Page 249 of 297

Tipi di olio per il rabbocco
Avvertenze Nessun additivo per olio
In determinate circostanze gli additivi per
olio potrebbero danneggiare il motore.◀
Classi di viscosità degli oli motore
Scegliendo un olio motore assicurarsi
che l'olio possieda una viscosità corrispon‐
dente alla classe SAE 0W-40, SAE 0W-30,
SAE 5W-40 e SAE 5W-30, altrimenti si corre il
rischio di provocare anomalie di funzionamento
o danni al motore.◀
La qualità dell'olio è decisiva per la durata utile
del motore.
Alcuni tipi di olio non sono disponibili in tutti i
Paesi.
Tipi di olio ammessiSpecificheBMW Longlife-01BMW Longlife-01 FEBMW Longlife-04
Maggiori informazioni sui tipi di oli approvati
possono essere richieste presso il Centro As‐
sistenza.
Tipi di olio alternativi
Se gli oli consigliati non sono disponibili, è
possibile rabboccare fino a 1 litro di un olio che
risponda alle seguenti caratteristiche:
SpecificheACEA A3/B4
Cambio olio
Il Costruttore della vettura consiglia di far ese‐
guire il cambio dell'olio presso un Centro Assi‐
stenza.
Liquido di raffreddamento
Aspetti generali Pericolo di scottature a motore caldo
Non aprire il sistema di raffreddamento a
motore caldo. Il liquido di raffreddamento, fuo‐
riuscendo, potrebbe causare ustioni.◀
Additivi adatti
Per evitare che il motore subisca danni
utilizzare soltanto additivi approvati. Gli additivi
sono nocivi per la salute.◀
Il liquido di raffreddamento è composto da ac‐
qua e un additivo.
Non tutti gli additivi in commercio sono adatti
alla Sua vettura. Per conoscere gli additivi
adatti, contattare il Centro Assistenza.
Seite 249Vano motoreMobilità249
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 250 of 297
Controllo del livello liquido di
raffreddamento1.Far raffreddare il motore.2.Svitare leggermente il tappo del serbatoio
di compensazione in senso antiorario per
ridurre la pressione, poi aprirlo del tutto.3.L'indicatore del livello di riempimento 1 nel
bocchettone di riempimento indica il livello
del liquido di raffreddamento. Il livello del li‐
quido di raffreddamento è corretto quando
si trova fra le frecce, vedi adesivo del ser‐
batoio 2.4.All'occorrenza versare lentamente fino a
raggiungere il livello corretto. Non riempire
eccessivamente il serbatoio.5.Chiudere il coperchio fino allo scatto.6.Far eliminare tempestivamente la causa
della perdita del liquido di raffreddamento.
Smaltimento
Per lo smaltimento degli additivi del li‐
quido di raffreddamento attenersi alle re‐
lative disposizioni per la tutela ambientale.
Seite 250MobilitàVano motore250
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 251 of 297

ManutenzioneEquipaggiamenti dellavettura
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi‐
paggiamenti di Serie, del Paese e gli optional
disponibili per la Serie. Inoltre sono descritti
anche gli equipaggiamenti non disponibili in
una vettura per es. a causa degli optional sele‐
zionati o della variante del Paese. Questo vale
anche per funzioni e sistemi rilevanti per la si‐
curezza.
In caso di utilizzo delle funzioni e dei sistemi
corrispondenti, è necessario attenersi alle di‐
sposizioni nazionali vigenti.
Sistema di manutenzione
BMW
Il sistema di manutenzione avverte quando è
necessario intervenire con la manutenzione,
fornendo così assistenza per il mantenimento
delle condizioni ottimali di sicurezza della vet‐
tura nel traffico e in esercizio.
Gli interventi e gli intervalli possono variare a
seconda del Paese di destinazione. Lavori di
sostituzione, ricambi, materiale di servizio e
materiale a usura vengono fatturati separata‐
mente. Maggiori informazioni sono disponibili
presso il Centro Assistenza di fiducia.
Condition Based Service
CBS
Sensori e particolari algoritmi valutano le con‐
dizioni di impiego della vettura. Il Condition Ba‐
sed Service rileva gli interventi di manuten‐
zione necessari.
Il sistema permette quindi di adeguare gli inter‐
venti di manutenzione al profilo personale di
utilizzo.
Sul Control Display è possibile visualizzare i
dati dettagliati relativi al prossimo tagliando,
vedi pagina 83.
Dati relativi ai tagliandi nel
telecomando
Le informazioni relative alla prossima manu‐
tenzione vengono memorizzate continuamente
nel telecomando. Il Centro Assistenza legge
tali dati e propone gli interventi di manuten‐
zione ottimizzandone l'entità.
Per questo motivo consegnare al personale del
Centro Assistenza il telecomando usato per
l'ultimo spostamento.
Periodi di fermo
Non vengono considerati i periodi di fermo a
batteria scollegata.
Far aggiornare dal Centro Assistenza gli inter‐
venti di manutenzione periodici, per es. liquido
freni, liquido di raffreddamento ed eventual‐
mente olio motore e microfiltro/filtro a carbone
attivo.
Libretto di servizio
Far eseguire la manutenzione e le riparazioni
presso un Centro Assistenza. Riportare gli in‐
terventi eseguiti nel libretto di servizio. Le regi‐
strazioni certificano una manutenzione rego‐
lare.Seite 251ManutenzioneMobilità251
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 252 of 297

Presa per diagnosi on board
OBD
Presa per diagnosi on board
La presa per diagnosi on board può es‐
sere utilizzata esclusivamente dal Centro Assi‐
stenza o da un'officina che operi secondo le
istruzioni del Costruttore della vettura avvalen‐
dosi di personale adeguatamente qualificato, o
da altre persone autorizzate. In caso contrario
l'utilizzo potrebbe causare anomalie di funzio‐
namento alla vettura.◀
Sul lato conducente è collocata una presa per
OBD per la verifica della composizione dei gas
di scarico.
Emissioni
▷La spia di avvertimento lampeggia:
Anomalia al motore che può cau‐
sare danni al catalizzatore. Far con‐
trollare immediatamente la vettura.▷La spia di avvertimento si accende:
Peggioramento dei valori dei gas di sca‐
rico. Far verificare al più presto la vettura.
Riciclaggio
Il costruttore della vettura consiglia di conse‐
gnare la vettura presso uno dei punti di ritiro
autorizzati dal BMW Group. Per il ritiro delle
vetture si applicano le disposizioni di legge vi‐
genti nel Paese. Per informazioni rivolgersi al
Centro Assistenza.
Seite 252MobilitàManutenzione252
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 253 of 297

Sostituzione di componentiEquipaggiamenti della
vettura
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi‐
paggiamenti di Serie, del Paese e gli optional
disponibili per la Serie. Inoltre sono descritti
anche gli equipaggiamenti non disponibili in
una vettura per es. a causa degli optional sele‐
zionati o della variante del Paese. Questo vale
anche per funzioni e sistemi rilevanti per la si‐
curezza.
In caso di utilizzo delle funzioni e dei sistemi
corrispondenti, è necessario attenersi alle di‐
sposizioni nazionali vigenti.
Attrezzi in dotazione
Gli attrezzi di bordo si trovano nel bagagliaio in
una borsa sotto la lamiera del fondo.
Sostituzione delle spazzole
tergicristallo1.Ripiegare in fuori il braccio tergicristallo.2.Ruotare verso l'alto la spazzola tergicri‐
stallo.3.Premere il gancio.4.Sfilare verso il basso la spazzola tergicri‐
stallo dal suo supporto, poi rimuoverla
verso l'alto, a sinistra (vedi freccia).
Non abbassare i bracci del tergicristallo
Prima di aprire il cofano motore accer‐
tarsi che i bracci dei tergicristalli poggino sul
cristallo, altrimenti possono verificarsi dei
danni.◀
Sostituzione di lampadine eluci
Aspetti generali Lampadine e luci forniscono un contributo es‐
senziale alla sicurezza di guida.
Il costruttore della vettura consiglia di far ese‐
guire gli interventi presso il Centro Assistenza
nel caso in cui non si disponga della compe‐
tenza necessaria o in assenza della descrizione
in queste istruzioni.
Presso il Suo Centro Assistenza è disponibile
una scatola di lampadine di riserva.
Seite 253Sostituzione di componentiMobilità253
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 254 of 297

Pericolo di ustioni
Per evitare ustioni attendere che le lam‐
padine si raffreddino prima di sostituirle.◀
Interventi sull'impianto di illuminazione
Prima di qualsiasi intervento all'impianto
delle luci spegnere le lampadine interessate
per evitare cortocircuiti.
Osservare le eventuali avvertenze fornite dal
produttore delle lampadine per evitare lesioni o
danni durante la loro sostituzione.◀
Non toccare le lampadine
Non toccare i bulbi di vetro delle lampa‐
dine nuove a mani nude per evitare che le im‐
purità si brucino accorciando la durata utile
della lampadina.
Afferrare la lampadina per lo zoccolo usando
un panno pulito, un tovagliolo di carta o simili.◀
Diodi luminosi LED I pannelli di comando, gli strumenti di indica‐
zione ed altri equipaggiamenti interni della Sua
vettura sono provvisti, come fonte di luce, di
diodi luminosi nascosti dietro una copertura.
Essi sono simili ai laser comunemente reperi‐
bili in commercio e vengono considerati per
legge come diodi emittenti luce, nonché ap‐
partenenti alla classe 1.
Non rimuovere le coperture
Non rimuovere le coperture e non guar‐
dare per ore il fascio di luce non filtrato, altri‐
menti possono prodursi irritazioni alla retina
oculare.◀
Vetri dei fari Con tempo freddo o umido, le luci esterne
possono appannarsi internamente. In caso di
marcia a luci inserite, l'appannamento scom‐
pare in breve tempo. Non è necessario sosti‐
tuire i vetri dei fari.
Se i fari non si spannano nonostante la marcia
a luci inserite e l'umidità aumenta, per es. siformano gocce d'acqua nel faro, farlo control‐
lare dal Centro Assistenza.
Regolazione dei fari
La sostituzione di lampadine e luci può influire
sull'impostazione dei fari. Dopo una sostitu‐
zione far controllare la regolazione dei fari da
un Centro Assistenza e, se necessario, farla
correggere.
Luci allo xeno
Panoramica1Luci di posizione / luci diurne2Anabbaglianti/abbaglianti/lampeggio fari3Indicatori di direzione
Poiché le lampadine hanno una durata utile
molto lunga, la probabilità di un loro guasto è
molto remota. Accensioni e spegnimenti fre‐
quenti accorciano la durata utile.
Non sostituire le lampadine delle luci allo
xeno né intervenire su di esse
Gli interventi sull'impianto di illuminazione allo
xeno, compresa la sostituzione lampadine
vanno effettuati solo dal Centro Assistenza.
A causa dell'alta tensione, in caso di interventi
eseguiti in modo improprio sussiste pericolo di
morte.◀
Osservare le avvertenze generali, vedi pa‐
gina 253.
Con i fari allo xeno sono realizzate con tecnica
LED le seguenti luci:
▷Luci di posizione e di parcheggio.Seite 254MobilitàSostituzione di componenti254
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 255 of 297

▷Luci diurne.
In caso di guasto rivolgersi al Centro Assi‐
stenza.
Indicatori di direzione anteriori
Lampadina PY24W SV, 24 Watt
1.Sterzare la ruota verso l'esterno.2.Ruotare verso sinistra le due chiusure del
passaruota e rimuovere la copertura.3.Ruotare il portalampada verso sinistra ed
estrarlo.4.Ruotare la lampadina verso sinistra, vedi
freccia, ed estrarla.5.Sostituire la lampadina e avvitarla verso si‐
nistra sul portalampada.6.Posizionare il portalampada e girarlo verso
destra.7.Applicare la copertura.
Luci posteriori
▷Retronebbia, luci di stop: lampadina H21W,
21 Watt▷Luce di retromarcia: lampadina W16W,
16 Watt1Luce di stop esterna/retronebbia2Luce di posizione posteriore, LED3Luce interna di stop4Luci di retromarcia5Indicatori di direzione, diodo luminoso
Le spie delle lampadine 2 e 5 sono dei LED.
Rispettare le avvertenze relative alle lampadine
e spie, vedi pagina 253.
In caso di guasto rivolgersi al Centro Assi‐
stenza.
Seite 255Sostituzione di componentiMobilità255
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 256 of 297

Sostituzione di luci di retromarcia e
luce di stop interna
Premere l'elemento di arresto nel bagagliaio,
vedi freccia, e rimuovere la copertura.
Luce interna di stop
Sfilare il portalampada e sostituire la lampa‐
dina.
Fissare il portalampada e applicare il coper‐
chio.
Luce di retromarcia
Sfilare il portalampada e sostituire la lampa‐
dina.
Fissare il portalampada e applicare il coper‐
chio.
Sostituzione della luce di stop
esterna/dei retronebbia1.Rimuovere la copertura nel bagagliaio.2.Sfilare il portalampada, vedi freccia, e so‐
stituire la lampadina.3.Fissare il portalampada.4.Applicare la copertura.
Luce targa, luce di posizione
posteriore, luce di stop centrale e
indicatori di direzione
Queste luci sono realizzate con tecnica LED.
In caso di guasto rivolgersi al Centro Assi‐
stenza.
Sostituzione della ruota AvvertenzeLa vettura è dotata di serie di pneumatici run‐
flat, vedi pagina 242.
Seite 256MobilitàSostituzione di componenti256
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15