
AVVISATORE
SICUREZZA VANO
BAGAGLIATTENZIONE!
Non consentire ai bambini l'accesso
al vano bagagli, né dall'esterno, né
dall'interno della vettura. Se la vet-
tura rimane incustodita, chiudere
sempre il cofano vano bagagli. Una
volta nel vano bagagli, infatti, è
possibile che i bambini non rie-
scano più a uscire, anche se sono
passati dal sedile posteriore. Se ri-
mangono intrappolati, corrono il ri-
schio di morire per soffocamento o
per un colpo di calore.
APERTURA DI
EMERGENZA DEL VANO
BAGAGLI DALL'INTERNO
Il meccanismo di chiusura del cofano
vano bagagli incorpora, come misura
di sicurezza, una leva di sgancio di
emergenza interna. Qualora si resti
chiusi all'interno del vano bagagli, è possibile aprirne il cofano senza diffi-
coltà tirando la leva fosforescente col-
legata al dispositivo di chiusura del
vano stesso.
SISTEMI DI
PROTEZIONE
PASSEGGERI
Una delle più importanti dotazioni di
sicurezza della vettura è rappresen-
tata dai sistemi di protezione.
Cinture di sicurezza a tre punti per
tutti i sedili.
Airbag anteriori a tecnologia avan- zata per lato guida e lato
passeggero. Appoggiatesta attivi supplementari
(AHR) posizionati sulla sommità
dei sedili anteriori (integrati
nell'appoggiatesta).
Airbag laterali supplementari mon- tati sul sedile (SAB).
Piantone sterzo e volante ad assor- bimento di energia.
Protezione ginocchia dall'urto con le strutture sottoplancia per il pas-
seggero anteriore.
Le cinture di sicurezza anteriori sono dotate di pretensionatori in
grado di ottimizzare la protezione
dei passeggeri gestendo l'energia ci-
netica degli occupanti in caso di
collisione.
Le cinture di sicurezza posteriori dispongono di arrotolatori a bloc-
caggio automatico (ALR) che bloc-
cano in sede il nastro della cintura
estraendola fino alla sua massima
lunghezza e regolandola alla lun-
ghezza desiderata per il fissaggio di
un seggiolino per bambini o la siste-
mazione di un oggetto di grandi
dimensioni su un sedile.
Apertura di emergenza del cofano dall'interno
24

NOTA: gli airbag anteriori a tec-
nologia avanzata lato passeggero e
lato guida sono certificati in base
alle nuove norme riguardanti gli
airbag a tecnologia avanzata.
Gli airbag anteriori a tecnologia avan-
zata sono caratterizzati da un sistema
di gonfiaggio multistadio che con-
sente diversi livelli di gonfiaggio in
funzione di diversi fattori, tra cui il
tipo e la violenza dell'urto.
Questa vettura può essere dotata di un
interruttore sulla fibbia della cinturadi sicurezza che rileva se la cintura di
sicurezza del lato guida e/o quella del
lato passeggero anteriore sono allac-
ciate. L'interruttore sulla fibbia della
cintura di sicurezza consente di rego-
lare il livello di gonfiaggio degli airbag
anteriori a tecnologia avanzata.
Questa vettura è dotata degli airbag
supplementari laterali montati sul se-
dile (SAB) per offrire agli occupanti
una maggiore protezione durante gli
impatti laterali. I SAB si trovano sul
lato esterno dei sedili anteriori.
NOTA:
I coperchi degli airbag non sono
immediatamente visibili sul ri-
vestimento interno; tuttavia si
aprono durante il gonfiaggio
dell'airbag.
Dopo un incidente, rivolgersi immediatamente al centro assi-
stenziale autorizzato di zona.
Componenti dell'impianto airbag
La vettura può essere dotata dei se-
guenti componenti impianto airbag:
centralina sistemi di protezione (ORC); spia airbag;
volante e piantone sterzo;
plancia portastrumenti;
imbottitura protezione ginocchia;
airbag anteriore a tecnologia avan-
zata lato guida;
airbag anteriore a tecnologia avan- zata lato passeggero;
airbag laterali supplementari mon- tati sul sedile (SAB);
sensori d'urto anteriori e laterali;
pretensionatori delle cinture di si- curezza anteriori, interruttore sulla
fibbia della cintura di sicurezza.
Caratteristiche degli airbag
anteriori a tecnologia avanzata
L'impianto degli airbag anteriori a tec-
nologia avanzata è costituito da airbag
anteriori lato guida e lato passeggero
multistadio. L'impianto risponde con
un'energia adeguata in base a diversi
fattori, tra cui il livello di gravità e il
tipo di urto, secondo il rilevamento
della centralina sistemi di protezione
(ORC) che potrebbe ricevere informa-
zioni dai sensori d'urto frontali.
Posizioni degli airbag anteriori a
tecnologia avanzata e delle protezioni ginocchia
1 — Airbag anteriori a tecnologia
avanzata lato passeggero e lato guida
2 — Protezione ginocchia
35

Il dispositivo di gonfiaggio del primo
stadio viene attivato immediatamente
in caso di urto che richieda l'apertura
dell'airbag. Questa erogazione di
energia ridotta viene utilizzata nelle
collisioni meno violente. Per le colli-
sioni più gravi viene utilizzata
un'energia maggiore.ATTENZIONE!
Nessun oggetto deve essere collo-cato sopra o vicino all'airbag
sulla plancia portastrumenti, poi-
ché potrebbe provocare lesioni se
la vettura viene coinvolta in un
impatto di entità tale da causare il
gonfiaggio dell'airbag.
Non sistemare oggetti sopra o in- torno ai coperchi degli airbag e
non tentare di aprirli manual-
mente. Si potrebbero danneg-
giare gli airbag con ulteriore ri-
schio di lesioni, in quanto gli
airbag potrebbero non essere più
operativi. I coperchi protettivi
sono studiati in modo da aprirsi
solo al gonfiaggio degli airbag.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Non perforare, tagliare o mano- mettere in alcun modo l'imbotti-
tura di protezione ginocchia.
Non montare alcun accessorio (luci, stereo, radio CB, ecc.) sul-
l'imbottitura di protezione ginoc-
chia.
Airbag laterali supplementari
montati sul sedile (SAB)
Gli airbag laterali supplementari
montati sul sedile (SAB) offrono agli
occupanti una maggiore protezione
durante gli impatti laterali. Gli airbag
SAB sono contrassegnati da un'eti-
chetta airbag cucita sul lato esterno
dei sedili anteriori. L'intervento dell'airbag provoca
l'apertura della giunzione fra la parte
anteriore e quella laterale del rivesti-
mento del sedile. Ogni airbag si gonfia
indipendentemente; un urto sul lato
sinistro provoca il gonfiaggio del solo
airbag lato sinistro e uno sul lato de-
stro quello del solo airbag lato destro.
NOTA:
I coperchi degli airbag non sono
immediatamente visibili sul ri-
vestimento interno; tuttavia si
aprono durante il gonfiaggio
dell'airbag.
Una regolazione dei sedili che porti il corpo troppo vicino agli
airbag SAB durante l'attivazione
può comportare gravi lesioni
con conseguenze anche letali.
Gli airbag SAB integrano il sistema
delle cinture di sicurezza. Gli occu-
panti, inclusi i bambini, seduti di
fronte o troppo vicini all'airbag SAB,
potrebbero subire lesioni anche letali.
Gli occupanti, soprattutto i bambini,
non dovrebbero poggiarsi o dormire
appoggiati contro le porte, i cristalliEtichetta dell'airbag supplementare laterale montato sul sedile
36

Manutenzione degli airbagATTENZIONE!
Qualsiasi modifica al sistema puòpregiudicarne il funzionamento
qualora l'airbag fosse chiamato
ad intervenire. Gli airbag, infatti,
potrebbero non garantire l'inco-
lumità delle persone. Non appor-
tare quindi modifiche ai compo-
nenti o al cablaggio e non
applicare targhette o adesivi sul
rivestimento del volante e sulla
parte superiore destra della plan-
cia portastrumenti. Non modifi-
care il paraurti anteriore, la strut-
tura della carrozzeria della
vettura né montare in aftermar-
ket pedane laterali.
È pericoloso tentare eventuali ri- parazioni dell'impianto airbag
senza la competenza necessaria.
In occasione di qualsiasi inter-
vento assistenziale, ricordarsi
sempre di avvertire il personale
d'officina che la vettura è dotata
di airbag.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Non tentare di modificare parti dell'impianto airbag. Le modifi-
che possono provocare l'inter-
vento accidentale o il funziona-
mento errato dell'airbag. Affidare
la vettura a un centro assisten-
ziale autorizzato per eventuali in-
terventi sull'impianto airbag.
Qualora sia necessario intervenire
per qualche ragione su sedili, ri-
vestimenti e cuscini (compresa
l'asportazione o l'allentamento/
serraggio delle viti di fissaggio se-
dile), affidare la vettura a un cen-
tro assistenziale autorizzato. Si
devono utilizzare esclusivamente
accessori approvati dal Costrut-
tore. Qualora sia necessario pro-
cedere a modifiche dell'impianto
airbag per l'utilizzo della vettura
da parte di disabili, contattare il
centro assistenziale autorizzato di
zona.
(Continuazione) Spia airbag
È essenziale che il disposi-
tivo sia sempre funzionante
per assicurare la dovuta
protezione in caso di inci-
dente. La spia airbag monitora i cir-
cuiti interni e il cablaggio di collega-
mento associati ai componenti
elettrici dell'impianto airbag. L'im-
pianto airbag è stato progettato per
non richiedere alcuna manutenzione.
Se si verifica uno dei seguenti casi,
rivolgersi tempestivamente all'assi-
stenza tecnica presso un centro assi-
stenziale autorizzato.
La spia airbag non si accende per
quattro - otto secondi quando il
dispositivo di accensione viene por-
tato in fase di avviamento in posi-
zione ON/RUN.
La spia airbag rimane accesa dopo l'intervallo di quattro - otto
secondi.
La spia airbag si accende in modo intermittente o rimane accesa du-
rante la marcia.
41

SISTEMA DI PROTEZIONE
PER BAMBINI
Tutti gli occupanti della vettura de-
vono essere sempre assicurati ai sedili,
compresi neonati e bambini.
I bambini fino al 12esimo anno di età
devono essere protetti con mezzi di
protezione idonei sul sedile posteriore,
ove disponibile. Le statistiche sugli
incidenti indicano che i sedili poste-
riori offrono maggiore garanzia di in-
columità per i bambini.
ATTENZIONE!
In caso di incidente, un bambinonon vincolato al sedile, anche un
neonato, può venire catapultato
come un proiettile all'interno
della vettura. La spinta potrebbe
far sfuggire il bambino dalle
braccia di una persona anche se
robusta. Il rischio è che sia il bam-
bino che gli altri passeggeri pos-
sano procurarsi gravi lesioni. I
bambini devono essere traspor-
tati in sistemi di protezione ade-
guati alla loro corporatura.
Gli occupanti, soprattutto i bam- bini, non dovrebbero poggiarsi o
dormire appoggiati contro le
porte, i cristalli laterali o l'area di
gonfiaggio degli airbag SAB, an-
che se si trovano nella culla o in
un sistema di protezione per
bambini. Esistono vari tipi di sistemi di prote-
zione per bambini, di dimensioni che
vanno da quelle adatte ai neonati fino
a quelle per bambini quasi della cor-
poratura giusta per consentire di uti-
lizzare le cinture di sicurezza per gli
adulti. Consultare sempre il libretto di
istruzioni fornito con il seggiolino per
essere certi che sia del tipo adatto per
il bambino al quale è destinato. È
importante usare il sistema più adatto
al bambino.
43