Page 58 of 276

2. Aprire il coperchio dell'apertura di
accesso (A) dietro al sedile dove si
intende posizionare il sistema di pro-
tezione per bambini.
3. Spingere la cinghia di stabilizza-
zione e il gancio (B) attraverso l'aper-
tura di accesso nel vano bagagli.
NOTA: indirizzare la cinghia di
stabilizzazione in modo da otte-
nere il percorso più diretto possi-
bile tra il seggiolino e l'ancoraggio.
4. Aprire il coperchio di accesso (C)
sul tappeto di rivestimento che copre
la parte posteriore del sedile e fissare il
gancio della cinghia di stabilizzazione
(D) all'ancoraggio.5. Mettere in tensione la cinghia di
stabilizzazione in base alle istruzioni
del produttore del sistema di prote-
zione per bambini.
ATTENZIONE!
La cinghia di stabilizzazione anco-
rata in modo non corretto potrebbe
consentire un movimento brusco
della testa del bambino con conse-
guenti rischi di lesioni. Per fissare
un dispositivo di protezione con
cinghia di stabilizzazione supe-
riore, usare esclusivamente i punti
di ancoraggio immediatamente die-
tro al seggiolino del bambino.Trasporto di piccoli animali
domestici
L'intervento degli airbag può essere
pericoloso per un animale che si trovi
sul sedile anteriore. Tenere inoltre
presente che in caso di brusca frenata
o di incidente, un animale non ade-
guatamente trattenuto potrebbe es-
sere proiettato nell'abitacolo con il ri-
schio di ferirsi e di ferire gli occupanti.
È quindi opportuno sistemare gli ani-
mali sul sedile posteriore, all'interno
di apposite gabbie trattenute dalle
cinture di sicurezza.
PRECAUZIONI PER IL
RODAGGIO MOTORE
Il motore e gli organi della trasmis-
sione (trasmissione e asse) della vet-
tura non richiedono un lungo periodo
di rodaggio.
Guidare a velocità moderata per i
primi 500 km. Dopo aver percorso i
primi 100 km, è opportuno aumen-
tare la velocità a 80 o 90 km/h.
Coperchio dell'apertura di accesso
per la cinghia di stabilizzazione
Ancoraggio della cinghia di stabilizzazione
52
Page 194 of 276

ATTENZIONE!
Il monossido di carbonio (CO) pre-
sente nei gas di scarico è letale. Per
evitare intossicazioni da monossido
di carbonio rispettare le seguenti
precauzioni:
Non inalare i gas di scarico. Con-tengono monossido di carbonio,
un gas incolore e inodore, che può
essere letale. Non tenere il motore
in moto in uno spazio chiuso,
quale ad esempio un garage, e
non sostare a lungo in una vettura
parcheggiata con motore acceso.
Se la vettura deve essere lasciata
in sosta all'aperto per un certo
tempo con il motore in moto, re-
golare l'impianto di ventilazione e
azionare la ventola in modo da
immettere aria esterna nell'abita-
colo.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Una manutenzione adeguata evita i pericoli dovuti al monos-
sido di carbonio. Far controllare
l'impianto di scarico ogni volta
che la vettura viene messa sul
ponte in officina. Far riparare im-
mediatamente qualsiasi anoma-
lia. In attesa della riparazione,
guidare con tutti i finestrini com-
pletamente aperti.
Durante la guida tenere chiuso il portellone in modo da evitare
l'ingresso di monossido di carbo-
nio e altri gas di scarico velenosi
nell'abitacolo.
RIFORNIMENTO DI
CARBURANTE
TAPPO SERBATOIO
CARBURANTE
Il tappo del serbatoio carburante è
situato dietro allo sportello del boc-
chettone di rifornimento carburante,
sulla fiancata posteriore sinistra della
vettura. in caso di smarrimento o dan-
neggiamento del tappo del serbatoio, accertarsi che il tappo di ricambio sia
del tipo adatto a questo modello.
Una volta rimosso il tappo del serba-
toio, agganciare il relativo cavo di
protezione su un gancio all'interno
dello sportello bocchettone. In tal
modo il tappo del serbatoio rimane a
distanza e si protegge la superficie
della vettura.
Sportello bocchettone di rifornimento
carburante
Cavo di protezione
188
Page 195 of 276

NOTA: in caso di smarrimento o
danneggiamento del tappo del ser-
batoio, accertarsi che il tappo di
ricambio sia del tipo adatto a que-
sto modello.AVVERTENZA!
L'uso di un tappo serbatoio car-burante di tipo non idoneo può
danneggiare l'impianto di
alimentazione carburante o l'im-
pianto antinquinamento.
Se il tappo del serbatoio carbu- rante non è chiuso correttamente,
può provocare l'accensione della
spia di segnalazione avaria
(MIL).
Per evitare versamenti di carbu- rante e il superamento del livello
massimo, evitare "rabbocchi"
dopo il riempimento del serba-
toio. Quando la pistola del distri-
butore carburante "scatta" o in-
terrompe l'erogazione, il
serbatoio è pieno.
ATTENZIONE!
Non fumare all'interno o in pros-simità della vettura quando lo
sportello del serbatoio carburante
è aperto e durante il rifornimento.
L'eventuale pompaggio del car- burante da un recipiente portatile
situato all'interno della vettura
può essere causa di incendio con
conseguente rischio di ustioni.
Mettere sempre il contenitore
della benzina a terra durante il
riempimento.
NOTA:
Serrare il tappo del serbatoio carburante fino a sentire lo
"scatto" in posizione, che con-
ferma che il tappo è stato chiuso
correttamente. Se il tappo del
serbatoio carburante non viene
chiuso correttamente, la spia
MIL potrebbe accendersi sul
quadro strumenti. Accertarsi
che il tappo del serbatoio carbu-
rante sia chiuso correttamente
ogni volta che si effettua il rifor-
nimento. Quando la pistola del distribu-
tore carburante "scatta" o inter-
rompe l'erogazione, il serbatoio
è pieno.
MESSAGGIO DI
ALLENTAMENTO DEL
TAPPO BOCCHETTONE DI
RIFORNIMENTO
CARBURANTE
Se il sistema diagnostico della vettura
rileva una condizione di allenta-
mento, montaggio improprio o dan-
neggiamento del tappo del bocchet-
tone di rifornimento carburante, sul
Check Panel (EVIC) viene visualiz-
zato il messaggio "CHECK GAS
CAP" (Controllare tappo del serba-
toio carburante). Vedere "Check Pa-
nel (EVIC)" in "Descrizione della
plancia portastrumenti" per ulteriori
informazioni. Serrare correttamente il
tappo del bocchettone e premere il
pulsante di azzeramento del contachi-
lometri per cancellare il messaggio. Se
il problema persiste, il messaggio ri-
compare al successivo avviamento
189