Page 129 of 297
Seite 129PortaoggettiAzionamento129
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 130 of 297
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 131 of 297
Consigli guida
Questo capitolo fornisce le informazioni utili in
determinate situazioni di guida o per particolari tipi di funzionamento.Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 132 of 297

Durante la guidaEquipaggiamenti dellavettura
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi‐
paggiamenti di Serie, del Paese e gli optional
disponibili per la Serie. Inoltre sono descritti
anche gli equipaggiamenti non disponibili in
una vettura per es. a causa degli optional sele‐ zionati o della variante del Paese. Questo vale
anche per funzioni e sistemi rilevanti per la si‐
curezza.
In caso di utilizzo delle funzioni e dei sistemi
corrispondenti, è necessario attenersi alle di‐
sposizioni nazionali vigenti.
Rodaggio
Aspetti generali I componenti mobili devono adattarsi tra loro.
Le seguenti avvertenze aiutano a ottenere una
durata utile e un'economicità ottimali della vet‐
tura.
Motore e differenziale posteriore Rispettare i limiti di velocità in vigore nel Paese
in cui si viaggia.
Nei primi 2000 km Non superare il numero di giri massimo e la ve‐
locità massima:▷4500 giri/min e 160 km/h.
Evitare assolutamente la posizione di tutto gas
o di kick-down del pedale acceleratore e non
utilizzare il Launch Control.
Dopo 2000 km Si possono aumentare gradualmente il regime
e la velocità.
Pneumatici
Per motivi legati alla fabbricazione, inizialmente i pneumatici non offrono un'aderenza ottimale.
Per i primi 300 km guidare con particolare pru‐
denza.
Impianto frenante
L'usura e la superficie di contatto delle pasti‐
glie e dei dischi dei freni diventano ottimali solo
dopo circa 500 km. Durante questo periodo di
rodaggio guidare con moderazione.
FrizioneLa frizione giunge ad un suo ottimale funziona‐
mento solo dopo la percorrenza di
circa 500 km.
Durante questo periodo di rodaggio utilizzare
con riguardo la frizione.
Dopo la sostituzione di componenti
Osservare di nuovo le avvertenze di rodaggio
se in seguito vengono sostituiti i componenti
citati.
Avvertenze generali per la
marcia
Altezza dal suolo Rispettare l'altezza ridotta dal suolo.
Prestare particolare attenzione all'altezza
ridotta dal suolo della Z4 sDrive35is, per es. in
corrispondenza degli ingressi di garage sotter‐
ranei oppure se si travolgono degli ostacoli.
Contrariamente, la vettura può subire dei
danni.◀Seite 132Consigli guidaDurante la guida132
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 133 of 297

Chiusura del portellone del bagagliaioGuidare con il portellone del bagagliaio
chiuso
Viaggiare sempre con il portellone del baga‐
gliaio chiuso per evitare che i gas di scarico pe‐
netrino nel vano passeggeri.◀
Se è necessario viaggiare con il portellone del
bagagliaio aperto:1.Chiudere tutti i finestrini.2.Aumentare notevolmente la portata d'aria
della climatizzazione oppure della climatiz‐
zazione automatica.
Impianto di scarico caldo
Impianto di scarico caldo
L'impianto di scarico raggiunge tempera‐
ture elevate.
Non asportare né dotare di protezione sotto‐
scocca le lamiere termoisolanti applicate.
È bene evitare che durante la marcia, in folle o
parcheggiando la vettura, materiali facilmente
infiammabili, per es. fieno, foglie secche, erba,
ecc. entrino in contatto con l'impianto di sca‐
rico caldo. In caso contrario, vi è pericolo che
prendano fuoco causando anche gravi lesioni
alle persone e danni alle cose.
Per evitare ustioni, non toccare i terminali dei
tubi di scarico.◀
Apparecchi radiomobili nella vettura Apparecchi radiomobili nella vettura
È sconsigliato l'utilizzo di apparecchi di
telefonia mobile, per es. telefoni cellulari, nel‐
l'abitacolo della vettura se questi non sono col‐
legati direttamente ad un'antenna esterna. In
caso contrario non si possono escludere inter‐
ferenze reciproche fra l'elettronica della vettura
e l'apparecchio di telefonia mobile. Inoltre non
è assicurato che la radiazione generata dall'ap‐
parecchio venga diretta all'esterno dell'abita‐
colo.◀
Aquaplaning
Su strade bagnate o fangose può formarsi un
velo di acqua fra i pneumatici e la strada.
Questa situazione è nota con il nome di aqua‐ planing e può provocare la perdita parziale o
totale di aderenza al fondo stradale, del con‐
trollo della vettura e ridurre l'efficacia dei freni.
Aquaplaning
Su strade bagnate o fangose, ridurre la
velocità per prevenire l'aquaplaning.◀
Guida su strade allagate
Non deve trattarsi di acqua corrente, solo fino
ad un'altezza max. di 25 cm e, in tal caso, pro‐
cedere a passo d'uomo, al max. 10 km/h.
Tener conto dell'altezza dell'acqua e
della velocità
Non superare l'altezza e la velocità indicate, al‐
trimenti possono verificarsi danni a motore, im‐
pianto elettrico e cambio.◀
Sicurezza in frenata La Sua vettura è dotata di serie dell'ABS.
In situazioni che lo richiedono è meglio frenare
a fondo.
La vettura resta governabile. Evitare eventuali
ostacoli sterzando con la massima dolcezza.
La pulsazione del pedale del freno e rumori di
regolazione idraulica segnalano che l'ABS è in
azione.
Presenza di oggetti nella zona dei
pedali
Non lasciare oggetti nella zona dei pedali
I tappetini, la moquette o altri oggetti non
devono trovarsi nella zona di movimento dei
pedali per evitare che questi possano compro‐
mettere il funzionamento dei pedali stessi du‐
rante la marcia.
Non posizionare altri tappetini su oggetti pre‐
senti o su altri oggetti.Seite 133Durante la guidaConsigli guida133
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 134 of 297

Utilizzare solo tappetini consentiti per la vet‐
tura e che possono essere fissati bene.
Fare attenzione che i tappetini siano rifissati in
modo sicuro dopo essere stati tolti (per es. per
la pulizia).◀
Strada bagnata Sul bagnato o in caso di pioggia frenare leg‐
germente ad intervalli di alcuni chilometri.
Non intralciare gli altri utenti della strada con
tali manovre.
Il calore generato asciuga dischi e pastiglie.
In caso di necessità la forza frenante è subito
disponibile.
Discese
Percorrere tratti lunghi e ripidi con la marcia
che limita al massimo le frenate necessarie. In
caso contrario l'impianto frenante può surri‐
scaldarsi e perdere la sua efficacia.
L'effetto frenante del motore può essere ulte‐
riormente rafforzato scalando le marce, even‐
tualmente fino alla prima.
Passaggio all'azionamento manuale del cam‐
bio automatico sportivo a 8 marce, vedi pa‐
gina 68.
Passaggio all'azionamento manuale del cam‐
bio automatico sportivo a 7 marce con doppia
frizione, vedi pagina 71.
Evitare la sollecitazione del freno
Evitare un'eccessiva sollecitazione del
freno. Una pressione leggera ma costante del
pedale del freno può causare temperature ele‐
vate, usura dei freni e talvolta l'avaria dell'im‐
pianto frenante.◀
Non procedere in folle
Non procedere in folle, con il motore
spento o con la frizione azionata, altrimenti
vengono a mancare l'effetto frenante del mo‐
tore e la servoassistenza per sterzo e sistema
di frenata.◀Corrosione dei dischi dei freni
La corrosione dei dischi dei freni e l'accumulo
di sporcizia sulle pastiglie dei freni sono favoriti da:▷Utilizzo raro.▷Lunghi periodi di fermo.▷Sollecitazione ridotta.
La conseguenza è il mancato raggiungimento
della sollecitazione minima necessaria all'auto‐
pulizia.
In frenata, i dischi danneggiati dalla corrosione
producono uno stridio che di solito non si rie‐
sce ad eliminare.
Acqua di condensa a vettura spenta
Nella climatizzazione automatica si forma della
condensa che fuoriesce sotto la vettura.
Simili tracce di acqua sul terreno sono quindi
normali.
Carico Sovraccarico della vettura
Non sovraccaricare la vettura per non su‐
perare la portata ammessa per i pneumatici. In
caso contrario, infatti, il pneumatico può surri‐
scaldarsi e danneggiarsi all'interno. In certi casi
la conseguenza è un'improvvisa perdita di
pressione.◀
Fissaggio di oggetti pesanti
Non sistemare nel vano passeggeri og‐
getti duri e pesanti non ben assicurati. Contra‐
riamente, questi possono spostarsi brusca‐
mente, per es. in caso di frenate e sterzate
brusche, e mettere pertanto a repentaglio l'in‐
columità degli occupanti della vettura.◀
Attenzione ai liquidi nel bagagliaio
Assicurarsi che non fuoriescano liquidi
nel bagagliaio, altrimenti possono determinarsi
danni alla vettura.◀
Seite 134Consigli guidaDurante la guida134
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 135 of 297

Sistemazione del carico
Bagagliaio▷Carichi pesanti: collocarli sul fondo e diret‐
tamente dietro alla paratia di separazione
del bagagliaio.▷Avvolgere spigoli ed angoli aguzzi.
Carico con l'hardtop aperto
Prima di aprire l'hardtop, ribaltare verso il
basso il divisorio del bagagliaio e accertarsi
della corretta sistemazione del carico, altri‐
menti parti dell'hardtop potrebbero danneg‐
giarsi.◀
Ribaltare verso il basso il divisorio del baga‐
gliaio, vedi pagina 43.
Ripiano portaoggetti posteriore Carico del ripiano portaoggetti posteriore
Per inserire oggetti nel ripiano portaog‐
getti posteriore, fare attenzione a non spostare
i sedili in avanti, alzandoli nella posizione più
elevata e inclinando contemporaneamente gli
schienali in avanti, onde evitare che i sedili
possano urtare contro la guarnizione del para‐
brezza e l'aletta parasole, danneggiandoli.◀
Gli oggetti leggeri e piccoli possono essere
trasportati nel ripiano portaoggetti posteriore.
Fissaggio del carico
Bagagliaio
Assicurare gli oggetti trasportati leggeri e di di‐
mensioni ridotte con fascette di fissaggio, con
una rete per bagagliaio oppure nastri di fissag‐
gio.
Ripiano portaoggetti posteriore
Gli elementi di ancoraggio sono disponibili
presso il Centro Assistenza. Per fissare tali ele‐
menti di ancoraggio, utilizzare i quattro oc‐
chielli presenti dietro ai sedili.
Leggere le informazioni allegate agli elementi
di ancoraggio.
Occhielli del ripiano portaoggetti
posteriore
Utilizzare gli occhielli di ancoraggio solo
per bloccare il carico
Usare gli occhielli di ancoraggio esclusiva‐
mente per fissare carichi. Non agganciarvi cin‐
ghie superiori di fissaggio ISOFIX. Altrimenti la
funzione protettiva del sistema di ritenzione
per bambini risulterebbe compromessa.◀
Sopra:
Seite 135Durante la guidaConsigli guida135
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 136 of 297

Sotto:
Risparmio di carburante
Aspetti generali La Sua vettura si avvale di molteplici tecnolo‐
gie volte alla riduzione dei consumi e delle
emissioni.
Il consumo di carburante dipende da diversi
fattori.
Alcuni interventi, lo stile di guida e la manuten‐
zione, vedi pagina 251, regolare possono in‐
fluenzare consumo di carburante e impatto
ambientale.
Rimozione dei carichi superflui
Pesi aggiuntivi aumentano il consumo di car‐
burante.
Rimozione dei componenti accessoridopo l'uso
Se non più necessari, smontare specchietti re‐
trovisori supplementari o portapacchi poste‐
riore.
I componenti accessori sulla vettura compro‐
mettono l'aerodinamica ed aumentano il con‐
sumo di carburante.
Chiudere i finestrini
Un finestrino aperto genera una maggiore resi‐
stenza aerodinamica e, di conseguenza, un più
elevato consumo di carburante.
Pneumatici
Aspetti generali I pneumatici possono influire diversamente sui
consumi, per es. le dimensioni dei pneumatici
possono influire sui consumi.
Controllo regolare della pressione dei
pneumatici
Verificare ed eventualmente correggere la
pressione dei pneumatici, vedi pagina 241, al‐
meno due volte al mese e prima di iniziare un
lungo viaggio.
Se la pressione dei pneumatici è insufficiente,
aumentano la resistenza al rotolamento e di
conseguenza il consumo di carburante e l'u‐
sura dei pneumatici.
Partenza immediata Non scaldare il motore a vettura ferma, ma par‐
tire subito ad un regime di giri moderato.
In tal modo il motore freddo raggiunge rapida‐
mente la temperatura di esercizio.
Guida attenta
Evitare accelerazioni e frenate inutili.
A tal fine mantenere una distanza adeguata dal
veicolo che precede.
Uno stile di guida previdente ed uniforme ri‐
duce il consumo di carburante.
Evitare regimi elevati
Utilizzare la 1a solo per la partenza. A partire
dalla 2a accelerare in modo spedito. In questaSeite 136Consigli guidaDurante la guida136
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15