Page 25 of 276

NOTA: variazioni o modifiche
non approvate espressamente dal-
l'autorità competente in materia
di conformità possono invalidare
la possibilità di utilizzo dell'appa-
recchiatura da parte dell'utente.
In caso di mancato funzionamento del
telecomando RKE ad una distanza
normale, verificare l'eventuale pre-
senza di una delle due seguenti condi-
zioni:
1. Batteria del telecomando scarica.
La durata prevista di una batteria è di
cinque anni.
2. Vicinanza ad un radiotrasmetti-
tore, quale ad esempio il ripetitore di
una stazione radio, dispositivi di tra-
smissione aeroportuali, basi militari e
alcune radiomobili o apparecchi CB.
SOSTITUZIONE DELLA
BATTERIA
La batteria di ricambio consigliata è
la CR2032.1. Con i pulsanti del telecomando
RKE rivolti verso il basso, utilizzare
una lama piatta per separare i due
semigusci del telecomando RKE. Du-
rante l'operazione di separazione,
agire con cautela onde evitare di dan-
neggiare la guarnizione.
2. Togliere e sostituire la batteria.
Non toccare la batteria di ricambio
con le dita, poiché il contatto con il
grasso della cute potrebbe danneg-
giarla. In caso di contatto con le dita,
pulirla con alcol.
3. Per assemblare il corpo del teleco-
mando RKE, comprimere i due semi-
gusci.BLOCCO PORTE
BLOCCO PORTE MANUALE
Per bloccare ciascuna porta, abbas-
sare il pomello di blocco sul pannello
di rivestimento di ogni porta. Per
aprire una porta, tirare la maniglia
interna.
Se il pomello di blocco è abbassato
quando si chiude la porta, questa si
bloccherà. Prima di chiudere la porta,
accertarsi di non lasciare la chiave
elettronica all'interno della vettura.
Separazione dei semigusci del
telecomando RKE
Pomello di blocco manuale
19
Page 26 of 276

ATTENZIONE!
Per scoraggiare eventuali tenta-tivi di furto e per motivi di sicu-
rezza in caso di incidente, bloc-
care le porte sia prima di mettersi
in marcia sia quando si parcheg-
gia e si lascia la vettura incusto-
dita.
Quando si lascia la vettura, estrarre sempre la chiave elettro-
nica dal dispositivo di accensione
e chiudere la vettura.
Non lasciare i bambini incustoditi all'interno della vettura o la vet-
tura a porte sbloccate in un luogo
accessibile a bambini.
Per vari motivi, è pericoloso la- sciare bambini in una vettura in-
custodita. Il bambino o terze per-
sone potrebbero ferirsi in modo
grave se non addirittura letale.
Vietare ai bambini di toccare il
comando del freno di staziona-
mento, il pedale del freno o la leva
del cambio.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Non lasciare la chiave elettronica all'interno o in prossimità della
vettura, o in un luogo accessibile
ai bambini e non lasciare il dispo-
sitivo di accensione in posizione
ACC o RUN. Un bambino po-
trebbe azionare gli alzacristalli
elettrici, altri comandi o addirit-
tura mettere in marcia la vettura.
CHIUSURA PORTE
CENTRALIZZATA
Sul pannello di rivestimento della
porta lato guida e lato passeggero si
trova un interruttore di chiusura
porte. Premere questo interruttore per
bloccare o sbloccare le porte. Blocco automatico delle porte
La funzione di blocco automatico
delle porte è disabilitata per imposta-
zione predefinita. Quando la funzione
è abilitata, le porte si bloccano auto-
maticamente quando la velocità della
vettura supera i 24 km/h. Il centro
assistenziale autorizzato di zona è in
grado di abilitare o disabilitare la fun-
zione di blocco automatico delle
porte. Rivolgersi al centro assisten-
ziale autorizzato di zona per ogni in-
tervento di assistenza.
Sblocco automatico delle porte
all'uscita
Le porte si sbloccheranno automati-
camente, sulle vetture dotate di chiu-
sura centralizzata, se:
1. La funzione di sblocco automatico
delle porte all'uscita è attivata.
2. La marcia è innestata e la velocità
della vettura è pari a 0 km/h.
3. Il cambio è in posizione N (folle) o
P (parcheggio).
4. La porta lato guida è aperta.
Interruttore chiusura porte
centralizzata
20
Page 27 of 276

5. Le porte non sono state preceden-
temente sbloccate.
6. La velocità della vettura è pari a
0 km/h.
Programmazione della funzione
di sblocco automatico delle porte
all'uscita
La funzione di sblocco automatico
delle porte all'uscita può essere atti-
vata o disattivata. Per ulteriori
informazioni vedere "Check Panel
(EVIC)/Impostazioni personali (fun-
zioni programmabili dal cliente)" in
"Descrizione della plancia portastru-
menti".
NOTA: usare la funzione di
sblocco automatico delle porte al-
l'uscita dalla vettura nel rispetto
delle normative locali.CRISTALLI
ALZACRISTALLI
ELETTRICI
I comandi alzacristalli presenti sul
pannello di rivestimento della porta
lato guida azionano i cristalli delle
porte anteriori e quelli laterali poste-
riori.
È presente un solo comando degli al-
zacristalli elettrici sul pannello di ri-
vestimento della porta lato passeg-
gero, che aziona il relativo cristallo. I
comandi alzacristalli funzionano
quando il dispositivo di accensione è
posizionato su RUN o ACC e quando
la funzione di temporizzazione degli
accessori è attiva.NOTA:
Se è udibile un rumore prodotto
dalla vibrazione delle cinture di
sicurezza posteriori durante la
guida con i cristalli abbassati,
arrestare immediatamente la
vettura e allacciare le cinture di
sicurezza posteriori sui sedili
non occupati. Una volta allac-
ciate, le cinture di sicurezza ri-
mangono in tensione e il rumore
scompare.
ATTENZIONE!
Non lasciare mai bambini all'in-
terno di una vettura con le chiavi
inserite nel dispositivo di accen-
sione. Gli occupanti della vettura, e
in particolare i bambini incustoditi,
possono rimanere intrappolati tra il
cristallo e il vano del cristallo in
caso di azionamento accidentale di
un alzacristallo. Potrebbero conse-
guirne lesioni gravi o addirittura
letali.
(Continuazione)
Comandi alzacristalli elettrici
21
Page 28 of 276

Funzione Smart Glass
Quando si apre la porta, il relativo
cristallo si abbassa leggermente se
completamente chiuso. Il cristallo
torna nella posizione completamente
chiusa dopo la chiusura della porta.
Questa azione consente di aprire la
porta senza alcuna resistenza ed evita
eventuali danni al cristallo e alla guar-
nizione superiore.
Apertura automatica dei cristalli
I comandi alzacristalli anteriori sui
pannelli di rivestimento delle porte
lato guida e lato passeggero sono do-
tati di una funzione di apertura auto-
matica. Gli interruttori con questa
funzione riportano la dicitura AUTO.
Premendo l'interruttore alzacristalli
al primo scatto e rilasciandolo, il cri-
stallo si abbassa automaticamente.
Per l'apertura parziale del cristallo,
premere l'interruttore alzacristalli
fino al primo scatto e rilasciarlo
quando si desidera che il cristallo si
arresti.Per annullare l'apertura automatica,
azionare l'interruttore verso l'alto o
verso il basso, quindi rilasciarlo.
I comandi degli alzacristalli elettrici
rimangono attivi fino a 10 minuti
dopo che il dispositivo di accensione è
stato portato in posizione LOCK.
L'apertura di una delle porte annulla
questa funzione. La durata di questa
funzione è programmabile. Per ulte-
riori informazioni vedere "Check Pa-
nel (EVIC)/Impostazioni personali
(funzioni programmabili dal cliente)"
in "Descrizione della plancia porta-
strumenti".
Ripristino della funzione Smart
Glass del cristallo per
l'apertura/chiusura della porta
Se la batteria della vettura si scarica,
la funzione Smart Glass per l'apertura
e la chiusura della porta viene disatti-
vata. Per riattivare la funzione Smart
Glass, effettuare le seguenti opera-
zioni dopo aver ripristinato l'alimen-
tazione della vettura.
1. Abbassare completamente tutti e
quattro i cristalli.2. Tenere premuto l'interruttore
della capote a comando elettrico in
direzione di chiusura. Una volta che la
capote a comando elettrico è comple-
tamente chiusa, i quattro cristalli ini-
zieranno a chiudersi.
3. Tenere premuto l'interruttore
della capote a comando elettrico per
altri due secondi dopo la chiusura
completa dei cristalli.
4. Premere verso il basso tutti i co-
mandi degli alzacristalli per aprire
completamente i cristalli; tenere pre-
muto il comando per altri due secondi
dopo l'apertura completa dei cristalli.
Comando di esclusione
alzacristalli
Il comando di esclusione degli alzacri-
stalli sul pannello di rivestimento
della porta lato guida consente di di-
sattivare il comando degli alzacristalli
sulla porta lato passeggero. Per disat-
tivare il comando degli alzacristalli
sulla porta lato passeggero, premere e
rilasciare il pulsante di blocco dei cri-
stalli (portandolo nella posizione ab-
bassata). Per attivare il comando de-
gli alzacristalli, premere e rilasciare
22
Page 29 of 276

nuovamente il pulsante di blocco dei
cristalli (portandolo nella posizione
sollevata).
EFFETTO VENTO
L'effetto vento può essere definito
come una sensazione di pressione
sulle orecchie o la percezione di un
rumore di elicottero. La vettura po-
trebbe subire l'effetto vento con un
cristallo abbassato in talune posizioni
di apertura totale o parziale. Si tratta
comunque di un fenomeno del tutto
normale che può essere ridotto a un
minimo accettabile. Se l'effetto vento
si manifesta con un cristallo aperto,
aprire entrambi i cristalli per ridurre
al minimo tale effetto.APERTURA E CHIUSURA
DEL VANO BAGAGLI
Dall'interno della vettura, è possibile
sbloccare il cofano del vano bagagli
premendo il relativo pulsante posto
sulla plancia portastrumenti a sinistra
del volante.
NOTA:
La capote deve essere chiusa e
bloccata oppure aperta e sbloc-
cata affinché sia possibile sbloc-
care il vano bagagli.
Il pulsante funziona soltanto con il cambio in posizione P
(parcheggio).
Il pulsante di rila-
scio del vano baga-
gli sul cruscotto
viene disattivato se
la vettura è bloc-
cata premendo
l'interruttore di
chiusura porte cen-
tralizzata o pre-
mendo il pulsante
LOCK sul telecomando RKE. Il pul-
sante di rilascio del vano bagagli viene attivato quando la vettura viene
aperta tramite il telecomando RKE o
se la chiave inserita nel dispositivo di
accensione viene portata in posizione
RUN o START.
NOTA: questo garantisce un'area
bloccata nella vettura anche se la
capote è aperta.
Per sbloccare il cofano del vano baga-
gli dall'esterno della vettura, premere
e rilasciare due volte il relativo pul-
sante sul telecomando RKE.
Il messaggio "Trunk Ajar" (vano ba-
gagli aperto) viene visualizzato sul
Check Panel (EVIC).Comando di esclusione alzacristalli
Pulsante di
apertura vano bagagli
23
Page 30 of 276

AVVISATORE
SICUREZZA VANO
BAGAGLIATTENZIONE!
Non consentire ai bambini l'accesso
al vano bagagli, né dall'esterno, né
dall'interno della vettura. Se la vet-
tura rimane incustodita, chiudere
sempre il cofano vano bagagli. Una
volta nel vano bagagli, infatti, è
possibile che i bambini non rie-
scano più a uscire, anche se sono
passati dal sedile posteriore. Se ri-
mangono intrappolati, corrono il ri-
schio di morire per soffocamento o
per un colpo di calore.
APERTURA DI
EMERGENZA DEL VANO
BAGAGLI DALL'INTERNO
Il meccanismo di chiusura del cofano
vano bagagli incorpora, come misura
di sicurezza, una leva di sgancio di
emergenza interna. Qualora si resti
chiusi all'interno del vano bagagli, è possibile aprirne il cofano senza diffi-
coltà tirando la leva fosforescente col-
legata al dispositivo di chiusura del
vano stesso.
SISTEMI DI
PROTEZIONE
PASSEGGERI
Una delle più importanti dotazioni di
sicurezza della vettura è rappresen-
tata dai sistemi di protezione.
Cinture di sicurezza a tre punti per
tutti i sedili.
Airbag anteriori a tecnologia avan- zata per lato guida e lato
passeggero. Appoggiatesta attivi supplementari
(AHR) posizionati sulla sommità
dei sedili anteriori (integrati
nell'appoggiatesta).
Airbag laterali supplementari mon- tati sul sedile (SAB).
Piantone sterzo e volante ad assor- bimento di energia.
Protezione ginocchia dall'urto con le strutture sottoplancia per il pas-
seggero anteriore.
Le cinture di sicurezza anteriori sono dotate di pretensionatori in
grado di ottimizzare la protezione
dei passeggeri gestendo l'energia ci-
netica degli occupanti in caso di
collisione.
Le cinture di sicurezza posteriori dispongono di arrotolatori a bloc-
caggio automatico (ALR) che bloc-
cano in sede il nastro della cintura
estraendola fino alla sua massima
lunghezza e regolandola alla lun-
ghezza desiderata per il fissaggio di
un seggiolino per bambini o la siste-
mazione di un oggetto di grandi
dimensioni su un sedile.
Apertura di emergenza del cofano dall'interno
24
Page 31 of 276

Prestare la massima attenzione alle
informazioni fornite in questo capi-
tolo. È di fondamentale importanza,
infatti, che i sistemi di protezione si-
ano utilizzati nel modo corretto per
garantire la massima sicurezza possi-
bile a conducente e passeggeri.
Se si trasportano bambini troppo pic-
coli per poter indossare le cinture di
serie per adulti, si possono anche uti-
lizzare le cinture di sicurezza o la fun-
zione ISOFIX per ancorare i sistemi di
protezione per neonati e bambini. Per
ulteriori informazioni, vedere "ISO-
FIX - Sistema di ancoraggio seggio-
lino per bambini".
NOTA: gli airbag anteriori a tec-
nologia avanzata sono caratteriz-
zati da un sistema di gonfiaggio
multistadio che consente diversi
livelli di gonfiaggio in funzione di
diversi fattori, tra cui il tipo e la
violenza dell'urto.
Di seguito sono descritti alcuni sem-
plici accorgimenti che possono essere
adottati per ridurre al minimo il ri-
schio di lesioni in caso di intervento
dell'airbag.1.
Fino a 12 anni di età i bambini
devono sempre viaggiare sui sedili
posteriori con la cintura allac-
ciata.
ATTENZIONE!
Sulle vetture con airbag frontale a
tecnologia avanzata lato passeg-
gero, non montare mai sul sedile
anteriore sistemi di protezione per
neonati posizionati contromarcia.
L'eventuale gonfiaggio dell'airbag
può infatti avere conseguenze gravi
o addirittura letali per il neonato.
I bambini, la cui statura non consente
ancora di indossare la cintura di sicu-
rezza in modo adeguato (vedere il ca-
pitolo "Sistema di protezione per
bambini") devono sedere sui sedili
posteriori con gli appositi sistemi di
protezione per bambini o su cuscini
rialzati. I bambini più grandi che non
utilizzano più i sistemi di protezione
per bambini o i cuscini rialzati devono
viaggiare sui sedili posteriori indos-
sando correttamente la cintura di si-
curezza. Non consentire mai ai bam-
bini di far passare il tratto a bandoliera della cintura di sicurezza
dietro la schiena o sotto le braccia.
Leggere attentamente le istruzioni re-
lative al sistema di protezione bam-
bini per essere certi di utilizzarlo cor-
rettamente.
2.
Tutti gli occupanti devono sem-
pre indossare correttamente la
cintura a tre punti.
3. I sedili anteriori lato guida e
lato passeggero devono essere re-
golati in modo da lasciare uno
spazio adeguato per il gonfiaggio
degli airbag anteriori a tecnologia
avanzata.
4. Non appoggiarsi alla porta o al
cristallo. Se la vettura è dotata di
airbag laterali, in caso di attiva-
zione, gli airbag, gonfiandosi, im-
pegneranno lo spazio tra l'occu-
pante del sedile e la porta.
5. Se occorre modificare l'im-
pianto airbag per il trasporto disa-
bili, contattare un centro assisten-
ziale autorizzato.
25
Page 32 of 276

ATTENZIONE!
Sulle vetture con airbag frontale a
tecnologia avanzata lato passeg-
gero, non montare mai sul sedile
anteriore sistemi di protezione per
neonati posizionati contromarcia.
L'eventuale gonfiaggio dell'airbag
può infatti avere conseguenze gravi
o addirittura letali per il neonato.Vincolarsi sempre al sedile anche se si
ritiene di essere conducenti esperti e
anche su brevi tragitti. È sempre possi-
bile rimanere coinvolti in un incidente
provocato da un'altra vettura. Può ac-
cadere anche a poca distanza da casa.ATTENZIONE!
Affidarsi ai soli airbag può averegravi conseguenze in caso di inci-
dente. Gli airbag costituiscono in-
fatti un dispositivo che integra
ma non sostituisce le cinture di
sicurezza. In alcuni tipi di inci-
denti gli airbag non si gonfiano.
Indossare quindi sempre le cin-
ture di sicurezza nonostante la
presenza degli airbag.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Una regolazione dei sedili che porti il corpo troppo vicino al vo-
lante o alla plancia portastru-
menti può avere serie conse-
guenze, anche letali, per gli
occupanti in caso di intervento
degli airbag frontali a tecnologia
avanzata. Il loro gonfiaggio, in-
fatti, richiede uno spazio ade-
guato. Regolare quindi i sedili in
modo che sia possibile afferrare il
volante o toccare la plancia por-
tastrumenti con le braccia distese
in maniera naturale.
Gli airbag laterali supplementari montati sul sedile (SAB) richie-
dono uno spazio adeguato per il
gonfiaggio. Non appoggiarsi alla
porta o al cristallo. Sedere in po-
sizione eretta al centro del sedile.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Se le cinture di sicurezza non sono allacciate correttamente, gli oc-
cupanti rischiano, in caso di inci-
dente, di subire gravi lesioni.
L'impatto tra di loro o contro le
pareti dell'abitacolo può essere
molto violento, o possono addirit-
tura rischiare di essere proiettati
fuori dalla vettura. Accertarsi
quindi sempre che tutti gli occu-
panti indossino correttamente le
cinture.
La ricerca ha dimostrato che le cin-
ture di sicurezza salvano la vita e li-
mitano la gravità delle lesioni in caso
di incidente. Le lesioni più gravi si
hanno quando gli occupanti vengono
proiettati fuori dalla vettura. Le cin-
ture proteggono da questa eventualità
e riducono il rischio di lesioni provo-
cate da impatti all'interno dell'abita-
colo. Tutti gli occupanti della vettura
devono indossare sempre le cinture di
sicurezza.
26