Page 257 of 297

Non è richiesta un'immediata sostituzione
della ruota in caso di danneggiamento, nonché
di perdita di pressione.
Per motivi di sicurezza, montando un pneuma‐
tico nuovo o effettuando il passaggio dai pneu‐
matici estivi ai pneumatici invernali e viceversa,
utilizzare solo pneumatici runflat.
In caso di foratura non è disponibile la ruota di
scorta.
Gli attrezzi per la sostituzione della ruota sono
disponibili come accessori presso il Centro As‐
sistenza.
Alloggiamento del cric
I punti di applicazione del cric si trovano nelle
posizioni riportate in figura.
Sicura dei bulloni ruota
1Bullone ruota per adattatore2Adattatore, negli attrezzi in dotazione
Rimozione
1.Inserire l'adattatore 2 nel bullone ruota.2.Svitare il bullone ruota 1.Dopo lo svitamento rimuovere l'adattatore.
Batteria della vettura
Manutenzione La batteria non richiede manutenzione, la
quantità di acido è sufficiente per tutta la du‐
rata utile.
Il Centro Assistenza sarà lieto di offrire chiari‐
menti sulla batteria.
Sostituzione della batteria Utilizzare le batterie consigliate
Utilizzare solamente le batterie consi‐
gliate dal costruttore della vettura, altrimenti
sono possibili danni alla vettura stessa e deter‐
minati sistemi o funzionalità potrebbero non
essere disponibili o esserlo solo in parte.◀
Dopo la sua sostituzione, far registrare la bat‐
teria nella vettura da parte di un Centro Assi‐
stenza per garantire il perfetto funzionamento
di tutte le funzioni comfort.
Ricarica della batteria
Avvertenza Non collegare il caricatore alla presa
Non collegare i caricabatterie alle prese
montate in fabbrica all'interno della vettura, per
evitare di danneggiarla.◀
Contatti di avviamento
Effettuare la ricarica solo a motore spento tra‐
mite i contatti di avviamento, vedi pagina 261,
presenti nel vano motore.
Caricatore
L'impiego di un caricatore fa sì che la batteria
sia sufficientemente carica anche in caso di
frequenti tragitti brevi. I caricatori apposita‐
mente progettati per la vettura e adattati allaSeite 257Sostituzione di componentiMobilità257
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 258 of 297

rete di bordo sono disponibili presso il Centro
Assistenza.
Interruzione di corrente Dopo una temporanea interruzione di corrente,
alcune dotazioni devono essere nuovamente
inizializzate.
Le impostazione personalizzate devono essere
nuovamente aggiornate:▷Memory per sedili e specchi retrovisori: ri‐
memorizzare le posizioni, vedi pagina 50.▷Ora: aggiornamento, vedi pagina 80.▷Data: aggiornamento, vedi pagina 81.▷Stazioni radio: nuova memorizzazione, vedi
pagina 166.▷Sistema di navigazione: attendere il funzio‐
namento della navigazione.
Smaltimento della batteria esausta
Far smaltire le batterie esauste dal
Centro Assistenza o consegnarle in un
punto di raccolta.
Trasportare e immagazzinare le batterie piene
in posizione verticale. Durante il trasporto fis‐
sarle in modo che non si capovolgano.
Fusibili
Avvertenze Sostituzione dei fusibili
Non riparare i fusibili bruciati e non sosti‐
tuirli con altri di diverso colore o amperaggio,
altrimenti il sovraccarico delle linee elettriche
può provocare incendi nella vettura.◀
Una pinzetta di plastica si trova sul distributore
di corrente.
Troverà ulteriori particolari sulla posizione dei
fusibili sul lato interno della copertura.
Sotto il cassetto portaoggetti1.Allentare le viti 1 con il cacciavite degli at‐
trezzi in dotazione.2.Rimuovere la copertura 2, se necessario,
srotolare il cavo della luce vano piedi.3.Allentare la chiusura lucida 3.4.Ripiegare verso il basso il distributore di
corrente 4 e tirarlo in avanti.
Per il montaggio della copertura procedere in
ordine inverso.
Seite 258MobilitàSostituzione di componenti258
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 259 of 297

Aiuto in caso di panneEquipaggiamenti della
vettura
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi‐
paggiamenti di Serie, del Paese e gli optional
disponibili per la Serie. Inoltre sono descritti
anche gli equipaggiamenti non disponibili in
una vettura per es. a causa degli optional sele‐
zionati o della variante del Paese. Questo vale
anche per funzioni e sistemi rilevanti per la si‐
curezza.
In caso di utilizzo delle funzioni e dei sistemi
corrispondenti, è necessario attenersi alle di‐
sposizioni nazionali vigenti.
Impianto lampeggio di
emergenza
Il tasto dell'impianto lampeggio di emergenza
si trova sulla consolle centrale.
Chiamata di emergenza
intelligente
Requisiti di base
▷Radio in stand-by.▷Il sistema per le chiamate d'emergenza
funziona.▷La scheda SIM integrata nella vettura è at‐
tivata.▷Sussiste un contratto ConnectedDrive.
Premere il tasto SOS solo in caso di emer‐
genza.
Anche quando non è possibile effettuare una
chiamata di emergenza tramite BMW, è possi‐
bile che venga avviata una chiamata di emer‐
genza a un numero per chiamate d'emergenza
pubblico. Questo dipende anche dalla rete mo‐
bile disponibile e dalle norme nazionali.
Chiamata di emergenza non garantita
Per ragioni tecniche la chiamata di emer‐
genza non può essere garantita in condizioni
sfavorevoli.◀
Invio della chiamata di emergenza
1.Per aprire, premere brevemente lo spor‐
tello di copertura.2.Premere il tasto SOS fino all'accensione
del LED del tasto.▷Il LED si accende: chiamata di emergenza
attivata.
Se sul Control Display viene visualizzata
un'interrogazione di interruzione, la chia‐
mata di emergenza può essere interrotta.
Compatibilmente con la situazione, atten‐
dere nella vettura fino a quando viene sta‐
bilita la connessione vocale.▷Il LED lampeggia quando è stata stabilita la
connessione con il numero di emergenza.Seite 259Aiuto in caso di panneMobilità259
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 260 of 297

Con una chiamata di emergenza tramite
BMW, i dati necessari a stabilire gli inter‐
venti di soccorso necessari, per es. la posi‐
zione corrente della vettura se rilevabile,
vengono trasmessi alla centrale di emer‐
genza. Se un'altra domanda dalla centrale
di emergenza non trova risposta, viene pre‐
disposti in automatico l'intervento delle
squadre di soccorso.▷Se il LED lampeggia ma la centrale di
emergenza non è udibile tramite il viva
voce, il viva voce potrebbe essere guasto.
Tuttavia è possibile che la centrale di
emergenza riesca a sentire comunque.
Attivare in automatico la chiamata di
emergenza
In determinate circostanze, immediatamente
dopo un grave incidente, viene attivata auto‐
maticamente una chiamata di emergenza. La
chiamata di emergenza automatica non viene
compromessa dall'azionamento del tasto SOS.
Triangolo di emergenza
Il triangolo di emergenza si trova in un alloggia‐
mento posto nel portellone del bagagliaio. Per
toglierlo premere sulle linguette.
Borsa del pronto soccorso
La borsa del pronto soccorso si trova nel vano
trasversale dietro ai sedili.
La durata di vari prodotti nella borsa del pronto
soccorso è limitata.
Verificare regolarmente le date di scadenza del
contenuto e se necessario sostituirlo per
tempo.
Avviamento di emergenza Avvertenze
A batteria scarica, un motore può essere av‐
viato ricorrendo alla batteria di un'altra vettura
tramite due cavi ausiliari. Utilizzare solo cavi
ausiliari e pinze completamente isolate.
Per evitare danni alle persone o ad entrambe le
vetture non procedere in modo diverso da
quanto descritto.
Non toccare le parti in tensione
Non toccare le parti in tensione a motore
acceso: pericolo di morte.◀
Preparativi
1.Verificare se la batteria dell'altra vettura ha
una tensione di 12 Volt. I dati sono riportati
sulla batteria.2.Spegnere il motore della vettura alimenta‐
trice.3.Spegnere gli utilizzatori in entrambe le vet‐
ture.Seite 260MobilitàAiuto in caso di panne260
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 261 of 297

Evitare contattati con le carrozzerie
delle vetture
Per evitare cortocircuiti, non devono
crearsi contatti fra le carrozzerie delle due
vetture.◀
Contatti di avviamento
Ordine di collegamento
Rispettare l'ordine di collegamento del
cavo ausiliario, in caso contrario sussiste peri‐
colo di lesioni a causa delle scintille.◀
Il cosiddetto contatto di avviamento nel vano
motore è il polo positivo della batteria.
Il polo negativo è costituito dalla massa della
carrozzeria o da un dado speciale.
Collegamento dei cavi ausiliari
1.Rimuovere il cappuccio del contatto di av‐
viamento BMW.2.Collegare una pinza del cavo ausiliario po‐
sitivo al polo positivo della batteria o al
contatto di avviamento della vettura ali‐
mentatrice.3.Attaccare la seconda pinza al polo positivo
della batteria o al contatto di avviamento
della vettura da avviare.4.Collegare una pinza del cavo ausiliario ne‐
gativo al polo negativo della batteria o alla
massa del motore o della carrozzeria della
vettura alimentatrice.5.Collegare la seconda pinza al polo negativo
della batteria o alla massa del motore o
della carrozzeria della vettura da avviare.
Avvio del motore
Non usare spray di avviamento rapido per met‐
tere in moto il motore.
1.Avviare il motore della vettura alimentatrice
e tenerlo ad un regime elevato per alcuni
minuti.
Se la vettura da avviare ha un motore die‐
sel: far funzionare il motore della vettura
alimentatrice per ca. 10 minuti.2.Avviare il motore della vettura da avviare
come di consueto.
Se il tentativo di avviamento fallisce, ripe‐
terlo dopo qualche minuto per dar modo
alla batteria scarica di assorbire corrente.3.Tenere accesi per alcuni minuti entrambi i
motori.4.Rimuovere i cavi ausiliari nell'ordine in‐
verso a quello sopra descritto.
Se necessario far verificare e ricaricare la bat‐
teria.
Traino e avviamento a traino
Cambio automatico sportivo:
trasporto della vettura
Avvertenza La vettura non deve essere trainata. Per que‐
sto motivo, nel caso di una panne contattare il
Centro Assistenza.
Seite 261Aiuto in caso di panneMobilità261
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 262 of 297

Da osservare in caso di panne
Fare trasportare la vettura solo su un pia‐
nale di carico, altrimenti sono possibili danni.◀
Carro attrezzi
Non sollevare la vettura
Per evitare danni, non sollevare la vettura
dall'occhiello di traino, dal telaio o dalla carroz‐
zeria.◀
Utilizzare l'occhiello di traino avvitato nella
parte anteriore solo per effettuare manovre.
Cambio automatico sportivo a 7 marce Le vetture con cambio automatico sportivo a 7
marce a doppia frizione possono essere trai‐
nate per tratti brevi, se vengono osservate le
seguenti avvertenze.
Sbloccare manualmente il bloccaggio del cam‐
bio, vedi pagina 72.
Sblocco manuale del bloccaggio del
cambio
Sbloccare manualmente il bloccaggio del cam‐
bio anche in assenza di anomalie al cambio
stesso. In caso contrario c'è il rischio che du‐
rante il traino venga attivato automaticamente
il bloccaggio del cambio.◀
Rispettare i limiti per la velocità di traino e
il percorso di traino
Non superare la velocità di traino di 50 km/h né
una percorrenza di 50 km, altrimenti possono
verificarsi danni al cambio.◀
Con freno di stazionamento bloccato
Non è possibile sbloccare manualmente
il freno di stazionamento.
In caso di bloccaggio del freno di staziona‐
mento, non trainare la vettura per evitare di
danneggiarla.
Contattare il Centro Assistenza.◀
Rispettare le avvertenze per il traino pas‐
sivo
Per evitare danni alla vettura e incidenti osser‐
vare tutte le avvertenze per il traino passivo.◀▷Verificare che sia inserita l'accensione, in
caso contrario anabbaglianti, luci poste‐
riori, indicatori di direzione e tergicristallo
non sono più disponibili.▷Non trainare la vettura con l'asse poste‐
riore sollevato altrimenti lo sterzo può gi‐
rare.▷Quando il motore è fermo viene meno la
servoassistenza. È quindi necessario uno
sforzo maggiore per azionare i freni e lo
sterzo.▷Sono necessari movimenti più ampi del vo‐
lante.▷La vettura trainante non deve essere più
leggera della vettura da trainare; in caso
contrario non è più controllabile il compor‐
tamento di marcia.
Bloccare la vettura per impedire che si
muova
Terminato il traino, azionare il freno di stazio‐
namento ed eventualmente assicurare la vet‐
tura in modo che non possa muoversi.
Fare controllare dal Centro Assistenza la fun‐
zionalità della posizione del cambio P.◀
Cambio manuale
Avvertenze per il traino
Leva del cambio in folle.
Seite 262MobilitàAiuto in caso di panne262
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 263 of 297

Traino passivoCon freno di stazionamento bloccato
Non è possibile sbloccare manualmente
il freno di stazionamento.
In caso di bloccaggio del freno di staziona‐
mento, non trainare la vettura per evitare di
danneggiarla.
Contattare il Centro Assistenza.◀
Rispettare le avvertenze per il traino pas‐
sivo
Per evitare danni alla vettura e incidenti osser‐
vare tutte le avvertenze per il traino passivo.◀▷Verificare che sia inserita l'accensione, in
caso contrario anabbaglianti, luci poste‐
riori, indicatori di direzione e tergicristallo
non sono più disponibili.▷Non trainare la vettura con l'asse poste‐
riore sollevato altrimenti lo sterzo può gi‐
rare.▷Quando il motore è fermo viene meno la
servoassistenza. È quindi necessario uno
sforzo maggiore per azionare i freni e lo
sterzo.▷Sono necessari movimenti più ampi del vo‐
lante.▷La vettura trainante non deve essere più
leggera della vettura da trainare; in caso
contrario non è più controllabile il compor‐
tamento di marcia.
Carro attrezzi
Far trasportare la vettura da un carro attrezzi
mediante la forca o sul pianale di carico.
Non sollevare la vettura
Per evitare danni, non sollevare la vettura
dall'occhiello di traino, dal telaio o dalla carroz‐
zeria.◀
Trainare altri veicoli
Aspetti generali Vettura trainante leggera
La vettura trainante non deve essere più
leggera della vettura da trainare; in caso con‐
trario non è più controllabile il comportamento
di marcia.◀
Fissaggio corretto della barra/del cavo di
traino
Fissare la barra di traino o il cavo di traino agli
occhielli di traino. Se vengono fissati ad altre
parti della vettura, si possono causare danni.◀▷Attivare l'impianto lampeggio di emer‐
genza a seconda delle disposizioni nazio‐
nali.▷In caso di guasto all'impianto elettrico, ren‐
dere visibile la vettura trainata, per es. tra‐
mite una segnale di avvertimento o un
triangolo di emergenza nel lunotto.
Barra di traino
È consigliabile che gli occhielli di traino delle
due vetture siano sullo stesso lato.
Se non è possibile evitare la disposizione dia‐
gonale della barra, tener conto di quanto se‐
gue:
▷L'angolo libero nella marcia in curva è limi‐
tato.▷La disposizione diagonale della barra ge‐
nera una forza laterale.
Cavo di traino
All'avvio della vettura trainante accertarsi che il
cavo di traino sia teso.
Per il traino utilizzare funi o cavi di nylon che
evitano sollecitazioni troppo brusche.
Seite 263Aiuto in caso di panneMobilità263
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 264 of 297

Fissaggio corretto del cavo di traino
Fissare il cavo di traino esclusivamente
agli occhielli di traino. Se viene fissato ad altre
parti della vettura, si possono causare danni.◀
Occhiello di traino
L'occhiello di traino avvitabile deve essere
sempre disponibile. Può essere avvitato nella
parte anteriore o posteriore della vettura.
Esso si trova tra gli attrezzi in dotazione posti
nel bagagliaio, sotto il pianale, vedi pagina 253.
Occhiello di traino, avvertenze per l'uso▷Utilizzare soltanto l'occhiello di traino
della vettura e avvitarlo fino allo
scatto.▷Utilizzare l'occhiello di traino soltanto per
trainare su strade non dissestate.▷Evitare sollecitazioni trasversali dell'oc‐
chiello di traino. Per esempio non sollevare
la vettura tramite l'occhiello di traino.
In caso contrario potrebbero danneggiarsi l'oc‐
chiello di traino e la vettura.◀
Foro filettato
Zona anteriore
Sblocco della copertura del paraurti:
Premere in basso a sinistra nel vano ricavato
nella copertura.
Zona posteriore
Sblocco della copertura del paraurti:
Premere in basso al centro nel vano ricavato
nella copertura.
Avviamento a traino
Cambio automatico sportivo
La vettura non deve essere trainata.
Per la presenza del cambio automatico spor‐
tivo, l'avviamento a traino del motore non è
possibile.
Eliminare la causa delle difficoltà di avvia‐
mento.
Cambio manuale Se possibile, non trainare la vettura. Avviare il
motore tramite l'avviamento di emergenza,
vedi pagina 260. Con il catalizzatore trainare
solo a motore freddo.
1.Inserire l'impianto lampeggio di emer‐
genza, .2.Inserire l'accensione, vedi pagina 59.3.Innestare la terza.4.Premere a fondo la frizione, far trainare la
vettura e rilasciare lentamente la frizione.
Quando il motore si è avviato, premere su‐
bito di nuovo a fondo la frizione.5.Fermarsi in un punto adatto, staccare la
barra o il cavo di traino e disinserire l'im‐
pianto lampeggio di emergenza.6.Far controllare la vettura.Seite 264MobilitàAiuto in caso di panne264
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15