Page 105 of 297

Sistemi regolazione della stabilità di
marciaEquipaggiamenti della
vettura
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi‐
paggiamenti di Serie, del Paese e gli optional
disponibili per la Serie. Inoltre sono descritti
anche gli equipaggiamenti non disponibili in
una vettura per es. a causa degli optional sele‐
zionati o della variante del Paese. Questo vale
anche per funzioni e sistemi rilevanti per la si‐
curezza.
In caso di utilizzo delle funzioni e dei sistemi
corrispondenti, è necessario attenersi alle di‐
sposizioni nazionali vigenti.
Sistema antibloccaggio
ruote ABS
L'ABS impedisce che le ruote si blocchino in
frenata.
La vettura è manovrabile anche in caso di fre‐
nate di emergenza; aumenta quindi la sicu‐
rezza di guida attiva.
L'ABS è sempre operativo dopo aver avviato il
motore.
Ripartitore elettronico di
frenata
Il sistema regola la pressione idraulica dei freni
posteriori per ottenere una frenata stabile.
Dynamic Brake Control DBC
Azionando il pedale del freno in modo brusco il
sistema massimizza il servofreno. In questo
modo, nelle frenate di emergenza lo spazio difrenata viene ridotto al minimo. Inoltre viene
sfruttato l'ABS.
Non ridurre la pressione sul pedale del freno
per l'intera durata della frenata di emergenza.
Controllo dinamico di stabilità DSC
Principio di funzionamento
Il DSC impedisce lo slittamento delle ruote
motrici in fase di partenza e accelerazione.
Il DSC rileva inoltre situazioni di guida instabili,
come uno sbandamento della coda o lo slitta‐
mento delle ruote anteriori. Il DSC aiuta a te‐
nere la vettura su strada in modo sicuro entro i
limiti della fisica riducendo la potenza del mo‐
tore e tramite interventi dei freni sulle singole
ruote.
Adattamento dello stile di guida alla si‐
tuazione concreta
Il conducente ha comunque la responsabilità di
adeguare lo stile di guida.
Il DSC non può annullare le leggi della fisica.
Non limitare tale sicurezza aggiuntiva con una
guida rischiosa.◀
Attivazione/disattivazione del DSC Il DSC può essere disattivato/attivato mediante
il programma DSC OFF del controllo dinamica
di marcia, vedi pagina 106.
Verifica La spia di controllo DSC lampeggia: il
DSC sta regolando le forze di trazione e
di frenata.Seite 105Sistemi regolazione della stabilità di marciaAzionamento105
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 106 of 297

La spia di controllo DSC si accende: il DSC è
guasto.
Controllo dinamico di
trazione DTC
Principio di funzionamento
Il sistema DTC e il programma TRACTION co‐
stituiscono una variante ottimizzata del DSC.
In condizioni stradali particolari, quali carreg‐ giate innevate, il sistema garantisce una mas‐
sima forza propulsiva, tuttavia con limitata sta‐
bilità di marcia.
Per tale ragione occorre procedere con pru‐
denza.
Nelle seguenti situazioni eccezionali può es‐
sere opportuno attivare brevemente il DTC:▷Guida su strade innevate o ricoperte di fan‐
ghiglia di neve.▷Partenza oscillando avanti e indietro, su
neve profonda o fondo non solido.▷Guida con catene da neve.
Attivazione/disattivazione controllo
dinamico di trazione DTC
È possibile attivare/disattivare il sistema e il
programma tramite il controllo dinamica di
marcia, vedi pagina 107.
Controllo dinamica di marcia Principio di funzionamento
Grazie al controllo dinamica di marcia è possi‐
bile adattare alla vettura l'assetto di marcia.
Sono disponibili diversi programmi attivabili
tramite i due tasti del controllo dinamica di
marcia.
Utilizzo dei programmiTastoProgrammaDSC OFF
TRACTIONSPORT+
SPORT
COMFORT
DSC OFF
La stabilità di marcia è limitata in accelerazione
e in curva.
Attivare il DSC non appena possibile per ripri‐
stinare le funzioni di assistenza alla stabilità di
marcia.
Disattivare il DSC: DSC OFF Tenere premuto il tasto per circa
10 secondi, fino alla visualizzazione di
DSC OFF e all'accensione della spia di con‐
trollo DSC OFF nella strumentazione combi‐
nata.
Seite 106AzionamentoSistemi regolazione della stabilità di marcia106
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 107 of 297

Il sistema DSC è disattivato.
Attivare il DSC Premere il tasto.
DSC OFF e la spia di controllo DSC
OFF si spengono.
Spie di controllo e di avvertimento
Con il DSC disattivato, nella strumentazione
combinata viene visualizzato DSC OFF.
La spia di controllo DSC OFF si ac‐
cende: il DSC è disattivato.
TRACTION Trazione massima su fondo non compatto. Il
controllo dinamico di trazione DTC è inserito.
La stabilità di marcia è limitata in accelerazione
e in curva.
Attivazione TRACTION Premere il tasto.
Nella strumentazione combinata viene
visualizzato TRACTION.
Nella strumentazione combinata si accende la
spia di controllo per il DSC OFF.
Disattivazione TRACTION Ripremere il tasto.
TRACTION e la spia di controllo DSC
OFF si spengono.
Spie di controllo e di avvertimento
Con il DTC attivato, nella strumentazione com‐
binata viene visualizzato TRACTION.
La spia di controllo DSC OFF si ac‐
cende: il controllo dinamico di trazione
DTC è attivato.SPORT+
Guida sportiva con telaio ottimizzato per stabi‐
lizzazione di marcia limitata.
Il controllo dinamico di trazione è inserito.
La stabilizzazione è in parte compito del con‐
ducente.
Attivazione SPORT+ Premere più volte il tasto fino a visua‐
lizzare nella strumentazione combi‐
nata SPORT+
e la spia di controllo per il
DSC OFF.
Spie di controllo e di avvertimento
Nella strumentazione combinata viene visualiz‐
zato SPORT+.
La spia di controllo DSC OFF si ac‐
cende: il controllo dinamico di trazione
DTC è attivato.
SPORT Assetto sportivo per una guida più agile e mas‐
sima stabilizzazione di marcia.
Attivazione SPORT Premere il tasto più volte fino alla sele‐
zione di SPORT nella strumentazione
combinata.
COMFORT
Armonizzazione equilibrata e massima stabiliz‐
zazione di marcia.
Seite 107Sistemi regolazione della stabilità di marciaAzionamento107
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 108 of 297

Attivazione del programma COMFORTPremere ripetutamente il tasto fino
alla selezione dell'indicazione COM‐
FORT nella strumentazione combinata.
Indicazioni strumentazione combinata
Il programma selezionato viene visualizzato
nella strumentazione combinata.
Assistente di partenza
Il sistema facilita le partenze in salita. Il freno di
stazionamento non è necessario.
1.Mantenere ferma la vettura premendo il
pedale del freno.2.Rilasciare il pedale del freno e partire su‐
bito.
Dopo aver rilasciato il pedale del freno la vet‐
tura rimane ferma per circa 2 secondi.
A seconda del carico, la vettura può anche re‐
trocedere leggermente.
Partenza rapida
Partire subito dopo il rilascio del pedale
del freno, in caso contrario dopo 2 secondi
circa l'assistente di partenza non tiene più
ferma la vettura e questa inizia a indietreg‐
giare.◀
Servotronic
Principio di funzionamento
Il Servotronic varia in relazione alla velocità la
forza applicata sul volante necessaria per ster‐
zare. Ad un regime basso di velocità, la forza di
sterzata viene supportata sensibilmente, cioè
per una sterzata è richiesta una forza esigua. A
velocità maggiori, si riduce il supporto a favore
della forza da applicare per sterzare.
Il sistema funziona automaticamente.
Anomalie di funzionamento Le anomalie di funzionamento vengono visua‐
lizzate tramite il Check Control, vedi pagina 86.Seite 108AzionamentoSistemi regolazione della stabilità di marcia108
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 109 of 297

Comfort di marciaEquipaggiamenti dellavettura
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi‐
paggiamenti di Serie, del Paese e gli optional
disponibili per la Serie. Inoltre sono descritti
anche gli equipaggiamenti non disponibili in
una vettura per es. a causa degli optional sele‐
zionati o della variante del Paese. Questo vale
anche per funzioni e sistemi rilevanti per la si‐
curezza.
In caso di utilizzo delle funzioni e dei sistemi
corrispondenti, è necessario attenersi alle di‐
sposizioni nazionali vigenti.
Regolatore di velocità
Principio di funzionamento
Il regolatore di velocità con funzione frenante
funziona a partire da circa 30 km/h. La vettura memorizza e mantiene quindi la velocità di
marcia impostata con la leva sul piantone dello
sterzo. Onde mantenere costante la velocità
impostata, il sistema frena quando su un tratto
in discesa l'effetto frenante del motore non è
sufficiente.
Non utilizzare il regolatore di velocità
Non utilizzare il sistema se condizioni
sfavorevoli non consentono la marcia a velocità
costante, per es.:▷Strada tortuosa.▷Traffico intenso.▷Gelo, nebbia, neve, pioggia o manto stra‐
dale sdrucciolevole.
In caso contrario è possibile perdere il con‐
trollo della vettura con il rischio di incidente.◀
Cambio manuale
È possibile cambiare marcia con il regolatore di
velocità attivato. Una spia di controllo invita al
cambio di marcia quando per un certo lasso di
tempo si guida con un numero di giri troppo
elevato o troppo basso, oppure il sistema si di‐
sattiva.
Una leva per tutte le funzioni1Memorizzazione e mantenimento o incre‐
mento della velocità2Memorizzazione e mantenimento della ve‐
locità o rallentamento3Disattivazione del regolatore di velocità4Richiamare la velocità memorizzata
Mantenimento della velocità corrente
Premere brevemente la leva, freccia 1, oppure
tirare brevemente la leva, freccia 2.
La velocità di marcia attuale viene memorizzata
e mantenuta. Compare nel tachimetro e per
breve tempo nella strumentazione combinata.
Nelle salite, la velocità può scendere sotto al
valore regolato se la potenza del motore non è
sufficiente. Se su un tratto in discesa l'effetto
frenante del motore non è sufficiente, il si‐
stema interviene con una leggera frenata.
Aumento della velocità desiderata Premere ripetutamente la leva sino al punto di
pressione o oltre il punto di pressione, frec‐
Seite 109Comfort di marciaAzionamento109
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 110 of 297

cia 1, sino al raggiungimento della velocità de‐
siderata.▷Ogni pressione della leva fino al punto di
pressione aumenta la velocità desiderata di
circa 1 km/h.▷Ogni pressione della leva oltre il punto di
pressione aumenta la velocità desiderata
sino alla successiva decina sull'indicatore
del tachimetro dei km/h.
Il sistema memorizza e mantiene la velocità.
Accelerare con la leva
Accelerazione leggera:
Premere la leva sino al punto di pressione,
freccia 1, sino al raggiungimento della velocità
desiderata.
Accelerazione maggiore:
Premere la leva oltre il punto di pressione, frec‐
cia 1, sino al raggiungimento della velocità de‐
siderata.
La vettura accelera senza bisogno di premere il
pedale acceleratore. Il sistema memorizza e
mantiene la velocità.
Ridurre la velocità
Tirare ripetutamente la leva, freccia 2, sino a vi‐
sualizzare la velocità desiderata.
Funzioni analoghe all'aumento della velocità
desiderata, soltanto che quest'ultima viene ri‐
dotta.
Disattivazione del sistema Premere brevemente la leva verso l'alto o
verso il basso, freccia 3.
La visualizzazione nel tachimetro cambia co‐
lore.
Inoltre il sistema si interrompe automatica‐
mente nelle seguenti situazioni:
▷Frenando.▷Se è montato un cambio manuale e le
marce vengono innestate molto lenta‐
mente o viene inserito il minimo.▷Se con il cambio automatico sportivo il
cambio viene portato in posizione N.▷Attivando il DTC o disattivando il DSC.▷Quando entra in funzione il DSC o l'ABS.
Il regolatore di velocità non viene disattivato
accelerando. Dopo il rilascio del pedale accele‐
ratore viene nuovamente raggiunta e mante‐
nuta la velocità memorizzata.
Spia di avvertimento Sul Control Display compare un av‐
viso.
La spia di avvertimento si accende,
per es. quando il regolatore di velocità viene di‐
sattivato a causa di un intervento regolare del
DSC.
Disattivazione del sistema
▷Premere la leva due volte verso l'alto o
verso il basso, freccia 3.▷Disinserire l'accensione.
La velocità memorizzata viene cancellata.
Richiamare la velocità memorizzata Premere il tasto, freccia 4. L'ultima velocità
memorizzata viene nuovamente raggiunta e
mantenuta.
Indicazioni strumentazione combinata
1Velocità memorizzata2La velocità selezionata compare breve‐
menteSeite 110AzionamentoComfort di marcia110
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 111 of 297

Se nella strumentazione combinata si accende
per alcuni istanti il messaggio --- km/h, è pos‐
sibile che non siano rispettate le condizioni ne‐
cessarie per il funzionamento.
Richiamo avvisi Check Control, vedi pagina 87.
Anomalie di funzionamento La spia di avvertimento si accende
quando il sistema è guasto.
Sul Control Display compare un av‐
viso. Informazioni più dettagliate, vedi pa‐
gina 86.
Park Distance Control PDC Principio di funzionamento
Il PDC supporta il conducente nelle manovre di
parcheggio.
L'avvicinamento lento ad un oggetto dietro e,
con l'equipaggiamento corrispondente, anche
davanti alla vettura viene segnalato mediante:▷Segnali acustici.▷Visualizzazione ottica.
Misurazione
La misurazione viene effettuata da sensori ad
ultrasuoni collocati nei paraurti.
Il raggio di azione è di circa 2 m.
Il segnale acustico viene emesso:
▷Per i sensori anteriori e per entrambi i sen‐
sori laterali posteriori, a circa 60 cm.▷Per i sensori centrali posteriori, a circa
1,50 m.
Limiti del sistema
Fare comunque attenzione alla situa‐
zione del traffico
Il PDC non può sostituire la valutazione perso‐
nale delle condizioni del traffico. Verificare co‐
munque direttamente le condizioni intorno alla
vettura. Altrimenti eventuali persone o oggetti
presenti al di fuori del campo di rilevamento del
PDC potrebbero causare incidenti.
Forti sorgenti sonore all'esterno e all'interno
della vettura possono coprire il segnale acu‐
stico del PDC.◀
Moderare la velocità con il PDC
Evitare di avvicinarsi velocemente ad un
oggetto.
Evitare di partire velocemente se il PDC non è
ancora attivo.
Il sistema potrebbe altrimenti avvisare troppo
in ritardo a causa delle condizioni fisiche.◀
Limiti della misurazione ad ultrasuoni
La misurazione ad ultrasuoni può essere pro‐ blematica per alcuni oggetti come per esem‐
pio:▷Barre e ganci di traino.▷Oggetti sottili o cuneiformi.▷Oggetti bassi.▷Oggetti spigolosi e taglienti.
Oggetti bassi già indicati, per es. i bordi dei
marciapiedi, possono entrare nell'angolo
morto dei sensori prima o dopo il suono del se‐
gnale continuo.
Oggetti sporgenti posti ad un'altezza supe‐
riore, per esempio tubi pluviali, potrebbero non
essere rilevati.
Falsi avvisi Nelle seguenti situazioni il PDC può visualiz‐
zare un avviso anche se non è presente nessun
ostacolo nel campo di rilevamento:
▷Pioggia battente.▷Sensori molto sporchi o ghiacciati.▷Sensori coperti da neve.▷Manto stradale dissestato.▷All'interno di grandi edifici con angoli retti e
pareti lisce, per es. garage sotterranei.▷Gas di scarico densi.Seite 111Comfort di marciaAzionamento111
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15
Page 112 of 297

▷Altre sorgenti di ultrasuoni, per es. spazza‐
trici, pulitrici a vapore o tubi al neon.
Inserimento automatico
A motore acceso o accensione inserita, inne‐
stare la retromarcia.
Disattivazione automatica durante la
marcia in avanti
Il sistema si disattiva al superamento di una
determinata percorrenza o velocità.
All'occorrenza riattivare il sistema.
Inserimento/disinserimento manuale
Premere il tasto.
▷ON: il LED si accende.▷OFF: il LED si spegne.
Segnali acustici L'avvicinamento a un oggetto viene indicato, a
seconda della posizione, da un segnale acu‐
stico intermittente. Se per es. viene individuato
un oggetto a sinistra dietro alla vettura, il se‐
gnale acustico viene emesso dall'altoparlante
posteriore sinistro.
Gli intervalli si abbreviano man mano che si ri‐
duce la distanza da un oggetto.
Se la distanza da un oggetto rilevato è inferiore
a circa 25 cm, viene emesso un segnale acu‐
stico continuo.
Se gli oggetti si trovano sia davanti che dietro
alla vettura, viene emesso un segnale continuo
variabile.
Il suono intermittente viene interrotto dopo
circa 3 secondi:▷Se ci si ferma davanti ad un oggetto che è
stato rilevato da uno solo dei sensori late‐
rali.▷Se ci si sposta parallelamente ad un muro.
Il segnale acustico viene disattivato:
▷Se la vettura si allontana da un oggetto
raggiungendo una distanza superiore a
circa 10 cm.▷Viene inserita la posizione del cambio P.
Volume
È possibile regolare il volume del segnale acu‐
stico del PDC, vedi pagina 165.
L'impostazione viene memorizzata per il tele‐
comando attualmente in uso.
Avviso ottico L'avvicinamento ad un oggetto viene visualiz‐
zato sul Control Display. Oggetti più lontani
vengono visualizzati già lì prima che il segnale
acustico venga emesso. La visualizzazione
viene attivata non appena il PDC viene acceso.
Anomalie di funzionamento La spia di controllo nella strumenta‐
zione combinata si accende. Il PDC è
guasto.
Sul Control Display compare un avviso.
Far controllare il sistema.
Per un funzionamento ottimale:
▷Mantenere i sensori puliti e liberi dal ghiac‐
cio.▷Con le idropulitrici, non spruzzare sui sen‐
sori tenendo il getto fisso su di essi e man‐
tenere una distanza di almeno 30 cm.
Funzionamento manuale
Il LED sopra il tasto inoltre lampeggia.
Seite 112AzionamentoComfort di marcia112
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15