Page 25 of 297

Sistema di controllo vocaleEquipaggiamenti della
vettura
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi‐
paggiamenti di Serie, del Paese e gli optional
disponibili per la Serie. Inoltre sono descritti
anche gli equipaggiamenti non disponibili in
una vettura per es. a causa degli optional sele‐
zionati o della variante del Paese. Questo vale
anche per funzioni e sistemi rilevanti per la si‐
curezza.
In caso di utilizzo delle funzioni e dei sistemi
corrispondenti, è necessario attenersi alle di‐
sposizioni nazionali vigenti.
Principio di funzionamento▷Mediante il sistema di controllo vocale è
possibile azionare la maggior parte delle
funzioni visualizzate sul Control Display
mediante comandi pronunciati. Il sistema
facilita l'inserimento tramite gli annunci.▷Le funzioni utilizzabili solo a vettura ferma
non possono essere comandate tramite il
sistema di controllo vocale.▷Del sistema fanno parte un microfono spe‐
ciale sul lato conducente.▷›...‹ indica gli ordini da impartire al sistema
di controllo vocale nel libretto Uso e manu‐
tenzione.
Requisiti di base
Sul Control Display impostare una lingua che
sia supportata anche dal sistema di controllo
vocale per poter identificare i comandi corri‐
spondenti.
Impostare la lingua, vedi pagina 82.
Impartire i comandi vocali
Attivazione del controllo vocale1. Premere il tasto sul volante.2.Attendere il segnale acustico.3.Pronunciare il comando.
Il comando viene visualizzato sul Control
Display.
Un simbolo sul Control Display indica che il
sistema di controllo vocale è attivo.
Se non sono disponibili altri comandi, in questo
caso attivare la funzione tramite iDrive.
Termine del controllo vocale
Premere il tasto sul volante o ›Annulla‹.
Comandi disponibili
La maggior parte delle voci di menu del Con‐
trol Display possono essere pronunciate come comandi.
I comandi disponibili dipendono dal menu at‐
tualmente visualizzato sul Control Display.
Per le funzioni del menu principale sono dispo‐
nibili dei comandi rapidi.
Alcune voci di elenco, per es. le voci della ru‐
brica telefonica, possono essere selezionate
anche tramite il sistema di controllo vocale. A
tal fine pronunciare le voci esattamente come
sono visualizzate nell'elenco.
Elenco dei comandi disponibili È possibile far pronunciare i comandi disponi‐
bili: ›Opzioni vocali‹.
Se per es. viene visualizzato il menu
« Impostazioni », vengono pronunciati i co‐
mandi per le regolazioni.
Seite 25Sistema di controllo vocalePanoramica25
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 26 of 297

Esecuzione di funzioni tramite i
comandi rapidi
Le funzioni del menu principale possono es‐
sere direttamente eseguite tramite comandi
rapidi, a prescindere da quale voce di menu è
stata selezionata, per es. ›Stato vettura‹.
Elenco dei comandi rapidi del sistema di con‐
trollo vocale, vedi pagina 274.
Finestra di aiuto per il sistema di
controllo vocale
Richiamare la finestra di aiuto: ›Guida‹
Altri comandi per richiamare la finestra di aiuto:▷›Guida con esempi‹: vengono elencate le
informazioni sulle opzioni di comando at‐
tualmente disponibili e sui relativi comandi
più importanti.▷›Guida all'inserimento vocale‹: vengono
elencate le informazioni sul principio di
funzionamento del sistema di controllo vo‐
cale.
Esempio: riproduzione CD
Dal menu principaleI comandi delle voci di menu vengono pronun‐
ciati come verrebbero selezionati anche me‐
diante il Controller.
1.Se necessario attivare l'intrattenimento au‐
dio.2. Premere il tasto sul volante.3.›C D e multimedia‹
Viene letto l'ultimo supporto riprodotto.4.›C D‹5.›Lettore C D‹
Il CD viene riprodotto.6. Premere nuovamente il tasto sul
volante per selezionare un determinato
brano.7.›Brano ...‹ per es. CD brano 4.
Mediante comando rapido
La riproduzione del CD può essere avviata an‐
che mediante un comando rapido.
1.Se necessario attivare l'intrattenimento au‐
dio.2. Premere il tasto sul volante.3.›Lettore C D Brano ...‹ per es. CD brano 4.
Impostazione del dialogo
È possibile scegliere se il sistema debba usare
il dialogo standard o una variante breve.
Con la versione breve del dialogo vocale gli an‐
nunci del sistema vengono riprodotti abbre‐
viati.
Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Lingua/Unità »3.« Mod. vocale: »4.Selezionare l'impostazione.Seite 26PanoramicaSistema di controllo vocale26
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 27 of 297

Adeguamento del volumeRuotare la manopola del volume durante l'indi‐
cazione vocale fino ad impostare il volume de‐
siderato.▷Il volume rimane costante anche se viene
modificato il volume di altre fonti audio.▷Il volume viene memorizzato per il teleco‐
mando attualmente in uso.
Avvertenze per le chiamate
di emergenza
Non utilizzare il sistema di controllo vocale per
le chiamate di emergenza. In situazioni di
stress la voce e la tonalità possono risultare al‐
terate. Si ritarda così inutilmente il collega‐
mento telefonico.
Utilizzare invece il tasto SOS, vedi pagina 259,
in corrispondenza dello specchietto retrovisore
interno.
Condizioni ambientali
▷Pronunciare i comandi, i numeri e le lettere
parlando a volume, intonazione e velocità
normali.▷Pronunciare i comandi sempre nella lingua
del sistema di controllo vocale.▷Per la selezione della stazione radio utiliz‐
zare la normale pronuncia del nome della
stazione.
›Stazione ...‹ per es. emittente Classic
Radio▷Tenere chiusi i finestrini, le portiere e
l'hardtop a scomparsa in modo da evitare
rumori che possano disturbare.▷Evitare rumori di sottofondo nella vettura
quando si pronunciano i comandi.Seite 27Sistema di controllo vocalePanoramica27
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 28 of 297
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 29 of 297
Azionamento
Questo capitolo Le consentirà di acquisire un controllo perfetto della Sua vettura. Sono
descritti tutti gli equipaggiamenti utili alla guida, alla sicurezza e al comfort.Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 30 of 297

Apertura e chiusuraEquipaggiamenti della
vettura
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi‐
paggiamenti di Serie, del Paese e gli optional
disponibili per la Serie. Inoltre sono descritti
anche gli equipaggiamenti non disponibili in
una vettura per es. a causa degli optional sele‐
zionati o della variante del Paese. Questo vale
anche per funzioni e sistemi rilevanti per la si‐
curezza.
In caso di utilizzo delle funzioni e dei sistemi
corrispondenti, è necessario attenersi alle di‐
sposizioni nazionali vigenti.
Telecomando Tasti del telecomando1Sblocco2Bloccaggio3Apertura del portellone del bagagliaio
Aspetti generaliDue telecomandi dotati di chiave fanno parte
della dotazione standard.
Ogni telecomando contiene un accumulatore
che durante la marcia si carica automatica‐
mente nel blocchetto di accensione. Percor‐
rere un lungo tratto con ciascun telecomando
almeno due volte l'anno per mantenere il livello
di carica.
Con accesso comfort, il telecomando contiene
una batteria, vedi pagina 39, sostituibile.
A seconda del telecomando riconosciuto allo
sbloccaggio della vettura, vengono richiamate
e realizzate diverse impostazioni nella vettura,
vedi Personal Profile.
Nel telecomando vengono inoltre memorizzate
informazioni relative alla prossima manuten‐
zione, dati relativi ai tagliandi nel telecomando,
vedi pagina 251.
Chiave integrata
Premere il tasto 1 ed estrarre la chiave.
La chiave integrata è adatta per le seguenti
serrature:
▷Interruttore a chiave per airbag passeg‐
gero, vedi pagina 96.▷Cassetto portaoggetti, vedi pagina 126.▷Portiera del conducente, vedi pagina 35.
Telecomandi nuovi
Per un nuovo telecomando rivolgersi al proprio
Centro Assistenza.
Smarrimento dei telecomandi
Il telecomando smarrito può essere bloccato
dal Centro Assistenza.
Seite 30AzionamentoApertura e chiusura30
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 31 of 297

Personal Profile
Principio di funzionamento
È possibile personalizzare alcune funzioni della
vettura.▷Memorizzare automaticamente le imposta‐
zioni nel profilo attualmente attivato.▷Riconoscere il telecomando durante lo
sblocco e richiamare il profilo memorizzato.▷Le impostazioni personali vengono ricono‐
sciute e richiamate se nel frattempo la vet‐
tura è stata usata da altre persone con un
telecomando diverso.
È possibile memorizzare impostazioni perso‐
nalizzate per max. quattro telecomandi, nel
caso dell'accesso comfort per max. due.
Impostazioni Personal Profile
In un profilo possono essere memorizzate le
seguenti funzioni e impostazioni.
Per informazioni più dettagliate sulle imposta‐
zioni consultare:
▷Assegnazione dei tasti preferiti, vedi pa‐
gina 23.▷Comportamento della chiusura centraliz‐
zata al momento dello sblocco della vet‐
tura, vedi pagina 32.▷Bloccaggio automatico della vettura, vedi
pagina 35.▷Richiamo automatico delle posizioni del
sedile conducente e degli specchietti re‐
trovisori esterni dopo lo sbloccaggio, vedi
pagina 34.▷Lampeggio ripetuto, vedi pagina 64.▷Impostazioni della visualizzazione sul Con‐
trol Display e nella strumentazione combi‐
nata:▷Formato ora 12h/24h, vedi pagina 80.▷Formato data, vedi pagina 82.▷Luminosità del Control Display, vedi
pagina 82.▷Lingua del Control Display, vedi pa‐
gina 82.▷Visualizzazione affiancata, Splitscreen,
vedi pagina 22.▷Unità di misura per consumo, percorso/
distanza e temperatura, vedi pa‐
gina 80.▷Volume Park Distance Control PDC, vedi
pagina 112.▷Impostazioni luci:▷Luci di benvenuto, vedi pagina 89.▷Luci all'arrivo, vedi pagina 90.▷Luci diurne, vedi pagina 90.▷Assistente abbaglianti, vedi pa‐
gina 91.▷Climatizzazione automatica: programma
AUTO, raffreddamento e controllo automa‐
tico del ricircolo d'aria attivato/disattivato,
temperatura, portata d'aria e distribuzione
dell'aria, vedi pagina 116.▷Navigazione:▷Emissione vocale, vedi pagina 154.▷Impostazioni visualizzazione mappa,
vedi pagina 156.▷Criteri itinerario, vedi pagina 152.▷Intrattenimento:▷Impostazioni suono, vedi pagina 164.▷Radio, emittenti memorizzate, vedi pa‐
gina 170.▷CD/Multimedia, ultima fonte audio
ascoltata, vedi pagina 172.▷TV, programmi memorizzati, vedi pa‐
gina 191.▷Telefono:▷Volume, vedi pagina 203.Seite 31Apertura e chiusuraAzionamento31
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 32 of 297

Chiusura centralizzataPrincipio di funzionamento
La chiusura centralizzata si attiva alla chiusura
della portiera del conducente.
Vengono bloccati o sbloccati contemporanea‐
mente:▷Portiere.▷Portellone del bagagliaio.▷Sportello serbatoio.▷Bracciolo centrale.
Comando dall'esterno
▷Mediante il telecomando.▷Tramite la serratura della portiera del con‐
ducente.▷Con l'accesso comfort tramite le maniglie
della portiera, lato conducente e passeg‐
gero.
Contemporaneamente, per bloccare e sbloc‐
care mediante il telecomando:
▷A seconda dell'equipaggiamento l'antifurto
viene attivato/disattivato. L'antifurto impe‐
disce che le portiere possano essere
sbloccate mediante i pulsanti delle sicure o
gli apriporta.▷Le luci di benvenuto, le luci abitacolo e le
luci zona portiere vengono accese e
spente.▷L'impianto di allarme viene attivato o disat‐
tivato, vedi pagina 40.Comando dall'interno
Tramite il tasto per la chiusura centralizzata.
Se la vettura è bloccata dall'interno, lo spor‐
tello serbatoio rimane sbloccato.
In caso di grave incidente, la chiusura centraliz‐
zata si sblocca automaticamente.
L'impianto lampeggio di emergenza e le luci
abitacolo si accendono.
Apertura e chiusura:
dall'esterno
Con il telecomando
Aspetti generali Portare con sé il telecomando
Persone o animali presenti nella vettura
possono bloccare le portiere dall'interno. Por‐
tare quindi con sé il telecomando quando si la‐
scia la vettura per poterla riaprire dall'e‐
sterno.◀
Condizioni per l'uso dell'hardtop a scomparsa
con il telecomando:
▷Portiere e portellone del bagagliaio chiusi.▷Divisorio del bagagliaio abbassato e scat‐
tato in sede su entrambi i lati, vedi pa‐
gina 43.
Sblocco
Premere il tasto. La vettura viene sbloc‐
cata.
Seite 32AzionamentoApertura e chiusura32
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15