Seguire sempre scrupolosamente le avver‐
tenze di montaggio del sistema.
Sistemi di ritenzione per bambini
orientati in senso contrario alla
direzione di marcia
Sistemi di ritenzione per bambini orien‐
tati in senso contrario alla direzione di
marcia
In caso di utilizzo di un sistema di ritenzione
per bambini sul sedile del passeggero orien‐
tato in senso contrario alla direzione di marcia,
disattivare i relativi airbag per evitare che, in
caso di attivazione degli airbag, il bambino su‐
bisca lesioni gravi o mortali anche se viaggia su
un apposito sistema di ritenzione.◀
Osservare l'avvertenza sull'aletta parasole del
lato passeggero.
Sul sedile del passeggero
Posizione del sedile Prima del montaggio di un sistema universale
di ritenzione per bambini, portare il sedile del
passeggero nella posizione quanto più arre‐
trata possibile, nonché quanto più in alto pos‐
sibile in modo da ottenere il miglior posiziona‐
mento possibile della cintura di sicurezza. Non
modificare più questa altezza del sedile.
Larghezza dello schienale
1.Aprire completamente la regolazione della
larghezza dello schienale, vedi pagina 49.2.Montare il seggiolino per bambini.Larghezza dello schienale con seggiolino
per bambini
Prima di montare un sistema di ritenzione per
bambini sul sedile del passeggero impostare la
massima larghezza dello schienale. Non modi‐
ficare la regolazione per non pregiudicare la
stabilità del seggiolino per bambini.◀
Seggiolino ISOFIX per
bambini
Avvertenza Avvertenze del costruttore relative ai si‐
stemi di ritenzione ISOFIX per bambini
Per applicare e utilizzare i sistemi di ritenzione
ISOFIX per bambini, seguire le istruzioni per
l'uso e le indicazioni di sicurezza del costrut‐
tore del sistema, altrimenti può essere com‐
promessa la loro funzione protettiva.◀
Scelta corretta dei sistemi di
ritenzione ISOFIX per bambini
Non utilizzare sistemi di ritenzione per
bambini con cinghia superiore di fissag‐
gio ISOFIX
Questa vettura non è dotata di un ancoraggio
per la cinghia superiore di fissaggio ISOFIX.
Utilizzare dunque soltanto sistemi di ritenzione
per bambini il cui ancoraggio non richieda una
cinghia superiore di fissaggio ISOFIX, altri‐
menti l'effetto protettivo risulterebbe compro‐
messo.◀
I seguenti sistemi di ritenzione ISOFIX per
bambini possono essere utilizzati nella Sua
vettura per i posti descritti. Potrà trovare le re‐
lative classi sui sedili per bambini.Sedile del passeggeroA - ISO / F2B - ISO / F3B1 - ISO/F2XSeite 56AzionamentoTrasporto sicuro dei bambini56
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Sedile del passeggeroE - ISO/R1D - ISO/R2
Alloggiamenti per gli ancoraggi
ISOFIX inferiori
Prima di montare il seggiolino per bambini,
spostare la cintura dall'area di ancoraggio del
seggiolino.
Agganciare correttamente gli ancoraggi
ISOFIX inferiori
Verificare che gli ancoraggi ISOFIX inferiori
siano agganciati correttamente e che il sistema
di ritenzione per bambini aderisca saldamente
allo schienale, altrimenti può essere compro‐
messa la loro funzione protettiva.◀
Sedile del passeggero
Le sedi per gli ancoraggi ISOFIX inferiori si tro‐
vano nei punti indicati dalle frecce nella fessura
tra sedile e schienale.
Per una maggiore comodità di accesso agli an‐
coraggi ISOFIX sul sedile del passeggero si
consiglia di reclinare leggermente lo schienale.
Una volta terminato il montaggio del sistema di
ritenzione per bambini riportare lo schienale in
posizione verticale.
Seite 57Trasporto sicuro dei bambiniAzionamento57
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Estrazione del vano portaoggetti
Il vano portaoggetti può essere estratto com‐
pletamente per es. per poter utilizzare altri
scomparti portaoggetti.
Nel vano bagagli:
Premere le maniglie verso l'alto e ripiegare
completamente verso il basso il vano portaog‐
getti.
Il Suo Centro Assistenza Le fornirà maggiori
informazioni sui diversi inserti disponibili.
Dietro i sedili Nel ripiano portaoggetti posteriore è possibile
riporre per es. delle borse.
Prestare attenzione durante le operazioni
di carico del ripiano portaoggetti poste‐
riore!
▷Per inserire oggetti nel ripiano portaoggetti
posteriore, fare attenzione a non spostare i
sedili in avanti, alzandoli nella posizione più
elevata e inclinando contemporaneamente
gli schienali in avanti, onde evitare che i se‐
dili possano urtare contro la guarnizione
del parabrezza e l'aletta parasole, danneg‐
giandoli.▷Riporre nel ripiano portaoggetti posteriore
solo oggetti leggeri e di dimensioni ridotte.
Contrariamente, sussiste il pericolo che
oggetti pesanti e di grandi dimensioni pos‐
sano essere scaraventati nel vano passeg‐
geri e provocare pertanto lesioni ai passeg‐
geri, per es. in caso di frenate e sterzate
brusche. Trasportare i bagagli pesanti solo
dopo averli fissati correttamente nel baga‐
gliaio.▷Usare gli occhielli di ancoraggio esclusiva‐
mente per fissare carichi. Non agganciarvi
cinghie superiori di fissaggio ISOFIX.◀
Portabevande
Solo contenitori infrangibili senza be‐
vande molto calde
Usare contenitori leggeri e infrangibili e non
trasportare bevande molto calde. Altrimenti in
caso di incidente aumenta il rischio di lesioni.◀
Contenitori non adatti
Non forzare contenitori non adatti nel
portabevande. Altrimenti possono verificarsi
danni.◀
Nel bracciolo centrale
I portabevande si trovano nel bracciolo cen‐
trale.
Seite 128AzionamentoPortaoggetti128
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Sistemazione del carico
Bagagliaio▷Carichi pesanti: collocarli sul fondo e diret‐
tamente dietro alla paratia di separazione
del bagagliaio.▷Avvolgere spigoli ed angoli aguzzi.
Carico con l'hardtop aperto
Prima di aprire l'hardtop, ribaltare verso il
basso il divisorio del bagagliaio e accertarsi
della corretta sistemazione del carico, altri‐
menti parti dell'hardtop potrebbero danneg‐
giarsi.◀
Ribaltare verso il basso il divisorio del baga‐
gliaio, vedi pagina 43.
Ripiano portaoggetti posteriore Carico del ripiano portaoggetti posteriore
Per inserire oggetti nel ripiano portaog‐
getti posteriore, fare attenzione a non spostare
i sedili in avanti, alzandoli nella posizione più
elevata e inclinando contemporaneamente gli
schienali in avanti, onde evitare che i sedili
possano urtare contro la guarnizione del para‐
brezza e l'aletta parasole, danneggiandoli.◀
Gli oggetti leggeri e piccoli possono essere
trasportati nel ripiano portaoggetti posteriore.
Fissaggio del carico
Bagagliaio
Assicurare gli oggetti trasportati leggeri e di di‐
mensioni ridotte con fascette di fissaggio, con
una rete per bagagliaio oppure nastri di fissag‐
gio.
Ripiano portaoggetti posteriore
Gli elementi di ancoraggio sono disponibili
presso il Centro Assistenza. Per fissare tali ele‐
menti di ancoraggio, utilizzare i quattro oc‐
chielli presenti dietro ai sedili.
Leggere le informazioni allegate agli elementi
di ancoraggio.
Occhielli del ripiano portaoggetti
posteriore
Utilizzare gli occhielli di ancoraggio solo
per bloccare il carico
Usare gli occhielli di ancoraggio esclusiva‐
mente per fissare carichi. Non agganciarvi cin‐
ghie superiori di fissaggio ISOFIX. Altrimenti la
funzione protettiva del sistema di ritenzione
per bambini risulterebbe compromessa.◀
Sopra:
Seite 135Durante la guidaConsigli guida135
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Impostazioni sul Control Dis‐play 82
Incidente, vedi Avvio della chiamata di emergenza 259
Indicatore benzina 75
Indicatore carburante 75
Indicatore consumo, con‐ sumo medio 76
Indicatore della temperatura, avviso temperatura
esterna 74
Indicatore della temperatura esterna 74
Indicatore della temperatura, impostazione delle unità di
misura 80
Indicatore della temperatura, temperatura esterna 74
Indicatore di usura nei pneu‐ matici 242
Indicatore di velocità, vedi Ta‐ chimetro 14
Indicatore livello serbatoio 75
Indicatore marcia, cambio au‐ tomatico a 7 marce 70
Indicatore marcia, cambio au‐ tomatico a 8 marce 69
Indicatore serbatoio 75
Indicatori di direzione 63
Indicatori di direzione, lam‐ peggio ripetuto 64
Indicatori di direzione, sosti‐ tuzione lampadine ante‐
riori 255
Indicatori di direzione, spia di controllo/avvertimento 14
Indicazione prossimo ta‐ gliando 83
Indicazione temperatura esterna, nel computer di
bordo 80
Indicazione temperatura esterna, passaggio tra un'u‐
nità di misura e l'altra 80
Indicazione vocale, naviga‐ zione 154 Informazioni personali 211
Informazioni sui dati di navi‐ gazione 140
Informazioni sullo stato, iDrive 22
Informazioni sul traffico in tempo reale, RTTI 157
Informazioni sul traffico in tempo reale RTTI 157
Informazioni sul traffico, navi‐ gazione 157
Inizializzazione, avviso fora‐ tura pneumatico RPA 99
Inserimento del codice di av‐ viamento postale, naviga‐
zione 143
Inserimento dell'incrocio, na‐ vigazione 143
Inserimento della destina‐ zione, navigazione 142
Inserimento della destina‐ zione tramite rubrica 144
Inserimento della località, na‐ vigazione 143
Inserimento della via, naviga‐ zione 143
Inserimento del numero ci‐ vico, navigazione 143
Inserire abbaglianti o anabba‐ glianti, vedi Assistente abba‐
glianti 91
Inserire lettere e cifre 23
Interfaccia USB 126
Interfaccia USB/audio 183
Internet 228
Interruttore a chiave per air‐ bag passeggero 96
Interruttore luci 89
Interruttore per airbag pas‐ seggero 96
Interruttore per la dinamica di marcia 106
Interruttori, vedi Cockpit 12
Interruzione di corrente 258
Intervallo cambio olio, pros‐ simo tagliando 83 Interventi nel vano mo‐
tore 246
ISOFIX, seggiolino per bam‐ bini 56
J
Joystick, vedi iDrive 18
K
Keyless-Go, vedi Accesso comfort 37
Key Memory, vedi Personal Profile 31
Kick-down, cambio automa‐ tico a 7 marce 71
Kick-down, cambio automa‐ tico a 8 marce 67
L
Lampadine e spie, vedi Sosti‐ tuzione delle luci 253
Lampeggio fari 63
Lampeggio fari, spia di con‐ trollo 15
Lampeggio per il bloccaggio/ sbloccaggio 34
Lampeggio ripetuto 64
La Sua vettura personalizzata, impostazioni, vedi Personal
Profile 31
Launch Control, assistente di accelerazione 72
Lavaggio della vettura 265
Lavaggio della vettura, cosa fare dopo 266
Lavaggio fari 65
Legno, cura 267
Legno pregiato, cura 267
Lettore MP3 183
Lettura 219
Leva multifunzione, vedi Im‐ pianto tergicristallo 64 Seite 288ConsultazioneTutto dalla A alla Z288
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Sedili, regolazione elet‐trica 48
Sedili, riscaldamento 49
Sedili termici 49
Seggiolini per bambini, vedi Trasporto sicuro dei bam‐
bini 55
Seggiolino ISOFIX per bam‐ bini 56
Segnalazione ghiaccio, vedi Avviso temperatura
esterna 74
Segnali di conferma per il bloccaggio/sbloccaggio
della vettura 34
Selezione a posteriori DTMF 205
Selezione Paese, naviga‐ zione 142
Sensore pioggia 65
Sensori, cura 268
Sequenza casuale 173
Serbatoio per liquido lavave‐ tri 66
Serratura della portiera 35
Service Partner 231
Servizi aggiuntivi BMW On‐ line 234
Servizio informazioni 224
Servizio Mobile Care 225
Servizi remoti 232
Servizi, remoti 232
Servotronic 108
Sicura dei bulloni ruota 257
Sicura, portiere, vedi Bloc‐ caggio 36
Sicurezza in frenata 133
Sicurezza personale 7
Sicurezza sui sedili 47
Simboli 6
Sistema antibloccaggio ruote, ABS 105
Sistema autoanabbagliante, vedi Assistente abba‐
glianti 91 Sistema di controllo pres‐
sione pneumatici, vedi Con‐
trollo pressione pneumatici
RDC 100
Sistema di controllo vo‐ cale 25
Sistema di manutenzione BMW 251
Sistema di navigazione, inse‐ rimento della destinazione
tramite controllo vocale 148
Sistema di ritenzione, per bambini 55
Sistema protezione pedoni attivo 97
Sistemi di assistenza, vedi Si‐ stemi di regolazione della
stabilità di marcia 105
Sistemi di regolazione della stabilità di marcia 105
Sistemi di ritenuta, vedi Cin‐ ture di sicurezza 49
Sistemi di ritenzione per bam‐ bini 55
Sistemi di sicurezza, air‐ bag 95
Sistemi di sicurezza, cinture di sicurezza 49
Smaltimento, batteria teleco‐ mando 39
Smaltimento, batteria vet‐ tura 258
Smaltimento, liquido di raf‐ freddamento 249
SMS 214
Sostegno lombare, vedi Sup‐ porto lombare 48
Sostituzione delle spazzole tergicristallo 253
Sostituzione delle spie, vedi Lampadine e spie 253
Sostituzione pneumatici 256
Sostituzione ruota 256
Sostituzione ruote/pneuma‐ tici 243 SOS, vedi Invio di una chia‐
mata di emergenza 259
Specchietti 51
Specchietti antiabbaglia‐ mento 53
Specchietti, dispositivo bordo marciapiede 52
Specchietti retrovisori esterni 51
Specchietti retrovisori esterni, con dispositivo antiabbaglia‐
mento automatico 53
Specchietti retrovisori esterni, regolazione 51
Specchietti retrovisori esterni, ripiegamento e apertura 52
Specchietti retrovisori esterni, riscaldamento automa‐
tico 52
Specchietti retrovisori in‐ terni 52
Specchietti retrovisori interni, con dispositivo antiabbaglia‐
mento automatico 53
Specchietti retrovisori, Me‐ mory degli specchietti retro‐
visori, vedi Memory del se‐
dile e degli specchietti
retrovisori 50
Specchietti retrovisori, vedi Specchietti 51
Specchietti, ripiegamento prima di entrare in un tunnel
di lavaggio 52
Specchietti, riscalda‐ mento 52
Specchietti, specchietti retro‐ visori esterni 51
Specchietti, specchietti retro‐ visori interni 52
Specchietti, termici 52
Spegnimento del motore 60
Spegnimento del motore, pul‐ sante start/stop 59
Spegnimento, motore 60
Spegnimento, vettura 60 Seite 293Tutto dalla A alla ZConsultazione293
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15