96
Airbag, spia di controllo/ avvertimento 96
Airbag, spia di controllo air‐ bag passeggero 97
Alimentazione dell'aria, aera‐ zione 116, 119
Alimentazione dell'aria, clima‐ tizzazione 114
Alimentazione dell'aria, clima‐ tizzazione automatica 116 Allacciare la cintura, vedi Cin‐
ture di sicurezza 49
Allarme indesiderato 41
Alloggiamento del cric 257
Alloggiamento per il teleco‐ mando, vedi Blocchetto di
accensione 58
Alloggiamento per il telefono
o cellulare– Vedi adattatore a scatto nel
vano portaoggetti del brac‐
ciolo centrale 126
Alloggiamento per telefono o
cellulare, vedi Adattatore a
scatto 209
Altezza, vedi Dimensioni 272
Alti, suono 164
Alzacristalli 41
Alzacristalli elettrico, vedi Fi‐ nestrino 41
Ampiezza, vedi Dimen‐ sioni 272
Ampliamento del volume ba‐ gagliaio 123
Anabbaglianti 89
Anabbaglianti, regolazione profondità del fascio lumi‐
noso 91
Anabbaglianti, vedi Luci di posizione/anabbaglianti 89
Annuncio navigazione, vedi Indicazioni vocali 154
Antifurto 32
Antifurto, bullone ruota 257
Antigelo, liquido di raffredda‐ mento 249
Antigelo, liquido lavavetri 66
Antilock Braking System, ABS 105
Antipattinamento, regola‐ zione, vedi DSC 105
Seite 282ConsultazioneTutto dalla A alla Z282
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Foratura, avviso foraturapneumatico (RPA) 98
Foratura, controllo pressione pneumatici RDC 100
Foratura pneumatici 257
Foratura pneumatico, con‐ trollo pressione pneuma‐
tici 100
Foratura pneumatico, spia di avvertimento 99
Foratura, sostituzione ruota 256
Frangivento 45
Frenata, avvertenze 133
Freni, ABS 105
Freni dinamici Control DBC 105
Freno a mano, vedi Freno di stazionamento 62
Freno a pedale 133
Freno di stazionamento 62
Freno, freno di staziona‐ mento 62
Funzionamento climatizza‐ tore, climatizzazione 114
Funzionamento climatizza‐ tore, climatizzazione auto‐
matica 116
Funzionamento climatizza‐ zione, aerazione 116, 119
Funzionamento intermittente dei tergicristalli 65
Funzione defrost, vedi Sbrina‐ mento cristalli 115
Funzione notiziari sul traf‐ fico 171
Funzione start/stop automa‐ tico 60
Funzione turista, vedi Circola‐ zione a destra/sinistra 93
Fusibili 258
Fusibili di riserva 258
Fusibili di scorta, vedi Fusibili di riserva 258 G
Getto, vedi Aera‐ zione 116, 119
Gomme runflat 242
Griglie, vedi Bocchette di im‐ missione 113
Guasto di un'utenza elet‐ trica 258
Guasto elettrico, cambio au‐ tomatico a 7 marce 72
Guasto elettrico, portiera del conducente 35
Guasto elettrico, serratura della portiera 35
Guasto elettrico, sportello serbatoio 238
Guasto, freno di staziona‐ mento 63
Guasto, serratura della por‐ tiera 35
Guasto, sportello serba‐ toio 238
Guida su strade allagate 133
Guided Tour 151
H
Hardtop 42
Hardtop a scomparsa, aper‐ tura e chiusura 42
Hardtop a scomparsa, aziona‐ mento comfort 33
Hardtop a scomparsa, teleco‐ mando 33
Homepage BMW 6
Hotline 230
I iDrive 18
iDrive, modifica data e ora 80
iDrive, modifica unità di mi‐ sura e formato di visualizza‐
zione 80
Idropulitrice 265 Illuminazione della strumenta‐
zione, vedi Luci quadro 93
Illuminazione display, vedi Luci quadro 93
Illuminazione quadro, vedi Luci quadro 93
Illuminazione, strumenti 93
Immagazzinaggio dei pneu‐ matici 244
Immissione aria esterna, cli‐ matizzazione automa‐
tica 118
Impianto antifurto, vedi Im‐ pianto di allarme 39
Impianto di allarme 39
Impianto di allarme, datore di allarme a variazione di as‐
setto 40
Impianto di allarme, impedi‐ mento dell'attivazione inde‐
siderata dell'allarme 41
Impianto di allarme, prote‐ zione abitacolo 41
Impianto di allarme, tacitare l'allarme 40
Impianto di raffreddamento, vedi Liquido di raffredda‐
mento 249
Impianto di scarico 133
Impianto di scarico caldo 133
Impianto lampeggio di emer‐ genza 16
Impianto tergicristallo 64
Importazione viaggi, on‐ line 151
Importazione viaggi, USB 151
Impostazione dell'altezza, se‐ dili 47
Impostazione della larghezza dello schienale 49
Impostazioni DVD 175
Impostazioni e informa‐ zioni 79
Impostazioni ora, modalità 12h/24h 81 Seite 287Tutto dalla A alla ZConsultazione287
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Sedili, regolazione elet‐trica 48
Sedili, riscaldamento 49
Sedili termici 49
Seggiolini per bambini, vedi Trasporto sicuro dei bam‐
bini 55
Seggiolino ISOFIX per bam‐ bini 56
Segnalazione ghiaccio, vedi Avviso temperatura
esterna 74
Segnali di conferma per il bloccaggio/sbloccaggio
della vettura 34
Selezione a posteriori DTMF 205
Selezione Paese, naviga‐ zione 142
Sensore pioggia 65
Sensori, cura 268
Sequenza casuale 173
Serbatoio per liquido lavave‐ tri 66
Serratura della portiera 35
Service Partner 231
Servizi aggiuntivi BMW On‐ line 234
Servizio informazioni 224
Servizio Mobile Care 225
Servizi remoti 232
Servizi, remoti 232
Servotronic 108
Sicura dei bulloni ruota 257
Sicura, portiere, vedi Bloc‐ caggio 36
Sicurezza in frenata 133
Sicurezza personale 7
Sicurezza sui sedili 47
Simboli 6
Sistema antibloccaggio ruote, ABS 105
Sistema autoanabbagliante, vedi Assistente abba‐
glianti 91 Sistema di controllo pres‐
sione pneumatici, vedi Con‐
trollo pressione pneumatici
RDC 100
Sistema di controllo vo‐ cale 25
Sistema di manutenzione BMW 251
Sistema di navigazione, inse‐ rimento della destinazione
tramite controllo vocale 148
Sistema di ritenzione, per bambini 55
Sistema protezione pedoni attivo 97
Sistemi di assistenza, vedi Si‐ stemi di regolazione della
stabilità di marcia 105
Sistemi di regolazione della stabilità di marcia 105
Sistemi di ritenuta, vedi Cin‐ ture di sicurezza 49
Sistemi di ritenzione per bam‐ bini 55
Sistemi di sicurezza, air‐ bag 95
Sistemi di sicurezza, cinture di sicurezza 49
Smaltimento, batteria teleco‐ mando 39
Smaltimento, batteria vet‐ tura 258
Smaltimento, liquido di raf‐ freddamento 249
SMS 214
Sostegno lombare, vedi Sup‐ porto lombare 48
Sostituzione delle spazzole tergicristallo 253
Sostituzione delle spie, vedi Lampadine e spie 253
Sostituzione pneumatici 256
Sostituzione ruota 256
Sostituzione ruote/pneuma‐ tici 243 SOS, vedi Invio di una chia‐
mata di emergenza 259
Specchietti 51
Specchietti antiabbaglia‐ mento 53
Specchietti, dispositivo bordo marciapiede 52
Specchietti retrovisori esterni 51
Specchietti retrovisori esterni, con dispositivo antiabbaglia‐
mento automatico 53
Specchietti retrovisori esterni, regolazione 51
Specchietti retrovisori esterni, ripiegamento e apertura 52
Specchietti retrovisori esterni, riscaldamento automa‐
tico 52
Specchietti retrovisori in‐ terni 52
Specchietti retrovisori interni, con dispositivo antiabbaglia‐
mento automatico 53
Specchietti retrovisori, Me‐ mory degli specchietti retro‐
visori, vedi Memory del se‐
dile e degli specchietti
retrovisori 50
Specchietti retrovisori, vedi Specchietti 51
Specchietti, ripiegamento prima di entrare in un tunnel
di lavaggio 52
Specchietti, riscalda‐ mento 52
Specchietti, specchietti retro‐ visori esterni 51
Specchietti, specchietti retro‐ visori interni 52
Specchietti, termici 52
Spegnimento del motore 60
Spegnimento del motore, pul‐ sante start/stop 59
Spegnimento, motore 60
Spegnimento, vettura 60 Seite 293Tutto dalla A alla ZConsultazione293
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15