Indicatore di stato
Sul Control Display è possibile visualizzare lo
stato corrente dell'avviso foratura pneumatico,
per es. se l'avviso RPA è attivo.1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Indicatore forature pneum. »
Viene visualizzato lo stato.
Inizializzazione Tramite l'inizializzazione, la pressione dei sin‐
goli pneumatici viene impostata come riferi‐
mento per la rilevazione di una foratura. L'ini‐
zializzazione viene avviata confermando le
pressioni di gonfiaggio.
Se sono montate catene da neve non inizializ‐
zare il sistema.
1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Conferma pressione pneum. »4.Avviare il motore - non partire.5.Avviare l'inizializzazione tramite
« Conferma pressione pneum ».6.Partire.
L'inizializzazione avviene durante la marcia e
può essere interrotta in qualsiasi momento.
L'inizializzazione prosegue automaticamente
una volta ripreso il viaggio.
Messaggio di foratura Si accendono le spie di avvertimento
gialla e rossa. Sul Control Display
compare un avviso. Viene inoltre
emesso un segnale acustico.
Un pneumatico è danneggiato o si è verificata
una notevole perdita di pressione.
1.Ridurre la velocità e fermarsi con atten‐
zione. Evitare frenate e sterzate brusche.2.Controllare se la vettura è equipaggiata
con pneumatici convenzionali o pneumatici runflat.
I pneumatici runflat, vedi pagina 242, sono
contrassegnati con un simbolo circolare e
le lettere RSC sulla spalla del pneumatico.
Non proseguire la marcia senza pneuma‐
tici runflat
Non proseguire la marcia se la vettura non di‐
spone di pneumatici runflat, altrimenti sono
possibili gravi incidenti.◀
Alla segnalazione di una foratura, viene even‐
tualmente attivato il controllo dinamico di sta‐
bilità DSC.
Comportamento in caso di foraturaPneumatici convenzionali
1.Identificare il pneumatico danneggiato.
Controllare la pressione di gonfiaggio di
tutti e quattro i pneumatici.
Se la pressione è corretta in tutti i quattro
pneumatici, è possibile che l'avviso fora‐
tura pneumatici non sia stato inizializzato.
Inizializzare il sistema.
Qualora non fosse possibile identificare
con precisione la ruota, contattare il Centro
Assistenza.2.Riparare la foratura del pneumatico dan‐
neggiato.
Pneumatici runflat
Se un pneumatico è danneggiato, è possibile
proseguire la marcia a velocità di max. 80 km/h.
Prosecuzione della marcia in caso di
foratura
In caso di prosecuzione della marcia con un
pneumatico danneggiato:
1.Evitare frenate e sterzate brusche.2.Non superare più la velocità di 80 km/h.Seite 99SicurezzaAzionamento99
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
verde e viene nuovamente visualizzato il mes‐
saggio « Attivo ».
Se durante il ripristino e l'acquisizione delle
pressioni dei pneumatici viene riconosciuta la
foratura di un pneumatico, tutti i pneumatici sul
Control Display vengono rappresentati in
giallo. Viene visualizzato il messaggio « Perdita pressione pneum.! ».
Messaggio in caso di pressione dei
pneumatici bassa
Si accendono le spie di avvertimento
gialla e rossa. Sul Control Display
compare un avviso. Viene inoltre
emesso un segnale acustico.▷Un pneumatico è danneggiato o si è verifi‐
cata una notevole perdita di pressione.▷Il sistema non è stato ripristinato. Il sistema
emette un avvertimento in caso di scosta‐
mento dalle ultime pressioni dei pneuma‐
tici memorizzate.1.Ridurre la velocità e fermarsi con atten‐
zione. Evitare frenate e sterzate brusche.2.Controllare se la vettura è equipaggiata
con pneumatici convenzionali o pneumatici
runflat.
I pneumatici runflat, vedi pagina 102, sono
contrassegnati con un simbolo circolare e
con le lettere RSC sulla spalla del pneuma‐
tico.
Non proseguire la marcia senza pneuma‐
tici runflat
Non proseguire la marcia se la vettura non di‐
spone di pneumatici runflat, altrimenti sono
possibili gravi incidenti.◀
Alla segnalazione di una foratura, viene even‐
tualmente attivato il controllo dinamico di sta‐
bilità DSC.
Comportamento in caso di foratura
Pneumatici convenzionali1.Identificare il pneumatico danneggiato.
Controllare la pressione di gonfiaggio di
tutti e quattro i pneumatici.
Se la pressione è corretta in tutti i quattro
pneumatici, è possibile che il controllo
pressione pneumatici non sia stato ripristi‐
nato. Ripristinare il sistema.
Qualora non fosse possibile identificare
con precisione la ruota, contattare il Centro
Assistenza.2.Riparare la foratura del pneumatico dan‐
neggiato.
L'utilizzo del sigillante può danneggiare l'e‐
lettronica RDC. In questo caso, far control‐
lare l'elettronica alla prima occasione ed
eventualmente farla sostituire.
Pneumatici runflat
Se un pneumatico è danneggiato, è possibile
proseguire la marcia a velocità di max. 80 km/h.
Prosecuzione della marcia in caso di
foratura
In caso di prosecuzione della marcia con un
pneumatico danneggiato:
1.Evitare frenate e sterzate brusche.2.Non superare più la velocità di 80 km/h.3.Controllare appena possibile la pressione
di gonfiaggio di tutti e quattro i pneumatici.
Se la pressione è corretta in tutti i quattro
pneumatici, è possibile che il controllo
pressione pneumatici non sia stato ripristi‐
nato. Ripristinare il sistema.
Percorrenza consentita in caso di perdita totale
di pressione:
La percorrenza consentita in caso di foratura
dipende dal carico e dalla sollecitazione della
vettura durante la marcia.
Seite 102AzionamentoSicurezza102
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
gliate da BMW. La lista corrispondente può es‐
sere richiesta al Centro Assistenza.
Battistrada Pneumatici estivi
La profondità del battistrada non deve risultare
inferiore a 3 mm.
Con una profondità del battistrada inferiore a
3 mm sussiste l'elevato rischio di aquaplaning.
Pneumatici invernaliLa profondità del battistrada non deve risultare
inferiore a 4 mm.
Se la profondità del battistrada è inferiore a
4 mm i pneumatici non sono adatti alle condi‐
zioni invernali.
Spessore minimo del battistrada
Gli indicatori di usura sono distribuiti sulla cir‐
conferenza del pneumatico e per legge hanno
un'altezza minima di 1,6 mm.
Sono contrassegnati sulla spalla del pneuma‐
tico tramite TWI, Tread Wear Indicator.
Danni ai pneumatici
Controllare spesso i pneumatici, assicurandosi
che non presentino danni, corpi estranei né se‐
gni di usura eccessiva.
Sintomi di danni ai pneumatici o di altri difetti
sulla vettura:
▷Vibrazioni insolite durante la marcia.▷Comportamento su strada insolito, per es.
la vettura tira fortemente a sinistra o a de‐
stra.
In caso di danni ai pneumatici
Se si sospettano danni ai pneumatici ri‐
durre immediatamente la velocità e far control‐
lare al più presto ruote e pneumatici, altrimenti
il rischio di incidente è elevato.
Raggiungere con cautela il Centro Assistenza
o centro pneumatici più vicino.
Se necessario far trainare la vettura fino a de‐
stinazione.◀
Riparazione dei danni ai pneumatici
Per motivi di sicurezza il costruttore della
vettura consiglia di non fare riparare i pneuma‐
tici danneggiati, bensì di sostituirli. In caso
contrario non è possibile escludere danni indi‐
retti.◀
Pneumatici runflat Sigla
Contrassegno RSC sulla spalla dello pneuma‐
tico.
Le ruote sono costituite da pneumatici in parte
autoportanti e da cerchi particolari.
In caso di perdita di pressione, il rinforzo della
spalla permette di continuare la marcia entro
certi limiti.
Seite 242MobilitàRuote e pneumatici242
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Proseguimento della marcia con un pneuma‐
tico danneggiato, vedi pagina 99.
Sostituzione di pneumatici runflat
Per la propria incolumità utilizzare solo pneu‐
matici runflat. In caso di foratura non è disponi‐
bile la ruota di scorta. Il Centro Assistenza è a
disposizione per qualsiasi chiarimento in me‐
rito.
Età dei pneumatici
Consiglio Indipendentemente dall'usura, sostituire i
pneumatici dopo 6 anni al massimo.
Data di produzione
Sulla spalla del pneumatico:
DOT … 0313: il pneumatico è stato costruito
nella 3a settimana del 2013.
Sostituzione di ruote e
pneumatici
Montaggio Avvertenze per il montaggio dei pneuma‐
tici
Far eseguire montaggio ed equilibratura esclu‐
sivamente presso il Centro Assistenza o un
centro pneumatici.
Se tali interventi non vengono eseguiti con la
necessaria competenza sono possibili danni
indiretti e rischi per la sicurezza.◀
Combinazione ruota/pneumatico Richiedere al proprio Centro Assistenza la
combinazione ruote/pneumatici e i modelli di
cerchi per la vettura.
Un'errata combinazione ruota/pneumatico pre‐
giudica il funzionamento di diversi sistemi, per
es. ABS o DSC.Per mantenere un buon comportamento di
marcia della vettura, montare solo pneumatici
della stessa marca e con lo stesso profilo di
battistrada.
In caso di danni al pneumatico ripristinare la
combinazione ruota/pneumatico originale.
Ruote e pneumatici approvati
Il costruttore della vettura raccomanda di
utilizzare solo ruote e pneumatici approvati per
lo specifico modello di vettura.
Per esempio, a parità di dimensioni nominali, a
causa delle tolleranze possono verificarsi con‐
tatti con la carrozzeria e di conseguenza gravi
incidenti.
Il costruttore della vettura non può giudicare
l'idoneità di ruote e pneumatici non approvati e
quindi non può garantire la sicurezza di
guida.◀
Marche di pneumatici consigliate
In base alla misura dei pneumatici, il costrut‐
tore della vettura consiglia determinate marche
di pneumatici. Sono contrassegnate da una
stella sulla spalla del pneumatico.
Se utilizzati in modo appropriato, questi pneu‐
matici soddisferanno gli standard più elevati
per ciò che concerne sicurezza e comporta‐
mento di marcia della vettura.
Pneumatici ricostruiti Il costruttore della vettura sconsiglia l'impiego
di pneumatici ricostruiti.
Seite 243Ruote e pneumaticiMobilità243
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Pneumatici ricostruiti
A causa di eventuali differenze nella car‐
cassa di pneumatici vecchi, la tenuta può ri‐
dursi e, conseguentemente, si rischia di com‐
promettere la sicurezza di guida.◀
Pneumatici invernali Per la guida su strade rese difficili dall'inverno
o a temperature inferiori a +7 ℃ sono consi‐
gliabili pneumatici invernali.
Anche se i cosiddetti pneumatici all-season
con il contrassegno M+S si adattano meglio
alle condizioni invernali rispetto ai pneumatici
estivi, di solito non raggiungono comunque le
prestazioni dei pneumatici invernali.
Velocità massima per pneumatici
invernali
Se la vettura raggiunge una velocità massima
superiore a quella ammessa per i pneumatici
invernali, applicare bene in vista un segnale di
avvertimento riportante tale valore. La tar‐
ghetta è disponibile presso i centri pneumatici
o il Centro Assistenza.
Velocità massima per pneumatici inver‐
nali
Rispettare la velocità massima per i pneumatici
invernali, in caso contrario possono verificarsi
danni ai pneumatici e quindi incidenti.◀
Pneumatici runflatPer la propria incolumità utilizzare solo pneu‐
matici runflat. In caso di foratura non è disponi‐
bile la ruota di scorta. Il Centro Assistenza è a
disposizione per qualsiasi chiarimento in me‐
rito.
Inversione dei pneumatici Il costruttore delle vettura sconsiglia di effet‐
tuare l'inversione dei pneumatici.
Il comportamento di marcia potrebbe subire un
peggioramento.L'inversione non è consentita con pneumatici
misti.
Magazzinaggio Una volta smontati, le ruote o i pneumatici de‐
vono essere riposti in un luogo fresco, asciutto
e possibilmente al buio.
I pneumatici devono essere protetti da olio,
grasso e carburante.
Non superare la pressione massima indicata
sulla spalla del pneumatico.
Catene da neve Solo determinate catene da neve a maglie sot‐
tili sono state testate da BMW, giudicate sicure
per il traffico e raccomandate. Disponibili
presso il Centro Assistenza.
L'applicazione è consentita solo in coppia sulle
ruote posteriori. Nel montaggio attenersi alle
avvertenze del produttore delle catene. In caso
di marcia con catene da neve, non superare la
velocità di 50 km/h.
Dopo il montaggio di catene da neve non ini‐
zializzare l'avviso di foratura pneumatico, altri‐
menti potrebbe verificarsi un'indicazione er‐
rata.
In caso di marcia con catene da neve, può es‐
sere utile attivare per breve tempo DTC, vedi
pagina 107.Seite 244MobilitàRuote e pneumatici244
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Sostituzione di luci di retromarcia e
luce di stop interna
Premere l'elemento di arresto nel bagagliaio,
vedi freccia, e rimuovere la copertura.
Luce interna di stop
Sfilare il portalampada e sostituire la lampa‐
dina.
Fissare il portalampada e applicare il coper‐
chio.
Luce di retromarcia
Sfilare il portalampada e sostituire la lampa‐
dina.
Fissare il portalampada e applicare il coper‐
chio.
Sostituzione della luce di stop
esterna/dei retronebbia1.Rimuovere la copertura nel bagagliaio.2.Sfilare il portalampada, vedi freccia, e so‐
stituire la lampadina.3.Fissare il portalampada.4.Applicare la copertura.
Luce targa, luce di posizione
posteriore, luce di stop centrale e
indicatori di direzione
Queste luci sono realizzate con tecnica LED.
In caso di guasto rivolgersi al Centro Assi‐
stenza.
Sostituzione della ruota AvvertenzeLa vettura è dotata di serie di pneumatici run‐
flat, vedi pagina 242.
Seite 256MobilitàSostituzione di componenti256
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Non è richiesta un'immediata sostituzione
della ruota in caso di danneggiamento, nonché
di perdita di pressione.
Per motivi di sicurezza, montando un pneuma‐
tico nuovo o effettuando il passaggio dai pneu‐
matici estivi ai pneumatici invernali e viceversa,
utilizzare solo pneumatici runflat.
In caso di foratura non è disponibile la ruota di
scorta.
Gli attrezzi per la sostituzione della ruota sono
disponibili come accessori presso il Centro As‐
sistenza.
Alloggiamento del cric
I punti di applicazione del cric si trovano nelle
posizioni riportate in figura.
Sicura dei bulloni ruota
1Bullone ruota per adattatore2Adattatore, negli attrezzi in dotazione
Rimozione
1.Inserire l'adattatore 2 nel bullone ruota.2.Svitare il bullone ruota 1.Dopo lo svitamento rimuovere l'adattatore.
Batteria della vettura
Manutenzione La batteria non richiede manutenzione, la
quantità di acido è sufficiente per tutta la du‐
rata utile.
Il Centro Assistenza sarà lieto di offrire chiari‐
menti sulla batteria.
Sostituzione della batteria Utilizzare le batterie consigliate
Utilizzare solamente le batterie consi‐
gliate dal costruttore della vettura, altrimenti
sono possibili danni alla vettura stessa e deter‐
minati sistemi o funzionalità potrebbero non
essere disponibili o esserlo solo in parte.◀
Dopo la sua sostituzione, far registrare la bat‐
teria nella vettura da parte di un Centro Assi‐
stenza per garantire il perfetto funzionamento
di tutte le funzioni comfort.
Ricarica della batteria
Avvertenza Non collegare il caricatore alla presa
Non collegare i caricabatterie alle prese
montate in fabbrica all'interno della vettura, per
evitare di danneggiarla.◀
Contatti di avviamento
Effettuare la ricarica solo a motore spento tra‐
mite i contatti di avviamento, vedi pagina 261,
presenti nel vano motore.
Caricatore
L'impiego di un caricatore fa sì che la batteria
sia sufficientemente carica anche in caso di
frequenti tragitti brevi. I caricatori apposita‐
mente progettati per la vettura e adattati allaSeite 257Sostituzione di componentiMobilità257
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Chiusura centralizzata, dall'in‐terno 35
Chiusura centralizzata, impo‐ stazione della modalità di
sblocco 32
Chiusura centralizzata, princi‐ pio di funzionamento 32
Chiusura, dall'esterno 32
Chiusura, dall'interno 35
Chiusura e apertura portiere, dall'interno 35
Chiusura, vedi Bloccaggio 33
Chiusura, vettura, dall'interno dell'abitacolo 35
Cintura di sicurezza a 3 punti, vedi Cinture di sicurezza 49
Cinture di sicurezza 49
Cinture di sicurezza, av‐ viso 50
Cinture di sicurezza, cura 268
Cinture di sicurezza, danneg‐ giamento 50
Cinture di sicurezza, spia di controllo/avvertimento 50
Cinture, vedi Cinture di sicu‐ rezza 49
Circolazione a destra, regola‐ zione luci 93
Circolazione a sinistra, regola‐ zione luci 93
Circolazione dell'aria, vedi Ri‐ circolo d'aria 115, 118
Clacson, vedi Avvisatore acu‐ stico 12
Climatizzazione 114
Climatizzazione automa‐ tica 116
Climatizzazione automatica, distribuzione automatica
dell'aria 117
Cockpit 12
Codice variabile, teleco‐ mando 121
Cofano motore 246
Cofano motore attivo 97 Cofano posteriore, apertura
dall'interno 36
Cofano posteriore, vedi Por‐ tellone del bagagliaio 36
Collaudo generale 83
Collegamento aspirapolvere per vetture, vedi Presa per
apparecchi elettrici 123
Collegamento aspirapolvere, vedi Presa per apparecchi
elettrici 123
Collegamento, cellulare, vedi Registrazione del telefono
cellulare 199
Comandi e strumenta‐ zione 12
Comandi rapidi, controllo vo‐ cale 274
Comando a rotazione/pres‐ sione, vedi Controller 19
Comando dei menu, iDrive 18
Comfort Access, vedi Ac‐ cesso comfort 37
Componenti e accessori 7
Computer di bordo 76
Computer di bordo, visualiz‐ zazione sul Control Dis‐
play 77
Computer, vedi Computer di bordo 76
Condition Based Service CBS 251
Configurazione delle imposta‐ zioni, vedi Personal Pro‐
file 31
Confronto inserimenti 24
Consigli di guida 132
Consumi, vedi Consumo me‐ dio 76
Consumo medio 76
Consumo medio, imposta‐ zione delle unità di mi‐
sura 80
Consumo olio 246
Contachilometri 74 Contachilometri itinerario,
vedi Contachilometri par‐
ziale 74
Contachilometri parziale 74
Contagiri 75
Contatti 212
Contenitore per rifiuti, vedi Portacenere 122
Contrassegno pneumatici consigliati 243
Contrassegno pneumatici runflat 242
Control DBC freni dina‐ mici 105
Control Display 18
Control Display, cura 268
Control Display, imposta‐ zioni 82
Control Display, lumino‐ sità 82
Controller 19
Controllo automatico anabba‐ glianti 90
Controllo automatico ricircolo d'aria AUC 118
Controllo dinamica di mar‐ cia 106
Controllo dinamico di stabilità DSC 105
Controllo dinamico di trazione DTC 106
Controllo elettronico del li‐ vello olio 246
Controllo pressione dei pneu‐ matici, vedi Controllo pres‐
sione pneumatici RDC 100
Controllo pressione pneuma‐ tici RDC 100
Controllo pressione pneuma‐ tici RDC, ripristino del si‐
stema 101
Controllo pressione pneuma‐ tici RDC, spia di avverti‐
mento 102
Controllo trazione 106 Seite 285Tutto dalla A alla ZConsultazione285
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15