Page 49 of 276

SISTEMA DI PROTEZIONE
PER BAMBINI
Tutti gli occupanti della vettura de-
vono essere sempre assicurati ai sedili,
compresi neonati e bambini.
I bambini fino al 12esimo anno di età
devono essere protetti con mezzi di
protezione idonei sul sedile posteriore,
ove disponibile. Le statistiche sugli
incidenti indicano che i sedili poste-
riori offrono maggiore garanzia di in-
columità per i bambini.
ATTENZIONE!
In caso di incidente, un bambinonon vincolato al sedile, anche un
neonato, può venire catapultato
come un proiettile all'interno
della vettura. La spinta potrebbe
far sfuggire il bambino dalle
braccia di una persona anche se
robusta. Il rischio è che sia il bam-
bino che gli altri passeggeri pos-
sano procurarsi gravi lesioni. I
bambini devono essere traspor-
tati in sistemi di protezione ade-
guati alla loro corporatura.
Gli occupanti, soprattutto i bam- bini, non dovrebbero poggiarsi o
dormire appoggiati contro le
porte, i cristalli laterali o l'area di
gonfiaggio degli airbag SAB, an-
che se si trovano nella culla o in
un sistema di protezione per
bambini. Esistono vari tipi di sistemi di prote-
zione per bambini, di dimensioni che
vanno da quelle adatte ai neonati fino
a quelle per bambini quasi della cor-
poratura giusta per consentire di uti-
lizzare le cinture di sicurezza per gli
adulti. Consultare sempre il libretto di
istruzioni fornito con il seggiolino per
essere certi che sia del tipo adatto per
il bambino al quale è destinato. È
importante usare il sistema più adatto
al bambino.
43
Page 50 of 276
Tabella posizione sedili universali per bambini
Categorie di peso Passeggero anteriore Posteriore esterno
Gruppo fino a 10 kg XU
Gruppo 0+ fino a 13 kg XU
Gruppo I da 9 a 18 kg XU
Gruppo II da 15 a 25 kg XU
Gruppo III da 22 a 36 kg XU
Legenda delle abbreviazioni utilizzate nella tabella
U = Posizione adatta per sistemi di protezione di categoria "universale" approvati per questa categoria di peso.
X = Posizione non idonea per bambini appartenenti a questa categoria di peso.
Tabella posizioni ISOFIX vettura
Categorie di peso Catego-
ria di-
men-sioni Disposi-
tivo Passeg-
gero an- teriore Poste-
riore
esterno Poste-
riore
centrale Esterno
interme- dio Centrale
interme- dio Altre po-
sizioni
Culla portatile F ISO/L1 X **1UF X X X X G ISO/L2 X **1UF X X X X(1) X X X X X X
0 - Fino a 10 kg E ISO/R1 X 1UF X X X X (1) X X X X X X
0+ - Fino a 13 kg E ISO/R1 X 1UF X X X X D ISO/R2 X 1UF X X X XC ISO/R3 X *1UF X X X X (1) X X X X X X
44
Page 51 of 276

Tabella posizioni ISOFIX vettura
Categorie di peso Catego-
ria di- men-
sioni Disposi-
tivo Passeg-
gero an- teriore Poste-
riore
esterno Poste-
riore
centrale Esterno
interme- dio Centrale
interme- dio Altre po-
sizioni
I - Da 9 a 18 kg D ISO/R2 X 1UF X X X X C ISO/R3 X *1UF X X X XB ISO/F2 X 1UF X X X X
B1 ISO/F2X X 1UF X X X X A ISO/F3 X 1UF X X X X (1) X X X X X X
II - Da 15 a 25 kg (1) X X X X X X
III - Da 22 a 36 kg (1) X X X X X X
Legenda delle abbreviazioni utilizzate nella tabella
(1) = Per i CRS che non supportano l'identificazione della classe dimensionale ISO/XX (A - G), per la categoria di peso
applicabile, il produttore della vettura è tenuto a indicare il sistema di protezione seggiolini ISOFIX specifico per la vettura
prescritto per ciascuna posizione.
1UF = Adatto per sistemi di protezione per bambini in senso di marcia ISOFIX di categoria universale approvato per l'uso
in questa categoria di peso.
X = Posizione ISOFIX non adatta ai sistemi di protezione bambini ISOFIX per questa categoria di peso e/o di dimensioni.
*1UF = Con il sedile in posizione di metà corsa, lo schienale deve essere regolato in modo che non tocchi il seggiolino.
**1UF = La culla portatile F & G può essere montata solo con la capote aperta.
45
Page 52 of 276

Sistemi di protezione per neonati
e bambini
Gli esperti in materia di sicurezza rac-
comandano che i bambini siano siste-
mati in posizione contromarcia fino ai
due anni di età o finché non raggiun-
gono i limiti di altezza e peso previsti
dai seggiolini per bambini con mon-
taggio in contromarcia. È possibile
utilizzare in posizione contromarcia
due tipi di sistemi di protezione per
bambini: culle da viaggio e seggiolini
per bambini convertibili.La culla da viaggio può essere usata
esclusivamente in posizione contromar-
cia. È consigliata per i neonati finché
non raggiungono i limiti di altezza o
peso previsti dalla culla. I seggiolini per
bambini convertibili possono essere
usati sulla vettura sia in posizione con-
tromarcia che nel senso di marcia. I
seggiolini convertibili ammettono
spesso un peso maggiore rispetto alle
culle se posizionati contromarcia e pos-
sono essere quindi posizionati contro-
marcia per il trasporto di bambini
troppo grandi per la culla da viaggio,
ma che non abbiano ancora compiuto il
secondo anno di vita. I bambini devonoviaggiare in direzione contromarcia fin-
ché non raggiungono il peso o l'altezza
limite consentita dal seggiolino conver-
tibile. Entrambi i tipi sono vincolati al
sedile con la cintura a tre punti o con il
sistema di protezione per bambini ISO-
FIX. Vedere "ISOFIX - Sistema di an-
coraggio seggiolino per bambini".
ATTENZIONE!
I seggiolini per bambini posizionati
contromarcia non devono mai es-
sere usati sul sedile anteriore di una
vettura provvista di airbag ante-
riore lato passeggero. Il gonfiaggio
dell'airbag potrebbe infatti provo-
care gravi lesioni o addirittura es-
sere letale per un bambino in quella
posizione.Bambini di età superiore e sistemi
di protezione a loro dedicati
I bambini che hanno compiuto il se-
condo anno di vita o che hanno supe-
rato i limiti previsti dal seggiolino con-
vertibile con montaggio in direzione
contromarcia, possono viaggiare in
vettura rivolti nel senso di marcia. I
seggiolini con montaggio in direzione
di marcia e i seggiolini convertibili
montati in direzione di marcia sono
ideati per i bambini che abbiano più di
due anni o che abbiano superato i limiti
di altezza o peso previsti dai seggiolini
con montaggio in contromarcia. I bam-
bini devono viaggiare su un seggiolino
montato in direzione di marcia e dotato
di proprie cinture di sicurezza il più a
lungo possibile, fino ai limiti massimi
di altezza o peso previsti dal seggiolino
stesso. Questi seggiolini per bambini
sono ancorati al sedile mediante la cin-
tura a tre punti o il sistema di prote-
zione per bambini ISOFIX. Vedere
"ISOFIX - Sistema di ancoraggio seg-
giolino per bambini".
Tutti i bambini il cui peso o la cui
altezza superi il limite previsto dal
seggiolino per il montaggio in dire-
zione di marcia devono utilizzare un
cuscino rialzato ancorato da cintura
di sicurezza, finché la stessa cintura di
sicurezza della vettura non sia adatta
alla loro corporatura. Se il bambino
non è in grado di sedere sul cuscino
del sedile con le ginocchia piegate e la
schiena contro lo schienale, utilizzare
46
Page 53 of 276

un cuscino rialzato ancorato da cin-
tura di sicurezza. Questo tipo di cu-
scino rialzato deve essere vincolato al
sedile con la cintura a tre punti.
Bambini troppo alti per l'uso dei
cuscini rialzati
I bambini, che sono sufficientemente
alti da indossare la cintura a bando-
liera e le cui gambe sono lunghe ab-
bastanza da piegarle oltre il bordo
anteriore del sedile quando sono se-
duti con il dorso appoggiato contro lo
schienale, devono sedere sul sedile po-
steriore e usare la cintura di sicurezza
a tre punti.
Assicurarsi che il bambino sia se-duto in posizione perfettamente
eretta.
Il tratto addominale deve essere si- stemato quanto più in basso e nel
modo più aderente possibile.
Controllare periodicamente la si- stemazione della cintura. Infatti,
eventuali movimenti bruschi del
bambino possono modificarne il
posizionamento.
Se la cintura a bandoliera poggia sul
viso o sul collo del bambino, spostare
quest'ultimo verso il centro della
vettura. Non consentire mai ai bam-
bini di far passare la cintura sotto le
braccia o dietro la schiena.ATTENZIONE!
Un'installazione non corretta può
rendere inefficace il sistema di pro-
tezione. In caso di incidente, in-
fatti, il seggiolino potrebbe allen-
tarsi. Il bambino potrebbe subire
lesioni anche letali. Per l'installa-
zione di un sistema di protezione
per neonato o per bambino atte-
nersi scrupolosamente alle istru-
zioni del produttore.I sistemi di protezione per bambini
posizionati contromarcia dovreb-
bero essere usati solo sui sedili po-
steriori. Se sistemati sul sedile an-
teriore potrebbero essere colpiti
violentemente in caso di gonfiag-
gio di un airbag anteriore lato pas-
seggero, con conseguenze gravi o
addirittura letali per il bambino.
Suggerimenti per la scelta e l'uso
di un sistema di protezione per
bambini
I bambini, che sono sufficiente-
mente alti da indossare la cintura a
bandoliera e le cui gambe sono lun-
ghe abbastanza da piegarle oltre il
bordo anteriore del sedile quando
sono seduti con il dorso appoggiato
contro lo schienale, devono sedere
sul sedile posteriore e usare la cin-
tura di sicurezza a tre punti.
Prima dell'acquisto accertarsi che sia presente l'etichetta attestante la
conformità alle norme di sicurezza
vigenti. LANCIA consiglia inoltre,
prima dell'acquisto, di verificare
che sia possibile installare il sistema
di protezione prescelto sui sedili
della vettura sui quali verrà
utilizzato.
Il sistema di protezione deve essere adatto al peso e alla statura del
bambino. Controllare sull'etichetta
del sistema di protezione i limiti di
peso e altezza.
47
Page 54 of 276

Attenersi scrupolosamente alleistruzioni fornite con il sistema di
protezione. Un'installazione incor-
retta può renderlo inefficace.
Tutti i sedili passeggeri sono dotati di arrotolatori a bloccaggio auto-
matico. Tuttavia, tutte le cinture si
allentano con il tempo, quindi oc-
corre controllarle periodicamente e
regolarne la tensione.
Vincolare il bambino nel seggiolino attenendosi scrupolosamente alle
istruzioni del produttore.ATTENZIONE!
Quando il sistema di protezione
non viene utilizzato, fissarlo con la
cintura di sicurezza o toglierlo dalla
vettura. Non lasciarlo svincolato
nella vettura. In tal modo si evita
che in caso di brusca frenata o di
urto possa provocare lesioni agli oc-
cupanti. ISOFIX — Sistema di ancoraggio
seggiolino per bambini
La vettura è dotata di un sistema di
ancoraggio per la protezione dei bam-
bini denominato ISOFIX. Il sistema
ISOFIX consente il montaggio del si-
stema di protezione per bambini
senza utilizzare la cintura di sicurezza
della vettura. I sedili posteriori sono
dotati di ancoraggi inferiori in grado
di ospitare i seggiolini per bambini
compatibili con il sistema ISOFIX
grazie agli attacchi inferiori flessibili
montati sul nastro. Indipendente-
mente dal tipo specifico di attacco
inferiore, non montare mai i seggiolini
per bambini compatibili con ISOFIX
in modo che due sedili condividano un
ancoraggio inferiore comune. Se si
montano sistemi di protezione per
bambini compatibili con ISOFIX, su
sedili posteriori adiacenti, è possibile
utilizzare gli ancoraggi ISOFIX o le
cinture di sicurezza della vettura. Se i
sistemi di protezione per bambini non
sono compatibili con ISOFIX, è possi-
bile montarli solo utilizzando le cin-
ture di sicurezza della vettura. Per le
istruzioni di montaggio generali, fare riferimento a "Installazione del si-
stema di protezione per bambini com-
patibile con ISOFIX".
Ancoraggi ISOFIX dei sedili
posteriori
Attualmente sono disponibili sistemi
di protezione per bambini con attac-
chi progettati per il collegamento agli
ancoraggi inferiori. Per un certo pe-
riodo sono stati utilizzati sistemi di
protezione per bambini dotati di cin-
ghie di stabilizzazione e ganci per il
fissaggio agli elementi di ancoraggio
superiori. Infatti, molti costruttori di
sistemi di protezione per bambini for-
niranno dei kit di cinghie di stabiliz-
zazione per alcuni dei prodotti più
vecchi.
Ancoraggi ISOFIX dei sedili
posteriori
48
Page 55 of 276

Dato che gli ancoraggi inferiori sono
in fase di introduzione su tutte le vet-
ture, i sistemi di protezione per bam-
bini con sistema ISOFIX, nel transito-
rio, sono dotati anche di sistema di
montaggio tramite le cinture di sicu-
rezza della vettura. Si consiglia tutta-
via di sfruttare già da ora il nuovo
dispositivo di ancoraggio di cui di-
spone la vettura.
NOTA: utilizzando il sistema
ISOFIX per montare il sistema di
protezione per bambini, accertarsi
che tutte le cinghie di stabilizza-
zione non utilizzate per il sistema
di protezione siano nelle relative
sedi e fuori dalla portata dei bam-
bini. Si raccomanda, prima di
montare il sistema di protezione
per bambini, di allacciare la cin-
tura di sicurezza in modo che sia
inserita dietro il sistema di prote-
zione e fuori portata. Qualora la
cintura di sicurezza allacciata
ostacoli il montaggio del sistema
di protezione per bambini, anzi-
ché inserire la cintura dietro il si-
stema di protezione, farla passarenella relativa guida e quindi allac-
ciarla. In tal modo la cintura do-
vrebbe trovarsi fuori dalla portata
dei bambini. Si raccomanda di
non lasciar giocare i bambini con
le cinture di sicurezza e di non
lasciarli soli all'interno della vet-
tura.
Installazione del sistema di
protezione per bambini
compatibile ISOFIX
Quando si monta il sistema di prote-
zione bambini, invitiamo vivamente
ad attenersi scrupolosamente alle
istruzioni del produttore. Non tutti i
sistemi di protezione per bambini
vengono installati come precedente-
mente descritto. Attenersi pertanto
scrupolosamente alle istruzioni di
montaggio fornite con il sistema di
protezione per bambini.
Gli ancoraggi inferiori dei
sedili posteriori sono costi-
tuiti da barre rotonde ubi-
cate sul lato posteriore del
cuscino del sedile nel punto di incon-
tro con lo schienale e sono facilmente individuabili al momento del montag-
gio del sistema di protezione quando
ci si inclina sul sedile posteriore. Sono
facilmente rilevabili al tatto facendo
scorrere il dito in corrispondenza del
punto di incontro tra le superfici dello
schienale e del cuscino sedile.
Sono inoltre presenti anco-
raggi per cinghie di stabiliz-
zazione dietro ogni sedile
posteriore. Le aperture di
accesso agli ancoraggi per cinghie di
stabilizzazione si trovano nel pannello
tra il sedile posteriore e il lunotto. Gli
ancoraggi per cinghie di stabilizza-
zione si trovano sotto ai coperchi di
accesso sul rivestimento che copre la
parte posteriore del sedile e sono indi-
cati da questo simbolo.
Molti sistemi di protezione bambini
sono dotati di cinghie laterali sepa-
rate, ciascuna delle quali è dotata di
gancio o elemento di fissaggio per l'at-
tacco all'ancoraggio inferiore e di un
dispositivo per la regolazione della
tensione della cinghia. Anche i sistemi
di protezione per bambini adatti al
posizionamento nel senso di marcia e
49
Page 56 of 276

alcuni seggiolini per neonati adatti al
posizionamento contromarcia sono
dotati di cinghia di stabilizzazione,
gancio per l'attacco all'ancoraggio per
la cinghia di stabilizzazione e disposi-
tivo per la regolazione della tensione
della cintura.
Allentare i dispositivi di regolazione
delle cinghie inferiori e della cinghia
di stabilizzazione del seggiolino per
bambini in modo da poter fissare fa-
cilmente i ganci o gli elementi di col-
legamento agli ancoraggi della vet-
tura. Fissare poi i ganci o i connettori
inferiori sulla parte superiore del co-
prisedile. Quindi, ruotare il coperchio
dell'ancoraggio situato direttamente
dietro il sedile su cui si intende mon-
tare il sistema di protezione bambini,
spingere la cinghia di stabilizzazione e
il gancio attraverso l'apertura di ac-
cesso nel vano bagagli. Aprire il co-
perchio di accesso sul tappeto di rive-
stimento che copre la parte posteriore
del sedile e fissare il gancio della cin-
ghia di stabilizzazione all'ancoraggio.
Instradare con accuratezza la cinghia
di stabilizzazione in modo da ottenere
il percorso più diretto possibile tral'ancoraggio e il sistema di protezione
per bambini. Infine, tendere le tre cin-
ghie mentre si spinge il sistema di
protezione avanti e indietro nel sedile
ottenendo una tensione delle cinghie
conforme alle istruzioni fornite dal
produttore del sistema di protezione.
NOTA: utilizzando il sistema
ISOFIX per montare il sistema di
protezione per bambini, accertarsi
che tutte le cinghie di stabilizza-
zione non utilizzate per il sistema
di protezione siano nelle relative
sedi e fuori dalla portata dei bam-
bini. Si raccomanda, prima di
montare il sistema di protezione
per bambini, di allacciare la cin-
tura di sicurezza in modo che sia
inserita dietro il sistema di prote-
zione e fuori portata. Qualora la
cintura di sicurezza allacciata
ostacoli il montaggio del sistema
di protezione per bambini, anzi-
ché inserire la cintura dietro il si-
stema di protezione, farla passare
nella relativa guida e quindi allac-
ciarla. In tal modo la cintura do-
vrebbe trovarsi fuori dalla portata
dei bambini. Si raccomanda dinon lasciar giocare i bambini con
le cinture di sicurezza e di non
lasciarli soli all'interno della vet-
tura.
ATTENZIONE!
Un fissaggio non corretto agli anco-
raggi ISOFIX può rendere ineffi-
cace il sistema di protezione. Il
bambino potrebbe subire lesioni
anche letali. Per l'installazione di
un sistema di protezione per neo-
nato o per bambino attenersi scru-
polosamente alle istruzioni del pro-
duttore.
Montaggio dei sistemi di
protezione per bambini
utilizzando le cinture di sicurezza
della vettura
Le cinture di sicurezza dei sedili po-
steriori sono dotate di un arrotolatore
a bloccaggio automatico (ALR) per
fissare un sistema di protezione per
bambini (CRS). Sono progettate in
modo da mantenere il tratto addomi-
nale della cintura di sicurezza teso
intorno al sistema di protezione per
50