pneumatico e può causarne il cedi-
mento. Il gonfiaggio insufficiente au-
menta il consumo di carburante e ri-
duce la durata del battistrada, e può
condizionare la manovrabilità e l'effi-
cienza frenante della vettura.
È importante notare che la spia TPMS
non sostituisce gli opportuni inter-
venti di manutenzione ed è responsa-
bilità del conducente mantenere il
corretto livello di pressione, anche nel
caso in cui la pressione insufficiente
non sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia.La vettura è anche dotata di spia ava-
ria TPMS per la segnalazione del-
l'eventuale malfunzionamento del si-
stema. La spia avaria TPMS è collegata
con la spia pressione pneumatici insuf-
ficiente. Quando il sistema rileva
un'avaria, la spia lampeggia per circa
un minuto e rimane costantemente ac-
cesa. Questa sequenza continua ai suc-
cessivi avviamenti della vettura fino al
persistere dell'avaria. Quando la spia
avaria è accesa, il sistema potrebbe non
essere in grado di rilevare o segnalare
correttamente l'insufficiente pressione
degli pneumatici. Le avarie TPMS pos-
sono presentarsi per diversi motivi, frai quali il montaggio di pneumatici di
ricambio che interferiscano con il cor-
retto funzionamento del TPMS. Verifi-
care sempre la spia avaria TPMS dopo
la sostituzione di uno o più pneumatici
o ruote per verificare che gli pneuma-
tici e le ruote di ricambio consentano il
corretto funzionamento del TPMS.
AVVERTENZA!Il sistema TPMS è stato ottimizzato
per le ruote e gli pneumatici origi-
nali. Le pressioni e gli allarmi del
sistema TPMS sono stati stabiliti in
base alla dimensione degli pneuma-
tici montati sulla vettura. L'utilizzo
di pneumatici di ricambio di dimen-
sione, tipo e/o disegno diversi da
quelli originali può essere causa di
funzionamento anomalo del sistema
o di danneggiamenti ai sensori. Le
ruote montate in aftermarket pos-
sono provocare danni ai sensori. Non
utilizzare sigillanti per pneumatici o
talloni di bilanciamento su una vet-
tura equipaggiata con sistema TPMS
onde evitare di danneggiare i sensori.
26. Spia di segnalazione avaria
(MIL)
La spia di segnalazione avaria
(MIL) fa parte di un sistema
diagnostico di bordo denomi-
nato "OBD" che monitora i sistemi di
controllo delle emissioni, del motore e
del cambio automatico. La spia si ac-
cende quando il dispositivo di accen-
sione viene portato in posizione RUN,
prima dell'avviamento del motore. Se
la spia non si accende portando il
dispositivo di accensione da LOCK a
RUN, effettuare tempestivamente un
controllo.
Alcune condizioni, quali il tappo del
serbatoio carburante chiuso non cor-
rettamente o assente, scarsa qualità
del carburante, ecc., potrebbero pro-
vocare l'accensione della spia dopo
l'avviamento del motore. Se la spia
continua a rimanere accesa per ripe-
tuti cicli di guida abituali, intervenire
opportunamente. Nella maggior parte
dei casi, è possibile guidare normal-
mente la vettura senza necessità di
venire trainati.
132
SISTEMA DIAGNOSTICO
DI BORDO — OBD II
La vettura è equipaggiata con un so-
fisticato impianto diagnostico di
bordo chiamato OBD II. Questo si-
stema monitora la prestazione dei si-
stemi di controllo delle emissioni, del
motore e del cambio automatico. Il
corretto funzionamento di questi si-
stemi assicura eccellenti prestazioni
della vettura, consumi ridotti, nonché
livelli delle emissioni ampiamente nei
limiti prescritti dalle regolamenta-
zioni governative vigenti.
Se qualcuno di questi sistemi neces-
sita di assistenza tecnica, il sistema
OBD II accende la spia di segnala-
zione avaria (MIL). Memorizza inol-
tre i codici diagnostici e altre informa-
zioni che saranno di valido aiuto al
tecnico dell'assistenza che effettuerà
le riparazioni. Sebbene di norma non
sia pregiudicata la possibilità di pro-
seguire la marcia e non sia necessario
ricorrere al traino, recarsi al più pre-
sto presso il centro assistenziale auto-
rizzato di zona per gli opportuni inter-
venti.
AVVERTENZA!
Una guida prolungata con la spia"MIL" accesa potrebbe provocare
ulteriori danni all'impianto an-
tinquinamento. Tale condizione
provoca un aumento del consumo
di carburante e compromette la
guidabilità della vettura. Prima
di poter sottoporre la vettura al
controllo dei gas di scarico, de-
vono essere effettuate le ripara-
zioni necessarie.
Se la spia "MIL" lampeggia a mo- tore acceso, si verificheranno en-
tro breve tempo gravi danni al
convertitore catalitico e perdita di
potenza. Questa situazione ri-
chiede un intervento di assistenza
immediato. PARTI DI RICAMBIO
Per interventi di manutenzione
normale/programmata e per le ripa-
razioni si consiglia vivamente l'im-
piego di parti di ricambio originali per
garantire il livello di prestazioni pre-
visto per la vettura. Danni e difetti
provocati dall'uso di ricambi di qua-
lità non equivalente agli originali per
la manutenzione e le riparazioni non
saranno coperti dalla garanzia del co-
struttore.
PROCEDURE DI
MANUTENZIONE
Le pagine che seguono contengono le
norme sulla manutenzione
richiesta
suggerite dai tecnici che hanno pro-
gettato la vettura.
Oltre a queste indicazioni di manu-
tenzione specificate nella manuten-
zione programmata fissa, vi sono altri
componenti che potrebbero richiedere
interventi o sostituzioni in futuro.
214